Civitanova, supermercato e una rotatoria sulla Statale: nuovo look per Fontespina "Lascio con questo traguardo"
La riqualificazione dell’area ex Liceo scientifico di Civitanova è stata illustrata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dallo stesso presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, che negli ultimi anni ha seguito tutto l’iter dell’alienazione del terreno di proprietà dell’Ente territoriale fino alla demolizione dell’edificio che ospitava la scuola che ha lasciato posto alla nuova destinazione commerciale e servizi. Il nuovo piano urbanistico risponde alla richiesta di nuovi servizi pubblici e servizi generali avanzata dalla popolazione residente, con soluzioni viarie di raccordo tra la viabilità interna di quartiere, viabilità provinciale e statale della ex SS 16.
Presenti all’incontro con i giornalisti anche Silvio Moroni e Enzo Santoni rappresentanti della Gross Invest, la società che ha acquistato l’area e che realizzerà il supermercato “Sì con Te” e le opere di urbanizzazione, i referenti dell’impresa Green house e l’ing. Corrado Perugini che si è occupato della progettazione per conto dello studio Achilli-Perugini. Invitato a Palazzo Sforza dal sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente Pettinari ha ripercorso la storia del progetto che ha attraversato due amministrazioni di diverso colore, ma che non ha cambiato volto: resta la destinazione commerciale ma con la riduzione delle previsioni di espansione delle aree edificabili per dare più servizi ai cittadini in termini di viabilità, parcheggi e verde pubblico.
“A nord di Civitanova è sotto gli occhi di tutti un esempio virtuoso di compartecipazione tra Provincia e Amministrazione comunale per il recupero dell’area urbana degradata – ha spiegato Pettinari fornendo anche le cifre delle risorse impiegate nei dettagli. I residenti ora possono affacciarsi dalle loro case e vedere il mare, al posto di un’area degradata che è stata oggetto di numerosi interventi volti al ripristino dell’Ordine pubblico. Dopo tre gare andate deserte e un edificio fatiscente al quale non si riusciva a dare un futuro, finalmente tra pochi mesi i cittadini avranno i servizi richiesti, senza perdere la destinazione socio-assistenziale. Dal 2014 abbiamo fatto squadra e un minor consumo del territorio si traduce in maggiori servizi per i cittadini e di questo c’è da essere orgogliosi”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha manifestato il suo plauso al presidente uscente per aver mantenuto la parola e per l’attaccamento dimostrato a beneficio dell’intero territorio. “Grazie alla perfetta collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Provincia di Macerata - ha dichiarato il Primo cittadino – è stato risolto un problema che si trascinava dal 2007. Un’altra area della città viene riqualificata; eliminando di fatto sporcizia e degrado si va a rispondere alle esigenze dei cittadini che hanno richiesto interventi a più riprese. Questo è un progetto che riguarda non solo l’apertura di un supermercato di prossimità, ma anche una serie di interventi a livello urbanistico su due zone, come aree verdi, parcheggi pubblici, viabilità interna al quartiere e rotatoria sulla statale e nei pressi di Ospedale e piscina comunale”.
Con i proventi dell’alienazione la Provincia realizzerà una rotatoria per mettere in sicurezza l’incrocio tra la strada provinciale 10 Bivio Vergini–Civitanova e la comunale Costamartina, opere di manutenzione in due scuole di Civitanova e per una scuola di Recanati e un tratti stradali Gagliole-Matelica, mentre il 10% andrà per legge per l’estinzione di mutui pregressi.Gross Invest, gruppo che guida la catena Sì con te, arriva per la prima volta a Civitanova, dopo aver aperto 100 punti vendita tra Marche e Abruzzo. “In questa operazione vincono tutti, perché il quartiere sarà riqualificato e con servizi aggiuntivi – ha sottolineato Silvio Moroni. Si con te mancava a Civitanova e qui proseguiamo la nostra filosofia di recupero di zone dismesse per portare, oltre al punto vendita, una riqualificazione a 360°. Sì con Te nelle Marche è prima insegna a livello regionale, circa 2.300 impiegati e festeggeremo i nostri 50 anni nel migliore dei modi con questa apertura. Il punto avrà una forte caratterizzazione sui prodotti freschi e professionisti che supportano il cliente, si punta anche su prodotti preparati per sportivi, famiglie o anziani che vivono da soli.
L’ingegner Perugini ha illustrato attraverso le slide gli interventi tenici, soffermandosi sulla viabilità di raccordo e adeguamento del collegamento con la SS 16 al km. 339 di via Padre Matteo Ricci. Oltre ad una rotatoria e parcheggio pubblico, ci sarà un percorso ciclopedonale di collegamento con il litorale Nord.“L’area per la costruzione di una struttura a destinazione commerciale – ha spiegato Perugini - ha comportato il rifacimento dell’anello dell’acquedotto in collaborazione con Atac e una nuova cabina Enel per potenziare la linea di quartiere. Ci sarà un parcheggio pubblico da 1.850 metri quadrati, un giardino e una ciclabile che si allaccia con la statale, oltre a una rotatoria per incanalare il traffico senza ostruire il percorso verso Porto Potenza Picena.
Le opere pubbliche sono a carico del privato per 900 mila euro e sono vincolanti all’apertura del punto vendita. La società ha tenuto al recupero del materiale ricavato dall’ex Liceo: è stato rimosso quello non riciclabile e abbattuto il resto con una frantumazione in loco, in modo da poter riutilizzare in cantiere quanto recuperato. Questo ha fatto sì che si sia evitato di muovere ben 380 camion per portare via i rifiuti, con un vantaggio in termini di inquinamento. Si useranno isolanti particolari, pannelli fotovoltaici e domotica per un controllo da remoto”.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti