Il Chiesanuova FC centra la 5^ vittoria consecutiva e rimane in testa alla classifica del girone B di Promozione. E’ stata una vittoria meritata, contro una grande Civitanovese Calcio, che fino alla fine ha cercato il pareggio, ma la difesa biancorossa (la meno perforata dei due gironi di Promozione) ha fatto buona guardia. Gara dai due volti, primo tempo in favore della Civitanovese, anche senza aver creato grandi pericoli a Carnevali. Il centrocampo della formazione di Mr. Buratti è stata più brillante dove i vari Perfetti, Visciano e Giosuè hanno ben diretto l’orchestra. Nella ripresa è stata la formazione di Mr. Travaglini ad entrare con il piglio giusto, creando diverse opportunità da rete, e dove è nata la vittoria dei biancorossi. I locali privi di Bonifazi e nel corso della gara anche di Pierantonelli (solo dopo 20’ usciva per infortunio, che già in riscaldamento risentiva). Gli ospiti erano privi del bomber Gragnoli.
Partono subito forte gli ospiti, al 13’ l’ex Tolentino Ruggeri dalla sinistra metteva un cross insidioso in area, Carnevali smanacciava la palla, giungeva Perfetti al limite dall’area ma il suo veniva murato dalla difesa biancorossa. Al 15’ era il giovane Russo a creare qualche scompenso alla difesa biancorossa. Al 17’ era ancora la Civitanovese a rendersi pericolosa con Cordova ma la sua conclusione veniva murata dal giovane Gonzales. Al 20’ i biancorossi mancavano una buona occasione con il bomber Rodriguez che finiva alla destra del portiere Di Marzo. Al 31’ la vera palla gol la creava il fantasista Mongiello Carlo, ma il suo pallonetto a portiere battuto finiva di poco sopra la traversa.
Nella ripresa i ragazzi del Presidente Luciano Bonvecchi entravano con il piglio giusto e costruivano la vittoria. Al 50’ e al 52’ i biancorossi non sfruttavano a dovere due ottime occasioni da rete con Mongiello Alessandro. Al 57’ arrivava il meritato vantaggio biancorosso, punizione di capitan Mongiello Carlo, palla in area, dove svettava più in alto di tutti l’ex maceratese Marco Campana che di testa superava Di Marzo. Al 60’ ancora i biancorossi su calcio piazzato sempre battuto da Mongiello Carlo, palla in area, questa volta svettava Monteneri che sfiorava il palo alla destra di Di Marzo. Al 75’ ospiti pericolosi con una punizione di Chornopyshcukh da posizione favorevole, la palla sorvolava di poco la traversa. Nel finale la Civitanovese tentava il tutto per tutto per pervenire al pareggio, ma Carnevali e compagni facevano buona guardia.
La piscina comunale di Civitanova apre anche la domenica. Bella notizia per gli appassionati di nuoto, da questa domenica infatti la piscina, situata in Contrada San Domenico e gestita dalla Cooperativa "Il Grillo", offrirà le proprie corsie anche nel giorno festivo della settimana.
Un servizio che, a dir la verità, era già disponibile nel periodo precedente al Covid e che, grazie al miglioramento della situazione pandemica, ha fatto sì che la direzione decidesse di rioffrirlo nuovamente ai suoi inscritti o anche solo a chi volesse venire ad allenarsi una giornata.
La struttura sarà aperta dalle 9 alle 12 e, oltre alle consuete corsie per il nuoto libero, è previsto lo svolgimento di due corsi tenuti presso la vasca più piccola: acquababy che partirà dalle 9 e 20 e acquagym che prenderà avvio invece dalle 10.
Insomma le premesse sono buone per mantenersi in forma, buon allenamento.
La Boca Civitanova ci mette cuore, anima e anche sprazzi di bel gioco, ma non basta a strappare i primi punti della stagione in quel di Camporotondo. Contro la Giovanile Nicolò Ceselli, infatti, arriva una sconfitta per due a uno, dopo una lunga battaglia di 90 minuti.
I padroni di casa, decisi su ogni intervento e con il fattore casa favorevole, considerando il terreno di gioco che poco lasciava spazio alle belle giocate, passano in vantaggio con un rigore di Bianchini, dopo un tocco di Romagnoli giudicato da rigore.
La Boca colleziona calci d’angolo e, proprio da un corner di Ortega, arriva il tocco involontario di un difensore locale che ristabilisce la parità. Ma poco dopo, su contestata azione in area, ancora Bianchini si libera di Busonera e insacca il due a uno. Proteste ospiti per una spinta non rilevata dall’arbitro, che lascia correre e convalida.
Nella ripresa la Boca si getta avanti alla ricerca del pari, che sfiora in più occasioni con Mucci, Sbrascini e Ciccola, ma è bravo il portiere locale a chiudere la saracinesca. Qualche decisione arbitrale lascia perplessi, soprattutto quando Ciccola viene atterrato in area ma l’arbitro non ravvede alcun intervento, ma fa parte del gioco. Ne fanno le spese, però, il Ds Cosentino e Ortega che vengono allontanati dalla panchina. La Boca tenta il tutto per tutto ma non trova il pari, fino al triplice fischio che sancisce la vittoria locale per due a uno.
“Non posso rimproverare nulla ai miei ragazzi – afferma il tecnico della Boca Civitanova Patrick Di Lupidio al termine della gara – Abbiamo disputato una nuova partita e non meritavamo assolutamente di perderla. E’ stato bravo il loro portiere a salvare diverse situazioni, noi ingenui a volte a sprecare energie nervose con le rimostranze, piuttosto che ad utilizzarle durante il gioco. Ma ho visto forti miglioramenti e, a tratti, bel gioco. Siamo una squadra giovane che prova a giocare a calcio, cercando il fraseggio stretto. Abbiamo i giocatori per farlo, ora dobbiamo solo calarci nella realtà della terza e sono certo che la vittoria sia solo una questione di tempo”.
Moderatamente soddisfatto anche il Dg Emanuele Trementozzi, assente per motivi di lavoro ma costantemente aggiornato sull’andamento del match.
“La nostra è una squadra del tutto nuova, che lavora insieme appena da un mese e mezzo – afferma il dirigente xeneize – siamo un gruppo unito e compatto e questa è già una grande base di partenza, cerchiamo di giocare la palla ma non sempre campi e avversari te lo permettono. Ma la nostra filosofia è quella di costruire e non limitarci ai lanci lunghi, quindi ci vuole pazienza prima che tutti i meccanismi girino nel modo giusto. Dobbiamo migliorare in alcuni aspetti, in primis di temperamento e autocontrollo. Vero che, forse, alcuni episodi arbitrali non sono stati a nostro favore, ma è altrettanto vero che tutti sbagliamo e le partite non vengono mai decise da un direttore di gara. Dobbiamo evitare proteste e rimostranze, perché andiamo a rovinare anche le partite successive e questo non è accettabile. Dobbiamo ripartire dalle cose buone, come lo spirito di squadra e la voglia di lottare, migliorando quelle in cui ancora siamo carenti. Ci vuole tempo, ma questo progetto lo richiede e avremo la giusta pazienza per vederlo realizzato”.
GIOVANILE NICOLO’ CESELLI – BOCA CIVITANOVA 2-1
GIOVANILE NICOLO CESELLI: Santucci, Bruschi, Verducci, Micucci, Ciccarelli, Lombardelli, Gasparrini, Cipollari, Paoloni, Bianchini, Giuliani. All Guglielmi. A disp: Cesaretti, Ciocchetti, Paparoni, Giaconi, Leonangeli, Piampiani
BOCA CIVITANOVA: Formentini, Romagnoli (85’ Maroni), Pergolesi (50’ Renzi), Sbrascini, Gattafoni, Busonera, Ortega (60’ Santoni), Verdecchia (75’ Grimladi), Lobello (38’ Ciccola), Mucci, Gaetani. All Di Lupidio. A disp: Fratini L, Fratini M, Forani
ARBITRO: Martino Polverini di Macerata
RETI: Bianchini, Autorete, Bianchini
L’ouverture della Regular Season in Veneto porta i 3 punti anche quest’anno alla Cucine Lube Civitanova. Nel 2020/21 i biancorossi avevano esordito a Verona imponendosi con il massimo scarto, la stagione 2021/22 si è aperta invece alla Kioene Arena con lo stesso risultato sui padroni di casa della Kioene Padova. Un successo che allunga a 25 vittorie consecutive la striscia positiva contro la società patavina.
Gara mai in discussione, con i Campioni d’Italia padroni del gioco nonostante gli exploit al servizio dell’ex Vitelli (4 ace) e un Weber “fastidioso”, top scorer con 13 punti come il capitano biancorosso Osmany Juantorena. A legittimare la vittoria per i cucinieri svettano le percentuali in attacco (55% contro il 45% degli uomini di Cuttini, e lo strapotere nel muro-difesa con 9 block vincenti a 1, una diga Simon e Anzani. MVP a fine match Luciano De Cecco, eccellente nello smarcare i compagni a più riprese anche grazie alla ricezione, illuminata da Lucarelli (75% con il 67% di perfette) perfetto al debutto.
Bene tutti i biancorossi con giocate interessanti anche dell’esordiente Garcia Fernandez.
LA CRONACA - Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio per l’opposto portoricano Garcia Fernandez, al debutto ufficiale in SuperLega e in maglia biancorossa. Al centro trovano posto Anzani e Simon, i laterali sono Juantorena e il brasiliano Lucarelli, al debutto con i Campioni d’Italia. Nel ruolo di libero l’ex padovano Balaso. Jacopo Cuttini risponde con la diagonale teutonica Zimmermann-Weber, centrali Volpato e l’ex biancorosso Vitelli, in banda Loeppky e Bottolo, Gottardo libero.
Avvio sprint dei padroni di casa con i 2 ace di Weber (4-1). La Lube cresce e supera i veneti portandosi sul +2 grazie a 2 block di Simon intervallati dalla stoccata al servizio di Juantorena (5-7). Simon si conferma protagonista con un primo tempo fulminante e l’ace del +3 (6-9). In evidenza l’esordiente Garcia con i suoi attacchi (67%) per il +5 (7-12). De Cecco sfrutta anche la potenza di fuoco dei laterali, ma lo scambio più combattuto lo decide il terzo muro di Simon, 6 punti nel set (10-16).
Sul turno al servizio dell’ex Vitelli (4 ace) la Kioene si rifà sotto (20-21). Il capitano spezza la serie (20-22) e la Lube va sul +3 grazie a una carambola su Bottolo (20-23). Garcia e Juantorena chiudono i conti (21-25). Il 69% in attacco e i 4 muri a 0 sono eloquenti.
Ad animare l’inizio di secondo set sono la serie al servizio di Bottolo (7-5) e un tocco a sorpresa di Zimmermann (8-6). Poi sale in cattedra la Lube con un parziale di 5 a 0 chiuso dall’attacco di Juantorena (8-11). Simon è una sentenza (10-14). Il primo Video Check del torneo lo chiede Blengini sul (15-17), ma il tocco del muro padovano non c’è. Su un’infrazione dei cucinieri la Kioene si avvicina (17-18), ma vanifica tutto con un servizio sulla rete e incassa il muro targato De Cecco (2 nel set) per il 17-20.
I Campioni d’Italia giocano disinvolti (18-24), ma il mani out finale di Juantorena arriva alla terza palla set (20-25). Civitanova si conferma più solida a muro (3-1) e in attacco, anche grazie alle ricezioni di Lucarelli, 75% di perfette.
Nel terzo set il grande lavoro nella correlazione muro-difesa della Lube e la classe di De Cecco fruttano attacchi senza ostacoli come per il punto del +4 firmato da Garcia (3-7). Lo show biancorosso prosegue con il servizio performanti di Lucarelli (3-9). Sul fronte opposto c’è Petrov al posto di Bottolo. Il vantaggio è incrementato dal capitano (6-13), applaudito da tutti anche per il muro a uno su Weber (11-18). Da manuale le giocate di Simon (14-21) e Lucarelli (15-22). Il servizio out di Weber regala il primo match point alla Lube (18-24), subito annullato da Loeppky. Il servizio errato fuori misura di Petrov consegna i tre punti ai biancorossi (19.25).
Il tabellino
KIOENE PADOVA: Bassanello (L) ne, Gottardo (L), Loeppky 8, U Schiro, Vitelli 8, Zoppellari, Guzzo ne, Volpato 4, U Bottolo 6, Zimmermann 2, Canella ne, Weber 13, Crosato ne, Petrov. All. Cuttini
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 8, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Kovar, Sottile, Marchisio ne, Juantorena 13, Lucarelli 9, Diamantini ne, Simon 13, De Cecco 3, Ambrose (L) ne, Penna ne. All. Blengini
Parziali: 21-25 (25’), 20-25 (26’), 19-25 (26’). Totale 1h 17’
Padova: 17 battute sbagliate, 8 ace, 1 muri vincenti, 45 % in attacco, 35% in ricezione (11% perfette). Civitanova: 9 battute sbagliate, 8 ace, 9 muri, 55% in attacco, 45% in ricezione (27% perfette).
La Biblioteca comunale Zavatti ieri ha premiato i vincitori dell’iniziativa ‘La divina caccia al tesoro’ che si è svolta il 18 settembre scorso: 6 i vincitori appartenenti alla squadra ‘Durante’. Il Presidente Giannoni si ritiene soddisfatto e promette di organizzarne altre.
Sabato 18 settembre la Biblioteca Comunale S. Zavatti aveva realizzato l’iniziativa la ‘La Divina Caccia al tesoro’, insieme all’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, diretta ai bambini fra gli 8 e i 13 anni per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. E ieri pomeriggio il Presidente della Biblioteca, Paolo Giannoni, ha consegnato i premi nel corso di una bella cerimonia.
La caccia al tesoro che ha impegnato bambini e genitori in centro città in una sfida serrata ha proclamato vincitrice la squadra ‘Durante’ composta da sei bambini di età compresa fra gli 8 e i 13 anni e sono: Stefano Acciaviti, Antonio Acciaviti, Giacomo Paaoletti, Paolo Piscane, Tommaso Rinaldelli che sono stati assegnati da Giannoni con due volumi per ogni ragazzo selezionati nell’ambito del Premio nazionale Andersen, che premia ogni anno le migliori opere, gli autori e gli illustratori per bambini e ragazzi, fra questi sono stati scelti quelli a tema Dante Alighieri.
"Libri scelti dal prestigioso premio che avvicinano i bambini alla lettura e ad autori adatti a quella determinata fascia d’età e a autori che vengono affrontati poi anche nel corso degli anni scolastici - ha dichiarato il Presidente Giannoni - un modo divertente di promuovere la cultura e far avvicinare i bambini ai personaggi della letteratura in modo festoso".
"Questa nostra iniziativa ha riscosso molto successo, tanto che si erano iscritti più bambini di quanto previsto nel nostro bando e alla luce di questo risultato abbiamo deciso di organizzarne altre, certo che questa sia la strada maestra per avvicinare le giovani generazioni alla lettura".
I bambini che hanno formato le squadre muniti di cartina del centro città di Civitanova Marche e un kit per ciascun componente della squadra realizzato con monete di cioccolato, una mela, una bottiglietta d’acqua, un bloc-notes, matite colorate, un pupazzo, hanno trascorso tutti insieme ore di divertimento, di insegnamento e di grande socializzazione accompagnati dai genitori e dalle collaboratrici della biblioteca.
Pausa pranzo sotto la pioggia per gli studenti dell' IIS "Da Vinci" di Civitanova. Si tratta di un corposo numero di giovani, 900 circa, che comprende i trienni di tutti i licei presenti, che hanno il rientro il venerdì pomeriggio (e conseguente riposo il sabato), che si sono ritrovati a dover uscire forzatamente dal perimetro della scuola al momento della pausa pranzo. Pausa che tra l'altro è di soli 30 minuti, il che non consente ai molti giovani provenienti dalle zone interne della Provincia di poter tornare a casa per mangiare. Fatto sta che fino a quando le condizioni climatiche si sono mantenute favorevoli e le temperature miti il problema è sembrato non porsi, con i giovani che uscivano di propria volontà. Cosa diversa è capitata nella mattinata di oggi, quando la perturbazione che interessa da alcuni giorni il nostro Paese non ha provocato solo un brusco calo delle temperature ma anche molta pioggia. Risultato? I ragazzi si sono ritrovati a dover consumare il loro pasto chi sotto la pensilina degli autobus, chi sotto i tetti delle abitazioni poco distanti, mentre i più fortunati dentro l'auto.
"Da tempo è stato sollecitato un'intervento" ci racconta la mamma di una studentessa che ha portato la propria figlia a casa, "non capiamo perchè almeno non si possa rimanere dentro il perimetro scolastico , fuori dalla scuola ma all'interno del parcheggio".
Ufficialmente, rispondono dall'Istituto Superiore, il problema è quello della sicurezza, gli alunni infatti non possono rimanere in aula in assenza del personale di sorveglianza ( docenti o collaboratori scolastici), motivo per cui viene obbligato loro di uscire fino alla ripresa delle lezioni nel pomeriggio. Ma il problema resta, specie con l'inverno non più così distante.
La lista Civica Vince Civitanova primo partito della coalizione di centro destra nelle amministrative comunali a Civitanova nel 2017, continua le consultazioni con vari personaggi della politica locale per mettere in campo, in un'unica lista, le menti migliori del centro destra con lo scopo di governare la città nel quinquennio 2022-2027.
"Il nostro obiettivo - ha dichiarato l'Assessore Fausto Troiani - è quello di creare una lista molto forte che metta insieme personaggi della società e delle categorie presenti in città; a tale scopo l'anima sociale di Vince si predispone ad una maggiore moderazione e guarda al centro per unire i personaggi più rappresentativi ed esperti del centro destra civitanovese.
Solo una lista che faccia eleggere consiglieri preparati e coesi, - ha insistito l'Assessore - posta alla guida della coalizione, potrà garantire la massima governabilità ed efficienza alla prossima amministrazione comunale.
Pertanto invitiamo tutti gli amici che hanno colto il messaggio ad unirsi a noi.
E’ con un video disponibile da oggi sui social dell’Amministrazione Comunale, che il Sindaco e Assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, traccia un bilancio di tutti gli eventi svolti nel corso della Stagione estiva civitanovese 2021.
‘Un ricordo, ma anche una testimonianza tangibile del grande lavoro svolto che vogliamo lasciare a tutti i nostri concittadini e a tutti coloro che in questa estate hanno scelto la nostra Città per trascorrere il proprio tempo libero, partecipando agli oltre 100 eventi organizzati sul territorio, visitando le nostre mostre e che hanno visto protagonista in primis il nostro spazio all’aperto in centro Città l’Arena Varco sul Mare’.
Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica presentando il video riepilogativo dell’Estate civitanovese 2021 che ha avuto l’avvio il 22 maggio con lo spot promozionale ‘Vitamina Mare, il sorriso è la cura universale’, scritto e diretto dal video maker civitanovese Daniele CUK Graziani e anticipato da 6 episodi, in una mini ‘web serie’.
Testimonial d’eccezione e protagonista della campagna pubblicitaria che ha dato l’avvio alla stagione Vittorio Brumotti, campione di bike trial, volto televisivo e inviato speciale della trasmissione storica ‘Striscia la notizia’ di Canale 5, del Gruppo Mediaset.
La campagna pubblicitaria ‘Vitamina Mare’ e di promozione dell’immagine della Città e degli eventi curati e realizzati dall’Amministrazione comunale con il suo Ufficio cultura, in collaborazione con l’Azienda dei Teatri di Civitanova e la Pinacoteca Marco Moretti è stata il ’fil rouge’ che ha accompagnato tutti gli eventi promossi sui social e che ha visto anche la produzione di un programma in ‘folder cartaceo’ che è stato punto di riferimento per tutti gli avvenimenti facilmente consultabile anche per tutti coloro che non utilizzano i nuovi mezzi di comunicazione offerti dal web.
"Numeri importanti di partecipazione diretta agli eventi che sono stati diversificati per tutti i settori d’intrattenimento, per gusti, fasce di età e inclinazioni personali’, ha continuato il Sindaco Ciarapica. ‘Concerti live con grandi nomi del panorama nazionale, spettacoli culturali dedicati a Dante Alighieri nel 700° anniversario della nascita, festival di vario tipo, concerti di musica classica, opera lirica di altissimo livello, spettacoli di prosa, Civitanova Danza rassegna storica a livello europeo giunta alla 28esima edizione, commedie dialettali, mostre, spettacoli per famiglie e bambini, Popsophia, eventi di solidarietà, fashion e moltissimi eventi sportivi. Oltre 100 eventi che hanno richiamato tanto pubblico e che la sola Arena Varco sul Mare ha contato complessivamente 20 mila presenze pur nella difficoltà dei controlli dovuti per il contingentamento’.
‘Civitanova Alta – ha continuato il Primo cittadino - si conferma cittadella della cultura con iniziative eleganti e altamente culturali e dirette anche al grande pubblico: diverse mostre aperte negli spazi della Città Alta, concerti di musica classica, folk e di artisti nazionali pop. Anche sul fronte social i risultati sono facilmente rintracciabili: le visualizzazioni complessive della campagna promozionale ‘Vitamina Mare’, attraverso le varie piattaforme social (compresi i sei singoli episodi della mini serie), superano le 314 mila visualizzazioni.
Una stagione – ha proseguito il Sindaco - che, come tutti sanno, era iniziata fra mille incertezze legate alla pandemia, con uno sguardo rivolto sempre al numero dei contagi in Città e anche in Regione che ci poteva far retrocedere dalla fascia bianca all’arancione o peggio al rosso e arrestare tutto, ma che invece ha fatto segnare nonostante i contingentamenti e l’ingresso del green pass nel mezzo della stagione il 6 di agosto, grandi risultati e in assoluta sicurezza, frutto di un lavoro instancabile – ha concluso Ciarapica - realizzato in sinergia fra persone qualificate dell’Amministrazione e che voglio ringraziare di cuore perché se oggi possiamo tracciare questo bilancio positivo ben al di sopra delle aspettative, lo posso fare grazie a quell’impegno, a quella passione, a quella dedizione che hanno animato tutti i miei collaboratori in questa lunga estate’.
"Dal 1° ottobre Abruzzo e Marche sono ancora più vicine grazie alla fusione tra il Banco Marchigiano e la Banca del Gran Sasso d’Italia che ha dato vita ad una nuova realtà nel panorama del Credito Cooperativo Italiano, un’unica banca che, con la sua solidità, è già al servizio di un vasto territorio che, dalle sponde dell’Adriatico, si spinge fino ai monti dell’appennino abruzzese crescendo “nel territorio…per il territorio” come spiega lo slogan scelto per presentare l’operazione a soci e clienti.
Il nuovo Istituto di Credito, frutto dell’aggregazione tra le due realtà, ha 28 filiali (25 provenienti dal Banco Marchigiano e 3 dalla Banca del Gran Sasso d’Italia) suddivise su sei province e serviranno complessivamente ben 106 comuni (74 sotto le insegne del Banco Marchigiano e 32 della Banca del Gran Sasso d’Italia). In totale la nuova Banca di Credito Cooperativo ha un numero complessivo di soci pari a 11.509, frutto dei 9.120 del Banco Marchigiano e dei 2.389 della Banca del Gran Sasso d’Italia e 196 dipendenti (179 provenienti dal Banco Marchigiano e 17 dalla Banca del Gran Sasso d’Italia).
l patrimonio netto della banca è di 75 milioni di euro (di cui 70 milioni di euro del Banco Marchigiano e 5 della Banca del Gran Sasso d’Italia) con un attivo patrimoniale pari a 1 miliardo e 118 milioni di euro (1 miliardo e 46 milioni del Banco Marchigiano e 72 milioni della Banca del Gran Sasso d’Italia). Gli impieghi lordi della nuova realtà bancaria sono pari a 585 milioni di euro, per una raccolta totale di 1 miliardo e 159 milioni di euro, mentre i fondi intermediati ammontano a 1 miliardo e 709 milioni di euro (i dati sono frutto del Consuntivo 2020 e del Piano Strategico 2021/24). L’intera operazione si è svolta sotto l’egida della Cassa Centrale Banca S.p.A. che è la Capogruppo di cui fanno parte entrambe BCC.
Il nuovo CdA della BCC è composto da 13 membri (11 del Banco Marchigiano e 2 della Banca del Gran Sasso a cui è andato anche il ruolo di Vice-Direttore).
“Si tratta di una pagina importante per la storia della Banca del Gran Sasso d’Italia che da questa fusione strategica esce “rivalutata” e ancora più forte di prima, un dato questo che testimonia quanta strada è stata fatta e quanto di buono è stato costruito in questi anni, malgrado la crisi che ha colpito il nostro settore e ha visto tante BCC, nate prima e dopo di noi, sparire dalla scena italiana” sottolinea il Presidente della Banca del Gran Sasso d’Italia, Giulio Cesare Sottanelli. “Oggi siamo qui a presentare un’unione che ci vedrà protagonisti nel mondo del Credito Cooperativo nei due rispettivi territori regionali e che porterà indubbi benefici ai soci, ai clienti, ai dipendenti, ma soprattutto alle due regioni, Abruzzo e Marche, che vedranno nascere una realtà ancora più solida e forte, in grado di raccogliere le sfide che i tempi moderni ci impongono”.
“Ci tengo in questa occasione a ringraziare di cuore quanti, in questi anni, hanno lavorato con passione e dedizione per far nascere, crescere e prosperare la Banca del Gran Sasso d’Italia che, in un momento di oggettiva difficoltà per il Paese e il nostro settore, è riuscita ad aprire ben tre filiali in tre anni, potendo contare su alcune delle migliori energie imprenditoriali presenti nel comprensorio teramano e aquilano” prosegue Sottanelli. “Il mio primo grazie va ai membri del Comitato Promotore della banca che, con generosità, passione, attaccamento, mettendo a disposizione le proprie energie, le proprie risorse e il proprio bagaglio di relazioni e contatti, hanno permesso a questa realtà di essere prima autorizzata e poi di svilupparsi nel territorio. Il mio secondo grazie va al Consiglio di Amministrazione che in questi anni ha lavorato quotidianamente, rinunciando a ogni forma di compenso, con il solo obiettivo di far sì che questo Istituto di Credito potesse svilupparsi. Infine permettetemi di spendere l’ultimo ringraziamento per i nostri splendidi dipendenti che sono stati il vero e proprio “cuore pulsante”, l’anima vitale della nostra banca, andando oltre il semplice lavoro, mettendosi ogni giorno al servizio dei nostri clienti. Voglio dire, senza falsa modestia, che abbiamo scritto in questi anni alcune pagine importanti di storia sia a livello nazionale che per il nostro comprensorio e, dove altri hanno dovuto abdicare, noi siamo andati avanti crescendo”.
“Le Istituzioni appartengono al territorio e alla sua comunità, non devono essere legate alle singole persone: è questo uno dei motivi per cui ho scelto di lasciare il testimone a altri e di non avere più ruoli all’interno della governance della banca” conclude Giulio Cesare Sottanelli. “Nel CdA dell’Istituto di Credito la Banca del Gran Sasso d’Italia sarà rappresentata, previa autorizzazione della BCE, dall’attuale Vice Presidente, Gabriele Di Simone, e da Domenica Arangiaro”.
Siamo pronti ad iniziare questo nuovo percorso con entusiasmo e positività, orgogliosi di unirci con una BCC solida e affine” il pensiero del Vice-Direttore Generale della Banca del Gran Sasso, Maria Concetta Di Saverio.
“Diamo vita ad una nuova Banca – dichiara il Presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini – che rappresenta un ulteriore step di crescita per il Banco. Uno step molto importante che ci porta ad un orizzonte di operatività non più solamente regionale, ma interregionale e in cui abbiamo deciso di unire le forze con una Banca piccola ma virtuosa, come la Banca del Gran Sasso d’Italia. Accettiamo con entusiasmo la sfida di misurarci con nuovi territori, nuovi fabbisogni e nuove attività da sviluppare”.
“Questa nuova realtà – dice Marco Bindelli, Vice Presidente del Banco Marchigiano e Amministratore delegato ai rapporti con il mondo del Credito Cooperativo – decisamente si evidenzia nel panorama del Credito Cooperativo per numeri e copertura territoriale importanti per le BCC italiane visto che sarà presente in 6 province (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Teramo, L’Aquila), andrà a servire per competenza ben 106 Comuni e ci farà arrivare a oltre 11.500 soci complessivi”.
“Siamo dinanzi all’unione di due banche e due regioni con l’obiettivo di fare sistema e sostenere lo sviluppo di famiglie e piccole medie imprese” spiega il Direttore Generale del Banco Marchigiano, Marco Moreschi.
La Banca del Gran Sasso d’Italia è stata l’ultima Banca di Credito Cooperativa autorizzata in Italia, nata ufficialmente nel gennaio del 2015 con l’allora denominazione di Banca del Vomano poi diventata Banca del Gran Sasso d’Italia nel maggio del 2017 a seguito dell’incorporazione del Comitato promotore della costituenda Banca de L’Aquila. Nel 2019 ha raggiunto il break even point, con una gestione molto virtuosa. Nel 2018 l’adesione alla Capogruppo Cassa Centrale Banca SpA.
Il Banco Marchigiano affonda le sue radici in due Istituti di credito marchigiani dalla storia ultradecennale e profondamente radicati nei rispettivi territori, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro e la Banca di Suasa, dalla cui aggregazione il Banco Marchigiano è ufficialmente nato, nel dicembre del 2018.
Nelle giornate del 5 e 6 ottobre i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio.
I controlli, sviluppati nei centri abitati e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai militari di individuare a Civitanova Marche, Recanati e Potenza Picena quattro persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di droghe.
Si tratta di un ventitreenne trovato al volante della sua Bmw con tasso di alcolemia superiore ad 1,80 g/l; un cinquantaduenne che, oltre ad essere passato con il semaforo rosso sulla strada statale adriatica ed aver imboccato una traversa contromano, guidava con tasso alcolico pari a 1,30 g/l, mentre un ventiduenne, già rimasto coinvolto da solo in un sinistro stradale che lo aveva visto finire fuori strada con il proprio veicolo capovolto, è risultato positivo all’alcool con un tasso superiore a 2,00 g/l.
Infine, un ventottenne è stato sorpreso alla guida della sua auto dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Infatti, gli accertamenti cui è stato immediatamente sottoposto presso il laboratorio analisi dell’ospedale hanno consentito verificare la sua positività ai cannabinoidi: è stato, quindi, segnalato alla Prefettura di Macerata.
Ovviamente, oltre al ritiro della patente di guida e al sequestro dei veicoli, sono stati tutti segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per la violazione dell’articolo 186 (guida in stato di ebbrezza) o 187 (guida sotto l’influenza di stupefacenti) del Codice della Strada.
Nell’ambito delle stesse operazioni di controllo sono stati posti all'attenzione complessivamente 218 veicoli ed identificate 352 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 46 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari durante la guida, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.
In ottemperanza a quanto deliberato dal Consiglio Comunale, in merito all’abbattimento, riservato esclusivamente alle aziende, del 50% della Tassa Rifiuti 2021, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno incontrare i rappresentanti delle Associazioni di Categoria operanti nel territorio che quotidianamente si confrontano con gli esercenti, al fine di adottare misure quanto più idonee, condivise ed aderenti alla realtà locale, per definire le modalità e criteri per l’erogazione delle agevolazioni sulla Tassa Rifiuti 2021 (TARI) in favore delle utenze non domestiche interessate dalle restrizioni da emergenza Covid-19.
A tal riguardo, si è proceduto in mattinata all’incontro, svoltosi presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, dove erano presenti l’Assessore al Bilancio Roberta Belletti, il Segretario Comunale Sergio Morosi, il Dirigente Sezione IV Finanze Andrea Castellani, e gli esponenti provinciali e locali di Confcommercio, CNA e Coldiretti.
Dall’opera di confronto è emersa la totale condivisione sulla proposta dell’Amministrazione di estendere la possibilità di beneficiare dell’agevolazione a tutti gli operatori economici che sono stati destinatari di restrizioni e/o chiusure, nonché a coloro che, a causa dell’emergenza Covid-19, hanno subito riduzioni del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto all’anno precedente. Per le categorie delle palestre e delle discoteche, particolarmente colpite nelle restrizioni dagli effetti della pandemia, si è convenuto di abbattere la Tassa Rifiuti 2021 del 100%.
“L’Amministrazione Comunale, in un ambito di concertazione e collaborazione tra le parti - ha dichiarato l’Assessore Belletti - ha voluto condividere, con i rappresentanti delle associazioni, le misure più opportune da intraprendere. Il proficuo esito della riunione consente di attivare velocemente tutte le fasi operative necessarie per dare esecuzione a quanto stabilito a favore delle aziende”.
Da sabato 9 ottobre 2021 e per tutti i sabati del mese di ottobre, dalle ore 15,00 alle 20,00, torna al Varco sul Mare l’unità mobile per la vaccinazione, in collaborazione con l’Asur Marche. Non è necessaria la prenotazione, basta recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità.
Le inoculazioni saranno aperte a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore.
E’ consigliato portare la modulistica già compilata da consegnare al personale sanitario.
Domenica 10 ottobre, il Comune di Civitanova Marche parteciperà alle iniziative nazionali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità nell’ambito di “Bimbimbici” e “Urban Nature”.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, è organizzata grazie all’impegno dei volontari locali di FIAB e WWF, con il prezioso supporto logistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” e la partecipazione fattiva del Reparto Biodiversità – Carabinieri Forestali di Assisi, di ARPAM e ISPRA, e delle associazioni Legambiente – Circolo “Sibilla Aleramo”, Piantiamocela, Roller Civitanova, Marche Bike Life, Civitanova Greenlife, e STED, la mattinata del 10 ottobre sarà piena di attività divertenti, tra divulgazione scientifica, giochi in bici e sui pattini, piantumazione di alberi, letture dedicate ai bambini e biciclettate per tutti.
Aderiscono all’iniziativa anche l’Istituto Comprensivo “via Ugo Bassi”, l’associazione MarcheRifiutiZero e la Pro Loco di Civitanova Marche, che ha fornito il supporto organizzativo.
L’idea di fondo è quella di promuovere azioni concrete e interventi pratici sul tema della “sostenibilità”, a partire dalla promozione di “strade scolastiche” (con percorsi ciclo-pedonali dedicati, collegati alla rete ciclopedonale cittadina, utili per ridurre lo smog in prossimità delle scuole) e dalla realizzazione di viali alberati e boschi urbani (per la tutela della biodiversità e per la mitigazione della crisi climatica). In futuro, c’è anche un progetto per realizzare un parco scientifico-naturalistico nell’area incolta di via Mandela, proprio di fronte all’IIS “Da Vinci” e al plesso della scuola ”Annibal Caro”.
Nella mattinata, tra le altre attività, saranno messe a dimora 30 piante autoctone fornite dal vivaio dei Carabinieri Forestali di Assisi per il progetto nazionale “Un albero per il futuro”, cui hanno aderito varie realtà: anche le piante del “Da Vinci” saranno georeferenziate e monitorate, nel tempo, per valutare l’assorbimento di CO2 e il prezioso ruolo ecologico svolto su scala nazionale da questo “bosco diffuso”.
Appuntamento domenica 10 ottobre alle ore 9:30 al “Varco sul mare” (Via Menotti), in bici, o, per chi non pedalerà con noi, direttamente alle ore 10:00 in via Nelson Mandela.
L'iscrizione è gratuita ma si chiede di compilare il form all'indirizzo seguente: https://forms.gle/fRSmUunXdnRVmd468
In caso di pioggia le biclettate sono annullate ma si svolgeranno comunque le attività previste all'Istituto “Leonardo Da Vinci”, potendo anche usufruire di un ampio Auditorium
In mattinata si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato a Civitanova Marche dal Prefetto di Macerata Dottor Flavio Ferdani, alla presenza del Questore di Macerata Dottor Vincenzo Trombadore, del Vicario del Prefetto Dottoressa Emanuela Milan, del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata Colonnello Nicola Candido, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata Colonnello Ferdinando Falco e dell’Assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni.
L’incontro, finalizzato a rafforzare un rapporto diretto tra il territorio e le Istituzioni, è avvenuto sui temi, prefissati nell’ordine del giorno, dell’analisi della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica; dei Patti per l’attuazione della sicurezza urbana e installazione di sistemi di video-sorveglianza della Città.
In primis, è stato comunicato che ieri 5 ottobre la Giunta ha deliberato la collocazione di tre telecamere OCR presso il casello autostradale di Civitanova Marche che saranno collegate alle centrali operative delle Forze dell’Ordine. Un luogo che costituisce un punto nevralgico di osservazione considerato il transito di dieci milioni di automobili l’anno. Alla luce che il sito di appoggio è di proprietà di “Autostrade per l’Italia”, si dovranno attendere i tempi di autorizzazione.
Riguardo alla questione della video-sorveglianza, al fine di valorizzare, per la sicurezza dei cittadini, i dispositivi di controllo e di deterrenza in alcune zone sensibili che mutano continuamente, si è convenuto di programmare e di aggiornare, in modo organico, le installazioni sul territorio. A tal fine, si è considerato di rimandare ad un incontro futuro in cui verrà discusso l’attuale mappatura di video-sorveglianza che il Comune dovrà preventivamente fornire, per poi procedere, eventualmente, ad un rinnovo collegiale sulla base delle nuove esigenze emerse.
Riguardo l’ordine e la sicurezza della Città, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha illustrato alcune problematiche di ordine pubblico che si sono affacciate negli ultimi periodi nel centro città. In primis, il perimetro costituito da Vialetto Nord, Corso Umberto I, Via Trento, Corso Dalmazia comprendendo Via della Nave, Via Carena, Via Lido, Via Conchiglia e Piazza Conchiglia in cui si sono manifestati maggiori concentrazioni di persone, a rischio assembramento, e che per ottemperare alle norme in vigore anticovid, si possa andare verso l’istituzione, con Ordinanza, della pedonalizzazione di questa area complessiva dal venerdi alla domenica dalle ore 18.00 alle 02.00.
A seguire, è stata evidenziata la recente situazione di assembramento e di disturbo della quiete pubblica in Via della Nave, rappresentata anche dai residenti ed immediatamente recepita dall’Amministrazione Comunale. Al fine di porre rimedio alla situazione in atto, si stanno attualmente valutando soluzioni per evitare gli assembramenti notturni, a tutela dei residenti, sin da questo fine settimana.
Nasce a Civitanova uno sportello di informazione gratuita per opportunità aziendali.
L’associazione Tutela Impresa , presieduta da Giuseppe Tosoni, ha messo a disposizione uno sportello dedicato all'Innovazione e Sviluppo – ( N. Verde 800.93.11.70 ) – per fornire insieme all'azienda leader del settore Novain s.r.l., utili informazioni, supporti e servizi dedicati aventi come obiettivo quello di dare un concreto contributo per il rilancio dell'economia locale.
In questo periodo gli argomenti più importanti trattati, visto anche la prossimità delle scadenze sono i seguenti. Il credito d'imposta pubblicità 50/75% dell'investimento con scadenza il 31 ottobre 2021, nuove opportunità sviluppo attività, con piattaforma a sostegno e nuovi Incentivi previsti per “Brevetti , Marchi, disegni.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3300 tamponi: 1656 nel percorso nuove diagnosi (di cui 648 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1644 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,57).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 73, di cui 27 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 12 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Ascoli Piceno, 2 in provincia di Fermo e 5 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (22 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (3 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,4% oggi, contro il 4,3% registrato ieri.
In diminuzione di sei unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 55, tra i quali 15 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 22 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ulltime 24 ore è stato purtroppo segnalato un decesso correlato al Covid-19: la vittima è un 68enne di Fermo che ha perso la vita all'ospedale "Murri".
Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Due persone Covid positive sono ospitate altresì nei Pronto Soccorso degli ospedali regionali (1 a Fabriano e 1 a Camerino).
Nel corso della mattinata odierna sono stati svolti specifici controlli presso gli Istituti superiori nell’ambito di servizio a largo raggio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche e con il contributo di unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Pesaro.
L’attività, svolta da personale delle Stazioni di Civitanova Marche e Montelupone, insieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e l’ausilio di ‘Bob’ e ‘One’, due stupendi esemplari di pastore tedesco condotti da militari in servizio presso il Nucleo Cinofili di Pesaro, è stata promossa dal Comando Provinciale Carabinieri in linea con le indicazioni fornite dal Prefetto di Macerata dott. Flavio Ferdani nel corso degli ultimi Comitati Provinciali, sempre attento e sensibile alle tematiche di tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, specie nei confronti della popolazione studentesca alla quale deve sempre essere assicurata una necessaria cornice di legalità attraverso la pianificazione sinergica, continua e costante di attività di prevenzione e contrasto al fenomeno del traffico illecito di droga.
Grazie alla disponibilità e la fattiva collaborazione dei rispettivi Dirigenti, sono state ispezionate aule, palestre, bagni e spazi comuni degli Istituti di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Via Nelson Mandela e Bonifazi di Civitanova Marche Alta, l’Istituto Tecnico Commerciale Filippo Corridoni di via Villa Eugenia, oltre l’area commerciale ed i parcheggi del Cuore Adriatico.
I risultati conseguiti sono decisamente incoraggianti, infatti non sono state recuperate sostanze illecite, ma sono comunque in programma ulteriori controlli a campione presso tutte le scuole della provincia, soprattutto quale strumento di prevenzione dello spaccio di stupefacenti a tutela della legalità percepita dall’intera collettività maceratese.
Nel quinto e ultimo allenamento congiunto, la Cucine Lube Civitanova si è confrontata all’Eurosuole Forum con la Sir Safety Conad Perugia mantenendo l’imbattibilità in pre-season nella prova generale di big match.
Concentrati e lucidi nei momenti clou, i cucinieri hanno piegato 3-0 i Block Devils nel corso di una sfida molto combattuta nei singoli set, con i primi due parziali vinti sul filo del rasoio (28-26 e 25-23). Più netto il risultato del terzo (25-20). Rigenerati al servizio dopo le indicazioni alterne dai 9 metri nel test con Vibo, i biancorossi si sono messi in luce mostrando una crescita di squadra. Lucarelli (14 punti con il 60% di positività) e Garcia (11 punti con il 67%) hanno dato prova di trovarsi a loro agio in biancorosso, ben imbeccati da un ispirato De Cecco. B
uono l’impatto a muro di Kovar (3 vincenti). Nel complesso una buona prova corale. Sul fronte opposto pericolosi il top scorer Leon (15 col 52%), l’ex Rychlicki (14 col 59%) e Anderson (14 col 62%).
LA PARTITA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Gabi Garcia opposto, Simon e Anzani centrali, Lucarelli e Juantorena laterali, Balaso libero. La Sir risponde con Giannelli in cabina di regia per l’ex biancorosso Rychlicki finalizzatore, al centro Solé e Mengozzi, in banda Anderson e Leon, libero Colaci.
In avvio la Sir capitalizza il volume di gioco con Anderson (attacco del 4-6 ed ace del 6-9). La Lube risponde con la serie al servizio di Simon suggellata dal muro a uno di Garcia per 9-9. Sull’invasione dei Block Devils i padroni di casa trovano il sorpasso e vanno sul 13-11 con Juantorena. L’equilibrio sfocia nell’aggancio ospite sull’errore dei cucinieri (14-14). Civitanova, grazie alla gestione del palleggio, trova lo strappo con il capitano (18-16) e difende il break con il diagonale di Garcia (19-17).
Sul 22-20 entra Kovar per Gabi. Gli ospiti non mollano e impattano con il lungolinea di Leon (8 punti col 73%) al termine di un’azione convulsa (23-23). Dopo 2 palle set sprecate dalla Lube e una gettata al vento dalla Sir, la battuta out di Rychlicki e l’ace di Lucarelli fissano il punteggio (28-26). Sir a trazione anteriore (71%), Lube saggia al servizio.
Nel secondo set i biancorossi sono più sciolti (8-4). Civitanova difende bene e taglia l’aria con la conclusione velenosa di Lucarelli (13-8). Un’altra difesa dell’onnipresente Balaso frutta la carambola vincente targata Garcia (15-9). Sul 17-11 Perugia rialza la testa, ma la rimonta guidata dal forcing in battuta di Anderson viene stoppata dalla schiacciata di Simon (18-14). Spetta a Rychlicki riaprire i giochi con l’ace del 19-17. Garcia si esalta (21-17), ma la Sir si riavvicina due volte con il lussemburghese (21-19 e 22-20).
I cucinieri rifiatano sul servizio out della Sir (23-20). Nel finale Anderson accorcia d’astuzia (23-22), mentre Anzani concretizza un rigore (24-22). Il solito Anderson riapre i giochi, Garcia li chiude (25-23) col punto n.7 (70%). La precisione in attacco della Lube (56%) vanifica i 2 ace e i 3 muri Sir.
Nel terzo set Blengini parte con Kovar e Diamantini dall’inizio al posto di Garcia e Anzani. Il parziale si apre sul filo dell’equilibrio (8-7), ma il break è di Perugia sull’attacco di Mengozzi (9-11). Si procede a strappi con la Lube che rimette il naso avanti sull’ace del capitano, protagonista anche della sponda per il 14-12.
La reazione ospite è tutta nelle mani di Leon, che mette a dura prova i cucinieri con le sue battute (16-16). Alla Lube servono un mani out di Kovar e un’infrazione dei Block Devils per tornare avanti (18-16). Il numero 2 si concede anche un muro vincente faccia a faccia con Rychlicki e la schiacciata del 22-18. Nel finale la Lube attacca al centro con Simon (23-19) e Diamantini (24-20) per poi chiudere con l’ace di Juantorena (25-20). Padroni di casa superiori al servizio (3-1), in attacco (52% contro il 46%) e a muro (4 a 2).
“La squadra ha grandi risorse, ma la differenza la fanno la quotidianità e la capacità di saper soffrire - sottolinea coach Gianlorenzo Blengini -. Tecnicamente sono soddisfatto della prova, anche in battuta. Per me abbiamo un margine di crescita come gruppo. Queste gare valgono molto come richiesta di tecnica e di intensità mentale. Sarà importante mostrare la stessa intensità anche sabato a Padova. Ritengo che nel nostro processo di crescita sia stato molto utile il doppio test con Vibo”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 11, Kovar 5, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 11, Lucarelli 14, Diamantini 2, Simon 7, De Cecco. All. Blengini
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 14, Ricci ne, Dardzans ne, Travica ne, Ter Horst ne, Giannelli, Rychlicki 14, Leon 15, Piccinelli (L), Solé 6, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi, Mengozzi 5. All. Grbic
Parziali: 28-26, 25-23, 25-20
Civitanova: 11 battute sbagliate, 4 ace, 5 muri vincenti, 56% in attacco, 55% in ricezione (19% perfette). Perugia: 12 bs, 4 ace, 5 muri, 58% in attacco, 50% in ricezione (33% perfette).
A fine gara sestetti rivoluzionati nel tie break extra voluto da Blengini e Grbic. Per la Lube la diagonale Sottile-Garcia, i centrali Diamantini e Anzani, i laterali Lucarelli e Kovar, Marchisio libero. Sul fronte ospite la diagonale Travica-Ter Horst, al centro Mengozzi e Solé, in banda Plotnytskyi e Dardzans, Piccinelli libero. Gli umbri prendono l’iniziativa (7-10), i marchigiani rispondono trovando l’aggancio e il sorpasso sulla serie al servizio di Garcia, con tanto di ace finale (12-11). La Sir ribalta subito il punteggio e s’impone al fotofinish (13-15).
"Lo sviluppo dell’area portuale, spiega Troiani, è diventato il cavallo di battaglia del PD cittadino in vista delle elezioni. Strategicamente la sinistra fornisce ai cittadini informazioni in maniera completamente strumentale, senza dire come stanno realmente le cose.
Per questo è necessario fare chiarezza e ribadire che l’Amministrazione comunale, come da atti pubblicati, ha deciso che della riqualificazione del porto si occuperà l’Università di Camerino alla quale è stato conferito l’incarico, tanto che solo la delibera approvata in Giunta potrà essere usata per trasformare l’idea in progetto definitivo e dare la possibilità al Comune di accedere al Recovery Fund attraverso la Regione Marche. In caso di vittoria del centrodestra alle prossime elezioni, si proseguirà con il progetto Unicam".
Per quanto riguarda le rotatorie con il sottopasso ferroviario di via Carducci, il vicesindaco Troiani respinge ogni responsabilità sui ritardi, dando la notizia della realizzazione imminente dell’opera progettata dall’Amministrazione.
"La decisione di realizzare in autonomia due rotatorie provvisorie alla fine della superstrada – spiega Troiani - scaturisce da diversi incontri con la Quadrilatero in cui ci siamo resi conti di tempi troppo lunghi per l’opera da 12 milioni. Siamo andati più volte a Roma per sollecitare gli interventi, ma l’unico modo per accelerare la realizzazione dell’infrastruttura, indispensabile per snellire la mobilità a sud della città, era accollarsi la spesa per realizzare una maxi rotatoria e una più piccola posta più a sud (innesto tra via Fontanelle e la SS 16). Il costo reale è di 150 mila euro per la maxi rotatoria e 100 mila per quella posta a sud quale base d’asta. Nell’ultima conferenza dei servizi, dice Troiani, abbiamo ottenuto di essere tenuti fuori dalla bonifica della piccola porzione dell’area e il fatto accelera i lavori. L’apertura del cantiere avverrà entro dicembre. Quanto invece alla mini rotatoria, progettata dall’architetto Romozzi, presto sarà portata all’approvazione del Consiglio comunale".
I chiarimenti del vice sindaco Fausto Troiani spaziano infine anche sullo stato delle piste ciclabili e sui loro finanziamenti.
“Qualcuno del PD dice che i finanziamenti non sono stati ancora attivati, ma anche qui la volontà è di mettere in cattiva luce la Giunta in vista delle elezioni.
I finanziamenti fino ad ora assegnati riguardano solo la Ciclovia Adriatica e il Comune di Civitanova ha provveduto a realizzare subito il primo tratto di sua competenza, quello che va dallo chalet Aloha ad Ippocampo. Non si è dato avvio al tratto più a nord che prevede l’attraversamento del Caronte solo per una divergenza di vedute con la Soprintendenza con la quale abbiamo però raggiunto l’accordo. Il dirigente architetto Strappato sta completando il progetto esecutivo in linea con le linee condivise con la stessa Soprintendenza e siamo alle battute finali. Dopo il ponte ciclabile sul Caronte, il percorso prosegue tra scogliere e massicciata di sostegno della ferrovia, fin quasi allo chalet Santina, prima di immettersi sulla SS 16
Ed infine, le ciclabili urbane, o biciplan, di cui si sta occupando l’architetto Ruben Baiocco. Si sta progettando una serie di percorsi ciclabili che collegheranno i vari quartieri per confluire poi sulla ciclabile urbana. Un progetto ideato da questa Amministrazione e finalizzato all’arricchimento dei percorsi ciclabili urbani in sicurezza. A tal proposito, l’ex Mattatoio, oggi utilizzato solo in minima parte dal Centro del riuso e per ospitare l’associazione nazionale Carabinieri, potrebbe diventare struttura di interscambio tra la ciclabile urbana e quella extra urbana in fase di progettazione, vale a dire, una funzione simile a quella che Cinciallegra svolge da tempo sulla ciclabile del Castellaro, isola di relax per cicloamatori e non solo, con bar, rastrelliere" ha concluso l'assessore.
Il nuovo percorso turistico-culturale e istituzionale "Museo d'Arte urbana - Vedo a Colori", diventato in questi anni polo di attrazione di moltissimi visitatori grazie alla sua originale rete di colori estesa in punti diversi della città, raggiungerà altri due luoghi: la rampa pedonale del sottopasso "Esso" sulla SS16 e il playground su pista per il pattinaggio nel quartiere Fontanelle.
L’anticipazione dei due interventi di riqualificazione era stata fornita nel mese di agosto dall’Assessore al Verde pubblico e Decoro urbano Giuseppe Cognigni, in occasione della prima edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival e nei giorni scorsi è stata oggetto di deliberazione da parte della Giunta comunale.
A partire dal mese di novembre si interverrà quindi sul lato est parallelo alla rampa pedonale del sottopasso Esso, dove è prevista una prima opera di ripulitura, sistemazione del verde, delle luci e delle telecamere e per poi passare all’abbellimento attraverso le opere grafiche.
Il progetto è del direttore artistico Giulio Vesprini, rinomato grafico, architetto e urban artist civitanovese in qualità di ideatore e direttore artistico del progetto "Vedo a Colori”. Parallelamente, inizierà la ripulitura del playground su slargo interno al parco di zona Fontanelle, similmente a quanto avvenuto per lo skate park di via Mandela.
“Sulla scia dei tanti riscontri positivi suscitati dal playground dello skate park. Anche a livello nazionale, e del sottopasso Broccolo – spiega l’assessore Cognigni – l’Amministrazione comunale ha accolto la nuova proposta dell'associazione culturale Tabula Rasa di Giulio Vesprini, volendo proseguire nell’intento di realizzare un percorso culturale di Vedo a colori. Il binomio di riqualificazione urbana e arte urbana di questi due nuovi interventi andrà ad ampliare l'offerta del percorso museale in chiave di riqualificazione rendendo Civitanova una città più curata e più bella”.
I siti oggetto delle opere saranno interessati da appositi interventi professionali di pulizia e, nel caso del sottopasso "Esso", è previsto anche un trattamento con primer riempitivo per il ripristino del fondo.
“Si può riqualificare e contemporaneamente apportare un arricchimento culturale della Città – conclude Cognigni - concorrendo ad elevare il livello di pulizia, cura del verde e decoro urbano, riqualificando così aree che sono luoghi di aggregazione familiare e giovanile, oltre che sito di interesse turistico in quanto tappa del Museo "diffuso" d'Arte Urbana - Vedo a Colori”.
Il progetto “Vedo a colori”, partito dall’area portuale ha poi avuto il suo sviluppo negli edifici scolastici, sottopassi e parchi pubblici. In oltre un decennio di attività più di 100 artisti italiani sono stati invitati a dipingere a Civitanova, 15 collaboratori a rotazione in 11 anni di lavoro, 2.000 mq di superficie dipinta su tutto il molo est, 20 pareti dei cantieri navali dipinte, 8 pareti delle scuole dell'Istituto comprensivo “Via Ugo Bassi” rese a loro volta espressione dell’arte di strada.
Civitanova vanta un innovativo disegno di rigenerazione urbana e di dialogo sociale, che raggiunge sia i luoghi della tradizione, sia i luoghi più dimenticati delle periferie.
Continuano inoltre i normali lavori al porto, dopo l’ultimo intervento a giugno con l’installazione del totem informativo, che sancisce la nascita Museo urbano Vedo a colori come percorso artistico-culturale.