Civitanova Marche

Civitanova, suv finisce contro il guardrail e si ribalta in superstrada: interviene l'eliambulanza

Civitanova, suv finisce contro il guardrail e si ribalta in superstrada: interviene l'eliambulanza

Oggi pomeriggio, intorno alle 14:30, un grave incidente si è verificato all'uscita della superstrada a Civitanova Marche, in direzione mare. Un suv, per cause ancora in fase di accertamento, è finito contro il guardrail che separa le due corsie, poco prima della rotatoria che incrocia la statale Adriatica. Il mezzo - un Bmw X3 - si è ribaltato, e per estrarre le persone coinvolte è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Sul posto sono intervenute anche due ambulanze e un’automedica per prestare i primi soccorsi. L’intervento tempestivo dei soccorritori ha permesso di stabilizzare i feriti, e attorno alle 15, l’eliambulanza è atterrata nell’elisuperficie dell’hotel Cosmopolitan. Il conducente del suv è stato trasportato d’urgenza all’ospedale regionale Torrette di Ancona. A bordo dell'auto c'era anche un altro uomo, trasferito per accertamenti all'ospedale cittadino. Gli agenti della polizia locale sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell’incidente.   

27/03/2025 15:45
L'Anthropos brilla ai campionati italiani di atletica leggera Fisdir: ad Ancona 23 medaglie

L'Anthropos brilla ai campionati italiani di atletica leggera Fisdir: ad Ancona 23 medaglie

L’Anthropos ha chiuso i Campionati Italiani di atletica leggera Fisdir ad Ancona con 23 medaglie all’attivo: 12 ori, 4 argenti e 7 bronzi. Oltre agli ottimi responsi in termini organizzativi, la kermesse dello scorso fine settimana ha riservato al sodalizio marchigiano anche grandi successi sportivi in pista e in pedana. Vittorie e piazzamenti che rappresentano un viatico importante in una stagione che vedrà la compagine civitanovese difendere i tanti titoli nazionali per società conquistati nel 2024. Nel dettaglio Chiara Zeni, categoria C21, si è laureata campionessa Italiana nei 60m e 200m piani, Salvatore Bianca, classe II, ha fatto ancor meglio con il doppio oro nel salto triplo e nel pentathlon con tanto di primati italiani; doppio oro anche per Davide Benigni nei 60m e 200m categoria II1 e Andrea Mattone nei 400m e nel lungo categoria II3. Titolo italiano anche per Ilia Scuderi Panbianco nei 400m categoria II1, poi costretto al ritiro per infortunio nella finale dei 200m piani. Luigi Casadei, dopo aver stabilito il primato italiano nelle settimane precedenti, si è laureato campione italiano nel getto del peso categoria II1. Doppio argento nei 60m e nei 200m per Raffaele Di Maggio; Gaetano Schimmenti ha messo al collo il bronzo nei 60m e nei 200m piani, Angelo Trasmundi ha chiuso con un bronzo i 1500m, così come Gabriele Bonazza nei 3000m Michelle Calzolaio bronzo nei 200m, Gabriele Brengola bronzo nei 400m piani. Buone le prestazioni personali per Adolf Agyemang, Greg Bello, Federico Mei, Mario Alberto Bertolaso e Leonardo Pantanetti. Exploit per le staffette con la 4x400 sul primo e secondo gradino del podio, rispettivamente composte da Di Maggio, Bianca, Bertolaso e Brengola e da Schimmenti, Scuderi, Mattone e Agyemang, e con la 4x200 che ha chiuso la kermesse occupando tutti i gradini del podio con le staffette composte da Schimmenti, Bertolaso, Bianca e Di Maggio, Casadei, Mattone, Mei e Benigni e Brengola, Agyemang, Corallini e Bello. I tecnici che preparano gli atleti sono Andrea Croia, Giorgio Gioacchini, Massimo Bianca, Giuseppe Raffermati, Mauro Ficerai, Federico Pergolini, Gianluca Tamberi, Fabiola Dolcini, Raffaele Secchi, Alberigo Di Cecco, Daniele Caimmi, Nicolò Rettore. Grande soddisfazione espressa dal presidente Nelio Piermattei: “Il Campionato Italiano ci ha visto protagonisti nonostante alcune assenze importanti e le condizioni non ottimali di qualche tesserato. Oltre a tanti bei successi individuali e conferme, c’è molta soddisfazione per i risultati delle staffette che mostrano l’ampiezza e la forza del gruppo. Ringrazio gli atleti uno ad uno e i loro tecnici, ma anche le società con cui da sempre collaboriamo, dall’Avis Macerata all’Atletica Osimo, passando per l’Asa Ascoli e il Triathlon Pesaro”.  

27/03/2025 13:00
Civitanova, "C'è la solita coppia di ladri in centro": l'allarme non basta a evitare un nuovo furto ma scatta la denuncia

Civitanova, "C'è la solita coppia di ladri in centro": l'allarme non basta a evitare un nuovo furto ma scatta la denuncia

Una proficua e tempestiva collaborazione tra le associazioni dei commercianti civitanovesi e il comando della Polizia locale, sotto la guida del dirigente superiore Cristian Lupidi, ha portato a un altro importante intervento nel centro di Civitanova. Nel pomeriggio di mercoledì, i referenti della rete Centriamo, un gruppo di commercianti attivi nel monitoraggio della sicurezza urbana, hanno segnalato nuovamente la presenza sospetta di due cittadini di origine magrebina nelle vie del centro. I due erano già stati identificati dalla polizia locale nei giorni precedenti e denunciati per inottemperanza al foglio di via obbligatorio. I commercianti, che avevano notato i due uomini aggirarsi nei pressi degli esercizi commerciali, non hanno esitato a lanciare l’allarme, preoccupati per la possibile commissione di furti. La coppia era infatti nota per comportamenti criminali, in particolare per il loro coinvolgimento in furti all'interno di negozi. In seguito alla segnalazione, e dopo uno scambio di informazioni, le pattuglie della polizia locale presenti in zona sono riuscite a fermare i due delinquenti nel giro di un’ora.  Nonostante la rapida reazione delle forze dell'ordine, i ragazzi erano riusciti a perpetrare un furto aggravato all’interno di un negozio del centro, dove avevano asportato un giubbino di una marca di moda di prestigio, strappando l’antitaccheggio. I due sono stati prontamente accompagnati al Comando della polizia locale, fotosegnalati alla stazione dei carabinieri di Civitanova e successivamente riportati in Comando per il deferimento. Le accuse nei loro confronti sono gravi: inottemperanza al foglio di via obbligatorio e concorso nel furto aggravato. Inoltre, uno dei due ragazzi è stato denunciato anche per essere un extracomunitario privo dei documenti necessari per la sua identificazione. Oggi sarà raccolta la denuncia-querela da parte del proprietario del negozio, e la polizia locale provvederà a segnalare l’accaduto all'autorità di pubblica sicurezza per adottare le misure più appropriate, dato che i due giovani hanno dimostrato di essere soggetti pericolosi e dediti al crimine. Le immagini delle telecamere di videosorveglianza del negozio sono state già raccolte, fornendo ulteriori prove per ricostruire l’intero accaduto. Soddisfazione per la tempestività dell’intervento e per presenza costante sul territorio della polizia locale, è stata sottolineata da diversi commercianti che stanno apprezzando la nuova organizzazione della polizia locale, con una maggiore presenza degli agenti anche in situazioni complesse e delicate, non solo per sanzioni o incidenti stradali.

27/03/2025 12:19
"Save Your Home" arriva anche nelle Marche: "Così salviamo la tua casa dalla morsa dei creditori"

"Save Your Home" arriva anche nelle Marche: "Così salviamo la tua casa dalla morsa dei creditori"

In Italia sono 450.000 le prime case di altrettante famiglie vendute all’asta negli ultimi dieci anni, e ulteriori altre 100.000 a rischio di vendita in asta. Il valore dell’immobile venduto in asta si riduce fino al 70% rispetto al normale valore di mercato, con costi amministrativi che pesano fino al 25% del valore di realizzo. L’asta immobiliare è quindi un procedimento lungo, costoso e inefficace nel salvaguardare il valore sia degli immobili che dei crediti, creando un elemento aggiuntivo di debolezza e scarsa tutela per il debitore e finendo per fare da supporto anche ad iniziative speculative che mirano a lucrare sulla situazione di difficoltà delle famiglie che perdono la casa. "Syho - Save Your Home" è il primo ed unico operatore in Italia ad avere sviluppato un modello innovativo e di grande impatto sociale: l’opportunità per il debitore di estinguere il proprio debito ed evitare la vendita all’asta dell’immobile, con la possibilità di continuare a vivere nella stessa casa.  Recentemente SYHO, che è costituita come Società Benefit, ha stretto un accordo di collaborazione con un referente nelle Marche, il Cav. Rag. Giuseppe Tosoni, commercialista ed Amministratore della Amin Srls, nonché Presidente dell'Associazione Tutela Impresa (collegata Casartigiani Nazionale) -  aventi sede in Civitanova Marche Via Zavatti 4 e 6 ed  operanti anche in altre Regioni d'Italia. Lo strumento di cui si avvale SYHO è quello della cartolarizzazione a valenza sociale, che mira ad aiutare le famiglie in difficoltà a salvare la propria casa, proponendo anche un nuovo ruolo dell'amministratore di condominio: ora questa figura professionale - che spesso è il primo soggetto che viene a conoscenza della difficoltà di una famiglia - può trovare un supporto in più per assistere il condomino moroso e la sua famiglia. Nel suo discorso di Sant’Ambrogio, l’Arcivescovo di Milano, ha richiamato l’attenzione sulla stanchezza della gente per “un lavoro che non basta per vivere” e sui “fenomeni del sovraindebitamento, che costringono a condizioni di vita indegne”, sottolineando che “il sistema del credito ha qualcosa di malato, se invece di incoraggiare la buona volontà di chi cerca di uscire dalla povertà esclude con spietata indifferenza i poveri”. SYHO concorda pienamente con questi principi e, come Società Benefit, opera da sempre seguendo valori di eticità, socialità e cooperazione attraverso il dialogo tra le diverse parti coinvolte, con l’obiettivo di tutelare un bene primario come l’abitazione ed il diritto ad essa e promuovere la reinclusione finanziaria del debitore meritevole. Grazie al modello proposto da SYHO il bene immobile viene preservato e valorizzato, implementando attività volte anche all’efficientamento energetico, il debito viene estinto e il debitore lo ripaga con un piano concordato e per lui sostenibile. Inoltre, sottolinea il Cav. Rag. G.T., "altre soluzioni alternative sono tutte più incerte e molto onerose, come la famosa Legge 3/2012 denominata “ legge salva suicidi”, che peraltro, non prevede il salvataggio della casa dell'indebitato, mettendola invece a disposizione della procedura giudiziaria". Per questi principi di alta e riconosciuta valenza sociale – unici in Italia – il referente professionista sopra citato si è organizzato al fine di diffondere nelle Marche e zone limitrofe il supporto di questo valido sostegno alle persone svantaggiate, con l’assistenza continua della stessa SYHO. Per approfondimenti ed info contattare l'Associazione Tutela Imprensa (info@tutelaimpresa.org  - tel.  800.931170  e  0733-816478).   

27/03/2025 10:00
Lube Civitanova, è semifinale scudetto: Milano si arrende in 4 set in gara 4 dei quarti

Lube Civitanova, è semifinale scudetto: Milano si arrende in 4 set in gara 4 dei quarti

Tra gli applausi dei Predators in trasferta, la Cucine Lube Civitanova firma una prova d'autore in terra meneghina e passa il turno dei Play Off SuperLega Credem Banca. Per la squadra di Giampaolo Medei, il successo in quattro set (17-25, 25-17, 20-25, 22-25) contro l’Allianz Milano sul taraflex dell’Allianz Cloud vale l’approdo alle Semifinali Scudetto per la ventesima volta nella storia. In arrivo una serie al meglio dei cinque incontri con la Sir Susa Vim Perugia. I biancorossi blindano anche il pass per le Coppe Europee nell’annata 2025/26; il piazzamento finale nella lotta per il tricolore stabilirà se per Fabio Balaso e compagni sarà Champions League o CEV Cup. Prova di maturità di Boninfante, che dà sicurezza ai compagni, detta i ritmi e si guadagna il premio di MVP distribuendo palloni per il top scorer Lagumdzija (18), Bottolo (15) e Nikolov (14). Gran parte dei meriti va al muro-difesa biancorosso (13 a 3 i vincenti). Milano replica con un servizio aggressivo (11 ace, ben 5 di Porro) e chiude con Otsuka (16), Reggers (15) e Schnitzer (10) in doppia cifra. La Cucine Lube Civitanova tornerà in campo per Gara 1 delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca nel fine settimana del 5 e 6 aprile al PalaBarton Energy contro i Block Devils, che hanno superato in tre match la Valsa Group Modena. LA GARA - Stesse formazioni di Gara 3 in campo, con Otsuka al via per l’Allianz. Nel primo set mani calde per Lagumdzija (6 punti con 2 ace) e Bottolo (5). Lube aggressiva al servizio con Nikolov. Il team è dominante nel muro-difesa e feroce in attacco (1-5). Il pressing cuciniero stoppa i tentativi di rientro dei padroni di casa e con un block arriva il +6 (5-11). Civitanova non rallenta e allunga con un cambio palla costante (7-15). Piazza inserisce l’ex biancorosso Larizza e, sul 10-17, anche Barotto per alcuni scambi. Inarrestabili come in Gara 2, Balaso e compagni tirano su tutto (13-22). L’ace di Lagumdzija vale il +10 (14-24). Dopo tre set point annullati dall’Allianz, chiude il Potke (17-25). Al rientro la presenza di Kaziyski per Louati nell’Allianz mischia le carte in tavola. In avvio la facilità di palleggio di Boninfante tiene avanti la Lube fino al 10-13, ma Milano aumenta la pressione dai nove metri (5 ace nel set) e gira l’inerzia di prepotenza, con un parziale di 6 a 0 caratterizzato da 2 ace di Porro, dagli attacchi di Reggers e da una svista cuciniera (16-13). Medei inserisce Orduna e Dirlic, poi Loeppky per Nikolov. La battuta di Schnitzer e il muro di Kaziyski caricano ulteriormente l’Allianz (20-15). Caneschi e Reggers allungano (23-16). Kaziyski chiude mette la ciliegina dai nove metri (25-17). Il terzo set, con Kaziyski confermato, si apre sul filo dell’equilibrio, ma il muro di Podrascanin e il lungolinea out di Otsuka gelano l’Allianz Cloud (8-11). Gli uomini di Piazza cercano di forzare il servizio come nel parziale precedente, ma Civitanova (64% di positività) regge a muro e sforna una bella combinazione tra Boninfante e Gargiulo (15-17). Il palleggiatore di Civitanova si mette in proprio per il +3 (16-19), il suo centrale si esalta a muro (16-20). Tenuta a galla da Catania, Milano dimezza il divario (18-20). I muri di Bottolo fanno la differenza (19-24). Chiude il primo tempo imprendibile di Chinenyeze (20-25). Nel quarto set c’è di nuovo spazio per Louati. A spezzare l’equilibrio nel quarto set è l’ace di Porro (9-7), l’undicesimo del match per l’Allianz. Lagumdzija con un mani out e Bottolo dai nove metri rimettono la situazione in equilibrio (13-13), mentre il gioco di sponda di Nikolov e il successivo errore di Reggers valgono il sorpasso con break (14-16). Il set prosegue in grande equilibrio, ma Civitanova difende il vantaggio. Sul 18-19 il palazzetto si gasa per l’ingresso di Piano ed esulta per il pari di Otsuka dopo una difesa di Porro (21-21). Il lungolinea di Nikolov e il muro di Chinenyeze tingono di biancorosso la volata (21-23). Il servizio errato di Porro e l’attacco a rete di Louati mandano la Lube in Semifinale (22-25). Tabellino Allianz Milano - Cucine Lube Civitanova 1-3 (17-25, 25-17, 20-25, 22-25) Allianz Milano: Porro 5, Louati 8, Schnitzer 10, Reggers 15, Kaziyski 5, Caneschi 3, Staforini (L) ne, Larizza, Catania (L), Barotto, Gardini, Otsuka 16, Zonta, Piano. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 15, Chinenyeze 9, Lagumdzija 18, Nikolov 14, Podrascanin 3, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Poriya 1, Gargiulo 3, Loeppky, Orduna, Dirlic, Tenorio ne. All. Medei. ARBITRI: Curto (TS) e Cappello (SR). NOTE: Durata: 29’, 24’, 27’, 32’. Totale: 1h 52’. Milano: battute sbagliate 18, ace 11, muri 3, attacco 44%, ricezione 31% (11% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 3, muri 13, attacco 54%, ricezione 39% (19% perfette). Spettatori: 2933. MVP: Boninfante.   (Credit foto: Alessandro Pizzi) 

26/03/2025 23:00
Civitanova, scomparsa per oltre 24 ore: Maria Rocchi ritrovata in un fossato a Fontespina

Civitanova, scomparsa per oltre 24 ore: Maria Rocchi ritrovata in un fossato a Fontespina

Una lunga e angosciosa ricerca si è conclusa con un lieto fine a Civitanova, dove una signora anziana, Maria Rocchi, è stata ritrovata dopo più di 24 ore dalla sua scomparsa. La donna, molto conosciuta in città per la gestione dello stabilimento n.27 "Le Cencette", non aveva fatto rientro a casa, suscitando preoccupazione tra i familiari e i residenti. Dopo l'allarme lanciato dai familiari, i vigili del fuoco sono intervenuti già dalla mattina di oggi per avviare le operazioni di ricerca. Con un impegno costante e preciso, le squadre di soccorso, composte da personale altamente qualificato, hanno perlustrato a fondo la zona circostante l'abitazione della signora. L’unità cinofila, dotata di cani addestrati per la ricerca, ha avuto un ruolo cruciale nel ritrovamento della donna. Maria Rocchi è stata individuata in un fossato nella zona nord di Fontespina, avvolta tra i rovi. La signora è stata immediatamente liberata e soccorsa. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno preso in carico la donna, che era visibilmente scossa ma fortunatamente in buone condizioni di salute. È stata trasportata in ospedale per i necessari accertamenti medici.

26/03/2025 16:14
Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2024: "Utile netto di 12,5 milioni e indicatori in crescita"

Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2024: "Utile netto di 12,5 milioni e indicatori in crescita"

Il Consiglio di Amministrazione del Banco Marchigiano ha approvato il bilancio chiuso al 31.12.2024 che evidenzia numeri estremamente positivi. Il bilancio, che verrà approvato in Assemblea nel mese di maggio, evidenzia indicatori finanziari ed economici solidi su tutti i fronti: raccolta, impieghi, patrimonio e liquidità. Ma il dato più rilevante è senza dubbio l’utile netto di esercizio, che ha superato i 12,5 milioni di euro, in incremento del 53,3% rispetto al 2023. Un risultato che riflette la gestione attenta e strategica della banca, che ha rafforzato redditività, solidità, produttività e controllo del rischio. Il patrimonio netto ha infatti raggiunto i 101,6 milioni di euro, in aumento del 14% in ragione d’ anno. Anche il CET 1 ratio, indicatore chiave della solidità di un istituto di credito, si è attestato al 23,1%, ben al di sopra dei limiti previsti dalla normativa di vigilanza e al di sopra della media nazionale. Questo significa maggiore sicurezza per soci e clienti, a seguito di una gestione sempre più solida dei rischi di credito, mercato e operativi. Sul fronte della raccolta, il Banco Marchigiano ha toccato 1 miliardo e 524 milioni di euro, con una crescita del 9,5% rispetto al 2023. Un risultato trainato sia dalla raccolta diretta (+6,8%) sia da quella gestita (+14,9%). Parallelamente, la banca ha aumentato del 4,8% i finanziamenti a imprese, artigiani e famiglie, conseguendo 559 milioni di euro di finanziamenti netti. “Siamo orgogliosi di questi risultati – commenta il direttore Generale Massimo Tombolini, a pochi giorni dal suo secondo anniversario alla guida dell’istituto – abbiamo migliorato la nostra quota di mercato sulla raccolta ed erogato finanziamenti per circa 120 milioni di euro a sostegno delle imprese e famiglie dei nostri territori. I risultati ottenuti nel 2024 sono frutto dell’impegno quotidiano dei nostri collaboratori e di scelte strategiche basate su un modello organizzativo in cui le persone sono al centro del nostro percorso di sviluppo futuro”. Altro punto di forza della banca è la qualità del credito: i crediti deteriorati si mantengono su livelli minimi (circa il 3% del totale crediti - NPL ratio lordo), con un livello di copertura che sfiora l’80%; pertanto al netto degli accantonamenti i crediti anomali sono pari allo 0,7% degli impieghi netti (NPL ratio netto). Ci sono poi i vantaggi di appartenere a un Gruppo nazionale come Cassa Centrale Banca, vantaggi anche diretti sul territorio e “che abbiamo ampiamente sperimentato nel corso del 2024 – dice il vicepresidente Marco Bindelli – quando abbiamo consentito a imprese del territorio di accedere a finanziamenti rilevanti, per significativi investimenti in tecnologia e innovazione, attraverso operazioni in pool tra Banco Marchigiano e Cassa Centrale Banca, finanziamenti che altrimenti difficilmente sarebbero stati possibili”. Ma Banco Marchigiano non è solo numeri. “Il legame con il territorio resta al centro della nostra missione – commenta il presidente Sandro Palombini - con quasi mezzo milione di euro destinato a iniziative sociali, sportive, culturali e sanitarie. Tra i progetti più rilevanti, il sostegno all’Unità di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche e la campagna di prevenzione sanitaria "Quattro passi per una vita sana", realizzata con Cassa Mutua MarcheVita ETS”. Non manca infine l’impegno per la parità di genere e l’inclusione, un impegno riconosciuto anche dalla certificazione ottenuta lo scorso anno, che posiziona Banco Marchigiano tra le realtà bancarie più attente a questi temi in Italia. “Tutto questo è possibile grazie al lavoro di squadra e alla passione delle nostre persone – conclude Tombolini – Il Banco Marchigiano è e vuole continuare a essere un motore di sviluppo per il territorio, da Pesaro al Fermano, fino all’Abruzzo”.

26/03/2025 13:14
Civitanova, un pozzo e 50 siepi: al via la riqualificazione dell'area verde a Quattro Marine

Civitanova, un pozzo e 50 siepi: al via la riqualificazione dell'area verde a Quattro Marine

Sarà riqualificata l’area del verde attrezzato Quattro Marine, punto di aggregazione e socialità importante per il quartiere di Fontespina e molto frequentata dagli abitanti della zona, in particolare dalle famiglie con bambini piccoli. Lo ha deciso la Giunta comunale nella seduta dell’11 marzo, avendo l’obiettivo di garantire il decoro e la valorizzazione degli spazi pubblici. L’area oggetto di intervento è delimitata ad est da via Marinai d’Italia, a nord da via Quattro Marine e a sud e ad ovest da abitazioni private. Il progetto ha un costo complessivo di 15.500 euro e di questi10.000 euro arrivano come contributo dalla Regione Marche, per la realizzazione di un pozzo per uso irriguo, sistemazione verde e piantumazione, rimozione della recinzione esistente con successivo riposizionamento e le opere necessarie per rendere maggiormente fruibile lo spazio pubblico. Nel dettaglio, il progetto redatto dall’ing. Angelo Cipro, dipendente Settore V - Servizio Verde Pubblico del Comune di Civitanova Marche, prevede la realizzazione di nuovo pozzo a canna battuta comprensivo di un involucro per contenimento, KIT pompa in mattoni, coperchio in coppi e porta in ferro con lucchetto. Si procederà inoltre alla verifica e al collegamento per la predisposizione di impianto esistente comprensivo di materiale, alla fornitura e posa in opera di un contatore per l’acqua e alla rimozione di siepi secche e ammalorate. Infine, saranno messe a dimora circa 50 siepi della specie Cupressocyparys xleyelandii "Castlewellan Gold", sarà installata una rete metallica da posizionare lungo via Marinai d’Italia previo trattamento antiruggine e successiva verniciatura dei paletti esistenti e si effettuerà anche una manutenzione ordinaria dei quattro cancelli.  

26/03/2025 11:11
Civitanova, “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”: una domenica dedicata a genitori e caregiver

Civitanova, “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”: una domenica dedicata a genitori e caregiver

Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci, l’AST Macerata, SlowFood Civitanova Marche e il Centro di formazione Soccorriamo, organizza “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”. L’incontro di formazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria è previsto per domenica 30 marzo dalle ore 9 alle ore 13 presso la Sede dell’ASP Paolo Ricci, via Einaudi 144, Civitanova Marche e si rivolge a coppie in attesa, neogenitori, famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nonni e baby-sitter. L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro”, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. "Proseguiamo costruendo una comunità attenta e formata alle emergenze che possono travolgere piccoli e grandi, con la consapevolezza della preziosità di ciascuno che è la vera linea guida di Civitanova città con l'infanzia. Raggiungiamo così l'obiettivo duplice di fornire strumenti per intervenire in caso di necessità ma anche di costruire insieme una mentalità culturale della prevenzione e della cura sempre più attenta e profonda" – ha dichiarato l’assessore di riferimento Barbara Capponi. L’appuntamento sarà diviso in due parti: la prima si occuperà dei piccoli e grandi problemi che possono interessare i bambini e spiegherà agli adulti, tramite basi medico-scientifiche, come affrontare le situazioni di maggiore stress e preoccupazione. La seconda parte, invece, prenderà in esame la sfera della gravidanza e altri temi ad essa collegati. Verranno trattati argomenti come: l’auto-svezzamento; la sicurezza del lettino e degli ambienti della casa, la sicurezza in auto e in acqua; la sindrome dell’abbandono in macchina e lo shaken-baby; l’attenzione verso il bambino quando mangia e come tagliare il cibo. L’incontro terminerà con le nozioni teoriche e l’esercitazione per la disostruzione delle vie aeree tramite la presenza di manichini. L’incontro è gratuito e la prenotazione è obbligatoria scrivendo una mail a info@paoloricci.org. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733 78361.

26/03/2025 10:30
"Incontrare lo Zen": presentazione del libro di Simona Quieto e pratica meditativa a Civitanova

"Incontrare lo Zen": presentazione del libro di Simona Quieto e pratica meditativa a Civitanova

“Incontrare lo Zen”: è questo il titolo dell’evento che si terrà sabato 29 marzo alle ore 17:00 presso il Parsifal Yoga Studio, una delle scuole di Yoga più antiche e prestigiose d’Italia, guidata da Andrea Falaschini, situata in corso Umberto I, 213 (Galleria di Palazzo Pistilli) a Civitanova Marche. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, è organizzato in collaborazione con Filosofarte e patrocinato dall’amministrazione comunale. Protagonista della serata sarà Simona Quieto, psicoterapeuta, insegnante di meditazione e autrice del libro "Zen". Durante l’incontro, presenterà il suo lavoro e guiderà i presenti in una pratica meditativa. “Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento che promuove il benessere e la crescita personale – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, durante la presentazione dell’evento a cui hanno partecipato gli organizzatori, il consigliere Gianluca Crocetti ed Andrea Falaschini –. La nostra città accoglie con entusiasmo iniziative culturali e formative che arricchiscono la comunità. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a scoprire i benefici dello Zen, un’antica disciplina che aiuta a ritrovare equilibrio e consapevolezza nella vita quotidiana”. Simona Quieto, laureata in Storia e Civiltà Orientali all’Università di Bologna, è psicoterapeuta e analista junghiana, socia del Centro Italiano di Psicologia Analitica di Milano e membro dell’International Association for Analytical Psychology. Da molti anni insegna meditazione zen e Yoga Integrale presso Parsifal Yoga Academy, una delle scuole di Yoga più antiche e prestigiose d’Italia, guidata da Andrea Falaschini, anch’egli istruttore certificato di Yoga Integrale. Nel suo libro sullo Zen, l’autrice invita a sperimentare direttamente questa antica tradizione nella vita quotidiana, mostrando come attraverso meditazione e consapevolezza sia possibile ritrovare equilibrio e serenità, trasformando positivamente il proprio approccio all’esistenza. “Durante l’evento – spiega Andrea Falaschini - , Simona Quieto condividerà il suo percorso, risponderà alle domande del pubblico e offrirà spunti pratici per integrare lo Zen nella vita quotidiana. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino questa disciplina, risorsa preziosa per il benessere personale e la ricerca di autenticità”. “La filosofia e la meditazione sono strumenti fondamentali per la crescita individuale e collettiva – ha  aggiunto l’ideatore di Filosofarte Gianluca Crocetti - .Per questo abbiamo voluto organizzare questo evento, un’occasione speciale per avvicinarsi allo Zen che, se integrato nella quotidianità, può migliorare significativamente la qualità della vita, aiutandoci a ridurre lo stress, ritrovare equilibrio interiore e riscoprire il valore della calma e della riflessione. Invitiamo tutti a partecipare a questa esperienza che unisce cultura, spiritualità e benessere”.  

25/03/2025 17:52
"Cori irridenti e lancio di bottigliette di plastica contro un giocatore del Teramo": multa salata per la Civitanovese

"Cori irridenti e lancio di bottigliette di plastica contro un giocatore del Teramo": multa salata per la Civitanovese

Non solo la sconfitta di misura contro il Teramo. La Civitanovese si ritrova ora a fare i conti anche con una multa di 1.300 euro, inflitta dal giudice sportivo a seguito di quanto accaduto durante il match casalingo. L'episodio incriminato si è verificato attorno all'82’ minuto, quando l'attaccante del Teramo, Federico Anginelli, è rimasto a terra per diverso tempo dopo uno scontro di gioco. Una volta rialzatosi il giocatore biancorosso ha percorso il perimetro del campo sotto la gradinata, attirando le proteste e le lamentele della tifoseria rossoblù. Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, "i sostenitori della Civitanovese hanno rivolto cori irridenti nei confronti del giocatore, arrivando anche a tentare di colpirlo con due bottigliette di plastica mezze piene e un bicchiere d'acqua vuoto". Comportamenti che non sono passati inosservati e che hanno portato all'ammenda di 1.300 euro, da regolarizzare entro il 14 aprile.

25/03/2025 17:33
Civitanova, "Hikikomori, il silenzio che grida": tante richieste di partecipazione, cambia la location per l'evento

Civitanova, "Hikikomori, il silenzio che grida": tante richieste di partecipazione, cambia la location per l'evento

In seguito alle numerose richieste di partecipazione all’evento "Hikikomori: il silenzio che grida. Alla scoperta delle radici dell’isolamento sociale degli adolescenti", è stato ufficializzato un cambio di location. L'incontro si terrà, infatti, al Teatro Cecchetti, in viale Vittorio Veneto 128. Rimangono invariati data e orario dell’incontro: venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21:00 (ore 20:45 registrazione partecipanti). Come anticipato, i relatori saranno il dottor Marco Crepaldi, psicologo, formatore e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia Ets (che dal 2017 si occupa di isolamento sociale volontario cronico giovanile) e la dottoressa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa che collabora con l’associazione Hikikomori Italia Ets. Alla fine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione, oltre a 2 crediti Ecm (psicologo, educatore professionale, infermiere, logopedista, TNPEE, terapista occupazionale) e 2 crediti per assistenti sociali (di cui 1 deontologico). Per qualsiasi informazione è possibile contattare: info@paoloricci.org / 073378361.    

25/03/2025 11:05
Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Si è appena conclusa "A teatro con mamma e papà", la stagione civitanovese di teatro per bambini e famiglie organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Proscenio Teatro. Nell’ambito della ricca programmazione culturale 2024/2025 che la città di Civitanova Marche ha offerto a residenti e visitatori, è ormai una tradizione la presenza, accanto alle proposte di teatro serale per adulti, di un ciclo di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie. La rassegna è infatti ormai giunta alla sua tredicesima edizione e si è articolata anche quest'anno in sei appuntamenti, dal 24 novembre 2024 al 23 marzo 2025, tutti di domenica pomeriggio, al Teatro "Annibal Caro", con inizio alle ore 17:00. "La stagione è stata, dati alla mano, un successo di pubblico - ha commentato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica -. I sei spettacoli nella città Alta hanno registrato altrettanti sold-out…sold-out fatti di risate, sogni, gioia e divertimento per i bimbi e i loro genitori. L'appuntamento è per la stagione 2025/26 che siamo certi sarà altrettanto gradita".  Proscenio Teatro, nella persona di Marco Renzi, esprime enorme soddisfazione per il lavoro fatto quest'anno. Un plauso va anche al pubblico civitanovese che risponde sempre con grande entusiasmo alla “chiamata” del teatro ragazzi. Lo slogan che ha accompagnato è stato quest’anno "Siamo un patrimonio dell'umanità", a rimarcare l’importanza del singolo, della persona e delle nostre meravigliose peculiarità. "Andare a Teatro" è un’avventura che genitori e figli possono condividere, un momento che sta nello spettacolo e nella cultura ma, con altrettanta certezza, nella formazione e nella socialità. Ad allietare i pomeriggi domenicali di tanti cittadini grandi e piccoli hanno contribuito compagnie e spettacoli accuratamente selezionati in tutta Italia da Proscenio Teatro: "Cappuccetto Rosso" della compagnia "La Mansarda" di Caserta, “Il gatto con gli stivali” della compagnia “Nata Teatro” di Arezzo, “Avventure Straordinarie” della stessa “Proscenio Teatro” di Fermo, “Le avventure di Pesce Gaetano” della compagnia “Giallomare” di Empoli, “Il libro della giungla” della compagnia “Panta Rei” di Vicenza e infine “Peter Pan” della compagnia “Molino d’Arte” di Altamura. Si è trattato di sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro nei vari teatri d’Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani. L’iniziativa, per la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di un progetto molto ampio: 'TIR - TEATRI IN RETE', che coinvolge e mette in sinergia otto Comuni nelle Province di Macerata (Civitanova Marche, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare, San Benedetto del tronto), per quello che è il più grande circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.  

25/03/2025 10:34
Civitanova, un murales che ritrae il porto in Capitaneria: l'opera celebra il legame tra la città e il mare

Civitanova, un murales che ritrae il porto in Capitaneria: l'opera celebra il legame tra la città e il mare

Nell'ambito del progetto artistico "Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana", ideato dallo street artist Giulio Vesprini, la pittrice civitanovese Ilaria Pellerito torna a lasciare il suo segno con una nuova opera carica di simbolismo. Dopo il primo intervento realizzato nel 2016, l'artista ha donato un secondo dipinto all'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, trasformando uno spazio istituzionale in una finestra aperta sul mare. L’opera, che ritrae con vivacità il porto cittadino, celebra il legame profondo tra la città e il suo scalo marittimo, rendendo omaggio alla tradizione e all’identità della comunità locale.  Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Chiara Boncompagni, rivolgendo un sentito ringraziamento alla pittrice Ilaria Pellerito per la sensibilità artistica dimostrata e per aver realizzato presso la sede l’Ufficio un’opera di così alto valore espressivo, ha evidenziato come "tale contributo artistico non solo arricchisca gli spazi istituzionali, ma rappresenti anche un simbolo tangibile della profonda connessione tra il porto e la città". "È stata una bellissima esperienza - riferisce l'artista Pellerito - un lavoro che ha rimesso in moto la mia creatività toccando con mano la bellezza di questi luoghi che rendono Civitanova Marche unica; sono lavori importanti che aprono a nuove prospettive che ci rinnovano ogni volta. Ringrazio Giulio Vesprini per avermi coinvolta per questa seconda opera presso la Capitaneria di Porto, il Comandante Chiara Boncompagni, che ha voluto fortemente questo murales, accolto con calore da tutto il Comando, ringrazio Monica Capretti per avermi fornito lo scatto fotografico che ha ispirato tutto il dipinto, Cluana Color ed Elena Catinari per il prezioso supporto tecnico, la mia è una dedica a chi passeggia ascoltando il mare, a chi ama l'arte nelle sue molteplici espressioni, a mia nonna Isora, zio Rolando, ad Alberto del Bar centrale, a Franco Morresi per essere stato un faro per tutti noi artisti civitanovesi".  "Sono molto soddisfatto - dichiara Vesprini - del lavoro svolto in Capitaneria dalla pittrice Pellerito che ho voluto per la seconda volta; un murales che omaggia la nostra città e abbellisce il Comando marittimo come una vera e propria galleria d'arte. Lungo il corridoio principale si possono ammirare le due grandi opere ispirate al mare ed alle attività della Guardia Costiera che collabora con Vedo a Colori fin dagli esordi del progetto. Un ringraziamento ad Ilaria, al Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Chiara Boncompagni e a tutti i ragazzi che ogni giorno lavorano per la nostra sicurezza. Le attività di Vedo a Colori riprenderanno dalla prossima primavera per tutto l'anno, sia nell'area portuale che in città”.   

25/03/2025 10:10
Club Vela Portocivitanova, Cristiana Mazzaferro all'ottavo mandato: è di nuovo presidente

Club Vela Portocivitanova, Cristiana Mazzaferro all'ottavo mandato: è di nuovo presidente

A seguito dell’assemblea annuale dei soci per il rinnovo delle cariche del consiglio direttivo del Club Vela Portocivitanova, tenutasi sabato 22 marzo, Cristiana Mazzaferro è stata riconfermata presidente del club per il quadriennio 2025/2028, suo ottavo mandato. Laureata in economia, Mazzaferro ha all'attivo due titoli mondiali nella classe 420, che le hanno valso la medaglia d'oro al valore atletico del Coni e, come dirigente, la Stella di bronzo al merito sportivo Coni, per i servigi resi alla vela e allo sport in generale. È a capo del club velico civitanovese dal 2004, anno della sua prima nomina. Ad affiancarla il nuovo consiglio direttivo così formato: Andrea Netti (vicepresidente), Stefano Cossiri (tesoriere), Oscar Monina (segretario), Armando Pierdomenico (direttore sportivo), Francesco Elisei ed Andrea Emili (consiglieri), Augusto Moretti e Vittorio Palmieri (consiglieri con delega ai pontili). Sono stati nominati supplenti Luca Avallone, Pacifico D’Ettorre e Giacomo Sabbatini. Il nuovo Collegio dei Probi Viri è invece formato da Augusto Cingolani, Filippo Capparuccini ed Antonio Paoletti. Durante l’assemblea sono stati annunciati anche gli eventi sportivi nazionali che il Club Vela civitanovese ospiterà nel 2025: Campionato Italiano ILCA Master 23/25 maggio e 5^ Tappa Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving 17/19 ottobre. "Onorata ed orgogliosa di proseguire questa carica - il commento della rieletta presidente Cristiana Mazzaferro - la sfida che voglio raccogliere è quella di fare sempre meglio, per poter permettere al Club e alle persone che si rivolgono a noi di crescere. Nel mondo della vela è oggi fondamentale indirizzarsi verso un miglioramento continuo, per andare oltre i traguardi prefissati".    

24/03/2025 18:10
Civitanova, "Non se, ma quando": Maurizio Scaltriti e le nuove frontiere della ricerca oncologica

Civitanova, "Non se, ma quando": Maurizio Scaltriti e le nuove frontiere della ricerca oncologica

Maurizio Scaltriti, ricercatore internazionale e pioniere della medicina traslazionale in oncologia, arriva a Civitanova. L’appuntamento dal titolo “Non se, ma quando”, patrocinato dall’amministrazione comunale e organizzato da AgoràNova, in collaborazione con il Progetto Gaia, si terrà il 30 marzo alle ore 17.30, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche. “Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità di confrontarsi con uno dei più grandi esperti a livello mondiale sulle nuove frontiere della ricerca oncologica – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la presentazione dell’evento a cui hanno partecipato l’associazione ed consigliere comunale Gianluca Crocetti - . Invito tutti a partecipare a questo evento, che arricchirà la nostra conoscenza e contribuirà anche a sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica. Auguro un buon lavoro alla nuova associazione AgoràNova, che inaugura il suo percorso con questo evento di grande rilevanza. Sono certo che raggiungerà il suo obiettivo, quello di diventare un punto di riferimento per la costruzione di un ponte culturale che colleghi le Marche al resto del mondo”. Il prof. Maurizio Scaltriti, introdotto dalla prof.ssa Rossana Berardi, ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, offrirà una panoramica delle ultime innovazioni nel trattamento del cancro. Scaltriti ha lavorato in istituzioni di prestigio internazionale come l’Ospedale Vall d’Hebron di Barcellona, il Massachusetts General Hospital di Boston (Harvard Medical School) e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, con oltre 150 articoli pubblicati e più di 25.000 citazioni, è un pioniere nella ricerca oncologica. “L’evento del 30 marzo rappresenta una grande opportunità per la nostra comunità di approfondire temi di grande attualità e di confrontarsi con esperti di fama mondiale – dichiara la presidente di AgoràNova, Silvia Perticarà - .Il nostro obiettivo è creare un ponte culturale che colleghi le Marche a una visione globale della scienza e della cultura. Invitiamo tutti a partecipare a questo incontro, per approfondire le sfide e le speranze legate alla lotta contro il cancro.” AgoràNova, sotto la guida della presidente Silvia Perticarà, rappresenta la sinergia di diverse competenze organizzative e cooperative. Il team è composto dalla fotografa Gioia Perini, il grafico pubblicitario Andrea Chiaramoni, il tecnico impianti Andrea Perini e un gruppo di videomaker professionisti che si occuperanno di documentare e diffondere gli eventi in programmazione.    

24/03/2025 15:00
“Macerata sotterranea”, visita esclusiva alle nuove grotte private di Palazzo Narducci-Boccaccio

“Macerata sotterranea”, visita esclusiva alle nuove grotte private di Palazzo Narducci-Boccaccio

Si torna al “Trekking in Città” con “Macerata Insolita”, il marchio che contraddistingue ormai l’associazione turistico-culturale Macerata by Marche Guide Turistiche Nelle Marche che, con il patrocinio del Comune di Macerata, propone itinerari insoliti, passeggiate con visite guidate mirate a scoprire i luoghi cittadini poco conosciuti, a volte nascosti e segreti. È in arrivo la nuova edizione di “Macerata Sotterranea”, per scoprire una parte del sottosuolo della città che è pieno di grotte e gallerie artificiali. Quest’anno una grande novità: insieme agli imponenti sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, di proprietà del Comune di Macerata, una visita esclusiva ad alcune grotte private, mai visitate. Si tratta di un vasto complesso sotterraneo privato che si trova nel centro storico della città in un palazzo settecentesco, sviluppato su tre livelli con un percorso affascinante, con un pozzo nell’ultimo livello alla profondità di circa 20 metri. "Ritorna un’iniziativa che nelle passate edizioni ha riscosso un grande successo di partecipazione e interesse. Si tratta delle visite al patrimonio nascosto che si snoda nel sottosuolo della nostra città, intriso di storia e mistero, grazie a grotte e gallerie artificiali, molte delle quali rimangono sconosciute ai più – interviene l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Con ‘Macerata sotterranea’ avremo l'opportunità di scoprire questi luoghi affascinanti, permettendo ai cittadini, ai visitatori e ai turisti di immergersi in un’esperienza unica. Le visite guidate offriranno l'occasione di esplorare queste meraviglie sotterranee, rivelando non solo la bellezza architettonica di Macerata, ma anche il suo profondo legame con il passato. La Macerata Sotterranea rappresenta un vero e proprio patrimonio identitario della nostra città, capace di generare interesse e curiosità. Sono certo che questa iniziativa avrà positive ricadute sul turismo locale, contribuendo a promuovere la nostra città come una meta imperdibile per chi desidera scoprire tesori nascosti e vivere insieme un’esperienza ricca di fascino e scoperta”. All’interno dei sotterranei privati i visitatori saranno intrattenuti da un intermezzo teatrale con ambientazione storica. “Dopo le diverse edizioni di “Macerata Sotterranea” che hanno sempre riscontrato un grande successo – commenta Elena Prokopenko presidente di Macerata by Marche – promosse e organizzate dalla nostra associazione, in stretta collaborazione con il Comune di Macerata e qui ringrazio l’assessorato allo Sport e al Turismo per aver appoggiato sempre l’iniziativa, dimostrando in modo continuo disponibilità e sensibilità, avevo l’intenzione di ampliare il progetto con le nuove realtà, pubbliche o private. Alla fine, dopo una lunga e continua ricerca, sono risalita ad una nota famiglia di imprenditori maceratesi, proprietaria dei sotterranei bellissimi di Palazzo Narducci - Boccaccio, che si è resa subito disponibile a collaborare ed anche in futuro per le nostre prossime iniziative esclusive”. Le visite guidate ai sotterranei si svolgeranno sabato 12 e domenica 13 aprile in collaborazione con gli esperti speleologi e guide turistiche abilitate. Orario di partenza delle visite guidate: sabato 12 aprile: ore 15:00 / 16:00 / 17:00; domenica 13 aprile: ore 10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00. Il ritrovo e la partenza per le visite è al punto accoglienza che verrà allestito nel cortile di Palazzo Buonaccorsi (via Don Minzoni, 24).  

24/03/2025 14:47
Civitanova, occupano abusivamente alloggio popolare: intervento e sgombero della polizia locale

Civitanova, occupano abusivamente alloggio popolare: intervento e sgombero della polizia locale

Proseguono le attività sul territorio della polizia locale, coordinate dal dirigente superiore Cristian Lupidi, per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di tutta la comunità con azioni mirate e tempestive nei quartieri e luoghi pubblici. Un recente intervento riguarda il sequestro penale di un automezzo rinvenuto nel quartiere di San Giuseppe. Nel corso dei monitoraggi della polizia locale predisposti a supporto della collaborazione per l’allestimento della festa di San Giuseppe operaio nell’omonimo quartiere dove si è organizzata la festa del patrono, gli agenti hanno rinvenuto un autocarro oggetto di un furto perpetrato a Civitanova Marche nel corso del 2024. L’automezzo è stato sottoposto a sequestro probatorio e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Sono in corso ulteriori indagini. Un altro intervento ha riguardato un’occupazione abusiva in via Verga a San Marone, dove una famiglia in difficoltà economiche, non riuscendo a far fronte al pagamento regolare dell’affitto, aveva occupato abusivamente un alloggio popolare, dove era entrata scardinando la porta d’ingresso. La polizia locale è intervenuta immediatamente, sgomberando l’immobile e identificando l’autore del fatto che è stato deferito all’autorità giudiziaria. La questione ha richiesto sia l’intervento dell’Erap, che ha provveduto con il proprio personale tecnico a sigillare l’immobile in modo tale da evitare future intrusioni, sia i Servizi sociali comunali che hanno preso in carico il nucleo familiare, provvedendo ad elargire i primi aiuti a questa famiglia. Molto intensa anche l’attività di controllo messa in campo durante il servizio serale fra sabato e domenica. La pattuglia di zona ha sequestrato un veicolo sprovvisto di assicurazione ed ha provveduto a sottoporne un altro a fermo amministrativo per 90 giorni in quanto circolante, nonostante fosse sospeso dalla circolazione per mancata revisione. Sempre nell’ambito dei controlli di polizia stradale è stata accertata la circolazione di un veicolo sottoposto a fermo fiscale. Sul fronte sicurezza urbana è stata contestata la permanenza di un ambulante oltre il limite stabilito dalla norma nel parcheggio dello stadio, nonché sanzionato per turpiloquio un automobilista al quale era stata contestata un’infrazione al codice della strada. Lo stesso verrà segnalato all’autorità giudiziaria altresì per le minacce perpetrate ai danni della pattuglia operante. Infine, sono state accertate due violazioni all’ordinanza sindacale che vieta il consumo di bevande alcoliche negli spazi pubblici a carico di due minorenni intenti a consumarne in centro. Sono in corso accertamenti sul pubblico esercizio che ha somministrato bevande alcoliche senza verificare la minore età dei consumatori, nel caso di specie comunque superiore ai 16 anni. Per il pubblico esercizio potrebbe profilarsi una doppia sanzione da 333,00 euro e la sospensione della licenza da 15 giorni a tre mesi in caso di ripetizione.  

24/03/2025 13:20
Civitanova al centro di una nuova iniziativa regionale: "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica"

Civitanova al centro di una nuova iniziativa regionale: "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica"

Giovedì 27 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare di Civitanova Marche, si terrà il convegno "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica", promosso dall'Associazione Risorgere, presieduta da Luciano Baiocco e patrocinato dalla Regione Marche, dal Comune di Civitanova Marche e dal Banco Marchigiano. L’evento rappresenta un'importante occasione di confronto sul tema del mecenatismo e sul ruolo della collaborazione tra pubblico e privato nella valorizzazione del patrimonio culturale. L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del settore culturale, con l'obiettivo di analizzare strategie e strumenti utili per incentivare gli investimenti nella cultura. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, del Consigliere Regionale Simone Livi e del Presidente della Commissione Cultura, Gianluca Crocetti, interverranno l'Assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, il Presidente della Fondazione Cultura Marche, Andrea Agostini,  e Raffaello De Ruggeri, della Fondazione ZETEMA ed ex Sindaco di Matera. Nel corso dell’incontro, Baiocco, annuncerà che la Regione Marche avvierà corsi di formazione e informazione sul progetto Risorgere, rivolti a tutti i comuni della regione, con partenza proprio da Civitanova Marche. A sostegno di questo progetto verrà costituita anche una commissione di indirizzo, composta da università, associazioni di categoria e ordini professionali, tra cui architetti e commercialisti, con il compito di fornire supporto e orientamento per lo sviluppo delle iniziative legate al mecenatismo.  Il convegno affronterà anche altri temi, tra cui gli strumenti di incentivazione come l'Art Bonus, l’importanza degli investimenti culturali per la crescita del territorio e le prospettive di sviluppo urbanistico.  L’evento è aperto al pubblico e agli operatori del settore interessati a partecipare al dibattito.

24/03/2025 11:20
Civitanova, interventi per alunni con disabilità sensoriali: al via il bando

Civitanova, interventi per alunni con disabilità sensoriali: al via il bando

Sono disponibili i contributi per coprire i costi relativi agli interventi finalizzati all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali per l’anno scolastico 2024/2025 per la promozione della comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica. Ne dà notizia l’Ambito territoriale sociale 14 precisando che il sostegno riguarda il rimborso delle spese effettivamente sostenute dalla famiglia per i seguenti interventi: assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare; sussidi; supporti all’autonomia; adattamento testi scolastici (a.s. 2025/2026) e frequenza di scuole o corsi presso istituti specializzati. Le informazioni possono essere reperite presso il Punto Unico di Accesso (PUA) dell’ATS 14 – Comune di Civitanova Marche 3° Piano tel. 0733/822600 – 624 – 278 email: pua.ambito14@comune.civitanova.mc.it e nelle sedi delle associazioni di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità sensoriale, oltre che al sito web dove è consultabile l’Avviso pubblico e la modulistica necessaria per far domanda al seguente link: https://www.ambitosociale14.it/bando/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-per-interventi-socio-assistenziali-a-favore-degli-alunni-con-disabilita-sensoriale-anno-scolastico-2024-2025-ai-sensi-della-dgr-marche-n-1397-2024/ Si possono inoltrare le domande a partire dal 15 marzo 2025 senza termine di scadenza. Le richieste di contributo e i relativi allegati completi di tutta la documentazione prevista per lo specifico intervento, devono pervenire all’ATS 14 nelle seguenti modalità: consegna a mano Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche, ente capofila ATS 14; a mezzo posta raccomandata o a mezzo Pec comune.civitanovamarche@pec.it L’Ambito Territoriale Sociale 14 per i 9 comuni facenti parte dell’Ats (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati). Tutti gli avvisi sono consultabili sul sito web: www.ambitosociale14.it

24/03/2025 10:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.