Civitanova Marche

Il sindaco Ciarapica incontra il generale Nazzaro a Palazzo Sforza

Il sindaco Ciarapica incontra il generale Nazzaro a Palazzo Sforza

Visita di cortesia questa mattina nella sede di Palazzo Sforza del nuovo comandante della Legione Carabinieri “Marche” di Ancona, generale di brigata Fernando Nazzaro, accompagnato dal maggiore Enzo Marinelli. Il Comandante regionale, dopo aver visitato la Compagnia di via Carnia, ha voluto conoscere il Primo cittadino Fabrizio Ciarapica, per scambiare alcune informazioni sulla sicurezza del territorio e accertarsi dell’ottimale intesa istituzionale fra l'Arma e l’Amministrazione comunale. “Mi fa piacere conoscere il massimo rappresentate di questa comunità e capire le esigenze specifiche della città o le necessità particolari – ha sottolineato il generale. Ho potuto costatare che i contatti con il maggiore Marinelli sono frequentissimi e volevo complimentarmi per l'assiduo e ottimo lavoro svolto nel territorio dai militari dell’Arma”. Il generale, nato ad Avellino, ha poi raccontato la sua lunga carriera e i suoi anni di servizio in tante regioni e capoluoghi italiani, dalla Campania al Piemonte, da Trapani a Roma, dove è stato promosso a generale e poi alla guida dell’Ufficio Sicurezza del Comando generale dell'Arma. Durante l’incontro non sono mancati scambi di battute personali, ma anche ricordi di avvenimenti tragici. “Un ringraziamento al generale Nazzaro per questa gradita visita – ha detto il sindaco Ciarapica. E' da pochi mesi nelle Marche e mi ha fatto molto piacere parlare con lui dei nostri obiettivi sulla sicurezza della città. E' stata una lieta occasione per augurargli un soddisfacente proseguimento di carriera, certo che porterà il suo impegno e la sua stimata professionalità sul nostro territorio”.   Questo il messaggio del Sindaco, che ha poi invitato il generale Fernando Nazzaro a tornare presto in città, anche a assistere ad una partita della Lube Civitanova.

18/09/2017 14:50
Esordio in serie B, prosegue il precampionato della Rossella Civitanova

Esordio in serie B, prosegue il precampionato della Rossella Civitanova

Continua il precampionato della Rossella Civitanova, denso di amichevoli e allenamenti in vista dell'esordio in Serie B Old Wild West il 1 ottobre a Fabriano. Sabato è stato il turno di Pedaso, formazione di Serie C contro la quale la Rossella, che ha recuperato molti acciaccati (solo Amoroso assente), ha mostrato progressi e buon gioco, seppur ancora con qualche alto e basso. Alla fine i primi tre quarti sono stati vinti in modo convincente dai ragazzi di coach Rossi, mentre nell'ultimo, con molti giovani in campo, ha prevalso Pedaso. Questa settimana la Rossella sarà di scena mercoledì a Porto Sant'Elpidio e venerdì (h 18.00) al PalaRisorgimento contro Giulianova, futura avversaria in campionato. Sabato pomeriggio invece, sarà il momento della presentazione ufficiale di prima squadra e settore giovanile. Appuntamento alle 17.30 all'hotel Cosmopolitan, dove sarà possibile acquistare l'abbonamento alle partite casalinghe, con omaggio targato Virtus Basket per chi lo farà, e a seguire un rinfresco per tutti i presenti.

18/09/2017 14:39
Volantinaggio di Corvatta, arriva la replica di Carassai: "Volontà dell'ex sindaco di mistificare la realtà"

Volantinaggio di Corvatta, arriva la replica di Carassai: "Volontà dell'ex sindaco di mistificare la realtà"

Riceviamo e pubblichiamo la replica dell'Assessore ai Lavori Pubblici di Civitanova Marche Ermanno Carassai, in risposta al volantinaggio dell'ex Sindaco Tommaso Corvatta. "La realizzazione dell'ascensore presso l'edificio scolastico in via Quasimodo “Enrico Mestica” e lo strumentale volantinaggio dell'ex sindaco Corvatta e dell'assessore Cecchetti davanti alla scuola, meritano sicuramente un chiarimento allo scopo di evitare di fuorviare ad arte la verità e portare i cittadini a conclusioni non veritiere e approssimative. In primo luogo tengo a sottolineare la bontà dell'intervento già programmato ed eseguito, limitatamente alla parte strutturale, da una precedente giunta di centrodestra. L'ex sindaco Corvatta parla di un intervento già finanziato, mi stupisce che lo stesso ignori completamente la realtà, ma forse volutamente dimentica che da parte dell'ufficio tecnico è stata trasmessa la proposta di atto deliberativo n. 451 del 10/11/2016 e che la giunta da lui presieduta non l'ha finanziato. Probabilmente la passata Giunta ha ritenuto opportuno eseguire opere più appariscenti con l'avvicinarsi delle elezioni comunali. Noi procederemo a realizzare l'ascensore seguendo il piano dell'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici scolastici e nell'ambito cittadino. Gli interventi di ristrutturazione avviati di recente nelle scuole, già illustrati, sono indispensabili a garantire la ripresa delle lezioni e la sicurezza di tutti, studenti e insegnanti, e non pregiudica la realizzazione degli altri lavori necessari. L'atteggiamento dell'ex sindaco dimostra ancora una volta la volontà deprecabile di mistificare ad arte la realtà inducendo i più a false conclusioni. I cittadini, con le loro preferenze, hanno chiaramente condannato questo metodo di fare vita amministrativa. I cittadini vanno certamente informati, ma le informazioni devono essere complete. Servono risposte concrete ai bisogni della città, ed è quello che ci siamo prefissi e che ci impegniamo a fare. Le polemiche le lasciamo agli altri"

18/09/2017 14:13
Civitanova, il sottopasso della Castellara regala altri 2000 euro ad una carrozzeria

Civitanova, il sottopasso della Castellara regala altri 2000 euro ad una carrozzeria

Ennesimo caso di un furgone rimasto incastrato nel sottopasso della Castellara questa mattina a Civitanova. Questa volta a fare i conti con il mostro di cemento è stato un Peugeot Boxer, condotto da un giovane che, probabilmente sovrappensiero, non ha calcolato bene le altezze e verrà annoverato negli annali come uno dei tantissimi che sono rimasti bloccati sotto quel ponte. Gli operai comunali, in attesa dei soccorsi, sono prontamente intervenuti bloccando l'accesso per i mezzi provenienti dalla rotonda Loriblù. Il conducente era ancora dentro al furgone quando ci siamo imbattuti nella scena e per fortuna, sembrava non aver riportato conseguenze dall'incidente. A riportare danni è stato però il mezzo, tra l'altro anche abbastanza recente, che abbiamo fatto periziare ad una carrozzeria. Il preventivo che ci hanno fatto è stato il seguente: sostituzione del tetto compreso di manodopera e verniciatura per Peugeot Boxer, euro 2000.

18/09/2017 12:47
La prima volta della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club: definite le otto squadre

La prima volta della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club: definite le otto squadre

La FIVB ha definito le otto squadre che prenderanno parte al Mondiale per Club 2017, competizione a cui la Cucine Lube Civitanova parteciperà per la prima volta nella sua storia e che andrà in scena in Polonia dall’11 al 17 dicembre. Oltre al Club cuciniero campione d’Italia e agli argentini del Ciudad de Bolivar (qualificati in virtù del regolamento che prevede la partecipazione in base al Ranking FIVB delle due squadre campioni delle Nazioni non già qualificate per altri motivi), ci saranno i brasiliani del Sada Cruzeiro (campione Sudamericano), i russi dello Zenit Kazan (campione d'Europa), gli iraniani del Sarmayeh Bank Tehran (campione d'Asia), i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante). Completano il quadro delle otto partecipanti le due formazioni a cui è stata assegnata una Wild Card: i polacchi dello SKRA Belchatow e i cinesi dello Shanghai Volleyball Club. Domani, martedì 19 settembre, alle ore 16.30 (diretta su Polsat TV) si terrà il sorteggio per l’edizione 2017 del prestigioso Mondiale per Club. La formula, infatti, prevede la divisione delle otto formazioni in due gironi da quattro squadre: le tre gare di ciascun raggruppamento si giocheranno a Lodz e ad Opole. Le prime due squadre classificate nei due gironi accederanno a semifinali e finali che invece andranno in scena a Cracovia. Le otto squadre saranno sorteggiate secondo i seguenti criteri: una squadra polacca per girone (Zaksa-Belchatow), una squadra sudamericana per girone (Cruzeiro-Bolivar), una squadra europea per girone (Lube-Kazan), una squadra asiatica per girone (Tehran-Shanghai). La Cucine Lube Civitanova, dunque, è già certa di evitare i russi dello Zenit, ma troverà comunque formazioni di primo livello inserite nel proprio girone in un torneo che vedrà scendere in campo il gotha del volley mondiale.

18/09/2017 12:24
Civitanova, PD: "Incompleta la lettura dei risultati della seconda Commissione di Indagine"

Civitanova, PD: "Incompleta la lettura dei risultati della seconda Commissione di Indagine"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Gruppo Consiliare del Pd di Civitanova. "La lettura dei risultati relativi alla seconda Commissione di Indagine, quella su "Assunzioni e Consulenze", deve ritornare in Consiglio Comunale perché incompleta. E' quanto sostiene il Partito Democratico che, nella persona del consigliere comunale Mirella Franco, (componente commissione d'inchiesta) presente fino al termine del consiglio alle 4 del mattino, alla lettura delle relazioni conclusive delle Commissioni di Indagine, rileva una grave omissione.A sostegno il fatto che, nella lettura della relazione conclusiva relativa ai lavori della Commissione "Assunzioni e Consulenze" fatta dall'assessore Ermanno Carassai, ci si è limitati a leggere la relazione sulle Assunzioni, senza che si riferisse ai consiglieri presenti alcunché relativo al punto Consulenze, anch'esso oggetto dell'Indagine.Sentito il Presidente della Commissione di Indagine, Giovanni Corallini, per chiedere chiarimenti, questi ha riferito al consigliere Franco che le rendicontazioni delle varie consulenze nei diversi anni erano contenute su fogli excel inseriti insieme alla relazione. Di ciò non è stato letto nulla durante il consiglio comunale a porte chiuse e, invece, era doveroso per rendere completa la lettura dell'atto, anche se, ormai alle 4 del mattino, in aula si era in 6 consiglieri per l'opposizione e solo in 4 per la maggioranza.Il Partito Democratico inoltre ravvisa irregolarità nella conduzione del consiglio comunale nella parte 'segretata' in quanto, mancando la presenza in aula del Presidente delle Commissioni di Indagine, Giovanni Corallini, non è stata di fatto verificata l'integrità del plico contenente gli atti e l'autenticità della firma del Presidente (atto doveroso), né la corretta lettura delle relazioni in ogni loro parte, senza omissioni o dimenticanze di sorta".

17/09/2017 16:35
Civitanova, "wingers" in piazza nella notte con musica ed effetti speciali - VIDEO -

Civitanova, "wingers" in piazza nella notte con musica ed effetti speciali - VIDEO -

Curioso fuori programma la scorsa notte a Civitanova, quando poco dopo l'una, un gruppetto di "wingers" si è presentato in Piazza XX Settembre con le loro "astronavi". Si è trattato di alcuni dei motociclisti facenti parte del Gold Wind Club Italia (GWCI), riservato ai possessori delle mastodontiche moto Honda Gold Wing, che proprio ieri si sono radunati a Civitanova per l'evento organizzato dalla locale sezione Marche. Il totale dei partecipanti al raduno è stato di circa una ventina di moto, provenienti principalmente dalle regioni vicine come Emilia Romagna e Lazio ma qualcuno ha fatto molta più strada per unirsi agli amici, scendendo addirittura dalla provincia di Trento e da Vicenza. E' stato proprio il signor Marco, proveniente da Valdagno in provincia di Vicenza a raccontarci la loro giornata, che ha visto il gruppo ritrovarsi a pranzo in un ristorante del lungomare sud e quindi spostarsi a Montecosaro per la visita al Museo del Cinema a Pennello, unica esposizione permanente a livello nazionale esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica, nella suggestiva cornice di Palazzo Marinozzi. C'è stato poi il momento dello shopping, presso lo show room di Cesare Paciotti e per finire, il ritorno in città in serata per godersi il tramonto sul mare. Verso l'una, come dicevamo, il fuori programma in Piazza XX Settembre, dove la loro presenza non è passata di certo inosservata, dato che alcune delle moto presenti erano completamente ricoperte da luci e soprattutto che i decibel che sparavano dall'impianto audio, sovrastavano quelli dei locali della movida che si affacciano sulla piazza. In un attimo si sono radunate decine di curiosi per ammirare quei salotti con le ruote che, come ci ha raccontato il signor Marco, sono di una comodità favolosa, tanto che sua moglie, come passeggera, riesce tranquillamente a dormire durante i lunghi spostamenti. La loro incursione è durata una decina di minuti e dopo aver lasciato tutti a bocca aperta, hanno raggiunto il resto del gruppo in un hotel di via Carducci.

17/09/2017 16:31
Civitanova, in manette nel night in cui lavorava: arrestata una 40enne

Civitanova, in manette nel night in cui lavorava: arrestata una 40enne

  Un arresto è avvenuto questa notte a seguito di un blitz condotto dai Carabinieri all'interno di un night di Civitanova. Ad essere tratta in arresto una donna del '70, di origini rumene, che è stata condannata a scontare una pena di 4 mesi. I fatti risalgono a qualche mese fa quando la donna, che aveva precedentemente gestito un altro locale, un night di Morrovalle, era stata condannata per non aver fatto le comunicazioni di legge obbligatorie. La sentenza, divenuta esecutiva dopo che la donna si era vista rifiutata la sua richiesta di essere affidata ai servizi sociali, non è stata mai scontata. Per questo l'arresto di stanotte in seguito al quale la ballerina sconterà 4 mesi di domiciliari.

17/09/2017 16:00
Civitanova, ancora un incidente tra via Giocosa e via Giovanni XXIII, Torresi: "È ora di fare qualcosa"

Civitanova, ancora un incidente tra via Giocosa e via Giovanni XXIII, Torresi: "È ora di fare qualcosa"

Una zona ad alto tasso di incidenti. A San Marone, tra Via Giacosa e via Giovanni XXIII, la presenza di molti incroci e la segnalazione non proprio chiarissima degli "Stop" fa sì che gli incidenti automobilistici e su "due ruote" si susseguano con ritmo incessante. "L'incidenza è di un sinistro al giorno - racconta Giovanni Torresi, ex assessore provinciale - che ieri sera ha denunciato sul gruppo Facebook Speaker's Corner l'ennesimo incidente nella zona - e le cause sono diverse. Di sicuro chi è alla guida spesso è distratto e poco attento, ma di certo gli stop non sono segnalati in maniera molto visibile e chi, ad esempio, non conosce la zona rischia di non fermarsi in tempo. "Anche mia figlia - continua Torresi - è andata addosso col suo motorino ad una donna che, in auto, non si è fermata allo stop. Dato che gli incidenti avvengono a catena secondo me sarebbe necessario prendere provvedimenti: basterebbe installare dossi artificiale che riducono per forza di cose la velocità per limitare i danni, almeno in parte".  

17/09/2017 12:31
Controlli della Stradale: nella notte ritirate 8 patenti a Civitanova

Controlli della Stradale: nella notte ritirate 8 patenti a Civitanova

Otto patenti ritirate nella notte per guida in stato di ebbrezza. Nella scorsa notte, quella tra sabato 16 e domenica 17 settembre gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata hanno effettuato un servizio volto in generale alla prevenzione del tragico fenomeno dellle "stragi del sabato sera". La polizia stradale ha effettuato controlli, che sono andati avanti fino a questa mattina, nella zona di Civitanova Marche. I conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. Sono stati controllati 86 veicoli e 92 persone. Tra i soggetti ai quali la patente è stata ritirata uno aveva meno di 22 anni, due conducenti erano tra la fascia di età che va dai 23 ai 27 anni, uno tra i 28 ed i 32 anni, e 4 erano oltre i 32 anni.  

17/09/2017 10:27
Tutti insieme per dare un calcio alla violenza sulle donne: trionfa lo sport alla T.E.C. Cup

Tutti insieme per dare un calcio alla violenza sulle donne: trionfa lo sport alla T.E.C. Cup

Trionfa lo sport, con un bel calcio alla violenza sulle donne, nella T.E.C. Cup – Trofeo dell’Amicizia Civitanovese che, nella serata di venerdì, ha visto affrontarsi tre squadre amatoriali della città nella modernissima struttura dell’Energym Sport Center. Civitanova ‘07, Civitanova Sport e La Boca Sette Colli, infatti, si sono incontrate in un mini triangolare al quale ha dato il via la calciatrice brasiliana, oramai rossoblu di adozione, Rita Tavares, madrina della serata in rappresentanza di tutte le donne che, ogni giorno, coniugano gli impegni familiari con quelli sportivi. Un bel segnale da parte dei partecipanti e della Trementozzi Eventi Comunicazione, agenzia organizzatrice dell’evento, patrocinato dall’Eps A.S.C. Marche rappresentato dal presidente Giampietro Cappella e dal Macron Store Civitanova di Fabio Roscioli, che ha donato le coppe per le formazioni in gara e il direttore di gara Joris Verrucci, del Gruppo Arbitri Marche. A vincere sul campo, con una vittoria e un pareggio, il Civitanova ‘07 di mister Simone Cammoranesi, che ha preceduto nell’ordine il Civitanova ‘07 e La Boca Sette Colli, simpatica formazione da poco costituita che parteciperà al prossimo campionato Sportware. “E’ stato davvero bellissimo assistere a tanta partecipazione da parte di calciatori e pubblico – dice il presidente de La Boca Sette Colli Emanuele Trementozzi, organizzatore della manifestazione che ha fortemente voluto lanciare un messaggio importante durante la serata – Troppi casi di cronaca, in questi giorni, hanno smosso le nostre coscienze e fatto alzare ulteriormente l’allarme sulla condizione odierna della donna, troppo spesso vittima di soprusi e violenze inaudite. Credo fortemente che, attraverso lo sport, si possa fare qualcosa per migliorare la nostra condizione e riscoprire valori che, la società, sembra aver perso. Un calcio al pallone, forse, nel concreto può agire poco nel profondo delle leggi esistenti ma, sicuramente, con il messaggio che abbiamo lanciato speriamo di aver sollecitato, chi di dovere, a fare qualcosa in più affinché la donna, oggi, possa vivere serenamente la propria vita senza dover fare i conti con attacchi infami e vigliacchi. Saremo sempre in prima linea per iniziative sociali come questa e, se La Boca Sette Colli è stata fondata, è perché crediamo nei valori puri dello sport che, di rimando, possono migliorare le nostre vite”.  

17/09/2017 09:40
Goldenplast, espugnata Ortona al tie break: rimonta pazzesca con tutti gli U23 in campo

Goldenplast, espugnata Ortona al tie break: rimonta pazzesca con tutti gli U23 in campo

Una GoldenPlast Potenza Picena tutta cuore e in formato “baby” recupera due set nel test pomeridiano esterno e supera al tie break in rimonta la Sieco Service Ortona, nonostante l’assenza di Bisi e l‘uscita di scena del capitano Monopoli nei primi scampoli del match. L’amichevole in Abruzzo regala giocate spettacolari e testa a testa degni del miglior antipasto in vista dell’imminente Regular Season. Il Volley Potentino lotta, soffre, cade e risorge dando prova di temperamento e confermando la capacità del tecnico Adriano Di Pinto di saper ribaltare anche le sfide difficili. I segnali più incoraggianti sono venuti dalle seconde linee, che erano apparse meno brillanti del solito nell’allenamento congiunto di mercoledì scorso a Grottazzolina. Le risposte chieste dalla società non si fanno attendere: la diagonale di scorta Lavanga – Romanò, la terna di centrali con ingresso maestoso di Larizza e l’alternanza degli schiacciatori con Di Silvestre e Sette (miglior realizzatore biancazzurro con 17 punti) in campo dalla panchina mostrando il piglio giusto permettono di guardare al futuro con maggiore ottimismo, sempre mantenendo però i piedi ben saldi a terra. Il lavoro è ancora lungo, ma la squadra c’è.   Sotto due set a zero dopo due volate finali beffarde, entrambe perse sul filo di lana 25-23, Potenza Picena ribalta la partita con un terzo parziale tatticamente e tecnicamente perfetto (16-25), per poi fare la voce grossa nei finali del quarto set (23-25) e del tie-break (12-15).   Come da copione Potenza Picena scende in campo con il finalizzatore Romanò, al posto del titolare di Bisi, rimasto a riposo precauzionale per un lieve problema alla caviglia. Nello starting six figura il capitano Natale Monopoli, ma il fastidio a una gamba impone l’ingresso del giovanissimo Lavanga dopo pochi minuti Al centro l’accoppiata Maccarone-Bucciarelli, schiacciatori di posto 4 Cristofaletti e Marinelli, ad alternarsi in ricezione e difesa i liberi Toscani e D’Amico. Padroni di casa al via con l’alzatore Lanci a smistare palloni per il bomber Bencz e per i laterali Tartaglione (ex biancazzurro) e Ottaviani. A murare gli attacchi dei marchigiani i centrali Menicali e Simoni, libero Provvisiero.   1° set: Un buono sprint vanificato dalla beffa finale. Ospiti bravi nell’approccio (6-8) e capaci di comandare i giochi a lungo nel parziale (13-16) nonostante l’uscita di scena di Monopoli, non al meglio fisicamente. Senza il capitano, i biancazzurri riescono a tenere gli abruzzesi a distanza (17-21) in un primo momento per poi subire il sorpasso al fotofinish e crollare sul servizio errato di Cristofaletti (25-23). A fare la differenza l’efficacia dei padroni di casa a muro.   2° set: Nel secondo set Lavanga va in cabina di regia dall’inizio e contribuisce a un altro sprint di Potenza Picena (4-8). Alla distanza, però, gli uomini di Nunzio Lanci aggiustano la mira e si portano avanti (16-14). Finale di set incerto (21-19) con Bencz e compagni che tagliano il traguardo ai vantaggi infliggendo una seconda beffa sul filo di lana ai giovani volitivi di Adriano Di Pinto dopo la giocata vincente di Bencz (26-24).   3° set: Al rientro in campo Potenza Picena riesce a concretizzare con merito il lavoro portato avanti nel match. Senza i tre giocatori più esperti, ovvero Monopoli, Bisi e Marinelli, i biancazzurri trovano il riscatto con grinta e coraggio. Superiore in attacco e ricezione (12-16), il Volley Potentino costruisce la sua rinascita (14-21) al servizio come nel caso dell’ace finale targato Di Silvestre (16-25). Anche Sette e Larizza protagonisti.   4° set: Nel quarto parziale un’altra battaglia sportiva in campo con gli Under biancazzurri capaci di mettere il naso avanti nel testa a testa finale. In affanno a metà parziale (16-14), la GoldenPlast recupera terreno diversificando le giocate e alternando schiacciatori e centrali nelle fasi di attacco (19-21). Bene anche nella fase di muro, i potentini bruciano il sestetto di Ortona nel finale con il block vincente firmato da Larizza (23-25).   Coach Adriano Di Pinto: “Peccato per le situazioni fisiche non buone, come quella Monopoli, che lamenta un’infiammazione al ginocchio. Chi è entrato dalla panchina ha fatto bene. Approcciarsi al campionato con la diagonale palleggiatore-opposto acciaccata non è il massimo e il tempo è poco. Bravi i ragazzi che sono entrati, alcuni per necessità, altri per scelte tecniche, come gli schiacciatori e il centrale Larizza. Lavanga al palleggio ha avuto una partenza diesel, ma alla distanza è cresciuto e ha acquisito le certezze necessarie. I titolari hanno giocato troppo poco insieme, spero di organizzare un test last minute mercoledì”.   IL TABELLINO Sieco Service Ortona – GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (25-23, 26-24, 16-25, 23-25, 12-15)   ORTONA: Peda ne, Simoni 13, Pesare L ne, Zanettin, Bencz 25, Tartaglione 10, Ottaviani 3, Sitti, Provvisiero (L), Di Meo 8, Lanci A. 1, Zanini 1, Menicali 6. All. Lanci N. POTENZA PICENA: Sette 17, Bisi ne, Toscani L, Bucciarelli 14, D’Amico L, Cristofaletti U 6, Marinelli 4, Di Silvestre U 10, Larizza 8, Monopoli 1, Lavanga 2, Romanò 15, Maccarone 2. All. Di Pinto Note: durata set: 28’, 20’, 22’, 26’, 16’. Durata totale: 2h 02’. Ortona: errori al servizio 14, ace 4, muri 10. Potenza Picena: errori al servizio 20, ace 7, muri 9.

16/09/2017 19:54
Lube strappa applausi nel test con Spoleto

Lube strappa applausi nel test con Spoleto

Strappa applausi agli oltre 500 spettatori presenti la Cucine Lube Civitanova nell’amichevole con la Monini Spoleto (formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A2) disputata oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum. Si è trattato del secondo test stagionale per gli uomini di Medei, il primo giocato sotto forma di partita vera e proprio dopo l’allenamento congiunto con la GoldenPlast Potenza Picena della scorsa settimana. Netta la vittoria dei campioni d’Italia (3-0) sugli umbri, ancora non al completo vista l’assenza di Grebennikov, Christenson e Sander, impegnati con le rispettive Nazionali nella Grand Champions Cup in Giappone: il tecnico della Cucine Lube Civitanova ha schierato in avvio la diagonale palleggiatore-opposto Zhukouski-Sokolov, al centro Candellaro e Cester, schiacciatori Juantorena e Kovar, Marchisio libero. Poi, nel corso della gara spazio al resto della rosa con l’ingresso di capitan Stankovic, di Milan e del baby palleggiatore Tommaso Larizza, direttamente dal settore giovanile Lube e in questi giorni a dare man forte agli allenamenti della prima squadra cuciniera. “Credo che sia stata una giornata positiva – ha commentato Giampaolo Medei al termine del test con Spoleto – ovviamente c’era un po’ di ruggine da togliere e penso si sia visto, dato il carico di lavoro pesante della settimana. Sono comunque soddisfatto di quello che hanno fatto vedere i ragazzi in campo oggi. L’obiettivo era dare lo stesso tempo di gioco a tutti gli elementi, oltre che testare soluzioni che ci saranno utili per tutta la stagione”.   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 13, Candellaro 7, Marchisio (l), Juantorena 16, Casadei 3, Stankovic 2, Larizza, Kovar 4, Cester 7, Milan,2, Zhukouski 2. All. Medei. MONINI SPOLETO: Zamagni 5, Katalan, Mariano 2, Bertoli 1, Giannotti 9, Costanzi, Agostini, Di Renzo, Galliani 10, Cubito 5, Segoni 1, Corvetta, Bari (l). All. Provvedi. Parziali: 25-23 (27’); 25-19 (25’); 25-13 (20’). Arbitri: Marinelli, Albergamo. Note: spettatori 500 circa. Cucine Lube: 12 battute sbagliate, 11 aces, 4 muri vincenti, 58% in attacco, 78% in ricezione (39% perfette). Spoleto: 11 b.s., 0 aces, 3 m.v. 48% in attacco, 38% in ricezione (18% perfette).

16/09/2017 19:39
Volantinaggio davanti alle scuole, Corvatta: "Secondo Ciarapica i genitori non dovevano essere informati?"

Volantinaggio davanti alle scuole, Corvatta: "Secondo Ciarapica i genitori non dovevano essere informati?"

Da Tommaso Claudio Corvatta, consigliere comunale di minoranza a Civitanova Marche, riceviamo Con la nota diffusa a proposito del nostro volantinaggio, il sindaco Ciarapica e la sua amministrazione affermano in buona sostanza che i cittadini , i genitori, non avevano il diritto di essere informati direttamente di un fatto scomodo per l'amministrazione attuale. Appena la sera precedente avevano voluto evitare che la cittadinanza conoscesse le risultanze delle commissioni di indagine consiliari: l'occultamento delle verità anche solo potenzialmente scomode sta rapidamente diventando la normalità per i nostri amministratori. Secondo Ciarapica bisogna evitare che i nostri ragazzi vengano turbati al loro primo giorno di scuola dalla vista di una  pacifica ed educata distribuzione di una informazione vera, ma la scuola non deve proprio perseguire l'insegnamento  dei fatti ed educare alle virtù, come perseguire la verità? In effetti l'informazione che egli e molti della maggioranza attuale hanno dato da oppositori prima e da amministratori ora è di tutt'altro tipo: tra manifesti 6 x 3 volgari e mistificatori, appoggio a messaggi inneggianti alla violenza fisica sui social e notizie false emanate per esempio nella nota dell'ufficio stampa del comune il 25 agosto, è chiaro quale sia l'informazione corretta secondo Ciarapica: è immorale dire la verità, è santo e giusto buttare fumo sugli occhi, purchè ecciti gli istinti peggiori.Un consiglio al gruppo consigliare LiberaMente: invece di tacciare di bugiardi I fautori del volantinaggio prima si informi su quanto deliberato dalla giunta cosí si evita di fare brutte figure e disinformare la gente.Ricordo alla destra, che la politica si fà tra la gente e per la gente.Il volantinaggio è il metodo più trasparente che ci possa essere per comunicare giuste informazioni alla gente.

16/09/2017 19:14
Corvatta fa volantinaggio davanti alle scuole, Ciarapica: "Metodi subdoli, lontani da un sano confronto politico"

Corvatta fa volantinaggio davanti alle scuole, Ciarapica: "Metodi subdoli, lontani da un sano confronto politico"

Dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, riceviamo Con vero disappunto, sono venuto a conoscenza del fatto che ieri l'ex sindaco Corvatta e l'ex assessore Cecchetti hanno distribuito volantini davanti alla scuola media Mestica, per segnalare che i fondi per l'ascensore saranno destinati ad altri lavori di manutenzione della città. Soltanto qualche precisazione, prima di rispondere nel merito della questione. Desta francamente incredulità che persone che abbiano rappresentato e rappresentano in Consiglio comunale le istituzioni abbiano scelto il contesto principe dell'infanzia e dell'adolescenza per fare opposizione. Usare il primo giorno di scuola, momento indelebile nel cuore di genitori, alunni e insegnanti, per visibilità personale ha ben poco di sano confronto politico. Da Amministratore mi domando che politica sia quella fatta da chi non pone un filtro che scinda tempi e destinatari idonei, e dove sia quel rispetto del confronto democratico tanto sbandierato dalla sinistra. Esso non dovrebbe essere un valore aggiunto, bensì primo fondamento per tutti. A chi usa questi metodi subdoli di comunicazione è utile sottolineare che la Giunta si esprime tramite delibere, che tutti possono consultare in maniera trasparente e non c'è bisogno del 'porta a porta' per dare informazioni. La scelta di distogliere fondi dall'ascensore in questione, pur dolorosa, è stata frutto di un ragionamento sulle priorità e le emergenze dell'edilizia scolastica come ci è stata consegnata e il piano degli interventi è stato spiegato dall'assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai pochi giorni fa. Precisiamo che la scuola in questione è idonea perché l'accesso ai disabili viene garantito a piano terra e l'ascensore, pur ribadendone la bontà, è un valore aggiunto e non criterio fondante per l'agibilità. Quello che l'Amministrazione realizzerà per le scuole, lo abbiamo comunicato attraverso una nota stampa in cui abbiamo spiegato sia la volontà politica che il grande impiego di risorse nel settore, e la priorità data a situazioni di emergenza, come ad esempio il rifacimento dei tetti e delle palestre. A proposito di diritti di alunni e di personale, ci è caro sottolineare lo sguardo dell'amministrazione attuale sulla sicurezza, che ci ha portato immediatamente ad attivarci per progettare i lavori che la precedente Giunta ha lasciato senza i fondi necessari. Siamo già in possesso della mappatura degli edifici scolastici e la Giunta si è incontrata diverse volte per discutere un piano progettuale. Mi si consenta infine una riflessione. La buona politica tutela i più deboli, ma lo fa senza alcuna strumentalizzazione, e dà priorità a situazioni di emergenza. Noi questo stiamo facendo. Del volantinaggio resterà solo il basso profilo degli ex amministratori, incapaci di confrontarsi in maniera diretta e leale con i successori, nelle sedi e con mezzi idonei ad un serio dibattito politico.     Il Sindaco Fabrizio Ciarapica  

16/09/2017 11:36
Civitanova, ancora auto controsenso davanti al municipio

Civitanova, ancora auto controsenso davanti al municipio

Con l'auto contromano davanti al Comune di Civitanova. E' accaduto la scorsa notte verso l'una, quando alcuni giovani all'interno di una Mini di colore nero, uscendo da piazza XX Settembre hanno sbagliato strada ed hanno cercato di raggiungere via Buozzi senza fare tutto il giro. Si vedeva chiaramente che non l'avevano fatto con colpa perché al passaggio pedonale prima del semaforo, si erano fermati, un po' spaesati, in cerca di riferimenti che non riuscivano a trovare, tipo uno stop o un semaforo. Per fortuna in quel momento non veniva nessuno dalla parte opposta ed i ragazzi, accorgendosi dell'errore, hanno avuto il tempo di tornare sui proprio passi con una repentina retromarcia. Il fenomeno di passare controsenso davanti a Palazzo Sforza non è però una novità assoluta perché abbiamo potuto assistere più volte alla stessa manovra fatta volontariamente da diversi automobilisti che credendosi più furbi degli altri, invece che fare il giro della piazza, a volte, è capitato che abbiano preso quella pericolosa scorciatoia. Lo stesso dicasi per quelli provenienti da via Della Vela che in qualche caso, per accedere alla piazza, non si sono fatti tanti scrupoli e invece che imboccare il vialetto sud, hanno puntato dritto e sono entrati in piazza passando davanti al Municipio.

16/09/2017 10:29
Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

23 persone arrestate, 283 denunciate, oltre 700 chili di droga sequestrata: questi sono solo alcuni dei numeri dell'attività svolta fra il 15 giugno e il 15 settembre dai carabinieri della Compagnia di Civitanova.  Con il 15 settembre, infatti, si chiude formalmente il periodo estivo e il maggiore Enzo Marinelli ha stilato un bilancio dell'intensa attività svolta in queswti tre mesi come risposta alle richieste di sicurezza e di legalità.   Al di là dei numeri, i militari hanno incentrato il loro impegno, in primis, sul controllo del territorio e sull’attività di polizia giudiziaria e questo al fine di prevenire ogni forma di criminalità, compresa quella di natura predatoria. Servizi visibili ed in zone nevralgiche del territorio proprio per innalzare, nel possibile, le capacità di deterrenza. In questo ambito, è stata dedicata particolare attenzione ai reati connessi agli stupefacenti, il cui consumo rimane elevato tra i giovani. Oltre a questo settore, i carabinieri hanno rivolto il loro interesse ad ulteriori ambiti, anche perché verso questi indirizzati da specifiche richieste, tra cui la salute pubblica (con servizi del Nas), la tutela del lavoro (con il Nil e la Direzione Territoriale del Lavoro), i fenomeni dell’abusivismo commerciale, della prostituzione e i controlli sulla sicurezza stradale.  Inoltre, si è cercato di contrastare problematiche di degrado urbano, con servizi in collaborazione con le Polizie Municipali. Un settore di notevole impegno è stato quello dell’ordine pubblico; ogni comune della giurisdizione di competenza (Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle) ha visto lo svolgersi di feste, sagre e manifestazioni varie con la partecipazione di decine di migliaia di persone e che hanno visto l’Arma essere, appunto, presente, con servizi di sicurezza e di ordine pubblico.     I principali risultati conseguiti sono i seguenti: 23 persone arrestate; 283 persone deferite quali indagate; oltre 700 i kg chili di droga sequestrata tra cocaina, eroina, hashish e marijuana tra cui quella di Porto Recanati con il sequestro del motoscafo utilizzato per il trasporto; 446 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada di cui 24 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; 34 mezzi sequestrati e 13 sottoposti a sequestro amministrativo; 126 incidenti stradali rilevati; 14 sanzioni amministrative a locali pubblici (oltre 50 mila euro di sanzioni - esclusi i reparti speciali); 139 servizi di Ordine Pubblico per un totale di 310 Carabinieri impiegati; 12063 le persone controllate ed identificate e 10678 le auto fermate; 21262 le chiamate al 112 (numero d’emergenza).

16/09/2017 08:45
“I martedi' dell'arte” si rinnovano: a Civitanova un corso di storia dell'arte e 15 incontri musicali

“I martedi' dell'arte” si rinnovano: a Civitanova un corso di storia dell'arte e 15 incontri musicali

Arte, medicina, filosofia-religione e storia locale sono i quattro assi intorno a cui ruoteranno gli argomenti dei sei relatori che quest'anno daranno vita alla undicesima edizione della rassegna culturale “I Martedì dell'Arte”, ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione “Arte” con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Dopo il giro di boa della decima candelina, gli incontri rinnovano il format: le ventisette lezioni, che si snodano da settembre a maggio, nella sala del Consiglio comunale, si arricchiscono del contributo musicale degli allievi dell'associazione Accademia Mugellini e delle gite sociali organizzate dal sodalizio che annovera 382 iscritti. “Un progetto ambizioso e riuscito questo dell'associazione Arte – ha detto l'assessore Gabellieri – mi piace l'arte unita alla socializzazione e aperta alla collaborazione con altre realtà, perché non c'è crescita culturale senza il confronto e il rispetto dell'altro”. Le lezioni iniziano alle ore 18 e sono ad ingresso gratuito. “E' un'edizione stimolante – ha spiegato l'artista Donati – ogni anno cerchiamo di crescere e di dare il meglio. Il professor Papetti preparerà un vero e proprio corso di storia dell'arte, che si svilupperà in tre anni. Seguitissimi anche gli interventi su musica e arte, filosofia e religione; il professor Mandozzi spiegherà le opere liriche organizzate nel 2018 dallo Sferisterio. Ripeteremo il premio Città cultura e solidarietà che quest'anno sarà assegnato a Giancarlo Giulietti. Per il futuro abbiamo chiesto all'Amministrazione di ripristinare lo spazio della palazzina Liberty da dedicare a mostre e convegni, da intitolare a Vincenzo Foresi. A ricordo dell'amico Franco Morresi, piantumeremo un albero all'interno dei giardini di piazza...insomma, davverp tanti progetti per la città”. Maria Grazia Pierluca ha poi illustrato gli intermezzi musicali (flauto, chitarra, archi), una bella opportunità per l'Accademia con strumenti musicali d'epoca.   Questo il calendario: Martedì 19 settembre, Stefano Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 26 settembre, Mauro Perugini: “Piedi malati, piedi beati, piedi dannati”; 3 ottobre, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 10 ottobre, Perugini “Peste e pestilenze: arte, storia e medicina”; 17 ottobre, Papetti “Dall'antichità all'alto medio evo”; 24 ottobre, Perugini “Storia dell'anestesia: un racconto di vittime e di eroi”, 31 ottobre, Roberto Mancini: “Socrate, Platone e la scoperta della coscienza”; 7 novembre, Giannoni Roberto: “Civitanova Porto - Urbanistica e lavori pubblici da fine 1800 al 1945”; 14 novembre, Papetti “Dall'antichità all'alto medio evo”; 21 novembre, Mancini “Ragione e società nel pensiero moderno: Kant e Hegel”; 28 novembre, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 5 dicembre, Mancini: “L'antropologia nella filosofia contemporanea: Martin Buber e Maria Zambrano”; 12 dicembre, Roberto Giannoni: “Civitanova Alta - San Francesco, Pieve della celeste e varie”; 16 gennaio, Ruffino Gobbi: “Se ti dimentico Gerusalemme... (sal. 137,5) storia di una città”; 23 gennaio, Gobbi : "Verso Gerusalemme". Storia di pellegrini e pellegrinaggi”; 30 gennaio, Gobbi: “Introduzione alla religione SIKH. (inclusa visita al tempio Sikh Gudwara di P.S.Elpidio); 6 febbraio, Mauro Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 1° op.”; 20 febbraio, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 1° op.”; 27 febbraio, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 6 marzo, Papetti Stefano: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 13 marzo, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”; 20 marzo, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”; 27 marzo, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 10 aprile, Papetti Stefano: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 17 aprile, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 3° op.”; 24 aprile, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 3° op.”; 8 maggio, Stefano Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”.  PER INFORMAZIONI TELEFONARE AD ANNA DONATI 3397439458 O iskra@donatianna.it O ass.culturalearte@gmail.com    

15/09/2017 14:50
Sorpresi dai carabinieri a rubare nel chiosco dei giardini, riescono a scappare con parte del bottino

Sorpresi dai carabinieri a rubare nel chiosco dei giardini, riescono a scappare con parte del bottino

A Civitanova Marche, intorno alle 4 di questa mattina, la pattuglia dei Carabinieri in perlustrazione, ha sorpreso due extracomunitari intenti a rubare all’interno di uno dei chioschi siti in prossimità dei giardini di piazza XX Settembre. Alla vista dei militari i due uomini si davano precipitosamente alla fuga per le vie del borgo marinaro, separandosi, cosicchè aiutati dal buio sono riusciti a dileguarsi. Il furto è parzialmente riuscito in quanto dalle verifiche svolte con il gestore è risultato mancare il denaro, per alcune decine di euro, del fondo cassa. I carabinieri stanno ora esaminando le immagini delle telecamere comunali, che sorvegliano la piazza,  per giungere all’identificazione degli autori e alla loro denuncia per furto aggravato.

15/09/2017 12:38
Vaga vicino alla stazione di Civitanova affamato e in difficoltà: era un sedicenne fuggito da una comunità di Forlì

Vaga vicino alla stazione di Civitanova affamato e in difficoltà: era un sedicenne fuggito da una comunità di Forlì

Intorno alle ore 21.30 di giovedì, su segnalazione di una donna e mamma, i carabinieri si sono portati nell’area retrostante la stazione ferroviaria di Civitanova dove era stata segnalata la presenza di un minore affamato ed in difficoltà. Dal controllo si è scoperto che il ragazzo, 16 anni, originario dell'est Europa, era fuggito da una comunità di Forlì dove era stato inserito dal Tribunale per i Minorenni di Ancona. Dopo averlo accompagnato in Caserma e aver provveduto a rifocillarlo, è stata attivata la procedura per i minorenni non accompagnati e affidato pertanto al Sindaco che ne ha disposto, tramite i Servizi Sociali, la sua custodia presso una comunità sita nel Fermano con accompagnamento a cura dei Vigili Urbani.

15/09/2017 12:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.