Civitanova, verso il ritorno a scuola: "fondamentale la sinergia tra istituzioni e famiglie"
Si è svolta lunedì una conferenza dei servizi in modalità on line indetta dall'assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi, allo scopo di fare il punto della situazione su problematiche ed esigenze relative all'avvio del prossimo anno scolastico.
Erano presenti i dirigenti scolastici di tutti gli istituti comprensivi della città, i presidenti dei consigli di istituto cittadini, la dirigente Asur Leoni, la dirigente Atac per i trasporti scolastici, il responsabile della cooperativa "Il Nodo" per l'attraversamento davanti alle scuole, il dirigente della All Food e la presidente del Ctm per il servizio di refezione, il responsabile dell'Utc Bizzarri e del Sef Macellari.
Molti gli argomenti trattati e di notevole rilevanza: dall'utilizzo dei locali come seggi elettorali e la loro relativa sanificazione, alla regolamentazione del flusso degli studenti sia in entrata che in uscita dalla scuola, l'utilizzo dei mezzi pubblici per il trasporto scolastico in maniera sicura e le criticità legate alle nuove modalità impostate dal Governo sul distanziamento applicate al servizio di refezione scolastica.
L'incontro è stato aperto dall'assessore Capponi che ha illustrato quanto fatto dall’Assessorato ai Servizi formativi, sia come incontri istituzionali che per le comunicazioni e solleciti alle altre istituzioni per sollevare questioni di grande importanza.
L'ing. Bizzarri dell'ufficio Lavori pubblici ha spiegato le modalità in cui si è proceduto, concordemente alle direzioni scolastiche, ad effettuare i lavori necessari per rientrare in sicurezza e conformemente alle disposizioni di legge a settembre.
Si è parlato dell’attuale normativa, soprattutto relativamente all'uso della mascherina, sottolineando che nei prossimi giorni sono previsti incontri del comitato tecnico scientifico e del Ministro della salute con l'OMS proprio sul rientro a scuola, che potrebbero dare nuove disposizioni.
Sono state avanzate proposte ed idee per l'avvio dell'anno scolastico in maniera sicura, fermo restando l'obblgo di attenersi a quanto previsto dal protocollo firmato il 6 agosto.
Per quanto riguarda i lavori di sistemazione delle aule per mantenere il distanziamento fra gli alunni, il responsabile dell'ufficio tecnico ha garantito le tempistiche previste, per quanto riguarda invece la mensa sono previsti sopralluoghi presso ogni refettorio per verificare se sia possibile trovare nuovi spazi di scodellamento del pasto caldo ed evitare il lunch box.
Sono state inoltre sollevate alcune criticità relative alla viabilità di alcuni plessi, per cui l'assessore ha invitato ad organizzare riunioni per singolo istituto comprensivo con la Polizia locale, stante la disponibilità dell'assessorato a fare da tramite e da punto di contatto per ogni cosa che non sia di propria pertinenza.
"La sinergia tra istituzioni e con le famiglie è fondamentale e ci può permettere di immaginare soluzioni ad hoc per le situazioni che ogni plesso o quartiere può trovarsi ad avere. L'assessorato, da sempre, ascolta gli interlocutori istituzionali e i genitori, tutti rappresentati all'incontro, e vuole tenere alta l'attenzione e lo sguardo fisso non solo alla sicurezza, ma anche al benessere emotivo dei nostri piccoli. - prosegue l'assessore Barbara Capponi - Ho chiesto con fiducia che la stesura dei patti educativi delle scuole sia condivisa fortemente con tutti i genitori, al fine di creare una condizione di serenità e di tutela per la tranquillità di ciascuno, a partire dai più piccoli, che dobbiamo tutelare in ogni aspetto".
Chiude l'assessore: "Ringrazio tutti i partecipanti per la discussione proattiva sulle molte questioni emerse. Alcune disposizioni potrebbero essere ancora in divenire, così come nelle linee guida alcuni argomenti, come la mensa, sono completamente assenti".
Commenti