Ha del folle quanto successo sabato sera poco dopo la mezzanotte sul lungomare nord di Civitanova Marche. Un giovane, di origine straniera, dopo una "gara di cicchetti" persa con degli altri suoi coetanei, si è messo in mutande e dopo una passeggiata tra le gente ha pensato bene di fermare una macchina che transitava per poi saltare saltarci sopra.
Una scena decisamente sopra le righe e allo stesso tempo sconvolgente, in quanto il tutto è stato ripreso con gli smartphone dei ragazzi li presenti e poi pubblicato sui social. Il gruppo di ragazzi visibilmente in preda ai fumi del l'alcool dopo aver abbondantemente bevuto nei locali del lungomare, alcuni hanno iniziato ad urlare in mezzo alla pista ciclabile per poi rimanere letteralmente in mutande e uno di loro ha pagato il pegno della "sconfitta" con una bravata che ha lasciato sconvolti i presenti.
Il proprietario dell'autovettura ha poi fermato il mezzo per tentare di bloccare il ragazzo che però si era già dileguato. Grazie al materiale video pubblicato in rete il ragazzo è già stato identificato ed ora dovrà rispondere dei reati commessi considerando che il conducente dell'auto ha sporto regolare denuncia.
Si è svolta ieri, nel tardo pomeriggio, in Corso Umberto I° a Civitanova Marche l' inaugurazione della sede elettorale del candidato perla Lega in consiglio regionale Filippo Saltamartini.
Bagno di folla per l'ex Senatore con oltre 200 partecipanti tra i quall l' Assessore di Civitanova Marche alla Sicurezza, all' Ambiente, al Decoro Urbano e alla Protezione Civile Giuseppe Cognigni, l'ex segreteria provinciale della Lega Maria Letizia Marino, la candidata per la Lega in consiglio regionale Emanuela Addario e svariate personalità della sfera politica provinciale.
I due candidati al consiglio regionale si sono cordialmente salutati e scambiati l'augurio per una convincente vittoria per le imminenti elezioni, successivamente Saltamartini ha presentato per macroargomenti i punti cardine del suo programma come le infrastrutture, la pesca, la sanità e la ripresa economica. Un dicorso molto apprezzato dai cittadini intervenuti all'evento, Saltamarini infatti ha esposto i temi della campagna elettorale Lega in vista delle elezioni regionali di fine settembre 2020, introducendo le modalità che attuerà in caso di vittoria.
Due volte Senatore della Repubblica, congedato dalla Polizia di Stato con il grado di vice questore, professore universitario e giornalista, sindaco di Cingoli. Salatamarini ha entusiasmato gli animi dei presenti mostrando una profonda conoscenza del territorio e delle problematiche trascurate da decenni, prponendouna visione, accompagnata da grande competenza tecnica, realistica ed attuabile per far riguadagnare alle Marche quell'alto livello socio-economico, che al momento è solo il ricordo di un passato recente.
"Sono molto contento che Filippo Saltamartini abbia scelto la nostra città per aprire una seconda sede elettorale - ha dichiarato l' Assessore Giuseppe Cognigni - Nel corso degli anni ha dimostrato di amare Civitanova Marche, rendendosi sempre disponibile con consigli preziosi per l' Amministrazione Comunale - ed ha aggiunto - Fondamentale il suo contributo nella stesura, di concerto con altre professionalità, al nuovo regolamento di Polizia Municipale e Decoro Urbano. Faccio il mio migliore augurio a Saltamartini, alla Addario, ai candidati alle elezioni regionali per un incontestabile trionfo."
C'è un po' di Civitanova Marche nel titolo Italiano Altura che “Mel@”, lo Swan 42 del toscano Andrea Rossi, ha conquistato sabato scorso nelle acque di Gaeta.
Si tratta del plurititolato Paolo Mangialardo, professionista da sempre tesserato presso il Club Vela Portocivitanova che, a bordo di "Mel@" ha svolto il duplice ruolo di drizzista e comandante. A completare la formazione dello scafo apuano il big Enrico Zennaro nel ruolo di tattico e diversi appassionati dilettanti che sono arrivati molto preparati e allenati alla gara.
"Sono molto soddisfatto per questo successo - racconta Mangialardo - Abbiamo regatato con un team misto, formato da professionisti e non, ma tutto a bordo è filato liscio: nessuna manovra sbagliata, grande coordinazione e coesione da parte del gruppo.Dal punto di vista tecnico - prosegue - il Golfo di Formia e Gaeta ha offerto quasi sempre condizioni ottimali di vento, mare, sole in una cornice geograficamente splendida. Certo, il clima a terra era diverso da tutti gli altri campionati, sono giustamente mancate le occasioni di socialità a cui questo sport ci ha abituato negli anni passati ma, a tal proposito, voglio ringraziare il Comitato Organizzatore che ha saputo applicare con grande scrupolo e professionalità le normative sul distanziamento sociale e sull'uso dei dispositivi di protezione contro il Covid-19 anche a terra".
Peccato per "Be Wild" di Renzo Grottesi (CV Portocivitanova) su cui hanno gareggiato, oltre all'armatore, i rosso-blu Sandro Iesari, Alessio Marinelli e Federico Fontana: dato per favorito all'inizio è incappato in una penalità nelle ultime fasi del campionato, chiudendo 5° overall.
Appena tre posizioni dietro Be Wild (8° overall, ndr), la classifica vede "Air is blue", il TP 52 di Roberto Monti (LNI Milano), su cui hanno corso altri big della vela nostrana: Michele Regolo, olimpico del Laser ai Giochi di Londra 2012, Luca Pierdomenico e Claudio Vallesi che tornano a casa con la soddisfazione di aver vinto l'ultima prova del campionato.
Info e classifiche: https://www.basenautica.com/scheda_news?id=9
Ieri 30 agosto 2020 la Roller Civitanova, pattinaggio corsa, ha ripreso i suoi impegni agonistici partecipando a Senigallia al Trofeo Interregionale Marche/Abruzzo.
Dopo lo stop forzato dovuto al Covid e la pausa estiva, la Roller, con undici atleti ai blocchi di partenza, si ritiene molto soddisfatta dei risultati con il suo quarto posto su ben quindici sodalizi presenti.
In mattinata la pista era per gli atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti con il coach Flavia Martinelli: Polverini Samuel (un settimo e un ottavo piazzamento), Ciminari Alessia (un secondo e un terzo posto) e Presti Chiara (un terzo e un quinto piazzamento); nel pomeriggio, con il coach Sofia Emili , gli atleti delle categorie Ragazzi12, Ragazzi, Allievi e Juniores: Martufi Sophia ( due secondi piazzamenti), Pancotto Federico ( un quarto e un settimo posto), Presti Giulia (un primo e un secondo posto), De Santis Anna, De Santis Adele, Ceroni Edoardo, Splendiani Sofia (un quinto piazzamento), e Marconi Marta (un quinto e un sesto posto).
"Sperando che tutte le attività possano presto tornare alla piena normalità. la Roller si complimenta con tutto il suo staff e gli atleti per il lavoro svolto in questi periodi non facili, ringrazia Alfonso Zenga per l’aiuto e il sostegno offerto nella programmazione degli allenamenti e ricorda che dal 1 settembre presso il Pattinodromo comunale".
Fiori d’arancio per Mauro Ferrentino e Paola Masseccesi, di professione entrambi medici all’Ospedale Civile di Civitanova Marche che nel tardo pomeriggio di ieri si sono uniti in matrimonio, pronunciando il fatidico “si”.
La cerimonia nuziale si è svolta presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, ed è stata ufficiata dal primo cittadino Fabrizio Ciarapica.
Testimoni dei novelli sposi Germano e Grazia Ercoli e al lieto evento hanno partecipato anche Sandro Paniccia, Umberto Antonelli, Mario Doria, il dottor Riccardo Centurioni e tantissimi altri amici.
I festeggiamenti sono continuati poi alla cena che si è tenuta preso il Ristorante “Emilio” di Lido di Fermo.
È stata una VitaVita sui generis. La diciassettesima edizione del Festival Internazionale d’Arte Vivente, ideato da Sergio Carlacchiani e organizzato da Comune di Civitanova Marche e Azienda dei Teatri, ha subìto inevitabili stravolgimenti, che hanno portato a dei cambi di formula nel format ormai collaudato. Lo spirito, mettere in primo piano la sicurezza di pubblico e operatori dello spettacolo.
Rispettando le stringenti norme anti Covid-19, la manifestazione è stata quindi necessariamente ridimensionata, con due postazioni fisse con posti a sedere e l'obbligo di prenotazione (al Varco sul Mare e al cine-teatro Rossini). Senza perdere, però, la qualità delle performances.
Quindi, non più manifestazione itinerante per il centro città, come in passato, con il direttore artistico e l’Azienda dei Teatri che hanno dovuto inventare soluzioni e lavorare sodo per mantenere intatta l’anima della rassegna, che vuole essere vetrina di arte e spettacoli interdisciplinari per giovani e artisti riconosciuti di talento e popolarità.
Il livello della proposta si è già visto a partire dai due momenti clou, gli storici premi VitaVita alla Carriera e Giovane Talento, che sono andati rispettivamente al maestro Lorenzo di Bella e a Karima.
Di Bella, uno degli artisti più rappresentativi della regione, promotore del Civitanova Classica Piano Festival, è stato il primo concittadino a ricevere il riconoscimento più prestigioso del festival, dicendosi “particolarmente emozionato: voglio condividerlo con i civitanovesi e con la mia famiglia”, ha spiegato sul palco.
Grandi emozioni anche per Karima, la cantante italo-algerina che ha raggiunto la notorietà nella scuola di Maria De Filippi e collaborato con il grande compositore Burt Bacharach. Karima ha saputo travolgere il pubblico con un concerto mozzafiato, con la sua voce che è stata capace di raccontare la sua essenza, vissuta accanto a quella musica “compagna di vita”. L’indomani Karima stessa, sul proprio profilo Instagram, ha voluto ringraziare la città per la splendida accoglienza, e per quel feeling che si è subito instaurato con la platea.
Ma VitaVita 2020 è stato un tripudio di performance di qualità, con 14 spettacoli che si sono alternati nella tre giorni in programma, il 22, 28 e 29 agosto.
Dal QuartEight, omaggio a Beethoven, al Duets di Emilia Zamuner e Massimo Marconi e al Rec de Cor di Elisa Ridolfi. Dal bandoneon di Pablo Corradini al sassofono di Sophia Tomelleri, passando per la fisarmonica di Diego Trivellini, Premio VitaVita Giovane Talento nel 2019. Poi, l’omaggio a Pino Daniele di Alessandra Doria e quello a Ennio Morricone dello Stefano Conforti Jazz Quartet, il talento di Arianna Cleri e la musica d’autore di Tony Canto, le giovani proposte di Marco Saltari e di Piccolo G, e altro ancora, senza dimenticare l’Orchestroska de la Nacional.
“È stato impegnativo organizzare tale programma di qualità in due location - ha ammesso il direttore artistico Sergio Carlacchiani - ma non abbiamo voluto tradire l’essenza di VitaVita: un festival come il nostro ha sempre mostrato al pubblico tante appendici artistiche-spettacolari, piuttosto che un singolo evento. In questa edizione abbiamo ancora di più spalancato la porta verso i giovani e le loro proposte, facendoli esprimere con il proprio linguaggio. Inoltre, abbiamo percorso tutte le sfaccettature della musica, con un forte ritorno della classica. In un momento così difficile per il mondo dello spettacolo, abbiamo accolto artisti da tutta Italia, dando loro una visibilità e al pubblico la possibilità di respirare la commistione tra le varie arti spettacolari. VitaVita è un baluardo di resistenza per esso e per gli artisti che le vogliono mantenere in vita…”.
Carlacchiani ha voluto infine ringraziare “l’Amministrazione Comunale, che ha accolto la sfida, e l’Azienda dei Teatri, che con la sua organizzazione sempre impeccabile ha cercato di superare ogni difficoltà”.
(Foto di Luigi Gasparroni)
La Civitanovese mette un tassello in porta. Oltre al giovane e promettente Luca Lorenzetti insieme all’altrettanto promettente 2003 Gaetano Forconesi, il ds Giulio Spadoni ha portato alla corte di mister Massimo Ciocci l’interessante portiere Elia Menghi. Classe ’97, il nuovo estremo difensore rossoblu, dopo le esperienze giovanili nel Montemilone, approda al Casette Verdini, per poi passare alla Sangiorgese, al Villa Musone e nuovamente alla Sangiorgese, dove ha militato nell’ultima annata sportiva.
Un portiere giovane ma di qualità, che darà il suo contributo per la causa rossoblu e conferma come il ds Spadoni sia al lavoro per puntellare l’organico in vista del prossimo campionato.
Nella foto Elia Menghi con il preparatore dei portieri Stefano Leoni.
Non rispettano le normative anti contagio: chiuse due attività commerciali a Civitanova Marche.
Questa notte i militari della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova hanno dato corso a specifico servizio di verifica del rispetto delle stringenti misure di contenimento epidemiologico da covid-19 previste dalle recenti disposizioni governative, specie per quanto attiene all’uso dei mascherine, indispensabili dispositivi di protezione individuale ormai obbligatori sull’intero territorio nazionale dalle 18.00 alle 06.00 del mattino nei luoghi pubblici ed aperti al pubblico, ovvero in tutti i casi di assembramento anche spontaneo.
L’attività di controllo ha consentito al personale del Nucleo Operativo e Radiomobile di sanzionare due attività commerciali del centro, un noto bar pasticceria (La Ternana) ed un locale che vende kebab, ove sono state accertate in entrambi i casi irregolarità relative al mancato impianto ed aggiornamento del registro delle operazioni di igienizzazione, l’omessa informazione ai clienti delle misure di prevenzione del covid-19, la presenza di avventori sprovvisti di mascherina facciale obbligatoria, inoltre, nel solo caso del bar, l’utilizzo di mascherine non conformi a quanto stabilito dal decreto ministeriale.
Analoga incisiva attività di controllo, è stata eseguita anche dai militari della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena che questa notte, allertati da alcuni residenti, si sono recati località lido bello di via Gramsci, dove hanno trovato venticinque giovani, alcuni anche minorenni che sono stati affidati ai genitori, che avevano autonomamente organizzato una festa con musica e balli senza tener conto alcuno delle norme relative al distanziamento sociale e, tantomeno, utilizzavano le mascherine facciali obbligatorie. Quindi, sono stati tutti identificati e multati per le violazioni accertate.
Infine, a nulla sono servite le intemperanze di una trentaduenne fermana che, manifestando ingiustificato disappunto, ha tentato invano di eludere i controlli dei militari con atteggiamento arrogante e violento, tale da aver ingiuriato ed aggredito i militari che le stavano contestando la violazione amministrativa per il mancato uso della mascherina obbligatoria nel pieno centro della città rivierasca. Pertanto, oltre alla multa di 400 euro, è stata anche deferita alla Procura della Repubblica di Macerata per resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale e lesioni aggravate, fatti per i quali sarà anche processata.
Nell’arco dell’intero servizio sono state complessivamente sanzionate trentacinque persone ai sensi dell’art.4 del decreto legge 25 marzo 2020 n.19, convertito con modificazioni con Legge 22 maggio 2020 n.35 che prevede la sanzione amministrativa in misura ridotta pari ad euro 400 ciascuno, mentre le due attività commerciali sono state sospese per cinque giorni in attesa delle decisioni del Prefetto di Macerata, interessato nella sua competenza per l’emissione del provvedimento definitivo che può arrivare ad un massimo di trenta giorni.
Andrà a ritirare il Premio internazionale Book for Peace il 12 settembre, all’auditorium di Santa Cecilia di Roma, l’attore Marco Di Stefano insieme alla sua compagna Tanya Khabarova per il Teatro della Comunità, un progetto che insieme portano avanti da oltre 30 anni, e che ha superato le 100 edizioni in 20 nazioni diverse.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fortemente voluto richiamare gli attori, dopo due anni di mancato patrocinio del Comune al progetto che però a Civitanova non si è interrotto grazie a libere elargizioni di privati cittadini. Il Sindaco Ciarapica ha voluto incontrare Di Stefano a Palazzo Sforza per congratularsi del Premio e rinnovargli la fiducia e il sostegno dell’Amministrazione comunale.
Uno spettacolo scritto creato interpretato dai cittadini con un attento sguardo alle persone particolari e alla loro giusta valorizzazione. Nel massimo rispetto delle attuali normative, un luogo di incontro, ascolto, comunicazione.
Di Stefano ha tenuto a comunicare al Sindaco che questa edizione intitolata SOS SAVE OUR SOULS sarà dedicata alla memoria del grande amico e collega maceratese, Rodolfo Craia, scomparso proprio recentemente.
Intanto proseguono le prove aperte tutte le sere al Varco sul Mare, finale il 3 settembre ore 21.30 (ingresso libero).
Il tour marchigiano del leader della Lega Matteo Salvini ha fatto tappa al Parco Tiro al Volo Cluana, dove è stato ospite del C.S.T. di Civitanova Marche. Con Salvini erano presenti la candidata al consiglio regionale Maika Gabellieri, il Commissario Regionale della Lega Riccardo Marchetti e il candidato Governatore del centrodestra Francesco Acquaroli.
“L’incontro con i cittadini ha rappresentato l’occasione di confrontarsi su temi importanti – spiega Gabellieri - sentiti dalla comunità, come la caccia e dalla pesca. Due settori che meritano di essere valorizzati, anche attraverso un’attenta revisione delle normative; rappresentano due grandi tradizioni marchigiane, due importanti economie per il territorio, non possiamo dimenticarle”.
“È stato sottolineato proprio il grande potenziale inespresso delle Marche, a causa di amministrazioni che in tanti anni non hanno saputo valorizzare le bellezze, la storia, la cultura e l’impegno di tanti imprenditori, continua la candidata leghista. Serve un cambio di rotta, che è il focus del nostro programma, per tornare a competere in Italia e nel mondo: intervenendo su infrastrutture arretrate che bloccano la regione; dando nuove opportunità ai nostri giovani, costretti oggi a lasciare le Marche; partendo una volta per tutte con la ricostruzione post-terremoto; garantendo maggiore sicurezza e liberando la sanità dai giochi politici che hanno portato alla chiusura di strutture fondamentali”.
“Sono tante le sfide – conclude Gabellieri - ma sono i cittadini a chiedere il cambiamento; io e la Lega vogliamo rispondere a questa volontà forte, siamo pronti a far ripartire le Marche”.
Pagano con banconote false: nei guai una coppia
Rintracciata e deferita all’Autorità Giudiziaria maceratese la coppia di cerignolani che da giorni spendeva banconote false sulla riviera adriatica, si tratta di una donna quarantunenne ed il suo compagno cinquantatreenne che già da diversi giorni si spostavano tra uno chalet e l’altro per ‘piazzare’ delle banconote da cento e venti euro, naturalmente false. (Leggi qui per saperne di più)
Nel pomeriggio di ieri è stato il titolare dello stabilimento balneare ‘da Antonio’ a segnalare alla Stazione Carabinieri di Porto Recanati la presenza di una donna che aveva tentato di spendere dapprima una banconota del valore di euro cento per l’acquisto di alcune bibite fresche in lattina, poi, davanti alla contestazione del gestore che aveva notato qualcosa di anomalo in quei soldi, ha invece estratto una banconota da venti euro, ancora falsa. Quindi, l’immediato intervento dei militari ha permesso di identificare la donna e recuperare nella sua disponibilità ulteriori due banconote false.
Sono scattate le indagini all’esito delle quali è emerso che la donna non era sola, bensì accompagnata da un complice che la seguiva a distanza e la attendeva in macchina pronto per allontanarsi, in modo da far perdere subito le loro tracce ed evitare di essere rintracciati quando i commercianti si accorgevano della falsità delle banconote appena incassate.
In effetti, già nei giorni scorsi la copia aveva messo a segno con le stesse modalità almeno altri tre colpi del genere tra Porto Potenza e Porto Recanati dove, utilizzando sempre la scusa della necessità di acquisto di lattine di bevande fresche per importi esigui, la donna si proponeva in bar e pizzerie nei momenti di maggiore afflusso, tanto di riuscire a distrarre il cassiere e rifilargli la banconota falsa da cento euro, ottenendo in restituzione il controvalore in banconote genuine.
Tutte le banconote recuperate sono state sottoposte a sequestro per i necessari e successivi accertamenti tecnici utili a certificarne la falsità, mentre i due impostori sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per concorso in spendita di banconote false e truffa continuata, la direzione delle indagini è stata affidata al Sostituto Procuratore dott. Claudio Rastrelli.
Incidente in autostrada nella tarda mattinata odierna, attorno alle 12:35. Un camper si è ribaltato lungo l'A14 mentre procedeva in direzione sud, nel tratto compreso tra il casello di Civitanova Marche e il casello di Loreto. La dinamica di quanto avvenuto è ancora in corso di accertamento.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 e un'automedica da Recanati che hanno provveduto a prestare immediato soccorso alle due persone coinvolte nel sinistro. Inizialmete era stata allerata l'eliambulanza che successivamente è stata fatta rientrare in quanto i traumi riporati dei feriti sono risultati meno gravi del previsto, quinid sono stati trasferiti all'Ospedale di Civitanova Marche per ulteriori accertamenti.
Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale per effettuare la messa in sicurezza del tratto interessato dallo scontro e veicolare il traffico che si era venuto a creare al momento dell'incidente.
(Servizio in aggiornamento)
Nella seduta di ieri sera, la giunta, ha approvato i criteri per la riapertura degli asili nido comunali.
Luca Macellari, il funzionario per Servizi Educativi e Formativi, informa che gli asili saranno aperti dal 1 settembre.
Fino all'11 settembre i nidi resteranno aperti fino alle ore 13:00, con organizzazione in tre gruppi per ciascun nido e con la capienza massima di 21 bambini. Dal 12 settembre invece l'orario di apertura verrà poi prolungato fino alle ore 17:00.
Per ogni eventuale informazione è possibile contattare l'ASP Paolo Ricci, ente gestore degli stessi asili nido, al numero 073378361.
Il fatto è accaduto lungo il bagnasciuga dello chalet "Antonio - Bagno n.1" situato sul lungomare sud di Civitanova Marche. Nel primo pomeriggio di ieri, un venditore ambulante si trovava all'interno dello stabilimento e nonostante l'invito ad allontanarsi da parte del guardaspiaggia di turno, il giovane extra-comunitario ha continuato nella sua attività di vendita rimanendo sulla battigia.
A questo punto, l'assistente bagnante ha trascinato con veemenza il ragazzo verso una spiaggia libera adiacente ma, dopo poco, il venditore si è ripresentato.
Questa volta il guardaspiaggia, spalleggiato nel frattempo da un suo collega bagnino intervenuto per dare man forte, ha tentato di ostruire fisicamente il passaggio al venditore ambulante e da lì ne è scaturita una colluttazione.
Dopo qualche spintone reciproco uno dei due ha tirato fuori una bomboletta di spray urticante usandola contro il giovane (come dimostrano le foto) ma, durante l'utilizzo, una parte del prodotto è finito per colpire le persone stese sui lettini che erano nei dintorni, le quali hanno subito lamentato delle forti irritazioni, soprattutto agli occhi.
Il titolare del balneare, a quel punto, ha avvertito la Polizia del Commissariato di Civitanova Marche, ma prima dell'arrivo degli agenti il giovane extra-comunitario si era già dileguato.
Sono comunque state raccolte le testimonianze dei due assistenti bagnanti e si rimane in attesa di ulteriori sviluppi.
Si è conclusa la procedura di vendita dell’ex-Liceo Scientifico di Civitanova Marche, situato nel quartiere Fontespina, ed è in corso l’iter necessario per la stipula dell’atto.
La Provincia di Macerata, infatti, a seguito della manifestazione di interesse all’acquisto, formulato da una società che aveva offerto 1 milione e 715 mila euro, aveva iniziato una procedura pubblica per verificare eventuali ulteriori offerte.
La vendita dell’ex-Liceo Scientifico rappresenta un ottimo risultato per l’Amministrazione provinciale su più fronti: da un punto di vista economico-finanziario permette di incamerare importanti risorse per effettuare investimenti; ancora più importante è il profilo urbanistico-ambientale, ai fini di una vera e propria opera pubblica di riqualificazione del quartiere.
“Del resto era questo l’obiettivo della Provincia, condiviso dal Comune di Civitanova Marche, posto alla base della variante urbanistica - afferma il presidente Antonio Pettinari -, che seppur riduceva il valore dell’area tuttavia permetteva di procedere alla sua riqualificazione. Dunque, finalmente si definisce una questione che, in questi anni, ha provocato numerosi disagi alla zona a causa del degrado della struttura e dei problemi di sicurezza; unitamente alla necessità di un effettivo miglioramento del quartiere. C’è tutta la soddisfazione per un obiettivo complesso che è stato raggiunto poiché perseguito costantemente fin dall’insediamento di questa Amministrazione nel 2011”.
Per l’accesso viario, Fontespina potrà contare sulla costruzione di una rotatoria che costituirà il nuovo accesso in sicurezza per la zona, con un innesto sulla statale 16. Anche con gli interventi previsti, il quartiere sarà completamente rigenerato.
La Provincia, d’intesa con il Comune di Civitanova Marche, ha predisposto l’accordo di programma, a seguito della bozza preliminare firmata alcuni mesi fa e potrà essere fin da subito firmato dal presidente Antonio Pettinari e dal sindaco Fabrizio Ciarapica.
Con tale firma, l’accordo sarà esecutivo per quanto riguarda la Provincia, mentre per il Comune, dopo la sottoscrizione del sindaco, sarà necessaria la ratifica da parte del Consiglio comunale di Civitanova. Nel frattempo è stato anche predisposto il contratto di acquisto.
Visita di cortesia questa mattina a Palazzo Sforza. In attesa del passaggio di consegne in programma domani, venerdì 28 agosto, l’ufficiale Vastese Ylenia Ritucci, nuova comandante della Guardia Costiera di Civitanova Marche, è stata ricevuta dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Demanio Ermanno Carassai, accompagnata dal tenente di vascello Giuliano Gentilini che lascerà l’incarico domani.
Ritucci sarà la prima donna al vertice della Guardia Costiera di Civitanova Marche.
La neo comandante, 34 anni tenente di vascello, in questi anni ha maturato diverse esperienze in seno alla Marina e ha ricevuto l’encomio per il suo contributo al salvataggio di 123 migranti.
“Nel ringraziare il tenente di vascello Gentilini, con cui l’Amministrazione comunale ha lavorato proficuamente e con grande sintonia e collaborazione con le altre autorità locali – sono ad esprimere il benvenuto a nome mio personale, della Giunta e di tutta la città al nuovo comandante, congratulandomi per il nuovo e prestigioso incarico. Dalla vicina Pescara a Civitanova, la neo comandante sono certo metterà tutta la sua competenza e l’impegno al servizio della cittadinanza”.
Una tre giorni di relax in provincia di Macerata per l’accademico napoletano di fama mondiale, il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e rappresentante del Ministero dell'Ambiente italiano.
Grazie all'amicizia di lungo corso con il direttore Guido Picchio, Giordano ha visitato per la prima volta il territorio Maceratese rimanendone favorelmente colpito: "Le Marche confermano di avere una splendida tradizione storica - dice -, avendo dato i natali a personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella politica, nella filosofia, nella storia e nella scienza. Una Regione, pur piccola, ma estremamente fertile dal punto di vista intellettuale".
Con queste premesse, non poteva che iniziare da Recanati e da Casa Leopardi il tuor maceratese del professor Giordano. "Aver visitato le stanze segrete del poeta, inagurate nuovamente dopo oltre due secoli, è stata un'emozione".
La figura di Giacomo Leopardi da sempre affascina lo scienziato partenopeo: "Ha dimostrato modernità anche nel mio campo - afferma -. La capacità di pensare in maniera ribelle lo ha portato ad interessarsi alla fisica, a Newton e a Galileo, considerati gli eretici della loro epoca per il modo in cui guardavano il mondo. Leopardi ha sempre mostrato grande interesse nel comprendere la natura, attraverso il rigore scientifico".
Da Recanati il viaggio è continuato a Serrapetrona, con la visita all'azienda Quacquarini: "Mi ha colpito in maniera particolare la procedura seguita per generare la famosa Vernaccia, con un trattamento tutto naturale e tre fasi di fermentazione. La considero un nettare unico nel suo genere. Proprio per questo ho parlato con Mauro Quacquarini, uno dei titolari dell'azienda, e insieme abbiamo gettato le basi per un lavoro scientifico che possa far comprendere gli aspetti benefici che gli estratti di questo vino possono avere sulla salute e sulla prevenzione delle malattie".
Dopo Serrapetrona il professor Giordano si è recato a Muccia, uno dei territori maggiormente colpiti dal sisma, dove ha fatto la conoscenza del sindaco Mario Baroni: "È riuscito a dare dignità alla propria comunità, nel limite delle sue possibilità. Mi colpisce come dopo 4 anni regni ancora la precarietà. Non è stata toccata neppure una pietra. Un ringraziamento va al ristorante 'Nonna Papera' che ci ha fatto gustare le specialità locali, nonostante si trovi anch'esso in una location provvisoria".
A conclusione della tre giorni maceratese una serata a Civitanova Marche, dove ha alloggiato presso il Cosmopolitan Hotel dello chef Giustozzi (definito "persona generosa e imprenditore illuminato") e incontrato nuovamente Matteo Salvini, presente nella città costiera per il suo tour elettorale (leggi qui): "Ho conosciuto il leader della Lega 4 anni fa quando venne negli Stati Uniti - dice -, e visitò anche il centro di ricerca che dirigo, mostrando grande interesse per il mio lavoro. Dopo 4 anni, l'ho rivisto fortuitamente a Civitanova. Un'occasione per ricordare quel piacevole ricordo".
Questa edizione del Cartacanta Festival, la 22esima, si farà ricordare per gli affiches. Quelli del grafico francese Alain Le Quernec in mostra da sabato 5 a domenica 27 settembre 2020 in due eleganti location: Spazio Multimediale San Francesco, piazza della Libertà a Civitanova Alta, e la Palazzina Lido Cluana, Viale Matteotti 1 a Civitanova Marche. Ingresso libero sabato e domeniche dalle 17.00 alle 20.00.
Un’altra mostra internazionale da Cartacanta per la città: dopo la Cina, Cuba, Iran e altri, si punta ancora a produrre memoria attraverso il design della comunicazione visiva. Una mostra disegnata e coloratissima che si riallaccia piacevolmente alle esperienze della Pop Art, ai comics, al teatro.
Alain Le Quernec sarà a Civitanova Marche sabato 5 settembre ore 18.00 Spazio Multimediale San Francesco per l’inaugurazione di questa sua esposizione, già in programma a primavera prima dell’emergenza sanitaria.
Le Quernec, nella sua sterminata opera grafica quasi del tutto dedicata alla cultura, alla politica e ai temi sociali (vero e irrinunciabile maestro per la 'grafica di pubblica utilità'), non rinuncia mai a rifarsi al suo personalissimo e sapido mondo dell'Utopia.
Perché un po' di utopia ci vuole sempre, l’Associazione Cartacanta lo sa, e con la costituzione del Museo MAGMA (inaugurazione a ottobre presso la sede in piazza Garibaldi a Civitanova Alta) l’offerta culturale si arrichisce soprattutto a livello internazionale e si struttura intorno a una città che dal mare guarda il mondo e da sempre sa farsi ammirare, riempendo con proposte destagionalizzate e sempre più interessanti, contenitori sorprendenti da ogni punto di vista.
Pensiamo per un attimo quello che è stato il ruolo del design nella promozione del made in Italy per comprendere quanto sia importante per i settori produttivi del nostro territorio avere un Museo Archivio della Grafica e del Manifesto, il MAGMA, con le competenze e i saperi definiti dal comitato scientifico, che riunisce un arsenale di professionisti: Arch. Mario Piazza – docente dell'Università Politecnica di Milano, Dipartimento Design, già presidente AIAP, direttore grafico Domus ed Abitare, collaboratore casa editrice Einaudi, fondatore studio 46xy; Maestro Andrea Rauch – designer e illustratore, docente, ha lavorato per la Regione Toscana, la Biennale di Venezia, il Centre Georges Pompidou Paris, l'Unione Teatri d'Europa, Greenpeace, Unicef; Prof. Marco Tortoioli Ricci – docente interior design, ingegneria civile e ambientale Università di Perugia, Presidente nazionale AIAP, docente ISIA, fondatore di BCPTe di Co.Mo.Do; Prof. Mauro Bubbico – graphic designer, docente di comunicazione visiva ISIA di Urbino, membro italiano dell'Alliance Graphique Internationale (AGI); Arch. Barbara Pistilli – master Domus Academy, professionista; Arch. Marco Pipponzi - professionista, critico, studioso liberty; Prof. Giovanni Boccia Artieri - sociologo, saggista, professore di scienze della comunicazione all'Università di Urbino; esperto di comunicazione pubblicitaria e linguaggi mediali; Riccardo Ruggeri – graphic designer, illustratore, diplomato ISIA, titolare dello Studio Ruggeri; Luigi Giuliano – graphic designer, titolare Iceberg, progettista, diplomato ISIA; Presidente della Regione Marche; Sindaco del Comune Civitanova Marche; Enrico Lattanzi – direttore del Museo MAGMA.
Il Museo MAGMA basa la sua attività sulla carta, la comunicazione sulla carta, ma ha anche una sua sezione di rapporto col web, il web-design.
Il MAGMA come primo museo d’Italia per la sua originalità ed unicità, sviluppa una serie di attività in stretto rapporto con l’utenza, il territorio e con le istituzioni culturali più importanti del nostro Paese. Questa unicità del Museo civitanovese nel panorama nazionale, consentirà il rapporto con altri musei europei, non solo per triangolazioni che consentano la realizzazione di progetti europei con accesso ai fondi dei piani per la cultura, ma anche per lo scambio e l’integrazione di esperienze e materiali, sempre con l’obiettivo della reciproca implementazione dei fondi museali e della ricerca.
Da oltre venti anni Cartacanta propone progetti incredibili e avvolgenti, come le città e le comunità che li rendono vivaci e attraenti, proprio come i coloratissimi disegni della mostra ALAIN LE QUERNEC MANIFESTI organizzata appunto con il patrocinio della Ragione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’AIAP.
Durante la conferenza stampa tenutasi a Lido Cluana, Enrico Lattanzi ideatore di Cartacanta e direttore del Museo MAGMA, ha voluto ringraziare personalmente il Consigliere Regionale Francesco Micucci per aver valorizzato l’eccellente percorso culturale di Cartacanta a Civitanova, che è Città del Manifesto con la Legge Regionale n 22/2019. Legge che lo stesso Consigliere Micucci ha promosso e che, come lui stesso ricorda, finanzia l’attività del MAGMA oltre a favorire la cooperazione con enti e scuole del territorio, per rendere il Museo civitanovese propulsore del connubio mare – montagna – musei, in un’ottica di arte itinerante e in continuare strutturazione.
Anche il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto i ringraziamenti dell’ideatore di Cartacanta Enrico Lattanzi, per l’unanimità del supporto con cui le Delibere Comunali danno spazio alla realizzazione del Museo MAGMA in piazza Garibaldi 533 (secondo numerazione storica dei civici) città alta. Ringraziamento reciproco, dato che il Sindaco ha ricordato con piacere che, sin dal primo momento del suo arrivo a Palazzo Sforza, ha ricevuto invito a collaborare per la realizzazione di questo progetto, che è un gran successo di crescita culturale per Civitanova.
Crescono gli spazi dedicati alla cultura, con il rifacimento interno della Palazzina Lido Cluana e con l’ulteriore assegnazione dei locali, ai piani superiori del Museo, MAGMA che potrà quindi realizzare sale per esposizione, consultazione, archivio e biblioteca tematica nei tre piani di piazza Garibaldi.
La conferenza stampa è stata occasione per specificare che la mostra ALAIN LE QUERNEC MANIFESTI, dal 5 al 27 settembre, segna il “passaggio di testimone” da Cartacanta al MAGMA per l’organizzazione del dibattito sul design della comunicazione visiva, passaggio che avverrà in questo autunno 2020 quando il 3 ottobre saranno inaugurati la mostra Jean Michel Folon Manifesti e gli spazi museali.
La mostra con gli acquerelli più famosi di Folon, a cura di Cristina Taverna e Andrea Rauch, diventa quindi momento inaugurale anche per il Museo MAGMA. Un’occasione per ringraziare gli sponsor storici: Banco Marchigiano, Proteus Pesca, Idromeccanica Forani&Pecorari, Pipponzi Costruzioni, Ottica Peroni, Serafini Srl e Farmacie Angelini.
Sabato 3 ottobre l’inaugurazione del Museo MAGMA sarà una festa della Cultura a Civitanova Marche, senza barriere né confini.
Si è svolta lunedì una conferenza dei servizi in modalità on line indetta dall'assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi, allo scopo di fare il punto della situazione su problematiche ed esigenze relative all'avvio del prossimo anno scolastico.
Erano presenti i dirigenti scolastici di tutti gli istituti comprensivi della città, i presidenti dei consigli di istituto cittadini, la dirigente Asur Leoni, la dirigente Atac per i trasporti scolastici, il responsabile della cooperativa "Il Nodo" per l'attraversamento davanti alle scuole, il dirigente della All Food e la presidente del Ctm per il servizio di refezione, il responsabile dell'Utc Bizzarri e del Sef Macellari.
Molti gli argomenti trattati e di notevole rilevanza: dall'utilizzo dei locali come seggi elettorali e la loro relativa sanificazione, alla regolamentazione del flusso degli studenti sia in entrata che in uscita dalla scuola, l'utilizzo dei mezzi pubblici per il trasporto scolastico in maniera sicura e le criticità legate alle nuove modalità impostate dal Governo sul distanziamento applicate al servizio di refezione scolastica.
L'incontro è stato aperto dall'assessore Capponi che ha illustrato quanto fatto dall’Assessorato ai Servizi formativi, sia come incontri istituzionali che per le comunicazioni e solleciti alle altre istituzioni per sollevare questioni di grande importanza.
L'ing. Bizzarri dell'ufficio Lavori pubblici ha spiegato le modalità in cui si è proceduto, concordemente alle direzioni scolastiche, ad effettuare i lavori necessari per rientrare in sicurezza e conformemente alle disposizioni di legge a settembre.
Si è parlato dell’attuale normativa, soprattutto relativamente all'uso della mascherina, sottolineando che nei prossimi giorni sono previsti incontri del comitato tecnico scientifico e del Ministro della salute con l'OMS proprio sul rientro a scuola, che potrebbero dare nuove disposizioni.
Sono state avanzate proposte ed idee per l'avvio dell'anno scolastico in maniera sicura, fermo restando l'obblgo di attenersi a quanto previsto dal protocollo firmato il 6 agosto.
Per quanto riguarda i lavori di sistemazione delle aule per mantenere il distanziamento fra gli alunni, il responsabile dell'ufficio tecnico ha garantito le tempistiche previste, per quanto riguarda invece la mensa sono previsti sopralluoghi presso ogni refettorio per verificare se sia possibile trovare nuovi spazi di scodellamento del pasto caldo ed evitare il lunch box.
Sono state inoltre sollevate alcune criticità relative alla viabilità di alcuni plessi, per cui l'assessore ha invitato ad organizzare riunioni per singolo istituto comprensivo con la Polizia locale, stante la disponibilità dell'assessorato a fare da tramite e da punto di contatto per ogni cosa che non sia di propria pertinenza.
"La sinergia tra istituzioni e con le famiglie è fondamentale e ci può permettere di immaginare soluzioni ad hoc per le situazioni che ogni plesso o quartiere può trovarsi ad avere. L'assessorato, da sempre, ascolta gli interlocutori istituzionali e i genitori, tutti rappresentati all'incontro, e vuole tenere alta l'attenzione e lo sguardo fisso non solo alla sicurezza, ma anche al benessere emotivo dei nostri piccoli. - prosegue l'assessore Barbara Capponi - Ho chiesto con fiducia che la stesura dei patti educativi delle scuole sia condivisa fortemente con tutti i genitori, al fine di creare una condizione di serenità e di tutela per la tranquillità di ciascuno, a partire dai più piccoli, che dobbiamo tutelare in ogni aspetto".
Chiude l'assessore: "Ringrazio tutti i partecipanti per la discussione proattiva sulle molte questioni emerse. Alcune disposizioni potrebbero essere ancora in divenire, così come nelle linee guida alcuni argomenti, come la mensa, sono completamente assenti".
Il Comune di Civitanova Marche comunica che sarà possibile presentare le domande di contributo per interventi socio assistenziali in favore di alunni con disabilità sensoriale a.s. 2020/2021.
Per infromazioni rivolgersi all' Ufficio Ambito Territoriale Sociale 14, Palazzo Sforza Piazza XX Settembre 93, Comune di Civitanova Marche, tel. 0733822230. Oppure tramailte mail all'indirizzo: ambito@comune.civitanova.mc.it
La domanda può essere scaricata sul sito:
http://www.ambitosociale14.it/bando/alunni-con-disabilita-sensoriale-interventi-socio-assistenziali-a-s-20202021/?fbclid=IwAR33QIdFx8cCO9-UB5uoIeSL3XZbqB6iidh6vXsCANpRfH49vpiA49lKwpA