“Giorgio Pollastrelli jr è il nuovo commissario della Lega Civitanova: sostituisce il dimissionario Giuseppe Beruschi.
"Abbiamo scelto di puntare su un giovane con notevole esperienza politica per proseguire con forza l’attività in una città che ha dato e potrà dare molto al progetto Lega”. L’annuncio è del commissario provinciale del Carroccio Simone Merlini.
Pollastrelli, ceo di un’azenda che si occupa di case in legno, fa politica fin da giovanissimo ed è stato presidente provinciale di Fratelli d'Italia.
“È un entusiasta della politica che saprà dare nuovo slancio e l’impronta giusta alla gestione civitanovese della Lega – aggiunge Merlini – Ha una conoscenza consolidata delle dinamiche di partito e cittadine che rappresenta un valore aggiunto in termini di efficacia dell’azione di coordinamento. Siamo certi che gli effetti di questo nuovo corso saranno benefici per tutto il nostro movimento civitanovese che rappresenta una delle chiavi di volta del centrodestra provinciale”.
Il sorteggio della CEV Champions League 2021, andato in scena oggi in Lussemburgo, ha definito le squadre che la Cucine Lube Civitanova affronterà nella fase a gironi (4th Round) della massima competizione europea.
Le mani del palleggiatore trentino Simone Giannelli, ospite della CEV per estrarre le sfere con all’interno i nomi delle formazioni iscritte, hanno assegnato ai biancorossi la Pool B: sarà ancora derby italiano per Juantorena e compagni: insieme ai cucinieri, infatti, sono stati inseriti i connazionali della Sir Sicoma Monini Perugia, i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB. Per il quarto anno consecutivo (Perugia, Modena, Trento e ancora Perugia) gli uomini di Fefè De Giorgi trovano dunque la sfida con una italiana già nella fase a gironi.
In base alle indicazioni fornite dalla CEV, la Cucine Lube Civitanova giocherà secondo questo calendario (le date dei primi cinque turni possono variare tra le opzioni):
17, 18 o 19 novembre 2020: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)
1, 2 o 3 dicembre 2020: TOURS VB (FRA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
15, 16 o 17 dicembre 2020: Arkas IZMIR (TUR) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
20 o 21 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – TOURS VB (FRA)
2, 3 o 4 febbraio 2021: Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
10 febbraio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Arkas IZMIR (TUR)
Tutte le Pool della fase a gironi (4th Round)
Pool A: Grupa Azoty Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), Fenerbahce HDI Sigorta ISTANBUL (TUR), Lindemans AALST (BEL), PGE Skra BE?CHATÓW (POL)
Pool B: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA), Arkas IZMIR (TUR), TOURS VB (FRA), Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)
Pool C: Zenit KAZAN (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), ACH Volley LJUBLJANA (SLO), Team dal turno preliminare (Pool G)
Pool D: Leo Shoes MODENA (ITA), Verva WARSZAWA Orlen Paliwa, Knack ROESELARE (BEL), Kuzbass KEMEROVO (RUS)
Pool E: Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS), VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER), Cez KARLOVARSKO (CZE), Team dal turno preliminare (Pool H)
"La mia preoccupazione è rivolta soprattutto ai giovani" - esordisce Benedetta Abbadini, neo candidata per le Regionali della lista civica “Movimento per le Marche” che appoggia la candidatura a governatore di Francesco Acquaroli, nel collegio di Macerata.
A soli19 anni, la civitanovese Benedetta Abbadini si è detta entusiasta per la sua nuova esperienza politica, guardando per lo più alla realtà dei giovani e alla loro sfiducia generale nei confronti della classe politica: "Non credono più al cambiamento e non si possono certo biasimare. Lo Stato li ha totalmente dimenticati."
Poi, uno sguardo alla realtà dei terremotati: "Sono stata di recente a Visso per verificare le condizioni degli abitanti. È evidente che, come i giovani, anche loro sono stati abbandonati a sé stessi: occorre tenere sempre presente che ciascun caso presenta delle problematiche diverse, che meritano di essere affrontate separatamente".
Rifacimento dell’impianto di illuminazione a terra all’interno del Borgo Marinaro. Nella seduta di ieri la Giunta di Civitanova Marche ha deliberato l’intervento. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Eredi Paci Gerardo srl per un importo complessivo di oltre diecimila euro (€ 10.238,24).
Sempre all’interno del Borgo marinaro entreranno in funzione due nuove telecamere per la sicurezza. Nell’ottica dell’ampliamento dell’attuale sistema di videosorveglianza portato avanti dall’Amministrazione comunale, piazza Conchiglia - cuore della movida civitanovese - sarà dotata di due telecamere digitali panoramiche di contesto. La spesa complessiva è di 4.880 euro.
Altro intervento è previsto in via Trento, dove nel periodo natalizio i commercianti avevano realizzato, a propria cura e spese, un impianto di illuminazione di arredo urbano (tratto compreso fra Corso Umberto I e Corso Dalmazia). In questo caso l’Amministrazione Comunale ha deliberato di prendere in carico al patrimonio comunale l’impianto di illuminazione installato dall’associazione dei Commercianti di Via Trento in quanto ritenuto un intervento di arricchimento e di riqualificazione di una via importante e caratteristica del Borgo Marinaro. La spesa è di € 4.370,00.
A completare la serie di interventi di questa seconda metà del 2020, c’è il completamento di via Nave e via Carena, già previsto nel Programma Triennale Opere Pubbliche 2020-2022. La Giunta proseguirà la sistemazione seguendo quella avviata nel corso degli ultimi anni, vale a dire la pavimentazione in pietra delle vie del Borgo marinaro, nell’ottica di una riqualificazione generale.
L’Atac spa si occuperà dei sottoservizi, con manutenzione e/o sostituzione delle condotte dell’acquedotto. Per quanto riguarda via Nave la condotta dell’acquedotto non necessita d’interventi manutentivi, mentre su via Carena è necessaria la realizzazione di una nuova condotta, attualmente non presente, da Vicolo Venere a via Duca degli Abruzzi per completare la magliatura della rete.
L'importo complessivo dell’intervento sarà di 240mila euro. Si provvederà all’approvazione con atto dirigenziale del progetto esecutivo, delle modalità di gara e del corretto decorso dell’appalto.
“Prosegue il progetto dell’Amministrazione comunale per la sistemazione del Borgo marinaro – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica – un luogo che deve diventare un vero gioiello di accoglienza. Sono tanti i locali che hanno investito per poter ospitare le persone nella giusta atmosfera e anche il Comune deve fare la sua parte. Il primo passo è procedere con l’eliminazione delle zone dove c’è ancora degrado e quindi con il ripristino del decoro urbano del centro storico dove si registra una crescente frequentazione turistica sia nella stagione estiva che in quella invernale”.
"A rischio" le prossime elezioni e anche la riapertura delle scuole "se la circolazione del virus riaumenta". Lo ha detto Walter Ricciardi, professore di Igiene dell'Università Cattolica e consulente del Ministero della salute, durante la trasmissione Agorà Estate, su Rai 3, in merito alla possibilità di poter svolgere le elezioni, nonostante il trend dei contagi da coronavirus si in rialzo.
"Dobbiamo mettere sotto controllo questa curva epidemica che si è rialzata. Da noi - ha proseguito - si è rialzata poco. Ma in altri Paesi come la Spagna o la Croazia si è rialzata moltissimo. In quei Paesi oggi non si potrebbe votare. In Italia ancora sì, e a maggior ragione si potrà votare se tutte le fasce di età, soprattutto quella tra i 20 e i 40 anni, modificheranno positivamente i propri comportamenti. Se questo viene fatto sicuramente si potrà andare a votare e sicuramente si potrà riprendere la scuola. Se invece questo non succede e la circolazione del virus riaumenta - ha concluso Ricciardi - ci troveremo nelle condizioni, come in altri paesi, in cui queste attività sono messe a rischio".
Le dichiarazioni del professor Ricciardi hanno sollevato numerose reazioni nel mondo politico, non ultima quella del sindaco di Civitanova Marche, nonché candidato alle prossime elezioni Regionali, Fabrizio Ciarapica: "Solo l’ipotesi di un nuovo rinvio delle elezioni costituisce una minaccia inaccettabile alle basi stesse della democrazia. Così come parlare di una mancata riapertura delle scuole semina ulteriore caos nelle famiglie. Il Governo non può far pagare al Paese i suoi fallimenti. Questo virus così pericoloso per gli elettori è così miracoloso per la salute di questa maggioranza.
Il Servizio Ambiente del Comune comunica che, il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare nel Comune di Civitanova Marche, seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche:
1) Zona CIVITANOVA ALTA – Z.I. “B” – Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio) notte tra Domenica 23 e Lunedì 24 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:002) Zona CENTRO e BORGO MARINARO (zona 1 colore giallo) notte tra Lunedì 24 e Martedì 25 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:003) Zona RISORGIMENTO (Zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) notte tra Martedì 25 e Mercoledì 26 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:004) Zona SAN MARONE (Zona 2 colore blu) notte tra Mercoledì 26 e Giovedì 27 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:005) Zona MARANELLO e S.M. APPARENTE (Zona 4-D colori rosso e verde) notte tra Giovedì 27 e Venerdì 28 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:006) Zona FONTESPINA e IV MARINE (Zone 5-6 colori azzurro e viola) notte tra Venerdì 28 e Sabato 29 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
Si precisa che, il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che il Comune consiglia di segnalare per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio.
Per precauzione, si invita a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi.
Alle 21 di sabato 22 agosto prenderà il via a Civitanova Marche la diciassettesima edizione di VitaVita, il Festival internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani e organizzato da Comune di Civitanova e Azienda dei Teatri.
Per le stringenti norme anti Covid-19, la manifestazione è stata necessariamente ridimensionata, con postazioni fisse, ma senza perdere la qualità delle performance proposte.
A dare il “là” l’ensemble pianistico QuartEight con un omaggio a Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore tedesco. Sul palco, montato al varco, due pianoforti e quattro pianisti - Enza De Stefano, Domenico Iadevaia, Geminiano Mancusi e Giuseppe Giulio Di Lorenzo - e la voce recitante di Luciano Varnadi Ceriello, per il concerto Ludovico è il mio nome.
Alle 22.30 uno degli artisti più rappresentativi della nostra regione, Lorenzo Di Bella, che in città realizza il festival pianistico Civitanova Classica, ingaggiando musicisti di valore mondiale, riceve da Carlacchiani il premio VitaVita alla Carriera. Grande successo hanno riscosso le apparizioni di Di Bella al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M° Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia e in altri rilevanti teatri di caratura mondiale, dove ha potuto lavorare con importanti direttori ed esibirsi con prestigiose orchestre.
Chiusura di serata alle 23 con Massimo Moriconi, contrabbassista prediletto da Mina, ed Emilia Zamuner, vincitrice nel 2016 del premio internazionale Massimo Urbani e premio Giovane Talento a VitaVita nello stesso anno. I due artisti presentano il loro progetto Duets, contenente brani decisamente jazzistici come My Funny Valentine, Summertime, Caravan, seguiti da pezzi portati al successo da Mina, come La Gatta e Tintarella di Luna e da canzoni riarrangiate dallo stesso Moriconi come in Almeno tu nell’universo e Donna, resa celebre dal Quartetto Cetra. Ma l’emozione più grande arriva con l’interpretazione di Nuvole, un dolcissimo brano scritto dal contrabbassista e dedicato alle figlie che rivela tutta la poesia che solo un musicista compositore di altissimo livello può esprimere.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info su www.vitavita.info
Il laboratorio “Il Palco” torna protagonista questa sera, 20 agosto, al Varco sul Mare con CIVITAMARE, alle 21,15.I maestri del Laboratorio Musicale Il Palco & Friends si esibiranno per regalare una ventata di musica, grazie agli insegnanti che stanno avvicinando tanti ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali.Lo scorso anno si erano esibiti in piazza XX Settembre per raccontare la storia delle band cittadine e lanciare quelle delle nuove generazioni.Questa sera si esibiranno:Archelao Macrillò - Andrea Zaccari - Bip Gismondi - Ettore Basili - Fabio Verdini - Francesco Caporaletti - Francesco Fiorentini - Ludovica Gasparri - Marco Martellini - Matteo Tordini - Massimo Saccutelli - Piero Cappella - Pietro Murri - Renzo Gnocchini - Serena Abrami - Tiziana Ciamberlini.Prenotazioni:http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/civitamare-concerto-dei-maestri-del-laboratorio-giovedi-20-agosto/
Nuova tappa nelle Marche per Matteo Salvini: sabato 22 agosto sarà a Civitanova e Porto Recanati.
Dopo l’ultima visita a Macerata ed Appignano per la presentazione dei candidati alle regionali, il leader del Carroccio si recherà lungo la costa. L’appuntamento è per sabato, dalle 15.30, quando Salvini arriverà al gazebo di Porto Recanati per incontrare militanti e simpatizzanti, poi alle 17 si sposterà allo Shada di Civitanova, dove resterà per un paio d’ore, perché alle 19 è atteso al Cosmopolitan per un incontro con architetti e ingegneri, per parlare di infrastrutture e ricostruzione. La nuova tappa del tour elettorale è stata resa nota a dal coordinatore regionale della Lega, Riccardo Augusto Marchetti.
In molti affermano che a ferragosto finiscono le ferie e con esse, anche le gioie ma di diversa opinione sarà sicuramente il fortunato giocatore che ieri, a Civitanova Marche, ha puntato su quattro numeri precisi diretti sulla ruota di Roma
Un'estrazione straordinaria quella del 17 agosto spostata per via del ferragosto divenuta ancor piu straordinaria quando si è accorto che i suoi quattro numeri erano usciti in sequenza proprio sulla ruota di Roma portando una cospicua somma nelle tasche dell'occasionale scommettitore
La quartina vincente, 56 62 89 90 sulla ruota di Roma, ha fatto totalizzare ben sei ambi, quattro terni e una quaterna al giocatore, moltiplicando esponenzialmente la vincita sino ad arrivare ad un premio di 67.500 € a fronte di una giocata decisamente modesta
Un premio che dovrà essere decurtato della tassa sulle vincite prevista dallo Stato che , nella legge di bilancio 2020, prevede un prelievo del 11% sul 10eLotto, 8% sul Lotto e 20% su gratta e vinci e altri giochi con una franchigia di 500€
Al fortunato giocatore arriveranno dritte in tasca 62000 euro, indubbiamente un buon motivo per continuare a festeggiare anche dopo ferragosto
In totale, nella giornata del 17, il gioco del lotto ha registrato quasi 2 milioni di euro in vincite
Sono terminati i lavori per il consolidamento e la sistemazione della scogliera del molo est, che aveva evidenziato un cedimento a seguito delle ultime avversità atmosferiche. Con l’occasione sono state realizzate delle piattaforme da mettere a servizio della pesca sportiva, garantendo la sicurezza.
Gli interventi sono stati eseguiti in comune accordo con la Capitaneria di Porto di Civitanova Marche.
L’Amministrazione comunale si sta occupando di studiare una modalità per conferire apposito incarico di gestione alle associazioni riconosciute per un utilizzo corretto e in sicurezza degli spazi.
Le opere sono state eseguite con finanziamento della Regione Marche (costo complessivo dell'opera è di 250mila euro) e portate a compimento con la supervisione dell’Ufficio tecnico e dell’ing. Paolo Raganini.
Dopo il lungo stop degli eventi sportivi, Civitanova Marche ricomincia con le gare domenica 6 settembre ospitando un evento patrocinato dall’Assessorato allo Sport del Comune.
Per la prima volta la città ospiterà una gara di Triathlon Sprint: gli atleti, provenienti da tutta Italia, verranno per sfidarsi nello sport multidisciplinare per primeggiare nel nuoto, in bicicletta e nella corsa.
L'evento valorizzerà tutta l'area del Lungomare Sud grazie alla presenza di 200 triatleti provenienti da fuori regione, più 20 atleti paralimpici della Nazionale di Paratriathlon Italiana.
Organizzata sotto la collaudata macchina del presidente Alberto Cinella e del vice Marco Tarabelli della storica squadra di Triathlon della città, Civitanova Triathlon vuole essere da stimolo alla ripartenza non solo del mondo del Triathlon ma dello sport in generale, profondamente colpito dall'emergenza covid.
La gara si svolgerà secondo il protocollo Fitri stipulato per l’emergenza Covid, su distanza atipica e rigorosamente ‘No Draft’ (senza scia: uno o più concorrenti sono considerati in scia – posteriore – quando si trovano a una distanza inferiore a metri lineari sette dal concorrente che li precede).
Madrina dell'evento sarà Justine Mattera, anch'essa impegnata nella gara insieme al campione mondiale di Triathlon Danilo Palmucci.
La prima frazione, 600 m di nuoto, si svolgerà in mare, la seconda di 13,5 km su un percorso di 5 giri sul lungomare, così come i 4 km della frazione podistica.
La partenza della gara sarà alle 09,30 con la batteria riservata ai paratleti.
Lo spettacolo sarà assicurato per questa prima edizione che ha come sponsor ufficiale il brand ARENA e l'appoggio del Comune di Civitanova Marche che ha con molto entusiasmo accolto e sostenuto la realizzazione dell'evento.
Continuano i controlli delle forze dell'ordine, disposti dal Questore Antonio Pignataro, nelle località site lungo la fascia costiera. Nella giornata di ieri, un grande impiego di uomini sia in divisa che in borghese ha consentito di svolgere servizi a 360° nelle zone ritenute maggiormente a rischio delle città di Porto Recanati e Civitanova Marche, soprattutto per il contrasto dei reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti.
Nel pomeriggio, gli uomini della Squadra Mobile, diretta dal Commissario Capo Matteo Luconi, hanno svolto controlli a tappeto presso l'Hotel House, effettuando perquisizioni in alcuni appartamenti in uso e tenuti da tempo sotto osservazione.
Nel corso delle operazioni, è stata fatta irruzione all'interno di una delle abitazioni, da alcuni giorni nel mirino dei poliziotti, all'interno della quale è stato individuato e tratto in arresto un cittadino di origini pakistane di 22 anni, per cui è stato disposta un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP di Macerata.
Nelle scorse settimane, l'uomo si era reso responsabile più volte della violazione del divieto di dimora all'Hotel House, misura che l'Autorità Giudiziaria aveva emesso nei suoi confronti dopo che il giovane era stato colto in fragrante a spacciare all'interno del palazzone. Il soggetto, pluripregiudicato, aveva già scontato sette mesi di carcere dopo che, nel 2019, era stato sorpreso in possesso di oltre 2 chili di eroina.
Nel corso delle operazioni, sono state anche sottoposte a perquisizione altre abitazioni sospette. In una di queste venivano sorpresi tre cittadini pakistani, uno dei quali gravato da svariati precedenti di Polizia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La minuziosa perquisizione dell’appartamento e dei tre soggetti ha infine consentito di rinvenire, all’interno di un mobile, un involucro contenente della sostanza, poi sottoposta a sequestro per essere analizzata a cura del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica.
Ulteriori accertamenti sono in corso, dal momento che nessuno dei tre risultava essere il titolare del contratto di affitto.
I controlli di Polizia, che nei prossimi giorni verranno estesi al resto delle località site lungo la costa, hanno interessato nella giornata di ieri la città di Porto Recanati e Civitanova Marche e durante il loro espletamento sono state identificate 34 persone e sottoposti a controllo 18 veicoli.
E’ stato tratto in arresto nel primo pomeriggio di ieri il giovane di 24 anni che, la notte dell'11 agosto scorso, noncurante della presenza di numerose altre persone, aveva costretto con la forza una ragazza civitanovese a subire palpeggiamenti intimi nei pressi del molo sud di Civitanova Marche.
Le indagini immediatamente intraprese hanno consentito di identificare quasi subito il responsabile del fatto e denunciarlo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
Il sostituto Procuratore dott. Vincenzo Carusi ha assunto la direzione delle indagini e, sulla scorta dei gravi indizi di reità raccolti, ha avanzato motivata proposta di misura cautelare, immediatamente accolta dal Giudice per le Indagini Preliminari dott. Giovanni Maria Manzoni che - concordando le ipotesi investigative e temendo la possibilità di reiterazione del reato in ragione della manifesta aggressività del giovane e la sua palese carenza di controllo delle pulsioni - ha disposto nei suoi confronti gli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico.
Il ragazzo è stato quindi rintracciato, fotosegnalato e sottoposto ai domiciliari presso la sua abitazione con la contestuale applicazione del braccialetto elettronico e il divieto di avere contatti con persone diverse dal proprio nucleo familiare.
In mattinata il Capo Area della Soprintendenza Archeologica delle Marche, dottor Stefano Finocchi insieme a all’ex Dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Civitanova, l’Architetto Roberto Giannoni e la Presidente dell’Archeoclub di Civitanova, Professoressa Anna Maria Vecchiarelli hanno effettuato un sopralluogo presso l’area archeologica del Parco Cecchetti d’accordo con l’Amministrazione comunale.
Nel sito, infatti, insistono due strutture in ferro di archeologia industriale del primo novecento (piccoli capannoni) delle Officine Cecchetti, la nota Fabbrica che ha scandito la vita civitanovese dell’era industriale. L’idea della Sovraintendenza rappresentata da Finocchi questa mattina al Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica è quella di realizzare una costruzione leggera a copertura della struttura esistente e allestire una mostra permanente con gigantografie dei reperti trovati durante lo scavo del sottopasso Cecchetti che ora sono custoditi presso la sede della Soprintendenza ad Ancona.
Il Sindaco e Assessore alla Cultura ha deciso a breve di andare in visita alla Soprintendenza per visionare i reperti e creare un vero e proprio sito archeologico strutturato nel cuore della Città dove potrebbero convergere anche le tombe romane, in attesa di sviluppi dell’Antiquarium come già programmato.
“Questo potrebbe essere un primo passo per valorizzare la zona e creare una mostra permanente di grande valore storico culturale che partendo dalle tombe romane si arrivi al periodo dell’archeologia industriale”. Ha dichiarato il Sindaco Ciarapica.
“È giusto intraprendere interventi conservativi che valorizzino questo importante patrimonio. Un sito, quello del Parco Cecchetti che andrebbe sviluppato a vantaggio dell’intera comunità, perché si va a riqualificare una zona importante, e per i tanti visitatori che scelgono Civitanova come meta turistica, non solo per l’economia dell’intrattenimento ma anche per quella della di cultura”.
Partirà con il raduno di martedì 8 settembre la nuova stagione della Rossella Civitanova. È questa la data che staff tecnico e dirigenziale hanno concordato come punto d'avvio della lunga preparazione alla nuova, prima stagione post-coronavirus.
Un via che arriverà decisamente più tardi rispetto alle scorse stagioni, visto l’inizio posticipato dei campionati rispetto alla classica collocazione a cavallo tra fine settembre e inizio ottobre. Ma sarà comunque un percorso più lungo del solito, visto che dall’8 settembre al 15 novembre - data di inizio del campionato di Serie B - passano più di due mesi.
"Confrontandoci all’interno dello staff, abbiamo pensato che partire con buon anticipo per salire con i carichi in maniera graduale fosse la scelta migliore in una preseason che arriverà dopo praticamente sei mesi senza basket giocato – sottolinea il coach Emanuele Mazzalupi – avremo così tutto il tempo di rimetterci in moto, conoscerci e arrivare pronti agli impegni della nuova stagione".
Ovviamente, la marcia di avvicinamento alla prima di campionato sarà punteggiata da una serie di amichevoli in via di definizione e dagli appuntamenti con la novità della stagione, la Supercoppa “Centenario”, per la quale si attende a giorni il calendario completo: la certezza per ora è che la fase a gironi, che vede la Rossella nel gruppo N con Teramo, Giulianova e Roseto, si disputerà nei weekend di 11, 18 e 25 ottobre.
Venerdì 21 agosto, alle ore 21,00, l’Associazione di volontariato Civitasvolta presenterà a Civitanova Marche, presso la Biblio Express, sul Lungomare Sud - Largo Melvin Jones, il libro “Manuale di iniziazione sciamanica”, Edizioni Nisroch. L'evento prevedrà l'incontro con l’autore Angelo Castignani, introdotto da Alessandra Piccinini.
Muovendo da una serie di premesse di ordine culturale, verrà preso in esame lo sciamanesimo, inteso come la più arcaica esperienza di ricerca evolutiva, spirituale e di guarigione riscontrabile nel genere umano. In ogni latitudine e longitudine della Terra, troviamo culture che considerano l’essere umano nella sua totalità di anima, spirito, mente e corpo, capace di relazionarsi con l’ambiente, con la Natura, con il Cosmo, come parte integrante e inscindibile dell’insieme.
La spinta della civilizzazione selvaggia ha messo in grave difficoltà l’ambiente che ci circonda: l’inquinamento, l’impoverimento della biodiversità, i disastri ambientali, ci impongono di rivedere il nostro modo di essere.
Il libro di Angelo Castignani è, dunque, l’occasione per riscoprire noi stessi e un rapporto ecologicamente profondo con le forze naturali. La serata si propone come un evento imperdibile per coloro che intendono conoscere i segreti degli sciamani e comprendere come utilizzare gli elementi della natura in un modo ecologicamente significativo.
L’autore è un insegnante riconosciuto dal Csen (Coni) di Tecniche Olistiche; insegna tecniche di massaggio e di lavoro corporeo da oltre 20 anni. Per molti anni ha tenuto corsi a Civitanova Marche, ma adesso ha una scuola di formazione a Sarnano e svolge attività in tutta Italia.
Sin da giovanissimo, Castignani ha sentito il richiamo delle culture mesoamericane e, viaggiano in lungo e in largo tra il Messico, il Perù, il Venezuela e gli Stati Uniti, ha approfondito gli studi sulle antiche civiltà precolumbiane, ricevendo numerosi titoli da varie scuole di sciamanesimo.
Nel suo libro riassume tutte queste esperienze con la propria sensibilità marchigiana e ci invita a scoprire lo sciamano dentro ciascuno di noi.
"Vivere la vita e...sognare.La famiglia, i giovani, le sfide” è l’evento organizzato dal Movimento per la Vita di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione La Decisione e l’Assessorato al welfare e famiglia del Comune.
Si terrà presso lo Chalet “Bolina”, lungomare sud, sabato 22 agosto 2020 alle ore 18.
"Abbiamo inserito nel titolo la parola 'sogno' non per dare l’immagine di una vita fantastica, irreale, libera da problemi, ma perché pensiamo che solo chi è sostenuto da un progetto, da un sogno, appunto, può vivere una vita piena e vera - ha spiegato Francesca Cernetti, Presidente del "Movimento per la Vita" - Interverranno Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari e Simone Riccioni, attore e sceneggiatore. Porteranno il loro vissuto, uno come genitore di 5 figli che vive un’esperienza di disabilità nella famiglia, l’altro come giovane e figlio che ha saputo trattare nei suoi film temi come amore, famiglia, accoglienza, disabilità, perdono, fede e confronto generazionale. Sarà interessante ascoltare come hanno affrontato le sfide che ogni giorno la vita propone e come, grazie al loro carisma, hanno saputo trasformare la realtà non sempre positiva in nuove opportunità- e aggiunge - Questo incontro integra il discorso iniziato con l’evento organizzato nel febbraio 2018, che ha visto nostra ospite Simona Atzori come testimone della bellezza della vita, anche quando questa presenta delle difficoltà. La nostra associazione opera da 50 anni proprio con l’intento di sostenere, diffondere e promuovere il valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale e di prestare aiuto a donne in difficoltà a causa di una gravidanza problematica."
"L’associazione 'La decisione' è da sempre attenta al sociale - ha dichiarato la Presidente Francesca Lattanti - Collabora con molti attori tra cui le istituzioni in progetti culturali e concreti a vantaggio delle famiglie e particolarmente delle donne ed è oggi orgogliosa di poter essere tra gli organizzatori di questo evento così importante e di spessore"
"L’amministrazione è fiera di essere accanto anche questa volta al Movimento per la Vita in collaborazione con “La Decisione” nell’organizzazione di un evento volto alla costruzione di un cambio di passo culturale - chiosa l'Assessore famiglia e welfare del comune di Civitanova Marche Brabara Capponi Da anni l’assessorato lavora alla realizzazione della “Città con l’infanzia” in cui ogni cittadino nel suo ruolo contribuisce a una comunità educata ed educante. Ringrazio tutti gli organizzatori e relatori e attendiamo la cittadinanza per condividere questo bel momento di confronto".
L’evento, completamente gratuito, si svolgerà nel rispetto delle normative; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e la prenotazione è consigliata al numero WhatsApp 348.6605183
"Il nuovo stop per le discoteche e i locali notturni mette a rischio 4 miliardi di euro. Secondo il Silb (il sindacato italiano locali da ballo), questa è la cifra del fatturato annuale di questi esercizi che prevalentemente viene prodotto durante la bella stagione". È la dura presa di posizione del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Cirapapica in merito alla decisione del Governo di chiudere le discoteche in tutta Italia, almeno fino al 7 settembre (leggi qui).
"Il nuovo provvedimento del Governo verso questa categoria alimenterà abusivismo e mafie - osserva seccamente Ciarapica -. I luoghi sicuri e controllati dai professionisti del divertimento si sposteranno in luoghi incontrollati, non solo sotto il profilo sanitario. Questa ulteriore limitazione dei diritti dei cittadini e dell’impresa mi fa pensare ad un Governo dittatoriale che, pur di rimanere a Palazzo Chigi annullando di fatto il potere democratico del Parlamento, ci sta riportando gradualmente verso un nuovo lockdown per paura delle elezioni".
"Questo Governo deve andare a casa. E’ tempo che gli Italiani scelgano chi li dovrà governare. E' dal 2008 che il nostro Paese non ha un Governo scelto dai cittadini" conclude Ciarapica.
Hotel al completo, spiagge gremite e ristoranti perennemente occupati: il ferragosto civitanovese, nel suo anno più particolare, non sembra aver sofferto i danni economici causati dal Coronavirus.
Dal lungomare nord a quello sud, l'impressione è che gli chalet e gli alberghi siano - almeno parzialmente - soddisfatti delle somme tirate sino a questo momento: "Non possiamo certo lamentarci," - dice la titolare di uno chalet sul lungomare sud - "Fin qui, è stata un'estate abbastanza normale. I clienti non mancano; le strade e le spiagge sono sempre affollate. Si potrebbe quasi dire che c'è più gente dell'anno scorso".
Diversa è invece l'opinione dal fronte del lungomare nord: "Sono molto arrabbiato per il modo in cui vengono gestite le cose." - dice il titolare dello Chalet Caribean - "Sono passati pochi mesi dalla riapertura delle attività commerciali eppure mancano totalmente i controlli. Le forze dell'ordine sono indifferenti e si preoccupano soprattutto di fare multe per divieto di sosta. Noi possiamo fare del nostro meglio per evitare gli assembramenti, ma non possiamo certo fare miracoli".
A queste considerazioni, se ne uniscono poi delle altre legate alla movida e alle attrattive serali: "Credo sarà un ferragosto particolarmente spento, almeno da queste parti." - lamenta la titolare del ristorante Vento in Poppa - "Oramai esiste solo il lungomare sud. Qui al lungomare nord la sera non c'è molto da fare".
Se, dunque, tra gli chalet e i ristoranti aleggia la convinzione che l'estate sia stata generosa, dall'altra parte gli hotel sembrano aver sofferto maggiormente le poche prenotazioni tra giugno e luglio: "Abbiamo arrancato un po' solo a inizio estate," - rivela un'impiegata dell'Hotel Dimorae - "Ma da metà luglio in poi le richieste di prenotazione sono decisamente aumentate. Ora siamo al completo fino a fine agosto".
Un buon auspicio per l'economia della città in attesa del bilancio finale estivo.