"Save Your Home" arriva anche nelle Marche: "Così salviamo la tua casa dalla morsa dei creditori"
In Italia sono 450.000 le prime case di altrettante famiglie vendute all’asta negli ultimi dieci anni, e ulteriori altre 100.000 a rischio di vendita in asta. Il valore dell’immobile venduto in asta si riduce fino al 70% rispetto al normale valore di mercato, con costi amministrativi che pesano fino al 25% del valore di realizzo.
L’asta immobiliare è quindi un procedimento lungo, costoso e inefficace nel salvaguardare il valore sia degli immobili che dei crediti, creando un elemento aggiuntivo di debolezza e scarsa tutela per il debitore e finendo per fare da supporto anche ad iniziative speculative che mirano a lucrare sulla situazione di difficoltà delle famiglie che perdono la casa.
"Syho - Save Your Home" è il primo ed unico operatore in Italia ad avere sviluppato un modello innovativo e di grande impatto sociale: l’opportunità per il debitore di estinguere il proprio debito ed evitare la vendita all’asta dell’immobile, con la possibilità di continuare a vivere nella stessa casa.
Recentemente SYHO, che è costituita come Società Benefit, ha stretto un accordo di collaborazione con un referente nelle Marche, il Cav. Rag. Giuseppe Tosoni, commercialista ed Amministratore della Amin Srls, nonché Presidente dell'Associazione Tutela Impresa (collegata Casartigiani Nazionale) - aventi sede in Civitanova Marche Via Zavatti 4 e 6 ed operanti anche in altre Regioni d'Italia.
Lo strumento di cui si avvale SYHO è quello della cartolarizzazione a valenza sociale, che mira ad aiutare le famiglie in difficoltà a salvare la propria casa, proponendo anche un nuovo ruolo dell'amministratore di condominio: ora questa figura professionale - che spesso è il primo soggetto che viene a conoscenza della difficoltà di una famiglia - può trovare un supporto in più per assistere il condomino moroso e la sua famiglia.
Nel suo discorso di Sant’Ambrogio, l’Arcivescovo di Milano, ha richiamato l’attenzione sulla stanchezza della gente per “un lavoro che non basta per vivere” e sui “fenomeni del sovraindebitamento, che costringono a condizioni di vita indegne”, sottolineando che “il sistema del credito ha qualcosa di malato, se invece di incoraggiare la buona volontà di chi cerca di uscire dalla povertà esclude con spietata indifferenza i poveri”.
SYHO concorda pienamente con questi principi e, come Società Benefit, opera da sempre seguendo valori di eticità, socialità e cooperazione attraverso il dialogo tra le diverse parti coinvolte, con l’obiettivo di tutelare un bene primario come l’abitazione ed il diritto ad essa e promuovere la reinclusione finanziaria del debitore meritevole.
Grazie al modello proposto da SYHO il bene immobile viene preservato e valorizzato, implementando attività volte anche all’efficientamento energetico, il debito viene estinto e il debitore lo ripaga con un piano concordato e per lui sostenibile.
Inoltre, sottolinea il Cav. Rag. G.T., "altre soluzioni alternative sono tutte più incerte e molto onerose, come la famosa Legge 3/2012 denominata “ legge salva suicidi”, che peraltro, non prevede il salvataggio della casa dell'indebitato, mettendola invece a disposizione della procedura giudiziaria".
Per questi principi di alta e riconosciuta valenza sociale – unici in Italia – il referente professionista sopra citato si è organizzato al fine di diffondere nelle Marche e zone limitrofe il supporto di questo valido sostegno alle persone svantaggiate, con l’assistenza continua della stessa SYHO. Per approfondimenti ed info contattare l'Associazione Tutela Imprensa (info@tutelaimpresa.org - tel. 800.931170 e 0733-816478).
Commenti