Civitanova Marche

Civitanova, Lidia Iezzi è la nuova segretaria del Pd

Civitanova, Lidia Iezzi è la nuova segretaria del Pd

Si è svolto a Civitanova Marche il congresso del PD.  Il partito sarà guidato nella città rivierasca da Lidia Iezzi, votata da 68 iscritti su 73. Una candidatura, dunque, unitaria. L’architetto Iezzi, insegnante di ruolo ed ex consigliera comunale e provinciale, prende il posto di Guido Frinconi fino allo scorso sabato segretario dei dem civitanovesi. Gli iscritti, il circolo ne ha 104, hanno anche votato per il nuovo segretario provinciale dividendo le preferenze tra Angelo Sciapichetti, 52 preferenze (6 delegati) e Leonardo Catena 21 preferenze (due delegati). Eletti nel direttivo: Francesco Micucci, Vera Spanò, Lidia Iezzi, Alessandro Vallesi, Rosalia Anzola, Giorgio Morresi, Rossella Nerpiti.  

06/12/2021 17:46
Civitanova, 230mila euro di investimenti in criptovalute nascosti al fisco: scoperti 11 furbetti

Civitanova, 230mila euro di investimenti in criptovalute nascosti al fisco: scoperti 11 furbetti

Investimenti in criptovalute per circa 230 mila euro non dichiarati al fisco: scoperti 11 clienti "furbetti" di una una società di servizi, che rischia multe fino a 100 mila euro per violazioni alla normativa antiriciclaggio. IL FATTO - Nell’ambito delle costanti attività di monitoraggio delle movimentazioni di denaro, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un sito internet che pubblicizzava servizi di consulenza e formazione per l’utilizzo di “moneta virtuale”. Rilevata la riconducibilità del portale ad una società di capitali, alla luce del potenziale utilizzo dei servizi erogati per finalità di riciclaggio e reimpiego di proventi derivanti da reato, è stato avviato, nei confronti della stessa, un controllo con i poteri di polizia valutaria.  Dalle attività di controllo è emersa, sin da subito, la mancata identificazione, attraverso l’acquisizione di valido documento d’identità, dei clienti committenti i servizi di consulenza e formazione resi dalla società e, al contempo, la mancata acquisizione e valutazione di informazioni sullo scopo e sulla natura della prestazione professionale resa a ciascun cliente, secondo quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio. Al fine di meglio delineare la posizione del soggetto economico obbligato, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno anche provveduto ad assumere informazioni dai suoi clienti, ricostruendo il variegato pacchetto di criptovalute da loro detenuto, risultato essere costituito da bitcoin, ethereum, ethos, sake token, smart chain, truebit, gelato network token, tomochai e  chainlink. Attraverso l’incrocio dei dati acquisiti è emerso, per 11 dei clienti individuati, la mancata indicazione, nel quadro RW della dichiarazione annuale dei redditi, del possesso di valute virtuali (criptovalute). Nello specifico, è risultato pari a circa 230mila euro l’ammontare complessivo degli investimenti sottratto al monitoraggio fiscale. Adempimento, questo, previsto per coloro che detengono attività estere di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, alle quali le criptovalute sono equiparate. A conclusione del controllo antiriciclaggio, sono state contestate, al legale rappresentante della società di servizi, molteplici violazioni agli obblighi di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei documenti acquisiti, con sanzioni fino a 100mila euro. Parallelamente, nei confronti degli 11 suoi clienti (investitori), che hanno omesso di dichiarare il possesso di criptovalute, sono stati avviati specifici accertamenti volti da un lato a rilevare eventuali ulteriori violazioni alla normativa fiscale e dall’altro a consentire all’Agenzia delle Entrate l’applicazione delle sanzioni amministrative conseguenti all’inosservanza degli obblighi dichiarativi.    

06/12/2021 17:45
Civitanova, giovane 32enne schiacciato dal letto a scomparsa: è in condizioni critiche

Civitanova, giovane 32enne schiacciato dal letto a scomparsa: è in condizioni critiche

Schiacciato dal letto a scomparsa: grave un imprenditore 32enne, originario di Tolentino. Il grave incidente domestico è avvenuto, nel pomeriggio di sabato, in un appartamento di Civitanova Marche dove il 32enne, H.A., viveva con la compagna. In base a una ricostruzione, il giovane era intento alla sistemazione del letto, quando - per ragioni ancora da chiarire - il mobile si sarebbe staccato dalla parete, schiacciandolo. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori sanitari, dopo aver stabilizzato il 32enne, lo hanno trasferito all'ospedale di Torrette tramite eliambulanza. Al nosocomio dorico è tuttora ricoverato, in gravissime condizioni. La notizia ha sconvolto l'intera comunità tolentinate, dove la famiglia del giovane è molto conosciuta anche per via della nota attività imprenditoriale.

06/12/2021 13:31
Atac, a Civitanova saltano le tubazioni: alcuni quartieri restano senza acqua

Atac, a Civitanova saltano le tubazioni: alcuni quartieri restano senza acqua

A Civitanova Marche saltano le tubazioni dell'acqua: alcuni quartieri restano a secco. Disagi per gli abitanti. Il danno di entità notevole, come riferito dalla stessa Atac, si sarebbe verificato intorno alle 10 del mattino nell’area compresa tra la zona che da via Ugo Bassi si estende fino al centro città, nel quartiere di San Giuseppe. I tecnici dell’azienda sono al lavoro da oltre due ore per riuscire a riparare il guasto, ma nel frattempo diversi quartieri della città sono rimasti a secco. Secondo quanto confermato dall’azienda, entro la giornata si dovrebbe provvedere al ripristino del normale flusso idrico in tutta la zona.

06/12/2021 12:20
Vis Civitanova, Pari e patta nel match in casa contro Isera

Vis Civitanova, Pari e patta nel match in casa contro Isera

La Vis Civitanova impatta per 1-1 contro l’Isera. Al termine di un match tirato e combattuto, le ragazze di mister Renzo Morreale strappano un pareggio contro una diretta rivale per la corsa salvezza. Un po’ di rammarico per le rossoblu che non sono riuscite a capitalizzare le occasioni da gol create anche se la squadra ha avuto un’ottima reazione dal punto di vista caratteriale dopo esser finita in svantaggio. Un pareggio che conferma il buon momento della Vis Civitanova dopo il successo di domenica scorsa in quel di Bologna. In casa rossoblu c’è subito l’esordio per l’ultima arrivata Camila Uzqueda. Pronti via e le padrone di casa partono bene, prendendo in mano le redini del gioco. Spinelli crea pericoli dalle parti di Valenti ma al primo affondo l’Isera passa in vantaggio: corner di Sartori e testa di Gazzini per il vantaggio delle ospiti. Le ragazze di mister Morreale non si demoralizzano e continuano a tenere in mano le redini del gioco ma senza essere incisive in avanti. L’Isera si fa vedere in qualche occasione dalle parti di Comizzoli, poi al 38’ da corner è Uzqueda a saltare più in alto di tutte e ad insaccare la rete del pareggio. Finale giocato sempre ad alto ritmo con entrambe le formazioni che cercano il vantaggio anche se quasi allo scadere è Sartori a centrare la traversa da punizione. Nella ripresa le padrone di casa tengono in mano il pallino del gioco anche se i ritmi calano. Spinelli crea sempre problemi alla difesa ospite con le sue falcate ed al 79’ un suo tiro cross non trova di poco la porta. Alla fine si chiude in parità. “Eravamo partite bene all’inizio – commenta Angelo Gasparroni, vice allenatore rossoblu – poi sulla prima palla inattiva abbiamo subito gol. Non è la prima volta che capita e dovremo migliorare su questo aspetto. E’ stata una partita dura, e lo sapevamo, purtroppo non siamo riuscite a capitalizzare le occasioni da gol create anche se siamo state brave a recuperare lo svantaggio”. VIS CIVITANOVA – ISERA 1-1 (1-1 pt) VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini, Langiotti, Eugeni, Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Uzqueda, Monterubbianesi A disp. Raicu, Monzi, Ciccalè, Coccia, Marucci, Silvestrini All. Morreale ISERA: Valenti, Stedile, Manconi, Berte, Turrini, Bertolini, Gazzini, Muco, Pisoni, Sartori (81’ Campana), Campostrini (61’ Monaco) A disp. Planchestainer, Tesini, Salvetti, Razzano All. Zorzutti Arbitro: Federico Batini di Foligno Reti: 17’ Gazzini, 38’ Uzqueda Note: Ammonite De Luca, Monterubbianesi, Turrini

06/12/2021 10:35
Ottavo insuccesso di fila per la Virtus Civitanova: A un passo dalla vittoria a Roma

Ottavo insuccesso di fila per la Virtus Civitanova: A un passo dalla vittoria a Roma

Questa fa male. La Virtus Civitanova lotta con grande cuore fino in fondo, ma non basta neanche stavolta: la Luiss Roma si prende due punti vitali nella corsa salvezza e lascia i biancoblu sul fondo della classifica. Partita maschia, tutt’altro che scintillante, nella quale gli aquilotti hanno rincorso per quasi tutto l’incontro, ma senza mai sprofondare. E nel finale un paio di errori in meno avrebbero potuto significare un finale del tutto diverso. E pensare che l’avvio della Virtus è bruciante. Coach Schiavi lancia il nuovo arrivato Costa (brillante il suo esordio) in cabina di regia con Guerra spostato da guardia e proprio il play reggino alimenta il parzialino di 0-6 che apre il match. I ceffoni però scuotono i padroni di casa, che improvvisamente scaldano le mani: tre triple di Barbon aprono le danze, poi arrivano Murri e D’Argenzio, sempre dall’arco, e la Luiss costruisce un break di 18-4 che lancia gli universitari (18- 10 al 12’). Civitanova soffre la fisicità dei capitolini ma, aggrappata a un Musci che fa reparto da solo, restano in scia fino all’intervallo lungo (32-24). Il terzo quarto è il peggiore per la Virtus, che scende anche oltre la doppia cifra di svantaggio, toccando il -13 sull’ennesima bomba firmata D’Argenzio (49-36 al 28’). Sembra l’inizio della fine e invece due guizzi di Costa rimettono in carreggiata i biancoblu, che serrano le file in difesa concedendo solo 3 punti nei primi 6’ del quarto periodo e si riaffacciano fino a -2 (52-50 su perfetto pick and roll con Musci che finalizza l’assist di Costa). Le due squadre tremano e sbagliano di tutto, la Virtus perde prima per infortunio muscolare Costa e poi Musci e Dessì in rapida successione per 5 falli (con qualche dubbio sui rispettivi fischi), ma gli aquilotti, con poca lucidità ma tantissimo ardore, si tengono aggrappati alla partita. Guerra da 9 metri potrebbe addirittura riportare la Virtus avanti con un minuto e mezzo ancora da giocare, ma il suo errore apre il campo a Di Bonaventura, che trova dalla media il canestro che ridà fiato ai suoi entrando nell’ultimo minuto (56-52). Il canestro, però, per Felicioni e compagni si fa piccolo piccolo e così basta un 2/4 in lunetta all’ala ex Teramo per allargare la forbice fino al 58-52 con 35” da giocare. Un guizzo di Riccio vale il nuovo -4 (58-54 a 30” dalla fine) e con la Luiss a incartarsi sulla rimessa ci sarebbe ancora vita per la Virtus. Ma i tentativi di Riccio non hanno fortuna e di nuovo Di Bonaventura, dalla lunetta, mette la partita in ghiaccio una volta per tutte. Sconfitta consecutiva numero otto per la Virtus, che però non ha molto tempo per metabolizzare il colpo: mercoledì e domenica si torna in campo per due volte consecutive al PalaRisorgimento contro Imola e Ancona. Due match tutti in salita, ma prendere almeno due punti sarebbe di vitale importanza. LUISS ROMA-VIRTUS CIVITANOVA 60-54 ROMA: Murri 6, Jovovic 13, Barbon 13, Pasqualin 5, D’Argenzio 7, Di Francesco, Zini 1, Buzzi 4, Van Velsen, Tolino 2, Di Bonaventura 7, Converso 2. Allenatore: Paccariè. CIVITANOVA: Montanari ne, Costa 9, Cognigni, Guerra 6, Pedicone 6, Felicioni 3, Vallasciani 2, Dessì 4, Riccio 10, Musci 14. Allenatore: Schiavi. ARBITRI: De Ascentiis, Di Pilato. PARZIALI: 17-10, 15-14, 17-18, 11-12.

06/12/2021 10:20
Civitanova, Pinacoteca aperta anche durante le festività natalizie

Civitanova, Pinacoteca aperta anche durante le festività natalizie

Anche quest’anno la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico per le festività natalizie con la Sala Arnoldo Ciarrocchi e con visite guidate tenute dalla Direttrice dottoressa Enrica Bruni, alla mostra: “Il volto e l’anima: Ciarrocchi ritrattista”. La mostra antologica, inaugurata nel luglio 2018, è in costante aggiornamento e si trova all’interno della sala Ciarrocchi della Pinacoteca. Qui, sono esposte opere inedite, per la maggior parte ritratti, dell’artista civitanovese. “Il volto e l’anima: Ciarrocchi ritrattista” ripercorre la lunga carriera dell’artista, che lo ha visto attivo in vari ambiti tecnici, dal disegno all’incisione, dall’acquarello alla pittura ad olio. Per l’occasione si farà omaggio del folder storico-artistico-biografico editato per questa mostra d’arte. I giorni di apertura, con ingresso gratuito (obbligo di green pass e mascherina), sono: 8, 19, 26 dicembre 2021 dalle ore 17,00 alle ore 20,00; 2, 6, 9 gennaio 2022  dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

06/12/2021 10:04
La Feba Civitanova combatte bene ma non riesce a superare l'esperta Vigarano

La Feba Civitanova combatte bene ma non riesce a superare l'esperta Vigarano

La Feba Civitanova Marche viene sconfitta per 71-61 a Vigarano al termine di una partita combattuta. Le giovanissime momò hanno tenuto testa alla più quotata Pallacanestro Vigarano, sopperendo alla maggiore forza fisica delle locali con tanta tenacia, grinta e determinazione. La differenza è stata tutta nel secondo quarto, quando le padrone di casa hanno chiuso sul 23-9 e sono riuscite a scavare il solco vincente ma per il resto del match le biancoblu hanno giocato ad armi pari contro le più quotate avversarie, chiudendo i tre parziali sul 15-18, 16-16, 17-18. Da evidenziare le prove delle giovanissime Severini, 7 rimbalzi per lei, Malintoppi e Giacchetti con la loro vivacità, Pronkina e comunque Bocola che ha chiuso con una doppia doppia. “Non posso che elogiare le ragazze per la partita di questa sera contro un avversario di livello – commenta coach Donatella Melappioni – Una squadra attrezzata e che dal punto di vista fisico ci sovrastava, anche se siamo state brave a limitare le loro lunghe. Molto bene le nostre giovanissime che in campo hanno dato tutto. In questo momento dobbiamo lavorare ancora di più per continuare il nostro percorso di crescita”. Pall. Vigarano - Feba Civitanova Marche 71 - 61 (15-18, 38-27, 54-43, 71-61) PALL. VIGARANO: Cicic* 12 (3/6, 1/4), Sorrentino* 19 (5/7, 1/5), Perini* 7 (1/7, 1/1), Olodo NE, Nezaj 9 (3/8, 1/5), Colantoni 3 (0/1, 1/1), Dentamaro 5 (0/1, 1/1), Coser* 4 (2/8, 0/1), Pepe, Sarni* 8 (2/4, 0/1), De Liso, Capra 4 (2/4 da 2) Allenatore: Borghi M. FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti* 7 (3/9, 0/2), Medori NE, Paoletti* 10 (2/5, 2/8), Bocola* 19 (6/16, 0/1), Morbidoni, Trobbiani* 8 (4/10, 0/1), Binci 4 (2/3, 0/1), Severini* 4 (2/6 da 2), Giacchetti 1 (0/2 da 2), Malintoppi 6 (3/7 da 2), Pronkina 2 (1/2 da 2) Allenatore: Carmenati G. Arbitri: Vicentini E., Scolaro A.

06/12/2021 09:50
Civitanova, minorenne rapinato e malmenato per pochi spiccioli sul Corso: "Nessuno lo ha aiutato"

Civitanova, minorenne rapinato e malmenato per pochi spiccioli sul Corso: "Nessuno lo ha aiutato"

Picchiato e derubato del portafogli in pieno centro, nell'indifferenza generale. A segnalare quanto capitato a suo figlio in Corso Umberto, a Civitanova Marche, nella serata di sabato è Alberto Mobili, con una denuncia via social.  "Poco dopo le 21 un gruppetto di ragazzi, all'apparenza extracomunitari, ha aggredito mio figlio per rubargli i pochi soldi che un ragazzo di 16 anni ha nel suo portafoglio - racconta Mobili -. Oltre alla vile aggressione di cui si sono resi protagonisti dieci giovani, che ha visto mio figlio finire all'ospedale dopo che almeno in sei gli sono saltati addosso, mi chiedo - con tutti quei civitanovesi che erano a passeggio sul corso a quell'ora - perché nessuno sia intervenuto". "La stessa cosa che è toccata a mio figlio, poco tempo fa è accaduta a qualche altro ragazzo" ha concluso Mobili. Sul posto sono intervenuti sia i carabinieri che la Guardia di Finanza. Gli inquirenti stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per risalire all'identità degli aggressori. 

05/12/2021 14:00
Civitanova, nasconde 14 dosi di droga in bocca: arrestato pusher 35enne

Civitanova, nasconde 14 dosi di droga in bocca: arrestato pusher 35enne

Tiene nascoste in bocca ben 14 dosi di droga: arrestato 35enne tunisino. È quanto emerso dai controlli interforze realizzati da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia locale nelle vie centrali di Civitanova Marche, nel corso del fine settimana. IL FATTO - Nei pressi del giardino "Cluana", poco dopo le 14 del pomeriggio di sabato, l'attenzione degli uomini del Commissariato di Civitanova Marche viene richiamata da un uomo che - alla vista dell'auto della Polizia - si allontana rapidamente. Appena avvicinato dalla pattuglia, il 35enne inizia a correre, ma subito viene inseguito e bloccato dagli agenti.  Sottoposto a controllo, non riuscendo più a deglutire, l'uomo è costretto a sputare a terra le 14 dosi di sostanza stupefacente nascoste in bocca e pronte per essere spacciate. Analizzata dalla Polizia Scientifica, la droga contenuta nei 14 involucri è risultata essere in parte eroina (9 dosi) e in parte cocaina (5 dosi). Nelle tasche, il 35enne aveva inoltre alcune banconote di vario taglio, frutto verosimilmente dell’attività di spaccio: dopo l'arresto, è stato trattenuto presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nella giornata di lunedì, presso il Tribunale di Macerata.

05/12/2021 12:59
Civitanova, acceso l'albero di Natale donato da Esine

Civitanova, acceso l'albero di Natale donato da Esine

Oggi pomeriggio nella Sala del Consiglio comunale si è svolta la tradizionale accoglienza dei gemelli lombardi arrivati da Esine, salutati dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi; una cerimonia che si è snodata tra premiazioni di giovani studenti e targhe di riconoscimento alle colonne della vecchia generazione, tra associazioni di volontari delle Avis e nuove proposte di amicizia tra le due Aido. Ad aprire l’incontro istituzionale il presidente Claudio Morresi: “Il 1971 fu solo l’inizio, ma i rapporti spesso si affievoliscono, mentre questa nostra amicizia si rinnova sempre nel tempo e porta nuovi frutti concreti. Oggi la giornata è speciale soprattutto per i 50 anni del gemellaggio delle Avis, sono loro i protagonisti che ringraziamo sempre di cuore per il bene che fanno alle persone”. Presenti il sindaco di Esine Emanuele Moraschini, riconfermato per il secondo mandato, che ha detto: “Porto i saluti di tutta la mia comunità e anche delle persone che non sono potute venire oggi – ha detto Moraschini, Civitanova è nel cuore di Esine, e ogni volta ci riserva un’accoglienza incredibile e vi ringrazio. Ho saputo stamattina della sfida raccolta dall’amino Ciarapica per la prossima tornata elettorale, mi congratulo per quanto ha fatto per Civitanova in questi anni, una grandisisma città diventata ancora più importante, sicura e più bella e gli auguro di rimanere per il prossimo mandato come è successo a me”.  Il sindaco Ciarapica, rivolgendo i saluti di tutta la città ha detto: “È una gioia per tutti noi civitanovesi trascorrere con voi, con la vostra importante presenza, una giornata così importante. Ricordo che l’anno scorso, per i noti motivi legati alle misure anticovid, abbiamo potuto lo stesso celebrare questa ricorrenza grazie all’uso della tecnologia, ma oggi poter condividere fisicamente con voi questo momento coinvolgente ed emozionante è tutta un’altra cosa. Grazie per il bellissimo abete che ci avete donato anche per questo Natale, albero che andiamo pubblicamente ad accendere per dare luce per tutto il periodo delle feste alla nostra meravigliosa città. Quest’anno ricorrono i 50 anni di questo inseparabile connubio tra Avis, di un gemellaggio che ci onora ed a cui teniamo in particolar modo. Nel 1971, Gino Ramovecchi, Presidente dell’Avis di Civitanova, passeggiando per le vostre splendide valli, incontrò casualmente Antonio Puritani  Vice Presidente del gruppo comunale Avis di Esine. Gino ed Antonio strinsero subito amicizia. Alla luce dei fatti penso però che quell’incontro non sia stato frutto della casualità, ma di un vero e proprio segno del destino… un segno del destino che ci fa essere insieme qui oggi, vicini e affiancati, con lo stesso entusiasmo mantenuto per tutti questi anni”. Un connubio, quello con Esine, che ha vissuto importantissime tappe, come quello tra Comuni sorto nel 1989, quello tra le scuole datato 1996,  e quello più recente, celebrato ad Esine il 14 aprile 2019 tra il gruppo ambulanza Avis di Esine e la Croce Verde di Civitanova Marche. Un gemellaggio contraddistinto anche dalla solidarietà, come il donare il sangue a chi ne ha bisogno e dal volontariato visto l’impegno che le nostre associazioni delle ambulanze mettono in campo per aiutare gratuitamente e in modo spontaneo gli altri. Tra gli interventi in sala hanno preso la parola per i saluti il presidente cittadino Avis Chiara Cesaretti, il presidente regionale Avis Daniele Ragnetti, il nuovo presidente Avis Esine Riccardo Gianni, il presidente Avis provincia Macerata Silvano Gironacci. Dopo i saluti, si è svolta la premiazione degli studenti meritevoli displomati lo scorso anno con 100/100 e già donatori sangue: Sofia De Feudis, Giorgio Marmolino, Wesim Razgui. Una targa di riconoscimento è stata assegnata a Ciro Lazzarini e Giuseppe Aggarbati e consegnata dal presidente onorario Avis Silvano Donati che ha ripercorso l’impegno dei due civitanovesi. A fine cerimonia, si è svolta anche la presentazione dell’agenda della solidarietà e del dono 2022 dal curatore Bortolo Baiocchi. Presenti anche rappresentanti della scuola Sant’Agostino di Civitanova Alta, con le professoresse Capriotti e Marziali e di Esine professori Collonio e Menzi, che hanno ricordato il gemellaggio dal 1996, sperando di poter organizzare un incontro tra i ragazzi a primavera. Alle 18,15, tutti in piazza per l’accensione delle luci dell’abete, la musica della banda e le esibizioni del laboratorio Il Palco e Spazio Hip Pop e la tradizionale foto dello scambio di auguri per le festività natalizie.  

04/12/2021 19:30
Civitanovese, un Chornopyshuck scatenato non basta ad espugnare la Futura '96

Civitanovese, un Chornopyshuck scatenato non basta ad espugnare la Futura '96

Si arresta la corsa dei rossoblù in casa della Futura '96. Partita che finisce in pareggio per 1 a 1 dopo una battaglia senza esclusione di colpi dove la Civitanovese si fa rimontare nella ripresa. Nel finale Pelliccetti divora il gol del sorpasso e la posta in palio viene divisa. Non basta la rete Chornopyshuk a regalare la vittoria ai ragazzi di mister Vagnoni, che vedono sempre più lontana la zona play off. La Cronaca: Buon inizio per la Civitanovese che già dal 5′ si rende pericolosa con la punizione dal limite di Chornopyshuck, ma Bonifazi è attento e non si lascia sorprendere. Al 7′ ancora Chornopyshuk che non concretizza di poco l'assist di Gesuè. Si fanno avanti i locali con Conte al 12′ dal limite ma Monti para. Azione manovrata degli ospiti al 34′: Perfetti serve Chornopychuck, tiro a giro e parata di Bonifazi. Dopo la ripresa Chornopyshuck, tra i migliori, continua a creare occasioni da gol e trova finalmente il vantaggio al 15' concretizzando un buon cross dalla destra. La risposta dei locali al 18′ con Cingolani dalla distanza, Monti manda in corner. Futura che trova il gol del pari al 28′: Gentile sigla la rete per il pareggio dei locali. Al 33′ occasionissima per Pelliccetti che si divora il gol del possibile 2-1.

04/12/2021 17:20
Civitanova, nasce una nuova sezione interamente dedicata alle Arti Visive alla biblioteca "Zavatti"

Civitanova, nasce una nuova sezione interamente dedicata alle Arti Visive alla biblioteca "Zavatti"

E’ stato inaugurato nelle scorse ore il “Fondo Giulio Vesprini” alla biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di viale Vittorio Veneto. La nuova sezione della biblioteca è dedicata alle Arti visive ed è stata inaugurata alla presenza di Vesprini stesso, direttore del Tabula Rasa Visual Arts Festival, del sindaco Fabrizio Ciarapica e dal presidente della Zavatti Paolo Giannoni. “Ringrazio Giulio Vesprini – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - perché ha voluto questo Fondo che è nato in concomitanza con il TR Festival, manifestazione che ha saputo cogliere le espressioni più moderne ed innovative del panorama grafico italiano ed internazionale. I testi saranno gratuitamente a disposizione di studenti, architetti, artisti e docenti che hanno necessità di consultare opere altrimenti non facilmente reperibili. Questa sezione si alimenterà di anno in anno, con donazioni anche dei privati e ci auguriamo possa diventare una vera eccellenza nel settore e per la città.” All’inaugurazione del Fondo sono stati donati ventidue volumi che, già dal 2022, aumenteranno fino a cinquanta, con ulteriori aggiunte negli anni successivi. Tutti i volumi sono consultabili gratuitamente alla biblioteca Zavatti.

04/12/2021 15:30
Civitanova Marche, camionista viene colto da malore e finisce fuoristrada (FOTO)

Civitanova Marche, camionista viene colto da malore e finisce fuoristrada (FOTO)

Un malore è la causa dell'incidente che questo pomeriggio, poco dopo le 17:30, ha visto un autoarticolato finire fuori strada in via Martiri di Belfiore a Civitanova Marche. Il camionista alla guida del mezzo è stato trasportato d'urgenza presso il pronto soccorso locale. L'impatto del mezzo contro una colonnina a bordo strada è avvenuto nei pressi della trafficatissima strada statale 16.  E solo grazie alla destrezza dell'uomo non è stata segnalata la presenza di altri feriti. Le forze dell'ordine sono intervenute prontamente per soccorre l'uomo rimasto bloccato all'interno dell'abitacolo e sono tutt'ora sul posto per ulteriori rilevamenti. A causa dell'impatto, il traffico in zona ha subito forti rallentamenti e il mezzo non è ancora stato rimosso dalla carreggiata in attesa che vengano completati tutti i rilevamenti del caso.

03/12/2021 19:30
Civitanova Marche, l'Assessorato lancia nuovi progetti a sostegno delle persone con disabilità

Civitanova Marche, l'Assessorato lancia nuovi progetti a sostegno delle persone con disabilità

Si è svolta nella giornata odierna la conferenza stampa presieduta dall'Assessorato alla Politiche Sociali di Civitanova Marche. In collaborazione con l’ASP Paolo Ricci ed altre Associazioni, sono stati presentati - in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità - i nuovi servizi offerti a sostegno della categoria. All'incontro hanno preso parte l’Assessore Barbara Capponi, il Presidente dell’ASP Paolo Ricci, Agostino Basile, il Consigliere ANMIC e Presidente della Consulta Regionale per la Disabilità, Marzia Brandi e la rappresentante dell’Associazione “Omphalos” Kety Paglialunga. «Il nostro Assessorato – ha dichiarato Barbara Capponi – sta portando avanti tanti progetti su binari paralleli su cui facciamo il punto oggi. Proseguiamo la linea del "tutti diversamente capaci"; con risposte concrete, con l’apertura dello sportello per l’autismo, che rientra nel progetto “La Città con l’Infanzia”, così come rientra nel progetto la collaborazione con l’ANMIC per far in modo che Civitanova diventi sempre più accessibile alle persone con disabilità. Parallelamente sul versante della comunicazione inclusiva è attivo un confronto costante con la consigliera Mirella Franco, Vicepresidente della VIª Commissione per i Servizi Sociali. Oltre a relazionarci con artisti che vorremmo portare qui per uno spettacolo Lis, stiamo lavorando insieme per rendere accessibile un volume scritto dai ragazzi Civitanovesi sulla città, coinvolgendo anche il terzo settore, per questo progetto che vedrà la luce tra qualche mese». In particolare, l’apertura dello sportello comunale autismo - nato grazie anche alla collaborazione con l'Associazione “Omphalos”.è attesa per il prossimo 15 dicembre presso l’Ambulatorio ASP Paolo Ricci in via Einaudi 144, dove si potrà accedere per appuntamento chiamando il numero 0733/78361 (dal lunedì al venerdì ore 08.00 – 19:00) oppure inviando una e-mail a sportelloautismo@paoloricci.org. Si tratta di un servizio gratutio e rivolto alle famiglie per un aiuto fattivo ad affrontare le difficoltà legate agli aspetti della vita dei loro figli colpiti da autismo (con assistenti sociali, psicologi e pedagogisti). L’Assessorato alle Politiche Sociali ha inoltre stretto una collaborazione con l’ANMIC per progetti che favoriscano il turismo da parte delle persone con disabilità.

03/12/2021 17:41
Civitanova, cambiano gli orari al centro vaccinale: ecco come

Civitanova, cambiano gli orari al centro vaccinale: ecco come

Cambiano gli orari al centro vaccinale di Civitanova. L’hub comunale per la profilassi anti-covid di via Gobetti, nel mese di dicembre seguirà i seguenti orari, dal lunedì alla domenica. Il calendario può subire variazioni in base alle necessità stabilite dall’Area Vasta 3. Il centro vaccini sarà aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì alle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, martedI dalle ore 8:00 alle 13:00, mercoledì  dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, giovedì’ dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00, sabato dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, Domenica dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. Mercoledì 8 dicembre il centro vaccinale aperto solo mattina dalle ore 8:00 alle 13:00. Le prime dosi di vaccino non richiedono prenotazione. Sabato, l’accesso è libero senza prenotazione. Accesso libero anche per personale sanitario e di interesse sanitario.

03/12/2021 14:55
Civitanova, al via i lavori in piazza Garibaldi: interventi per 590 mila euro

Civitanova, al via i lavori in piazza Garibaldi: interventi per 590 mila euro

Si è conclusa la gara di appalto dei lavori relativi alla manutenzione straordinaria di piazza Garibaldi situata nel centro storico della Città Alta. Ad aggiudicarsi i lavori, la ditta Celani Pietro di Ascoli Piceno che ha proposto un ribasso del 10,444%. Il contratto è in corso di stipulazione e i lavori potranno iniziare dopo le festività natalizie. Gli obiettivi prioritari dell’intervento sono la riqualificazione di una parte importante del tessuto stradale del centro storico. Nello specifico, il progetto prevede il rifacimento della pavimentazione a cura e spesa dell’Amministrazione comunale e dei sottoservizi quali fognatura e acquedotto a totale carico dell’azienda Atac spa di Civitanova Marche. L’intervento si sviluppa per circa 1400 mq di superficie pavimentata oltre che sull’area a verde al centro della piazza. Sarà effettuata la sostituzione dei sottoservizi e il rifacimento degli allacci alle fognature degli scarichi provenienti dalle abitazioni. Inoltre, si provvederà alla sostituzione della rete idrica secondaria, dei relativi allacci e il rifacimento della pavimentazione in pietra arenaria di grandi dimensioni. L’importo dei lavori a carico dell’Amministrazione comunale è di 470 mila euro, mentre la quota parte dell’Atac è pari a 120 mila euro. “Dopo la sistemazione di via Roma, vicolo dei Sediari e parte di via dell’Aurora – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – andiamo a sistemare un’altra importante arteria stradale nel Borgo Alto, posta in prossimità di Porta Marina, che collega le vie Tito Menniti e Guglielmo Oberdan”.

03/12/2021 12:52
Dramma a Civitanova, 66enne trovato morto in casa

Dramma a Civitanova, 66enne trovato morto in casa

Choc in via Verga a Civitanova Marche, dove nella serata di ieri è stato trovato senza vita nel suo appartamento un uomo di 66 anni, Silvano Lucchetti.  Il corpo del 66enne era riverso a terra in salotto, in stato di decomposizione, quindi il decesso risalirebbe ad alcuni giorni fa. A trovarlo sono stati i vigili del fuoco, allertati da alcuni vicini di casa dell'uomo, che non riuscivano a mettersi in contatto con Lucchetti da diverso tempo. Il 66enne viveva solo in casa e sul suo corpo non sono stati trovati segni di violenza perciò, in base a fonti mediche, la morte sarebbe sopraggiunta per cause naturali. Sul posto è intervenuta la Polizia per le indagini di rito. 

03/12/2021 09:06
Civitanova - Ztl in centro, arriva la sospensione: ecco fino a quando

Civitanova - Ztl in centro, arriva la sospensione: ecco fino a quando

Il Comune di Civitanova sospende la Ztl. Da domenica 5 dicembre sarà ripristinata in centro la regolare circolazione del traffico delle automobili, con sospensione della zona a traffico limitato per il periodo natalizio e fino al 9 gennaio 2022. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta comunale che revoca in maniera temporanea il provvedimento varato dall’esecutivo di Palazzo Sforza a settembre per la parziale chiusura del centro alle auto tutte le domeniche. Una sospensione limitata al periodo delle festività natalizie, per migliorare il flusso del traffico nelle vie intorno a corso Umberto I, creando minore possibilità di intasamento di auto sulle strade. La Giunta comunale ha, inoltre, approvato una modifica che elimina, da venerdì 3 dicembre, l’isola pedonale in via Lido, che era stata istituita in via sperimentale con delibera 433 dell'otto ottobre 2021. Si conferma l'area pedonale urbana nei giorni di venerdì, sabato e domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18:00 alle ore 2 di notte in via Trento, via della Nave, via Carena, via Conchiglia, piazza Conchiglia, con esclusione di via Lido dalla pedonalizzazione. Trascorso un significativo periodo di sperimentazione l’Amministrazione comunale ha ritenuto di poter valutare positivamente il provvedimento di pedonalizzazione nella sua impostazione generale in relazione alle finalità di sicurezza urbana perseguite, ma è emerso che via Lido è scarsamente rilevante ai fini della circolazione pedonale e della prevenzione degli assembramenti notturni. Pertanto, nella suddetta via sarà dunque consentito anche il parcheggio delle auto ai residenti con il contrassegno esposto sui veicoli autorizzati.    

02/12/2021 15:01
Civitanova, parcheggia negli spazi riservati alla Guardia di Finanza con un pass per disabili non suo

Civitanova, parcheggia negli spazi riservati alla Guardia di Finanza con un pass per disabili non suo

Parcheggia l'auto all’interno degli spazi riservati alla Guardia di Finanza di Civitanova Marche, utilizzando un contrassegno per disabili intestato a un'altra persona: la proprietaria del veicolo denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata.  IL FATTO - La donna è stata notata dagli uomini delle Fiamme Gialle mentre parcheggiava la sua auto all’interno degli spazi riservati al Reparto, in Viale Vittorio Veneto. Dopo aver posteggiato, si è dileguata a piedi, lasciando sul cruscotto un contrassegno rilasciato per garantire le facilitazioni di parcheggio ai disabili. Al suo rientro, i militari hanno proceduto all'identificazione, chiedendole l’esibizione del pass esposto nell'auto.  Dalla disamina del tagliando si è potuto constatare che lo stesso era, in realtà, una copia fotostatica di un contrassegno rilasciato ad un'altra persona avente diritto, utilizzato “senza titolo” dalla proprietaria dell’auto parcheggiata. In quanto riproduzione di altro contrassegno, il pass è risultato presentare caratteristiche evidentemente idonee a trarre in inganno sulla sua originalità: soltanto da una più accurata ed approfondita analisi, si è riscontrata l'assenza di qualsivoglia tipologia di ologramma. Alla luce di quanto accertato, il contrassegno è stato sottoposto a sequestro probatorio, mentre l’utilizzatrice è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di uso di atto falso, previsto dall’articolo 489 del Codice Penale. Alla donna è stata anche contestata la sosta non autorizzata, in violazione del Codice della Strada.  

02/12/2021 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.