Civitanova Marche

Civitanova, la fiera dedicata all'arredo del giardino inaugura l'autunno: si parte il 2 ottobre

Civitanova, la fiera dedicata all'arredo del giardino inaugura l'autunno: si parte il 2 ottobre

Primo fine settimana di ottobre dedicato ai fiori e alle piante a Civitanova Marche. Sul lungomare Piermanni, dalle ore 09,00 alle 20,00, torna “Il mare in fiore” la tradizionale fiera dedicata all’arredo del giardino, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento è patrocinato dalla città di Civitanova Marche e promosso dall’agenzia Mylove Eventi, specializzata nell’organizzazione di mercatini e mostre mercato. “Per tradizione avevamo sempre organizzato la manifestazione sul lungomare soltanto in primavera – spiega Carmen Lisa Carella - ma per il secondo anno si potranno acquistare piante anche in autunno. A causa delle restrizioni Covid, non abbiamo potuto svolgere l’edizione storica del 25 aprile, che in primavera, dà il via alla stagione balneare. Proprio per questo vogliamo aprire le porte all’autunno con fiducia, colori e profumi.” Saranno protagonisti in questa occasione circa 50 espositori di fiori, piante, vasi, artigianato e prodotti per il giardino e l’arredamento esterno delle nostre case. La proposta degli espositori sarà completa con piante grasse, agrumi, peperoncini, piante aromatiche, rose, ciclamini, bouganville, bonsai e altre specialità florovivaistiche. Gli espositori giungeranno da ogni parte d’Italia. Gli artigiani e i creatori del proprio ingegno esporranno prodotti con materiali naturali o con tema floreale. La passeggiata tra i fiori sarà allietata anche da prodotti tipici e frutti della terra. “Un appuntamento molto attesto questo della mostra mercato – ha detto il sindaco Ciarapica. Cresce anche a Civitanova la vocazione green, in linea con l’attuale tendenza e ricerca del turismo ambientale, del benessere e delle attività all’aperto”. La manifestazione si svolgerà anche con il maltempo, per quanto possibile. Il tratto di strada del lungomare Piermanni, occupato dalla mostra mercato sarà da Via Bainsizza a Via D’Azeglio. Sarà interdetta al traffico e alla sosta la corsia est, dalle ore 6 del sabato 2 ottobre, alle 24 della domenica. Nella giornata di domenica 3 ottobre, in piazza XX Settembre, si svolgerà il consueto mercatino mensile Un tesoro in soffitta, Fatto a mano e Tipicità organizzato da Mylove Eventi, dalle ore 9 alle 20.

29/09/2021 15:03
La Lube Civitanova riparte in Supercoppa Italiana e in campionato: ecco le dirette Rai e streaming

La Lube Civitanova riparte in Supercoppa Italiana e in campionato: ecco le dirette Rai e streaming

Riflettori televisivi sui Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova fin dai primi battiti della nuova stagione agonistica. La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato oggi la programmazione tv per le prime tre giornate di Regular Season della SuperLega Credem Banca 2021/22. Nell’anticipo del primo turno di andata, sabato 9 ottobre 2021 (ore 18), i biancorossi saranno di scena in trasferta contro la Kioene Padova. Il match andrà in diretta su Rai Sport e in live streaming su Volleyballworld.tv. La seconda giornata, in calendario domenica 17 ottobre 2021 (match alle 15.30), vedrà l’esordio casalingo dei cucinieri contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza con live streaming su Volleyballworld.tv Big match in diretta su Rai Sport e in live streaming su volleyballworld.tv domenica 31 ottobre 2021 (ore 18) per il terzo turno. Capitan Juantorena e compagni approderanno alla BLM Group Arena contro l’Itas Trentino. Passerella Rai anche in Supercoppa Italiana. Sabato 23 ottobre 2021 (ore 15.15), tra la seconda e la terza giornata, gli uomini di Blengini giocheranno tra le mura amiche la Semifinale contro Vero Volley Monza. Il confronto con i brianzoli andrà in diretta tv su Rai Sport. La vincente sfiderà domenica 24 ottobre 2021 (ore 16) l'altra finalista, una tra Perugia e Trento. Resa dei conti in diretta tv su Rai 2. SUPERCOPPA ITALIANA Il programma Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15 Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza Diretta Rai Sport Sabato 23 ottobre 2021, ore 18 Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino Diretta Rai Sport Domenica 24 ottobre 2021, ore 16 FINALE Diretta Rai 2 REGULAR SEASON - IL PROGRAMMA DEI PRIMI TRE TURNI PER LA LUBE Anticipo 1a giornata di andata SuperLega Credem Banca Sabato 9 ottobre 2021, ore 18 Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport Diretta Volleyballworld.tv 2a giornata di andata SuperLega Credem Banca Domenica 17 ottobre 2021, ore 15.30 Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv 3a giornata di andata SuperLega Credem Banca Domenica 31 ottobre 2021, ore 18 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport Diretta Volleyballworld.tv  

29/09/2021 13:07
Civitanova, cambia la viabilità: torna la Ztl in centro e divieti di sosta sul lungomare nel weekend

Civitanova, cambia la viabilità: torna la Ztl in centro e divieti di sosta sul lungomare nel weekend

Da domenica 3 ottobre, entra nuovamente in vigore l’ordinanza che disciplina la zona a traffico limitato in centro, a Civitanova Marche, in base al provvedimento vigente che scatta ogni anno nel periodo autunnale e prosegue fino a primavera. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, sentito il sindaco Fabrizio Ciarapica, comunica il ripristino del provvedimento a partire da questa domenica e per tutte le domeniche fino alla bella stagione 2022, salvo altre disposizioni. Pertanto, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, le auto non potranno transitare e sostare nelle seguenti vie: vialetto Nord, via Trento e corso Dalmazia nel tratto compreso tra l'intersezione con via Duca degli Abruzzi e l'intersezione con il vialetto nord e via Duca degli Abruzzi. Del servizio vigilanza ai varchi si occuperà la cooperativa sociale “Minerva”, che si è aggiudicata la gara d’appalto anche per gli attraversamenti pedonali in sicurezza davanti alle scuole.  Nel fine settimana, altre modifiche alla viabilità si renderanno necessarie sul lungomare sud per lo svolgimento della manifestazione “Il mare in fiore” che richiede il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli autorizzati, sulla corsia Est del lungomare Piermanni, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Bainsizza e l’intersezione con Via Massimo d’Azeglio, dalle ore 01:00 di sabato 2 ottobre 2021 alle ore 12:00 di lunedì 4 ottobre 2021 e comunque fino allo smontaggio degli allestimenti. Il traffico proveniente da sud verrà deviato in via Bainsizza.   

29/09/2021 12:44
Civitanova, in archivio la mostra "La solitudine delle cose": ottimi numeri di visitatori

Civitanova, in archivio la mostra "La solitudine delle cose": ottimi numeri di visitatori

Inaugurata il 26 giugno fra flash dei fotografi, autorità, politici e imprenditori, la mostra ‘La solitudine delle cose’, dedicata al grande fotografo di interior design Massimo Listri e ideata e realizzata da Vittorio Sgarbi presso l’Auditorium Multimediale San Francesco di Civitanova Alta ha chiuso i battenti domenica 26 insieme alle altre mostre estive aperte nella cittadella della cultura e che hanno anche aderito sabato 25 e domenica 26 settembre scorso alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa del settore. Le iniziative sono state possibili grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale e dal Sindaco Fabrizio Ciarapica che è anche Assessore alla Cultura e realizzate con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche e grazie alla sapiente e attenta regia del Direttore della Pinacoteca comunale Marco Moretti, Enrica Bruni. Un allestimento, quello della mostra su Listri, curato personalmente da Sgarbi: 20 opere di grandi formati illuminate magistralmente grazie all’intervento non oneroso del gruppo iGuzzini, dell’amico recanatese Adolfo Guzzini e anche amico del Sindaco Ciarapica, grande imprenditore conosciuto in tutto il mondo, anch’esso presente all’allestimento insieme al cugino Domenico, in cui le fotografie hanno acquistato una luce straordinaria. 20 scatti del Maestro Listri ‘come rubati o fatti con la mano sinistra’ come dichiarato dallo stesso Sgarbi nel corso della presentazione della mostra.  Luoghi inediti e inaccessibili al pubblico di dimore e location famose in cui Listri ha lavorato per immortalare su commissione, invece, le zone ufficiali. Un dietro le quinte che ha affascinato e incontrato il favore di visitatori anche stranieri, tedeschi e francesi in prevalenza, e di molti italiani che hanno scelto la nostra Regione Marche per trascorrere le proprie vacanze, come testimoniato dal ‘libro firma’ presente all’interno dell’esposizione. La mostra ha meritato anche una pagina intera sul’allegato femminile ‘Io donna’ del Corriere della Sera. L’esposizione è stata accompagnata da un catalogo molto elegante - sempre realizzato da Sgarbi – che è stato e sarà oggetto di dono da parte del Sindaco Ciarapica a ospiti illustri, come già avvenuto in alcuni incontri istituzionali, lo stesso vale per Sgarbi e Listri che lo hanno donato e lo stanno donando a personalità di spicco del mondo della cultura nazionale per diffondere l’evento civitanovese.  Il critico dell’arte più famoso d’Italia ha già ricevuto richieste per riallestire la stessa esposizione in altri luoghi e presto deciderà dove riproporla. Dal 26 giugno anche la pagina fb dello stesso critico ha portato e porta l’immagine della mostra per farla conoscere ai suoi 2 milioni, 58 mila e 808 followers che lo seguono costantemente. Un veicolo straordinario di promozione che il critico ha scelto per far conoscere Civitanova Marche e le iniziative da lui realizzate, anteponendo questa immagine anche alle mostre che costantemente Sgarbi allestisce in molte località italiane compresa la sua Sutri, città del viterbese di cui è Sindaco.  Il Sindaco Ciarapica ha espresso soddisfazione per la collaborazione avvenuta la scorsa estate con il critico ‘ringrazio l’amico e collega Vittorio Sgarbi per aver collaborato con noi in questa intensa estate con la mostra a Civitanova Alta e con il Festival dedicato al 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri con due serate dedicate al Varco sul Mare, una stagione culturale che era partita fra mille difficoltà a causa delle preoccupazioni dovute alla pandemia e che invece grazie alla vaccinazione sempre più massiva della popolazione e alle norme anticontagio, compresa l’introduzione del green pass alle mostre e alle manifestazioni all’aperto in vigore dal 6 agosto scorso, hanno avuto un buon riscontro di pubblico e un’ottima esposizione mediatica confermata anche dal lavoro svolto da Sgarbi sui suoi social’.    

29/09/2021 10:02
Civitanova, attestato di benemerenza per la Protezione Civile: la cerimonia venerdì

Civitanova, attestato di benemerenza per la Protezione Civile: la cerimonia venerdì

Il sindaco Fabrizio Ciarapica consegnerà un attestato di civica benemerenza ai volontari del Gruppo comunale della Protezione Civile per il servizio svolto in questi anni e in particolare durante la fase emergenziale pandemica fornendo un contributo determinante per affrontare un momento così drammatico.  La cerimonia per la consegna dell'onorificenza di benemerenza civica al coordinatore Aurelio Del Medico e ad altri volontari, proposta dal Sindaco a motivo del loro particolare impegno e contributo alla Città, si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche venerdì primo ottobre, dalle ore 18,30, alla presenza delle autorità civili e militari invitate. Il Gruppo comunale ad oggi è composto dal coordinatore Aurelio del Medico e da 57 volontari e offre un rilevante contributo, garantito quotidianamente in numerosi ambiti di intervento dell’Ente; supporto che si è intensificato in occasione dell’emergenza sanitaria ancora in corso durante la quale i volontari hanno contribuito ad assicurare numerose attività di collaborazione e di assistenza alla popolazione, come la consegna delle mascherine, di generi alimentari e farmaci a persone in quarantena, attività di controllo e prevenzione, servizio supporto e vigilanza al centro vaccinazione, ecc.  “Doveroso e giusto questo riconoscimento pubblico al Gruppo comunale di Protezione Civile – ha detto il sindaco Ciarapica anticipando le motivazioni che saranno espresse di persona venerdì - quale segno di profonda riconoscenza da parte di tutta la cittadinanza verso coloro che, con spirito altruistico e abnegazione si sono resi disponibili in ogni emergenza e ancor più si sono prodigati a sostegno della cittadinanza durante il difficile ed impegnativo periodo dell’emergenza Covid-19, anteponendo la salute pubblica alla propria incolumità, al fine di offrire aiuto concreto e conforto a qualunque cittadino ne manifestasse necessità”.    La cerimonia è su invito e si svolgerà nel rispetto della normativa anticovid.  

28/09/2021 15:19
Civitanova, ubriaco molesta i clienti di un bar e aggredisce gli agenti: Daspo urbano per un 45enne

Civitanova, ubriaco molesta i clienti di un bar e aggredisce gli agenti: Daspo urbano per un 45enne

In preda ai fumi dell’alcol aggredisce gli avventori di un bar e i poliziotti. Scatta il Daspo urbano per un quarantacinquenne, residente a Civitanova Marche, che poco più di una decina di giorni fa, sotto l'influenza dell'alcool, si era reso protagonista di pesanti molestie all'interno di un bar della città rivierasca. Il Questore di Macerata, dottor Vincenzo Trombadore, ha emesso il provvedimento che è stato notificato ieri e che impedisce all'uomo di frequentare per un anno quel locale pubblico e quelli vicini, oltre che di stazionare nelle immediate vicinanze. Il 13 settembre, l'uomo, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e la persona, palesemente ubriaco, non solo aveva infastidito pesantemente la barista e gli avventori del bar, che avevano richiesto l'intervento delle Forze dell'ordine, ma all'arrivo dell'equipaggio della volante del Commissariato si era rifiutato di fornire i documenti ed aveva iniziato ad inveire e minacciare i poliziotti, ingaggiando con gli operatori una violenta colluttazione, tanto che si era reso necessario l'ausilio di una pattuglia dei Carabinieri al fine di accompagnarlo in Commissariato. Il 45enne, oltre a essere stato denunciato per rifiuto di fornire le proprie generalità, resistenza e lesioni ai poliziotti, non potrà per un anno frequentare il bar in questione e quelli vicini.   (In foto il questore Vincenzo Trombadore) 

28/09/2021 13:41
Classi Olimpiche, due argenti e un quinto posto nella top-10 per il Club Vela Portocivitanova

Classi Olimpiche, due argenti e un quinto posto nella top-10 per il Club Vela Portocivitanova

Si è chiuso sull’alto Lago di Garda il CICO 2021 Frecciarossa, il Campionato Italiano delle Classi Olimpiche della vela che ha visto in gara 324 atlete e atleti in 11 classi olimpiche e Para Sailing, compresi numerosi stranieri da 23 nazioni. Il campionato è stato organizzato in modo “diffuso”, coinvolgendo diverse località con campi di regata a Malcesine (classi Para Sailing Hansa 303 e 2.4mR), Navene (Formula Kite), Torbole (470 Mixed, Finn, windsurf iQFOiL maschile e femminile), Arco (le acrobatiche 49er, 49er FX e Nacra 17) e Riva del Garda (i singoli ILCA 6 e ILCA 7). La “piccola Olimpiade” della vela azzurra si è confermata un evento di successo, per la partecipazione, l’organizzazione e anche per l’aspetto sportivo, con tante regate e il rispetto quasi totale del programma agonistico, grazie alle condizioni ideali del lago.  Impegnata sui fronti ILCA 6 e 7 e Formula Kite, la squadra del Club Vela Portocivitanova (CVP) torna a casa con una serie di conferme e successi da incorniciare: argento assoluto e oro Under 19 nel Formula Kite per Riccardo Pianosi, argento Under 21 per Pietro Giacomoni nell'ILCA 7, oltre al buon 4° porto (e migliore Under 19) femminile per Irene Tari, sempre nel Formula Kite. Così gli altri rosso-blu in gara: ILCA 6 - 12. Maria Giulia Cicchinè; ILCA 7 - 16. Paolo Freddi, 18. Edoardo Libri, 29. Claudio Natale. Una serie di risultati che ha piazzato il CVP al 5° posto nella classifica dei circoli partecipanti.  Da segnalare che, da quest’anno, al miglior circolo va il Trofeo Challenge Carlo Rolandi, in ricordo del Presidente Onorario FIV, figura storica della vela italiana, ex presidente e atleta olimpico, scomparso quest’anno. Il regolamento del nuovo premio federale prevede che i primi 10 circoli ricevono premi in denaro dalla FIV. Il primo vincitore del Challenge Carlo Rolandi è la Sezione Vela Guardia di Finanza, con lo Yacht Club Italiano e la Fraglia Vela Malcesine rispettivamente al secondo e terzo posto. A margine del Campionato, è arrivata la notizia della convocazione in maglia azzurra per i kiter Pianosi e Tari in occasione del Mondiale World Sailing, che si svolgerà in Oman a dicembre. “Due atleti civitanovesi avranno l’onore di rappresentare l’Italia nella gara che assegnerà il titolo mondiale Formula Kite – la soddisfazione del Presidente CVP Cristiana Mazzaferro – Per tutti noi una grande soddisfazione che premia anni di duro lavoro e di investimenti a sostegno di giovani di talento in una classe olimpica emergente”.  

28/09/2021 12:27
Dramma alla stazione di Civitanova: uomo trovato senza vita

Dramma alla stazione di Civitanova: uomo trovato senza vita

Dramma alla stazione di Civitanova, dove un uomo è stato trovato senza vita all’interno della sala d’aspetto. Il rinvenimento risalirebbe alla mattinata di ieri (26 settembre), ma la notizia è stata diffusa solamente oggi. La vittima A. C. è un 44enne, originario di Roma, che viveva per strada e che aveva problemi legati all’abuso di alcolici. A stroncarlo sarebbe stato un malore, secondo quanto rilevato dal medico legale Antonio Tombolini. Sul corpo dell’uomo non sono stati trovati, infatti, segni di violenza. Degli accertamenti del caso si sono occupati i carabinieri della Compagnia di Civitanova.

27/09/2021 17:01
Civitanova festeggia il secolo di vita di Dorina Ciarapica

Civitanova festeggia il secolo di vita di Dorina Ciarapica

La città di Civitanova festeggia un'altra centenaria. Si tratta di Ciarapica Dorina che è nata proprio il 27 settembre del 1921. Un secolo di vita per la signora Dorina che, per l'occasione, è stata celebrata nella casa in cui vive dal Sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore con deleghe all'istruzione, alla famiglia e alla comunità Barbara Capponi con i quali ha lucidamente condiviso alcuni suoi ricordi e aneddoti. Una vita intensa quella della signora Dorina dedita pressochè interamente ad occuparsi della sua numerosa famiglia. Di umili, origini, sesta di sette figli, Dorina nasce in una famiglia umile figlia di Enrico e Maria Ciarapica. Completa il ciclo di istruzione elementare presso le Piane di Chienti. Nel 1945 si unisce in matrimonio all'amore di tutta una vita, Giuseppe Ercoli operaio della ex Cecchetti/SGI dal quale avrà quattro figli: Germano, Enrico e le gemelle Maria e Rosaria.  Una famiglia numerosa dunque che Dorina gestì sempre con grande energia e vigore e, seppur con mezzi finanziari certamente limitati, riuscì a far conseguire ai figli i propri traguardi di studio e professionali. Nel 1989, dopo essere rimasta vedova, si trasferisce nella mansarda (dove vive attualmente) della casa di famiglia. Amante da sempre della cucina e del buon cibo, non disdegna un bicchiere di vino durante i pasti, con una particolare predilezione per il prosecco. Fervida lettrice, passa la maggior parte del suo tempo tra libri, giornali e riviste, non disdegnando la televisione specialmente per seguire programmi di natura religiosa. Un caro augurio di buon compleanno alla Signora Dorina Ciarapica da tutta la redazione di Picchionews.       

27/09/2021 16:26
Aido Civitanova-Montecosaro, "il primo trapianto di cuore": incontro con il dottor Carmine Curcio

Aido Civitanova-Montecosaro, "il primo trapianto di cuore": incontro con il dottor Carmine Curcio

Il giorno 24 settembre 2021 il gruppo intercomunale AIDO di Civitanova Marche - Montecosaro ha organizzato un incontro con il dottor Carmine Curcio che ha collaborato con il Cardiochirurgo Christian Barnard a Città del Capo. Quest’incontro è stato presentato dal signor Aldo Caporaletti (promotore e organizzatore culturale) che già aveva collaborato con l’associazione  il 9 giugno 2019 organizzando la partita di calcio fra la Nazionale Trapiantati e Vecchie Glorie Civitanovese Calcio.                All’incontro hanno portato il loro saluto il dottor Romano Mari Presidente Ordine Provinciale dei Medici di Macerata, il dottor Elio Giacomelli Presidente provinciale AIDO di Macerata ed il dottor Giulio Fofi presidente della Sezione AIDO Civitanova Marche-Montecosaro. Il dottor Carmine Curcio, cardiochirurgo di Bari, lavorò dal 1975 al 1980 con il dottor Christian Barnard al Groote Schuur Hospital di  Città del Capo in Sud Africa. La sua lunga collaborazione gli ha permesso di conoscere a fondo il dottor Barnard, sia nell’ambito professionale che umano, e da questa sua conoscenza ha tratto lo spunto per scrivere il libro, che ha presentato e regalato agli intervenuti, dal titolo: “Christian Barnard , 50 anni dopo il primo trapianto, luci ed ombre”. Dopo il suo primo trapianto, avvenuto il 3 dicembre 1967, il dottor Barnard divenne una star internazionale, ciò lo sorprese e stupì, ritenendo di aver solo raggiunto un semplice traguardo chirurgico. Dalla prefazione del libro: “Fu acclamato e conteso un po’ dappertutto ma non mancarono le critiche, talvolta anche dure, che riguardarono sia la sua vita privata, che la sua condotta professionale. In questo libro il dottor Curcio interviene su alcuni aspetti tuttora controversi dell’operato professionale del maestro e su alcune valutazioni che tendono ad alterare la verità storica sul suo conto.” Il professor Curcio, nella sua semplicità dialettica e con l’ausilio di immagini,  ha emozionato i presenti raccontando loro dell’uomo Barnard, della sua ricerca continua nello sperimentare, la volontà di non fermarsi davanti a nuove scoperte senza il timore di sbagliare, come sicuramente in quegli anni, molti luminari ben più esperti di lui, hanno avuto. Il suo coraggio nel portare a termine il primo trapianto di cuore è stato travisato come un azzardo a fare un intervento rischioso e spettacolare solo per raggiungere fama e onori che non gli aspettavano. Ma niente di tutto questo, per il  relatore, può ritenersi vero in quanto l’aver lavorato a stretto contatto con il maestro Barnard gli permette di affermare che: “Barnard, nella sua fierezza, era persona dotata di umiltà, consapevolezza dei propri mezzi ma anche dei propri limiti. Nel libro possiamo trovare ciò che può chiarire e confutare le numerose critiche sul suo operato. Tutti gli intervenuti alla serata hanno confermato al presidente Fofi e al Consiglio direttivo la loro soddisfazione per la conferenza così interessante e per aver potuto conoscere la vita di un tale luminare, come il maestro Barnard. Tutto il direttivo AIDO ha rivolto il suo grazie particolare al professor Carmine Curcio che ha reso tale evento così  emozionante e ben riuscito.

27/09/2021 16:21
Civitanova, al via la rassegna "Caro Teatro": ecco gli spettacoli in programma

Civitanova, al via la rassegna "Caro Teatro": ecco gli spettacoli in programma

  Appuntamento dal 3 ottobre al 7 novembre nel teatro storico della Città Alta, con sei compagnie italiane che compongono la rosa degli spettacoli di “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta; un progetto che riparte dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia e che quest’anno segna il traguardo dei 23 anni di attività. L’abbonamento è già di per sé un invito a teatro: 30 euro per trascorrere sei domeniche in compagnia di attori che arrivano da ogni parte d’Italia, da Merate a Padernello di Paese. “Si riparte, dunque. Il portone del teatro Annibal Caro si aprirà domenica alle ore 17,00 per il pubblico che ha aspettato con pazienza in questo anno di pandemia, sapendo che il teatro è il posto più sicuro dove potersi emozionare insieme". Queste le parole di Luigi Ciucci, presidente dell’associazione Piccola Ribalta che poi ha aggiunto "Come al solito verranno rappresentati generi diversi dal brillante al drammatico per accontentare i diversi gusti degli spettatori". Una proposta teatrale ad un prezzo accessibile a tutti: un abbonamento per 6 spettacoli € 30,00, anche grazie al contributo che l'amministrazione Comunale di Civitanova Marche riconosce ogni anno al Comitato organizzatore. Un’apposita commissione valuterà gli spettacoli in cartellone e nella serata finale del 7 novembre verranno assegnati i premi per il Miglior Spettacolo, per il Miglior Attore e Miglior Attrice. Non verrà riconosciuto il premio Gradimento del Pubblico per ragioni legate al Covid-19. Nello stesso pomeriggio del 7 novembre la Piccola Ribalta rappresenterà il capolavoro del nostro conterraneo Ugo Betti "Corruzione al Palazzo di Giustizia" per la regia di Antonio Sterpi (in foto). “Ringrazio Antonio Sterpi e Luigi Ciucci, grande protagonista della nostra “Vitamina Mare” all’inizio dell’estate – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – per questo cartellone che apre il sipario sulla stagione autunno-inverno dei nostri teatri. Attendiamo di vedere anche il nuovo lavoro della compagnia civitanovese, dopo il grande successo del precedente Io vidi Moby Dick. Dopo un’ottima stagione all’aperto al Varco sul Mare, Civitanova prosegue con le sue proposte culturali e d’intrattenimento tutto l’anno, confermandosi polo d’attrazione per tutta la regione”.   Questo il programma: DOMENICA 03 OTTOBRE ORE 17,30 Compagnia Teatrale Ronzinante Teatro APS - Merate (LC) “TRE SULL’ALTALENA” di Luigi Lunari Regia Michele Masullo Beppe Colella   DOMENICA 10 OTTOBRE ORE 17,30 Compagnia Teatrale La Moscheta - Verona (VR) “UNA CASA DI PAZZI” di Roberto D’Alessandro Regia Daniele Marchesini   DOMENICA 17 OTTOBRE ORE 17,30 Teatro Oreste Calabresi A.P.S. - Macerata (MC) “PENSACI, GIACOMINO!” di Luigi Pirandello Regia Diego Dezi   DOMENICA 24 OTTOBRE ORE 17,30 Compagnia “Al Castello” - Foligno (PG) “INCENDI” di Wajdi Mouawad Regia Claudio Pesaresi DOMENICA 31 OTTOBRE ORE 17,30 Associazione Culturale il Satiro Teatro APS - Padernello di Paese (TV) “MATO DE GUERA” di Gian Domenico Mazzocato Regia Roberto Cuppone   DOMENICA 07 NOVEMBRE ORE 17,30 “Associazione Culturale Piccola Ribalta – Civitanova Marche (MC) “CORRUZIONE AL PALAZZO DI GIUSTIZIA” di Ugo Betti Regia Antonio Sterpi   Prenotazione obbligatoria: tel. 3397911162   Date le normative vigenti, i posti sono limitati e per accedere all’interno del teatro è obbligatorio il green pass o tampone in corso di validità. Tutte le info in merito possono essere consultate sul sito https://www.dgc.gov.it/web/ .   BIGLIETTO € 10,00 - ABBONAMENTO (per 6 spettacoli) € 30,00 - RIDOTTO: € 5,00

27/09/2021 15:38
Era ricercato per rapina: 47enne trovato a bordo di un'auto a Civitanova e arrestato

Era ricercato per rapina: 47enne trovato a bordo di un'auto a Civitanova e arrestato

Ricercato per rapina dalla Procura della Repubblica di Bologna: fermato a Civitanova Marche e arrestato un cittadino di origini marocchine di 47 anni.  IL FATTO - La scorsa notte, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo del territorio, verso le ore 3.00, una pattuglia del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, ha proceduto al controllo di un’autovettura a bordo della quale viaggiavano quattro cittadini stranieri. Dai successivi controlli effettuati è emerso che uno di questi, il 47enne marocchino, era ricercato perché su di lui gravava un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Bologna, essendo stato condannato in via definitiva alla pena di 2 anni e 3 mesi per reati connessi a porto d’armi abusivo e rapina. L'uomo, che fino a ieri era riuscito a sottrarsi alla cattura spostandosi continuamente sul territorio nazionale, è stato accompagnato presso il Commissariato di Civitanova Marche e, dopo l’attività di rito, ristretto presso il carcere di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.     

27/09/2021 13:35
Civitanova, secondo appuntamento con "I Martedì dell'Arte": a lezione da Roberto Mancini

Civitanova, secondo appuntamento con "I Martedì dell'Arte": a lezione da Roberto Mancini

Al via domani, 28 settembre, il secondo appuntamento de “I Martedì dell'Arte”, rassegna promossa dall'Azienda Teatri di Civitanova e dall'associazione Arte, d'intesa con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.  In programma la lezione del docente di Filosofia Roberto Mancini su: “La via della non violenza: dal potere al servizio”.  Inizio alle ore 18.00, presso il cineteatro Rossini. L'ingresso è gratuito e disciplinato sulla base delle prescrizioni anti-contagio.   

27/09/2021 12:50
Gabellieri, bordate su Merlini: "A Civitanova la Lega è Poltrone e sofà, parla per frasi fatte"

Gabellieri, bordate su Merlini: "A Civitanova la Lega è Poltrone e sofà, parla per frasi fatte"

"Finalmente il Commissario provinciale Merlini, ritagliando un po' di tempo ai suoi impegni che lo hanno tenuto e tutt'oggi lo tengono costantemente lontano da Civitanova, si affaccia sulla scena politica locale; peccato la motivazione che l’ha stimolato a farlo". Ad osservarlo sarcasticamente, in una nota, è Maika Gabellieri nel replicare al commissario provinciale della Lega Simone Merlini all'indomani dell'uscita dal partito (leggi qui).  "Mi spiace vedere chi riveste ruoli politici dirigenziali, non essere capace di effettuare valutazioni serie, sul perché certe situazioni spiacevoli accadono all’interno di un partito che dovrebbe operare esclusivamente per il territorio - spiega l'ex assessore -. Ho servito la Lega con determinazione, sacrificio ed entusiasmo, quando mi è stato chiesto di impegnarmi alle scorse competizioni Regionali, senza chiedere nulla in cambio e questo è innegabile e sotto gli occhi di tutti. Se la Lega però, a Civitanova, mi spiace doverlo dire oggi, viene soprannominata “Poltrone e sofà”, non è di certo per colpa mia". "Merlini ha perso una grande opportunità per mostrare la sua “capacità politica”; parlando invece come è suo solito, per frasi fatte e luoghi comuni che neppure fanno più effetto - attacca Gabellieri -. L’attività politica viene confusa con duecento tessere; quali tessere? Con una chat Whatsapp di “convinti” tesserati (compresi i parenti) che diminuiscono di settimana in settimana. Con tutte queste adesioni, i famosi gazebo sarebbero dovuti essere super affollati; peccato che al loro interno sono presenti, qualche volta, non molto più di un paio di unità". "Merlini, prendi questa situazione che si è creata, come un momento per fare il punto della situazione e una riflessione che magari ti porti ad un “mea culpa”, iniziando a correggere i diversi errori che da quando sei commissario hai fatto - conclude Gabellieri -. In politica non è bastante ripetere un mantra, ma bisogna saper guidare il partito di cui si fa parte, guardando con attenzione al territorio per saper fornire le dovute soluzioni ai problemi che presenta. La politica si fa per passione, per fede ed anche, perché no, per dare un giusto esempio. Stai sereno Merlini che non sono alla ricerca di nessun partito, ma solamente impegnata a lavorare per il mio territorio, la mia città".

26/09/2021 18:30
Civitanova diventa la città dello sport per una domenica: oltre 65 discipline nelle piazze

Civitanova diventa la città dello sport per una domenica: oltre 65 discipline nelle piazze

È in corso di svolgimento l'evento “Sport Live – Il Festival dello Sport Marchigiano”, organizzato dalla “Publiart 2000” e patrocinato dal Comune di Civitanova Marche, dalla Regione Marche, dal Coni regionale e dalla Pro Loco Civitanova Marche. Tanti bambini, ragazzi e famiglie stanno riempendo le vie del centro (Piazza XX Settembre, Varco sul Mare, Corso Umberto I e Via Bruno Buozzi) in cui sono dislocati oltre 40 allestimenti sportivi con esibizioni, gare, tornei. L’obiettivo dello “Sport Live” è soprattutto quello di permettere ai bambini ed ai ragazzi di poter provare a loro piacimento le varie discipline sportive presenti (ben 65) al fine di scegliere quelle preferite. Al riguardo sono presenti all’evento 50 associazioni che guidano i giovani nel provare e scoprire gli sport di loro competenza. All’inaugurazione della manifestazione presso il Varco sul Mare hanno partecipato il Sindaco ed Assessore alla Sport Fabrizio Ciarapica, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente del Coni Regionale Fabio Luna, i Consiglieri Regionali Pierpaolo Borroni ed Elena Leonardi, gli Assessori Comunali Barbara Capponi e Francesco Caldaroni, il Consigliere Comunale Monia Rossi, il Presidente dell’Atac Massimo Belvederesi, il Capitano della Lube Volley Civitanova Osmany Juantorena, il vice presidente del Banco Marchigiano Marco Bindelli e  Domenico Rita della “Publiart 2000”.  “Mi fa immensamente piacere vedere un’affluenza così larga di persone tale da riempire, ordinatamente e in rispetto delle norme anticovid, le vie del centro – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - L’iniziativa è un importante segnale per il ritorno alla normalità e costituisce un ottimo approccio allo sport per i nostri bambini che sono liberi di provare le discipline sportive per meglio valutare e scegliere le discipline a loro più adatte e più gradite. Concludo ribadendo la grande importanza sociale dallo sport che rappresenta un valido sostegno per i nostri ragazzi allontanandoli dalla strada e dalle dipendenze”.  “La giornata sportiva di oggi, che vede la presenza di tantissimi giovani – ha dichiarato Francesco Acquaroli -  è un segnale ottimistico per il futuro. Da tanto tempo auspichiamo l’arrivo di un momento come quello odierno che esalta i valori dello sport che sintetizzo nelle parole di solidarietà, socialità ed amicizia. Mi complimento con tutti coloro che hanno contribuito ad organizzare questa giornata e che si dedicano alla promozione dello sport, in particolare ai volontari lodevoli nel dedicare il loro tempo prezioso per gli altri”. “Ringrazio Domenico Rita per l’organizzazione di questo evento – ha dichiarato Fabio Luna –, l’Amministrazione Comunale per aver messo a disposizione questi spazi meravigliosi e la Regione Marche per i risultati che sta ottenendo. A differenza di altre regioni, nelle Marche è in atto un grande gioco di squadra dove tutte le componenti, con gran lavoro e duri sacrifici, operano in sinergia per obiettivi comuni che stanno dando risultati e soddisfazioni”. “Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Civitanova, la Regione Marche, il Coni regionale – ha dichiarato Domenico Rita - e tutti coloro che hanno dato il loro contribuito per le sorti di questa manifestazione che sta riscuotendo notevole successo vista anche l’ampia partecipazione di bambini e famiglie”.  “E’ una bellissima giornata di festa – ha dichiarato Osmany Juantorena – per la nostra città, importante a livello sia turistico che sportivo, e spero che costituisca un inizio per successive ed analoghe iniziative future”. “Quando ci è stata proposta la sponsorizzazione – ha dichiarato Marco Bindelli – non potevamo esimerci dal non concederla considerate la bellezza dell’evento e l’importanza che il valore dello sport riscuote nella nostra Regione”. Dopo l’inaugurazione si è svolto , presso la palazzina sud di Lido Cluana, un convegno su sport ed alimentazione condotto dal Dott. Massimiliano Petrelli (Clinica di Endocrinologia e Malattie del metabolismo – Ospedali Riuniti di Ancona), il quale nel corso del suo intervento, tra i tanti concetti espressi, ha evidenziato quanto sia importante una costante attività sportiva unita ad una sana, corretta ed equilibrata alimentazione per il nostro benessere fisico e mentale. Poco prima della fine del convegno è intervenuto Alessandro Gattafoni reduce dalla traversata in kayak Civitanova-Croazia, effettuata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia della fibrosi cistica, il quale, accolto dagli applausi dei presenti, ha raccontato quale è stata la sua dieta, impostata dal Dott. Petrelli, seguita nel corso della traversata.  

26/09/2021 15:30
Lega, la replica di Merlini: "dalla Gabellieri accuse pretestuose, cerca un partito che realizzi i suoi interessi"

Lega, la replica di Merlini: "dalla Gabellieri accuse pretestuose, cerca un partito che realizzi i suoi interessi"

“La Lega a Civitanova ha fatto i numeri, altro che l’immobilismo e la clandestinità politica di cui parla la Gabellieri! Oltre 200 nuovi tesserati, un fitto calendario di incontri con i cittadini nei quartieri penalizzato dalle norme covid, la visita del ministro Garavaglia per affrontare con gli operatori le problematiche del turismo e quella del sottosegretario all’Interno Molteni per un confronto sulla sicurezza, l’imminente inaugurazione della nuova sede, l’ingresso in Lega di alcuni consiglieri comunali - queste le parole del coordinatore provinciale della lega Simone Merlini all'indomani delle dichiarazioni di addio alla lega dell'ex assessore e candidata alle regionali Maika Gabellieri - si aggiunga poi il gazebo dove da mesi stiamo raccogliendo le firme per il referendum giustizia grazie a cui teniamo un contatto settimanale con la cittadinanza. E difronte a tutto questo la Gabellieri vuol farci credere che non si è accorta di nulla?La verità è che la Gabellieri, ora che si avvicinano le comunali, mostra il suo vero volto di politico in cerca di autore ovvero di un partito al servizio dei suoi progetti elettorali, non della città.” Il coordinatore provinciale della Lega Simone Merlini replica duramente alle parole dell'ex assessore che aveva motivato la sua scelta facendo riferimento ad una promessa di un cambiamento poi disattesa nei fatti:  “Gabellieri ha fatto la sua scelta e le auguriamo buona sorte, ma pretendiamo rispetto per chi sta dando alla Lega quella disinteressata collaborazione da cui lei si mostra ben lontana – conclude Merlini - Non insulti con pretestuose motivazioni lo spirito civico e l’impegno del partito e dei tanti militanti e cittadini che credono nel progetto di governo della Lega per Civitanova, Le Marche, l’Italia e si spendono ogni giorno per realizzarlo”.  

25/09/2021 16:28
Civitanova, Cartacanta fa "parlare" i muri: 21 opere di Bubbico in esposizione in città

Civitanova, Cartacanta fa "parlare" i muri: 21 opere di Bubbico in esposizione in città

Nelle ultime settimane tutti abbiamo potuto apprezzare una città più colorata e ricca di messaggi sociali e di cambiamento. Merito del festival Cartacanta, giunto alla ventiquattresima edizione, tutta all’insegna della ripartenza. Inaugurato a fine agosto, Cartacanta ha fatto parlare i muri e ha dato nuova vita al manifesto d’autore. Come sempre infatti il festival abbraccia tutta la città e si espande in molti luoghi, inclusi i muri, dove fino alla fine di settembre ci si potrà imbattere nelle riproduzioni di ventuno opere del maestro della grafica Mauro Bubbico a comunicare salvaguardia e rispetto per l’ambiente, uguaglianza, parità razziale e di genere. In molti le hanno notate e le hanno rilanciate attraverso i social, con selfie e commenti che amplificano il messaggio dei manifesti stessi, consentendo loro di travalicare persino gli spazi fisici per invadere senza nessuna difficoltà quelli virtuali. Tra i più incuriositi i giovani, che scoprono per la prima volta, grazie alla meritoria opera di formazione e valorizzazione condotta attraverso gli anni da Cartacanta, questa forma d’arte moderna e in continua evoluzione. Proprio attraverso i canali social è stato possibile per tanti assistere alla rinascita del manifesto d’autore. Da ogni parte sono giunte richieste per ricevere copie dei manifesti da appendere in casa proprio come le opere d’arte che sono, incontro di tecnica compositiva e comunicazione, in grado di interpretare ma anche di interrogare il contemporaneo con le sue sfide quotidiane. Apprezzamenti e sostegno arrivano da ogni parte d’Italia al Magma, il museo che Cartacanta ha donato alla città: l’unico di questo genere nel nostro Paese, vera eccellenza per la città di Civitanova, che si candida dunque per un rilancio del manifesto d’artista a livello nazionale e mondiale. Tantissimi quelli che hanno conosciuto Civitanova grazie alle prime due mostre realizzate e moltissimi i giovani grafici che dopo aver conosciuto le attività del museo propongono collaborazioni o chiedono di accedere ai preziosi materiali di studio messi a disposizione della biblioteca tematica del terzo piano. Al Magma sarà possibile ammirare fino alla fine di ottobre i “21 Manifesti di Mauro Bubbico”, gli originali delle opere attualmente affisse in città. Si conclude invece il 30 settembre “Abbracci per Carla Fracci”, l’esposizione delle fotografie in bianco e nero realizzate da Lucia Baldini alla compianta étoile. Una mostra che ha attratto centinaia di visitatori e che lascerà il posto alla successiva in programma: “Corri Pinocchio, corri. 5 illustratori per Pinocchio”: opere di Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi in omaggio al burattino più famoso del mondo e a una delle più belle favole mai raccontate. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito.  programma completo su www.cartacanta.it.

25/09/2021 15:58
Tre giovani afghani viaggiano dalla Serbia a Civitanova nascosti in un tir: rintracciati dalla Polizia

Tre giovani afghani viaggiano dalla Serbia a Civitanova nascosti in un tir: rintracciati dalla Polizia

Rintracciati a bordo di un tir proveniente dalla Serbia tre giovani cittadini afghani: il conducente se ne accorge quando posteggia a Civitanova Marche, dopo aver percorso oltre mille chilometri.  IL FATTO - L'autista di un tir che trasportava un carico pneumatici, un cittadino macedone di 38 anni, proveniente dalla Serbia ha richiesto - verso le ore 21:00 di ieri - l'intervento della "Volante" del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche dopo aver sentito voci di persone provenienti dall’interno del cassone del suo camion parcheggiato in via Pirelli, nei pressi degli uffici Doganali. Aperte le porte posteriori, dall’interno sono usciti tre giovani, due di 18 anni, uno di 21, i quali con un inglese stentato riferivano di essere cittadini afghani, di essere soltanto in tre all’interno del camion e di essere saliti in Serbia approfittando di una sosta del Tir, aiutati da un uomo, al quale per l’organizzazione del viaggio, avevano dato una somma di denaro. Sul posto è sopraggiunta immediatamente un’autoambulanza del 118. Gli operatori sanitari hanno prestato le prime cure ai tre ragazzi che si trovavano in buone condizioni di salute, seppur affamati e disidratati. I tre sono stati successivamente presi in carico dall’Ufficio Immigrazione e dalla Polizia Scientifica per il proseguo dell’attività connessa alla loro esatta identificazione. L’autista del tir è stato, invece, ascoltato in Commissariato, al fine di provvedere all’esatta ricostruzione dei fatti per cui sono tuttora in corso ulteriori accertamenti. I tre giovani sono stati collocati in una struttura di accoglienza a cura della Prefettura di Macerata.  

25/09/2021 14:09
Ecco il girone della Lube Civitanova in Champions League: avversarie, calendario e date

Ecco il girone della Lube Civitanova in Champions League: avversarie, calendario e date

Nella serata di ieri il fascino della CEV Champions League è tornato a catalizzare i riflettori con le urne europee di Lubiana. Il sorteggio avvenuto nella capitale slovena ha definito il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi (4th Round) della massima rassegna continentale per Club. I Campioni d’Italia e del Mondo inizieranno la propria avventura nell’edizione 2022 a dicembre nel Gruppo C con i campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO) e Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Ennesimo derby italiano scongiurato, ma il girone è impegnativo. Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito del sorteggio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola – dichiara -. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli. In un girone così tosto non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a dicembre di Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci”. I precedenti con le avversarie del girone Sono 6 al momento i faccia a faccia con lo Zaksa, team campione in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 5 dei 6 precedenti, ma brucia ancora l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione. Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati al tie break. Decisamente più dolci le altre sfide, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1). Confronto inedito contro l’Ok Merkur Maribor, formazione slovena estratta dalla terza fascia. Sono 4 i match europei giocati con i siberiani del Club Lokomotiv Novosibirsk. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono già misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata in casa e stop per 3-1 nella tana della Lokomotiv al ritorno. In precedenza, nella Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del raggruppamento davanti ai biancorossi. In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario: 30 novembre, 1 o 2 dicembre 2021: Cucine Lube Civitanova - Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 14, 15 o 16 dicembre 2021: Ok Merkur Maribor (SLO) - Cucine Lube Civitanova 11, 12 o 13 gennaio 2022: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) - Cucine Lube Civitanova 25, 26 o 27 gennaio 2022: Cucine Lube Civitanova - Ok Merkur Maribor (SLO) 8, 9 o 10 febbraio 2022: Lokomotiv Novosibirsk (RUS) - Cucine Lube Civitanova 16 febbraio 2022: Cucine Lube Civitanova - Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) Pool della fase a gironi (4th Round) Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28). Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL). Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30). Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA)  

25/09/2021 09:42
L'importanza dell'infermiere nella fragilità: 4 tappa del congresso nazionale a Civitanova

L'importanza dell'infermiere nella fragilità: 4 tappa del congresso nazionale a Civitanova

 Oggi presso al sala consiliare del Comune di Civitanova Marche si è tenuta la quarta tappa del 2° congresso nazionale della federazione Italiana infermieri, FNOPI, dal titolo Ovunque per il bene di tutti: infermieristica di comunità per un sistema salute più giusto ed efficace.  All' evento erano presenti il presidente nazionale FNOPI Barbara Mangiacavalli ed alcuni membri del comitato centrale, il Presidente Regionale Acquaroli, la presidente 4 commissione Sanità Elena Leonardi, la vice presidente 4 commissione sanità Simona Lupini, il garante regionale diritti della persona Giulianelli, per il comune di Civitanova il vice sindaco Troiani e per l"università Politecnica delle Marche la professoressa Erica Adrario. Presenti i presidenti degli Ordini delle professioni infermieristiche delle Province Marchigiane, i membri dell'associazione CIVES e tanti infermieri, dirigenti e rappresentanti dell' università.    Si è parlato quindi di infermieristica di comunità e prossimità e di come ci sia volontà politica di inserire questa figura all'interno del sistema salute e dare un servizio migliore ai cittadini anche in virtù del PNRR. La presidente Mangiacavalli ha invitato le forze politiche ad ogni livello di far partecipe in tutti i contesti dove di parli di salute e sanità i rappresentanti infermieristici in modo che le competenze della professione siano messe a disposizione per sostenere le scelte politiche in Sanità.  Il presidente Acquaroli ha confermato la volontà del governo regionale di percorrere una strada comune e di sfruttare le possibilità fornite dal PNRR per mettere in campo tutti i progetti utili ai cittadini. Sono stati poi premiati tre progetti di infermiere che si sono prodigate con il loro lavoro a sostenere le fragilità dimostrando come questa figura sia strategica e fondamentale specialmente oggi in questo momento storico difficile. Sono stati affrontati i temi delle fragilità degli anziani, dei malati oncologici e delle persone che vivono ai margini ed in tutti e tre il filo comune era la capacità di questa figura professionale di sostenere la fragilità in ogni momento.     Domani il congresso si sposterà a Teramo ma l'augurio è che incontri del genere si possano ripetere più spesso per un dialogo costruttivo tra istituzioni e professionisti per il raggiungimento del traguardo del miglioramento del sistema salute e del bene del cittadino.

24/09/2021 19:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.