Quest’anno sarà Civitanova Marche ad ospitare la cerimonia provinciale per il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato. L’evento si terrà nella mattinata di giovedì 10 aprile, in piazza XX Settembre, alle ore 10 alla presenza di autorità civili, politiche e religiose a livello provinciale, nonché del vicepresidente della regione Marche Filippo Saltamartini.
La location è stata concordata tra la Questura di Macerata e l’amministrazione comunale che insieme alla Polizia di Stato ed il contributo del comando della polizia locale di Civitanova Marche stanno curando tutta l’organizzazione.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha offerto pieno supporto tecnico e logistico. "Siamo particolarmente onorati che la Festa della Polizia quest’anno si svolga proprio a Civitanova Marche - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. È un segnale forte e simbolico che ci riempie d’orgoglio. La Polizia di Stato, insieme a tutte le Forze dell’Ordine, rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza della nostra città".
"La loro presenza è costante e visibile sul territorio, e il loro intervento è spesso decisivo nell’affrontare situazioni complesse, talvolta anche emergenziali, che richiedono tempestività, fermezza e grande professionalità - ha proseguito il primo cittadino -. A Civitanova non mancano sfide legate alla sicurezza, alla legalità, al rispetto delle regole: è grazie al lavoro quotidiano di questi uomini e donne che riusciamo a dare risposte concrete ai cittadini. Come amministrazione siamo vicini e riconoscenti, e questa giornata sarà l’occasione per rinnovare pubblicamente la nostra gratitudine, il nostro rispetto e la nostra collaborazione istituzionale".
Il pareggio per 2-2 contro il Termoli, conquistato in extremis nella sfida di domenica, non è bastato a risollevare morale e classifica della Civitanovese. La squadra rossoblù, ormai scivolata al penultimo posto e con l'incubo della retrocessione diretta distante soli quattro punti a quattro giornate dal termine del campionato di serie D, si trova a fare i conti con una stagione complicata e segnata da risultati deludenti.
A rendere ancora più amaro il lunedì è arrivata la notizia delle dimissioni dell’allenatore Stefano Senigagliesi, arrivato in sella quasi un girone fa prima del match contro L'Aquila. Il tecnico ha ufficializzato nella giornata odierna la decisione di lasciare la guida della prima squadra, assumendosi la responsabilità per un cammino che non ha rispettato le aspettative iniziali.
“La Civitanovese Calcio – si legge nella nota diffusa dalla società – comunica che, in data odierna, mister Stefano Senigagliesi ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di allenatore della Prima Squadra. La Società ringrazia il mister per il lavoro svolto in questi mesi, augurandogli le migliori fortune".
Il club rossoblù, che nelle prossime ore dovrà scegliere la nuova guida tecnica (la terza stagionale dopo l'addio ad Alfonsi), si trova ora a dover provare a salvare una stagione compromessa, affidandosi a una scossa in panchina.
+ AGGIORNAMENTO ORE 21:20 +
In serata la Civitanovese Calcio ha comunicato di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a mister Luigi Bugiardini. Il nuovo allenatore verrà ufficializzato nella giornata di domani.
Il Consiglio Comunale di Civitanova Marche è stato convocato per venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20:30, con eventuale seconda convocazione fissata per lunedì 14 aprile 2025 alla stessa ora.
Durante la seduta saranno affrontati importanti punti all’ordine del giorno. Dopo le interrogazioni presentate da diversi consiglieri, si discuterà dell’approvazione del Piano Economico Finanziario (PEF) 2025 per la gestione dei rifiuti urbani, della ratifica di variazioni di bilancio e di comunicazioni in materia di contabilità comunale.
Saranno esaminati anche progetti preliminari riguardanti il Parco del Castellaro, la zona industriale “B” e il Piano Particolareggiato del Borgo Marinaro. Infine, verranno adottati provvedimenti relativi all’acquisizione di un’area per la realizzazione di verde attrezzato a San Savino.
Un nuovo e prestigioso riconoscimento per la città di Civitanova Marche, che sabato 5 aprile ha ricevuto la menzione speciale “Città per la fraternità” nell’ambito del Premio internazionale “Chiara Lubich per la fraternità” 2025. La cerimonia si è svolta presso la Sala Consiliare di Vedano Olona (VA), alla presenza del Sindaco Sergio Mina, di Stefano Cardinali, presidente dell’Associazione Città per la Fraternità, e di numerose delegazioni da tutta Italia. A ritirare il premio per Civitanova è stata la consigliera comunale Paola Campetelli.
“Questa menzione ci onora e ci spinge a proseguire il nostro impegno per una Civitanova davvero città di tutti – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. È il frutto di un lavoro condiviso con la nostra comunità, con le associazioni e con tanti cittadini che hanno scelto di contribuire a costruire una città più accogliente e coesa. È una tappa importante di un percorso che vogliamo continuare con ancora più convinzione”.
Il premio, giunto alla XII edizione, è promosso dall’Associazione città per la Fraternità e intitolato a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari e figura emblematica del dialogo e dell’unità tra i popoli.
La menzione riconosce a Civitanova Marche il merito di aver saputo coniugare accessibilità, politiche inclusive e solidarietà in una visione amministrativa ispirata ai valori della fraternità: dalla Bandiera Lilla per l’accessibilità turistica, ai Voucher Family per sostenere le famiglie in difficoltà, fino a progetti di forte impatto simbolico e sociale come “Un dono sospeso” per i bambini dell’ospedale Salesi o il “Sabato Solidale”, in collaborazione con il tessuto commerciale locale.
“Consegno con orgoglio questa menzione a tutta la città – ha dichiarato la consigliera Paola Campetelli –. È il frutto di una visione condivisa e partecipata, che ha messo al centro l’inclusione, l’ascolto e la solidarietà. Essere riconosciuti come città della fraternità significa aver saputo tradurre i valori in azioni concrete e quotidiane. Ringrazio il sindaco Sergio Mina per l’accoglienza e il presidente Stefano Cardinali per aver creduto nel nostro progetto”.
Si sono conclusi i lavori di asfaltatura e sistemazione stradale in due arterie importanti della città: via Principe di Piemonte e un tratto di via Guerrazzi, nell’ambito del piano asfalti promosso dall’Amministrazione comunale per migliorare la sicurezza e il decoro urbano.
In via Principe di Piemonte, l’intervento ha previsto l’ampliamento del marciapiede sul lato est, l’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, nonché la riqualificazione del tratto compreso tra via Civitanova e via Toscana, proseguendo dal sottopasso pedonale fino al sottopasso ferroviario all’altezza della Esso. L’intervento, per un importo complessivo di 155 mila euro, è stato realizzato dalla ditta Renzi Fernando di Pollenza. In via Guerrazzi, invece, sono stati effettuati lavori per 50 mila euro, affidati alla ditta Edil Life di Sant’Elpidio a Mare, che ha provveduto alla rimozione delle radici affioranti dalla carreggiata e alla successiva asfaltatura del tratto.
“Questi lavori – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica – fanno parte di un piano organico che punta alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle nostre strade, con particolare attenzione alla sicurezza dei pedoni e alla qualità del manto stradale. Dopo il completamento di queste opere, abbiamo avviato i lavori per la nuova strada tra via Ugo Bassi e via dei Mille, che garantirà un collegamento strategico e più fluido alle strutture pubbliche e ora continueremo a intervenire in altre zone per restituire decoro e funzionalità alle vie più frequentate. Ringrazio le ditte e gli uffici tecnici per il lavoro svolto con puntualità e attenzione”.
L’Amministrazione comunale continuerà a monitorare lo stato delle infrastrutture stradali cittadine, con ulteriori interventi già in fase di progettazione e programmazione. “Con questi interventi – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici, Carassai – diamo una risposta concreta alle segnalazioni dei cittadini e agli obiettivi che ci siamo dati: strade più sicure, marciapiedi accessibili, manutenzioni mirate in punti critici come via Guerrazzi, dove le radici compromettevano la circolazione. Il piano prosegue e coinvolgerà progressivamente altre aree della città”.
Nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato scorsi, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli sul territorio di Civitanova Marche e Porto Recanati, in seguito alle decisioni prese nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto della provincia di Macerata. L’operazione ha visto la partecipazione di numerosi reparti, tra cui la polizia di Stato della Questura di Macerata, il Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, l'Arma dei carabinieri, la guardia di Finanza, compresa un'unità cinofila, e la polizia Locale.
I controlli si sono concentrati in alcune delle zone più sensibili dei due comuni, come la Stazione Ferroviaria, il Casello Autostradale, il lungomare e le aree ritenute maggiormente a rischio. L'operazione ha portato all'identificazione di oltre 200 persone e al controllo di più di 100 veicoli.
Un intervento particolare ha coinvolto il cane antidroga della Guardia di Finanza, che venerdì pomeriggio ha fiutato una modesta quantità di marijuana su una ragazza di 30 anni, originaria dell’Umbria, all'interno della stazione delle Ferrovie dello Stato di Civitanova Marche. Successivamente, le forze dell'ordine hanno esteso l’indagine, trovando un ulteriore quantitativo di sostanza stupefacente presso la sua abitazione. Per la giovane è scattata una sanzione amministrativa, ai sensi del Testo Unico sugli Stupefacenti.
Nel corso delle operazioni, nella mattinata di sabato 5 aprile a Porto Recanati, gli agenti della polizia di Stato hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. A finire in manette è stato un cittadino senegalese di 46 anni, condannato a un anno e quattro mesi di reclusione per i reati di ricettazione. L’uomo è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Fermo.
L’Anthropos di Civitanova Marche volge lo sguardo a numerose discipline sportive. Tante soddisfazioni arrivano dalle bocce. La disciplina, ormai veterana, che tanto ha regalato in termini di risultati squisitamente sportivi negli anni, continua la sua stagione nel circuito regionale paralimpico per il settore DIR della FIB. Lo scorso 4 aprile a Fano la seconda tappa annuale con le gare individuali per le categorie A, C21, B e C.
L’Anthropos era presente con Massimo Magnarelli e Mirko Governatori nel livello A, con Diego Vaccarini, Giorgio Morresi e Luca Garbuglia nel livello B, con Michela Luciani, Silvia Cervellini, Silvio Ricciardi, Giacomo Clementi, Emanuela Re e Agnese Pescatore nel livello C. Dopo una giornata intensa di partite, i portacolori dell’Anthropos hanno qualificato almeno un giocatore in 3 delle 4 finali previste per le quattro categorie in gara.
Nel livello A, la categoria più elevata, è stata una questione tra i due atleti dell’Anthropos, Mirko Governatori e Massimo Magnarelli con quest’ultimo che ha avuto la meglio per 10-4. Nel livello B grande performance di Diego Vaccarini, vincitore della medaglia d’oro contro Lisa Vernelli della San Cristoforo.
Nel livello C Michela Luciani si è resa protagonista di una grande rimonta da 1-5 a 6-6, con delusione finale per il 9-10 definitivo contro Monia Matteucci della SoSport. Un plauso per il gruppo allenato da Marco Minoliti, Andrea Croia, Sophia Mercuri, Federico Giuliani e Fabio Battellini nei bocciodromi in cui si svolgono le attività federali e che ospitano e sostengono la squadra, come la Bocciofila Fontespina Civitanova Marche, la Bocciofila Castelfidardo e la Bocciofila Morrovalle.
Federico Giuliani – istruttore Anthropos: “L'obiettivo è portare spensieratezza e risultati, oggi ci siamo riusciti. È stata una giornata di sano agonismo, di amicizia e tensione. I sorrisi e gli abbracci che riceviamo ripagano ampiamente gli sforzi: provare per credere”. Marco Minoliti – istruttore Anthropos: “A ‘bocce ferme’ mi sento di dire che, oltre a trovarmi d'accordo con le parole di Federico, i numeri e la crescita dei giocatori sono sbalorditivi. Di tanto in tanto, tra un tiro e l'atro, ieri il mio sguardo andava verso le tribune e il colpo d'occhio era tutto per noi. Coprivamo metà gradinata con i nostri atleti, tecnici e familiari. Mi sento onorato di far parte di questo gruppo”.
Il presidente Nelio Piermattei: “Le bocce sono una disciplina che si sposa decisamente con le attività dei nostri ragazzi. Bello vedere la concentrazione e il sorriso con cui i tesserati affrontano queste giornate di gara ed è bello come i nostri istruttori riescano a coinvolgerli, farli crescere tecnicamente e umanamente. Ringrazio tutti loro e le famiglie. Un ringraziamento va anche a chi collabora con noi in questa bella disciplina, come le Bocciofile sopra citate, l’Anffas Civitanova Marche, l’Anffas Castelfidardo e la Comunità San Claudio”.
La ventesima avventura dei biancorossi nelle Semifinali Scudetto si apre con un passo falso in Umbria. Il primo round della serie al meglio dei cinque match se lo aggiudicano i padroni di casa al PalaBarton Energy. La Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei cede in tre set (25-22, 25-19, 25-22) con la Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti nel faccia a faccia in prima serata. Sabato 12 aprile (ore 18), all’Eurosuole Forum, il team marchigiano cercherà di riportare in equilibrio il bilancio provvisorio della serie.
Lagumdzija chiude da top scorer con 16 punti, in doppia cifra anche Nikolov con 10, ma la Lube pecca di lucidità nelle fasi clou. Perugia è più costante in attacco, con Plotnytskyi (14), Semeniuk (10) e Ben Tara (10) in doppia cifra.
LA GARA - Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Podrascanin (in veste di capitano) al centro, Bisotto libero. Vista l’indisponibilità di Balaso, in panchina nel gruppo Lube c’è anche Diego Dolcini, atleta del vivaio classe 2007. I padroni di casa si dispongono con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero.
Nel primo set la Lube rimonta 6 lunghezze di svantaggio, ma nel finale sbatte sul muro di casa contro una Sir costante in attacco (57%). Cucinieri pungenti in avvio (3-6), la Sir cresce in difesa e impatta con il diagonale di Ben Tara (7-7) per poi trovare il vantaggio su un’infrazione (10-9), il break a muro (14-12) e il +3 con la stoccata di Semeniuk (15-12). Nella fase centrale gli umbri prendono il sopravvento e si vanno sul 18-13 dopo l’attacco di Loser. Gli uomini di Medei reagiscono e si riportano in scia confezionando il -1 con Lagumdzija in attacco e Nikolov a muro (19-18). L’ace di Lagumdzija (5 punti nel set come Nikolov) vale il pari (20-20). A rompere l’equilibrio sono due muri bianconeri (24-21). Chiude Semeniuk 25-22.
Nel secondo set Lagumdzija sigla 7 punti, ma gli umbri attaccano e ricevono meglio della Lube Al rientro si comincia punto a punto, su due leggerezze biancorosse la Sir trova il +3 (9-6). Medei inserisce Loeppky per Bottolo, ma il riscatto arriva sull’ace di Lagumdzija e sul muro di Boninfante (11-11). Il team di Lorenzetti trova lo sprint con un block e va sul +3 con l’attacco di Semeniuk (14-11). Tra i marchigiani entra Gargiulo. La Sir batte forte ed è aggressiva a muro. Sull’ace di Giannelli il punteggio è di 17-12. La Lube si riscatta a muro (17-14), ma la Sir è trascinata dal PalaBarton Energy e raddoppia le forze (22-16). Sul 22-17 entra Poriya al servizio e la Lube accorcia con Lagumdzija (22-18). Nel finale la Sir accelera e chiude con il block del 25-19.
Nel terzo set Civitanova dà la sensazione di riaprire la partita, ma vanifica un vantaggio importante e incassa la rimonta dei perugini in un parziale alla pari. La Lube passa avanti sull’ace di Boninfante (9-10) e trova il +4 con l’attacco di Nikolov e i due ace di Lagumdzija (12-16). Il momento è propizio, ma il collettivo bianconero riesce a rialzarsi con le battute di Semeniuk e dopo un ace dello schiacciatore impatta a muro (19-19). Sul 20-20 Herrera si porta sulla linea dei nove metri e impegna gli ospiti. Ne nasce un pallone scomodo per Lagumdzija che non trova il campo (21-20). Civitanova replica per un finale al cardiopalma (21-21). La prodezza di Solé e l’attacco out della Lube chiudono il match (25-22).
Tabellino
Sir Susa Vim Perugia - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)
Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 7, Ben Tara 10, Semeniuk 10, Loser 8, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Zoppellari, Usowicz, Ishikawa. All. Lorenzetti.
Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 1, Chinenyeze 4, Lagumdzija 16, Nikolov 10, Podrascanin 1, Gargiulo 1, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0, . N.E. Tenorio, Dolcini (L). All. Medei.
ARBITRI: Giardini (VR) e Zavater (RM).
NOTE: Durata: 31’, 32’, 30’. Totale: 1h 33’. Perugia: battute sbagliate 16, ace 3, muri 8, attacco 52%, ricezione 49% (15% perfette). Civitanova: battute sbagliate 17, ace 6, muri 6, attacco 39%, ricezione 40% (12% perfette). Spettatori: 4.738. MVP: Colaci.
'Tavolamica Noi', il ristorante self-service e bar caffetteria di Camst group, arriva per la prima volta a Civitanova Marche, all’interno della zona industriale A, in via Giovanni Battista Pirelli, 2. Si tratta di una struttura pensata per essere a servizio delle imprese dell'area, realizzata con un investimento di 350 mila euro.
Quella di Civitanova è la quinta Tavolamica nelle Marche: le altre sono in provincia di Ancona, a cui si aggiunge un self-service a marchio A Tavola da Camst. Questa apertura è la conferma di un interesse di Camst group ad investire sul territorio delle Marche, nel quale è presente dai primi anni '90, con servizi di ristorazione aziendale, commerciale, scolastica e a servizio di strutture sociosanitarie.
All’inaugurazione di Tavolamica Noi sono intervenuti: Mattia Grillini, vicepresidente di Camst group; il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica e il consigliere regionale Fabrizio Borroni.
"Il nuovo locale non è solo un ristorante self-service ma anche pizzeria, caffetteria e snack bar, capace di rispondere alle esigenze della clientela lungo l’intero arco della giornata: dalla colazione, alla pausa pranzo, fino all’aperitivo dopo lavoro – ha dichiarato Mattia Grillini, vicepresidente di Camst group –. Oltre a un’offerta gastronomica di qualità, poniamo una grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale, coniugata con l’innovazione digitale: i clienti avranno a disposizione l'app Tavolamica per la consultazione in digitale dei menu. Questa soluzione si inserisce all’interno di un ventaglio più ampio di proposte che caratterizza l’offerta di ristorazione aziendale di Camst group, pensata per rispondere alle esigenze diversificate del mondo del lavoro".
Sono oltre 2 milioni i pasti annuali serviti da Camst group nelle Marche: territorio nel quale realizza un fatturato di 13 milioni di euro, con 244 persone impiegate, cui si aggiungono le dieci persone che lavoreranno nel nuovo locale.
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova strada di collegamento tra via Ugo Bassi e via dei Mille, parte integrante del piano asfalti messo in campo dall’Amministrazione comunale di Civitanova. Un intervento strategico per migliorare la viabilità urbana e garantire una maggiore sicurezza e fluidità del traffico in una zona ad alta densità abitativa e di servizi pubblici. L’opera, affidata all’impresa Beani Annibale di Comunanza, ha un valore complessivo di 170 mila euro. Per consentire l’avvio del cantiere, è stato necessario procedere all’esproprio e all’acquisto, da parte del Comune, di alcune aree private.
Questa mattina si è svolto un sopralluogo sul cantiere da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, che hanno voluto constatare l’andamento degli interventi insieme ai tecnici comunali e ai responsabili dell’impresa. “Questa strada – ha dichiarato il Sindaco – rappresenta un collegamento importante che migliorerà la viabilità di tutta la zona. Permetterà inoltre un accesso più diretto alle strutture pubbliche, evitando il transito su via Martiri di Belfiore. Abbiamo lavorato a lungo per sbloccare questa opera, acquisendo le aree necessarie e pianificando un intervento che rispetti i criteri di funzionalità, sicurezza e accessibilità. Ringrazio gli uffici e la ditta per l’impegno”.
L’intervento comprende la realizzazione del sottofondo, la posa del collettore per le acque chiare con collegamento a via dei Mille, gli allacci delle caditoie e la predisposizione delle linee per la pubblica illuminazione, la rete del gas metano e la rete idropotabile. Seguiranno la pavimentazione in asfalto, la posa della segnaletica orizzontale e verticale e la costruzione dei marciapiedi, progettati nel rispetto delle normative per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
“Siamo soddisfatti dell’avanzamento del cantiere – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai –. Si tratta di un intervento completo, che va ben oltre la semplice asfaltatura: è un’opera infrastrutturale che include rete dei sottoservizi, illuminazione, sicurezza idraulica e marciapiedi accessibili. Un esempio concreto di come stiamo investendo sulla riqualificazione della città". L’Amministrazione continuerà a monitorare l’andamento dei lavori e nel frattempo sta predisponendo altri progetti per riqualificare le strade cittadine.
Ha aperto i battenti a Civitanova il nuovo locale Costamarina, in via Bengasi, specializzato in aperitivi e sfiziosità di pesce. Alla guida del progetto c’è Rino Parisi, chef con alle spalle una lunga esperienza in cucina, maturata sulle navi da crociera e nei locali della riviera adriatica, tra cui il Babaloo, dove ha ricoperto il ruolo di primo chef.
L’inaugurazione è stata accolta con favore dall’amministrazione comunale. "Benvenuto a Rino Parisi e al suo nuovo locale – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all'inaugurazione per il consueto taglio del nastro –. Una nuova apertura è sempre una bella notizia: significa fiducia, entusiasmo, e in questo caso la capacità di Civitanova di richiamare talenti ed esperienze da ogni parte del mondo".
Il locale propone un’offerta gastronomica incentrata sul pesce, con particolare attenzione alla formula dell’aperitivo, con piatti curati e un’atmosfera pensata per un pubblico in cerca di gusto e convivialità.
"In bocca al lupo a Rino e al suo team per questa nuova avventura – ha aggiunto il sindaco –. Il lavoro, la passione e la qualità saranno, come sempre, la vostra migliore ricetta".
Dalle strade di Pechino alle spiagge di Civitanova, passando per Bangkok, Riyad e Matera. Nuno Couceiro, allenatore portoghese classe 1985, ha girato il mondo con il cronometro al collo e un’idea chiara in testa: il calcio come linguaggio universale. Oggi, dopo esperienze in diversi continenti, il tecnico si è stabilito nelle Marche e sogna una nuova sfida su una panchina italiana.
"Ho iniziato ad allenare a 23 anni come vice nella Primavera 1 in Portogallo", racconta Couceiro. "Poi ho scoperto che Luis Figo, un vero e proprio dio dalle nostre parti, aveva aperto una scuola calcio in Cina. Ho mandato il mio curriculum e nel giro di poco, nel 2014, mi sono trasferito a Pechino". Quattro anni nella capitale cinese, poi una chiamata dalla Thailandia. "Sono approdato a Bangkok, prima per uno stage e poi come vice allenatore del Bangkok FC, squadra di Serie A". Dopo l’Asia, il ritorno in Europa per via della pandemia, fino a una nuova chiamata, questa volta dall’Arabia Saudita: "Ho allenato la Primavera 1 dell’Al Faisaly FC, club di Serie A che ha partecipato anche alla Champions League asiatica. Strutture all’avanguardia, trasferte in aereo, un livello altissimo".
Se il calcio l’ha portato in giro per il mondo, l’amore l’ha riportato in Italia. "A Pechino ho conosciuto Valentina, la mia attuale fidanzata nonchè futura moglie. Lei è di Civitanova, ma studiava in Cina quando ci siamo conosciuti. Poi io sono andato in Arabia, ma mi mancavano gli affetti, così ho scelto di trasferirmi in Italia".
Qui il tecnico ha mosso i primi passi nel calcio italiano con il Matera Città dei Sassi in Eccellenza lucana. "Il direttore sportivo, di origine brasiliana, ha pensato a me per allenare la sua squadra con diversi suoi connazionali in squadra. Un’esperienza incredibile che mi ha permesso di iniziare a farmi conoscere: squadra giovane, un bel gioco e i playoff conquistati".
Oggi Couceiro è responsabile tecnico all’ISM Football Academy di Perugia, una scuola calcio internazionale che accoglie talenti da ogni parte del mondo. "Ci sono ragazzi dai 15 ai 20 anni da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico… tutti con il sogno di diventare professionisti. Provengono da un calcio diverso dal nostro. Il mio compito è aiutarli a capire il calcio europeo".
Il Portogallo vanta una grande tradizione di allenatori. I riferimenti di Nuno sono chiari: "Mourinho ha cambiato la mentalità degli allenatori portoghesi. Il suo calcio può sembrare superato, ma è sempre vincente. Io cerco di prendere spunto dalla sua strategia, ma con un’impronta più offensiva. A Matera avevamo il 70-80% di possesso palla e abbiamo chiuso la stagione con 11 gol subiti in quasi 30 partite. Per me la miglior difesa è l’attacco".
E il futuro? "Mi piacerebbe allenare nelle Marche. Voglio portare qui la mia esperienza e il mio stile di gioco. Sono pronto per una nuova avventura". Un globetrotter con una nuova missione: lasciare il segno anche nel calcio marchigiano.
Un legame profondo, fatto di storia, affetto e radici condivise, unisce da 35 anni Civitanova Marche e General San Martín, in Argentina. Per celebrare questo importante anniversario, il Comune di Civitanova Marche, con il patrocinio istituzionale, promuove un’iniziativa culturale dal forte valore simbolico e formativo: un ciclo di conferenze e laboratori dal titolo “Lingua e cultura come promozione internazionale del territorio”, curato dalla prof.ssa Corinne Michetti, insegnante madrelingua e rappresentante del Comitato socio-culturale Italo-Argentino di Civitanova.
Il primo incontro è in programma per lunedì 7 aprile alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”. Gli appuntamenti, gratuiti e aperti a tutti, proseguiranno ogni lunedì e mercoledì, sempre alle ore 18, fino al 21 maggio. Le attività si svolgeranno sotto forma di laboratori interattivi e tavoli tematici, interamente condotti dalla prof.ssa Michetti con l’obiettivo di offrire un’esperienza coinvolgente, accessibile a tutti, in cui la lingua e la cultura diventano strumenti attivi di scambio, dialogo e crescita reciproca.
“Il gemellaggio tra Civitanova e General San Martín – ricorda il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica – è stato siglato il 19 maggio 1990 dai sindaci Ivo Costamagna e Carlos Ramon Brown e rappresenta una pagina importante della nostra storia. Con questo ciclo di incontri vogliamo rinnovare quel ponte affettivo e culturale che, nonostante la distanza geografica, continua a unire le nostre due comunità. Allo stesso tempo, è un gesto di vicinanza e accoglienza verso la comunità argentina che oggi vive a Civitanova: persone che hanno scelto di far parte della nostra città e che portano con sé un prezioso bagaglio di cultura, lingua e tradizioni. Questo progetto è anche per loro, per sentirsi sempre più parte di una storia comune”.
La polizia locale di Civitanova Marche ha intensificato i controlli stradali, inclusi quelli in abiti civili, per combattere le cattive abitudini degli automobilisti che causano incidenti, come l'uso del cellulare alla guida. Questi servizi si inseriscono nel programma "Vision Zero", che punta a ridurre del 50% i decessi stradali e, per la prima volta, anche i feriti gravi entro il 2030, con l'obiettivo di eliminare le morti sulle strade entro il 2050.
Durante un controllo recente, è stato sequestrato un veicolo di grossa cilindrata immatricolato nel Regno Unito e privo dei pagamenti dovuti per i dazi doganali. L'automobile è stata sottoposta a sequestro e messa a disposizione dell'autorità doganale, mentre il proprietario ha ricevuto una multa di 400 euro ai sensi del codice della strada. L'auto potrà essere restituita solo dopo il pagamento dei dazi e una nuova immatricolazione in Italia o esportazione.
Inoltre, il dirigente della polizia locale, Cristian Lupidi, ha reso noto che nel 2024 sono già stati effettuati 9 accertamenti per l'uso del cellulare alla guida, a fronte dei 22 casi registrati nel 2023, con altrettanti sequestri di patenti.
Altri due episodi hanno visto il deferimento alla giustizia di due cittadini. Un uomo del 1986 è stato denunciato per diffamazione aggravata tramite commenti insultanti contro la polizia locale, mentre un civitanovese di 55 anni è stato deferito per oltraggio a pubblico ufficiale, dopo aver rivolto insulti agli agenti durante un controllo interforze.
Il progetto "Creare Valore", ideato dall’associazione ViviAmo Civitanova, prende vita dopo mesi di incontri, discussioni e un'intensa collaborazione tra le varie realtà del territorio. Un'iniziativa nata dal desiderio di contribuire allo sviluppo del turismo locale, che si è concretizzata grazie al lavoro di squadra e all’impegno del direttivo di ViviAmo Civitanova aps.
Manola Gironacci, presidente dell’associazione, ha sottolineato l’importanza della dedizione e della comunicazione efficace che ha caratterizzato il progetto, costruito passo dopo passo. "Un vero lavoro di squadra che ha visto protagonista il direttivo di ViviAmo Civitanova aps: un team affiatato, capace di valorizzare le competenze individuali per generare risultati collettivi", ha affermato.
L'obiettivo centrale del progetto è stato quello di creare ricchezza sul territorio attraverso un'accoglienza di qualità, frutto di una rete di collaborazione tra le regioni Marche e Umbria. Un modello virtuoso che ha permesso di connettere domanda e offerta in modo semplice e spontaneo, senza alcun costo per le attività coinvolte.
Il progetto ha valorizzato concetti fondamentali come la comunicazione, la collaborazione e il compromesso, promuovendo obiettivi condivisi grazie al sostegno delle numerose associazioni e dei loro volontari. Quasi tutte le realtà associative delle Marche e dell’Umbria sono state coinvolte, rispondendo con entusiasmo all'iniziativa. "Negozi, parrucchieri, B&B, stabilimenti balneari e tante altre attività locali hanno offerto scontistiche dedicate agli associati, sottoscrivendo convenzioni nate dall’entusiasmo di chi ama e vive il territorio", ha spiegato Gironacci.
Il progetto ha avuto un impatto significativo anche dal punto di vista pratico. È stato una proposta a costo zero per chi ha partecipato, con un’organizzazione impeccabile per connettere domanda e offerta senza intermediazioni e senza spese pubblicitarie. Questa modalità ha reso possibile la promozione del territorio in maniera efficace, senza costi aggiuntivi per le attività coinvolte.
“Abbiamo scelto di non rimanere fermi. In un momento storico di incertezza per il turismo e di mancanza di progettualità da parte di chi avrebbe risorse e strumenti, abbiamo risposto con ciò che di più prezioso possediamo: l’associazionismo volontario come forza viva di promozione sociale”, ha concluso la presidente Gironacci.
Il progetto "Creare Valore" si propone come un esempio di come l’impegno delle associazioni, il lavoro di squadra e la collaborazione tra realtà diverse possano generare risultati concreti e positivi per lo sviluppo del turismo locale, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del territorio.
Il percorso del progetto Dialoghi Educativi iniziato nel 2024 nell’ambito della progettualità Civitanova Città con l'Infanzia, prosegue nel mese di aprile 2025 con un altro appuntamento in cui sarà affrontata la tematica dei nonni, dono prezioso per le famiglie e risorsa fondamentale per la nostra società. L’iniziativa, promossa dall'assessorato alle politiche sociali del comune di Civitanova Marche, si svolgerà martedì 8 aprile, alle ore 21:00, presso la Biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto.
"La rete dei rapporti sociali ha subito numerose evoluzioni – sottolinea l’assessore di riferimento Barbara Capponi -, mentre il legame con i nonni resta elemento di forza e sostegno per l'intera comunità. Vogliamo approfondire e valorizzare il loro ruolo in una riflessione socio educativa che porterà testimonianze, spunti di riflessione profondi e condivisione".
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e invita a riflettere sul valore intergenerazionale che arricchisce le nostre comunità. La partecipazione è gratuita. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Barbara Capponi, interverranno il dottor Agostino Basile, coordinatore scientifico del percorso Dialoghi educativi, insieme a Maria Rosaria Cervellini e Dante Solazzi, i quali porteranno la loro esperienza di nonni. Entro sabato 5 aprile sarà possibile prenotare il servizio di Interpretariato Lis 351/6942706. Ingresso libero
L'Assessorato alle Politiche giovanili del comune di Civitanova Marche vuole dare l’opportunità ai giovani residenti a Civitanova di avvicinarsi a professioni quali tecnico del suono, videomaker o dj, frequentando in maniera completamente gratuita i laboratori curati dall’associazione "Il Palco Laboratorio musicale", con il coinvolgimento di grandi esperti che lavorano nel mondo delle professioni musicali. Si tratta di un punto di partenza importante per chi sogna una carriera nel mondo della musica ed è in cerca di nuove opportunità lavorative.
Il progetto, denominato “Tra le quinte della musica”, è stato avviato a febbraio, ed ora viene rilanciato per dare maggiori possibilità di adesione, allargando sia la fascia d’età per le iscrizioni (dai 16 ai 35 anni) con richiesta di un’adesione minima di 8 partecipanti e massima di 15. La partecipazione ai percorsi formativi è completamente gratuita. I corsi avranno inizio presumibilmente tra maggio e giugno 2025, per due ore settimanali consecutive di lezione, per un totale di 30 ore, da svolgersi presso la sede dell’associazione in via Guerrazzi.
Le attrezzature saranno fornite dall’organizzazione. Gli iscritti si potranno cimentare in registrazioni audio e mixaggio eventi live e in streaming (Progetto “Laboratorio di Tecnico del suono”); realizzazione riprese video di eventi live e in streaming – montaggio video (Progetto “Corso di Videomaker”); realizzazione di mixaggi in eventi live e in streaming (Progetto “Laboratorio per DJ”).
Il bando con le specifiche per aderire è disponibile sulla rete civica del Comune di Civitanova Marche e su tutti i canali social dell’Ente. Le domande dovranno essere presentate compilando l’apposito modulo entro il giorno 30 aprile 2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche – Piazza XX Settembre 93, via e-mail all’indirizzo: protocollo@comune.civitanova.mc.it oppure via PEC all’indirizzo: civitanovamarche@pec.it. Potrà essere inviata una sola domanda con scelta di un solo corso (nel caso in cui fossero presentate più domande verrà presa in considerazione l’ultima).
A meno di 24 ore dall'intervento di riduzione e osteosintesi della frattura alla mano destra, Fabio Balaso si è presentato all'Eurosuole Forum per incitare e supportare i compagni dalla panchina biancorossa durante l'allenamento delle 15.
La presenza del capitano ha portato tanta positività in casa Cucine Lube Civitanova. I giganti cucinieri si sono allenati senza lesinare la grinta seguendo le indicazioni di coach Giampaolo Medei e il secondo Romano Giannini, in un clima di massima concentrazione in vista della trasferta umbra in programma sabato 5 aprile (ore 20.30) per il primo round delle semifinali Scudetto.
Balaso, che potrebbe recuperare nel giro di un mese, nelle ultime ore è anche tornato a rilasciare dichiarazioni pubblicamente, tramite i suoi canali social e l'ufficio stampa della Lube. "Credo sia doveroso essere riconoscente, in primis con i tifosi della Lube e con le tante persone che mi hanno scritto parole di conforto e auguri di pronta guarigione - dichiara Balaso -. Spero di sorprendere tutti e rientrare il prima possibile in campo, ovviamente in base a come mi senterò e alla riabilitazione post intervento. Darò il massimo per accelerare senza rischi".
A livello caratteriale come hai reagito a questo stop doloroso?
"Subito dopo la frattura alla mano destra avevo il morale a terra. Ero arrabbiato per la consapevolezza di non poter aiutare i miei compagni in una fase così delicata ed emozionante della stagione. Poi sono riuscito a metabolizzare, questi inconvenienti possono capitare a noi sportivi e a volte non sono prevedibili. Ciò che conta davvero è rialzarsi senza perdersi d’animo e riuscire a sostenere la squadra anche fuori dal campo. Spero di aiutare i compagni nella serie delle Semifinali con la mia vicinanza e la mia energia".
Coach Medei parla di una Lube che farà valere la forza del gruppo. Ti sentirai con Bisotto prima di Gara 1 delle Semifinali a Perugia?
"Anche se mancherò io, non credo proprio che la Lube cambierà la sua attitudine. Anzi, ritengo che la squadra andrà in campo ancora più determinata e volitiva per lottare nella fase più importante dei playoff. Naturalmente mi confronterò con Francesco Bisotto prima del match con i Block Devils, voglio dargli una mano ad affrontare la serie con serenità e tanta carica".
I carabinieri dell'aliquota radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno intensificato i controlli preventivi finalizzati a verificare la regolarità documentale e tecnica degli autobus impiegati nei viaggi di istruzione organizzati dagli istituti scolastici della provincia.
Nel corso dei controlli effettuati questa mattina, i militari hanno elevato la sanzione amministrativa per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche nei confronti del conducente di un autobus destinato a accompagnare gli alunni di una scuola media della cittadina costiera. Il conducente è risultato positivo all’esame dell’etilometro con un tasso alcolemico di 0,10 g/l.
Oltre alla questione alcolica, i controlli hanno portato all'elevazione di una sanzione amministrativa per l'eccessiva usura degli pneumatici del mezzo. L'istituto scolastico interessato, pertanto, ha dovuto prendere la difficile decisione di annullare l’escursione programmata, con grande dispiacere degli alunni. La scelta, seppur amara, è stata ritenuta necessaria per tutelare la sicurezza di tutti i partecipanti. L'azione dei carabinieri non si fermerà qui: controlli analoghi saranno estesi a tutti i comuni della provincia.
In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche prosegue il lavoro di formazione per le scuole e dialogo con la cittadinanza sui disturbi dello spettro autistico.
Per quanto concerne i progetti dell’assessorato per il 2025, si ricomincia lunedì 14 aprile con un incontro con i docenti delle scuole sul video-modeling, che vedrà protagonista la pedagogista Noemi Campetella. A maggio, sarà organizzato un altro incontro, sempre per le scuole, con il professor Silvano Solari che illustrerà il tema delle arti espressive e il contributo del disegno per lo sviluppo del linguaggio.
A questi appuntamenti, si affiancano una serie di incontri di supervisione online con la professoressa Molteni per la presentazione e il confronto sui bambini e ragazzi seguiti dagli insegnanti a scuola. Il tema dell'autismo era stato affrontato già nel 2024 nelle scuole che hanno aderito al progetto, con le professoresse Molteni e Maggiolini dell'Università Cattolica di Milano. Inoltre sono stati organizzati incontri appositi per la formazione del personale dei nidi sia comunali che privati.
"Ringrazio tutti gli attori che con noi lavorano costantemente sulla sensibilizzazione e la ricaduta concreta per le famiglie - dichiara l'assessore di riferimento Barbara Capponi -. Anche quest'anno continueremo a lavorare in rete a beneficio di tutta la comunità".
Molto importante è la collaborazione che l'Assessorato alle Politiche sociali ha stretto con l’associazione Omphalos, a partire dall’assegnazione di uno spazio nelle stanze della scuola di via Regina Elena. Questo progetto ha rafforzato un lavoro già molto proficuo con il Comune di Civitanova che si rinnova e si rafforza ogni anno, garantendo un supporto sempre più concreto alle famiglie del territorio.
L’Omphalos è formata principalmente da genitori e si dedica alla creazione di percorsi personalizzati per garantire a ogni persona con autismo un presente e un futuro sereno. Attraverso il volontariato e il coinvolgimento diretto delle famiglie, l'associazione lavora costantemente per offrire supporto concreto e mirato. Nella provincia di Macerata, in particolare a Recanati e Civitanova, si sviluppano le attività del laboratorio Bluinfinito, che comprendono terapie cognitivo-comportamentali, progetti di pet therapy e musicoterapia. Grazie al sostegno dell’Ente comunale,
Omphalos, insieme all'associazione Gaia, gestisce gli spazi della scuola di via Regina Elena, permettendo lo svolgimento di attività fondamentali per il benessere dei ragazzi e delle loro famiglie. Di recente, si è concluso con grande successo un corso di formazione sull’autismo, fortemente voluto dalle famiglie e pensato per loro, ma che ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi educatori e insegnanti, a dimostrazione di come la sensibilizzazione e la formazione siano strumenti essenziali per costruire una società più inclusiva e consapevole.