Civitanova Marche

Serie di furti d'auto tra Macerata e Ancona: in manette quattro giovani

Serie di furti d'auto tra Macerata e Ancona: in manette quattro giovani

Nelle prime ore della mattinata, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, con il supporto dei militari del Comando provinciale di Foggia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Macerata, arrestando quattro persone e sottoponendo una quinta alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Tutti i cinque soggetti, residenti nel comune di Cerignola (FG), sono ritenuti responsabili del furto di due autovetture, avvenuto nel luglio 2024, nei comuni di Macerata e Ancona.  Le indagini, condotte dai carabinieri delle Stazioni di Montecosaro e Civitanova Marche e supportate dal Nucleo Operativo, sono partite dopo un episodio accaduto nel luglio 2024, quando una pattuglia di militari ha intercettato due veicoli, un’Audi A1 e una Ford Fiesta, che non si fermarono all’alt durante un controllo nel comune di Montecosaro. Ne è scaturito un inseguimento, terminato con l’abbandono dei veicoli in una zona di campagna e la fuga a piedi dei malfattori. Dai successivi accertamenti, si è scoperto che l’Audi era stata appena rubata a Macerata, mentre la Ford Fiesta risultava contraffatta, con targa e numero di telaio falsificati, essendo stata rubata ad Ancona qualche settimana prima. Le ricerche condotte dai carabinieri hanno portato, nelle prime ore del mattino, all’individuazione dei presunti responsabili, cinque giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, con precedenti penali e originari di Cerignola. I militari, grazie anche all’analisi delle telecamere di videosorveglianza e delle celle telefoniche dei dispositivi in uso agli indagati, sono riusciti a raccogliere prove determinanti, tra cui arnesi da scasso e strumenti elettronici per il furto di autovetture rinvenuti sui veicoli rubati. Inoltre, le impronte digitali di alcuni dei sospettati sono risultate compatibili con quelle rinvenute sui veicoli. Gli arrestati sono stati raggiunti alle prime luci dell’alba presso le loro abitazioni dai carabinieri, che hanno eseguito le misure cautelari. Per quattro di loro sono stati disposti gli arresti domiciliari, mentre uno è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Le indagini sono ancora in corso per verificare se gli arrestati siano coinvolti in altri episodi criminali avvenuti sul territorio.

02/04/2025 13:11
Macerata, picchia più volte la fidanzata minorenne nonostante l'ammonimento: arrestato 23enne

Macerata, picchia più volte la fidanzata minorenne nonostante l'ammonimento: arrestato 23enne

La polizia di Stato di Macerata, insieme al personale del commissariato di di Civitanova, ha arrestato un uomo italiano di 23 anni in esecuzione di un ordine di pena. Il giovane dovrà scontare un anno e tre mesi di reclusione, al netto di una parte già scontata in regime di arresti domiciliari. La condanna deriva da una sentenza del Tribunale di Macerata per il reato di atti persecutori, commessi nel maggio 2023 ai danni della sua fidanzata, all'epoca minorenne. In particolare, il ragazzo aveva aggredito la giovane in più occasioni: la prima volta, dopo che la ragazza aveva deciso di lasciarlo, lui le aveva distrutto il telefono, lanciandolo a terra, e poi l'aveva colpita con dei pugni. Nonostante fosse stato ammonito dal questore di Macerata, il giovane aveva nuovamente aggredito la fidanzata durante un incontro che lei aveva richiesto per chiarire la situazione. Il 23enne, già noto alle forze dell'ordine per reati precedenti come danneggiamento, resistenza e minacce a pubblici ufficiali, è stato rintracciato dagli agenti nella serata e condotto presso la casa circondariale di Fermo per l'esecuzione della pena.  

02/04/2025 12:55
Civitanova, sold out per Auto Expo: dalle novità della mobilità green alle moto e auto d'epoca

Civitanova, sold out per Auto Expo: dalle novità della mobilità green alle moto e auto d'epoca

Una giornata piena di colori, emozioni e divertimento, complice anche il bel tempo, Civitanova si è trasformata domenica scorsa in una  grande kermesse espositiva delle 2 e 4 ruote presentandosi ai visitatori con  tutte le novità del mercato green mobility e non solo, dimostrando ancora una volta di essere città attrattiva e accogliente. Un  format azzeccato quello proposto dell'organizzatore e ideatore Domenico Rita, vista la grande versatilità che ha saputo coniugare passione e attrazioni e divertimento per  grandi e piccini appassionati e non con spettacoli freestyle, auto e moto d'epoca, simulatori di guida  e una grande area dedicata ai bambini con un circuito di drift car  e giochi gonfiabili. Tanta tanta gente venuta da tutta la regione e da anche quelle limitrofi, un vero sold out,  con la visita anche del governatore della Regione Francesco Acquaroli accompagnato dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore al commercio Francesco Caldaroni. Gli amministratori hanno fatto gli onori di casa soffermandosi poi negli stand degli espositori congratulandosi con lo per la professionalità e la disponibilità ad essere presenti a questo tipo di manifestazione.    Il governatore Acquaroli inoltre si è voluto personalmente congratulare con l'organizzatore e con  l'amministrazione per la disponibilità a proporre eventi che portano benefici e tutti rendono viva  la  città. Anche il sindaco Ciarapica e l'assessore al commercio Caldaroni, hanno espresso soddisfazione per la graduale crescita che ha avuto l'evento ne corso degli anni tanto da essere oramai appuntamento fisso nel cartellone degli eventi Civitanovesi. Molto soddisfatte  anche le attività del centro nel vedere il corso e la piazza così pieni e festosi. Anche L'organizzatore Domenico Rita tiene a sottolineare  la sua  soddisfazione  per il grande successo registrato in  questa  quattordicesima edizione appena conclusa.  "Tanto lavoro in questi ultimi mesi - ha detto Rita - ci  fa molto piacere ricevere così tanti complimenti, sia dalla tanta  gente presente  che dagli espositori e dalle attività commerciali del centro. Voglio ringraziare i miei preziosissimi collaboratori che sono le colonne portanti di tutta l'organizzazione.Un grande ringraziamento va al Sindaco che si è sempre reso disponibile, all'assessore Caldaroni che ne è  il promotore con il suo assessorato e  un  grande grazie va al Governatore Acquaroli per la sua graditissima presenza".

02/04/2025 12:25
Civitanova, "Slice of Life": in mostra gli scatti di Ernesto Riccobelli tra Indonesia e Malesia

Civitanova, "Slice of Life": in mostra gli scatti di Ernesto Riccobelli tra Indonesia e Malesia

Uno sguardo, un gesto, un colore. Basta poco per raccontare un mondo, se a farlo è l’occhio attento di un fotografo capace di cogliere l’anima delle persone e dei luoghi. È questo il cuore pulsante di “Slice of Life”, la mostra fotografica inaugurata ieri presso la Sala Liberty dell’ex Lido Cluana. Tra i presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, la consigliera comunale Paola Campetelli. La mostra porta la firma del fotografo Ernesto Riccobelli, ex comandante della Polizia Locale di Potenza Picena e socio dell’IPA Italia – XV^ Delegazione Marche, Comitato Locale Macerata-Fermo che insieme al Club Fotografico di Potenza Picena e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche ETS, hanno allestito questa mostra, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. Attraverso la lente di Riccobelli, l’Indonesia e la Malesia si raccontano senza filtri: mercati brulicanti di vita, sguardi intensi, scorci inaspettati e momenti quotidiani che diventano straordinari. Ogni fotografia è un frammento di vita – una “slice of life” appunto – che invita a rallentare e osservare con più attenzione ciò che ci circonda. “Questa mostra rappresenta un’occasione importante per la nostra città – ha dichiarato il Sindaco – sia per il suo valore  artistico, ma anche per l’apertura culturale che promuove. È un onore ospitare un evento capace di farci viaggiare con gli occhi e con il cuore, grazie al talento di Ernesto Riccobelli. Ringrazio tutto il comitato Ipa e il suo Presidente perchè iniziative come questa rafforzano l’identità culturale di Civitanova”. La mostra sarà visitabile fino al 7 aprile, tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00. “Un ringraziamento speciale al Comune di Civitanova Marche, al Sindaco Fabrizio Ciarapica e agli amministratori presenti all’inaugurazione, tra cui la consigliera Paola Campetelli , per il sostegno concreto all’iniziativa e alla promozione delle attività culturali dell’IPA Italia – XV^ Delegazione Marche - ha detto il Presidente IPA Stefano Costantini - Invito  tutti a visitare questa mostra per lasciarsi sorprendere dalla bellezza della diversità e dal potere narrativo della fotografia”.         

02/04/2025 12:00
Civitanova, "Canzoni contro la paura": il collettivo Fra Luna e Mare omaggia Brunori Sas

Civitanova, "Canzoni contro la paura": il collettivo Fra Luna e Mare omaggia Brunori Sas

Canzoni contro la paura è il titolo del nuovo concerto-spettacolo ideato dal collettivo musicale Fra Luna e Mare dedicato alle canzoni di Brunori Sas (pseudonimo di Dario Brunori), artista che nel corso della sua carriera ha dimostrato una grande capacità di evolversi senza perdere l'autenticità che l’ha contraddistinto sin dal suo primo album “Vol. 1” del 2009.    Il concerto debutta al teatro Annibal Caro di Civitanova venerdì 4 aprile 2025, inserito nel calendario di Teatro di Primavera: il contenitore di “mezza stagione”, promosso dai Teatri di Civitanova e dal Comune.    Un repertorio, quello di Dario Brunori, che si distingue per la sua capacità di portare gli ascoltatori in un viaggio tra cantautorato tradizionale, mantenendo influenze di artisti iconici come Lucio Dalla e Francesco De Gregori, e sonorità moderne. I suoi brani raccontano storie quotidiane, spesso con una miscela di malinconia e ironia, leggerezza e introspezione. I suoi testi affrontano temi come l’amore, la crescita personale, le difficoltà della vita moderna e le contraddizioni della società.   “Proprio per la sua capacità di raccontare la quotidianità, la vita “normale” di ognuno di noi, Brunori Sas è diventato per chi ama la sua musica un “amico” che ti presta le parole quando mancano - spiegano dal collettivo - che è capace di consolarti quando le cose non vanno come dovrebbero, che non usa mezzi termini per raccontarti quando la vita possa essere difficile e allo stesso tempo meravigliosa, che ti fa pensare con tenerezza ai tempi passati, ai vecchi amori e ti prende per mano mentre guardi i tuoi genitori invecchiare e andare via o quando ti trovi ad affrontare le gioie e le paure nel diventare genitore”.   Ed è su questo aspetto di grande empatia fra Brunori Sas e il suo pubblico che il gruppo composto da Lorenzo Girelli (voce e chitarra acustica), Davide Di Luca (chitarre), Manuel Coccia (tastiere), Ivo Falasca (basso) e Michele Sperandio (batteria) ha costruito la scaletta del concerto.     

02/04/2025 10:00
Syho e Tutela Impresa: “Un accordo innovativo per salvare la casa da aste giudiziarie “

Syho e Tutela Impresa: “Un accordo innovativo per salvare la casa da aste giudiziarie “

Grande interesse ha suscitato l'accordo di collaborazione tra Syho - Save Your Home, Società Benefit, e l'Associazione Tutela Impresa , affiliata a Casartigiani nazionale. Questa iniziativa mira a proteggere ditte e privati in difficoltà, in particolare coloro che si trovano coinvolti in contenziosi bancari e fiscali.  “Syho  Save Your Home è un operatore  che ha sviluppato un modello innovativo di grande impatto sociale, pensato per consentire ai debitori di estinguere i propri debiti, evitando la vendita all'asta della loro casa. Un aspetto fondamentale di questo programma è la possibilità di continuare a vivere nell’abitazione, offrendo così una soluzione concreta e umana per chi rischia di perdere la propria casa”, si legge in una nota dell’associazione Tutela Impresa.  “Il sistema utilizzato da Syho si basa sulla cartolarizzazione a valenza sociale, uno strumento che aiuta le famiglie in difficoltà a salvare la propria abitazione, ma anche a ristabilire un equilibrio finanziario sostenibile. Inoltre, questa iniziativa introduce una nuova figura di supporto: l'amministratore di condominio, che spesso è il primo a venire a conoscenza delle difficoltà di un condomino. In questo contesto, l’amministratore può agire come facilitatore, supportando il condomino moroso con una rete di sostegno in grado di aiutarlo ad affrontare la sua situazione”.  Le opportunità offerte da Syho si sviluppano nel rispetto delle normative introdotte dalla Legge 160/2019, che ha rivoluzionato il panorama della cartolarizzazione dei crediti con un focus particolare sulle difficoltà sociali. La legge mira a bilanciare le esigenze del debitore e del creditore, cercando soluzioni che siano vantaggiose per entrambe le parti.  I vantaggi offerti da Syho: "stabilità abitativa: gli interessati hanno la possibilità di rimanere nella propria casa, evitando il trauma della perdita dell’abitazione e la necessità di ricominciare da zero”. Rilancio del valore immobiliare. "Grazie all’approccio di Syho, si contribuisce a mantenere stabile il valore degli immobili, contrastando la svalutazione legata alla vendita all'asta”. Restituzione del debito sostenibile: "attraverso un’operazione di "Rent to Buy", è possibile estinguere il debito in modo immediato e, allo stesso tempo, riacquistare l’immobile in futuro”.  Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione tutela impresa, sottolinea come le alternative tradizionali, come la Legge 3/2012 (la cosiddetta "Legge Salva Suicidi"), non siano sempre efficaci, "in quanto non prevedono il salvataggio dell’abitazione, che viene messa a disposizione della procedura giudiziaria. Al contrario, il modello proposto da Syho permette un sostegno più concreto e mirato a mantenere la stabilità abitativa”. “Per diffondere questi principi di grande valore sociale, il referente professionista di Syho, in collaborazione con l’associazione Tutela Impresa, ha avviato una campagna di sensibilizzazione nelle Marche e nelle aree limitrofe. Questo programma rappresenta una risorsa fondamentale per tutte le persone che stanno affrontando difficoltà economiche e rischiano di perdere la propria casa” “Questo innovativo accordo rappresenta una vera e propria opportunità per tutte le famiglie e le imprese in difficoltà nelle Marche, offrendo un sostegno concreto e una soluzione praticabile per superare le difficoltà finanziarie senza perdere ciò che è più prezioso: la propria casa”. La stessa associazione ha anche messo a disposizione un numero verde 800 931 170  per informazioni gratuite da chiedere anche tramite e-mail info@tutelaimpresa.org.      

01/04/2025 18:48
Un’amicizia che cresce: il sindaco Ciarapica accoglie il console cinese Yin Qi

Un’amicizia che cresce: il sindaco Ciarapica accoglie il console cinese Yin Qi

Una stretta di mano, un sorriso, parole di stima e visioni condivise. Così è iniziato l’incontro tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e il console generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, S.E. Yin Qi, oggi in visita ufficiale a Civitanova Marche.  Ad accompagnarlo, Sun Guang, imprenditore e figura storica della comunità cinese locale, nonché presidente dell’associazione Italia/Cina. Un momento autentico di diplomazia e umanità, che ha sancito un nuovo passo nel cammino di collaborazione tra Civitanova e la Cina, nel segno della cooperazione economica, del dialogo culturale e della reciproca valorizzazione. "Sono profondamente onorata di essere oggi a Civitanova, una città accogliente e ricca di opportunità - ha dichiarato il console Yin Qi -. La comunità cinese qui residente vuole partecipare sempre più attivamente allo sviluppo economico e all’integrazione sociale. È nostro desiderio costruire un rapporto saldo, basato sulla fiducia e sulla conoscenza reciproca. Il popolo cinese nutre profondo affetto per l’Italia e gli italiani: dobbiamo rafforzare la nostra amicizia per continuare a creare nuove opportunità per i nostri popoli.   "Ringrazio il sindaco Ciarapica per l’accoglienza ed il signor Suan - ha concluso il console -, uno dei primi nostri connazionali a stabilirsi qui, oggi simbolo di integrazione e collaborazione tra la comunità cinese locale e l’amministrazione".  Il sindaco ha accolto con grande calore l’iniziativa diplomatica, ricordando l’importanza dei rapporti storici tra i due Paesi: “Ringrazio il console per le sue parole e per il significato di questa visita. L’integrazione tra popoli e tra culture è una filosofia di questa amministrazione per la quale continueremo a lavorare, ancor più nei confronti della Cina a cui ci lega un profondo e antico legame, reso vivo da figure come Marco Polo e Padre Matteo Ricci, ma anche da cittadini come Suan, che con il suo lavoro ha saputo costruire ponti tra persone e tradizioni. Civitanova continuerà a essere una città aperta, accogliente e pronta alla collaborazione internazionale”.   L’incontro si è concluso con un reciproco scambio di doni e un doppio invito: il console ha espresso il desiderio di tornare presto a Civitanova per nuove iniziative, mentre il sindaco sarà ospite del Consolato a Firenze.

01/04/2025 17:51
Pollice in alto per Fabio Balaso, intervento alla mano riuscito: i tempi di recupero

Pollice in alto per Fabio Balaso, intervento alla mano riuscito: i tempi di recupero

Buone notizie per la Cucine Lube Civitanova e i suoi tifosi: Fabio Balaso, capitano e libero biancorosso, ha superato con successo l'intervento chirurgico alla mano destra. Nel pomeriggio odierno, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Balaso è stato sottoposto a un'operazione di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra. L’intervento, eseguito dall’equipe del professor Luigi Tarallo alla presenza del responsabile sanitario cuciniero Mariano Avio, è durato circa 60 minuti ed è perfettamente riuscito. Il giocatore dovrà osservare un periodo di recupero di almeno 30 giorni, ma il piano di riabilitazione prevede la possibilità di mobilizzare la mano tra una medicazione e l’altra, favorendo una rieducazione rapida ed efficace. A dare ulteriore conferma della buona riuscita dell’operazione è stato lo stesso Balaso, che ha lasciato la sala operatoria con un grande sorriso, segno della sua tempra e determinazione. Il capitano della Lube ora inizierà il percorso di recupero con l’obiettivo di tornare in campo al più presto, pronto a difendere i colori biancorossi con la sua consueta grinta. 

01/04/2025 17:08
Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili

Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili

La città di Civitanova Marche aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili, il progetto nazionale che supporta le Amministrazioni locali nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’adesione rientra in una strategia portata avanti dall’assessorato alla Transizione Ecologica, Mobilità Sostenibile e Urbanistica, guidato da Roberta Belletti, che spiega: “Non si tratta solo di un riconoscimento, ma di un’opportunità per monitorare in modo oggettivo le nostre azioni e migliorarle costantemente. Aderire alla rete significa dotarsi di strumenti concreti per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche, con metodo e trasparenza”.  Attraverso la collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Civitanova potrà utilizzare indicatori chiari per misurare i risultati in settori strategici. Questo percorso si inserisce nel lavoro già avviato per la redazione del Piano di Sostenibilità 2025–2027, richiesto anche dalla FEE per il mantenimento della Bandiera Blu.  Civitanova è già attiva su più fronti: fa parte della rete Rifiuti Zero, è stata premiata con la Bandiera Gialla per la mobilità ciclabile e ha istituito il Premio “Ambasciatore per la Transizione Ecologica”, giunto alla terza edizione.  “Non siamo alla ricerca di riconoscimenti da esibire – sottolinea l’assessore Belletti – ma strumenti per amministrare in modo efficace. Ogni risultato ottenuto è frutto di un lavoro collettivo, che coinvolge sia l’Amministrazione sia gli uffici comunali. L’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili rappresenta quindi un ulteriore passo in un percorso già avviato, con l’obiettivo di coniugare sviluppo e sostenibilità in un equilibrio che guardi al futuro”.  

01/04/2025 16:26
Macerata, irregolare in Italia rintracciato dalla Polizia: espulso e rimpatriato con un volo charter

Macerata, irregolare in Italia rintracciato dalla Polizia: espulso e rimpatriato con un volo charter

Nell'ambito delle attività di controllo del territorio per contrastare l'immigrazione irregolare, la polizia di Stato di Macerata ha rintracciato e espulso un cittadino di nazionalità egiziana, risultato irregolare sul territorio nazionale. L'operazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Immigrazione. L'uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati quali rissa, lesioni personali, danneggiamento e porto abusivo di armi, era stato destinatario di un provvedimento di rigetto della richiesta di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale di Roma. Considerata la sua posizione irregolare e i precedenti giudiziari, il questore di Macerata ha disposto l'accompagnamento immediato alla frontiera tramite la forza pubblica. Dopo la convalida da parte dell’autorità giudiziaria, il cittadino egiziano è stato trasferito presso lo scalo aereo di Roma Fiumicino, da cui è stato rimpatriato nel suo Paese d’origine con un volo charter. L'operazione si inserisce nelle attività costanti di controllo e contrasto all'immigrazione irregolare da parte della Polizia di Stato, volte a garantire la sicurezza del territorio e il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione.  

01/04/2025 13:19
Civitanova, "Hikikomori: il silenzio che grida": evento sold-out al teatro Cecchetti

Civitanova, "Hikikomori: il silenzio che grida": evento sold-out al teatro Cecchetti

Tutto esaurito al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche per l'evento "Hikikomori: il silenzio che grida. Alla scoperta delle radici dell’isolamento sociale degli adolescenti", che si è svolto il 28 marzo. L'evento formativo, organizzato dal comune di Civitanova Marche in collaborazione con l'Asp Paolo Ricci e l'associazione Hikikomori Italia Ets, è nato con lo scopo di sensibilizzare le famiglie e i professionisti sul fenomeno che porta gli adolescenti a un ritiro sociale volontario per lunghi periodi, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori. Scopo ampiamente raggiunto vista l'attenta partecipazione del pubblico presente in sala; l’incontro, inizialmente previsto nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, è stato spostato al Teatro Cecchetti visto l’alto numero di domande di adesione che hanno portato al sold out.  L’iniziativa rientra nel progetto "Educare in Comune - famiglia colonna portante del futuro" promosso dal Comune di Civitanova Marche, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi che ha sottolineato: "Il ritiro volontario dei giovani, che può anche cronicizzarsi e divenire una problematica dunque persino dell'adulto, impatta e risente di molti fattori sociali che coinvolgono l'intera comunità. Compito delle istituzioni è dunque accendere i riflettori su tutti i fattori che possono essere modificati e tenere alta l'attenzione con gli altri attori sociali interessati, come la scuola e lo sport oltre ovviamente alla famiglia. Proseguiremo concretamente con l'avvio di uno sportello gratuito per la cittadinanza e con dei tavoli istituzionali per lavorare insieme in una ottica di vera alleanza nella prevenzione di un fenomeno tanto doloroso e impattante, perché molto si può fare nella riduzione dei fattori di rischio".  Il relatore dott. Marco Crepaldi, psicologo e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia Ets, ha illustrato la portata del disagio adattivo sociale che sta assumendo proporzioni sempre maggiori in Italia e sta diventando sempre più precoce. I dati parlano, infatti, della presenza dai 50.000 ai 70.000 casi nel nostro Paese nella fascia dagli 11 ai 19 anni. Accompagnato durante la serata dalla dottoressa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa convenzionata con l’associazione, si è partiti dalle cause e dall’evoluzione del fenomeno per poi fornire indicazioni pratiche utili sia agli esperti (psicologi, educatori, insegnanti, terapisti) sia ai genitori. Conoscere l'origine del fenomeno "Hikikomori" e le sue manifestazioni è utile a riflettere su come la scuola, la famiglia e il contesto sociale possano intervenire per aiutare i giovani e permettere di ragionare su quale direzione prendere per supportare gli adolescenti coinvolti.  Alla fine dell’incontro è stato rilasciato un attestato di partecipazione, oltre ai crediti formativi previsti per i professionisti: 2 crediti ECM per le figure di psicologo, educatore professionale, infermiere, logopedista, Tnpee, terapista occupazionale, e 2 crediti per assistenti sociali (di cui 1 deontologico).  

01/04/2025 12:24
Attrarre cicloturisti con i social: corso di formazione gratuito a Civitanova per gli operatori balneari

Attrarre cicloturisti con i social: corso di formazione gratuito a Civitanova per gli operatori balneari

Si terrà martedì 8 aprile, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del comune di Civitanova Marche, un corso di formazione gratuito e riservato agli operatori balneari dei comuni di Ancona, Fano, Civitanova Marche, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto e Senigallia, su come intercettare il crescente flusso di cicloturisti e valorizzare al meglio la propria offerta.   L’appuntamento rientra nel corso di formazione gratuito "Pedalare verso il futuro – Come migliorare l’accoglienza per i cicloturisti", promosso dal progetto NoiMarcheBikeLife, che da anni lavora per rendere le Marche un punto di riferimento per il turismo su due ruote.  "Siamo felici di ospitare a Civitanova questo momento di formazione dedicato a un settore strategico come il cicloturismo - dichiara il sindaco di Civitanova Marche -. Valorizzare la sinergia tra turismo balneare e mobilità sostenibile è una sfida che ci vede protagonisti, e occasioni come questa rappresentano un’opportunità concreta per gli operatori del territorio".  Dopo le tappe di Cingoli, Corridonia, Senigallia e San Benedetto del Tronto (2 aprile), l'incontro a Civitanova Marche sarà dedicato esclusivamente al turismo balneare, con focus specifici su servizi e attenzioni per i viaggiatori su due ruote, strategie e best practices per un’ospitalità bike-friendly, strumenti e prodotti forniti da NoiMarcheBikeLife, uso efficace dei social media per attrarre cicloturisti e come creare engagement e valorizzare il flusso di visitatori.   A condurre il corso saranno due esperti del settore: Mauro Fumagalli, esperto di cicloturismo e Marco Marsili, social media manager. "Questo corso – dicono gli organizzatori -  rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’offerta turistica e ampliare le possibilità di crescita del settore ricettivo nell’ambito del cicloturismo, anche attraverso i social".             

01/04/2025 10:40
Controlli a tappeto a Tolentino e Civitanova nel weekend: 28enne ubriaco alla guida, addio patente

Controlli a tappeto a Tolentino e Civitanova nel weekend: 28enne ubriaco alla guida, addio patente

Nel fine settimana, i carabinieri hanno condotto operazioni di controllo straordinario del territorio a Civitanova Marche e Tolentino, finalizzate alla prevenzione di reati predatori e al contrasto dello spaccio di stupefacenti. Nella serata di sabato scorso, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno effettuato un servizio a largo raggio, impiegando cinque pattuglie. Le operazioni si sono concentrate sulle principali arterie stradali e in prossimità di obiettivi sensibili, con controlli a esercizi pubblici. In totale, sono state identificate 140 persone, tra cui 112 con precedenti di polizia e 30 cittadini stranieri. Inoltre, sono state elevate una sanzione amministrativa e una infrazione al codice della strada. Nella notte di domenica anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno attuato un servizio simile, con sei pattuglie dispiegate sul territorio. Durante i controlli, un 28enne di nazionalità boliviana è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, dopo essere risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,41 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge). Per il giovane è scattato il ritiro immediato della patente, il fermo amministrativo del veicolo e la denuncia all'autorità giudiziaria. In totale, sono state controllate 76 persone, di cui 14 con precedenti di polizia e 22 stranieri. Sono state inoltre elevate due sanzioni amministrative e due infrazioni al codice della strada, con il ritiro di una patente di guida.

31/03/2025 17:00
Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: è terzo posto assoluto a Fabriano

Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: è terzo posto assoluto a Fabriano

Il Roller Civitanova si conferma tra le squadre più competitive ai campionati regionali strada Fisr Marche, disputati il 30 marzo a Fabriano. La formazione civitanovese ha conquistato il terzo posto assoluto nella classifica generale e il primo posto nella categoria giovanissimi/esordienti, grazie alle eccellenti prestazioni dei suoi atleti. Tra i migliori risultati individuali spicca quello di Sophia Martufi, che ha conquistato l’argento nel giro Sprint e il bronzo nei 5.000 punti (Juniores F). Samuel Polverini si è laureato campione regionale nei 3.000 punti e ha ottenuto il sesto posto nei 300 mt Sprint (Ragazzi M). Elia Scolà, nella categoria Ragazzi 12, ha conquistato l’argento nei 200 mt Sprint e nei 2.000 punti. Nel Team Sprint, Samuel Polverini ed Elia Scolà hanno ottenuto il bronzo. Nella categoria Esordienti, Cecilia Altobelli ha vinto l’argento nei 1.000 mt in linea e il bronzo nei 200 mt Sprint (Esordienti F). Elettra Scolà ha, invece, ottenuto il bronzo nei 50 mt Sprint in corsia (Esordienti F). Nella categoria Giovanissimi, Chiara Massaro ha conquistato l'argento nei 50 mt Sprint in corsia e il quarto posto nei 150 mt Sprint. Amelia De Floria ha ottenuto il bronzo nei 50 mt Sprint in corsia e nei 150 mt Sprint, oltre all’argento nei 600 mt in linea. Michele Onofri ha vinto l’oro nei 150 mt Sprint, l’argento nei 600 mt in linea e il bronzo nei 50 mt Sprint in corsia. Determinanti anche le prestazioni di Angelucci Elena, Zamponi Maria, Cardarelli Mia, Vedovaldi Bianca, Ghaddar Giulia, Didone Nicole, Nortesani Sofia, Iezzi Greta, Brunellini Aurora, Paolucci Carlotta, Marandino Anna, Trillini Lucrezia, Pepa Salierno Diego, Iellamo Andrew, Francoletti Massimo, Menghini Alessia, Marchesani Margherita, Dari Thea, Tiburzi Giulia, Conforti Alice, Recchi Elisabetta, Quattrini Aurora, Cardarelli Giulia, Franca Bianca Sofia, Medici Filippo e Fraddosio Mirko, che con grinta e determinazione hanno contribuito al successo della squadra. "Dietro ogni risultato c’è un percorso fatto di sacrifici, allenamenti e tanta passione. Un ringraziamento speciale va alle allenatrici Flavia Martinelli e Sofia Emili, che ogni giorno trasmettono ai ragazzi la voglia di crescere e migliorare. Un enorme grazie anche ai genitori, sempre pronti a sostenere e incitare i loro giovani campioni", sottolineano i dirigenti della Roller Civitanova.   

31/03/2025 15:53
Civitanova, nuovo impianto sportivo per Judo e karate a Santa Maria Apparente: "A breve la consegna"

Civitanova, nuovo impianto sportivo per Judo e karate a Santa Maria Apparente: "A breve la consegna"

Il nuovo impianto sportivo comunale coperto, in località Santa Maria Apparente, accanto al Palas, è quasi pronto. I lavori sono in dirittura di arrivo e il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, dal dirigente Marco Orioli e dal RUP Arianna Nasini, ha effettuato il primo sopralluogo nella struttura. L'intervento, molto atteso dai cittadini, segna la rinascita di un'area inutilizzata, che da oggi torna ad essere un bene prezioso per tutta la comunità. Il costo totale del progetto, realizzato dall’impresa Mami Costruzioni di Roma, è di 1 milione e 400 mila euro, di cui 720 mila provenienti dal bando nazionale “Sport e Periferie” e i restanti 700 mila euro finanziati direttamente dal bilancio comunale. “Siamo orgogliosi di poter consegnare a breve questo nuovo impianto, che rappresenta un esempio virtuoso di come un edificio possa diventare una risorsa preziosa per la città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Un luogo pensato per accogliere i nostri giovani, offrendo loro spazi sani dove crescere, confrontarsi e coltivare le proprie passioni. È un risultato significativo, frutto di un lavoro intenso e coordinato, che testimonia la nostra volontà di costruire una città sempre più vicina alle esigenze dei giovani e di tutta la comunità”.   La nuova struttura, moderna, funzionale e completamente accessibile, si sviluppa su una superficie coperta di circa 890 mq ed è destinata prevalentemente ad attività sportive, in particolare Judo e Karate. L’impianto dispone di due aree distinte per un totale di circa 395 mq di superficie di gioco, ciascuna con un’altezza interna di 4,95 metri, pavimentazione industriale al quarzo e attrezzature idonee sia fisse che mobili, per adattarsi alle esigenze delle varie discipline sportive. L’edificio comprende anche quattro spogliatoi per atleti, progettati per garantire la completa accessibilità alle persone con disabilità. La struttura è dotata inoltre di bagni e docce conformi alle normative vigenti per utenti disabili, spazi dedicati agli istruttori, depositi attrezzi facilmente accessibili, uffici amministrativi e locali tecnici.   Anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Ermanno Carassai, ha espresso grande soddisfazione: “È un progetto che abbiamo seguito con attenzione in ogni sua fase, consapevoli della sua importanza per il quartiere. Santa Maria Apparente avrà a disposizione un impianto sportivo sicuro e all’avanguardia. Ora – conclude Carassai - il settore sport sta predisponendo il bando per l'affidamento della gestione, con l'obiettivo di avviare le attività nel minor tempo possibile”.

31/03/2025 15:33
Civitanova, sventa truffa ai danni di un'anziana: il sindaco premia Emiliano Mercanti

Civitanova, sventa truffa ai danni di un'anziana: il sindaco premia Emiliano Mercanti

Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha conferito un attestato di riconoscenza a Emiliano Mercanti, ex capitano della Civitanovese e volto noto della comunità, per aver compiuto un gesto di grande coraggio e senso civico, sventando un tentativo di truffa ai danni di una donna anziana. “Premiamo un gesto eroico, ma anche una scelta di responsabilità e umanità che ci fa sentire orgogliosi come comunità – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - . Emiliano ha dimostrato che non bisogna mai voltarsi dall’altra parte, e che ognuno di noi può fare la differenza. Atti come il suo riaccendono la fiducia nel prossimo, rafforzano il senso di appartenenza e ci ricordano che la sicurezza è un bene collettivo che ognuno di noi può e deve contribuire a proteggerla. Grazie Emiliano". Il fatto è avvenuto qualche giorno fa a Fontespina, dove un uomo ha tentato di truffare un’anziana signora fingendo una situazione d’emergenza e chiedendo contanti e gioielli. Mercanti, resosi conto dell’inganno, è intervenuto immediatamente, riuscendo a bloccare il truffatore e a mettere in salvo la vittima. Oltre al conferimento dell’attestato, l’amministrazione ha annunciato la volontà di rafforzare la sensibilizzazione sul tema della prevenzione delle truffe, con nuove iniziative. Domenica scorsa, infatti, insieme all’associazione Sicurezza del Vicinato e al colonnello Musardo dell’Aeronautica Militare è stato organizzato un incontro informativo al Centro sociale per Anziani sulle truffe. “L’incontro è stato un momento importante per dare strumenti concreti ai nostri cittadini, in particolare alle persone più esposte a questi raggiri – ha sottolineato il sindaco Ciarapica –. Vogliamo una Civitanova consapevole, attenta, dove nessuno si senta solo. Ringrazio l’associazione Sicurezza del Vicinato, il colonnello Musardo per la collaborazione ed Emiliano: il suo gesto non è solo un un esempio da seguire, ma è stato anche occasione per rafforzare un dialogo costruttivo tra istituzioni e cittadini per costruire insieme una città più sicura”.    

31/03/2025 11:37
Fiorella Sinfonica, Mannoia conquista il Rossini di Civitanova con i suoi più grandi successi

Fiorella Sinfonica, Mannoia conquista il Rossini di Civitanova con i suoi più grandi successi

Un’orchestra spettacolare per una delle interpreti più amate della musica italiana. Fiorella Mannoia ha ammaliato con la sua voce il teatro Rossini di Civitanova Marche, che ha registrato un sold out ieri (domenica 30 marzo) per la data zero di Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra. Il concerto, organizzato da Elite Agency Group in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Azienda Teatri, ha regalato molte emozioni, con la cantante che è stata accompagnata dalla Orchestra sinfonica Saverio Mercadante di Altamura: “Una tournée che ha preso il via lo scorso anno - ha detto la Mannoia - e che ci sta dando tante soddisfazione, tanto che siamo ripartiti. Questa meravigliosa orchestra è sicuramente un valore aggiunto”. Mannoia ha così ripercorso in scaletta i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfaccettature, fino agli ultimi brani dell’album Disobbedire, come Libri usati. Tra le canzoni proposte, Come si cambia, Pescatore, Che sia benedetta, Quello che le donne non dicono, Combattente e altri successi, interpretati con grande intensità.

31/03/2025 10:13
Serie D, Civitanovese sconfitta di misura a Chieti: rossoblù sempre più in zona playout

Serie D, Civitanovese sconfitta di misura a Chieti: rossoblù sempre più in zona playout

La Civitanovese esce sconfitta dallo stadio "Angelini" nella ventinovesima giornata del campionato di Serie D, cedendo di misura al Chieti. Un gol di Ceccarelli al 20' del primo tempo ha deciso la sfida, con i rossoblù che hanno sfiorato il pareggio in più occasioni ma senza trovare la via della rete. Partenza aggressiva dei padroni di casa, con Ceccarelli subito pericoloso dopo due minuti. Il numero 10 neroverde ci riprova al 9’ con un sinistro insidioso, ma Petrucci si fa trovare pronto. La Civitanovese ha un’occasione d’oro al 10’, quando un errore di Guerriero favorisce Macarof, che si invola verso la porta ma fallisce clamorosamente il bersaglio. Il Chieti risponde e, dopo un paio di tentativi, trova il vantaggio al 20’: Guerriero sfonda sulla sinistra, arriva sul fondo e serve Ceccarelli, che di precisione batte Petrucci. La squadra di Senigagliesi prova a reagire, con Buonavoglia che al 28' si accentra e calcia alto. I locali però non si accontentano e al 32’ sprecano una ripartenza che poteva chiudere i conti già nella prima frazione. Nella ripresa la Civitanovese entra in campo determinata: al 1' Buonavoglia tenta subito il tiro, deviato in angolo. All’11’ Rasic non riesce nella deviazione vincente su un cross teso, mentre un minuto più tardi Macarof colpisce la traversa direttamente da corner e, sugli sviluppi, centra un altro legno. I rossoblù continuano a spingere: al 22' Bevilacqua riceve un buon pallone in area ma spara alto, poi al 27’ D’Innocenzo tenta dalla distanza senza fortuna. Nel finale, al 44’, l’episodio che poteva cambiare il risultato: fallo di Buonavoglia su Vuthaj in area e calcio di rigore per il Chieti. Dagli undici metri, però, il numero due neroverde spedisce il pallone alto, tenendo in vita le speranze degli ospiti. Nei minuti di recupero, la Civitanovese prova il tutto per tutto, ma la difesa teatina regge l’urto e porta a casa i tre punti.  La Civitanovese incassa così la seconda sconfitta consecutiva dopo quella interna col Teramo, arrivata anch'essa di misura, e rimane al terzultimo posto, nell'ultimo gradino playout a +1 sulla retroscessione diretta.       

30/03/2025 18:27
Ahi Lube! Balaso è costretto a operarsi dopo l'infortunio alla mano: niente Perugia

Ahi Lube! Balaso è costretto a operarsi dopo l'infortunio alla mano: niente Perugia

La Cucine Lube Civitanova ha comunicato un aggiornamento sulle condizioni del libero biancorosso Fabio Balaso, che ha subito la rottura del quarto metacarpo della mano destra durante un allenamento venerdì scorso all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. L'infortunio è avvenuto in seguito a uno scontro accidentale con un compagno di squadra. Lo staff medico della Lube, in accordo con l'atleta, ha deciso di procedere con un intervento chirurgico di riduzione e osteosintesi della frattura. L'operazione è programmata per martedì 1° aprile a Modena, e sarà eseguita dall'equipe del professor Luigi Tarallo, specialista di fama nel settore. Niente semifinale contro la storica rivale Perugia, dunque, per il capitano biancorosso. Ulteriori valutazioni sul recupero di Balaso saranno fatte nei giorni successivi all’intervento chirurgico. 

29/03/2025 17:00
A Civitanova torna "Primavera in bici":  quattro giornate da vivere in sella alle due ruote

A Civitanova torna "Primavera in bici": quattro giornate da vivere in sella alle due ruote

 La città di Civitanova è pronta a risalire in sella. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, torna con rinnovata energia “Primavera in Bici”, il festival ideato e promosso dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Green Life, partner ormai storici e sempre al fianco dell’Amministrazione comunale per promuovere la cultura della bicicletta e del movimento all’aria aperta.  Quattro gli appuntamenti in programma per questa terza edizione, pensati per coinvolgere famiglie, bambini, appassionati e curiosi in un percorso che unisce scoperta, socialità, rispetto per l’ambiente… e tanta voglia di stare insieme. Si inizia domenica 6 aprile, con “Esploriamo il mondo in bici”: una pedalata per guardare la nostra città con occhi diversi, con leggerezza e curiosità. 11 maggio, “Bimbimbici”: torna l’appuntamento dedicato ai più piccoli, tra educazione stradale e giochi divertenti, in collaborazione con la polizia locale. 1° giugno, “Pedalata sulla Ciclovia delle Abbazie – Giubileo del Ciclista”: sport, paesaggio e spiritualità si fondono in un itinerario suggestivo e unico. 26 ottobre, “Pedalata dei Santi”: l’evento di chiusura, ormai diventato una tradizione civitanovese, per salutare insieme un anno vissuto a  pedali! «Primavera in Bici è molto più di un festival – dichiara l’assessore Roberta Belletti – è un modo per vivere la città in modo attivo, sano e consapevole. Ogni anno cresce l’entusiasmo, la partecipazione, e questo dimostra che Civitanova ha voglia di mobilità sostenibile, di eventi che mettono al centro le persone, il benessere e la comunità. Un grazie sincero al Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e a Civitanova Green Life, che condividono con me questa visione e rendono possibile ogni iniziativa. L’invito è semplice: preparate la bici, chiamate gli amici, coinvolgete i bambini, e unitevi a noi. Perché la mobilità sostenibile si costruisce insieme… una pedalata alla volta».  

29/03/2025 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.