Civitanova Marche

Civitanova, camper si ribalta in autostrada: traffico bloccato in direzione sud

Civitanova, camper si ribalta in autostrada: traffico bloccato in direzione sud

Incidente in autostrada nella tarda mattinata odierna, attorno alle 12:35. Un camper si è ribaltato lungo l'A14 mentre procedeva in direzione sud, nel tratto compreso tra il casello di Civitanova Marche e il casello di Loreto. La dinamica di quanto avvenuto è ancora in corso di accertamento.  Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 e un'automedica da Recanati che hanno provveduto a prestare immediato soccorso alle due persone coinvolte nel sinistro. Inizialmete era stata allerata l'eliambulanza che successivamente è stata fatta rientrare in quanto i traumi riporati dei feriti sono risultati meno gravi del previsto, quinid sono stati trasferiti all'Ospedale di Civitanova Marche per ulteriori accertamenti. Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale per effettuare la messa in sicurezza del tratto interessato dallo scontro e veicolare il traffico che si era venuto a creare al momento dell'incidente. (Servizio in aggiornamento)

28/08/2020 13:03
Civitanova, asili nido pronti per ripartire: apertura fissata il primo settembre

Civitanova, asili nido pronti per ripartire: apertura fissata il primo settembre

Nella seduta di ieri sera, la giunta, ha approvato i criteri per la riapertura degli asili nido comunali.   Luca Macellari, il funzionario per Servizi Educativi e Formativi, informa che gli asili saranno aperti dal 1 settembre. Fino all'11 settembre i nidi resteranno aperti fino alle ore 13:00, con organizzazione in tre gruppi per ciascun nido e con la capienza massima di 21 bambini. Dal 12 settembre invece l'orario di apertura verrà poi prolungato fino alle ore 17:00.   Per ogni eventuale informazione è possibile contattare l'ASP Paolo Ricci, ente gestore degli stessi asili nido, al numero 073378361.    

28/08/2020 11:14
Civitanova, momenti di tensione in spiaggia: spunta dello spray urticante per cacciare un ambulante (FOTO)

Civitanova, momenti di tensione in spiaggia: spunta dello spray urticante per cacciare un ambulante (FOTO)

Il fatto è accaduto lungo il bagnasciuga dello chalet "Antonio - Bagno n.1" situato sul lungomare sud di Civitanova Marche. Nel primo pomeriggio di ieri, un venditore ambulante si trovava all'interno dello stabilimento e nonostante l'invito ad allontanarsi da parte del guardaspiaggia di turno, il giovane extra-comunitario ha continuato nella sua attività di vendita rimanendo sulla battigia. A questo punto, l'assistente bagnante ha trascinato con veemenza il ragazzo verso una spiaggia libera adiacente ma, dopo poco, il venditore si è ripresentato. Questa volta il guardaspiaggia, spalleggiato nel frattempo da un suo collega bagnino intervenuto per dare man forte, ha tentato di ostruire fisicamente il passaggio al venditore ambulante e da lì ne è scaturita una colluttazione. Dopo qualche spintone reciproco uno dei due ha tirato fuori una bomboletta di spray urticante usandola contro il giovane (come dimostrano le foto) ma, durante l'utilizzo, una parte del prodotto è finito per colpire le persone stese sui lettini che erano nei dintorni, le quali hanno subito lamentato delle forti irritazioni, soprattutto agli occhi. Il titolare del balneare, a quel punto,  ha avvertito la Polizia del Commissariato di Civitanova Marche, ma prima dell'arrivo degli agenti il giovane extra-comunitario si era già dileguato. Sono comunque state raccolte le testimonianze dei due assistenti bagnanti e si rimane in attesa di ulteriori sviluppi.

28/08/2020 10:40
Civitanova, conclusa la vendita dell’ex-liceo scientifico: "sarà riqualificata l'intera zona"

Civitanova, conclusa la vendita dell’ex-liceo scientifico: "sarà riqualificata l'intera zona"

Si è conclusa la procedura di vendita dell’ex-Liceo Scientifico di Civitanova Marche, situato nel quartiere Fontespina, ed è in corso l’iter necessario per la stipula dell’atto. La Provincia di Macerata, infatti, a seguito della manifestazione di interesse all’acquisto, formulato da una società che aveva offerto 1 milione e 715 mila euro, aveva iniziato una procedura pubblica per verificare eventuali ulteriori offerte. La vendita dell’ex-Liceo Scientifico rappresenta un ottimo risultato per l’Amministrazione provinciale su più fronti: da un punto di vista economico-finanziario permette di incamerare importanti risorse per effettuare investimenti; ancora più importante è il profilo urbanistico-ambientale, ai fini di una vera e propria opera pubblica di riqualificazione del quartiere. “Del resto era questo l’obiettivo della Provincia, condiviso dal Comune di Civitanova Marche, posto alla base della variante urbanistica - afferma il presidente Antonio Pettinari -, che seppur riduceva il valore dell’area tuttavia permetteva di procedere alla sua riqualificazione. Dunque, finalmente si definisce una questione che, in questi anni, ha provocato numerosi disagi alla zona a causa del degrado della struttura e dei problemi di sicurezza; unitamente alla necessità di un effettivo miglioramento del quartiere. C’è tutta la soddisfazione per un obiettivo complesso che è stato raggiunto poiché perseguito costantemente fin dall’insediamento di questa Amministrazione nel 2011”. Per l’accesso viario, Fontespina potrà contare sulla costruzione di una rotatoria che costituirà il nuovo accesso in sicurezza per la zona, con un innesto sulla statale 16. Anche con gli interventi previsti, il quartiere sarà completamente rigenerato. La Provincia, d’intesa con il Comune di Civitanova Marche, ha predisposto l’accordo di programma, a seguito della bozza preliminare firmata alcuni mesi fa e potrà essere fin da subito firmato dal presidente Antonio Pettinari e dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Con tale firma, l’accordo sarà esecutivo per quanto riguarda la Provincia, mentre per il Comune, dopo la sottoscrizione del sindaco, sarà necessaria la ratifica da parte del Consiglio comunale di Civitanova. Nel frattempo è stato anche predisposto il contratto di acquisto.

27/08/2020 17:21
Guardia Costiera Civitanova, il comandante Gentilini passa il timone al tenente Ylenia Ritucci (FOTO)

Guardia Costiera Civitanova, il comandante Gentilini passa il timone al tenente Ylenia Ritucci (FOTO)

Visita di cortesia questa mattina a Palazzo Sforza. In attesa del passaggio di consegne in programma domani, venerdì 28 agosto, l’ufficiale Vastese Ylenia Ritucci, nuova comandante della Guardia Costiera di Civitanova Marche, è stata ricevuta dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Demanio Ermanno Carassai, accompagnata dal tenente di vascello Giuliano Gentilini che lascerà l’incarico domani. Ritucci sarà la prima donna al vertice della Guardia Costiera di Civitanova Marche. La neo comandante, 34 anni tenente di vascello, in questi anni ha maturato diverse esperienze in seno alla Marina e ha ricevuto l’encomio per il suo contributo al salvataggio di 123 migranti. “Nel ringraziare il tenente di vascello Gentilini, con cui l’Amministrazione comunale ha lavorato proficuamente e con grande sintonia e collaborazione con le altre autorità locali – sono ad esprimere il benvenuto a nome mio personale, della Giunta e di tutta la città al nuovo comandante, congratulandomi per il nuovo e prestigioso incarico. Dalla vicina Pescara a Civitanova, la neo comandante sono certo metterà tutta la sua competenza e l’impegno al servizio della cittadinanza”.    

27/08/2020 14:56
Da Casa Leopardi alla Vernaccia di Serrapetrona, il tour maceratese dello scienziato Antonio Giordano

Da Casa Leopardi alla Vernaccia di Serrapetrona, il tour maceratese dello scienziato Antonio Giordano

Una tre giorni di relax in provincia di Macerata per l’accademico napoletano di fama mondiale, il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e rappresentante del Ministero dell'Ambiente italiano.  Grazie all'amicizia di lungo corso con il direttore Guido Picchio, Giordano ha visitato per la prima volta il territorio Maceratese rimanendone favorelmente colpito: "Le Marche confermano di avere una splendida tradizione storica - dice -, avendo dato i natali a personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella politica, nella filosofia, nella storia e nella scienza. Una Regione, pur piccola, ma estremamente fertile dal punto di vista intellettuale".  Con queste premesse, non poteva che iniziare da Recanati e da Casa Leopardi il tuor maceratese del professor Giordano. "Aver visitato le stanze segrete del poeta, inagurate nuovamente dopo oltre due secoli, è stata un'emozione". La figura di Giacomo Leopardi da sempre affascina lo scienziato partenopeo: "Ha dimostrato modernità anche nel mio campo - afferma -. La capacità di pensare in maniera ribelle lo ha portato ad interessarsi alla fisica, a Newton e a Galileo, considerati gli eretici della loro epoca per il modo in cui guardavano il mondo. Leopardi ha sempre mostrato grande interesse nel comprendere la natura, attraverso il rigore scientifico".  Da Recanati il viaggio è continuato a Serrapetrona, con la visita all'azienda Quacquarini: "Mi ha colpito in maniera particolare la procedura seguita per generare la famosa Vernaccia, con un trattamento tutto naturale e tre fasi di fermentazione. La considero un nettare unico nel suo genere. Proprio per questo ho parlato con Mauro Quacquarini, uno dei titolari dell'azienda, e insieme abbiamo gettato le basi per un lavoro scientifico che possa far comprendere gli aspetti benefici che gli estratti di questo vino possono avere sulla salute e sulla prevenzione delle malattie".  Dopo Serrapetrona il professor Giordano si è recato a Muccia, uno dei territori maggiormente colpiti dal sisma, dove ha fatto la conoscenza del sindaco Mario Baroni: "È riuscito a dare dignità alla propria comunità, nel limite delle sue possibilità. Mi colpisce come dopo 4 anni regni ancora la precarietà. Non è stata toccata neppure una pietra. Un ringraziamento va al ristorante 'Nonna Papera' che ci ha fatto gustare le specialità locali, nonostante si trovi anch'esso in una location provvisoria".  A conclusione della tre giorni maceratese una serata a Civitanova Marche, dove ha alloggiato presso il Cosmopolitan Hotel dello chef Giustozzi (definito "persona generosa e imprenditore illuminato") e incontrato nuovamente Matteo Salvini, presente nella città costiera per il suo tour elettorale (leggi qui): "Ho conosciuto il leader della Lega 4 anni fa quando venne negli Stati Uniti - dice -, e visitò anche il centro di ricerca che dirigo, mostrando grande interesse per il mio lavoro. Dopo 4 anni, l'ho rivisto fortuitamente a Civitanova. Un'occasione per ricordare quel piacevole ricordo".   

27/08/2020 09:45
Civitanova, Cartacanta chiude in bellezza con Alain Le Quernec: al via l'era del Magma

Civitanova, Cartacanta chiude in bellezza con Alain Le Quernec: al via l'era del Magma

Questa edizione del Cartacanta Festival, la 22esima, si farà ricordare per gli affiches. Quelli del grafico francese Alain Le Quernec in mostra da sabato 5 a domenica 27 settembre 2020 in due eleganti location: Spazio Multimediale San Francesco, piazza della Libertà a Civitanova Alta, e la Palazzina Lido Cluana, Viale Matteotti 1 a Civitanova Marche. Ingresso libero sabato e domeniche dalle 17.00 alle 20.00.   Un’altra mostra internazionale da Cartacanta per la città: dopo la Cina, Cuba, Iran e altri, si punta ancora a produrre memoria attraverso il design della comunicazione visiva. Una mostra disegnata e coloratissima che si riallaccia piacevolmente alle esperienze della Pop Art, ai comics, al teatro. Alain Le Quernec sarà a Civitanova Marche sabato 5 settembre ore 18.00 Spazio Multimediale San Francesco per l’inaugurazione di questa sua esposizione, già in programma a primavera prima dell’emergenza sanitaria. Le Quernec, nella sua sterminata opera grafica quasi del tutto dedicata alla cultura, alla politica e ai temi sociali (vero e irrinunciabile maestro per la 'grafica di pubblica utilità'), non rinuncia mai a rifarsi al suo personalissimo e sapido mondo dell'Utopia. Perché un po' di utopia ci vuole sempre, l’Associazione Cartacanta lo sa, e con la costituzione del Museo MAGMA (inaugurazione a ottobre presso la sede in piazza Garibaldi a Civitanova Alta) l’offerta culturale si arrichisce soprattutto a livello internazionale e si struttura intorno a una città che dal mare guarda il mondo e da sempre sa farsi ammirare, riempendo con proposte destagionalizzate e sempre più interessanti, contenitori sorprendenti da ogni punto di vista. Pensiamo per un attimo quello che è stato il ruolo del design nella promozione del made in Italy per comprendere quanto sia importante per i settori produttivi del nostro territorio avere un Museo Archivio della Grafica e del Manifesto, il MAGMA, con le competenze e i saperi definiti dal comitato scientifico, che riunisce un arsenale di professionisti: Arch. Mario Piazza – docente dell'Università Politecnica di Milano, Dipartimento Design, già presidente AIAP, direttore grafico Domus ed Abitare, collaboratore casa editrice Einaudi, fondatore studio 46xy; Maestro Andrea Rauch – designer e illustratore, docente, ha lavorato per la Regione Toscana, la Biennale di Venezia, il Centre Georges Pompidou Paris, l'Unione Teatri d'Europa, Greenpeace, Unicef; Prof. Marco Tortoioli Ricci – docente interior design, ingegneria civile e ambientale Università di Perugia, Presidente nazionale AIAP, docente ISIA, fondatore di BCPTe di Co.Mo.Do; Prof. Mauro Bubbico – graphic designer, docente di comunicazione visiva ISIA di Urbino, membro italiano dell'Alliance Graphique Internationale (AGI); Arch. Barbara Pistilli – master Domus Academy, professionista; Arch. Marco Pipponzi - professionista, critico, studioso liberty; Prof. Giovanni Boccia Artieri - sociologo, saggista, professore di scienze della comunicazione all'Università di Urbino; esperto di comunicazione pubblicitaria e linguaggi mediali; Riccardo Ruggeri – graphic designer, illustratore, diplomato ISIA, titolare dello Studio Ruggeri; Luigi Giuliano – graphic designer, titolare Iceberg, progettista, diplomato ISIA; Presidente della Regione Marche; Sindaco del Comune Civitanova Marche; Enrico Lattanzi – direttore del Museo MAGMA. Il Museo MAGMA basa la sua attività sulla carta, la comunicazione sulla carta, ma ha anche una sua sezione di rapporto col web, il web-design. Il MAGMA come primo museo d’Italia per la sua originalità ed unicità, sviluppa una serie di attività in stretto rapporto con l’utenza, il territorio e con le istituzioni culturali più importanti del nostro Paese. Questa unicità del Museo civitanovese nel panorama nazionale, consentirà il rapporto con altri musei europei, non solo per triangolazioni che consentano la realizzazione di progetti europei con accesso ai fondi dei piani per la cultura, ma anche per lo scambio e l’integrazione di esperienze e materiali, sempre con l’obiettivo della reciproca implementazione dei fondi museali e della ricerca. Da oltre venti anni Cartacanta propone progetti incredibili e avvolgenti, come le città e le comunità che li rendono vivaci e attraenti, proprio come i coloratissimi disegni della mostra ALAIN LE QUERNEC MANIFESTI organizzata appunto con il patrocinio della Ragione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’AIAP.   Durante la conferenza stampa tenutasi a Lido Cluana, Enrico Lattanzi ideatore di Cartacanta e direttore del Museo MAGMA, ha voluto ringraziare personalmente il Consigliere Regionale Francesco Micucci per aver valorizzato l’eccellente percorso culturale di Cartacanta a Civitanova, che è Città del Manifesto con la Legge Regionale n 22/2019. Legge che lo stesso Consigliere Micucci ha promosso e che, come lui stesso ricorda, finanzia l’attività del MAGMA oltre a favorire la cooperazione con enti e scuole del territorio, per rendere il Museo civitanovese propulsore del connubio mare – montagna – musei, in un’ottica di arte itinerante e in continuare strutturazione. Anche il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto i ringraziamenti dell’ideatore di Cartacanta Enrico Lattanzi, per l’unanimità del supporto con cui le Delibere Comunali danno spazio alla realizzazione del Museo MAGMA in piazza Garibaldi 533 (secondo numerazione storica dei civici) città alta. Ringraziamento reciproco, dato che il Sindaco ha ricordato con piacere che, sin dal primo momento del suo arrivo a Palazzo Sforza, ha ricevuto invito a collaborare per la realizzazione di questo progetto, che è un gran successo di crescita culturale per Civitanova. Crescono gli spazi dedicati alla cultura, con il rifacimento interno della Palazzina Lido Cluana e con l’ulteriore assegnazione dei locali, ai piani superiori del Museo, MAGMA che potrà quindi realizzare sale per esposizione, consultazione, archivio e biblioteca tematica nei tre piani di piazza Garibaldi. La conferenza stampa è stata occasione per specificare che la mostra ALAIN LE QUERNEC MANIFESTI, dal 5 al 27 settembre, segna il “passaggio di testimone” da Cartacanta al MAGMA per l’organizzazione del dibattito sul design della comunicazione visiva, passaggio che avverrà in questo autunno 2020 quando il 3 ottobre saranno inaugurati la mostra Jean Michel Folon Manifesti e gli spazi museali. La mostra con gli acquerelli più famosi di Folon, a cura di Cristina Taverna e Andrea Rauch, diventa quindi momento inaugurale anche per il Museo MAGMA. Un’occasione per ringraziare gli sponsor storici: Banco Marchigiano, Proteus Pesca, Idromeccanica Forani&Pecorari, Pipponzi Costruzioni, Ottica Peroni, Serafini Srl e Farmacie Angelini. Sabato 3 ottobre l’inaugurazione del Museo MAGMA sarà una festa della Cultura a Civitanova Marche, senza barriere né confini.

26/08/2020 18:15
Civitanova, verso il ritorno a scuola: "fondamentale la sinergia tra istituzioni e famiglie"

Civitanova, verso il ritorno a scuola: "fondamentale la sinergia tra istituzioni e famiglie"

Si è svolta lunedì una conferenza dei servizi in modalità on line indetta dall'assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi, allo scopo di fare il punto della situazione su problematiche ed esigenze relative all'avvio del prossimo anno scolastico. Erano presenti i dirigenti scolastici di tutti gli istituti comprensivi della città, i presidenti dei consigli di istituto cittadini, la dirigente Asur Leoni, la dirigente Atac per i trasporti scolastici, il responsabile della cooperativa "Il Nodo" per l'attraversamento davanti alle scuole, il dirigente della All Food e la presidente del Ctm per il servizio di refezione, il responsabile dell'Utc Bizzarri e del Sef Macellari. Molti gli argomenti trattati e di notevole rilevanza: dall'utilizzo dei locali come seggi elettorali e la loro relativa sanificazione, alla regolamentazione del flusso degli studenti sia in entrata che in uscita dalla scuola, l'utilizzo dei mezzi pubblici per il trasporto scolastico in maniera sicura e le criticità legate alle nuove modalità impostate dal Governo sul distanziamento applicate al servizio di refezione scolastica. L'incontro è stato aperto dall'assessore Capponi che ha illustrato quanto fatto dall’Assessorato ai Servizi formativi, sia come incontri istituzionali che per le comunicazioni e solleciti alle altre istituzioni per sollevare questioni di grande importanza. L'ing. Bizzarri dell'ufficio Lavori pubblici ha spiegato le modalità in cui si è proceduto, concordemente alle direzioni scolastiche, ad effettuare i lavori necessari per rientrare in sicurezza e conformemente alle disposizioni di legge a settembre. Si è parlato dell’attuale normativa, soprattutto relativamente all'uso della mascherina, sottolineando che nei prossimi giorni sono previsti incontri del comitato tecnico scientifico e del Ministro della salute con l'OMS proprio sul rientro a scuola, che potrebbero dare nuove disposizioni. Sono state avanzate proposte ed idee per l'avvio dell'anno scolastico in maniera sicura, fermo restando l'obblgo di attenersi a quanto previsto dal protocollo firmato il 6 agosto. Per quanto riguarda i lavori di sistemazione delle aule per mantenere il distanziamento fra gli alunni, il responsabile dell'ufficio tecnico ha garantito le tempistiche previste, per quanto riguarda invece la mensa sono previsti sopralluoghi presso ogni refettorio per verificare se sia possibile trovare nuovi spazi di scodellamento del pasto caldo ed evitare il lunch box. Sono state inoltre sollevate alcune criticità relative alla viabilità di alcuni plessi, per cui l'assessore ha invitato ad organizzare riunioni per singolo istituto comprensivo con la Polizia locale, stante la disponibilità dell'assessorato a fare da tramite e da punto di contatto per ogni cosa che non sia di propria pertinenza. "La sinergia tra istituzioni e con le famiglie è fondamentale e ci può permettere di immaginare soluzioni ad hoc per le situazioni che ogni plesso o quartiere può trovarsi ad avere. L'assessorato, da sempre, ascolta gli interlocutori istituzionali e i genitori, tutti rappresentati all'incontro, e vuole tenere alta l'attenzione e lo sguardo fisso non solo alla sicurezza, ma anche al benessere emotivo dei nostri piccoli. - prosegue l'assessore Barbara Capponi - Ho chiesto con fiducia che la stesura dei patti educativi delle scuole sia condivisa fortemente con tutti i genitori, al fine di creare una condizione di serenità e di tutela per la tranquillità di ciascuno, a partire dai più piccoli, che dobbiamo tutelare in ogni aspetto". Chiude l'assessore: "Ringrazio tutti i partecipanti per la discussione proattiva sulle molte questioni emerse. Alcune disposizioni potrebbero essere ancora in divenire, così come nelle linee guida alcuni argomenti, come la mensa, sono completamente assenti".

26/08/2020 13:25
Civitanova, come presentare le domande di contributo in favore di alunni con disabilità sensoriale

Civitanova, come presentare le domande di contributo in favore di alunni con disabilità sensoriale

Il Comune di Civitanova Marche comunica che sarà possibile presentare le domande di contributo per interventi socio assistenziali in favore di alunni con disabilità sensoriale a.s. 2020/2021.  Per infromazioni rivolgersi all' Ufficio Ambito Territoriale Sociale 14, Palazzo Sforza Piazza XX Settembre 93,  Comune di Civitanova Marche, tel. 0733822230. Oppure tramailte mail all'indirizzo: ambito@comune.civitanova.mc.it La domanda può essere scaricata sul sito: http://www.ambitosociale14.it/bando/alunni-con-disabilita-sensoriale-interventi-socio-assistenziali-a-s-20202021/?fbclid=IwAR33QIdFx8cCO9-UB5uoIeSL3XZbqB6iidh6vXsCANpRfH49vpiA49lKwpA

26/08/2020 12:22
Civitanova, scontro tra auto e bici: ciclista trasportato a Torrette in eliambulanza

Civitanova, scontro tra auto e bici: ciclista trasportato a Torrette in eliambulanza

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno al quartiere Fontespina di Civitanova Marche, nei pressi del sottopassaggio Broccolo. Per cause in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un uomo alla guida della sua bicicletta è stato travolto da un'auto ed è stato sbalzato verso il bordo della strada dove ha battuto la testa. Sul posto sono giunti immediatamente gli operatori sanitari del 118 con un automedica i quali, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno chiamare l'eliambulanza. Giunto sul luogo, atterrando su un campo adiacente all'incidente in via della Giustizia, l'elisoccorso ha trasportato il ciclista all'Ospedale Regionale Torrette di Ancona in codice rosso. Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Locale ai quali spetterà il compito di ricostruire la dinamica di quanto accaduto. (Servizio in aggiornamento)

25/08/2020 16:26
Civitanova, la lista "Marche Coraggiose" presenta i candidati maceratesi a sostegno di Mangialardi

Civitanova, la lista "Marche Coraggiose" presenta i candidati maceratesi a sostegno di Mangialardi

Nella cornice del litorale civitanovese, sono stati presentati ufficialmente ieri i candidati della lista "Marche Coraggiose", alla presenza di Maurizio Mangialardi, candidato presidente del centrosinistra alle elezioni Regionali in programma per il 20 e 21 settembre prossimi. "Saremo la voce critica del centrosinistra - ha esordito Montesi, segretario regionale di Articolo 1 -, non tutto è andato bene nella precedente amministrazione e la nostra coscienza critica è fondamentale per cambiare". Diversi e complementari i due capolista, Francesco Bravi di Cingoli, imprenditore dell'agroalimentare  biologico, attento all'ambiente e al territorio (soprattutto quello montano devastato dal  terremoto), e Paola Petrelli di Civitanova Marche, psicologa, impegnata presso il centro per l'impiego e per la tutela dei disabili: entrambi hanno scelto di aderire a "Marche Coraggiose", superando le perplessità di un impegno gravoso. "Nel gruppo che si stava coagulando attorno a Marche Coraggiose mi sono sentita a casa" ha confessato la Petrelli, testimoniando come il suo impegno per una sanità più giusta e i temi sociali siano stimolo comune. Cristiana Cecchetti, anche lei di Civitanova, proveniente da un'esperienza con la precedente amministrazione comunale di centrosinistra e dal mondo delle sardine, ha rincarato la dose: "è importante fermare questa destra fascista, in questo gruppo mi sono sentita libera di impegnarmi e lottare ancora".  "Con l'amministrazione Corvatta la mattina del 25 agosto 2016, alle 5, eravamo attivi per dare aiuto ai terremotati, è questa la passione e consapevolezza che serve in regione!" ha aggiunto.  Nella lista anche l'avvocato Giovanni Chiarella, di San Severino Marche, innamorato della carta costituzionale e dei diritti di eguaglianza e giustizia contenuti in essa: "Da essa si può ripartire per bloccare la privatizzazione in sanità e tutte le politiche neo liberiste di una destra distruttrice del senso della comunità" ha sottolineato. Hoxha Ariana Kosova, albanese di origine e maceratese di adozione, ha attraversato l'Adriatico per trovare la sua nuova casa, prendere la sua quinta laurea e vedere riconosciuta la sua professionalità anche da questa sponda del nostro mare. Presidente della lega degli insegnanti albanesi in Italia, è interessata ai problemi dell'integrazione e al superamento dei pregiudizi. "Sono testimone diretta delle potenzialità che i migranti possono apportare al nostro paese" ha affermato.  Massimo Lambiase, farmacista trasferitosi da Battipaglia a Civitanova (di cui si è innamorato), ha trovato come "naturale estensione" della sua propensione la candidatura alle elezioni regionali.  Mangialardi ha ascoltato, ed ha avuto parole di elogio per "Marche Coraggiose" riconoscendo l'importanza della lista, anche per la sua visione critica. Il candidato del centrosinistra ha, infatti, riconosciuto come sia necessario voltare pagina dopo i 5 anni di governo Ceriscioli, in un'ottica di condivisione delle scelte.  

25/08/2020 09:55
Civitanova, Riccardo Pianosi vince il bronzo all'Europeo Formula Kite

Civitanova, Riccardo Pianosi vince il bronzo all'Europeo Formula Kite

E’ terminata la spedizione dei tre kiters civitanovesi a Puck, in Polonia, dove ieri sera si sono svolte finali e premiazioni del Campionato Europeo Individuale Formula Kite. E' stato un campionato ricco di sorprese, più o meno positive, quello a cui hanno partecipato l'esperto Mario Calbucci, 24enne già numero 6 del ranking list mondiale di categoria e campione italiano in carica, il determinato Lorenzo Boschetti, 20enne approdato quest'anno al Club Vela Portocivitanova (CVP), e lo junior Riccardo Pianosi, 16enne passato al foiling soltanto pochi mesi fa. A festeggiare dopo una settimana di regate è il più piccolo del gruppo, Pianosi, che con grande concentrazione e abilità porta a casa una medaglia di bronzo Under 17 (4-4-6-8-2-3-2-22 i suoi parziali di flotta), finendo terzo nella Silver Fleet (36° assoluto). Finale amaro per Calbucci che si è precluso, con una squalifica e un paio di parziali opachi, la possibilità di disputare le finalissime per la top ten del campionato: chiude 15° a pochi punti dal compagno di squadra Boschetti, 21° assoluto, autore anche lui di una prestazione sottotono. "Un campionato davvero strano - commenta Cristiana Mazzaferro, presidente del CVP - Siamo molto soddisfatti per l'exploit di Riccardo Pianosi, considerando oltretutto che la decisione di partecipare l’ha presa all’ultimo minuto, tra mille dubbi e con l’unico obiettivo di fare esperienza. Ebbene, questo approccio ha premiato Riccardo, che torna a casa con una medaglia e con la soddisfazione di essere salito su un podio continentale. Condivido anche la delusione di Mario e di Lorenzo, che ambivano a ben altri ranghi. Ora è il momento delle riflessioni per poi riprendere gli allenamenti in vista del prossimo importante impegno, il Campionato Italiano Classi Olimpiche in programma a Follonica dal 17 settembre, dove è atteso anche il ritorno di Irene Tari dopo l’infortunio". Il podio maschile del Campionato vede il francese Axel Mazella sul gradino più alto, seguito rispettivamente dal connazionale Maxime Nocher e dal britannico Connor Baindbridge. Nel raggruppamento femminile, la palma di migliore kiter d’Europa va alla polacca Julia Domasievicz, argento per l’altra portacolori della Polonia, Magdalena Woyciechowska, e bronzo per l’inglese Ellie Adgridge.  

24/08/2020 18:41
Civitanova, il Capitano dice no alle Forze dell'Ordine: le "camicie bianche" no ai giornalisti

Civitanova, il Capitano dice no alle Forze dell'Ordine: le "camicie bianche" no ai giornalisti

Se telefonando...cantava Mina nel 1966 -arrangiamento del grande Ennio Morricone. Già, telefonando ci si può dire addio (come nella celebre canzone) oppure far finta di nulla. Come nel caso di Matteo Salvini che sabato a Civitanova Marche passando dallo Shada Beach Club all'hotel Cosmopolitan, è sceso dall'auto telefonando, circondato dal suo staff di camicie bianche. il modello America si è impadronito dei vertici della Lega. Il fotoreporter di questo giornale di cui è anche direttore, ha iniziato a quel punto il proprio lavoro girando un video col proprio smartphone, preferito nell'occasione alla 'fredda' fotografia. Tuttavia fulmineamente impedito da un uomo dello staff al grido: "Sta telefonando alla figlia!!" mentre con una mano bloccava l'obiettivo della videocamera del telefonino. Alle rimostranze del giornalista, il quale faceva presente come il distanziamento sociale di 4, 5 metri non permetteva certo alcuna violazione della privacy del Capitano (del ruolo di padre ha fatto a ragione una delle sue bandiere) l'uomo di scorta sentiva giunto il proprio momento. Piombato sul direttore di Picchionews, lo spintonava rendendogli impossibile continuare nella documentazione di un momento della presenza civitanovese del segretario nazionale del Carroccio. Il quale, stravolto e poco preoccupato di apparire nell'abbraccio popolare (a Falconara non aveva voluto forze dell'Ordine sotto il palco) ha continuato nella telefonata paterna tenendo gli occhi bene in basso. Per dirla con Carlo Goldoni: 'rumores fuge'. E il presente commissario della Lega, on.Riccardo Augusto Marchetti? Come le stelle di Cronin, è rimasto a guardare. Un ineffabile apollineo sorriso altotiberino stampato in volto.  

24/08/2020 11:20
Civitanova, la protesta di Vox-Marche sul Covid Hospital: "Serve chiarezza"

Civitanova, la protesta di Vox-Marche sul Covid Hospital: "Serve chiarezza"

"La denuncia delle associazioni in cui si parla di abuso edilizio è la conferma di una classe politica regionale opaca, ambigua, incompetente e lontana dalle esigenze del territorio e dei cittadini. Una domanda per tutte: l’Astronave, la cui convenzione tra Comune e Regione è scaduta lo scorso 31 luglio, è costata finora 12 milioni di euro per 84 posti letto. Quando si farà chiarezza su questi soldi? Conveniva chiudere in passato 13 ospedali regionali per concentrarsi unicamente su questo Center, non procedendo invece al ripotenziamento degli ospedali dismessi?”. E’ quanto ha dichiarato Alessandro Lippo, capo-lista per la Circoscrizione di Macerata di Vox Italia-Marche (soggetto politico che si ispira alle idee del filosofo Diego Fusaro) in merito al Covid Hospital di Civitanova Marche. “Ricordo - ha continuato Alessandro Lippo - che si erano opposti alla realizzazione dell’Astronave anche molti medici, esperti sanitari e sindacati. Ma il governo regionale non ha voluto ascoltarli con arroganza, senza alcuna condivisione e partecipazione democratica. Non a caso ora le carte sono finite nelle mani dell’Autorità Giudiziaria proprio su denuncia delle Associazioni territoriali”. “Vox Marche - ha concluso Lippo - si pone come totale alternativa all’attuale sistema politico. Tra le sue proposte programmatiche: un tavolo per la trasparenza e il contrasto alla corruzione, con le associazioni dei cittadini, le categorie, lo Stato, compresi i dirigenti della Corte dei Conti e del Palazzo di Giustizia. Oggi più che mai per combattere la corruzione, l’illegalità e gli abusi di potere, è necessaria una risposta dal basso e un dialogo fecondo tra società e istituzioni”.  

23/08/2020 15:07
Civitanova, giovani e famiglia al centro dell'incontro con Simone Riccioni e Gigi De Palo

Civitanova, giovani e famiglia al centro dell'incontro con Simone Riccioni e Gigi De Palo

Si è tenuto ieri sera in riva al mare, ospitato dallo Chalet Ristorante Bolina, l’evento “Vivere la vita e…sognare” organizzato dalle associazioni ‘La Decisione’ e ‘Movimentoperlavita’, patrocinato dal Comune di Civitanova Marche. Al centro dell’incontro, la famiglia, i giovani e le sempre più sfidanti circostanze in cui entrambe le parti si trovano in questi tempi, in compagnia del Presidente Nazionale del Forum delle associazioni famigliari, Gigi De Palo e l'attore Simone Riccioni.  A fare gli onori della città, il sindaco Fabrizio Ciarapica il quale, prendendo le mosse dal titolo stesso dell’evento ha salutato i presenti con un pensiero rivolto alla comunità: “È per noi un onore poter ascoltar parlare di questi temi. Vivere e sognare sono due verbi che negli ultimi tempi diventano sempre più difficili da spiegare soprattutto ai nostri figli. Sono tempi duri quelli che stiamo vivendo e il verbo ‘sognare’ assume un significato molto intenso. Sento di volervi riportare le parole dell’Ex Governatore della BCE, Mario Draghi, il quale durante la sua partecipazione al Meeting di CL di Rimini ha dichiarato: ‘Privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza’. Perciò da padre e da amministratore di questa città il mio sogno è quello di fornire un futuro concreto a tutti, soprattutto alle nuove generazioni”. Al fianco del sindaco anche l’Assessore alla Famiglia e al Welfare Barbara Capponi: “Un invito coraggioso a sognare, quello che viene fatto oggi, in questo appuntamento dedicato alle famiglie. Ringrazio l’associazione La Decisione con la sua presidente Francesca Lattanzi e la Presidente del ‘Movimentoperlavita’, Francesca Cernetti per aver ideato questo bell’incontro insieme alla nostra Amministrazione, da sempre paladina di Civitanova come città con l’infanzia”. Il Presidente Nazionale del Forum delle associazioni famigliari, Gigi de Palo reduce dall'ultimo libro scritto a quattro mani con la moglie Anna Chiara Gambini ‘Ci vediamo a casa. La famiglia e altri meravigliosi disastri’, si è alternato all’attore Simone Riccioni, nel raccontare al pubblico presente le proprie vicende professionali e personali con al centro un’idea di famiglia chiara e limpida.  “La vita che sto conducendo è centomila volte meglio di quella che sognavo a 18 anni. Non cambierei niente del mio percorso professionale né della mia vita privata" confessa Gigi de Palo dopo aver raccontato il vissuto come genitore di 5 figli e l’esperienza di disabilità nella famiglia.  Anche il giovane attore Simone Ricconi, il quale da sempre, attraverso la sua arte racconta l’amore nelle sue forme più svariate, dice: “Ho sognato uno dei miei film, letteralmente. Mi sono svegliato alle 3 di notte e ho chiamato il mio caro amico regista, scomparso troppo presto, Alessandro Valori e gli ho detto la trama. Ho sempre voluto vedere le cose da un altro punto di vista”. “Ritroviamo i valori della famiglia, della scuola, della cultura ma soprattutto della solidarietà, in un periodo tanto difficile come quello che stiamo attraversando. Auguro a tutti di ‘Vivere la vita e tornare a sognare”, questo l’augurio del Sindaco Fabrizio Ciarapica.  

23/08/2020 14:22
Incontro con i tecnici, Salvini e la ricostruzione post-sisma: "Serve il modello Genova" (FOTO)

Incontro con i tecnici, Salvini e la ricostruzione post-sisma: "Serve il modello Genova" (FOTO)

Dopo lo "show" tenuto sul palco dello Shada (leggi qui), il pomeriggio civitanovese di Matteo Salvini è proseguito al Cosmopolitan Hotel, dove ha partecipato al convegno organizzato da tecnici e rappresentanti degli ordini professionali per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma.  Un incontro al quale hanno presenziato anche Donatella Tesei, governatrice dell'Umbria, e Sandro Parcaroli, candidato sindaco del centrodestra a Macerata.  A quattro anni dalle scosse del 2016, a dare i numeri (impietosi) sul panorama attuale è stato l'architetto Vittorio Lanciani, presidente dell'ordine di Macerata: di 80 mila progetti attesi, 14 mila sono quelli presentati e soltanto 4.600 quelli istruiti e in attesa di finanziamenti.  Il segretario della Lega ha ascoltato in silenzio gli interventi dei vari relatori, arricchendo di appunti il suo taccuino. L'orientamento emerso in maniera chiara dal convegno è stato quello di improntare le future decisioni relative alla ricostruzione sulla base delle proposte che arrivano dai territori colpiti, non calandole dall'alto.  “A quattro anni dal terremoto Centro Italia si contano più morti (299) che opere pubbliche ricostruite (86) e con cantiere in corso (85) - queste le dichiarazioni dell’on. Riccardo Augusto Marchetti, commissario della Lega Marche -. I numeri contenuti nel rapporto commissariale appena uscito mancano di rispetto ai cittadini e ai professionisti, che tratta come capri espiatori per i ritardi e a cui si chiede di sostituirsi agli uffici pubblici nei loro compiti e doveri. Sono i governi Renzi e Gentiloni che, in questi 4 anni, hanno fatto le norme contro cui ora Legnini punta il dito".  A chiudere i lavori prima della cena (organizzata sempre al Cosmopolitan Hotel con menu curato dallo chef Giustozzi), è stato lo stesso Matteo Salvini. Nel suo sintetico discorso conclusivo, il leader leghista ha sottolineato nuovamente quanto anticipato nel comizio tenuto allo Shada: "Va imitato il modello Genova, dove al sindaco sono stati dati pieni poteri e, nell'arco di un anno e mezzo, si è avuto un nuovo ponte. Devono essere i sindaci a gestire il territorio, non servono commissari e leggi speciali". 

23/08/2020 12:25
Civitanova, Ciarapica al comitato 'No Fiera Covid': "Imperdonabile far chiudere di nuovo gli ospedali della Provincia"

Civitanova, Ciarapica al comitato 'No Fiera Covid': "Imperdonabile far chiudere di nuovo gli ospedali della Provincia"

“Al comitato ‘No fiera Covid’, capitanato da Ivo Costamagna, rispondo che questo non è il momento di puntare l’attenzione su un atto amministrativo, che certamente e giustamente dovrà essere controllato nella sua regolarità e semmai sanzionato”. Così Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, replica alle dichiarazioni del comitato 'No Fiera Covid' relativamente alla scadenza della convenzione tra Comune e Regione Marche per l'ospedale Covid alla Fiera.  “Mi stupisce che un politico di lungo corso come Costamagna oggi presenti questa obiezione e invece non si preoccupi di sollecitare la sua parte politica che è al governo della regione affinché il Covid Center di Civitanova Marche, sia immediatamente funzionante e da subito” sottolinea il sindaco. “Questo è il vero problema oggi e che Costamagna dovrebbe risolvere” - ha continuato Ciarapica - “La programmazione dell’immediato funzionamento del reparto ancora non c’è. Mi auguro che non avremo mai bisogno dei posti letto della terapia intensiva e semi-intensiva della nostra Fiera. Seppur in maniera contingentata e prevalentemente con contagi da ritorno, che per il momento sembrano avere una caratteristica della malattia meno grave rispetto ai mesi precedenti, la curva epidemica sta riprendendo, tanto che il Governo Conte ha attuato una serie di misure di contenimento, ma dobbiamo fare molta attenzione tutti prima di parlare senza riflettere sulla vera problematica del momento". "Perché, non sia mai che se ci sarà qualche caso che avrà bisogno di cure serie, non ci sia la necessità di chiudere ancora gli ospedali della Provincia, in particolare come accaduto quello di Civitanova Marche e quello di Camerino. Il Covid Center è stato allestito per curare il casi gravi di Covid e non interrompere le attività degli ospedali che sono riprese a pieno regime. Ritornare nella situazione in cui ci siamo trovati a marzo, oggi, sarebbe davvero imperdonabile" ha concluso Ciarapica.  

22/08/2020 19:45
Matteo Salvini tra selfie e tuffi: "Dopo 50 anni nelle Marche si può cambiare" (FOTO e VIDEO)

Matteo Salvini tra selfie e tuffi: "Dopo 50 anni nelle Marche si può cambiare" (FOTO e VIDEO)

A distanza di poco più di due settimane Matteo Salvini torna nel Maceratese. Il leader della Lega ha fatto tappa, nel pomeriggio odierno, a Porto Recanati (è la seconda volta nell'arco di due mesi) e a Civitanova Marche per il suo tour elettorale in vista delle Regionali che si terranno il prossimo 20 e 21 settembre. Giro iniziato stamattina a Fano, in una fabbrica.  "Mi son fermato a Porto Recanati a fare un bagnetto visto che c'ero stato soltanto per vedere l'Hotel House" così esordisce Salvini allo stabilimento dello Shada dove riceve la calorosa accoglienza dei sostenitori (con indosso le magliette del partito e il motto "processate anche me #iostoconsalvini"), scusandosi per il leggero ritardo con cui è arrivato a Civitanova, dove era atteso per le ore 17:00.  A presentarlo, sul palco, è il responsabile regionale Riccardo Marchetti, mentre alle spalle di Salvini ci sono la civitanovese Maika Gabellieri, candidata della Lega al Consiglio Regionale, il senatore Tullio Patassini, il responsabile provinciale della Lega Macerata, Simone Merlini e il membro della Commissione Giustizia e Antimafia della Lega, Luca Paolini.  "Nelle Marche, per la prima volta in 50 anni, si può cambiare - dice -. Il derby non è tra fascisti e comunisti, ma tra chi promette le stesse cose da 50 anni e il cambiamento. Faccio un esempio semplice, che riguarda le case popolari: con il governo della Lega saranno assegnate prima agli italiani". "Non ci devono più essere marchigiani di serie A e marchigiani di serie B - aggiunge Salvini, relativamente al tema della sanità -: ci sono territori dove si aprono ospedali e territori dove si chiudono punti nascita".  Alle 19 per Salvini l'appuntamento è al Cosmopolitan Hotel, sempre a Civitanova, dove ci sarà l'incontro con una rappresentanza di architetti e ingegneri per discutere delle problematiche legate alle infrastrutture e al terremoto (leggi qui). Proprio sul terremoto il leader leghista ha affermato: "Non è possibile ci vogliano anni per ricostruire, vanno dati poteri straordinari ai sindaci. Non servono commissari inviati da Roma". Critiche al Governo vengono fatte riguardo alla questione delle Partite Iva ("Bisogna essere rimbambiti per far pagare le tasse ad agosto a chi è rimasto a casa per via del lockdown") e della scuola.  L'affondo sul ministro Azzolina, che l'ha definito "troglodita", è piuttosto deciso: "Sto chiedendo da giugno a che ora posso portare a scuola mia figlia, quanti bimbi ci saranno in classe e cosa si fa il sabato - afferma -. Nessuna risposta, è da due mesi che il ministro si occupa solo di banchi con le rotelle: è un'incapace".  Chiosa finale sul processo che lo attende a Catania: "Fra 43 giorni sarò in tribunale, imputato per sequestro aggravato e continuato ai danni di minore. Sarò ben felice di essere in quell'aula di tribunale. Al giudice dirò che ho fatto quello che gli italiani mi hanno detto di fare". L’evento si conclude tra gli applausi e la lunga fila per fare le foto con il "capitano" della Lega, oltre che con un buffet gratuito per ristorare gli avventori.

22/08/2020 18:36
Civitanova, vela: una squalifica frena Alina Iuorio nella corsa al titolo europeo

Civitanova, vela: una squalifica frena Alina Iuorio nella corsa al titolo europeo

L’Algarve non ha ispirato Alina Iuorio che, ieri sera, ha concluso 12esima assoluta il Campionato Europeo Giovanile della Classe Laser 4.7 svoltosi a Villamoura.  Si tratta del primo appuntamento internazionale, quest'anno, per la talentuosa iridata del Laser giovanile, che in Portogallo ha avuto l'occasione di confrontarsi con i migliori avversari di tutto il continente: 80 ragazze e 107 ragazzi che hanno portato a termine 11 prove. "Puntava a entrare nella top ten Alina Iuorio ma una squalifica (BDF ndr) nella penultima giornata l'ha penalizzata - l'analisi del presidente del Club Vela Portocivitanova, Cristiana Mazzaferro - In ogni caso, visto il livello in acqua, si tratta di un risultato importante che conferma la qualità del lavoro svolto nei mesi precedenti. Ora la attende un'altra sfida emozionante, quella del debutto sul Laser Radial". Rinfrancante la performance del giovanissimo Filippo Vignola, altro atleta civitanovese in gara, che ha concluso al 7° posto della Silver Fleet (61° assoluto) la sua seconda volta in ambito europeo. "Filippo ha fatto un'altra esperienza molto formativa dimostrandosi all’altezza dell’ambiente - conclude Mazzaferro - Certo, voleva entrare nella Gold Fleet e ha mancato di poco il suo obiettivo ma, al netto di questa pecca di gioventù, ha ben regatato conquistando anche un 2° posto di giornata". "In undici giorni di trasferta e sei di regate, Alina chiude con un risultato non da buttare ma un po' sottotono, al rientro in Italia dovremo analizzare bene che cosa è successo - spiega il coach dei bianco-blu, Giacomo Sabbatini -  Per Filippo invece è stata una trasferta incoraggiante, con buoni risultati in Silver per prendere confidenza con il mondo delle regate internazionali". Tra le femmine, titolo europeo alla svizzera Anja Von Allmen, davanti all'italiana Carlotta Rizzardi e alla polacca Lilly May Niezabitowska. Nel gruppo maschile, il greco Anastasios Gkaripis si laurea campione europeo, con il polacco Pzemyslaw Machwski e l'italiano Domenico Lamante rispettivamente al secondo e terzo posto.    

22/08/2020 15:14
Lega Civitanova, scelto il dopo Beruschi : Giorgio Pollastrelli è il nuovo commissario

Lega Civitanova, scelto il dopo Beruschi : Giorgio Pollastrelli è il nuovo commissario

“Giorgio Pollastrelli jr è il nuovo commissario della Lega Civitanova: sostituisce il dimissionario Giuseppe Beruschi. "Abbiamo scelto di puntare su un giovane con notevole esperienza politica per proseguire con forza l’attività in una città che ha dato e potrà dare molto al progetto Lega”. L’annuncio è del commissario provinciale del Carroccio Simone Merlini. Pollastrelli, ceo di un’azenda che si occupa di case in legno, fa politica fin da giovanissimo ed è stato presidente provinciale di Fratelli d'Italia. “È un entusiasta della politica che saprà dare nuovo slancio e l’impronta giusta alla gestione civitanovese della Lega – aggiunge Merlini – Ha una conoscenza consolidata delle dinamiche di partito e cittadine che rappresenta un valore aggiunto in termini di efficacia dell’azione di coordinamento. Siamo certi che gli effetti di questo nuovo corso saranno benefici per tutto il nostro movimento civitanovese che rappresenta una delle chiavi di volta del centrodestra provinciale”.      

21/08/2020 20:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.