Civitanova, Troiani fa chiarezza : " sulle rotatorie nessun ritardo, a dicembre avvio del cantiere"
"Lo sviluppo dell’area portuale, spiega Troiani, è diventato il cavallo di battaglia del PD cittadino in vista delle elezioni. Strategicamente la sinistra fornisce ai cittadini informazioni in maniera completamente strumentale, senza dire come stanno realmente le cose.
Per questo è necessario fare chiarezza e ribadire che l’Amministrazione comunale, come da atti pubblicati, ha deciso che della riqualificazione del porto si occuperà l’Università di Camerino alla quale è stato conferito l’incarico, tanto che solo la delibera approvata in Giunta potrà essere usata per trasformare l’idea in progetto definitivo e dare la possibilità al Comune di accedere al Recovery Fund attraverso la Regione Marche. In caso di vittoria del centrodestra alle prossime elezioni, si proseguirà con il progetto Unicam".
Per quanto riguarda le rotatorie con il sottopasso ferroviario di via Carducci, il vicesindaco Troiani respinge ogni responsabilità sui ritardi, dando la notizia della realizzazione imminente dell’opera progettata dall’Amministrazione.
"La decisione di realizzare in autonomia due rotatorie provvisorie alla fine della superstrada – spiega Troiani - scaturisce da diversi incontri con la Quadrilatero in cui ci siamo resi conti di tempi troppo lunghi per l’opera da 12 milioni. Siamo andati più volte a Roma per sollecitare gli interventi, ma l’unico modo per accelerare la realizzazione dell’infrastruttura, indispensabile per snellire la mobilità a sud della città, era accollarsi la spesa per realizzare una maxi rotatoria e una più piccola posta più a sud (innesto tra via Fontanelle e la SS 16). Il costo reale è di 150 mila euro per la maxi rotatoria e 100 mila per quella posta a sud quale base d’asta. Nell’ultima conferenza dei servizi, dice Troiani, abbiamo ottenuto di essere tenuti fuori dalla bonifica della piccola porzione dell’area e il fatto accelera i lavori. L’apertura del cantiere avverrà entro dicembre. Quanto invece alla mini rotatoria, progettata dall’architetto Romozzi, presto sarà portata all’approvazione del Consiglio comunale".
I chiarimenti del vice sindaco Fausto Troiani spaziano infine anche sullo stato delle piste ciclabili e sui loro finanziamenti.
“Qualcuno del PD dice che i finanziamenti non sono stati ancora attivati, ma anche qui la volontà è di mettere in cattiva luce la Giunta in vista delle elezioni.
I finanziamenti fino ad ora assegnati riguardano solo la Ciclovia Adriatica e il Comune di Civitanova ha provveduto a realizzare subito il primo tratto di sua competenza, quello che va dallo chalet Aloha ad Ippocampo. Non si è dato avvio al tratto più a nord che prevede l’attraversamento del Caronte solo per una divergenza di vedute con la Soprintendenza con la quale abbiamo però raggiunto l’accordo. Il dirigente architetto Strappato sta completando il progetto esecutivo in linea con le linee condivise con la stessa Soprintendenza e siamo alle battute finali. Dopo il ponte ciclabile sul Caronte, il percorso prosegue tra scogliere e massicciata di sostegno della ferrovia, fin quasi allo chalet Santina, prima di immettersi sulla SS 16
Ed infine, le ciclabili urbane, o biciplan, di cui si sta occupando l’architetto Ruben Baiocco. Si sta progettando una serie di percorsi ciclabili che collegheranno i vari quartieri per confluire poi sulla ciclabile urbana. Un progetto ideato da questa Amministrazione e finalizzato all’arricchimento dei percorsi ciclabili urbani in sicurezza. A tal proposito, l’ex Mattatoio, oggi utilizzato solo in minima parte dal Centro del riuso e per ospitare l’associazione nazionale Carabinieri, potrebbe diventare struttura di interscambio tra la ciclabile urbana e quella extra urbana in fase di progettazione, vale a dire, una funzione simile a quella che Cinciallegra svolge da tempo sulla ciclabile del Castellaro, isola di relax per cicloamatori e non solo, con bar, rastrelliere" ha concluso l'assessore.
Commenti