Aggiornato alle: 11:49 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cronaca Civitanova Marche

Civitanova, 230mila euro di investimenti in criptovalute nascosti al fisco: scoperti 11 furbetti

Civitanova, 230mila euro di investimenti in criptovalute nascosti al fisco: scoperti 11 furbetti

Investimenti in criptovalute per circa 230 mila euro non dichiarati al fisco: scoperti 11 clienti "furbetti" di una una società di servizi, che rischia multe fino a 100 mila euro per violazioni alla normativa antiriciclaggio.

IL FATTO - Nell’ambito delle costanti attività di monitoraggio delle movimentazioni di denaro, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un sito internet che pubblicizzava servizi di consulenza e formazione per l’utilizzo di “moneta virtuale”. Rilevata la riconducibilità del portale ad una società di capitali, alla luce del potenziale utilizzo dei servizi erogati per finalità di riciclaggio e reimpiego di proventi derivanti da reato, è stato avviato, nei confronti della stessa, un controllo con i poteri di polizia valutaria. 

Dalle attività di controllo è emersa, sin da subito, la mancata identificazione, attraverso l’acquisizione di valido documento d’identità, dei clienti committenti i servizi di consulenza e formazione resi dalla società e, al contempo, la mancata acquisizione e valutazione di informazioni sullo scopo e sulla natura della prestazione professionale resa a ciascun cliente, secondo quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio.

Al fine di meglio delineare la posizione del soggetto economico obbligato, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno anche provveduto ad assumere informazioni dai suoi clienti, ricostruendo il variegato pacchetto di criptovalute da loro detenuto, risultato essere costituito da bitcoin, ethereum, ethos, sake token, smart chain, truebit, gelato network token, tomochai e  chainlink. Attraverso l’incrocio dei dati acquisiti è emerso, per 11 dei clienti individuati, la mancata indicazione, nel quadro RW della dichiarazione annuale dei redditi, del possesso di valute virtuali (criptovalute).

Nello specifico, è risultato pari a circa 230mila euro l’ammontare complessivo degli investimenti sottratto al monitoraggio fiscale. Adempimento, questo, previsto per coloro che detengono attività estere di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, alle quali le criptovalute sono equiparate. A conclusione del controllo antiriciclaggio, sono state contestate, al legale rappresentante della società di servizi, molteplici violazioni agli obblighi di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei documenti acquisiti, con sanzioni fino a 100mila euro.

Parallelamente, nei confronti degli 11 suoi clienti (investitori), che hanno omesso di dichiarare il possesso di criptovalute, sono stati avviati specifici accertamenti volti da un lato a rilevare eventuali ulteriori violazioni alla normativa fiscale e dall’altro a consentire all’Agenzia delle Entrate l’applicazione delle sanzioni amministrative conseguenti all’inosservanza degli obblighi dichiarativi.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni