La difesa del titolo iridato in Brasile sfuma sul più bello. Per la terza volta su quattro partecipazioni al Mondiale per Club il percorso della Cucine Lube Civitanova si arresta a pochi metri dal traguardo, nella Finalissima. Fatale sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim lo scivolone in tre set (17-25, 22-25, 23-25) contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro, che vincono il loro quarto Mondiale e riscattano le tre sconfitte del passato con i cucinieri: quella del 2019 in Finale e le due subite nei gironi, sempre nell’edizione 2019 e nel 2017.
A pesare i troppi errori biancorossi dai nove metri. A fine gara Gabi Garcia e Yant, 12 punti a testa, dividono il trono di top scorer con il cubano Lopez, ma la maggior precisione in attacco del Sada (53% contro il 49% biancorosso), la gestione quasi impeccabile del muro-difesa (6 i block vincenti contro 1 solo di Civitanova) fanno la differenza. Sono i premi individuali a risollevare il morale, grazie alla nomina di Simon come miglior centrale del torneo e Balaso come miglior libero a Betim 2021.
LA CRONACA - Palazzetto strapieno. Biancorossi in campo con lo stesso starting six delle altre gare: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Brasiliani disposti con Fernando in cabina di regia per la bocca da fuoco Wallace, Isac e Otavio al centro, Rodriguinho e Lopez in banda, Lukinha libero.
In avvio il tifo assordante gasa i brasiliani, che attaccano forte con Lopez e Wallace (2-6). Il muro del Sada mette in ansia i biancorossi e Blengini chiama un time out dopo un attacco errato di Garcia (5-10), che lascia il posto a Zaytsev sul risultato di 8-13. L’innesto dello Zar e i servizi di De Cecco propiziano una rimonta con i colpi di Yant (12-13). Sul 16-17, però, arriva la svolta in negativo: l’ottavo errore dai nove metri, altri in attacco e la bravura dei rivali mandano sul +8 il Sada (16-24), che chiude con Lopez (17-25).
Nel secondo set ritorna in campo Garcia. La Lube ritrova il filo del gioco (9-7), ma sono ancora gli errori dei cucinieri a rilanciare Cruzeiro (9-10). Il Sada trova una prima fuga con l’ace di Lopez e la giocata di Rodriguinho (11-14). Immediato il time out di Blengini. Al rientro i campioni d’Italia iniziano la rincorsa (15-16), premiata dall’ace di Garcia (18-18), che però sbatte sul muro brasiliano (18-20). Si procede punto a punto con il portoricano che tiene a galla i biancorossi (21-22). Sul 22-23 Lucarelli batte sulla rete (22-24). Dall’altra parte del campo Rodriguinho centra l’ace (22-25).
Nel terzo set parte Diamantini al centro per Anzani, avulso dal gioco nel set precedente. L’iniziativa è dei brasiliani, avanti di due sul primo tempo di Otavio (7-9). Sul risultato di 8-10 Kovar entra per Yant, ma Lopez sfodera 1 ace (8-11). Il Sada riesce a bloccare il primo tempo di Simon ed è una notizia (13-17). Finale complicato con il Sada sul +5 con la fucilata di Lopez (16-21). La Lube non molla e si porta sul -2 dopo l’ace di Garcia e l’errore di Wallace (21-23), per poi gelare il Ginasio Divino Braga con l'ace di Yant (23-24), che per manda a rete il servizio successivo (23-25)
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 12, Kovar, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 1, Lucarelli 9, Diamantini 0, Simon 7, De Cecco 2, Anzani ne, Yant 12. All. Blengini.
SADA CRUZEIRO: Oppenkoski ne, Lukinha (L), Otàvio 6, Lucas Loh ne, Rech ne, Wallace 9, Cledenilson, Rodriguinho 7, Isac 6, Fernando, Souza Pedro ne, Bauer (L) ne, Rosa ne, Lopez 12. All.: Ferraz
Scontro tra due auto, una rimane in bilico su una fiancata. L'incidente, che fortunatamente non ha avuto gravi conseguenze, si è verificato in corso Garibaldi a Civitanova Marche intorno alle 21 di questa sera. Per cause da accertare, una Opel Astra e una Fiat 500 sono entrate in collisione tra loro. Nell'impatto una delle due vetture (la Opel) è rimasta in bilico su una fiancata.
Una volta scattato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. La squadra si è occupata della messa in sicurezza delle auto coinvolte e della zona dell'incidente. Non si registrano feriti gravi, solo tanta paura per gli occupanti delle due vetture, che sono stati curati sul posto dagli operatori dell'emergenza del 118.
Stesso campo e stessi avversari del 2019. La Cucine Lube Civitanova cerca il bis iridato in Brasile contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro, battuti due anni fa nella Finalissima. La resa dei conti è in programma domenica 12 dicembre alle 00.30 italiane al Ginasio Divino Braga di Betim. Il gruppo marchigiano è l’ultimo ad aver alzato il trofeo e gioca la quarta finale consecutiva al Mondiale per Club dopo le due perse in Polonia e quella vinta a Betim.
Esausti, ma al settimo cielo per l’impresa al tie break contro la Trentino Itas nella prima semifinale, gli uomini di Chicco Blengini hanno poi seguito il successo del Cruzeiro (3-1), ex team di Robertlandy Simon, nel derby brasiliano contro il team del Funvic Natal.
La partita verrà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Arena e in live streaming su Now. Telecronaca affidata a Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming disponibile anche su Volleyballworld.tv, con telecronaca in lingua inglese. Anche Radio Arancia seguirà la sfida in diretta, con radiocronaca di Gianluca Pascucci.
Tradizione rispettata al Mondiale per Club, ma con tanta sofferenza. La Cucine Lube Civitanova centra la sua quarta finale consecutiva in altrettante apparizioni nella rassegna iridata e lo fa in rimonta alla settima palla match del tie break. Al Ginasio Divino Braga di Betim, in semifinale, i campioni d’Italia superano la Trentino Itas 3-2 (25-20, 22-25, 23-25, 25-20, 21-19) riscattando così a tre anni di distanza lo scivolone patito con i gialloblù nella finalissima del 2018 in Polonia e altre delusioni internazionali con l’Itas.
Un risultato che consente ai cucinieri di difendere fino in fondo il titolo conquistato contro il Sada nel 2019 (ultima edizione disputata) e di assistere da spettatrice interessata all’altra semifinale, il derby brasiliano delle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre tra il Funvic di Natale e il Sada Cruzeiro.
Nel derby italiano succede di tutto. Dopo il dominio biancorosso iniziale, è Trento a comandare il gioco, ma i gialloblù si incartano nel quarto set e sprecano lo sprint siglato in avvio di tie break salvo poi giocarsela fino all’ultimo. Anche in questa terza gara iridata il top scorer è Yant con 28 punti e il 68% di efficacia, una furia anche Simon con 18 punti e il (74%). Sul fronte opposto si distingue Michieletto (23). La gara si decide per due azioni e per la lucidità dei campioni d’Italia. Civitanova attacca e batte meglio, mentre Trento per parte del match tampona le offensive marchigiane a muro.
La Finalissima per il primo posto è in programma alle 00.30 italiane di domenica 12 dicembre. La data c’è, manca ancora il nome dell’avversaria, che sicuramente sarà brasiliana e avrà dalla sua parte un pubblico caloroso.
La cronaca
Biancorossi in campo con lo stesso starting six dei primi due match: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Trentini disposti con Sbertoli al palleggio per Lavia schierato come opposto, Podrascanin e Lisinac al centro, Michieletto e Kaziyski in banda, Zenger libero.
I campioni d’Italia iniziano con personalità e vanno sul 9-5 con 6 punti di Yant, ace compreso, mentre Trento fatica in ricezione. In avvio il muro dei gialloblù balla grazie all’abilità di De Cecco, che apparecchia palloni invitanti tanto al centro quanto per le mani di Garcia (12-8). Quando i trentini registrano il muro fermano Anzani (14-12). Yant e Lucarelli recuperano la distanza di sicurezza (16-12), ma Lavia si trova a suo agio in posto 2 (16-14). Nei momenti delicati la Lube gioca il Jolly, il primo tempo di Simon, che ridà fiducia, come mostrano il successivo attacco di Garcia e l’ace targato De Cecco (20-15). Yant si esalta anche a muro ed è il colpo di grazia (23-18). Sull’errore di Sbertoli dai nove metri la Lube chiude 25-20.
Nel secondo set l’approccio e il timing dei gialloblù creano problemi ai biancorossi con Lavia (5-8). I campioni d’Italia sono guardinghi e trovano il pari, complice l’invasione di Michieletto (10-10). Al time out Trento è avanti (11-12), Civitanova è meno arrembante e quando forza con Yant sbatte sul muro (11-13). Il cubano non ci sta e si riscatta, il nuovo aggancio arriva col block di Lucarelli (14-14). L’Itas capitalizza la tecnica di Lavia (16-14), Blengini rinforza la difesa con Marchisio e dà respiro a Yant per qualche scambio.
De Cecco di seconda e Simon in primo tempo rimettono il discorso in equilibrio (16-16). Si procede a strappi, con l’Itas che allunga (18-16) e la Lube che rientra (18-18). Il break per Trento arriva su un fallo di seconda linea di Garcia (21-23). Ingresso lampo di Sottile e Zaytsev, ma un servizio errato di Yant e un’infrazione di De Cecco rilanciano Trento (22-25).
Nel terzo set il muro trentino sporca molti palloni e ferma Garcia con Michieletto (8-10). Il portoricano raccoglie la sfida e si riscatta (10-10). Come nel set precedente, al time out tecnico l’Itas ha il naso avanti (11-12). Poi trova il break al rientro su infrazione di De Cecco (11-13). Sul 14-15 Zaytsev entra al posto di Garcia e firma il punto del pari (16-16).
Il parziale procede con un estenuante punto a punto (19-19). Il sorpasso della Lube arriva con un muro di Simon (21-20). L’inerzia è per i cucinieri, avanti anche con Zaytsev (22-21) e con il solito Simon (23-22), ma Michieletto, con coraggio, trova le linee (23-23). Lorenzetti inserisce Sperotto e Pinali. Fatale l’errore in attacco di Yant (23-25).
Nel quarto set il nervosismo è palpabile e De Cecco si rifugia nelle stoccate di Simon e Anzani, ma la giocata più interessante è il tocco di Garcia (5-4), rientrato dall’inizio. Questa volta al time out il naso avanti lo ha la Lube dopo il diagonale di Yant (12-11). Il break arriva con Anzani (13-11), ma Trento resti sulla scia e impatta con Lavia (14-14).
Per Civitanova entra Zaytsev, ma Kaziyski mura Yant (14-15) e Lavia firma il doppio vantaggio (14-16). Muro pesante di Michieletto (16-18), ma poco dopo il centrale sbaglia e consente il pari a Yant (18-18). La Lube trova il sorpasso e vola sul +4 con il servizio di Lucarelli, complici un’infrazione di Sbertoli e gli attacchi out di Michieletto e Lavia (22-18). Yant firma i 2 punti finali allungando il match (25-20).
Al tie break Zaytsev resta in campo. La fiammata iniziale è di Trento sulla serie al servizio di Kaziyski (0-3). La Lube rientra (2-3), ma l’Itas gioca a briglia sciolta con Michieletto (3-6). Il Challenge chiamato dalla Lube scova un tocco di Podrascanin su attacco di Yant (4-6). Il tocco beffardo di Kaziyski a rete mette nei guai biancorossi (5-9). Civitanova ricorre alle energie residue e dimezza il divario con Lucarelli (7-9).
Trento va sul +3 (7-10), ma la Lube centra un parziale di 3-0 favorito dal nuovo entrato Sottile, autore di una difesa da cineteca che riaccende i compagni. Il pareggio è di De Cecco (10-10), il sorpasso è targato da due siluri di Simon (13-11). In campo c’è anche Kovar nel finale. Lucarelli firma il 14-12. La Lube si fa agganciare dal muro di Michieletto (14-14) e spreca 4 match point per poi annullarne uno a sua volta, tornare avanti sull’ace di Yant (18-17) e vincere con Lucarelli alla settima palla set (21-19).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 11, Kovar, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 5, Lucarelli 17, Diamantini ne, Simon 18, De Cecco 4, Anzani 8, Yant 28. All. Blengini.
ITAS TRENTINO: Kaziyski 15, D'Heer ne, Michieletto 23, Sbertoli 2, Cavuto, Pinali, Coser ne, Dell’Osso ne, Lavia 17, Zenger L, Podrascanin 6, Lisinac 10, Sperotto, De Angelis (L). All.: Lorenzetti
ARBITRI: Ivaylo Ivanov (BUL), Hector Ortiz (PUR)
PARZIALI: 25-20 (21’), 22-25 (25’), 23-25 (27’), 25-20 (24’), 21-19 (23’) Tot.:120’
NOTE: Civitanova 23 battute sbagliate, 5 ace, 4 muri vincenti,61% in attacco, 61% in ricezione (22% perfette). Trento 18 battute sbagliate, 1 ace, 7 muri, 52% in attacco, 47% in ricezione (24% perfette).
“L’amministrazione comunale dica chiaramente che non è interessata progetto Eurobuilding”. Si sono riuniti oggi, presso i locali del Club Vela, i rappresentanti delle associazioni che avevano promosso la raccolta di firme contro il mega progetto per il porto. All’ordine del giorno, l’esame della situazione alla luce delle notizie riguardanti l’imminente risposta dell’Amministrazione Comunale all’istanza presentata dall’industriale Umberto Antonelli. Presenti all’incontro Gianni Santori, Cristiana Mazzaferro e Paolo Piantoni per il “Madiere”, Giuseppe Micucci per la “Casa del pescatore”, Marino Bigoni per la “Piccola pesca”, Andrea Cittadini, Gianfilippo Bianchi e Wilma Mazzante, per il “Comitato Operatori Portuali”.
Al centro della discussione, la necessità urgente che la risposta in preparazione da parte del Comune di Civitanova metta “effettivamente” la parola fine al tentativo da parte del privato di aggiudicarsi tutte le concessioni dell’area portuale per i prossimi 99 anni. Il timore espresso da tutti gli intervenuti è che una risposta che si limiti all’aspetto tecnico della questione (allo stato la più probabile), quale certamente sarà il parere dell’avvocato incaricato dal Comune, possa aprire la strada a ricorsi legali da parte della Eurobilding dall’esito del tutto incerto.
“In effetti, da un’attenta valutazione dei documenti fatta nel corso della riunione, una chiara 'manifestazione di non interesse' riguardo al progetto presentato dell’industriale Antonelli non risulta da alcun atto ufficiale fino ad ora emanato dal Comune (delibera di giunta e successiva delibera del Consiglio Comunale del 28/7/2021), si legge in una nota delle associazioni.
Fino ad oggi che il progetto Eurobilding sia stato accantonato risulta solo da prese di posizione giornalistiche di diversi esponenti politici, che tuttavia da sole non possono bastare ad un giudice che dovesse essere chiamato a giudicare il contenzioso".
Dai portuali viene una forte richiesta di chiarezza doverosa non solo nei confronti di chi vive e lavora nel porto ma soprattutto verso gli oltre 5000 firmatari della petizione popolare svoltasi nel luglio scorso; "la richiesta che sarà formalizzata al sindaco Ciarapica nelle prossime ore - aggiungono - è l’approvazione di un atto formale di Giunta o di Consiglio con il quale si chiarisca che, oltre ai rilievi tecnici che impediscono la pubblicazione della domanda presentata da Eurobilding, vi è una chiara volontà politica di “non interesse” al progetto; solo in questo modo si renderanno effettive le dichiarazioni di volontà espresse sui giornali”.
“Naturalmente gli intervenuti all’incontro si rendono immediatamente disponibili ad un confronto con i responsabili del Comune per evitare che le inevitabili polemiche politiche, inopportune e ad essi del tutto estranee, possano avvelenare un dibattito che ha solo bisogno di chiarezza e partecipazione da parte della città”, concludono.
Dopo le accensioni delle luminarie natalizie, Civitanova si appresta a respirare un week end di pura magia. Il primo appuntamento nel cartellone degli eventi cittadini è in programma sabato 11 dicembre, quando in piazza XX Settembre si esibirà dalle ore 18 l’Associazione Musicale “Semibreve”: sotto l’albero (dono di Esine), insegnati e allievi della scuola eseguiranno un concerto natalizio.
Domenica 12 dicembre è ricca di manifestazioni. Partendo dal porto, in piazza XX Settembre si posizionerà per tutto il giorno la tradizionale casetta di Babbo Natale con la slitta delle Croce Verde di Civitanova Marche, dove sarà possibile per i più piccoli farsi una foto con Santa Claus. Nel pomeriggio, invece, le vie del centro verranno invase dalla gioia di animazioni itineranti a cura di “Marameo nel paese di Babbo Natale” e l’esibizione de “Gli Angeli luminosi”. Domenica pomeriggio di festa a Civitanova Alta, quando dalle 15 ci saranno in Piazza della Libertà artisti di strada e mercatini tipici locali e l’esposizione dei Presepi. Al Chiostro San Francesco verrà invece allestita la “Casa di Babbo Natale”.
Sempre domenica, con inizio alle ore 17.30 nella suggestiva cornice dello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, si chiude la tredicesima edizione di Civitanova Classica Piano Festival: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana verrà diretta dal maestro Zbynek Müller e al pianoforte si alterneranno il pianista russo Yuri Bogdanov e Lorenzo Di Bella, ideatore del festival. Biglietto unico 10 euro, disponibile in prevendita su piattaforma Ciaotickets e nei punti vendita del circuito.
Quindi domenica, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, torna la rassegna “A teatro con mamma e papà”. Dalle 17 verrà messo in scena un super classico quale “Il mago di Oz”, anche questa novità stagionale del Teatro “Bertolt Brecht” di Formia: sarà uno spettacolo dove l'arte dei pupazzi si mescolerà con quella degli attori. Prenotazione dei posti ai numeri 0734 440348 – 3355268147 – 3286722921.
Alle ore 19, si apre l’ottavo anno della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” di Civitanova Marche, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale “S. Zavatti”. Il direttore della Scuola, Umberto Piersanti, sarà in diretta domenica 12 dicembre alle ore 19 (alla pagina facebook della Scuola) per presentare il nuovo corso, fare un bilancio degli anni passati e concludere con una riflessione sulla poesia odierna.
Si ricorda anche che lunedì 13 dicembre l’Ikki Quartet, nuovo progetto musicale capitanato dal civitanovese Massimo Saccutelli, presenterà il suo nuovo album “The Jungle”: appuntamento dalle ore 21.30, al cine-teatro Cecchetti (l’ingresso è libero con prenotazione al 333 3175607).
“Natale a Civitanova - La città ti aspetta” è il programma realizzato dal Comune in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche, Pro Loco Civitanova Marche Alta, Croce Verde Civitanova Marche, i commercianti di Centriamo e tante associazioni e operatori locali, che hanno dato il loro preziosissimo contributo.
L’Amministrazione comunale ha predisposto un servizio bus navetta gratuito dalle ore 15 alle ore 20 dal parcheggio dell’istituto Tecnico Commerciale “Filippo Corridoni” in Via XXIV Maggio, dove sarà possibile lasciare la macchina per poi arrivare con il bus navetta direttamente in centro.
Definite in nottata le semifinali del Mondiale per Club 2021. La Cucine Lube Civitanova, prima in classifica a punteggio pieno nella Pool A, oggi alle ore 21 italiane sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim sfiderà la Trentino Itas, che ha chiuso la Pool B in seconda posizione. Un derby italiano, quindi, sulla strada del sestetto di Chicco Blengini, il remake della finalissima iridata del 2018 in Polonia. Così come nella seconda semifinale, in programma alle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre sullo stesso impianto, andrà in scena il derby brasiliano tra il Sada Cruzeiro, mattatore della Pool B con il successo decisivo in tre set contro i gialloblù di Angelo Lorenzetti, e il Funvic Natal giunto alle spalle della Lube nell'altro girone.
Pool A - Classifica Finale: Cucine Lube Civitanova 6 punti, Funvic Natal 2 punti, UPCN San Juan 1 punto.
Pool B . Classifica Finale: Sada Cruzeiro 6 punti, Trentino Itas 3 punti, Foolad Sirjan 0 punti.
Come seguire la Semifinale Civitanova – Trento: diretta TV Sky Sport Action e live streaming NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca in lingua inglese, Diretta Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Programma
Oggi ore 00.30 Trentino Itas – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) Ore 21, prima Semifinale: Cucine Lube Civitanova - Trentino Itas Sabato 11 dicembre 2021 Ore 00.30, seconda Semifinale: Sada Cruzeiro (BRA) - Funvic Natal (BRA) Ore 21: Finale per il terzo posto. Domenica 12 dicembre 2021 ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021.
Il campo del Ginasio Divino Braga di Betim si conferma benevolo con i biancorossi ancora una volta. Nella seconda gara del Mondiale per Club la Cucine Lube Civitanova ritrova la cresta di Ivan Zaytsev a match in corso e centra il primo posto nella Pool A grazie al successo in tre set (25-22, 25-20, 25-16) contro i brasiliani del Funvic Natal. Una vittoria che, sommata all’affermazione netta di ieri con l’UPCN, consente agli uomini di Chicco Blengini di stravincere a punteggio pieno il mini-girone preliminare con il privilegio di attendere nella Semifinale iridata la seconda classificata della Pool B, ovvero la perdente tra Trento e Cruzeiro, in campo tra poche ore.
Contro il team di Natal la Cucine Lube Civitanova parte contratta, ma si scioglie poco a poco e diventa padrona del campo. Una crescita che arriva al dominio totale dalla metà del secondo set, poco dopo l’ingresso dello Zar. Tanti gli errori delle due squadre al servizio (34 equamente distribuiti), ma i cucinieri trovano 5 ace importanti e attaccano meglio con il cubano Yant, top scorer con 12 punti e il 65% di efficacia. Nel primo set in evidenza anche il portoricano Garcia, nei due successivi Zaytsev, che si presenta dopo l’intervento al ginocchio con 8 punti preziosi e il 70%. La ricezione dei campioni d’Italia corre pochi rischi, mentre i pericoli maggiori, almeno in avvio di match, arrivano dai centrali brasiliani, poi calati alla distanza.
Il primo set (25-22), iniziato in ritardo di 20 minuti per un ingorgo stradale che ha rallentato l’arrivo dei team, si rivela equilibrato e con molti errori al servizio, soprattutto del Funvic (8). Si procede punto a punto ed è decisivo il break del 22-20 firmato da Garcia (5 punti come Yant, ma con il 71%), bravo ad attaccare i palloni pesanti nel finale. Nel secondo set la Lube si illumina dopo l’ingresso di Zaytsev sul 7-8. Lo Zar contribuisce alla causa con tanto carisma e 5 punti, mentre sul 14-12 l’innesto di Marchisio in difesa favorisce la ricostruzione del gioco (18-14). I brasiliani non riescono più a risollevarsi. Nel terzo parziale cresce la superiorità dei marchigiani e i due ace di Lucarelli per il 20-12 si abbattono come una mannaia sul morale dei brasiliani.
Prossimo appuntamento la Semifinale contro la perdente della sfida in programma tra poche ore, alle 00.30 italiane di venerdì 10 dicembre. I biancorossi potrebbero giocare la Semifinale alle 21 italiane di venerdì 10 dicembre o alle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre.
La gara
Biancorossi in campo con lo stesso sestetto del match d’esordio: De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Brasiliani disposti con la diagonale Radke-Gabriel Gomes, Gasman e Brito al centro, Krauchuk e Vitor Yudi in banda, Thales Hoss libero.
In avvio le squadre procedono punto a punto, con i centrali brasiliani insidiosi in primo tempo e i biancorossi, avanti 9-8 con Garcia, pungenti da tutte le posizioni. L’equilibrio non si spezza e sul colpo vincente di Yant si va al time out tecnico (12-11). Tantissimi gli errori in battuta, su quello di Lucarelli il Funvic mette il naso avanti (13-14). In una fase calda De Cecco mette il pallone più volte in cassaforte, ovvero sulle mani di Simon (17-16). Si va avanti tra sorpassi (18-19) e controsorpassi (20-19) con due prodezze di Anzani. Il break dei cucinieri arriva dopo l’ennesimo errore dai nove metri del Natal e l’attacco di Garcia (22-20). Sul più bello Radke sfodera un muro a 1 su Yant (22-21), ma Garcia rimedia con gli attacchi del 23-21 e del 24-22. Gabriel Gomes spara fuori e la Lube chiude 25-22.
Anche nel secondo set le squadre viaggiano punto a punto e sul 7-8 Blengini inserisce Zaytsev. Sui due errori dei rivali, intervallati da un servizio vincente di Anzani, la Lube va sul +2 (11-9). Immediata la reazione del Natal, che trova un altro strappo (11-12), subito annullato dal primo attacco vincente di Zaytsev e dal muro di De Cecco (13-12). L’attacco out di Gabrel Gomes frutta il +2 (14-12). Marchisio entra a rinforzare la difesa e la Lube trova l’allungo con Lucarelli e Zaytsev (18-14). Lo Zar si fa sentire con il quarto punto (20-15). Finale esaltante della Lube con De Cecco che innesca tutti i protagonisti (23-18). Gli avversari reagiscono (23-20), ma la Lube trova un punto d’oro con Yant (24-20) e vince sull’attacco sballato dei brasiliani (25-20).
Ne terzo set Blengini inserisce Diamantini e il centrale fanese si mette subito in evidenza in attacco e a muro. La Lube gioca in sicurezza e vola con l’ace di Zaytsev (11-7) per poi allungare sugli attacchi calibrati male degli avversari (15-8). Il Funvic continua a sbagliare dai nove metri, sul fronte opposto Lucarelli sale in cattedra con due ace poderosi (20-12). Nel finale c’è spazio per l’emozione di un attacco vincente di De Cecco e per una frittata al palleggio dei rivali (24-14). Il punto della vittoria arriva alla terza palla match con il primo tempo di Diamantini (25-16).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 5, Kovar ne, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 8, Lucarelli 6, Diamantini 3, Simon 5, De Cecco 2, Anzani 8, Yant 12. All. Blengini.
FUNVIC NATAL: Krauchuk 8, Gasman 9, Radke 3, Andre ne, Yudi 4, Mossa ne, Gabriel dos Santos 3, Gabriel Ferreira ne, Riad ne, Brito 7, Hoss (L), Roque ne, Lima Symon, Capalbo Fabio. All. Conceicao
ARBITRI: Hector Ortiz e Ivaylo Ivanov
PARZIALI: 25-22 (22’), 25-20 (23’), 25-16 (22’) Tot.: 1h 7’.
La riqualificazione dell’area ex Liceo scientifico di Civitanova è stata illustrata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dallo stesso presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, che negli ultimi anni ha seguito tutto l’iter dell’alienazione del terreno di proprietà dell’Ente territoriale fino alla demolizione dell’edificio che ospitava la scuola che ha lasciato posto alla nuova destinazione commerciale e servizi. Il nuovo piano urbanistico risponde alla richiesta di nuovi servizi pubblici e servizi generali avanzata dalla popolazione residente, con soluzioni viarie di raccordo tra la viabilità interna di quartiere, viabilità provinciale e statale della ex SS 16.
Presenti all’incontro con i giornalisti anche Silvio Moroni e Enzo Santoni rappresentanti della Gross Invest, la società che ha acquistato l’area e che realizzerà il supermercato “Sì con Te” e le opere di urbanizzazione, i referenti dell’impresa Green house e l’ing. Corrado Perugini che si è occupato della progettazione per conto dello studio Achilli-Perugini. Invitato a Palazzo Sforza dal sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente Pettinari ha ripercorso la storia del progetto che ha attraversato due amministrazioni di diverso colore, ma che non ha cambiato volto: resta la destinazione commerciale ma con la riduzione delle previsioni di espansione delle aree edificabili per dare più servizi ai cittadini in termini di viabilità, parcheggi e verde pubblico.
“A nord di Civitanova è sotto gli occhi di tutti un esempio virtuoso di compartecipazione tra Provincia e Amministrazione comunale per il recupero dell’area urbana degradata – ha spiegato Pettinari fornendo anche le cifre delle risorse impiegate nei dettagli. I residenti ora possono affacciarsi dalle loro case e vedere il mare, al posto di un’area degradata che è stata oggetto di numerosi interventi volti al ripristino dell’Ordine pubblico. Dopo tre gare andate deserte e un edificio fatiscente al quale non si riusciva a dare un futuro, finalmente tra pochi mesi i cittadini avranno i servizi richiesti, senza perdere la destinazione socio-assistenziale. Dal 2014 abbiamo fatto squadra e un minor consumo del territorio si traduce in maggiori servizi per i cittadini e di questo c’è da essere orgogliosi”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha manifestato il suo plauso al presidente uscente per aver mantenuto la parola e per l’attaccamento dimostrato a beneficio dell’intero territorio. “Grazie alla perfetta collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Provincia di Macerata - ha dichiarato il Primo cittadino – è stato risolto un problema che si trascinava dal 2007. Un’altra area della città viene riqualificata; eliminando di fatto sporcizia e degrado si va a rispondere alle esigenze dei cittadini che hanno richiesto interventi a più riprese. Questo è un progetto che riguarda non solo l’apertura di un supermercato di prossimità, ma anche una serie di interventi a livello urbanistico su due zone, come aree verdi, parcheggi pubblici, viabilità interna al quartiere e rotatoria sulla statale e nei pressi di Ospedale e piscina comunale”.
Con i proventi dell’alienazione la Provincia realizzerà una rotatoria per mettere in sicurezza l’incrocio tra la strada provinciale 10 Bivio Vergini–Civitanova e la comunale Costamartina, opere di manutenzione in due scuole di Civitanova e per una scuola di Recanati e un tratti stradali Gagliole-Matelica, mentre il 10% andrà per legge per l’estinzione di mutui pregressi.Gross Invest, gruppo che guida la catena Sì con te, arriva per la prima volta a Civitanova, dopo aver aperto 100 punti vendita tra Marche e Abruzzo. “In questa operazione vincono tutti, perché il quartiere sarà riqualificato e con servizi aggiuntivi – ha sottolineato Silvio Moroni. Si con te mancava a Civitanova e qui proseguiamo la nostra filosofia di recupero di zone dismesse per portare, oltre al punto vendita, una riqualificazione a 360°. Sì con Te nelle Marche è prima insegna a livello regionale, circa 2.300 impiegati e festeggeremo i nostri 50 anni nel migliore dei modi con questa apertura. Il punto avrà una forte caratterizzazione sui prodotti freschi e professionisti che supportano il cliente, si punta anche su prodotti preparati per sportivi, famiglie o anziani che vivono da soli.
L’ingegner Perugini ha illustrato attraverso le slide gli interventi tenici, soffermandosi sulla viabilità di raccordo e adeguamento del collegamento con la SS 16 al km. 339 di via Padre Matteo Ricci. Oltre ad una rotatoria e parcheggio pubblico, ci sarà un percorso ciclopedonale di collegamento con il litorale Nord.“L’area per la costruzione di una struttura a destinazione commerciale – ha spiegato Perugini - ha comportato il rifacimento dell’anello dell’acquedotto in collaborazione con Atac e una nuova cabina Enel per potenziare la linea di quartiere. Ci sarà un parcheggio pubblico da 1.850 metri quadrati, un giardino e una ciclabile che si allaccia con la statale, oltre a una rotatoria per incanalare il traffico senza ostruire il percorso verso Porto Potenza Picena.
Le opere pubbliche sono a carico del privato per 900 mila euro e sono vincolanti all’apertura del punto vendita. La società ha tenuto al recupero del materiale ricavato dall’ex Liceo: è stato rimosso quello non riciclabile e abbattuto il resto con una frantumazione in loco, in modo da poter riutilizzare in cantiere quanto recuperato. Questo ha fatto sì che si sia evitato di muovere ben 380 camion per portare via i rifiuti, con un vantaggio in termini di inquinamento. Si useranno isolanti particolari, pannelli fotovoltaici e domotica per un controllo da remoto”.
Sono 195 i positivi al covid rilevati nelle ultime 24 ore nelle Marche, un numero basso rispetto ai giorni precedenti, ma legato all'effetto 'giorno festivo' con meno tamponi processati. Secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale, sono infatti 1.404 quelli analizzati nel percorso diagnostico screening (su 2.453 totali, più 775 test antigenici).
Il tasso di incidenza cumulativo 'crolla' a 174,03 (ieri era oltre 190). Sempre secondo l'Osservatorio Regionale, il 77% dei pazienti nelle terapie intensive non è vaccinato, il 23% lo è, mentre in area medica non è vaccinato il 59% dei degenti, ed è vaccinato il 41%. Sui casi positivi generali il 58% non è vaccinato, il 42% lo è. Sono 45 i casi nella fascia di età 25-44 anni, 44 in quella 45-59, 22 in quella 60-69, 18 in quella 6-10 anni.
Continua il trend che vede la provincia di Ancona con il maggior numero di casi, 90, seguita da Macerata con 69, Ascoli Piceno con 17, Pesaro Urbino con 15, Fermo con 1 e 3 fuori regione. I soggetti sintomatici sono 48, i contatti domestici sono 69, i contati stretti di caso positivo sono 44, i positivi in setting scolastico/formativo sono 4, per 22 casi sono in corso approfondimenti epidemiologici. Il numero totale di ricoveri continua a crescere (143, +1 rispetto a ieri), così come aumenta di una unità quello dei pazienti in terapia intensiva (32). Purtroppo, si segnalano anche quattro decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. Le vittime sono una 91enne di Macerata spirata alla Rsa di Galantara, un 65enne di Petritoli che ha perso la vita al "Murri" di Fermo, infine un 71enne di San Benedetto che si è spento all'ospedale Torrette di Ancona. Tra i decessi delle ultime 24 ore viene registrata anche la 14enne Martina spirata ieri al Salesi (Leggi qui).
Dopo alcune anteprime in giro per festival estivi, l’Ikki Quartet presenterà ufficialmente al pubblico il suo nuovo cd. The Jungle, questo il titolo, è l’opera prima del gruppo capitanato dal civitanovese Massimo Saccutelli. È stato lui a comporre gli otto brani, che lo vedono al piano assieme a Paolo Sorci alla chitarra, Andrea Zaccari al basso e Luca Orselli alla batteria. Il quartetto farà ascoltare l’album live lunedì 13 dicembre 2021, dalle ore 21.30, al cineteatro Cecchetti (l’ingresso è libero con Green pass rafforzato obbligatorio e con prenotazione al 333 3175607).
Gli Ikki Quartet, nati nel 2020, cercano di fondere le sonorità del NuJazz con la melodia che da sempre caratterizza la musica italiana, senza però trascurare tutte le influenze maturate singolarmente dai componenti del gruppo. “Da tempo sentivo il bisogno di realizzare un mio progetto - le parole di Saccutelli - e volevo crearlo assieme a quei musicisti con i quali collaboro da tempo. Con il lockdown del 2020 ho avuto modo di concentrarmi sulla composizione e far diventare questo desiderio realtà”.
Così, dopo una fase di studio e di registrazione, nasce The Jungle, con i brani che prendono il nome dai personaggi de “Il libro della giungla”. L’evento è stato inserito nel cartellone natalizio “La città ti aspetta!” organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine.
Esordio da applausi della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club e qualificazione lampo alle semifinali. Bastano 60 minuti ai biancorossi per mettere le cose in chiaro sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim. La difesa del titolo si apre con un’affermazione netta, per 3-0 (25-19, 25-13, 25-21), e una supremazia a tratti imbarazzante contro gli argentini dell’UPCN San Juan, che restano a quota zero nella Pool A e salutano la rassegna iridata dopo sole due gare.
I cucinieri balzano così in vetta al girone con 3 punti, a +1 sui prossimi rivali del Funvic. Una corsa senza confini quella dei cucinieri, che tra Superlega, Champions League e Mondiale sigillano la decima vittoria consecutiva. Fatta eccezione per qualche errore di troppo, contro i sudamericani la Cucine Lube di Chicco Blengini comanda il gioco e impartisce il ritmo al match con accelerate improvvise dominando al servizio (9 ace a 2), in attacco (69% contro 39% dei rivali), facendo il vuoto a muro (12-2) e senza traballare in ricezione.
Preziosa la regia di De Cecco, così come ottimo è il contributo dell’argentino al servizio, devastanti le finalizzazioni del cubano Yant (top scorer con 15 punti) quando tramuta in qualità la sua irruenza, una barriera insormontabile Simon con 5 muri personali. Bene anche Gabi Garcia (14 punti) e Lucarelli (11). Sempre sul pezzo Anzani, Balaso, così come Marchisio e Diamantini dopo i loro ingressi.
Nel primo set (25-19) i biancorossi mettono in difficoltà la ricezione ospite con le battute di De Cecco (3 ace per lui) e una serie di attacchi ben distribuiti (63%), ma qualche imprecisione nel gioco tiene vivo il parziale (20-19). Il buon lavoro globale a muro (5-0) e le prodezze di Simon sventano la rimonta. Secondo set più agevole (25-13) per la Lube, che sbarra la strada a muro con Simon (12-8) e prende il largo 20-12 sfoggiando poi 3 ace consecutivi di Yant. Nel terzo set (25-21), all'unico time out tecnico previsto dal regolamento la Lube è già in fuga (12-7). Poi Yant si porta sui nove metri e allunga (16-10). Nel finale c'è tempo per un tentativo di rimonta, ma San Juan può solo limitare i danni.
Prossimo appuntamento nella Pool A tra meno di 24 ore, ovvero alle 21 italiane di giovedì 9 dicembre contro i brasiliani del Funvic che nel primo match (giocato martedì) hanno vinto 3-2 in rimonta contro l’UPCN.
Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per il finalizzatore Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Argentini schierati con la diagonale Brajkovic-Goncalves, Flores e Jaraba Berrio al centro, Armoa e Melgarejo in banda, Perren libero.
Folata iniziale della Lube che bombarda Armoa al servizio per limitarlo e prende il sopravvento con Yant (8-3). Gli argentini crescono dai 9 metri (8-7) centrando il pari su ace (10-10). La Lube risponde con il terzo personale di De Cecco e il grande lavoro biancorosso a muro con +3 siglato da Garcia sul successivo attacco (14-11).
Qualche errore e una presunta invasione di Simon tengono in vita San Juan (15-14), ma il centrale cubano si riscatta al servizio (17-14). Si procede a strappi e il ritmo di gioco si abbassa (20-19), ma quando la Lube spinge sull’acceleratore l’UPCN soffre, come nei due punti di Simon (attacco e muro), seguiti dalla leggerezza di Armoa (23-19). L’ennesimo muro marchigiano vale il 24-19, l’attacco out di Goncalves consegna il set alla Lube (25-19).
Anche nel secondo set Civitanova parte con il piede giusto martellando i rivali e sfoggiando block importanti, come quelli del 9-6 e del 12-8 targati Simon. Coach Fabian Armoa si affida alla diagonale di scorta inserendo Bozikovich e Caceres, ma il parziale di 3-0 con ciliegina finale di Anzani porta Civitanova sul 15-9.
I campioni d’Italia dilagano con la pipe di Lucarelli. Sul 20-12 Yant (6 punti nel set) prende il pallone a va al servizio infilando 3 ace che danno il colpo di grazi all’UPCN (23-12). Anche il secondo set si chiude con un attacco out di San Juan, Melgarejo spara fuori e la Lube chiuse 25-13.
Il terzo set si apre con Diamantini nel sestetto e la Lube si controlla il gioco portandosi sul 9-6 con il dodicesimo punto personale di Yant, il terzo a muro. Quando il pallone prende velocità, per l’UPCN diventa molto complicato superare il muro biancorosso e le manone di Simon (12-7). La serie al servizio di Yant induce al fallo il palleggiatore e innesca l’ennesimo block di Simon (16-10).
Reazione d’orgoglio degli avversari (18-14), che prolungano solo la durata del match. Il canovaccio del set non cambia, De Cecco smarca sistematicamente i compagni, mentre dalla metà campo di San Juan arrivano sassate poco precise (23-17). La Lube spreca due palle set, ma chiude con il pallonetto vellutato di Yant (25-21).
IL TABELLINO
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Kovar ne, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev ne, Lucarelli 9, Diamantini 5, Simon 11, De Cecco 4, Anzani 4, Yant 15. All. Blengini.
UPCN: Olivieri (L) ne, Melgarejo 6, Ibazeta ne, Bozikovich, Caceres, Brajkovic 1, Armoa M. 3, Guillen Goncalves 2, Gallardo ne, Jaraba Berrio 5, Salvo ne, Flores 6, Leal da Silva 4, Perren (L). All. Armoa F.
ARBITRI: Yuri Ramirez e Luis Macias
PARZIALI: 25-19 (23’), 25-13 (18’), 25-21 (22’). Tot.: 1h 3’.
NOTE: Civitanova battute sbagliate 19, ace 9, muri vincenti 12, 69% in attacco, 55% in ricezione (30% perfette). UPCN battute sbagliate 7, ace 2, muri 2, 39% in attacco, 48% in ricezione (21% perfette).
Cucine Lube - UPCN, le dichiarazioni di Balaso e coach Blengini dopo il successo
GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “La vittoria e la conseguente qualificazione alla semifinale, che visto il risultato della prima giornata tra le altre due squadre inserite nel nostro girone è già sicura, ovviamente ci rendono contenti. Però è chiaro che come livello di gioco dobbiamo crescere, perché tutta la partita abbiamo faticato troppo sia in battuta che in ricezione. Si tratta di due fondamentali molto importanti in una competizione come questa. Vero che si trattava pur sempre della prima partita, e che il fondamentale del servizio è sicuramente influenzato dal prendere confidenza con l’impianto. Resta comunque il fatto che sotto questi punti di vista dobbiamo migliorare andando avanti nel torneo”.
FABIO BALASO: “Siamo partiti un po’ contratti, come è normale che sia in una competizione così importante. Però poi ci siamo sciolti e tutto è andato bene. Siamo felici per la qualificazione, ma domani ci aspetta un’altra gara molto impegnativa e altrettanto importante, perché mette in palio il primo posto nel girone. Non vogliamo fermarci, dobbiamo fare un passo alla volta restando concentrati solo ed esclusivamente sul nostro gioco”.
Il conto alla rovescia è partito. Questa sera, alle ore 21 italiane, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile, per iniziare ufficialmente la sua quarta avventura consecutiva a un Mondiale per Club. I biancorossi dovranno difendere il titolo vinto nel 2019 (edizione 2020 non disputata per la pandemia) a iniziare dal match contro gli argentini dell’UPCN San Juan, che hanno 1 punto dopo la beffa rimediata al fotofinish nel match di esordio. Una vittoria dei cucinieri significherebbe staccare il pass anticipato per le semifinali con la possibilità di giocarsi il primato della Pool A domani (giovedì alle ore 21 italiane) con il Funvic.
Dal Brasile, però, è anche rimbalzata una notizia che ha messo in allarme tutti i tifosi biancorossi. In un'intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, infatti, capitan Osmany Juantorena ha confidato la sua volontà di dire addio ai cucinieri al termine della stagione: "Ho maturato l’idea di andare via a fine anno, sono stanco, non è semplice trovare le motivazioni. Ho vinto tutto". Sulla destinazione futura, lo schiacciatore italo-cubano ha dichiarato, sempre alla Gazzetta: "Deciderò insieme alla società, di sicuro non resterò in Italia perché non andrei mai in un club diverso dalla Lube. Magari giocherò in Asia, Giappone o Cina, vedremo".
Tornando al campo, la gara inaugurale della manifestazione iridata ha confermato le aspettative del girone in cui è inserita la Lube, dando vita a una sfida combattuta all’insegna di agonismo, colpi di scena e spettacolo. Illusorio il vantaggio di due set degli argentini dell’UPCN San Juan, protagonisti di uno sprint iniziale e in grado di lasciare gli avversari a 21 e a 22 nei primi due parziali. I brasiliani del Funvic, troppo fallosi nella prima parte di gara, non si sono dati per vinti e, complice lo stato di grazia di Gabriel (22 punti), hanno messo a segno una rimonta monstre annullando a muro l’UPCN (16-6) e impattando il bilancio dei set (25-20, 25-21) per poi mettere la freccia e spuntarla nella volata di un tie break piuttosto tirato (15-12).
Esplode una conduttura dell'acqua nel rione Fontanelle a Civitanova Marche, abitanti della zona restano a secco. L'incidente si è verificato intorno alle 14 nei pressi dello svincolo della SS 77.
Sul luogo sono già intervenuti i tecnici dell'Atac, che stanno cercando di ripristinare il danno. L'improvviso getto dall'asfalto ha attirato tantissimi curiosi, di passaggio sulla statale e fermatisi a fotografare. Non ancora chiari i tempi di ripristino.
Si tratta del secondo disagio importante per gli abitanti del quartiere di San Giuseppe e delle zona limitrofe dopo l'interruzione idrica occorsa lunedì mattina proprio a causa della rottura di altre tubazioni. Nel frattempo il rione Fontanelle è diventato una fontana a cielo aperto.
Il “Campus Città del Sapere - Polo Universitario dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza” e il Comune di Civitanova Marche assegnano fino a 100 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione e frequenza per i corsi di specializzazione “Management dei Sistemi Turistici e di Gestione dell’Impresa”, “Criminologia, Sicurezza, Territorio e Prevenzione”, “Project Management nell’Industria 4.0”.
Le borse di studio sono riservate ai residenti del territorio del Comune di Civitanova Marche, che abbiano un’età compresa tra 18 e 35 anni (fino a 40 anni se dipendenti pubblici o delle Forze dell’Ordine). Saranno favoriti nell’assegnazione delle borse di studio i genitori, gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, chi ha un ISEE inferiore o uguale a 15.000€, chi proviene da percorsi rieducativi o dall’area penale. Per partecipare alla selezione è necessario inviare il modulo compilato (che può essere trovato sul sito del Comune di Civitanova) insieme ad una copia del documento d’identità, entro le ore 12:00 del 31/01/2022.
Per informazioni e chiarimenti sarà possibile contattare la Segreteria di Campus Città del Sapere – Polo Unitelma Sapienza, oltre che presso la sede di Via Nelson Mandela n. 5 negli orari 9.00 – 13.00, ai seguenti recapiti: PEC: segreteria@pec.polotelematicomarche.com - Email: info@polounitelmasapienzamarche.it - Tel: 0733.5244929 - Cell: 366.3069245
Boom di tamponi: preso d'assalto il poliambulatorio in via Abruzzo, a Civitanova Marche, sin dalle prime ore della mattinata, con il traffico che va in tilt per circa tre ore. In strada clacson impazziti e sui social cittadini inferociti che chiedono con veemenza spiegazioni all'amministrazione comunale.
Tra le arterie bloccate, oltre a via Abruzzo, anche via Civitanova. Il caos si crea per via dell'arrivo, in contemporanea, di quanti si recano al poliambulatorio per visite e prenotazioni e di coloro che invece si indirizzano verso le tensostrutture utilizzate per effettuare i tamponi drive-in nel parcheggio della struttura. Una situazione che questa mattina è degenerata ma che già da giorni crea pesanti disagi ai cittadini. Per porvi rimedio, da più parti si richiede l'impiego di personale della Polizia Locale per dirigere il traffico.
La Cucine Lube Civitanova è in Brasile in attesa di partecipare al Mondiale per Club 2021. Nuove divise ufficiali ad hoc ma vecchie abitudini per i biancorossi, in primis la volontà di dare il massimo contro qualsiasi rivale. I detentori del trofeo iridato si preparano per la rassegna della FIVB che coinvolgerà altre cinque squadre di altissimo profilo a partire dal 7 all’11 dicembre (finale alle ore 00.30 italiane del 12 dicembre): Foolad Sirjan, Funvic Taubaté, Sada Cruzeiro, Trentino Itas e UPCN San Juan.
Dopo l’oro vinto a Betim nel 2019 (non disputata l'edizione del 2020 per la pandemia) e i due argenti conquistati in Polonia nel 2017 e nel 2018, capitan Juantorena e compagni sono tornati nel luogo che li ha consacrati ai vertici mondiali e inseguono l'impresa, centrare uno storico bis. Nel 2019, sempre a Betim, i cucinieri hanno piegato 3-1 nella finalissima i brasiliani del Sada Cruzeiro dopo averli sconfitti in tre set nella prima fase (leggi qui).
Nella stessa edizione i marchigiani si sono imposti per due volte contro i qatarioti dell’Al-Rayyan (Preliminare e Semifinale), mentre l’unica ininfluente sconfitta è arrivata al tie break contro lo Zenit Kazan nella terza gara preliminare. Nel 2018 i biancorossi sono usciti sconfitti in Finale nel “derby” italiano contro Trento, edizione giocata in Polonia (Plock e Czestochowa), dopo tre vittorie nel girone (tra cui la clamorosa rimonta contro il Kazan) e la Semifinale vinta contro il Resovia. Nell’edizione 2017: quattro successi di fila, ma un unico passo falso fatale, nella resa dei conti con il favorito Zenit Kazan.
I biancorossi sono partiti sabato all’alba dall’aeroporto di Roma Fiumicino e, dopo uno scalo a Lisbona, sono atterrati a Belo Horizonte poco dopo le ore 17 (ore 21 in Italia). Per la prima volta saranno anche applicate nuove norme sperimentali: limite di 15 secondi tra due azioni; un timer ai margini del campo scandirà il conto alla rovescia per evitare perdite di tempo e agevolare la ripresa del gioco; in ogni set un time out tecnico da 60 secondi quando la squadra in vantaggio sigla il dodicesimo punto e un time out discrezionale da 30 secondi per ogni coach.
I GIRONI - La formula prevede nella prima fase due gironi all’italiana di sola andata da tre squadre. Le vincenti di ogni Pool affronteranno in gara unica la seconda classificata dell’altro raggruppamento. Poi una finale per il 3° posto e la resa dei conti per l’oro.
IL PROGRAMMA - La Pool A si aprirà martedì 7 dicembre alle ore 18 brasiliane (22 in Italia) con la sfida tra i brasiliani del Funvic Taubaté e gli argentini dell’UPCN San Juan. Mercoledì 8 dicembre entrerà in gioco la Lube alle ore 17 brasiliane (21 in Italia) contro l’UPCN. L’ultima sfida del gruppo avrà il suo fischio di inizio giovedì 9 dicembre alle ore 17 brasiliane (21 italiane).
La Pool B muoverà i primi passi martedì 7 dicembre alle ore 21.30 brasiliane (1.30 di mercoledì 8 dicembre in Italia) tra i brasiliani del Sada Cruzeiro e gli iraniani del Foolad Sirjan. La seconda gara è prevista alle ore 20.30 brasiliane di mercoledì 8 dicembre (le 00.30 di giovedì 9 dicembre in Italia) tra Foolad e Trentino Itas. L’ultima partita, in calendario alle ore 20.30 brasiliane di giovedì 9 dicembre (le 00.30 di venerdì 10 dicembre in Italia), vedrà di fronte Sada e Trentino Itas. La prima semifinale si giocherà venerdì 10 dicembre alle ore 17 brasiliane (21 in Italia), mentre la seconda semifinale andrà in scena alle 20.30 brasiliane di venerdì 10 dicembre (ore 00.30 italiane di sabato 11 dicembre). Finale per il 3° posto alle ore 17 brasiliane di sabato 11 dicembre (21 in Italia), finalissima iridata alle 20.30 brasiliane di sabato 11 dicembre (00.30 di domenica 12 dicembre in Italia).
Come seguire le gare in tv
Sky Sport trasmetterà le partite di Civitanova e Trento nei gironi preliminari, le semifinali e le finali. Le gare saranno trasmesse da Sky Sport Arena/Sky Sport Action e in live streaming su NOW. Le telecronache saranno affidate a Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming anche su Volleyballworld.tv, con telecronaca in lingua inglese.
Indecisi su cosa regalare come Strenna Natalizia? L’Anffas Onlus Civitanova Marche offre una soluzione. Per queste feste l’Associazione ha deciso di preparare delle palline di Natale personalizzate con il proprio logo, che saranno messe in vendita a partire da mercoledì 8 dicembre. Il ricavato servirà a sostenere i progetti dell’Anffas Civitanova, con le palline che sono state confezionate dai ragazzi all’interno del laboratorio di manualità.
“Sono tanti i progetti che portiamo avanti - spiegano i referenti dell’Anffas Civitanova -. La pandemia ha purtroppo limitato le nostre uscite dalla struttura e ridotto le possibilità di farci conoscere a civitanovesi e non. Perciò, in queste feste, abbiamo deciso di far preparare ai ragazzi le confezioni per un addobbo di Natale davvero speciale: i ricavati saranno un prezioso autofinanziamento per le nostre varie attività. Un grazie di cuore a chiunque donerà la nostra Strenna ai propri cari”.
Il prezzo di ogni pallina è di 5 euro. Chi volesse prenotarne l'acquisto può telefonare al seguente numero: 0733/773720. Inoltre, l’Anffas sarà presente con un banchetto venerdì 10 dicembre all’ingresso della Coop di San Marone. Qui si potranno trovare le palline di Natale dell’Associazione e altri lavoretti realizzati dai ragazzi.
"Oggi abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti rispetto alla riunione del 29 novembre tenuta a Civitanova Marche con i rappresentanti delle istituzioni della Regione Marche circa la sentenza di Stato che ha accolto le direttive europee secondo cui le concessioni balneari andranno a gara, andando a Roma dal Senatore Maurizio Gasparri. Insieme a me sono venuti in rappresentanza delle 142 concessioni civitanovesi Wilma Mazzante della ‘Contessa’, Andrea Cittadini e Gianfilippo Bianchi in rappresentanza dei cantieri navali". Ad annunciare il suo viaggio di lavoro romano è stato il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, nel portare le ragioni degli imprenditori civitanovesi contro la proroga delle concessioni balneari fino a dicembre 2023, con conseguente decadenza delle stesse a partire dal primo gennaio 2024.
"Il Senatore Gasparri si è sempre prodigato, a partire dal Governo Monti per osteggiare la legge Bolkestein, sensibilizzando tutti i parlamenti su questo delicato argomento in tutela dei concessionari. In nostra presenza ha anche telefonato al Ministro del Turismo Garavaglia facendosi portavoce della problematica presso il Governo" ha rivelato il primo cittadino.
"Il primo impegno assunto da Gasparri è proporre al Governo una ‘legge ponte’ da realizzare entro fine anno, che tenga conto della sentenza del Consiglio di Stato per mettere in sicurezza tutte le concessioni fino a dicembre 2023 - racconta Ciarapica -. Contemporaneamente lavorare in questi due anni che ci separano per realizzare una vera e propria riforma che tuteli gli imprenditori del settore che da sempre, con tanti sacrifici, portano avanti le loro attività e prenda in seria considerazione gli investimenti fatti e i mutui sottoscritti in base alla Finanziaria del 2018 che aveva esteso la proroga fino al 2033".
"E’ necessario anche che questo secondo passaggio debba contemplare l’ascolto e le proposte di tutte le associazioni di categoria coinvolte per poter lavorare al meglio - ribadisce il sindaco di Civitanova -. Ringraziamo il Senatore Maurizio Gasparri che, con la solita competenza e serietà, ha deciso di ascoltare le istanze della nostra città che, sono certo, andrà a beneficio di tutti gli imprenditori italiani di questo importantissimo settore che è trainante per l’economia nazionale, risorsa importantissima del Paese e che rappresenta un fondamentale biglietto da visita per i tanti turisti del mondo che scelgono di trascorrere le proprie vacanze su tutte le nostre meravigliose e curate coste".
Tanti gli eventi presenti nella Città Alta mercoledì 8 dicembre, quando prenderà il via “Civitanova Alta – La Città dei Presepi”, rassegna organizzata, in coincidenza delle festività natalizie 2021, dalla Proloco di Civitanova Alta, dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda Teatri.
Nella giornata di mercoledì 8, susciteranno grande interesse i Presepi che saranno esposti a partire dalle ore 15.00. Alle ore 17.00 è prevista a Piazza della Libertà la cerimonia dell’accensione delle luminarie dell’Albero di Natale con la partecipazione della banda musicale cittadina. Nella stessa piazza, dalle ore 14.00, saranno presenti i mercatini tipici locali.
Per le ore 15.30 è programmato l’evento “Mani in pasta, Storie in festa”, curato da Sted. Nella stessa area troveranno spazio laboratori e angoli lettura dedicati ai bambini. Alle ore 17.00 presso il Chiostro di San Francesco è prevista, per la gioia dei più piccoli, l’apertura della “Casa di Babbo Natale”. Alle ore 17.30 si potrà assistere al concerto “Controcanto” presso lo Spazio Multimediale San Francesco. All’Auditorium di Sant’Agostino potrà essere oggetto di visita la mostra fotografica “Raccontadino”. Nel corso del pomeriggio l’Associazione “Sentinelle del Mattino” consegnerà doni ai commercianti del luogo.