Civitanova Marche

Civitanova, i rom si spostano e accerchiano donna fuori dall'Auchan e provano a prenderle anche il carrello con la spesa

Civitanova, i rom si spostano e accerchiano donna fuori dall'Auchan e provano a prenderle anche il carrello con la spesa

Dopo la spiacevole vicenda accaduta nei giorni scorsi a una giovane mamma (qui), a Civitanova non si placa la questione rom. A seguito dell'ennesima segnalazione arrivata sui social, sembra che alcuni di loro si siano spostati nell'area del parcheggio antistante il centro commerciale Auchan a Porto Sant'Elpidio e la storia è sempre la stessa. Una signora racconta che le è capitata la medesima situazione della neo mamma: alcuni rom l'hanno accerchiata e hanno tentato di rapinarla. Dichiara che hanno provato addirittura a rubarle il carrello.  Fortunatamente la signora si è opposta ed è riuscita ad allontanarsi senza che le venisse rubato nulla.

10/11/2017 11:30
Civitanova, la città ricorda Silvio Zavatti a cento anni dalla nascita

Civitanova, la città ricorda Silvio Zavatti a cento anni dalla nascita

Ricorre oggi, 10 novembre, il Centenario della nascita di Silvio Zavatti (Forlì 10 novembre 1917 - Ancona il 13 maggio 1985). Il Comune di Civitanova ricorda l'illustre cittadino attraverso una serie di iniziative condivise con il Comune di Fermo, il Comune di Forlì e patrocinate dalla Società Geografica Italiana. Sono dunque tre le città che quest’anno si uniscono per ricordare Zavatti nel suo primo centenario della nascita: Forlì, Civitanova Marche e Fermo.Sabato 11 novembre 2017 alle ore 17:00, presso il Caffè Letterario in Piazza del Popolo (via Dell’Università 2) a Fermo, si svolgerà la presentazione del volume “Terre lontane: missioni, spedizioni, studi e ricerche di Silvio Zavatti” del professor Luigi Martellini, illustrato nella Biblioteca comunale civitanovese in anteprima a maggio nel corso di un evento organizzato dalla precedente Giunta. Sempre sabato, alle ore 18:30, avrà luogo l'inaugurazione della mostra di pittura “Visioni artiche” di Marco Battistoni, curata da Enrica Bruni, che sarà esposta a anche Civitanova Marche a partire da gennaio. Le iniziative proseguono domenica 12 novembre 2017 alle ore 10:00, presso il Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo a Fermo, con la presentazione del francobollo emesso dalle Poste di Slovenia per commemorare Silvio Zavatti e di un erinnofilo emesso per il Centenario della nascita. “Un cittadino illustre come Silvio Zavatti – ha detto l'assessore Maika Gabellieri – è motivo di orgoglio per i Civitanovesi. Come Assessore alla Crescita Culturale sono fiera di poter quest’anno celebrare il centenario dalla nascita di un uomo che ha contribuito in maniera notevole allo sviluppo culturale della nostra città e che, a livello mondiale, si è distinto per le sue ricerche sul popolo eschimese, divulgandone le sorti in maniera encomiabile. Silvio Zavatti, esploratore dalle grandi qualità morali, ha dedicato la sua vita alla scoperta di territori e popolazioni, è stato un uomo colto, umile, amante della scienza che contemporaneamente cercava di raccontare quello che vedeva nei suoi diari”. Il 20 aprile 2017 è stato presentato a Forlì il libro "Terre lontane", curato dal professor Luigi Martellini, in occasione del centenario della nascita di Silvio Zavatti, che qui nacque il 10 novembre 1917. Alla presenza del sindaco della città, dott. Davide Drei, del sindaco di Dovadola e del consigliere provinciale Gabriele Zelli, si è svolta la cerimonia che ha ricordato il loro concittadino, sia come studioso ma soprattutto come giornalista e amministratore, essendo stato, Zavatti, primo vice-sindaco della città dopo la Liberazione. Davanti a una numerosa platea, che ha molto apprezzato la giornata, il professor Luigi Martellini ha illustrato il volume che riporta gli articoli scientifici riguardanti le missioni, le spedizioni, gli studi e le ricerche di Silvio Zavatti. A Civitanova Marche il libro è stato presentato presso la Biblioteca comunale il 6 maggio 2017. La terza e ultima occasione di incontro, per terminare il centenario, sarà a Fermo il 10 e 11 novembre. Così si conclude il percorso della vita di Silvio Zavatti: a Forlì dove è nato, a Civitanova Marche dove ha sviluppato l’Istituto Geografico Polare e a Fermo dove attualmente è ubicato, in un clima di rinnovata collaborazione tra le tre città che hanno dato il patrocinio alla stampa del volume.

10/11/2017 11:22
Altra settimana di successi per le squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche

Altra settimana di successi per le squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche

Le squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche non smettono di sorprendere e anche in quest'ultima settimana sono riuscite a portare a casa vittorie considerevoli. Cominciamo dal settore maschile: l'under 18 di coach Paolo Del Buono continua ad inanellare successi: questa volta vittoria per 38-82 in casa del Sacrata Porto Potenza e vetta solitaria a punteggio pieno con 6 punti. Prossimo impegno per lunedì 13 novembre alle ore 20.00, in casa, contro l'Ascoli Basket. Nel femminile l'under 20, impegnata nel campionato di serie C, batte agevolmente per 74-42 il Basket 2000 Senigallia under 20 e continua a rimanere in vetta a quota 4 punti. Prossimo turno riposo per le momò, che torneranno sul parquet domenica 19 novembre, alle ore 19.15, in casa del Cus Ancona. L'under 18 di coach Alberto Matassini si impone nettamente per 85-44 contro il Cab Stamura Orsal Ancona e coglie il primo successo stagionale. Prossima gara lunedì 13 novembre, alle ore 19.00, in casa dell'Olimpia Pesaro. L'under 16 femminile di coach Donatella Melappioni vince sul campo del Cab Aurora Jesi per per 29-42, mantenendo la vetta della classifica. Prossimo appuntamento venerdì 10 novembre alle ore 18.00, in casa, contro il Porto S. Giorgio Basket Verde. Esordio per l'under 14 femminile davanti al proprio pubblico contro il Porto San Giorgio Basket. Le giovani momò escono sconfitte per 19-68. Prossimo impegno domenica 12 novembre alle ore 10.30 in casa del Cab Stamura Orsal 2003.

09/11/2017 20:51
Lube Volley, Grebennikov: "Con fiducia e serenità, avanti verso i prossimi obiettivi"

Lube Volley, Grebennikov: "Con fiducia e serenità, avanti verso i prossimi obiettivi"

“Finalmente una settimana dove abbiamo tempo per allenarci – dice il libero francese della Cucine Lube Civitanova, Jenia Grebennikov – e lo stiamo facendo con fiducia e serenità. Stiamo vivendo un bel momento dopo le vittorie importanti vittorie contro Trento all’Eurosuole Forum e contro Modena al PalaPanini. Due risultati che ci hanno permesso di riscattare la sconfitta di Latina, ma ora è il momento di guardare avanti. Fortunatamente torniamo a giocare di fronte al nostro pubblico dopo le tante gare fuori case di questo inizio di stagione, domenica arriva Sora e di certo non vogliamo fermarci”. “Dobbiamo sfruttare la gara con Sora – prosegue Grebennikov - per sistemare e oliare ulteriormente i nostri meccanismi e giocare sempre meglio confermando la nostra crescita. Inoltre siamo di fronte ai nostri tifosi, non possiamo sicuramente permetterci passi falsi: il pericolo è prendere sotto gamba la partita visto che siamo indicati più forti sulla carta, dunque l’obiettivo è scendere in campo e pensare soprattutto al nostro gioco. Personalmente ora mi sento bene dal punto di vista fisico, dopo un inizio di stagione complicato e un’estate in Nazionale con diversi problemi fisici. Ma ora voglio soltanto pensare a tutti i grandi appuntamenti che ci aspettano in questa lunga stagione”.

09/11/2017 17:32
L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del tris casalingo

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del tris casalingo

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia della terza vittoria casalinga. Le momò tornano davanti al proprio pubblico dopo la trasferta contro la capolista Bologna che, al di là del risultato, ha dato indicazioni positive a coach Alberto Matassini. Infatti le biancoblu hanno sfoderato un'ottima prestazione, contro una squadra importante, e solamente il risultato finale non ha sorriso alle momò. Adesso si deve ripartire da quella prestazione, e da quella contro La Spezia, per ottenere altri punti preziosi contro la Pallacanestro Femminile Umbertide. La nobile decaduta attualmente ha raccolto gli stessi punti della Feba, quattro, ed in trasferta non ha mai vinto. La compagine di coach Alessandro Contu può contare su un roster molto giovane visto che la più "anziana" del gruppo è la guardia finlandese classe '93 Iiskola Evita Nicole, che tra l'altro sta viaggiando su medie interessanti. In cabina di regia c'è il play classe 97' Arianna Meschi, già vista lo scorso campionato a Salerno, mentre altri elementi giovani ma con una buona esperienza alla spalle sono Arianna Landi, classe '96 con trascorsi in A1, Angela Dettori ed il pivot Adriana Cutrupi. Una squadra giovane che punterà molto sull'agonismo anche se le biancoblu non si faranno trovare impreparate in vista di questa interessante sfida. Palla a due domenica 12 novembre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Andrea Benassola di Palestrina (RM) e Lorenzo Lupelli di Aprilia (LT).      

09/11/2017 16:32
Civitanova, sabato la cerimonia per ricordare le vittime italiane in Iraq

Civitanova, sabato la cerimonia per ricordare le vittime italiane in Iraq

In occasione del 14° anniversario della strage di Nassiriya, sabato 11 novembre 2017 alle ore 11 si svolgerà a Civitanova una manifestazione organizzata presso l'omonima piazza, intitolata alle vittime italiane in Iraq a seguito del grave attentato del 12 novembre 2003. Alla cerimonia, organizzata dal Comune di Civitanova Marche e dalla locale Associazione nazionale carabinieri, prenderanno parte il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, il presidente Anc Roberto Ciccola e altre autorità civili e militari. “Dopo la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate - ha detto il sindaco Ciarapica – ci ritroveremo per ricordare i 19 connazionali che hanno perso la vita a Nassiriya e dunque per rinnovare anche in questa occasione tutta la nostra riconoscenza alle Forze dell’Ordine; il nostro pensiero va al loro lavoro, soprattutto in questi tempi sempre più incerti a causa del terrorismo. Come Sindaco non mi stancherò di promuovere ogni misura necessaria e supportare gli uomini che dedicano la loro vita a garantire la sicurezza dei cittadini. Questa Amministrazione ha provveduto a ridare dignità a una zona che versava nel degrado, ma si tratta di una prima fase di interventi che andranno completati con altri provvedimenti”. Inaugurata nel maggio del 2005, la piazza adiacente al supermercato Iper, presso la zona commerciale di Civitanova, è stata recentemente oggetto di un'opera di riqualificazione e pulizia a 360° per sanare la situazione di degrado in cui versava da anni. I lavori sono stati realizzati in economia dall'Ufficio tecnico e hanno interessato la zona del monumento in ricordo dei nostri connazionali. In particolare, all'ingresso della piazza sono state riposizionate le piastrelle divelte, è stata sistemata l'aiuola ed è stato spostato il palo della pubblica illuminazione in modo da poter illuminare il monumento, sostituita la vecchia bandiera tricolore con una nuova. “Ora la piazza è dignitosa – ha commentato il Primo cittadino - Abbiamo mantenuto gli impegni in merito alla riqualificazione, ma la situazione dovrà essere monitorata e richiederà la collaborazione tra pubblico e privato e abbiamo in mente di trasformarla in una zona di servizi, in collaborazione con i privati interessati, in modo da non lasciare la periferia in balia di rom e far sì che non sia più una cattedrale nel deserto. Sul posto c'è una continua sorveglianza da parte di Polizia municipale e Forze dell'ordine per evitare che si ripetano episodi di degrado”. Anche il presidente Anc Ciccola ha sottolineato con soddisfazione l'opera di riqualificazione avvenuta nei tempi stabiliti. “L'importante – ha riferito - è credere che questa zona possa mantenere questo nuovo look e non cadere di nuovo nel dimenticatoio trasformandosi in discarica e per questo sarà importante anche l'apporto dei privati. Come associazione abbiamo proposto all'Amministrazione un concorso di idee di architetti per ripensarne la destinazione. Non sta a noi decidere, l'importante è far partire presto un nuovo progetto affinché la piazza torni a meritare quel nome”.

09/11/2017 16:18
Civitanova, altro appuntamento con le letture animate per i più piccoli alla biblioteca "Silvio Zavatti"

Civitanova, altro appuntamento con le letture animate per i più piccoli alla biblioteca "Silvio Zavatti"

Nuovo appuntamento alla Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova con le letture animate per i bambini. Venerdì 10 novembre, alle ore 17.30, si leggerà il testo “Shakespeare raccontato ai bambini” di C. e M. Lamb. La rassegna delle letture animate è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Oltre alle letture, rivolte ai bambini distinti in due fasce di età: 3-6 e 7-10 anni, c'è un laboratorio manuale, che vede i piccoli impegnati nel produrre piccoli manufatti. Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì, precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.

09/11/2017 16:09
Civitanova a luci rosse: la denuncia di una trans

Civitanova a luci rosse: la denuncia di una trans

"Atti illeciti? Immigrazione clandestina? Ma di cosa stiamo parlando?". Inizia così il lungo post comparso nella notte su un gruppo social cittadino, nel quale una trans lancia accuse contro il favoreggiamento e lo sfruttamento della prostituzione e dell'immigrazione clandestina da parte di una fantomatica imprenditrice locale, in possesso secondo lei di diversi appartamenti e di un'intera palazzina, tra Santa Maria Apparente ed il centro di Civitanova. Non sappiamo se si tratti di qualche forma di vendetta o peggio ancora di pura diffamazione, ma la denuncia (ora rimossa) era abbastanza dettagliata, tanto da descrivere come ospiti nei locali dell'imprenditrice "Donne, ma preferibilmente trans e uomini imparrucati, senza documenti, anche malati di HIV, a cifre che variano dai 350 ai 450 a settimana". Le accuse della trans, da quanto scrive, non si limitano ai social perché riferisce di essere stata in commissariato, di aver scritto alle "principali testate giornalistiche" e di aver interessato della vicenda addirittura il programma televisivo Le Iene, annunciando a breve sorprese per tutti: "Presto questa mafia della prostituzione verrà smascherata".

09/11/2017 12:04
Civitanova, identificati i rom che hanno aggredito la giovane mamma all'ex Barcaccia

Civitanova, identificati i rom che hanno aggredito la giovane mamma all'ex Barcaccia

Subito una svolta nella vicenda (qui) della giovane mamma accerchiata dai rom che hanno provato a rubarle la borsa nella zona dell'ex Barcaccia a Civitanova. L'allarme immediato ha consentito l'identificazione di dieci persone. E alla donna e ai suoi familiari arriva anche la solidarietà del sindaco Fabrizio Ciarapica.  "Sono molto vicino alla ragazza aggredita dai rom. La sua pronta segnalazione e il suo coraggio, nonostante fosse comprensibilmente sconvolta, hanno aiutato la nostra polizia locale a dare avvio alle indagini nei confronti di alcuni rom. Subito dopo la sua segnalazione, infatti, i vigili sono intervenuti e hanno identificato dieci persone di cui due, un uomo e una donna, senza documenti. Hanno quindi chiesto l’intervento dei Carabinieri che tramite la loro banca dati e i contatti con l’ufficio immigrazione della Questura hanno scoperto che i due sono privi del permesso di soggiorno. Per l’uomo è in vigore un provvedimento di espulsione, mentre la donna, trovandosi in stato interessante, non può essere espulsa. Deve, tuttavia, recarsi alla Questura della provincia nella quale risiede per poter ottenere un permesso di soggiorno temporaneo. In questo caso Ravenna. Per la prima volta i nostri vigili urbani hanno sperimentato questa identificazione che ha portato all’espulsione dell’uomo.Continueremo a portare avanti questo provvedimento che serve a contrastare atti illeciti e, anzi, a prevenirli. Esprimo di nuovo tutta la mia solidarietà alla ragazza aggredita e al suo compagno ed esprimo la mia solidarietà anche a tutti i civitanovesi che si sono trovati in situazioni simili, io per primo non voglio e non posso più tollerare certe situazioni. L’Amministrazione si fa garante del diritto alla sicurezza dei cittadini, ma è anche grazie al loro costante aiuto che si potrà agire in maniera chirurgica nel limitare gli atti criminali, per questo vorrei fare un appello: vi chiedo di denunciare alle Forze dell’Ordine ogni aggressione o sopruso ricevuto, per aver modo di agire in maniera veloce, puntuale e diretta. La mia Amministrazione si è trovata a governare una città con gravissime problematiche di sicurezza. In soli quattro mesi abbiamo iniziato ad affrontare tutto molto seriamente. Il nostro lavoro sta dando i suoi frutti e si intravede una piccola luce. La costanza e il tempo ci daranno ragione".

09/11/2017 08:14
Teatri di Civitanova, arrivano "The Place" e "Borg McEnroe"

Teatri di Civitanova, arrivano "The Place" e "Borg McEnroe"

Fino a dove può arrivare la morale? Lo racconta The Place, in sala al cinema Rossini. Da domani il nuovo film di Paolo Genovese, biglietto sempre a 5 euro. Il regista romano si cimenta per la prima volta in un film drammatico, ispirato alla serie The Booth at the End, che scandaglia il lato oscuro di ognuno di noi. Cast di serie A, con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alba Rohrwacher, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo, Silvio Muccino, Silvia D’amico, Vinicio Marchioni, Alessandro Borghi, Sabrina Ferilli, Giulia Lazzarini.  Orario: giovedì 21.15, venerdì 20.30 - 22.30, sabato 18.30 - 20.30 - 22.30, domenica 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30, lunedì e martedì 21.15. Mentre al cinema Cecchetti, invece, dopo l’arte visionaria di Bosch, si rivive da venerdì 10 novembre la finale di Wimbledon del 1980, considerata una delle partite più belle della storia del tennis. Borg McEnroe è un film, di Janus Metz Pedersen, che porta sullo schermo la leggendaria rivalità tra i due campioni, finiti ai lati opposti dello stesso campo per 14 volte in quattro anni (tra il 1978 e il 1981). Ma la partita è solo una parte del film, perché in realtà il regista evidenzia le psicologie dei giocatori: la tensione, il confronto con le aspettative altrui, la capacità di resistere alla pressione mediatica, la sfida con le proprie ambizioni, tutte cose che pesano sulle spalle dello sportivo prima di entrare in campo. Orario: venerdì 20.30 - 22.30, sabato 18.30 - 20.30 - 22.30, domenica 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30, lunedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).  

08/11/2017 15:27
Mistero a Civitanova: donna picchiata in piazza e ricoverata in ospedale in stato confusionale

Mistero a Civitanova: donna picchiata in piazza e ricoverata in ospedale in stato confusionale

Percosse in pieno centro a Civitanova Marche. In mattinata, intorno alle 6, è arrivata la segnalazione che due uomini stvano malmenando una donna in piazza XX Settembre. I Carabinieri sono prontamente accorso sul posto ma non hanno trovato nessuno. Sono così cominciate le le ricerche che hanno permesso di rintracciare una donna italiana, di 46 anni, lungo la SS16 vicino al fiume Chienti. La donna era in pieno stato confusionale e con evidenti echimosi sul corpo. I sanitari del 118, giunti sul luogo, hanno trasportato immediatamente la donna al pronto soccorso. Le dinamiche sono ancora da chiarire, considerato lo stato di shock della donna che fortunatamente non è in pericolo di vita e se la caverà con 12 giorni di prognosi.

08/11/2017 14:15
Civitanova, rom accerchiano giovane mamma: sul web la rabbia del compagno

Civitanova, rom accerchiano giovane mamma: sul web la rabbia del compagno

L'allarme rom non si placa a Civitanova dove i furti e le piccole aggressioni sono all'ordine del giorno. L'ultima denuncia arriva dal web dove nel gruppo di Facebook "Speakers' Corner" si legge la rabbia di un uomo che chiede al sindaco della città Fabrizio Ciarapica il conto di quanto successo alla sua compagna. "Pochi minuti fa all’ex Barcaccia due bambine rom - si legge nel post - hanno accerchiato la mia compagna con mio figlio di tre mesi e una di loro si è attaccata alla borsa legata al passeggino". Nel post si legge ancora che fortunatamente il furto della borsa non è riuscito perché la donna è riuscita a difendersi allontando le due. E poi l'uomo, appellandosi a Ciarapica, chiede quali siano i provvedimenti presi in merito alla questione dei rom e se, continua, non si debba ricorrere piuttosto alla giustizia personale.  

08/11/2017 12:43
Lube Volley sostiene l'iniziativa “LNC 4 Children”: ecco come partecipare

Lube Volley sostiene l'iniziativa “LNC 4 Children”: ecco come partecipare

Anche A.S. Volley Lube sostiene l'iniziativa di solidarietà “LNC 4 CHILDREN” lanciata nei giorni scorsi dal Club di tifosi biancorossi "Lube nel Cuore", in collaborazione con King Sport&Style. Scendiamo in campo per offrire una speranza e un sollievo ai bambini meno fortunati, nel segno dello sport e, in particolare, della pallavolo. L’iniziativa prevede la realizzazione di un calendario a tema “Lube Volley” che sarà distribuito all’Eurosuole Forum di Civitanova e nei punti vendita King Sport&Style di Corridonia e di Civitanova. Inoltre, il Club di tifosi biancorossi e la nota azienda di abbigliamento, orgogliosa sostenitrice dell’iniziativa, si impegnano a destinare in beneficenza magliette da gioco e reti da pallavolo, per offrire un’opportunità di distrazione e una speranza ai tanti, troppi bambini che lottano tutti i giorni per assicurarsi un futuro migliore. Il ricavato sarà infatti destinato a Save the Children Italia, l’organizzazione internazionale impegnata anche nel nostro Paese nella difesa e la promozione dei diritti dei bambini. In particolare, i fondi raccolti saranno destinati alla campagna Illuminiamo il Futuro che nasce per contrastare la povertà educativa in Italia attraverso la creazione di “Punti Luce”, ovvero centri ad alta densità educativa attivi nelle aree più difficili e prive di servizi del nostro Paese in cui bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni in gravi e certificate condizioni di povertà possano studiare, giocare e avere accesso ad attività sportive e culturali altrimenti a loro precluse. A supportare l’iniziativa, la preziosa presenza dell’attore marchigiano Cesare Bocci da alcuni anni impegnato al fianco di Save the Children per dare voce ai bambini nelle aree più povere del pianeta.  Come funziona il concorso "LNC 4 CHILDREN" Per favorire la massima partecipazione all’iniziativa e il coinvolgimento di tutto il popolo biancorosso, il Club è lieto di annunciare l’avvio del concorso “LNC 4 CHILDREN”: tutti i tifosi hanno tempo fino al 26 Novembre (h.23,59) per postare nella propria pagina Instagram una foto (possibilmente in alta risoluzione) che racconti la propria passione viscerale per la Lube, che esalti la pallavolo e lo sport come stile di vita. Le cinque foto con più “like” entreranno di diritto nel Calendario benefico; inoltre, le tre foto giudicate dal Direttivo del Club e dalla giuria di King Sport&Style migliori per qualità dell’immagine, attinenza al tema e originalità, riceveranno, nell’ordine: - Primo classificato: Maglietta originale Lube Volley del proprio atleta preferito - Secondo classificato: Pallone Mikasa autografato dal Capitano Dragan Stankovic - Terzo classificato: Maglietta da riscaldamento Lube Volley - King Sport&Style Infine, King Sport&Style mette a disposizione due biglietti di ingresso per il match Cucine Lube Civitanova – Biosì Sora (12 Novembre) e per il match Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Perugia (26 Novembre) al tifoso la cui foto avrà totalizzato più “like” postata rispettivamente nel periodo 3/11 – 10/11 (ore 23,59) e nel periodo 12/11 – 24/11 (ore 23,59). Ogni partecipante può postare una sola foto. Per partecipare, basta inserire a commento della foto i seguenti hashtag:  #LNC4CHILDREN #kingsport&style #predators #atuttofuoco #savethechildrenitalia  Il Calendario, frutto del coinvolgimento di tutti i tifosi, gadget imperdibile per chi ha la Lube nel Cuore, sarà svelato in prima assoluta in occasione della cena di Natale organizzata dal Club insieme alla società A.S .Volley Lube (la data sarà comunicata a breve) e sarà acquistabile all’Eurosuole Forum dal 30/12/2017, giorno del match tra Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo Vibo Valentia.

08/11/2017 12:32
Civitanova, chiusa all'Annibal Caro la ventesima edizione di "Caro Teatro"

Civitanova, chiusa all'Annibal Caro la ventesima edizione di "Caro Teatro"

L'assessore alla Cultura Maika Gabellieri ha premiato i vincitori dei concorsi: Beatrice Elisei e le Compagnie Riunite “La Fabbrica dei Sogni” di Tolentino e "CTR" di Macerata. Domenica 5 novembre si è conclusa al teatro Annibal Caro la ventesima edizione della rassegna nazionale “Caro Teatro” curata dalla Compagnia Teatrale Civitanovese “La Piccola Ribalta”. Per l’occasione è stata allestita nel foyer una mostra con il cartellone di tutte le precedenti rassegne. “Una celebrazione discreta eppure fortemente significativa – scrive in una nota Luigi Ciucci - che attesta la storia di una manifestazione, che per longevità, porta Civitanova ai primi posti della tradizione teatrale della nostra Regione. Non di meno va sottolineata la continua valorizzazione del nostro teatro storico intitolato ad Annibal Caro e della Città Alta che, anche attraverso questa ricorrenza, ha potuto accogliere e appassionare di anno in anno un pubblico sempre nuovo”. Per i concorsi: il primo intitolato al giornalista Arnaldo Giuliani ha premiato l’articolo di recensione scritto da Beatrice Elisei allieva nell'a.s. 2017/2018 della 4C del Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche; si è voluta inoltre assegnare una menzione speciale fuori concorso al giovanissimo Riccardo Amicuzi allievo nell'a.s. 2017/2018 della I media dell’Istituto Comprensivo Statale “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena per il suo apprezzatissimo elaborato. Il secondo, dedicato a Danilo Venturini è stato riservato alle compagnie teatrali che partecipano alla rassegna ed è basato esclusivamente sul gradimento del pubblico dando la vittoria al punteggio più alto espresso al termine di ogni rappresentazione. Quest’anno il riconoscimento è andato alle Compagnie Riunite “La Fabbrica dei Sogni” di Tolentino e "CTR" di Macerata per la Commedia “Grisù Giuseppe e Maria” su testo di Gianni Clementi e regia di gruppo. La Compagnia ha voluto celebrare il legame ventennale con la Città con la prima di un’opera originale di Ubaldo Sagripanti “Io vidi Moby Dick, un lavoro intenso ispirato al capolavoro di Melville e arricchito dalla regia di Antonio Sterpi. Nel programma di sala si legge: “Chiamatemi Ishmael”, Moby Dick inizia con la rinuncia di uomo al proprio nome e finisce con il suo annullamento nelle parole di Giobbe “e sono rimasto solo io per raccontarvela”. E poi: “Dobbiamo molto ad Ishmael. Ognuno di noi porta almeno una storia e a volte basta nulla per imbarcarci sul Pequod: una passione, un amore, una malattia e si è già a largo con un volto, un odore, una luce che è lì, dentro di noi, e nello stesso tempo a oceani di distanza; navighiamo tra immagini e parole che guizzano tra il sole e l’abisso come creature del mare. Quest’opera è un ringraziamento a Ishmael, al suo coraggio silenzioso; è un invito a raccontare e ad ascoltare storie; è una dedica a chi ha incontrato gli occhi del mare”. Lo spettacolo ha mantenuto fede a queste parole, un atto unico in tre quadri senza un attimo di cedimento che racconta la storia dal punto di vista dell’unico superstite, di un uomo qualunque che proprio per questo coinvolge lo spettatore e rende facile l’immedesimarsi in lui perché rivela la fondamentale verità che, ognuno di noi, porta una storia che è importante senza alcun bisogno d’essere famosa. Uno spettacolo per raccontare l’avventura del Pequod, di Moby Dick e il capitano Achab riproponendo il capolavoro di Melville ai giorni d’oggi con una freschezza e una passione che il pubblico numeroso e partecipe ha apprezzato con un lungo applauso. “Cinque splendidi pomeriggi nel nostro teatro storico – ha commentato l'assessore Gabellieri – Non posso che complimentarmi, a nome del Sindaco e di tutta la Giunta, con il gruppo “La Piccola Ribalta”, che ci ha coinvolto nella vicenda di Ishmael trasmettendoci emozioni a non finire. Ci auguriamo di rivederlo presto in scena”.  

08/11/2017 11:40
Civitanova, parcheggi selvaggi al Cuore Adriatico: quando perseverare è diabolico

Civitanova, parcheggi selvaggi al Cuore Adriatico: quando perseverare è diabolico

Sulla scia del fatto di Carugate, con il cartello di insulti contro un disabile solamente perché aveva rivendicato il suo diritto al posto riservato, a fine settembre ci eravamo recati al Cuore Adriatico per vedere se dalle nostre parti ci fosse un maggiore rispetto per i posteggi per i portatori di handicap. La situazione che avevamo trovato (Leggi: https://picchionews.it/attualita/civitanova-la-situazione-dei-parcheggi-riservati-ai-disabili-del-cuore-adriatico) non era delle migliori perché, anche nel centro commerciale cittadino, il rispetto per le persone diversamente abili non è ai massimi livelli, dato che molte auto erano parcheggiate negli stalli riservati senza averne titolo. Quello che avevamo notato, però, è che oltre ad occupare i posti riservati, molti preferivano le strisce bianche, sia che fossero pedonali sia che fossero per inibire il parcheggio nei pressi degli incroci. Ebbene, se gli occupanti abusivi degli stalli riservati più o meno variano, stavolta abbiamo trovato una macchina (già incontrata) parcheggiare selvaggiamente nel medesimo posto della volta scorsa, che casualmente è anche il più vicino all'ingresso del centro commerciale. E' proprio il caso di dirlo: errare è umano, perseverare è diabolico.

07/11/2017 20:01
Macerata, sabato 11 novembre arriva "Souvenir d’Oriente": una serie di eventi per animare il centro storico

Macerata, sabato 11 novembre arriva "Souvenir d’Oriente": una serie di eventi per animare il centro storico

Animare il centro storico di Macerata creando un’atmosfera globale che coinvolga il tessuto imprenditoriale. E’ l’obiettivo di Souvenir d’Oriente, il format ideato da Confcommercio Marche Centrali che sbarcherà sabato 11 novembre a Macerata dopo il successo della tappa zero del 28 ottobre ad Ancona. "Creeremo un'atmosfera di coinvolgimento generale – spiega il direttore generale Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, un'atmosfera ben racchiusa nello slogan di Souvenir d’Oriente il food e i paesaggi, le pratiche e i personaggi. Lo faremo attraverso inediti modi conviviali di interpretare e conoscere il made in Oriente per animare il centro storico di Macerata. Le attività programmate, tutte gratuite, sono molte e di diversi generi. Si passa dalla danza Kathak, tipica indiana, in piazza della Libertà, ai laboratori per bambini sull’Oriente, agli short film sulla Cina fino agli showcooking di cucina orientale. Inoltre bar e ristoranti proporranno menù e aperitivi orientali: tutte le attività previste sono consultabili sul sito www.impreseventi.it e rappresentano la nostra volontà di reinterpretare gli eventi che non sono legati solo ad una semplice offerta culinaria o di beverage. Il nostro obiettivo è animare il centro storico e coinvolgere nella rivitalizzazione le imprese che caratterizzano il tessuto economico. In questo caso lo abbiamo fatto grazie a dei partner che hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi come l’Istituto Confucio e la Scuola d’interpreti Italiano & Co." Molto apprezzato lo sforzo innovativo di Confcommercio Marche Centrali da parte dell'amministrazione comunale di Macerata rappresentata dell'assessore alle attività produttive: "E’ un evento importante – ha spiegato Paola Casoni –, che punta a coinvolgere la cittadinanza di Macerata e le attività economiche. Per questo come amministrazione comunale abbiamo patrocinato l’evento e dato la nostra disponibilità collaborativa". Alle attività coinvolte nell’iniziativa saranno consegnati un kit e del materiale che pubblicizzerà l'evento. Chi volesse prenotare le iniziative previste e conoscere nel dettaglio gli eventi in programma, può farlo tramite il sito www.impreseventi.it Confcommercio Marche Centrali. Souvenir d’Oriente proseguirà il suo tour il 18 novembre a Jesi, il 25 novembre a Civitanova Marche e il 2 dicembre a Osimo che sarà una sorta di apertura del Natale.

07/11/2017 16:05
Civitanova, Giorno della Libertà: Comune e scuole ricordano insieme la caduta del Muro di Berlino

Civitanova, Giorno della Libertà: Comune e scuole ricordano insieme la caduta del Muro di Berlino

Giovedì 9 novembre ricorre il Giorno della Libertà, in ricordo della caduta del Muro di Berlino. Per l'occasione il Comune di Civitanova Marche e le scuole hanno organizzato alcune iniziative. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi hanno coinvolto le scuole cittadine invitando docenti ed alunni ad una riflessione. Come noto, il Parlamento italiano ha istituito con legge n. 61 del 15 aprile 2005 il Giorno della Libertà, quale ricorrenza per celebrare l'abbattimento del Muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni ancora soggette al totalitarismo. Per riflettere su tale importante ricorrenza, il presidente dell'Assise cittadina ha incontrato a Palazzo Sforza i dirigenti scolastici della città per confrontarsi sulle modalità più consone per celebrare l'evento storico insieme all'Ente, nel rispetto dei programmi scolastici già avviati. “I dirigenti hanno accolto favorevolmente il nostro invito a programmare un momento di riflessione condivisa – ha riferito Morresi – e ci hanno risposto con una e-mail per trasmetterci le iniziative che intraprenderanno e a cui l'Amministrazione comunale è invitata. All'ISC Ugo Bassi, ad esempio, martedì 7 e mercoledì 8 novembre proietteranno due documentari cui seguiranno alcune riflessioni sul momento storico e sul concetto di libertà, mentre giovedì 9 novembre i ragazzi incolleranno su un cartellone alcuni immagini da loro preparate, per formare un ponte quale simbolo del superamento di ogni divisione. In altri istituti gli insegnanti organizzeranno altri momenti per coinvolgere le classi”. Nella piena condivisione dello spirito della legge, il Comune di Civitanova sta predisponendo un manifesto celebrativo della ricorrenza da affiggere in città e da inviare alle scuole.

07/11/2017 15:40
Civitanova, Controllo del Vicinato prosegue con gli incontri di quartiere: Bevilacqua "Vogliamo vivere più sereni"

Civitanova, Controllo del Vicinato prosegue con gli incontri di quartiere: Bevilacqua "Vogliamo vivere più sereni"

Proseguono gli incontri nei quartieri organizzati dall'Associazione Controllo del Vicinato di Civitanova Marche, in collaborazione con l'amministrazione comunale e la Polizia locale. Sono 15 i gruppi e mercoledì 8 novembre alle ore 21 è la volta di Fontespina, presso la sala bocciofila (via Capitano J. Cook 70). Alla riunione sarà presente anche l'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. “Il nostro è un progetto civico – ha spiegato il coordinatore Domenico Bevilacqua durante la conferenza stampa di presentazione – che coinvolge i cittadini, le Amministrazioni, la Polizia municipale e Forze dell'ordine. Ci piacerebbe sviluppare un progetto di controllo del vicinato commerciale in centro, poiché proprio in centro mancano i presidi e anche a santa Maria Apparente dove si è sciolto. Vivere più sereni, in sicurezza, e ricostituire il tessuto sociale del buon vicinato sono i nostri obiettivi per prevenire episodi gravi di criminalità”. Il calendario riprende mercoledì 15 novembre al centro civico di via Ginocchi (quartiere Risorgimento), il 22 novembre al quartiere Maranello e il 29 al quartiere centro (sala consiliare).

07/11/2017 14:39
Lube al lavoro da mercoledì in vista del match con Sora: il programma

Lube al lavoro da mercoledì in vista del match con Sora: il programma

Riprenderà mercoledì il lavoro in palestra della Cucine Lube Civitanova: dopo la bella vittoria di Modena che ulteriormente rilanciato la classifica dei biancorossi, infatti, lo staff tecnico dei cucinieri ha deciso di concedere ai campioni d’Italia un ulteriore giorno di riposo prima di tornare all’Eurosuole Forum per iniziare a preparare il prossimo impegno in SuperLega, in programma domenica (ore 18.00) in casa contro la Biosì Indexa Sora (prevendite già aperte su lubevolley.bookingshow.com). Nessun impegno infrasettimanale, infatti, attende gli uomini di Medei, quasi una rarità in una stagione davvero ricca di appuntamento che si susseguono ogni 3-4 giorni. Mercoledì doppia seduta di allenamento: pesi al mattino e tecnica di pomeriggio per dare il via alla settimana, a seguire allenamenti di tecnica tutti i pomeriggi all’Eurosuole Forum, ricordiamo che sono aperti al pubblico (a meno di variazioni).   Il programma della settimana dal 6 al 12 novembre  Lunedì: Riposo - Riposo Martedì: Riposo - Riposo Mercoledì: Pesi - Tecnica Giovedì: Riposo - Tecnica Venerdì: Pesi - Tecnica Sabato: Riposo – Tecnica Domenica: Rifinitura – 7a di andata SuperLega VS Sora (a Civitanova) 

07/11/2017 14:04
Civitanova Marche, viola il foglio di via: denunciato tunisino di 25 anni

Civitanova Marche, viola il foglio di via: denunciato tunisino di 25 anni

Denunciato dai carabinieri un ragazzo tunisino di 25 anni a Civitanova Marche per violazione del foglio di via obbligatorio. La misura preventiva era stata emessa per tre anni, ma il soggetto è venuto meno all'obbligo di allontanamento dal Comune dove è stato fermato dai carabinieri e identificato. Inevitabile, a quel punto, la denuncia alla competente autorità giudiziaria.  

06/11/2017 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.