Civitanova Marche

"Vivere la vita e sognare": a Civitanova l'evento organizzato dal "Movimento per la Vita"

"Vivere la vita e sognare": a Civitanova l'evento organizzato dal "Movimento per la Vita"

"Vivere la vita e...sognare.La famiglia, i giovani, le sfide” è l’evento organizzato dal Movimento per la Vita di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione La Decisione e l’Assessorato al welfare e famiglia del Comune. Si terrà presso lo Chalet “Bolina”, lungomare sud, sabato 22 agosto 2020 alle ore 18. "Abbiamo inserito nel titolo la parola 'sogno' non per dare l’immagine di una vita fantastica, irreale, libera da problemi, ma perché pensiamo che solo chi è sostenuto da un progetto, da un sogno, appunto, può vivere una vita piena e vera - ha spiegato Francesca Cernetti, Presidente del "Movimento per la Vita" - Interverranno Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari e Simone Riccioni, attore e sceneggiatore. Porteranno il loro vissuto, uno come genitore di 5 figli che vive un’esperienza di disabilità nella famiglia, l’altro come giovane e figlio che ha saputo trattare nei suoi film temi come amore, famiglia, accoglienza, disabilità, perdono, fede e confronto generazionale. Sarà interessante ascoltare come hanno affrontato le sfide che ogni giorno la vita propone e come, grazie al loro carisma, hanno saputo trasformare la realtà non sempre positiva in nuove opportunità- e aggiunge - Questo incontro integra il discorso iniziato con l’evento organizzato nel febbraio 2018, che ha visto nostra ospite Simona Atzori come testimone della bellezza della vita, anche quando questa presenta delle difficoltà. La nostra associazione opera da 50 anni proprio con l’intento di sostenere, diffondere e promuovere il valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale e di prestare aiuto a   donne in difficoltà a causa di una gravidanza problematica." "L’associazione 'La decisione' è da sempre attenta al sociale - ha dichiarato la Presidente Francesca Lattanti - Collabora con molti attori tra cui le istituzioni in progetti culturali e concreti a vantaggio delle famiglie e particolarmente delle donne ed è oggi orgogliosa di poter essere tra gli organizzatori di questo evento così importante e di spessore" "L’amministrazione è fiera di essere accanto anche questa volta al Movimento per la Vita in collaborazione con “La Decisione” nell’organizzazione di un evento volto alla costruzione di un cambio di passo culturale - chiosa l'Assessore famiglia e welfare del comune di Civitanova Marche Brabara Capponi Da anni l’assessorato lavora alla realizzazione della “Città con l’infanzia” in cui ogni cittadino nel suo ruolo contribuisce a una comunità educata ed educante. Ringrazio tutti gli organizzatori e relatori e attendiamo la cittadinanza per condividere questo bel momento di confronto". L’evento, completamente gratuito, si svolgerà nel rispetto delle normative; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e la prenotazione è consigliata al numero WhatsApp 348.6605183      

17/08/2020 19:02
Civitanova, Ciarapica sulla chiusura delle discoteche: "Governo dittatoriale, a rischio 4 miliardi di euro"

Civitanova, Ciarapica sulla chiusura delle discoteche: "Governo dittatoriale, a rischio 4 miliardi di euro"

"Il nuovo stop per le discoteche e i locali notturni mette a rischio 4 miliardi di euro. Secondo il Silb (il sindacato italiano locali da ballo), questa è la cifra del fatturato annuale di questi esercizi che prevalentemente viene prodotto durante la bella stagione". È la dura presa di posizione del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Cirapapica in merito alla decisione del Governo di chiudere le discoteche in tutta Italia, almeno fino al 7 settembre (leggi qui).  "Il nuovo provvedimento del Governo verso questa categoria alimenterà abusivismo e mafie - osserva seccamente Ciarapica -. I luoghi sicuri e controllati dai professionisti del divertimento si sposteranno in luoghi incontrollati, non solo sotto il profilo sanitario. Questa ulteriore limitazione dei diritti dei cittadini e dell’impresa mi fa pensare ad un Governo dittatoriale che, pur di rimanere a Palazzo Chigi annullando di fatto il potere democratico del Parlamento, ci sta riportando gradualmente verso un nuovo lockdown per paura delle elezioni". "Questo Governo deve andare a casa. E’ tempo che gli Italiani scelgano chi li dovrà governare. E' dal 2008 che il nostro Paese non ha un Governo scelto dai cittadini" conclude Ciarapica.

17/08/2020 16:45
Civitanova, il ferragosto non sente Covid: dal lungomare nord al sud, la vita di spiaggia è (quasi) quella di sempre

Civitanova, il ferragosto non sente Covid: dal lungomare nord al sud, la vita di spiaggia è (quasi) quella di sempre

Hotel al completo, spiagge gremite e ristoranti perennemente occupati: il ferragosto civitanovese, nel suo anno più particolare, non sembra aver sofferto i danni economici causati dal Coronavirus. Dal lungomare nord a quello sud, l'impressione è che gli chalet e gli alberghi siano - almeno parzialmente - soddisfatti delle somme tirate sino a questo momento: "Non possiamo certo lamentarci," - dice la titolare di uno chalet sul lungomare sud - "Fin qui, è stata un'estate abbastanza normale. I clienti non mancano; le strade e le spiagge sono sempre affollate. Si potrebbe quasi dire che c'è più gente dell'anno scorso". Diversa è invece l'opinione dal fronte del lungomare nord: "Sono molto arrabbiato per il modo in cui vengono gestite le cose." - dice il titolare dello Chalet Caribean - "Sono passati pochi mesi dalla riapertura delle attività commerciali eppure mancano totalmente i controlli. Le forze dell'ordine sono indifferenti e si preoccupano soprattutto di fare multe per divieto di sosta. Noi possiamo fare del nostro meglio per evitare gli assembramenti, ma non possiamo certo fare miracoli". A queste considerazioni, se ne uniscono poi delle altre legate alla movida e alle attrattive serali: "Credo sarà un ferragosto particolarmente spento, almeno da queste parti." - lamenta la titolare del ristorante Vento in Poppa - "Oramai esiste solo il lungomare sud. Qui al lungomare nord la sera non c'è molto da fare". Se, dunque, tra gli chalet e i ristoranti aleggia la convinzione che l'estate sia stata generosa, dall'altra parte gli hotel sembrano aver sofferto maggiormente le poche prenotazioni tra giugno e luglio: "Abbiamo arrancato un po' solo a inizio estate," - rivela un'impiegata dell'Hotel Dimorae - "Ma da metà luglio in poi le richieste di prenotazione sono decisamente aumentate. Ora siamo al completo fino a fine agosto". Un buon auspicio per l'economia della città in attesa del bilancio finale estivo.    

15/08/2020 13:00
Civitanova, gli ex consiglieri Lazzarini,Polverini e Pizzicara entrano nella Lega Macerata

Civitanova, gli ex consiglieri Lazzarini,Polverini e Pizzicara entrano nella Lega Macerata

“La Lega Macerata da oggi è tre volte più ricca di entusiasmo ed esperienza grazie a Fabiola Polverini, Armando Lazzarini, Vincenzo Pizzicara. Benvenuti ai nuovi tesserati che rafforzano il progetto della Lega per la di buona politica a Civitanova e in tutte le Marche” L’annuncio è del commissario regionale on. Riccardo Augusto Marchetti e di quello provinciale Simone Merlini, molto soddisfatti per il trio di frecce d’eccezione che ha scelto l’arco della Lega e, per di più, in piena tornata elettorale. “Proveniamo da una lista civica che ha deluso le nostre aspettative di vicinanza al territorio ed ai cittadini che rappresentiamo e siamo onorati ed orgogliosi di entrare nella Lega di Matteo Salvini che abbiamo sempre sostenuto nelle tornate elettorali regionali, nazionali ed europee. La Lega interpreta il nostro modo di vedere la politica: non sostiene, come fanno altri, le velleità politiche personali, ma considera prioritarie le istanze e le necessità dei cittadini. – dichiarano all’unisono Polverini, Lazzarini e Pizzicarra, consiglieri comunali espressi dalla lista Vince Civitanova - Ringraziamo l’onorevole Marchetti e il coordinatore provinciale Merlini per averci accolto in Lega confermando la nostra massima disponibilità a lavorare sodo per Civitanova e per liberare le Marche dal malgoverno di sinistra”.     

14/08/2020 17:46
Civitanova, 6 bis e 15 minuti di applausi: Nicola Piovani incanta il pubblico del Varco sul mare

Civitanova, 6 bis e 15 minuti di applausi: Nicola Piovani incanta il pubblico del Varco sul mare

Un grande Nicola Piovani ieri sera si è esibito a Civitanova Marche. La rassegna nata su volontà della Giunta Ciarapica in collaborazione con l’AMAT, la Regione Marche e il MiBACT – ha ospitato nel teatro allestito al Varco sul mare Nicola Piovani, compositore,  musicista di fama internazionale e Premio Oscar con ‘La musica è pericolosa – Concertato’, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. Il Maestro ha intercalato racconti, aneddoti e ricordi di sue collaborazioni con grandi registi, da Fellini a Mastroianni, Sordi, Benigni, De André e altri ancora. Il racconto è stato magistralmente accompagnato dalle sue celebri musiche che hanno emozionato una platea molto attenta che ha risposto con 15 minuti di applausi e 6 bis. L’ultimo ‘bis’ dedicato alle note con cui Piovani ha vinto l’Oscar con ‘La vita è Bella’ di Roberto Benigni, ha commosso l’intera platea. Piovani ha ringraziato Civitanova Marche per il trasporto e l’affetto dimostrato che lo ha portato a una forte emozione ricordando i periodi duri che il mondo della musica e dello spettacolo stanno attraversando a causa dell’emergenza sanitaria e auspicando che questo terribile periodo possa realmente passare.  ‘Ancora una volta – ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica incontrando nel backstage il Maestro Piovani – Civitanova afferma il suo primato anche in ambito culturale. L’emozione di incontrare una leggenda come Piovani è indescrivibile. Ho visto un pubblico coinvolto, partecipe e commosso. Ringrazio, inoltre tutti gli spettatori per la grande civiltà dimostrata nel seguire tutte le regole del distanziamento e tutte le indicazioni opportune, comprese quelle di indossare le mascherine prima di raggiungere la propria poltrona e poi, al termine, nel defluire in modo ordinato e distanziato verso l’esterno’. Gli oltre 500 partecipanti al concerto, conseguendo il tutto esaurito, sono stati gestiti nel rispetto delle normative anti Covid e tutto si è svolto nella totale regolarità.

14/08/2020 16:57
Civitanova, ordinanza anti movida: stop al vetro e alla vendita di superalcolici a Ferragosto

Civitanova, ordinanza anti movida: stop al vetro e alla vendita di superalcolici a Ferragosto

Porta la firma del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica l'ordinanza emanata nella giornata odierna in relazione alle misure attuative volte a disporre interventi per tutelare la sicurezza delle persone in occasione della tradizionale Festa di Ferragosto. Considerato lo straordinario afflusso sulla costa, che potrebbe causare problematiche di ordine pubblico, il comune di Civitanova Marche ha disposto delle nuove misure che prevenderanno delle restrizioni ancora più rigide in materia di vendita e consumo di alcolici nei locali della movida che prenderanno il via dalle ore 22:00 del 14 agosto fino alle ore 6:00 del 15 agosto. A tutti gli esercizi pubblici, artigianali e attività commerciali è fatto divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie consentendo la vendita solo in bicchieri di plastica e carta. E’ inoltre vietata e la somministrazione di superalcolici e a tutte le persone presenti sui luoghi pubblici della città è proibita la detenzione di contenitori di vetro. L'inosservanza alla presente ordinanza costituisce illecito amministrativo ed è sanzionata del Regolamento di Polizia Urbana approvato con delibera di Consiglio Comunale n.96 del 16/12/2004 che prevede a carico dei trasgressori l'irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro.  

14/08/2020 15:04
Civitanova, sterpaglie a fuoco in via Doria: uomo si ustiona, trasferito a Torrette in eliambulanza

Civitanova, sterpaglie a fuoco in via Doria: uomo si ustiona, trasferito a Torrette in eliambulanza

Vasto incendio di sterpaglie in via Andrea Doria, a Civitanova Marche: un anziano trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È quanto avvenuto attorno alle ore 12:20 della mattinata odierna, ancora da chiarire la sorgente d'innesco delle fiamme.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco e gli operatori sanitari del 118. L'uomo ha riportato delle ustioni di grave entità, tanto da richiederne il trasferimento al nosocomio dorico tramite elisoccorso. L'anziano non si troverebbe, in ogni caso, in pericolo di vita.  È stata, però, una mattinata di grande lavoro per i vigili del fuoco, che sono dovuti intervenire anche in un doppio incendio segnalato lungo la superstrada (Strada statale 77 della Valdichienti). Un primo rogo si è verificato subito dopo l'uscita di Montecosaro, in direzione mare, all'altezza di una scarpata.  Identica situazione è stata segnalata poco distante, in prossimità dell'uscita della zona industriale di Civitanova Marche, sempre in direzione mare. A prendere fuoco sono state delle sterpaglie. La situazione, al momento, è sotto controllo: i vigili sono riusciti a domare le fiamme nell'arco di pochi minuti.  (Servizio in aggiornamento) 

14/08/2020 13:45
Civitanova, il sindaco omaggia la ballerina Marta Bentivoglio: neodiplomata all'Accademia del Teatro alla Scala

Civitanova, il sindaco omaggia la ballerina Marta Bentivoglio: neodiplomata all'Accademia del Teatro alla Scala

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto ieri, a Palazzo Sforza, la talentuosa ballerina civitanovese Marta Bentivoglio, accompagnata dal papà, che ha raggiunto il sogno nel cassetto: l’ambito traguardo del diploma della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Una stella che ha iniziato a brillare in età precoce quella di Marta, come ha raccontato lei stessa. “La mia passione per la danza e il sogno di diventare ballerina si sono manifestati già quanto avevo 3 anni guardando i video dei balletti che mia madre collezionava – ha raccontato la ragazza al Sindaco -. Pur se piccolissima, Fiona Cecarini, la mia prima insegnate mi ha accolto nella sua scuola, poi ho seguito i corsi di Lola Fejzo. Importante è stata la mia partecipazione al Campus di Civitanova Danza. Infatti lì ho conosciuto il direttore dell’Accademia alla Scala Frédéric Olivieri che mi ha suggerito di fare l’audizione per entrare in Accademia”.  “Ci tenevo ad esprimere le mie personali felicitazioni a Marta – ha detto il Primo cittadino – che è tra i ventidue allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala che hanno conseguito l’ambito riconoscimento in questo 2020 così difficile. Il legame tra la Danza e Civitanova ha una lunga storia da raccontare, con il Maestro Cecchetti, ma ci auguriamo abbia anche un futuro altrettanto luminoso, grazie ai giovani civitanovesi che vorranno intraprendere questa carriera. Il Comune è in prima linea nel portare avanti il Festival internazionale e l’importantissimo Campus che forgia con un duro lavoro i futuri diamanti sulle due punte. Il successo di Marta ci riempie di orgoglio e le auguriamo di poter calcare i palchi dei teatri più prestigiosi del mondo portando in alto il nome della sua città”. A 12 anni Marta si è trasferita a Milano dove oltre ai corsi dell’Accademia ha frequentato la terza media e si è diplomata al liceo Coreutico. “È stato un percorso intenso fatto di giornate piene e sacrifici – ha raccontato -, ma le soddisfazioni sono state tante e sono stata ripagata con il diploma che, nonostante le difficoltà dovute al periodo particolare che stavamo vivendo, è stato vissuto intensamente anche grazie alla mia maestra Paola Vismara che mi ha seguito lungo tutto il percorso in Accademia. Tra le tante esperienze e tanti spettacoli in giro per l’Italia e anche all’estero, ricorderò sempre l’emozione per aver visto da vicino i ballerini più importanti, la prima volta che ho calcato il palco del Teatro alla Scala e l’aver ballato negli spettacoli con Roberto Bolle anche in tv...sono emozioni che non dimenticherò mai”.  Al termine dell’incontro il Sindaco Ciarapica ha donato alla ballerina una cartella con le stampe di alcuni artisti marchigiani e gadget per il mare con il logo di Civitanova Turismo.  

14/08/2020 11:51
Civitanova, incidente in autostrada tra due auto: cinque feriti al pronto soccorso

Civitanova, incidente in autostrada tra due auto: cinque feriti al pronto soccorso

Incidente in autostrada nelle prime ore della mattinata odierna, attorno alle 6:50. Due auto si sono scontrate mentre procedevano in direzione sud, nel tratto compreso tra il casello di Civitanova Marche e il casello di Porto Sant'Elpidio. La dinamica di quanto avvenuto è ancora in corso di accertamento.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare immediato soccorso alle persone coinvolte nel sinistro: cinque i feriti, che sono stati tutti trasportati al pronto soccorso di Civitanova Marche, fortunatamente con codici di medio/bassa gravità. A seguito della messa in sicurezza del tratto interessato dallo scontro, si sono registrati momentanei disagi al traffico veicolare. 

14/08/2020 09:49
Gabellieri: "Al fianco dei cittadini contro la discarica: dov'erano i sindaci di Recanati e Montefano? "

Gabellieri: "Al fianco dei cittadini contro la discarica: dov'erano i sindaci di Recanati e Montefano? "

"Aver individuato siti di deposito dei rifiuti nei comuni di Recanati e Montefano avrà effetti negativi sull’ambiente, sul turismo, sul traffico e sul valore di terreni e fabbricati. Un'influenza che si allungherà ai comuni limitrofi di Porto Recanati, Potenza Picena, Montelupone e Montecassiano. Questo ha causato la dura opposizione dei comitati locali, venuti a conoscenza delle decisioni prese soltanto a cose fatte. La contestazione ha indotto i due sindaci a schierarsi contro la decisione, con un’azione tardiva e ininfluente rispetto alla maggioranza politica di sinistra". È quanto afferma Maika Gabellieri, candidata della Lega per il Consiglio Regionale alle prossime elezioni del 20 e 21 settembre, in merito alle possibili sedi della nuova discarica provinciale.   "Dando voce al buon senso dei cittadini che mi hanno coinvolto - prosegue l'ex assessore comunale di Civitanova Marche -, chiedo dov’erano i sindaci di Recanati e Montefano e le loro giunte, nel lungo periodo in cui il documento è stato approntato? Perché non hanno contestato i presupposti dello studio, che come gli algoritmi di Ceriscioli, avrebbero portato ai risultati voluti? Perché non hanno informato in tempo i cittadini e le associazioni, mentre solo adesso invocano la partecipazione? A cosa serve aprire ora tavoli tecnici dopo aver deliberato gli atti, se non a buttare fumo sugli occhi per la campagna elettorale in corso?"  "È ormai acclarato che l’utilizzo della discarica deve essere solo residuale rispetto alla raccolta differenziata spinta e al recupero di tutti materiali - sottolinea Gabellieri -. I rifiuti sono poi energia da recuperare a beneficio di tutti. Infine, per quella piccola parte residuale, sarebbe meglio utilizzare siti già compromessi invece di intaccare le colline marchigiane, patrimonio ambientale e turistico di tutti i cittadini. Pensar male alle volte permette di smascherare i furbetti, quindi chiedo: se i cittadini non si fossero ribellati, cosa avrebbero fatto i loro sindaci, oltre che incassare i tanti soldi dell’eco indennizzo?"  "Da parte mia, se i cittadini mi daranno la forza per sedere nell’Assemblea Legislativa Regionale, mi batterò con coraggio per cambiare questa decisione sbagliata e ingiusta che danneggia migliaia di persone e le imprese del territorio di Recanati, Montefano, Porto Recanati, Potenza Picena, Montelupone e Montecassiano" conclude Gabellieri.  

13/08/2020 18:51
Civitanova, ruba un'e-bike al porto e si dà alla fuga: beccato dalle telecamere (VIDEO)

Civitanova, ruba un'e-bike al porto e si dà alla fuga: beccato dalle telecamere (VIDEO)

Triste epilogo per un uomo che oggi, avvistata una costosa bici elettrica parcheggiata al porto, ha pensato bene di appropriarsene E' successo verso l'ora di pranzo al porto di Civitanova Marche dove una e-bike Ktm è stata rubata in pochi secondi. Sfortunatamente per il ladro, sull'area erano piazzate alcune telecamere di sorveglianza che hanno ripreso in maniera nitida il “ladro di bici” Arrivato in sella ad un proprio mezzo, l'uomo si è guardato intorno, ha parcheggiato e prontamente ha inforcato l'E-bike allontanandosi. Il proprietario, accortosi del furto, ha condiviso sui social le immagini del malfattore invitando, per chi lo riconoscesse, ad informarlo immediatamente, prima che si proceda con la denuncia presso le autorità. Il video dello scippo, di cui una copia in bassa qualità è visibile in coda all’articolo, è stato già visto da moltissimi utenti e sembra siano già arrivate delle segnalazioni.  

13/08/2020 17:32
Civitanova, Sandro Paniccia e la sorella Valeria varano la "Sixth Sense": sarà l'erede di "Altair 3"

Civitanova, Sandro Paniccia e la sorella Valeria varano la "Sixth Sense": sarà l'erede di "Altair 3"

Si è tenuto ieri al Porto di Scarlino, sulla costa della Maremma toscana, il varo della "Sixth Sense", la nuova imbarcazione di Sandro Paniccia, già armatore dello Scuderia 50 "Altair 3" che si è aggiudicata il titolo di Campione d'Italia a Ischia per due anni consecutivi. In compagnia della sorella Valeria, che ha fatto da "madrina" all'evento, Paniccia ha avuto il piacere di testare un'imbarcazione monotipo, pregevole e innovativa, proveniente dai quegli storici cantieri finlandesi targati "Nautor's Swan" che vennero acquistati circa vent'anni fa dalla famiglia Ferragamo. Sebbene sia stata constatata la necessità di alcuni miglioramenti e di ulteriori ottimizzazioni, l'armatore civitanovese, nato a Modena, si è dimostrato entusiasta della sua nuova undici metri. In attesa degli incontri ufficiali che lo vedranno impegnato dal 7 al 13 settembre, in occasione della Rolex Swan Cup 2020 che si terrà a Porto Cervo, Paniccia si è detto pronto anche per la Swan One Design Worlds, campionato mondiale per tutti i monotipi Nautor's Swan, in programma dal 13 al 17 ottobre a Marina di Scarlino. Per l'occasione, si uniranno a lui anche Michele Regolo, Alessandro Battistelli, Luca Ricci, Andrea Dignani, Giovanni Cassinari e Nicola Stedile, fiori all'occhiello del club civitanovese.   

13/08/2020 14:53
Da Santa Maria Apparente al litorale in bici: “Civitanova green life” dona il progetto al Comune

Da Santa Maria Apparente al litorale in bici: “Civitanova green life” dona il progetto al Comune

Nasce “Civitanova green life”, un nuovo comitato per la promozione di iniziative ambientali a beneficio della collettività e, come primo atto, i componenti donano al Comune di Civitanova Marche il progetto preliminare, redatto dall’architetto Bruno Valeriani, per il collegamento delle piste ciclabili del litorale sud con il quartiere di Santa Maria Apparente. Nei prossimi giorni l’Ente acquisirà gli elaborati, in modo da trasmettere alla regione Marche una lettera di intenti in cui si illustra il progetto di riaprire il percorso che da zona Fontanelle collega, attualmente con un sentiero naturale da sistemare, il quartiere di Santa Maria apparente (vicino al Santuario) con la pista ciclopedonale del Chienti.  Dopo l’inaugurazione lo scorso mese del tratto Adriatico che collega la costa nella zona nord, l’Amministrazione comunale sta lavorando su più fronti per sviluppare nuovi tratti ciclo-pedonali, inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche, che interessano anche i quartieri. L’obiettivo è quello di realizzare queste infrastrutture leggere usufruendo dei fondi europei e regionali. “Voglio personalmente ringraziare questo nuovo comitato augurando a tutti buon lavoro - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Il gruppo di appassionati del verde e dell’ambiente non si è limitato a farci una proposta su possibili scenari della mobilità alternativa, ma ha materialmente preparato un progetto di fattibilità che ci permetterà di essere pronti non appena la Regione emetterà i relativi bandi per i finanziamenti”. Il sodalizio, si legge nello statuto, è nato per evidenziare alle pubbliche amministrazioni i progetti che potrebbero essere portati a compimento, che sono prioritari per la città e le proposte per migliorare la viabilità e la fruibilità del territorio, migliorando la qualità della vita dei cittadini. La proposta è in questo caso proseguire la ciclabile che attualmente termina in zona Fontanelle. “Dai colloqui avuti in Regione con il responsabile del settore LL.PP. e gli incontri con il Governatore Ceriscioli – riferisce l’assessore Ermanno Carassai – si evince che dovrebbero arrivare fondi ministeriali per le piste ciclabili verticali, in modo da collegare non solo la costa ma i  territori collinari e montani e in particolar modo i comuni terremotati del maceratese. La priorità va quindi alle zone montane ma, di conseguenza, è particolarmente importante completare le strutture esistenti sulla costa, anche all’interno dei quartieri periferici. Ci attiveremo in questo caso per avere l’autorizzazione del Genio Civile, visto che l’area è in parte demaniale e per contattare i privati per la restante parte”.    

13/08/2020 14:28
Civitanova, dalla Notte d'incanto alla serata dantesca: proseguono gli eventi estivi in città

Civitanova, dalla Notte d'incanto alla serata dantesca: proseguono gli eventi estivi in città

Prosegue il calendario degli eventi estivi organizzato dall’Amministrazione comunale. Dopo la chiusura, ieri sera, della sesta edizione di Civitanova Film Festival, che ha ricevuto la gratificazione da parte di un numerosissimo pubblico, e l’appuntamento, stasera, con il Maestro Piovani organizzato in collaborazione con l’Amat, si aprirà il calendario di eventi dedicati a san Marone nella Città Alta e quello al Varco sul Mare. Domenica 16 agosto, nello spazio dell’ex Arena La Barcaccia del Lido Cluana avrà luogo il XIII Concerto ANT – Notte d’incanto: celebri pagine d’opera con i Solisti della Masterclass tenuta da Ines Salazar, Alfredo Sorichetti e Giovanni Reali (Pianista Andrea Bosso). Lunedì 17 agosto, serata dantesca al Varco sul Mare, mentre da martedì 18 agosto si aprono le prove del Teatro della Comunità con Marco Di Stefano e Tanya Khabarova “Sos – Save our souls”, che si svolgerà il 3 settembre al Varco sul Mare con il patrocinio del Comune di Civitanova e il supporto di sponsor privati. Mercoledì 19 agosto, si recupera il teatro ‘mpertinende “Chi è più lèsti…se la guadagna!” (ore 21,15 Varco sul Mare), mentre giovedì 20 agosto, serata con la musica di CivitaMare, concerto dei maestri del laboratorio Il Palco (Laboratorio musicale), alle ore 21,30 al Varco sul Mare e il 21 agosto, Omaggio a Battisti con Angelo Carassai. Prosegue inoltre fino al 23 agosto, ai Giardini del Lido Cluana, la mostra collettiva d’Arte contemporanea. Le prenotazioni sono effettuabili online cliccando sul bottone “Prenota” presente all’interno delle relative pagine dedicate sul sito del turismo e compilando i campi richiesti. Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)

13/08/2020 13:42
Civitanova, contributi a integrazione dei canoni di locazione: pubblicato il bando

Civitanova, contributi a integrazione dei canoni di locazione: pubblicato il bando

Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato il bando per il sostegno alle locazioni relative all’anno 2020 (delibera di Giunta Comunale n. 284 del 11/08/2020) con scadenza 14 settembre 2020. Potranno richiedere i contributi le persone residenti in città che siano titolari di un contratto regolarmente registrato, in appartamento di civile abitazione e non di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata (iscritto al N.C.E.U., che non sia classificato nelle categorie A/1, A/8 e A/9 con canone di locazione non superiore ad €.700,00 al netto degli oneri accessori). Verrà predisposta una graduatoria unica in base alla maggiore incidenza del canone annuo sull’Isee. Quest'anno, il comune ha previsto un cofinanziamento di €.130.000,00 a fronte del finanziamento comunale stanziato nel 2019 di € 50.000,00. "L'Amministrazione comunale in questo periodo così difficile per le famiglie le sostiene concretamente con un importo sostanzioso e ben più che raddoppiato rispetto allo scorso anno – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Vogliamo raggiungere quante più famiglie possibili con il sostegno per l'affitto e questo investimento esprime solidamente la nostra vicinanza alla cittadinanza, per affiancarla nelle difficoltà che questo periodo ha creato o amplificato". La documentazione completa può essere consultata nel sito comunale sezione bandi e benefici. La domanda deve essere presentata utilizzando esclusivamente gli appositi moduli forniti gratuitamente dal Comune. I moduli di domanda saranno scaricabili dal sito internet: www.comune.civitanova.mc.it o reperibili presso Ufficio Urp sito al piano terra di Palazzo Sforza (tel. 0733/822626).

13/08/2020 11:47
Feba Civitanova, coach Jonata Chimenti entra a far parte dello staff tecnico bianco blu

Feba Civitanova, coach Jonata Chimenti entra a far parte dello staff tecnico bianco blu

La Feba Civitanova Marche comunica che Jonata Chimenti entra nei quadri tecnici della Feba Civitanova Marche. Il neo coach biancoblu, aretino di Sansepolcro, è un allenatore giovane ma già molto esperto in campo femminile, dove ha svolto diversi incarichi di livello. Dopo un passato da giocatore, inizia il percorso di allenatore che lo porta nel 2012 a Umbertide, in A1 femminile. Qui ha l’opportunità di confrontarsi e apprendere da Lorenzo “Lollo” Serventi oltre che misurarsi direttamente con il campo nel settore giovanile. Nel 2014 l'approdo a Ferrara in A2 dove inizia nel settore giovanile per poi passare alla guida della prima squadra, tra l'altro incrociando le momò da avversario in campionato nella stagione 2016/17, con cui disputa i play-off. Successivamente il passaggio a Vicenza, sempre in A2, come capoallenatore per poi arrivare alla Stella Azzurra Roma. Ora la nuova esperienza a Civitanova Marche dove collaborerà per la squadra di A2 e lavorerà anche nel settore giovanile. "Mi è piaciuta la filosofia societaria ed ho accettato con entusiasmo questo incarico." - commenta coach Chimenti - "Vengo da una realtà che aveva la stessa visione, ovvero quella di lavorare con le giovani e dar loro spazio in prima squadra, in un campionato competitivo come l'A2. Il nostro obiettivo deve essere quello di far migliorare le ragazze, anche a livello individuale, per farle essere pronte alla prossima stagione. Lavorando bene penso che i risultati poi arrivino in automatico. Comunque ritengo che il progetto della Feba sia un progetto molto interessante perchè valorizzare e far giocare le ragazze marchigiane fa capire anche la qualità del lavoro che c'è dietro".  

13/08/2020 10:43
Tragedia a Porto Sant'Elpidio, malore fatale in mare: la vittima è il civitanovese Fabrizio Recchi

Tragedia a Porto Sant'Elpidio, malore fatale in mare: la vittima è il civitanovese Fabrizio Recchi

Intorno alle ore 15 del pomeriggio di ieri allo chalet "La Playa de Cococciò", situato sul lungomare nord di Porto Sant’Elpidio, il bagnino del servizio di salvataggio non appena notato il corpo di un uomo che stava galleggiando in mare con la testa in acqua, a ridosso della parete di scogli vicina allo stabilimento balneare, si è subito gettato in acqua per trascinarlo a riva dando poi il via alle operazioni di primo soccorso. Immediatamente è stato lanciato l'allarme e sulla spiaggia sono intervenuti i mezzi del 118 con l’automedica della Croce Azzurra di Sant’Elpidio a Mare e l’ambulanza della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio. Gli operatori sanitari hanno tentato in tutti i modi di rianimare l'uomo per circa un ora ma per Fabrizio Recchi, 55anne di Civitanova Marche, non c’era più niente da fare. Preso coscienza della situazione drammatica il personale sanitario del 118 ha richiesto anche l'intervento dell’eliambulanza ma ogni tentativo di salvare la vita all'uomo è stato vano e dopo aver constatato il decesso, il corpo è stato trasferito all’obitorio dell'Ospedale "Murri" di Fermo. 

13/08/2020 09:16
Club Vela Portocivitanova, giovani lasersisti e kiters in lizza per gli europei: al via le prime gare

Club Vela Portocivitanova, giovani lasersisti e kiters in lizza per gli europei: al via le prime gare

Tempo di ferie ma anche di grandi regate. Le classi olimpiche entrano nel vivo della stagione a cavallo del Ferragosto, quando vedremo impegnati gli atleti del Laser 4.7 e del Formula Kite nei rispettivi campionati europei. A scendere in acqua per primi saranno i giovani del Laser 4.7 che dal 14 al 21 agosto gareggeranno a Vilamoura (Portogallo) per il Campionato Europeo Giovanile femminile e maschile. Centododici (112) le iscritte, di cui 108 in rappresentanza di stati comunitari e 4 non comunitari, 71 di esse in lizza per il titolo Under 18 e 41 per l'Under 16; 196 sono invece i velisti maschi della manifestazione, 185 dei quali provenienti da paesi europei, 120 di loro inseguono il titolo Under 18 e 76 il titolo Under 16. Questi i numeri dell'evento che prenderà il via (dopo lo slittamento di quattro mesi causa Covid) in Algarve, una delle regioni più vivaci dal punto di vista economico e sportivo del Paese dell'Europa Occidentale. Grande attesa per la performance della giovane promessa civitanovese, Alina Iuorio, campionessa del mondo U16 in carica che, durante la fase 3, ha iniziato a lavorare sul passaggio al Radial femminile olimpico, con cui sta cercando la qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile Under 19, in programma a settembre nel Golfo di Salerno.  Oltre a Iuorio, in Portogallo gareggerà Filippo Vignola, protagonista delle regate zonali della ripresa. Ad accompagnare il team bianco-blu il coach Giacomo Sabbatini.  Dal Portogallo alla Polonia (Puck) dove, dal 18 al 24 prenderà il via l'Europeo Individuale Formula Kite (89 i partecipanti a oggi). Il Club Vela Portocivitanova (CVP) schiera il suo team, powered by Delta Motors, quasi al completo: i senior Mario Calbucci e Lorenzo Boschetti, in assoluto fra i migliori a livello internazionale, e lo junior Riccardo Pianosi (classe 2005), assenti Samuel Calbucci e l'infortunata Irene Tari. Riflettori puntati sul trio civitanovese, reduce da una lunga sessione di allenamenti federali a Gizzeria con il c.t. azzurro Simone Vannucci. Se i più esperti Calbucci e Boschetti hanno confermato velocità e grande concentrazione, vanno segnalati anche i progressi del giovane Pianosi, che ha iniziato a "volare" sulla tavola coi foils da pochi mesi ed è ritenuto già “di grande interesse” dai tecnici federali: nel 2021 Pianosi rientrerà ancora fra i kiters Under 19, come anche Tari, e il sodalizio civitanovese sta pensando alla loro partecipazione al Mondiale Giovanile World Sailing, magari in coppia, che si terrà in Olanda a luglio prossimo. Cristiana Mazzaferro, presidente CVP: “Siamo di fronte ai due eventi top per i nostri atleti in un anno così particolare, come è stato il 2020. Abbiamo finalmente la possibilità di tornare a gareggiare e lo faremo in modo serio e coerente con gli obiettivi agonistici che ogni atleta si è prefissato. Tutti i nostri ragazzi hanno dato prova di abnegazione e attaccamento alla vela, lavorando tantissimo sia a casa che in acqua dopo la riapertura, motivo per cui li voglio ringraziare, il club continuerà ad assicurare loro vicinanza e sostegno”. Giacomo Sabbatini, coach squadra Laser CVP: "E' il primo e in generale uno dei pochi eventi internazionali in un anno agonistico strano, questo significa che prima di tutto la regata ci servirà a capire a che livello siamo noi e a che livello gli altri. Alina Iuorio ha sicuramente un grande potenziale ma l'obiettivo è fare buoni piazzamenti durante tutto il campionato, non per forza il podio. Filippo Vignola, forte dell'esperienza del campionato europeo dell'anno scorso, punta a entrare in gold fleet per un confronto diretto coi migliori. C'è incertezza sulle condizioni meteo-marine che, in quel tratto di mare dell'Algarve, possono andare dal vento forte con onda formata alla brezza leggera, il che richiederà grande concentrazione nella gestione di tutte le prove" Mario Calbucci, atleta del team Formula Kite CVP powered by Delta Motors: "Dopo l'ultima regata ai World Beach Games lo scorso ottobre, sono rientrato in Italia con tantissima grinta per prepararmi al meglio per la stagione 2020. Ho lavorato in palestra nella fase invernale con programmi di propriocettività e rinforzo muscolare specifici per il kitefoil grazie all'aiuto di personal trainer e fisioterapisti molto preparati. Periodicamente gli allenamenti in palestra sono stati interrotti da settimane in acqua a Cagliari e Tarifa. Poi, con il lockdown, ci siamo dovuti fermare tutti e non è stato facile capire come non perdere la forma acquisita. In questo frangente la bici l'ha fatta da padrona grazie ai rulli che mi hanno permesso di allenarmi in casa. Durante la pausa il rischio era di perdere concentrazione e motivazione ma, per fortuna, a me il lockdown ha rincarato la voglia di tornare in acqua e di confrontarmi con i più bravi del mondo, con questo spirito sono in partenza per l'europeo" Lorenzo Boschetti, atleta del team Formula Kite CVP powered by Delta Motors: “Sto per affrontare una gara molto importante, l'unica internazionale con partecipazioni anche da fuori Europa. Credo di essermi preparato al meglio dal punto di vista fisico ma anche tecnico in acqua, lavorando sui miei punti di debolezza. Punto a chiudere tra i top 15 del ranking, ma l'incognita sono gli alti, come si sono preparati e quali materiali hanno messo a punto in tutti i mesi che ci hanno tenuti a distanza. Sono reduce da un training federale in Calabria con lunghe pedalate al mattino, tante ore in acqua e sessioni teoriche a terra, molto duro ma assolutamente formativo per la mia crescita, i risultati si iniziano già a vedere e, nonostante il livello del Formula Kite sarà sempre più alto, spero di poter ripagare il mio impegno e quello del club con un podio in questa stagione".    

12/08/2020 19:03
Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Non c’è estate senza VitaVita a Civitanova Marche. Il Festival internazionale di Arte Vivente giunge alla diciassettesima edizione, sebbene debba fare i conti con le stringenti norme anti Covid-19. L'ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani ha costruito un programma distribuito su tre giornate - sabato 22, venerdì 28 e sabato 29 agosto -, in due postazioni fisse (varco e cineteatro Rossini) -, entrambe a Civitanova Marche.  “VitaVita è un festival che nasce itinerante e che ha sempre coinvolto la città con le sue tantissime performance - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -; quest’anno sarà diverso, ma come sempre, di grande livello. Abbiamo fortemente voluto questa edizione, pur operando a livello organizzativo in condizioni più difficili per le misure imposte per il contenimento del contagio”. Prosegue il direttore artistico: “Non è stato facile pensare al programma in questo contesto. Purtroppo non è stato possibile proporre alcune performance, ma la qualità degli spettacoli è sempre garantita: basti pensare che presentiamo anche numerosi progetti musicali in anteprima nazionale. Immancabili il premio VitaVita alla Carriera, che diamo a un artista straordinario di Civitanova Marche, Lorenzo Di Bella, che non ha bisogno di presentazioni, e il premio al giovane talento. Un grande ringraziamento al Comune e all’Azienda dei Teatri per essere riusciti ad organizzare questa edizione, si tratta di un capolavoro”. Il 22 agosto si parte alle 21 al varco con l’ensemble pianistico QuartEight che omaggia Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita, con il concerto "Ludovico è il mio nome". Sul palco due pianoforti e quattro pianisti - Enza De Stefano, Domenico Iadevaia, Geminiano Mancusi e Giuseppe Giulio Di Lorenzo - e la voce recitante di Luciano Varnadi Ceriello. Alle 22.30 uno degli artisti più rappresentativi della nostra regione, Lorenzo Di Bella, che a Civitanova realizza il festival pianistico Civitanova Classica, riceve da Carlacchiani il premio VitaVita alla Carriera. Chiusura di serata alle 23 con Massimo Moriconi, contrabbassista prediletto da Mina, ed Emilia Zamuner, vincitrice nel 2016 del premio internazionale Massimo Urbani e premio Giovane Talento a VitaVita nello stesso anno. I due artisti presentano il loro progetto Duets, dalla canzone al jazz. Venerdì 28, Karima, la cantante italo-algerina, con una variegata esperienza alle spalle e che ha raggiunto la notorietà nella scuola di Maria De Filippi e collaborato con il grande compositore, Burt Bacharach, riceve il riconoscimento come giovane talento e si esibisce, alle 21 al varco, insieme a Piero Frassi al pianoforte. Alle 23, anteprima nazionale del nuovo progetto discografico di Elisa Ridolfi, autrice e cantante che da oltre 20 anni si muove in una ricerca musicale tra canzone popolare e d’autore: Rec de Cor. Con lei Tony Canto, Alessandro D’Alessandro e Marco Zanotti: special guest, la bravissima pianista, Stefania Paterniani. Musica argentina al cine-teatro Rossini con Pablo Corradini Quintet. Il quintetto formato dal compositore Corradini, Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria e percussioni presenta l’ultimo lavoro rinnovato, Alma de viejo.  A seguire, il fisarmonicista elettronico più conosciuto in Italia, Diego Trivellini, anche lui recente vincitore del premio Giovane Talento al festival civitanovese, porta un tributo unico a Ennio Morricone. Chiusura di serata con la giovanissima sassofonista Sophia Tomelleri, fresca vincitrice del premio Massimo Urbani. Con lei sul palco Daniele Cervigni alla chitarra, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria. Doppia location anche nella giornata finale. Alle 21 il terzo omaggio di questa edizione, stavolta al grande Pino Daniele: Doria canta Pino, con Alessandra Doria, Tonino Monachesi, Marco Pangrazi, Joe Barabucci e Marco Brandi. Alle 22:15, Orkestrosca de la Nacional, band che riarrangia brani tradizionali italiani degli anni ’60-’70 in versioni gipsy & folk and balkanik. La voce è di Amleto/Wando Caterbetti, Mattia Leoni alla batteria, Nico Pol al basso, Luigino Pallotta alla fisarmonica, Ernesto Quintero al violino e Leonardo Rosselli ai fiati. Alle 23.15 VitaVita presenta il primo dei tre talentuosi giovani che cercano con i loro testi e la loro musica di scalare le classifiche e regalarsi una duratura ribalta: l’astro nascente della trap italiana, Piccolo G, ovvero Giovanni Rinaldi, si esibisce con un altro talento del territorio maceratese, Marco Saltari, cantautore classe 1985, appena uscito dall’ultimo XFactor, il quale porta il suo ultimo lavoro discografico 3Venti. Al Rossini, invece, alle 21, si inizia con By Polar, il duo formato da Arianna Cleri (già vincitrice della trasmissione Io canto e ospite a All together now) e dal chitarrista Patrick Antoniucci, che presenta l’ultimo album Indigo, mentre subito dopo, Tony Canto, autore, paroliere, produttore e chitarrista siciliano tra i più quotati del panorama nazionale, ei esibisce in una performance assieme al grande vibrafonista marchigiano Marco Pacassoni, tra i più quotati vibrafonisti e marimbisti jazz d’Italia. Chiusura con Stefano Conforti sulle note del jazz che interpretano le colonne sonore più famose di Ennio Morricone, con proiezione di spezzoni di film relativi alle musiche in questione. Con lui Marco Germani al piano, Ludovico Camenati al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. 

12/08/2020 18:22
Civitanova, servizi cimiteriali e sistemazione del verde passano alla CivitaS

Civitanova, servizi cimiteriali e sistemazione del verde passano alla CivitaS

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, la maggioranza ha approvato alcune modifiche allo statuto della CivitaS, società in house providing detenuta al 100% dal Comune di Civitanova che ha per oggetto principale la gestione dei tributi, delle entrate comunali e parcheggi. L’Amministrazione comunale ha voluto assegnare alla società anche il settore cimiteriale e la sistemazione del verde, attualmente gestiti con difficoltà dall’ufficio tecnico precedentemente incaricato. Pertanto, in sede di Consiglio comunale, è stata avanzata la proposta di cambiare il modello di gestione del servizio, superando l’attuale gestione frazionata fra più appaltatori, per valutare un modello di conduzione a carattere unitario, più specificamente sotto il diretto controllo dell’amministrazione stessa. In questo senso, la sensibilità della cittadinanza verso il servizio, che consente di valorizzare il sentimento di pietas verso i defunti, ha giocato un ruolo non indifferente nel favorire una nuova gestione che fosse più attenta a simili esigenze. “Numerosi sono stati gli ordini di servizio inviati alla ditta, che attualmente ha in gestione i cimiteri per far rispettare sia le norme contrattuali che l’aspetto igienico-sanitario – ha spiegato l’assessore Ermanno Carassai. Con la delibera, si va a modificare lo statuto e poi con il responsabile della Civitas saranno definiti i servizi che verranno materialmente concessi alla stessa società con successivo atto. Alla Civitas si garantisce un’ulteriore entrata economica, si fornisce un migliore servizio ai cittadini e si libera dal compito i funzionari dell’ufficio tecnico che potranno così svolgere ulteriori mansioni”. Dopo l’illuminazione pubblica all’Atac spa, si tratta del secondo recente affidamento in house di un servizio, in questo caso di gestione cimiteriale alla società Civita.S.

12/08/2020 17:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.