Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza scaldano i motori per il quinto faccia a faccia della storia in SuperLega Credem Banca, gara in programma domenica 17 ottobre (ore 15.30 con diretta volleyballword.tv e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum. I cucinieri si sono imposti nei quattro precedenti concedendo solo 2 set su 14 totali, con 351 punti realizzati e 298 subiti.
Quello della 2a giornata di andata della SuperLega Credem Banca 2021/22 sarà il terzo confronto all’Eurosuole Forum, dopo la vittoria della passata stagione per 3-1 nella 5a di ritorno e dopo il primo confronto in assoluto del 20 ottobre 2019, conquistato dai biancorossi per 3-0. Nella casa della Lube a Civitanova Marche i cucinieri hanno vinto 6 set sui 7 complessivi, con 175 punti realizzati e 152 subiti.
Il punteggio più alto è maturato nella gara della scorsa annata con i 199 punti della sfida vinta in 4 set da Civitanova, con i parziali di 29-31 (set più tirato tra le due squadre), 21-25, 25-20 e 23-25.
Il set più agevole vinto dalla Lube è stato il terzo della prima giornata di ritorno della stagione 2019/20, con il 13-25 dell’incontro vinto per 0-3 dai cucinieri a Piacenza: in quella sfida si era raggiunto anche lo scarto massimo di tutti i precedenti, con i 27 punti in favore di Civitanova (20-25, 15-25, 13-25).
Colpo di scena durante l'interrogatorio di Rubens Beliga Gnaga, il 18 enne coinvolto insieme ad altri tre giovani nel misterioso rapimento del turista inglese Patrick Demilecamps sventato dal blitz dei carabinieri presso un'abituazione a Monte San Giusto.
Stando alla versione dei fatti, raccontati al gip Giovani Manzoni da Gnaga, si sarebbe trattato di un finto rapimento: "Gli avevo prestato quei 7000 mila euro. Non era un vero rapimento ma una finzione per convincere la famiglia dell'inglese a inviarci dei soldi." Gnaga ha inoltre confermato di aver conosciuto Demilecamps quest'estate e che la decisione di farsi ammanettare e fotografare sarebbe stata proprio del cittadino inglese.
Il gip ha convalidato l'arresto per Gnaga disponendo per lo stesso gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. La stessa misura è stata disposta per l'altro indagato Dona Conte di 22 anni e Ahmed Rajraji di 21, entrambi di Montegranaro. Disposti solamente gli arresti domiciliari per l'unica ragazza coinvolta, la fidanzata di Conte, Aurora Carpani di anni 20.
I due fidanzati, all'interrogatorio di questa mattina, si sono dichiarati completamente estranei ai fatti. Si è avvalso della facoltà di non rispondere invece Ahmed Rajraji.
(Fonte Ansa)
In data odierna è stato pubblicato “online” l'Avviso pubblico per la richiesta della riduzione della tassa dei rifiuti per le utenze non domestiche nella sezione "Avvisi e Segnalazioni" del sito Istituzionale dell'Ente.
Nello specifico, l’Amministrazione Comunale, nell’ambito delle misure economiche varate a sostegno dei redditi colpiti dall’emergenza da COVID-19, ha costituito un fondo di € 738.269,00 (delibera Giunta Comunale n.435 del 13/10/2021) da destinare a contributi per la riduzione della TARI dovuta per l’anno d’imposta 2021 per le utenze non domestiche. Le agevolazioni prevedono una riduzione della TARI 2021 fino al 50% del dovuto (percentuale comunque proporzionabile fino alla concorrenza delle risorse complessivamente stanziate per il fondo). Per le utenze non domestiche relative alle categorie “Discoteche” e “Palestre” si può accedere ad una agevolazione pari al 100%.
A partire dalla data odierna, 15 ottobre 2021, possono fare domanda le Aziende/Ditte che siano intestatarie di utenza non domestica TARI Comune di Civitanova Marche alla data del 30/6/2021. L’Azienda/Ditta deve aver subito la chiusura obbligatoria in via temporanea della propria attività e/o restrizioni nell’esercizio della propria attività a seguito dei provvedimenti dell’autorità legati all’emergenza COVID-19 oppure aver registrato nell’anno 2020 una riduzione del fatturato, connesso all’emergenza sanitaria da Covid-19, di almeno il 30% rispetto al fatturato relativo all’anno 2019, pur restando aperta. L’Azienda/Ditta intestataria dell’utenza per la quale si richiede la presente riduzione non deve aver percepito da Amministrazioni Pubbliche aiuti de minimis, calcolati nel triennio 2019/2021, superiori a € 200.000,00 comprensivi della presente riduzione.
A livello di termini e modalità operative, la domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente sul modello predisposto in formato elettronico dal Comune di Civitanova Marche e dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 05/11/2021.
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica compilabile al link https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php, previa autenticazione del Richiedente o Delegato mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Per l'accesso alla piattaforma per la compilazione della domanda è necessario un PC collegato ad internet e l’utilizzo del Browser Google Chrome.
“L’avviso pubblico relativo alle richieste della riduzione TARI per le utenze non domestiche - ha dichiarato l’Assessore al Bilancio Roberta Belletti - è il frutto dell’incontro svoltosi la scorsa settimana con le Associazioni di Categoria che, in un ambito di proficua concertazione tra le Parti, hanno condiviso la proposta dell’Amministrazione Comunale consentendo una veloce attivazione delle fasi operative finalizzate alla pubblicazione”.
Nel corso dell’ultima riunione del Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica Provinciale, tenutasi il 6 ottobre u.s., è stata dibattuta la problematica degli assembramenti notturni, e relativi schiamazzi, che si verificano nel fine settimana in via Nave, principalmente nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. Il fenomeno dell’assembramento arreca notevole disturbo alla quiete pubblica, origina situazioni indecorose e di degrado anche a causa dei rifiuti abbandonati.
Alla luce di quanto sopra riportato, in accordo con le Forze dell’Ordine, il Sindaco in data odierna ha emesso un’apposita ordinanza che dispone, nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, in Via Nave, nel tratto compreso tra Via Duca degli Abruzzi e Via Lauro Rossi, il divieto di transito pedonale con esclusione dei residenti a far data dal 22 ottobre 2021 fino al 2 gennaio 2022.
Sono iniziate oggi le verifiche a campione nella sede comunale in ottemperanza all’entrata in vigore del decreto legge sul “green pass” che obbliga ad avere la certificazione a tutti coloro che svolgono il proprio lavoro in luoghi privati e pubblici. Nel giorno dell’entrata in vigore del lasciapassare obbligatorio sui luoghi di lavoro, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e i consiglieri Paolo Nori e Piero Croia hanno esibito il “QR Code” al funzionario Dottoressa Roberta Bertolini, addetta al controllo del settore Gabinetto del Sindaco.
In Municipio, infatti, la certificazione è richiesta ai dipendenti, ma anche alla parte istituzionale. La disposizione non si applica agli utenti, che invece potranno accedere agli uffici liberamente, sempre nel rispetto della normativa in relazione all’uso di mascherine e alla compilazione di un modulo di autocertificazione.
A conclusione degli odierni controlli, il Sindaco Ciarapica ha riferito che le operazioni nel Comune di Civitanova Marche si sono svolte regolarmente e senza inconvenienti. Ciò è dovuto anche al fatto che nelle settimane precedenti e nei giorni a ridosso del 15 ottobre, l’Assessore al Personale Roberta Belletti, il Segretario Generale ed i Dirigenti hanno informato di ogni aspetto della normativa tutti i capo ufficio, incaricati a svolgere le operazioni di controllo, consentendo anche ad essi di valutare per tempo ogni situazione che si sarebbe potuta verificare.
Ieri sera il grande reporter di guerra e volto noto del Tg5, Toni Capuozzo, ha raccontato presso la Sala consiliare del Comune di Civitanova Marche la storia tragica dell’Afghanistan iniziata nel 1978 con l’invasione russa e passata attraverso l’11 settembre del 2001 con l’attacco alle Torri gemelle di New York.
Un episodio, quest’ultimo, che ha sconvolto il mondo e che ha reso più fragile tutto l’Occidente.
Niente da quel giorno, infatti, sarà come prima.
Capuozzo ha raccontato la sua esperienza maturata sul campo e nelle trincee, essendo stato per molti anni - dopo il 2001 - inviato per il Tg5 in quei territori difficili da cui ha tratto il libro, che era già uscito nel 2018, e considerato il tema di stretta attualità è stato ieri presentato: ‘La culla del terrore: l’odio in nome di Allah diventa Stato’, insieme alla testimonianza del fotografo Guido Picchio che al seguito del diplomatico Andrea Angeli, entrambi maceratesi, ha scattato tantissime foto che ha raccolto in un libro. Angeli, ricordiamo è stato prima Portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di 4 comandanti Nato a Herat.
Venti anni di militari presenti in Afghanistan per difendere i civili dall’estremismo dell’ISIS. Infine questa estate la ripresa della recrudescenza contro i moderati e il successivo ritiro delle truppe americane da quel territorio e così di tutti i contingenti di Pace dell’ONU, compresi i nostri apprezzati italiani, militari che si sono sempre fatti amare dalla popolazione per umanità e che in quel luogo hanno anche perso la vita.
Capuozzo nel suo intervento ha detto:
“Il crollo del potere americano con la ritirata da quel Paese rischia di riaccendere gli attacchi di terrorismo nel mondo non islamico”.
“Tutti sappiamo che da questa estate è ritornato a Kabul uno stato di totalitarismo assoluto da parte della feroce ISIS, in cui diritti civili gradualmente acquisiti negli ultimi venti anni - grazie alla presenza delle forze armate internazionali - sono stati improvvisamente calpestati con la violenza, una violenza inaudita e che particolarmente si accanisce contro le donne e contro una loro normale ‘occidentalizzazione’ che le ha portate a scuola, segnale di integrazione e di crescita, per non soccombere alla prepotenza degli uomini in nome di Allah”. Ha detto il sindaco Ciarapica a margine della presentazione del libro.
"Non vogliamo dimenticare il terrorismo islamista, le nefaste bandiere nere dell’ISIS, la guerra santa dello stato islamico e dei suoi seguaci contro gli “infedeli” occidentali’. ‘Un argomento - ha aggiunto il primo cittadino - che già dal clamore dei primi giorni di settembre di questo anno sta purtroppo scomparendo dalle pagine dei giornali".
Capuozzo in conclusione ha aggiunto che “occorre agire su più fronti: per primo che i diritti delle donne non possono essere calpestati, questo atteggiamento crea un pericoloso precedente. La scuola è per loro fondamentale, le aiuta a riscattarsi da una prepotenza ordita dagli uomini per annullarle e tenerle in loro totale possesso. La seconda cosa è che non si può svuotare un Paese di 38 milioni di abitanti, bisogna aiutarli lì e aiutarli intanto anche attraverso i campi profughi, che siano degni di questo nome, nei paesi confinanti. Terzo cercare di tentare un accordo con i Paesi vicini, compresa la non simpatica Cina, ha aggiunto Capuozzo, per riportare un po’ di normalità a quelle popolazioni. Infine - ha concluso il giornalista - occorre evitare che l’Afghanistan diventi la culla del terrorismo". "Una serata che ci ha spiegato molto bene la situazione afgana e la ferocia dell’ISIS2. Ha aggiunto Ciarapica.
“Noi faremo la nostra parte, abbiamo dato disponibilità alla nostra Prefettura per poter accogliere e integrare i nuclei familiari afgani che saranno distribuiti in Italia.
Civitanova - ha concluso il Sindaco - ancora una volta vuole essere accogliente e vuole contemporaneamente tenere acceso un faro sulla drammatica situazione di questo Paese”.
Nella serata del 14 ottobre, la polizia di Civitanova Marche ha dato esecuzione ad un ordine di custodia cautelare in carcere ai danni di un pluripregiudicato cinquantenne di Civitanova Marche, già noto agli inquirenti, misura determinata da precedenti specifici oltre a seguito di un furto perpetrato in concorso con la propria compagna, già detenuta per lo stesso fatto, presso un supermercato della provincia di Pesaro dell’ottobre del 2020.
La circostanza ha portato il Magistrato di Sorveglianza a respingere la richiesta di espiazione domiciliare, optando per il ripristino della carcerazione.
Lo stesso, al termine degli accertamenti sull’identità personale è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.
A Macerata invece, i poliziotti della Squadra Mobile nella mattinata di eri, a seguito di attività di info-investigativa, hanno tratto in arresto un cittadino albanese, in Italia senza fissa dimora, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata.
L’uomo deve espiare la pena di quasi 4 anni di reclusione, essendo stato condannato per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti commessi a Macerata tra il 2017 e il 2018. Espletate le formalità di rito, il soggetto è stato portato presso il carcere di Fermo.
Percepisce fondi per il Covid, ma l’attività è chiusa da prima della pandemia: denunciato ristoratore.
Nell’ambito dell’attività di controllo della platea di contribuenti percettori delle misure nazionali di ristoro e sostegno connesse all’emergenza epidemiologica, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno approfondito la posizione del titolare di un ristorante della città, beneficiario dell’importo di 10.195 euro, quale contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio, consistente nell’erogazione di una somma di denaro senza obbligo di restituzione spettante ai titolari di partita IVA e commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa della pandemia.
I finanzieri, nel corso dell’attività investigativa, hanno constatato che l’attività imprenditoriale, per tutto l’anno 2020, è stata sprovvista di utenze idriche, elettriche e gas, peraltro senza dipendenti a carico.
Dai conseguenti approfondimenti esperiti (sopralluoghi ed escussione di persone informate sui fatti), le Fiamme Gialle hanno riscontrato la chiusura definitiva - di fatto - del ristorante dal mese di febbraio 2020, quindi prima della diffusione del Covid-19. Contestualmente, analizzata la domanda di corresponsione del contributo a fondo perduto, hanno evinto che la data di presentazione della stessa fosse successiva alla predetta chiusura, rilevando il mancato rispetto, pertanto, dei requisiti temporali per poter accedere alla forma di sostegno in parola.
Il legale rappresentante è stato così denunciato per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata che, condividendo appieno l’ipotesi delittuosa delineata dagli investigatori, ha richiesto ed ottenuto l’emissione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato a cautelare, anche in forma equivalente, l’importo indebitamente percepito.
Sono stati così sottoposti a sequestro 2 rapporti finanziari riconducibili all’indagato, fino alla concorrenza della somma 10.195 euro.
Inoltre, le Fiamme Gialle hanno segnalato l’illecito alla Direzione Provinciale di Macerata dell’Agenzia delle Entrate per il recupero della somma illegittimamente richiesta ed erogata.
Domani, sabato 16 ottobre 2021 e per tutti i restanti sabati del mese, torna l’unità mobile per la vaccinazione dell’Asur Marche. Dalle ore 15,00 alle 20,00 il camper sarà posizionato non più al Varco sul Mare come nei mesi precedenti, ma al largo Donatori di sangue, nelle vicinanze della Capitaneria di Porto.
Per effettuare il vaccino non è necessaria la prenotazione, basta recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. Si potranno fare sia la prima dose, che i richiami previsti, e anche la terza dose per chi ha già completato la doppia profilassi.
Le inoculazioni saranno effettuate a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore.
Si consiglia di portare la modulistica già compilata da consegnare al personale sanitario.
Il comune di Civitanova Marche è presente anche quest’anno al TTG di Rimini, il salone del turismo Business to Business che rappresenta la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
La partecipazione alla fiera rientra negli interventi di promozione programmati dall’Assessorato al Turismo in vista della stagione invernale, in collaborazione con il consorzio di promozione turistica “Noi Marche” di cui il Comune di Civitanova è capofila dal 2012.
A portare la vicinanza dell’Amministrazione comunale agli operatori del settore, in rappresentanza di tutta la città, c’è quest’anno l’assessore al Bilancio Roberta Belletti accompagnata dalla responsabile del punto informazioni turistiche comunale Selvaggia Cecarini, da Loredana Miconi dello staff di Noi Marche e da Mauro Fumagalli promotore del Festival del Bike civitanovese.
“Si respira finalmente un bel fermento tra gli operatori del settore – ha riferito l’assessore Belletti – che stanno puntando moltissimo sulla prossima stagione invernale per il rilancio del turismo, dopo i gravi colpi subiti a causa della pandemia. Quale rappresentante dell’Amministrazione comunale delegata dal Sindaco Ciarapica, sono a confermare il sostegno delle istituzioni al fianco degli operatori con misure dirette di sovvenzioni elargite ai privati in difficoltà a causa del Covid, come l’ultima agevolazione in ordine cronologico sulla Tassa Rifiuti e dall’altra con una serie di interventi di programmazione di eventi utili ad attrarre persone anche da fuori regione. Civitanova deve essere in grado di offrire servizi sempre più qualificati, perché vanta certificazioni importanti come le bandiere Blu, Gialla e Verde. Dopo una stagione estiva piena di eventi e con ottimi riscontri per numero di presenze dei turisti, l'Amministrazione comunale e l'azienda Teatri stanno predisponendo il calendario degli eventi invernali, sempre diversificati per settori d’intrattenimento, per gusti, per fasce di età, nel riuscito tentativo di abbinare il puro divertimento alla cultura. Civitanova è una Città moderna che vuole puntare sulla svolta ecologica, sullo sport, sul decoro urbano e sicurezza. Proprio in questi giorni stiamo progettando il calendario delle feste di Natale, un Natale che auspichiamo migliore di quello dell'anno scorso, purtroppo contrassegnato dalle chiusure per l'emergenza Covid. Speriamo che sia una stagione “aperta” e diversa per i bambini, diversa per gli esercenti che tanto hanno patito gli effetti della pandemia. Di sicuro a Civitanova ci saranno tante iniziative a beneficio anche dei turisti che ci verranno a trovare e che auguriamo approfittino dei pacchetti promossi per l’occasione dai nostri operatori”.
Loredana Miconi ha sottolineato l’importanza del consorzio per la creazione di una rete di comuni capace di offrire al turista tutto ciò che cerca per trascorrere al meglio la vacanza. In questa direzione va il turismo enogastronomico, dal mare ai paesi dell'entroterra, e il cicloturismo, che sta riscuotendo grande successo. La Città di Civitanova Marche è sempre più legata al filone del cicloturismo, settore che trova molto spazio anche nello stand della Regione Marche.
Nasce un nuovo progetto di yoga rivolto a ragazzi (da 11 a 14 anni), per andare incontro alle problematiche che soprattutto gli adolescenti stanno attraversando in questo particolare momento storico. Elaborato lo scorso anno dal Maestro Vernillo Felice dell’associazione “Yoga Shakti”, il progetto è rimasto nel cassetto a causa delle disposizioni di chiusura delle palestre scattate per contrastare la diffusione del Covid-19.
L’idea dell’associazione sportiva di via Mecozzi prova a ripartire questo autunno, con la condivisione dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, grazie alla riapertura degli impianti sportivi.
Le lezioni a frequenza settimanale si svolgeranno nella palestra San Marone del IC Via Tacito, n. 24 a Civitanova, il martedì e il giovedì alle ore 17,00. Comprendono sequenze di posture, esercizi respiratori, tecniche di visualizzazione, concentrazione e rilassamenti guidati.
L’obiettivo è quello di supportare i giovani nell’arginare gli effetti psicologici negativi della pandemia, i cui risvolti sono sempre più oggetto di indagine e di analisi da parte del modo scientifico e degli operatori sociali considerato l’incremento tra gli adolescenti dei disturbi di ansia, irritabilità, stress e disturbi del sonno, fino ad arrivare ai casi estremi di autolesionismo.
“Come insegnanti yoga siamo da sempre sensibili agli aspetti legati al benessere fisico e psicologico delle persone – spiega il Maestro Vernillo – e siamo impegnati a far scoprire anche ai giovani come la pratica dello yoga possa andare incontro alle loro problematiche, domande e necessità. Il progetto è nato considerando due aspetti prevalenti, il primo relativo al periodo cruciale di crescita che l’adolescente attraversa, il secondo alla condizione conseguente alla pandemia. Siamo orgogliosi che il sindaco Fabrizio Ciarapica, assessore allo Sport abbia voluto condividere questa iniziativa. Siamo convinti che oggi più che mai lo yoga possa rappresentare un aiuto e al tempo stesso un’opportunità. Nella nostra scuola – conclude Vernillo - abbiamo iniziato l’attività 2021-2022 con tutte le problematiche relative alla regolamentazione in vigore, ma non siamo soliti scoraggiarci e con impegno e fiducia portiamo avanti la nostra attività sociale”.
Inizio corso 26 Ottobre 2021
Chi fosse interessato alla pre-iscrizione gratuita può contattare il Centro Yoga Shakti a.s.d. al numeri: 0733 774374 - 3338523872
Attesissimo derby Promozione tra Civitanovese e Maceratese: scatta il divieto di vendita di alcolici.
Il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di vendita, somministrazione e asporto di bevande superalcoliche e il divieto di vendita di qualsiasi bevanda in lattina o bottiglia per la giornata di domenica tra le 14 e le 19. Il provvedimento vale per tutte le attività all’interno dello stadio e nel raggio di 50 metri da esso, oltre ai venditori itineranti che dovessero stazionare nel raggio di un chilometro dal Polisportivo.
Lo scopo è di evitare episodi di intemperanza originati dall'abuso di bevande alcoliche, in modo, da porre al riparo i frequentatori dell'impianto sportivo, gli stessi tifosi e la cittadinanza.
Il servizio per la distribuzione gratuita dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, gestito dal Cosmari nel comune di Civitanova Marche, si sposterà da lunedì 18 ottobre da via Trieste in via Marinetti 47, presso la palazzina tecnologica comunale (piano terra). Il trasferimento è necessario per consentire i lavori di adeguamento dei locali situati a palazzo Sforza.
Nel contempo, anche gli operatori addetti alla riscossione dei ticket per i parcheggi blu gestiti dalla Civitas si sono trasferiti nei locali dell’Ufficio turistico comunale di piazza XX Settembre, sempre dalle 09.00 alle 13,00 e il pomeriggio dalle 16,00 alle 20,00 dal lunedì al sabato.
Gli orari della nuova sede rimangono: il lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13 e il martedì e il venerdì pomeriggio, dalle 16 alle 19. Possibilità di ritiro anche a Civitanova Alta il mercoledì dalle 16 alle 19; a Fontespina il lunedì dalle 15 alle 18; a Santa Maria Apparente il sabato dalle 8 alle 10.30; nel quartiere di San Marone il sabato dalle 11 alle 13.30.
"Non abbiamo rinunciato ad alcun finanziamento per rotatorie e sottopasso. Piuttosto, l’occasione d’oro per la città l’ha definitivamente persa la sinistra, con Corvatta sindaco, che ha rinunciato a 34 milioni di euro della Quadrilatero per la realizzazione di un cavalcavia per collegare la superstrada con via Aldo Moro, permutandoli in 12 milioni per una rotatoria e un sottopasso ferroviario da realizzare senza tempi certi e in contemporanea, con il rischio di bloccare un’intera città".
È quanto dichiara Fausto Troiani, assessore all'Urbanistica del comune di Civitanova Marche nel replicare alle accuse di poca trasparenza sulla questione rotatorie al termine della superstrada.
"La Giunta Ciarapica e gli uffici dell’Assessorato all’Urbanistica hanno lavorato in questi 4 anni in maniera concertata con Anas e Quadrilatero per spacchettare il progetto delle rotatorie che sostituiranno il semaforo di via Martiri di Belfiore che, se realizzate insieme al sottopasso, avrebbero comportato la paralisi del traffico veicolare con conseguenze catastrofiche per l’economia di tutta la città, il turismo e la qualità della vita dei civitanovesi - afferma l'assessore -. Dopo ripetuti incontri con gli organi preposti a Roma, mettere in campo risorse comunali era l’unica strada per avere l’opera in tempi certi. Si è trattato di un iter complesso, che ha richiesto un notevole impegno degli uffici per poter pianificare ogni passo in maniera concordata e ora siamo arrivati agli atti conclusivi".
"Abbiamo più volte spiegato che la decisione di spacchettare l’intervento della superstrada e di via Carducci è stata presa per consentire in primis il riammagliamento viario verso il centro, poiché è impensabile lasciare le strade al punto in cui erano 50 anni fa - precisa ancora Troiani -. L’altro obiettivo dell’Amministrazione era non paralizzare la città con un doppio cantiere a pochi metri di distanza uno dall’altro, perché non si realizza un sottopasso in pochi mesi. Coloro che criticano, dicano dove hanno letto che Civitanova ha rinunciato ai 12 milioni della Quadrilatero. Dove è l’atto che attesta questa rinuncia?".
"Sono solo chiacchere, perché la realtà è che la Giunta è pronta ad approvare il progetto esecutivo per una rotatoria provvisoria più grande, che avrà un importo complessivo di 250 mila euro, di cui 149 mila per i lavori a base di appalto. Come ben spiegato dall’architetto Paolo Strappato, dirigente di settore, i passi sinora intrapresi sono frutto di azioni concertate che porteranno alla stipula di una convenzione con Anas e ad un protocollo operativo con Quadrilatero, dopo l’accordo del 13 settembre 2021 sul progetto di bonifica del sito" conclude Troiani.
L'Amministrazione Comunale organizza per giovedì 14 ottobre, alle ore 18,30 nella Sala del Consiglio comunale, la presentazione del libro: "La culla del terrore. L'odio in nome di Allah diventa Stato", del noto giornalista e inviato di guerra, Toni Capuozzo, che sarà ospite dell'iniziativa. Nella stessa occasione sarà presentato il libro fotografico di Guido Picchio dal titolo "Afghanistan - Italia. ISAF 2001/2014".
Durante l’incontro, il giornalista Capuozzo racconterà l’Afghanistan, come conosciuto e vissuto durante il lavoro giornalistico di inviato e corrispondente nelle zone di guerra che ha documentato interfacciandosi con il fotoreporter Guido Picchio, che ha seguito in Afghanistan il contingente italiano a Kabul e Herat nelle sue attività giornaliere. Dal 2007 sino al 2014 il fotoreporter maceratese è tornato più volte nel Paese per testimoniare, con i suoi scatti unici, la missione di pace del contingente italiano, affiancando Andrea Angeli, prima portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di quattro comandanti Nato a Herat.
L’evento, ad ingresso gratuito, apre un momento di confronto pubblico sulla questione afghana al centro del dibattito mondiale.
L’evento culturale è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche.
L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa anticontagio. Per prenotazioni 335 5476206
Inverno anticipato con temperature in picchiata, il sindaco Fabrizio Ciarapica, decreta l’accensione dei riscaldamenti anche nelle scuole e negli edifici pubblici.
Il primo cittadino di Civitanova ha emesso, quindi, un decreto che prevede l’anticipazione al giorno 13 ottobre 2021 l’inizio del periodo di attivazione degli impianti termici di riscaldamento nell’ambito del territorio comunale.
Il provvedimento è stato preso in considerazione della sensibile riduzione delle temperature che anche nei prossimi giorni sono previste al di sotto della media stagionale.
Dunque da domani riscaldamenti accesi anche nelle scuole e negli edifici pubblici.
Anche quest’anno, la Biblioteca comunale Silvio Zavatti beneficerà del fondo emergenza imprese che il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il turismo ha destinato alle biblioteche per l’acquisto di libri stampati. Si tratta del Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali (art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020).
Gli utenti della sala lettura comunale potranno dunque usufruire dei tanti titoli acquistati grazie al fondo ministeriale destinato al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria.
L'ordine riguarderà libri in formato esclusivamente cartaceo e saranno forniti almeno per il 70% da diverse librerie del territorio comunale e provinciale. Il finanziamento riconosciuto quest'anno è di 9204,87 € .
Lo scorso anno, il provvedimento ministeriale permise l’acquisto di un corposo quantitativo di nuovi libri per 10 mila euro e la partecipazione ad altri bandi regionali diede la possibilità di noleggio di dispositivi digitali, per garantire un’offerta completa tra il tradizionale libro stampato e quello in formato elettronico.
La partecipazione al bando è stata curata dal Servizio Cultura e Turismo del Comune di Civitanova.
Aiuti comunali per affrontare l’emergenza Covid-19, la voce più consistente relativa alla seconda manovra predisposta dall’Amministrazione comunale con scadenza 30 settembre 2021, è quella a beneficio dei lavoratori costretti alla cassa integrazione, con 133 richieste e una cifra complessiva erogata di € 133.000,00, su una somma totale di 666.054,22 euro divisa per dieci categorie di interventi e 711 domande pervenute.
A riferire i dati definitivi dopo la scadenza di tutti i bandi predisposti dal Comune, è l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, che comunica che è in corso la liquidazione delle somme per i settori di intervento implementati rispetto a quelli colpiti dalla prima ondata di Covid-19.
“Risale all’estate la decisione dell’Amministrazione comunale di ampliare la sfera dei beneficiari rispetto a quelli compresi nel primo pacchetto di aiuti – spiega l’assessore Belletti. Con i nuovi bandi scaduti 10 giorni fa, abbiamo raggiunto categorie di lavoratori fino ad ora trascurate, come quelle dello sport, del turismo, dello spettacolo, e coloro che hanno aperto nuove attività. In base alle richieste pervenute, il Comune distribuirà oltre 660.000,00 euro”.
Nel dettaglio: 132.500,00 andranno per gli aiuti a 265 lavoratori autonomi, i 105 contratti a chiamata, riceveranno 84.000,00 euro. Le 79 nuove imprese riceveranno mille euro ciascuna, per un totale dunque di € 79.000,00, le persone costrette alla quarantena 18.660,00 euro, mentre a copertura degli affitti di immobili di proprietà del Comune andranno € 44.408,86. Alle sette parrocchie, andranno € 35.000,00 euro.
Contributi anche per il settore sportivo, con oltre 100 mila euro tra società sportive e gestori di impianti sportivi a cui si aggiungono € 38.000,00 ai lavoratori sport e spettacolo.
“Gli uffici comunali stanno provvedendo con tempestività alla definizione delle pratiche per la liquidazione – conclude Belletti – Con questa operazione abbiamo raggiunto altre categorie esposte alla crisi, che possono contare su aiuti di una certa rilevanza
Si conclude domani il ciclo di lezioni tenute dal filosofo, professor Roberto Mancini nell’ambito della rassegna “I Martedì dell'Arte”, organizzata al teatro Rossini dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri.
Martedì 12 ottobre 2021, alle ore 18:00, Mancini tratterà il tema "Gandhi oggi: i cambiamenti possibili nella vita quotidiana".
Mancini, ordinario di Filosofia Teoretica all'Università di Macerata, ha studiato nelle Università di Macerata, Urbino, Perugia e Francoforte, sotto la guida del Prof. Karl Otto Apel. Già docente presso l'Università della Svizzera Italiana di Mendrisio, dirige le collane: “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità” della Cittadella Editrice di Assisi. Dal 2012 tiene seminari di “Officina del pensiero critico” per un Master dell'Università LUISS “G. Carli” di Roma.
Ingresso gratuito con green pass.
Per informazioni: 339.7439458 - iskra@donatianna.it
Cuore, organizzazione e un Riccio in più nei momenti topici del match. La Virtus Civitanova, priva di capitan Felicioni, trova la combinazione giusta e piega la Sutor Montegranaro facendo suo l’importante scontro salvezza del PalaRisorgimento. La squadra di coach Schiavi controlla praticamente dall’inizio alla fine, ma solo nei minuti finali i colpi del numero 20 biancoblu mandano al tappeto la resistenza sutorina.
Pressing, continui cambi di difesa, intensità a mille: le ricette messe in campo dai due coach si somigliano molto in avvio di gara e anche i risultati non differiscono molto. L’equilibrio resta sostanziale fino ai minuti finali del primo quarto, quando i guizzi di Guerra e Musci scavano il primo solco del match: il 21-14 del 9’ viene tamponato solo da una schiacciatona di Masciarelli che chiude il primo quarto sul 21-16.
La Virtus tiene le redini dell’incontro anche nel secondo periodo, ma la Sutor, pur vedendo i suoi lunghi Botteghi (esordio senza infamia e senza lode il suo) e Crespi caricarsi di falli (tre a testa a metà gara), resta in scia almeno fino ai minuti precedenti l’intervallo, quando i canestri di Musci e Cognigni producono il massimo vantaggio virtussino proprio sulla sirena di metà gara (40-30).
Al ritorno in campo l’intensità aumenta ancora, ma a risentirne sono percentuali ed errori da ambo le parti. A soffrire di più è Civitanova, che segna appena 2 punti nei primi 6’ e vede Montegranaro riaffacciarsi fino al -4 (42-38 al 24’ con tripla di Murabito). Gli ospiti, però, falliscono più di una occasione per azzannare davvero la partita e la Virtus trova energia inattesa uscendo dalla panchina da parte di Pedicone, che con un paio di canestri rimette in carreggiata i suoi, prima che Galipò, sulla sirena di fine periodo, trovi la bomba di tabella che riporta sotto i gialloblu (48-44).
Sembra una partita destinata a un finale al cardiopalmo e invece coach Schiavi ritrova sul più bello il protagonista più atteso: Riccio, dopo una partita silenziosa per 30’, prima la spacca in due con un paio di triple, poi mette l’ultimo chiodo sulla bara veregrense con il jumper del 60-47 a 3’ dalla fine. Gli ospiti vanno in tilt, ma riescono quantomeno a non sprofondare: anche la differenza canestri può contare, ma intanto i 2 punti più preziosi di questo primo scorcio di stagione sono della Virtus.
VIRTUS CIVITANOVA-SUTOR MONTEGRANARO 67-52
CIVITANOVA: Montanari, Rosettani, Seri ne, Cognigni 5, Guerra 18, Pedicone 5, Felicioni ne, Vallasciani 8, Dessì 4, Riccio 18, Musci 9. All.: Schiavi.
MONTEGRANARO: Galipò 7, Masciarelli 10, Angellotti, Torrigiani ne, Korsunov 10, Alberti 8, Ambrogi ne, Barbante, Mariani ne, Botteghi 5, Murabito 5, Crespi 7. All.: Baldiraghi.
ARBITRI: Fiore, Roberti.
PARZIALI: 21-16, 19-14, 8-14, 19-8.