Concessioni spiagge, Ciarapica a Roma da Gasparri: "Due proposte per risolvere la grana Bolkestein"
"Oggi abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti rispetto alla riunione del 29 novembre tenuta a Civitanova Marche con i rappresentanti delle istituzioni della Regione Marche circa la sentenza di Stato che ha accolto le direttive europee secondo cui le concessioni balneari andranno a gara, andando a Roma dal Senatore Maurizio Gasparri. Insieme a me sono venuti in rappresentanza delle 142 concessioni civitanovesi Wilma Mazzante della ‘Contessa’, Andrea Cittadini e Gianfilippo Bianchi in rappresentanza dei cantieri navali". Ad annunciare il suo viaggio di lavoro romano è stato il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, nel portare le ragioni degli imprenditori civitanovesi contro la proroga delle concessioni balneari fino a dicembre 2023, con conseguente decadenza delle stesse a partire dal primo gennaio 2024.
"Il Senatore Gasparri si è sempre prodigato, a partire dal Governo Monti per osteggiare la legge Bolkestein, sensibilizzando tutti i parlamenti su questo delicato argomento in tutela dei concessionari. In nostra presenza ha anche telefonato al Ministro del Turismo Garavaglia facendosi portavoce della problematica presso il Governo" ha rivelato il primo cittadino.
"Il primo impegno assunto da Gasparri è proporre al Governo una ‘legge ponte’ da realizzare entro fine anno, che tenga conto della sentenza del Consiglio di Stato per mettere in sicurezza tutte le concessioni fino a dicembre 2023 - racconta Ciarapica -. Contemporaneamente lavorare in questi due anni che ci separano per realizzare una vera e propria riforma che tuteli gli imprenditori del settore che da sempre, con tanti sacrifici, portano avanti le loro attività e prenda in seria considerazione gli investimenti fatti e i mutui sottoscritti in base alla Finanziaria del 2018 che aveva esteso la proroga fino al 2033".
"E’ necessario anche che questo secondo passaggio debba contemplare l’ascolto e le proposte di tutte le associazioni di categoria coinvolte per poter lavorare al meglio - ribadisce il sindaco di Civitanova -. Ringraziamo il Senatore Maurizio Gasparri che, con la solita competenza e serietà, ha deciso di ascoltare le istanze della nostra città che, sono certo, andrà a beneficio di tutti gli imprenditori italiani di questo importantissimo settore che è trainante per l’economia nazionale, risorsa importantissima del Paese e che rappresenta un fondamentale biglietto da visita per i tanti turisti del mondo che scelgono di trascorrere le proprie vacanze su tutte le nostre meravigliose e curate coste".
Commenti