Animare il centro storico di Macerata creando un’atmosfera globale che coinvolga il tessuto imprenditoriale. E’ l’obiettivo di Souvenir d’Oriente, il format ideato da Confcommercio Marche Centrali che sbarcherà sabato 11 novembre a Macerata dopo il successo della tappa zero del 28 ottobre ad Ancona.
"Creeremo un'atmosfera di coinvolgimento generale – spiega il direttore generale Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, un'atmosfera ben racchiusa nello slogan di Souvenir d’Oriente il food e i paesaggi, le pratiche e i personaggi. Lo faremo attraverso inediti modi conviviali di interpretare e conoscere il made in Oriente per animare il centro storico di Macerata. Le attività programmate, tutte gratuite, sono molte e di diversi generi. Si passa dalla danza Kathak, tipica indiana, in piazza della Libertà, ai laboratori per bambini sull’Oriente, agli short film sulla Cina fino agli showcooking di cucina orientale. Inoltre bar e ristoranti proporranno menù e aperitivi orientali: tutte le attività previste sono consultabili sul sito www.impreseventi.it e rappresentano la nostra volontà di reinterpretare gli eventi che non sono legati solo ad una semplice offerta culinaria o di beverage. Il nostro obiettivo è animare il centro storico e coinvolgere nella rivitalizzazione le imprese che caratterizzano il tessuto economico. In questo caso lo abbiamo fatto grazie a dei partner che hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi come l’Istituto Confucio e la Scuola d’interpreti Italiano & Co."
Molto apprezzato lo sforzo innovativo di Confcommercio Marche Centrali da parte dell'amministrazione comunale di Macerata rappresentata dell'assessore alle attività produttive: "E’ un evento importante – ha spiegato Paola Casoni –, che punta a coinvolgere la cittadinanza di Macerata e le attività economiche. Per questo come amministrazione comunale abbiamo patrocinato l’evento e dato la nostra disponibilità collaborativa".
Alle attività coinvolte nell’iniziativa saranno consegnati un kit e del materiale che pubblicizzerà l'evento. Chi volesse prenotare le iniziative previste e conoscere nel dettaglio gli eventi in programma, può farlo tramite il sito www.impreseventi.it Confcommercio Marche Centrali. Souvenir d’Oriente proseguirà il suo tour il 18 novembre a Jesi, il 25 novembre a Civitanova Marche e il 2 dicembre a Osimo che sarà una sorta di apertura del Natale.
Giovedì 9 novembre ricorre il Giorno della Libertà, in ricordo della caduta del Muro di Berlino. Per l'occasione il Comune di Civitanova Marche e le scuole hanno organizzato alcune iniziative. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi hanno coinvolto le scuole cittadine invitando docenti ed alunni ad una riflessione.
Come noto, il Parlamento italiano ha istituito con legge n. 61 del 15 aprile 2005 il Giorno della Libertà, quale ricorrenza per celebrare l'abbattimento del Muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni ancora soggette al totalitarismo. Per riflettere su tale importante ricorrenza, il presidente dell'Assise cittadina ha incontrato a Palazzo Sforza i dirigenti scolastici della città per confrontarsi sulle modalità più consone per celebrare l'evento storico insieme all'Ente, nel rispetto dei programmi scolastici già avviati.
“I dirigenti hanno accolto favorevolmente il nostro invito a programmare un momento di riflessione condivisa – ha riferito Morresi – e ci hanno risposto con una e-mail per trasmetterci le iniziative che intraprenderanno e a cui l'Amministrazione comunale è invitata. All'ISC Ugo Bassi, ad esempio, martedì 7 e mercoledì 8 novembre proietteranno due documentari cui seguiranno alcune riflessioni sul momento storico e sul concetto di libertà, mentre giovedì 9 novembre i ragazzi incolleranno su un cartellone alcuni immagini da loro preparate, per formare un ponte quale simbolo del superamento di ogni divisione. In altri istituti gli insegnanti organizzeranno altri momenti per coinvolgere le classi”.
Nella piena condivisione dello spirito della legge, il Comune di Civitanova sta predisponendo un manifesto celebrativo della ricorrenza da affiggere in città e da inviare alle scuole.
Proseguono gli incontri nei quartieri organizzati dall'Associazione Controllo del Vicinato di Civitanova Marche, in collaborazione con l'amministrazione comunale e la Polizia locale. Sono 15 i gruppi e mercoledì 8 novembre alle ore 21 è la volta di Fontespina, presso la sala bocciofila (via Capitano J. Cook 70). Alla riunione sarà presente anche l'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni.
“Il nostro è un progetto civico – ha spiegato il coordinatore Domenico Bevilacqua durante la conferenza stampa di presentazione – che coinvolge i cittadini, le Amministrazioni, la Polizia municipale e Forze dell'ordine. Ci piacerebbe sviluppare un progetto di controllo del vicinato commerciale in centro, poiché proprio in centro mancano i presidi e anche a santa Maria Apparente dove si è sciolto. Vivere più sereni, in sicurezza, e ricostituire il tessuto sociale del buon vicinato sono i nostri obiettivi per prevenire episodi gravi di criminalità”.
Il calendario riprende mercoledì 15 novembre al centro civico di via Ginocchi (quartiere Risorgimento), il 22 novembre al quartiere Maranello e il 29 al quartiere centro (sala consiliare).
Riprenderà mercoledì il lavoro in palestra della Cucine Lube Civitanova: dopo la bella vittoria di Modena che ulteriormente rilanciato la classifica dei biancorossi, infatti, lo staff tecnico dei cucinieri ha deciso di concedere ai campioni d’Italia un ulteriore giorno di riposo prima di tornare all’Eurosuole Forum per iniziare a preparare il prossimo impegno in SuperLega, in programma domenica (ore 18.00) in casa contro la Biosì Indexa Sora (prevendite già aperte su lubevolley.bookingshow.com).
Nessun impegno infrasettimanale, infatti, attende gli uomini di Medei, quasi una rarità in una stagione davvero ricca di appuntamento che si susseguono ogni 3-4 giorni. Mercoledì doppia seduta di allenamento: pesi al mattino e tecnica di pomeriggio per dare il via alla settimana, a seguire allenamenti di tecnica tutti i pomeriggi all’Eurosuole Forum, ricordiamo che sono aperti al pubblico (a meno di variazioni).
Il programma della settimana dal 6 al 12 novembre
Lunedì: Riposo - Riposo
Martedì: Riposo - Riposo
Mercoledì: Pesi - Tecnica
Giovedì: Riposo - Tecnica
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Riposo – Tecnica
Domenica: Rifinitura – 7a di andata SuperLega VS Sora (a Civitanova)
Denunciato dai carabinieri un ragazzo tunisino di 25 anni a Civitanova Marche per violazione del foglio di via obbligatorio.
La misura preventiva era stata emessa per tre anni, ma il soggetto è venuto meno all'obbligo di allontanamento dal Comune dove è stato fermato dai carabinieri e identificato. Inevitabile, a quel punto, la denuncia alla competente autorità giudiziaria.
Sono in fase d'avvio gli interventi di manutenzione volti ad eliminare le infiltrazioni d'acqua piovana nei padiglioni della nuova Fiera di via Costantino e una serie di adegamenti normativi necessari per risolvere alcuni difetti di costruzione.Risale al 2016 la segnalazione da parte dei concessionari di tale problema, ravvisando lacune e problematiche nell'impianto affidato in data 18.02.2016 alla ditta Royal Group srl di Fermo e alla Service Promotion sas con un contratto quinquennale. La passata Amministrazione comunale aveva presentato il progetto per il ripristino, la messa a norma e il certificato antincendio, documenti indispensabili per poter aprire la struttura, dopo numerosi sopralluoghi dei tecnici comunali e dei tecnici di fiducia dei gestori, poiché le problematiche emerse hanno impedito di fatto la presa in consegna dell’immobile e l’avvio effettivo del contratto di affidamento in gestione.Al seguito dell'approvazione del progetto esecutivo da parte dell'attuale Giunya, in questi giorni si sta predisponendo il piano dei lavori per la sistemazione di tutta la struttura in due tranche: la prima riguarda la messa a norma in vista dell'ottenimento del certificato prevenzione incendi anche in vista del futuro utilizzo, nei mesi di novembre e dicembre, dell’edificio per varie fiere; l'altra riguarda i lavori che andranno appaltati per realizzare le opere.
Come riportato nella relazione dell’ing. Stefoni nel giugno del 2016, gli interventi si possono dividere in due parti: difetti di costruzione, non rilevabili all’atto della presa in consegna e del successivo collaudo in quanto riconducibili a vizi occulti (interventi in copertura, sugli infissi esterni, nell’area servizi e negli uffici, tutti legati a problematiche di infiltrazioni di acqua piovana) per un ammontare di euro 69.923,59 iva esclusa; e adeguamenti normativi: adeguamento dei locali tecnici, zona nuovo ingresso, adeguamento scala di sicurezza, sala convegni, impiantistica e ascensore (porta REI e vano per evacuazione fumi), per un importo di euro 75.324,05 iva esclusa.
Quindi, l'importo complessivo è di euro 205.000,00, di cui 69.923,59 per lavori atti a eliminare difetti di costruzione e vizi occulti e euro 75.324,05 per adeguamenti normativi. La cifra è già finanziata, ma è in atto la richiesta di risarcimento danni visto l'inevitabile contenzioso per l’effettivo addebito delle responsabilità sulla base dell’esito giudiziale.
La Rossella Civitanova continua a soffrire l'aria del Palarisorgimento e incappa nella terza sconfitta casalinga della stagione. Peccato per i ragazzi di coach Rossi perché dopo la larga vittoria di mercoledì non sono riusciti a trovare continuità in un derby molto spigoloso, giocato punto su punto per tutta la partita, con Senigallia che nel finale è riuscita a piazzare l’allungo decisivo grazie alle triple degli ottimi Paparella e Pierantoni. Alla Rossella non sono stati sufficienti quattro uomini da 15 punti, poiché il parziale di 16-25 dell’ultimo quarto è risultato fatale.
La partita inizia meglio per Senigallia che si porta subito sullo 0-7, la Rossella si prende due minuti in più per iniziare a giocare ma quando lo fa recupera subito soprattutto grazie agli 11 punti di Tessitore, ben supportato da Coviello e Andreani.
Nel secondo quarto si continua punto a punto, Civitanova va avanti prima con Coviello e Felicioni, poi con Cassese e Amoroso, ma non riesce mai a scappare e anzi Senigallia spesso contro sorpassa con un buon Tortù. L'equilibrio è dato anche da molti errori da entrambe le parti, con canestri che arrivano spesso da iniziative personali o leggerezze difensive.
Nel terzo quarto c’è un buon capitan Amoroso per la Rossella, mentre per gli ospiti inizia a scaldarsi Paparella con due triple. La partita si decide però negli ultimi minuti : Civitanova scivola fino a - 9, riesce a ricucire fino al - 3 ma nei due giri di orologio finali non trova più il canestro e quindi si deve arrendere a Senigallia, che vince 73-81 e la raggiunge in classifica a tre vittorie in sette partite.
Ora la Rossella è attesa dalla trasferta di Ortona, squadra che dopo un ottimo inizio di campionato è incappata in tre sconfitte consecutive, di cui l'ultima in casa di Perugia (76-52).
Rossella Virtus Civitanova Marche - Goldengas Pall. Senigallia 73-81 (18-19, 18-16, 21-21, 16-25) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 16 (3/7, 2/6), Lorenzo Andreani 16 (5/8, 1/6), Gennaro Tessitore 15 (1/6, 4/11), Francesco Amoroso 15 (4/6, 1/2), Matteo Marinelli 4 (1/5, 0/0), Alessandro Cassese 3 (0/0, 1/2), Marco Vallasciani 2 (1/3, 0/0), Matteo Felicioni 2 (1/2, 0/2), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 14 / 19 - Rimbalzi: 38 12 + 26 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 20 (Lorenzo Andreani 6) Goldengas Pall. Senigallia: Emiliano Paparella 24 (2/6, 5/10), Mirco Pierantoni 20 (3/8, 3/4), Lorenzo Tortù 14 (6/10, 0/2), Marco Giacomini 9 (2/2, 1/1), Fabio Giampieri 7 (0/5, 1/3), Federico Ricci 4 (2/2, 0/3), Antonio Brighi 3 (0/2, 1/1), Michael Bertoni 0 (0/0, 0/2), Tommaso Maiolatesi 0 (0/0, 0/0), Federico Benedetti 0 (0/0, 0/0), Alberto Angeletti 0 (0/0, 0/0), Andrea Del torto 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 18 / 21 - Rimbalzi: 32 7 + 25 (Lorenzo Tortù 10) - Assist: 12 (Lorenzo Tortù 4)
Due titoli consecutivi conquistati in casa per la squadra civitanovese dell’Anthropos. Si sono conclusi ieri i Campionati Italiani per Società di Bocce FISDIR - Federazione Italiana Sport Paraolimpici degli Intellettivo Relazionali, andati in scena dal 3 al 5 novembre nella splendida cornice della Bocciofila Fontespina, Centro Tecnico Federale FIB Marche.
L'Anthropos era presente nella triplice veste di organizzatore, concorrente e detentore del titolo conquistato nella passata stagione a Roma.
La società di casa ha schierato, nel rispetto del regolamento, i seguenti 6 giocatori nei vari livelli previsti: Massimo Magnarelli (di Castelfidardo) nella categoria Agonisti, Pietro Ricci (di Civitanova Marche) nella categoria C21, Giorgio Morresi e Mauro Cavalieri (entrambi di Civitanova Marche) nel singolo promozione, Marco Facchino (di Montecosaro) e Mirko Governatori (di Castelfidardo) nella coppia promozionale, guidati dai tecnici Andrea Croia e Silvio Bonfiglio.
Sin dalle prime bocciate del venerdì pomeriggio la squadra marchigiana si è portata in testa alla classifica (punti fatti) grazie anche all'eccellente stato di forma della sua punta di diamante, Massimo Magnarelli, che ha infilato una serie di 2 "cappotti" per 12-0.
Nella giornata di sabato, quella decisiva, con una scaletta ricca e la maggior parte delle gare in programma, ha visto i ragazzi mantenere un’ottima media realizzativa. Grazie al cospicuo bottino di punti l'Anthropos ha chiuso la seconda giornata di gare, con soli 2 incontri ancora da disputare sui totali 24 previsti per ciascuna società, ancora in testa e con discreto margine.
La domenica mattina i giocatori dell'Anthropos sono stati bravi a difendere il vantaggio maturato chiudendo il campionato in testa e laureandosi Campioni d'Italia per la seconda volta consecutiva.
Per l'Anthropos anche l'ennesimo successo organizzativo di eventi nazionali, come testimoniato dagli attestati di stima delle società presenti e delle numerose autorità sportive e politiche intervenute.
Il presidente Anthropos Nelio Piermattei: “Difficile esprimere la soddisfazione per l'ennesima stagione che ha visto primeggiare l’Anthropos costantemente nelle varie competizioni in tutto lo stivale e persino a livello internazionale. Inoltre, abbiamo chiuso un altro evento organizzato ad alto livello. Ringrazio i tecnici, i dirigenti e i volontari per l'impegno sempre profuso, la competenza, capacità messe in evidenza, ma soprattutto ringrazio i nostri ragazzi e atleti per le splendide emozioni che ci regalano, senza dimenticare le loro famiglie. Ringrazio la Bocciofila Fontespina, la FIB Macerata e la FIB Marche, l'Amministrazione Comunale, il Corpo Bandistico di Civitanova Marche "Gioventù di San Gabriele" e le Croci Verde che ci hanno supportato nell'organizzazione dell'evento”.
Da Cittaverde Civitanova riceviamo
Senza luce, nel quartiere Santa Maria Apparente di Civitanova Marche. La via Capparuccia al centro del quartiere: una via senza uscita in cui abitano almeno 30 famiglie e da un paio d'anni vi è anche una palazzina condominiale.
Una via ancora in gran parte fatta in terra battuta e caso unico nel quartiere di con un solo vecchio punto luce istallato nel lontano 1950.
Tutte le nuove abitazioni hanno pagato i costi di costruzione ma probabilmente sono finiti nel calderone.
Circa 10 anni fa ci fu un tentativo di mettere dei punti luce. Una specie di farsa, portarono alcuni pali per l'illuminazione ma mancavano gli impianti ecce quei pali ritornarono al mittente. E’ da tener conto che questa situazione di emarginazione urbanistica e di assenza di un elemento basilare per la sicurezza come la pubblica illuminazione ha contribuito alla vulnerabilità della sicurezza dei beni e delle persone residenti.
Due sono le domande che i residenti si pongono purtroppo senza avere risposte e cioè se chi ha costruito il condominio ha pagato i costi di urbanizzazione primaria nei quali rientra l'illuminazone pubblica e se chi ha ottenuto la concessione edilizia ha scomputato il costo delle urbanizzazioni primarie realizzandole direttamente.
La sostanza è che in questa strada di Santa Maria Apparente non c'è l'illuminazione pubblica ma ancora solo un unico punto luce che quest'anno ha compiuto 67 anni.
Santa Maria Apparente è, tra l'altro un quartiere strategico e importante della città che ha “sempre dato” alle istituzioni un contributo importante in termini di Consiglieri Comunali, Assessori, Vice Sindaco, ecc.
Ai residenti della zona giustamente non interessa come e chi doveva realizzare la quota della illuminazione pubblica perché è scontato che questa debba esserci. Ai cittadini residenti interessa avere l’illuminazione pubblica che è un elemento basilare di un servizio pubblico.
Una super Cucine Lube Civitanova ammutolisce i cinque mila spettatori del Pala Panini di Modena imponendosi per 3-1 al cospetto dell’Azimut di Radostin Stoytchev nella 6ª di andata della Regular Season di SuperLega Unipolsai Stoychev (21-25, 25-19, 25-23, 25-21) con una grandissima prestazione mista di tecnica, muscoli e carattere.
I biancorossi, protagonisti di un'incredibile rimonta nel quarto parziale (dal 15-19 al 25-21 finale, con un parziale di 8-0 firmato a muro), grazie ai tre punti incassati mantengono il contatto con il treno di testa, ricordando oltretutto che devono recuperare anche la partita della 3ª giornata ancora da giocare con Ravenna (si giocherà il 22 novembre).
La partita
Il tecnico dei marchigiani Giampaolo Medei conferma il sestetto che mercoledì sera ha sconfitto Trento con punteggio netto, sacrificando dunque nuovamente Stankovic per schierare l’americano Sander nella diagonale di posto 4 con Juantorena, con gli italiani Cester e Candellaro centrali.
Nel parziale d’apertura i biancorossi vanificano il buon gap guadagnato in avvio (9-5) accusando qualche problema di troppo in ricezione (39%), con Sander (6 punti con l’86% in attacco) che risulta il bersaglio preferito dei modenesi dalla linea dei nove metri. Modena firma ben 4 ace e pareggia a quota 13, quindi conquista un break di vantaggio con il solito Ngapeth (17-15, ben 7 punti per il francese) e pigia poi sull’acceleratore con Sabbi (21-18). La Lube? Prova a farsi sentire con un contrattacco di Sokolov che la riporta a -1 (20-21), ma nel finale si schianta contro i muri di Urnaut (sullo stesso Sokolov) e Bruno (su Juantorena), che consegnano ai padroni di casa la vittoria del set (25-21).
Tutta un’altra Lube, invece, quella del secondo periodo. Che prese le misure in seconda linea sale di tono al servizio, registra un cambio palla piuttosto regolare, ma soprattutto mette in vetrina grandi dosi di concretezza nel muro-difesa. E’ proprio un blocco vincente di Candellaro su Ngapeth a spostare in maniera concreta l’equilibrio dalla parte dei marchigiani (15-12), che allungano subito sul 18-14 con un ace di Sander ed un muro di Cester su Sabbi (4 i muri vincenti della Lube), per poi sfoderare un Juantorena devastante nel rush conclusivo quando Modena, che schiaccia con un misero 32% di efficacia contro il 44% degli avversari, prova invano le carte Mazzone e Swan Ngapeth ed è costretta a deporre definitivamente le armi (25-19). L’italo-cubano della Cucine Lube Civitanova, che sarà eletto Mvp della sfida, chiude il parziale con 8 punti e il 67% di positive sulle schiacciate, e sarà gran protagonista in attacco anche nel set successivo (Modena lascia Mazzone nel sestetto), che vede le squadre camminare perfettamente a braccetto fino a quota 20. Vale a dire, fino al muro di Christenson su Holt, con la palla che viene “battezzata” male da Ngapeth e cade inesorabilmente sulla riga nel campo di Modena. Lube avanti 22-20, campioni d’Italia che poi tengono il cambio palla con un Sander in netta crescita (4 punti, splendida la pipe del 24-22), e chiudono 25-23 con Sokolov che attacca a tutto braccio sulle mani alte del muro emiliano.
Equilibratissimo anche il quarto parziale, in cui ad un certo punto è Modena a dare la sensazione di prendere definitivamente in mano la situazione. Prima il muro di Urnaut su Sokolov, che segna il break sul 15-13, e poi due ace di fila di Holt spingono infatti l’Azimut sul 19-15, quindi ad un passo dal tie break. Ma spalle al muro la squadra di Medei reagisce sfoderando una grandissima rimonta con Cester sulla linea dei nove metri. I campioni d’Italia piazzano un incredibile parziale di 8-0 nel quale figurano ben 4 muri vincenti di Candellaro, un ace, un errore di Mazzone, ed infine un gran contrattacco di Sander che fissa il 23-19 in favore della Cucine Lube. Che alla seconda palla match, chiude con un attacco vincente di Sokolov.
Osmany Juantorena, autore di 17 punti (60% in attacco, 2 muri, 53% in ricezione su 32 palloni) è l’Mvp della sfida, mentre il top scorer è Tsvetan sokolov con 19 palloni messi a terra, seguito da Sander a quota 18.
Per Modena si tratta della seconda sconfitta stagionale rimediata al cospetto della Cucine Lube Civitanova, dopo quella riguardante la semifinale della Del Monte Supercoppa andata in scena ad inizio ottobre.
Il tabellino
AZIMUT MODENA: Bruninho, Franciskovic n.e., Van Garderen, Tosi (l) n.e., Rossini (l), Ngapeth S., Ngapeth E. 19, Sabbi 17, Bossi 1, Holt 12, Marra n.e., Pinali n.e., Urnaut 9, Mazzone 3. All. Stoytchev.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 19, Candellaro 8, Sander 18, Marchisio n.e., Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar, Grebennikov, Christenson 1, Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei.
ARBITRI: Tanasi (Sr); Gnani (Fe).
PARZIALI: 25-21 (28’); 19-25 (29’); 23-25 (30’); 21-25 (28’).
Le parole dei campioni d'Italia dopo il match di Modena
Jenia Grebennikov: “Bellissimo vincere ancora qua in una partita spettacolare dove abbiamo conquistato tre punti fondamentali. Non abbiamo giocato sempre in maniera pulita ma abbiamo fatto un bel lavoro e speriamo che sia così anche nelle prossime gare. Nel finale di partita si sono visti dei muri incredibili e con una prima linea così è un piacere vincere. Penso che siamo tornati a giocare meglio e che possiamo definitivamente archiviare il ko di Latina. E ora pensiamo a Sora”.
Osmany Juantorena: “Una vittoria importante anche alla luce di come era iniziata la stagione, ottenuta in un palasport esaurito. Ovviamente non ci montiamo la testa, anche se abbiamo giocato contro una grande squadra. Ora ci attende un po’ di riposo, finalmente, prima della prossima gara ma adesso ci godiamo la vittoria. Mi è piaciuto l’atteggiamento, lottando fino in fondo per andare a vincere questa partita”.
Giampaolo Medei: “Siamo venuti a Modena con due obiettivi, far vedere che ci siamo e abbiamo grande qualità, poi portare a casa la vittoria. Li abbiamo colti entrambi e siamo molto soddisfatti: va detto che abbiamo avuto un inizio di stagione complicato, con tante trasferte e un passo falso. La squadra ha reagito con Trento e Modena, ha dato la risposta in campo: siamo ancora più convinti dei nostri mezzi ora. Credo che stasera abbiamo disputato una buona gara, decisa nel primo set dal servizio di Modena, poi bravi noi a restare freddi, lucidi e concentrati andando a vincere di squadra”.
NOTE: 5006 spettatori, incasso: 73.461,00 Euro. Modena: 15 battute sbagliate, 8 aces, 10 muri vincenti, 40% in ricezione (14% perfette), 44% in attacco. Lube: 19 b.s., 5 aces, 13 m.v., 45% in attacco (19% perfette), 51%. Mvp Juantorena.
Ennesimo sabato sera da tutto esaurito a Civitanova con la città letteralmente presa d'assalto da giovani provenienti da ogni dove, a cui probabilmente non è arrivata la notizia delle multe in piazza XX Settembre dello scorso fine settimana (leggi qui).
Anche sabato 4 novembre l'aver aggiunto del nastro segnaletico bianco e rosso alle tradizionali barriere, che delimitano la parte pedonale della piazza, non è servito a fermare la voglia incontenibile di parcheggiare nel pieno centro cittadino, a due passi dai locali.
La pattuglia della polizia municipale addetta ai controlli fuori dal Donoma ha fatto la sua comparsa anche nei pressi di Piazza XX Settembre, ma stavolta non ha voluto infierire nuovamente sulla moltitudine di auto parcheggiate nell'area preclusa, limitandosi a controllare all'esterno e nelle vie limitrofe, facendo spostare le macchine in divieto e procedendo a sanzioni quando i proprietari non erano nei paraggi.
Da indiscrezioni, sembra che si stia studiando la possibilità di posizionare dei dissuasori a scomparsa al posto delle barriere presenti, dato che queste si possono aggirare facilmente e, anche elevando sanzioni, la situazione non cambia.
L'Infa Feba Civitanova Marche non riesce ad espugnare Bologna. Le momò si devono arrendere per 76-67 contro la prima della classe, imbattuta in questo avvio di stagione soprattutto tra le mura amiche dove non perde da quasi un anno. Una gara in cui le ragazze di coach Alberto Matassini hanno tenuto botta ad un'avversaria di livello, riuscendo a battagliare alla pari per larghi tratti della sfida. Alla fine le padrone di casa sono riuscite a spuntarla anche se le biancoblu non hanno affatto sfigurato. Primo quarto di marca bolognese, complice anche un avvio soft delle momò, con le locali che toccano il +8 alla prima sirena. Tuttavia la Feba prende le contromisure e nel secondo parziale riescono a ricucire lo strappo andando al riposo lungo sul -3 (39-36). Nel terzo parziale la compagine di Giroldi riesce a riprendere un certo margine, otto punti, grazie alle giocate di D'Alie e Tassinari, 36 punti in due. Nell'ultimo quarto le biancoblu cercano di annullare lo svantaggio senza successo nonostante una Mataloni super, 20 punti per lei. Finisce 76-67 per la Matteiplast Bologna.
"Sono soddisfatto della prestazione delle ragazze - commenta coach Alberto Matassini - A parte un approccio alla gara negativo, in cui siamo state troppo blande mentre Bologna è partita subito a ritmi altissimi, siamo riuscite a tenere testa ad una delle squadre più forti del campionato. Abbiamo dovuto ricucire lo strappo e abbiamo chiuso il primo tempo quasi in parità. All'inizio del secondo tempo un nuovo strappo loro ma siamo rimaste sempre attaccate fino a quattro, cinque minuti dalla fine. Poi abbiamo fallito qualche attacco che ci poteva permettere di avvicinarci ulteriormente ed alla fine si sono assestate sul margine finale. Noi prendiamo una prova assolutamente positiva, in cui abbiamo patito dopo tre minuti la rottura del sopracciglio di Rosier e il terzo fallo all'inizio del secondo quarto combinato a Bocola, che non era presente nella situazione di gioco in cui gli è stato fischiato. Tuttavia tutte hanno dato risposte positive, anche le giovanissime Pelliccetti del 2000 e Paoletti del 2001. In definitiva abbiamo giocato alla pari contro la capolista Bologna e ripartiamo da qui: deve essere questa la nostra identità ovvero giocare le partite per tutti i 40 minuti senza mollare mai a prescindere dall'andamento della gara e chiunque va in campo deve portare la propria mattonella per la squadra".
PROGRESSO BASKET BOLOGNA - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 76-67 (23-15; 39-36; 57-49; 76-67)
PROGRESSO BK FEMM. BOLOGNA: Monterumisi, D’Alie* 19 (5/10, 3/6), Cordisco, Tassinari* 17 (4/9, 2/5), Dall’aglio 3 (1/2, 0/1), Storer 16 (8/10 da 2), Tava* 13 (4/7, 1/3), Meroni* 3 (0/2, 0/1), Poletti NE, Corradini, Nannucci* 5 (0/2, 1/6)Allenatore: Giroldi INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 2 (1/4, 0/1), Rosier* 8 (2/2, 1/3), Paoletti, Perini* 16 (3/9, 2/2), Bocola* 9 (4/5 da 2), Mataloni* 20 (6/13, 1/5), Trobbiani, Marinelli, Stronati NE, Pelliccetti, D’Amico NE, Ceccarelli* 12 (1/2, 3/7) Allenatore: Matassini
Arbitri: Finazzi F., Castellano V.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Giulio Silenzi, capogruppo PD a Civitanova
"Mai la verità, sempre opacità per giustificare scelte clientelari che indignano. Sulla vicenda dei canestri rimossi, c’e’ una verità che ne’ il sindaco ne’ Carassai hanno raccontato. Agli atti del fascicolo comunale esiste una relazione dell’avvocato Marco Zallocco, nominato dal Comune, che demolisce punto per punto il ricorso presentato in Tribunale dalla signora Santucci per ottenere lo spostamento del campo di basket dell’ex casa del balilla. Porta la data del 5 settembre, giorno dell’udienza di comparizione delle parti davanti al giudice.
Di questo documento il sindaco non ha mai parlato. Eppure è un excursus legale e tecnico che contesta tutte le motivazioni addotte dalla Santucci e si conclude con la richiesta al giudice di rigettare il ricorso rilevando perfino il tentativo, del privato, di ottenere dal Comune provvedimenti contrari all’interesse pubblico. Tuttavia, il 29 settembre, la giunta vota per spostare il campetto. Il sindaco Ciarapica e gli assessori usano a giustificazione di quanto stanno per fare le stesse parole contenute nel ricorso della Santucci: il campetto rappresenta un "pericolo grave, imminente e irreparabile" e deliberano che la giunta "per evitare un contenzioso che porterebbe a sicura condanna con l’obbligo di spostare comunque il campo da basket e il pagamento delle spese, ha deciso di trattare con la controparte una transazione per lo spostamento del campetto di basket".
La decisione cozza con il parere dell’avvocato del Comune, quello di cui Ciarapica e Carassai continuano a non parlare. Quando, nel consiglio comunale del 30 ottobre, viene chiesto alla maggioranza di mostrare il documento legale che consigliava la transazione, Carassi risponde che non esiste nulla di scritto e che l’avvocato ha consigliato verbalmente la giunta. Cosa questa ribadita successivamente anche in un comunicato stampa dello stesso Carassai. Ma, nella delibera che dispone lo spostamento del campo, nessun accenno viene fatto a questo parere verbale, meno che mai viene informata la città che di scritto c'è una memoria dell’avvocato Zallocco che fa strame del ricorso Santucci. Nel fascicolo mancano tante altre cose, perché non richieste da parte del Comune, come invece sarebbe stato indispensabile fare prima di prendere una decisione. Manca la controperizia Arpam sugli asseriti rumori derivanti dagli schiamazzi, manca la relazione dei vigili urbani. Infine, nella delibera che incarica Zallocco della difesa del Comune, nel conto della parcella viene dettagliata - in maniera inusuale - anche la parte relativa alla eventuale transazione.
Verrà pagata dal Comune senza un parere scritto? Per quanto ci riguarda, prenderemo altre iniziative per fare chiarezza anche sui costi di questa vicenda".
Quasi 100 bellissimi esemplari canini e un pubblico curioso, sono il risultato dell’esposizione canina curata dall’ARCI Caccia Marche - gruppo cinofilia che si è svolta domenica 29 ottobre al Varco sul Mare, con la collaborazione dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio e il patrocinio dell’assessorato allo sport del Comune di Civitanova Marche.
Dopo le operazioni di iscrizione si è passati al momento del giudizio, ovvero i cani sono stati divisi per razza di appartenenza per poi essere sottoposti allo sguardo attento dei giudici, che ne hanno valutato le caratteristiche morfologiche. Nel pomeriggio sono ripartiti dai raggruppamenti e poi via ai vari Best in Show Classi.
Vincitori del Best in Show Esordienti (cuccioli 4-7 mesi): 1. Ercole, Cane corso di Paoletti Antonio; 2. Hulk, Rottweiler di Tommaso Bruni; 3. Tayson, American Pit Bull Terrier di Boroni Giuseppe. Vincitori del Best in Show Giovani (cuccioli da 8-11 mesi): 1. Mirtilla dei Cento Scudi, Alano di Alessandra Cantagalli; 2. Paige, Carlino di Fabrizi Lucia; 3. Simba, Pastore Tedesco di Cifola Ermanno.
Vincitori del Best in Show Intermedia (cani da 12-18 mesi): 1. Runben, Poiner di Gianni Arcangeli; 2. Nada dei Cento Scudi, Alano di Alessandra Cantagalli; 3. Melody, Chow Chow di Marconi Giada. (foto 3).
Vincitori del Best in Show Veterani: Garden Star's Rolling Stone, Setter Irlandese di Scarnà Salvatore. (foto 4).
Nel Best in Show finale la vittoria è andata a Urka Mazzurka dei Cento Scudi, Bouledogue Francese Bringèè di Alessandra Cantagalli, al secondo posto Ribery, Kurzar di Pettine Francioso Claudio e terza piazza per Merlin, Chinese Crested Dog di Emilia Wieliczko. L’expo canina di Civitanova è stata solo una delle tappe che in futuro toccherà tutti i comuni che partecipano al palio.
Ora l'appuntamento è per il Gran Galà della Cinofilia, domenica 19 novembre all'ippodromo San Paolo di Montegiorgio (in occasione del Palio dei Comuni) con cani di razza con e senza pedigree, e cani meticci. Sono invitati i bambini che potranno trascorrere un’altra giornata in compagnia del miglio amico dell’uomo. All’interno del Gran Galà della Cinofilia, dopo aver terminato l’esposizione canina, gli allevatori di cani delle Marche verranno invitati a presentare tre o più soggetti del loro allevamento sulla pista del San Paolo per sfilare davanti alle tribune, e oltre seimila persone.
Lo scopo di questo evento, in occasione del prestigioso Palio dei Comuni, è di far conoscere gli allevatori al grande pubblico cercando così di combattere almeno in parte l'importazione illegale di cuccioli dall'est Europa o inutili importazioni da fuori regione.
L’ippodromo di Montegiorgio ha svelato i nomi dei paesi che prenderanno parte al Palio dei Comuni "Lanfranco Mattii", edizione 2017. Quest’anno saranno 24 i “campanili” a concorrere, Civitanova Marche e Mogliano sono i Comuni maceratesi in gara.
I 24 comuni partecipanti provengono da Abruzzo, Marche e Umbria e sono: Assisi (Perugia), Campofilone (Fermo), Castel Frentano (Chieti), Civitanova Marche (Macerata), Falerone (Fermo), Fermo (Fermo), Force (Ascoli Piceno), Grottazzolina (Fermo), Loreto (Ancona), Magliano Di Tenna (Fermo), Massa Fermana (Fermo), Mogliano (Macerata), Monsapietro Morico (Fermo), Montappone (Fermo), Monte Urano (Fermo), Montegiorgio (Fermo), Montegranaro (Fermo), Petritoli (Fermo), Porto Sant’Elpidio (Fermo), Rapagnano (Fermo), Ripatransone (Ascoli Piceno), Sant’Elpidio a Mare (Fermo), Santa Vittoria in Matenano (Fermo), Servigliano (Fermo).
Sulla scia di un post su Facebook riguardante la manifestazione animalista a Civitanova di mercoledì primo novembre, dove una signora lamentava il fatto che le scene trasmesse fossero troppo cruente, sta proseguendo incessante da qualche giorno una disputa a suon di commenti, tra animalisti-vegetariani-vegani da un lato e onnivori dall'altro.
Gli schieramenti sono fortemente sbilanciati dal lato dei "mangiatori di cadaveri", come vengono apostrofati coloro che apprezzano la carne dalla controparte, che sono in netta maggioranza ma i portatori di ideali vegani sono molto agguerriti e si difendono strenuamente, ribattendo colpo su colpo.
Gli argomenti messi sul campo a sostenere le diverse tesi sono abbastanza noti, gli uni pensano che senza carne sia impossibile far crescere sano un bambino, mentre gli altri ribattono che mangiando carne, consumerebbero inevitabilmente più medicine, data la non salubrità della ciccia. Nella valanga di commenti di seguito al post iniziale, non manca l'ironia, con battute sulla lattuga morta per sfamare un vegetariano o cuccioli di carota strappati alla madre e finiti sul piatto di un vegano.
Inevitabili anche foto di salsicce, bistecche e grigliate miste che però non divertono particolarmente i fan vegani che accusano gli altri mancanza di consapevolezza e ignoranza, sia alimentare che scolastica, puntando il dito sul non corretto uso della lingua italiana nello scrivere i commenti. Nel finale si trascende con accuse a luci rosse, con qualcuno che auspica di subire tradimenti dalle mogli agli onnivori e dall'altra parte, facendo allusioni pesanti ad un determinato tipo di insaccato che piacerebbe anche alle donne vegane.
(foto di repertorio)
Lube nel Cuore, in collaborazione con King Sport&Style, scende in campo per offrire una speranza e un sollievo ai bambini meno fortunati, nel segno dello sport e, in particolare, della pallavolo. L’iniziativa di solidarietà prevede la realizzazione di un calendario a tema “Lube” che sarà distribuito all’Eurosuole Forum di Civitanova e nei punti vendita King Sport&Style di Corridonia e di Civitanova. Inoltre, il Club di tifosi biancorossi e la nota azienda di abbigliamento, orgogliosa sostenitrice dell’iniziativa, si impegnano a destinare in beneficienza magliette da gioco e reti da pallavolo, per offrire un’opportunità di distrazione e una speranza ai tanti, troppi bambini che lottano tutti i giorni per assicurarsi un futuro migliore.
Il ricavato sarà infatti destinato a Save the Children Italia, l’organizzazione internazionale impegnata anche nel nostro Paese nella difesa e la promozione dei diritti dei bambini. In particolare, i fondi raccolti saranno destinati alla campagna Illuminiamo il Futuro che nasce per contrastare la povertà educativa in Italia attraverso la creazione di “Punti Luce”, ovvero centri ad alta densità educativa attivi nelle aree più difficili e prive di servizi del nostro Paese in cui bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni in gravi e certificate condizioni di povertà possano studiare, giocare e avere accesso ad attività sportive e culturali altrimenti a loro precluse.
A supportare l’iniziativa, la preziosa presenza dell’attore marchigiano Cesare Bocci da alcuni anni impegnato al fianco di Save the Children per dare voce ai bambini nelle aree più povere del pianeta.
Per favorire la massima partecipazione all’iniziativa e il coinvolgimento di tutto il popolo biancorosso, il Club è lieto di annunciare l’avvio del concorso “LNC 4 CHILDREN”: tutti i tifosi hanno tempo fino al 26 Novembre (h.23,59) per postare nella propria pagina Instagram una foto (possibilmente in alta risoluzione) che racconti la propria passione viscerale per la Lube, che esalti la pallavolo e lo sport come stile di vita.
Le cinque foto con più “like” entreranno di diritto nel Calendario benefico; inoltre, le tre foto giudicate dal Direttivo del Club e dalla giuria di King Sport&Style migliori per qualità dell’immagine, attinenza al tema e originalità, riceveranno, nell’ordine:
- Primo classificato: Maglietta originale Lube Volley del proprio atleta preferito
- Secondo classificato: Pallone Mikasa autografato dal Capitano Dragan Stankovic
- Terzo classificato: Maglietta da riscaldamento Lube Volley - King Sport&Style
Infine, King Sport&Style mette a disposizione due biglietti di ingresso per il match Cucine Lube Civitanova – Biosì Sora (12 Novembre) e per il match Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Perugia (26 Novembre) al tifoso la cui foto avrà totalizzato più “like” postata rispettivamente nel periodo 3/11 – 10/11 (ore 23,59) e nel periodo 12/11 – 24/11 (ore 23,59).
Ogni partecipante può postare una sola foto. Per partecipare, basta inserire a commento della foto i seguenti hashtag:
#LNC4CHILDREN #kingsport&style #predators #atuttofuoco #savethechildrenitalia
Il Calendario, frutto del coinvolgimento di tutti i tifosi, gadget imperdibile per chi ha la Lube nel Cuore, sarà svelato in prima assoluta in occasione della cena di Natale organizzata dal Club insieme alla società A.S .Volley Lube (la data sarà comunicata a breve) e sarà acquistabile all’Eurosuole Forum dal 30/12/2017, giorno del match tra Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo Vibo Valentia.
“Per vincere questa partita, contiamo sulla partecipazione e generosità dei nostri tifosi. Il Club Lube nel Cuore si è sempre contraddistinto per la realizzazione di iniziative a favore delle persone più in difficoltà. Il nostro “tifo” è rivolto ai meno fortunati di noi, a quelli che, nonostante le enormi difficoltà, lottano tutti i giorni per difendersi la propria vita. Sono loro, insieme ai volontari di Save the Children, che ci insegnano a non mollare mai. E a tutti loro vogliamo mandare un raggio di luce per continuare a sognare un mondo migliore e più giusto”. Ringraziamo già da ora tutte le persone che ruotano attorno al mondo King Sport & Style per essere nostri compagni di viaggio in questa “partita”. Il Direttivo Lube nel Cuore
“Quando ci è stata presentata un’iniziativa di questo tipo con lo scopo benefico di aiutare, attraverso lo sport e la pallavolo in particolare, i bambini meno fortunati, abbiamo aderito senza la minima esitazione. Faremo il possibile per promuovere al meglio questa campagna di solidarietà, cercando di coinvolgere sia i nostri clienti che i tifosi Lube con cui abbiamo un rapporto strettissimo. Organizzeremo un gioco in occasione del King Day durante il match Lube-Perugia durante il quale incentiveremo le donazioni e presenteremo la maglietta dell’evento che andrà poi donata ai bambini destinatari dell’iniziativa. Tutto quello che riusciremo a raccogliere sarà devoluto interamente a loro, quindi ci aspettiamo una grande partecipazione”. Daniele De Santis, Responsabile dei negozi King della Provincia di Macerata e Fermo.
Per la prima volta in Italia, la splendida cantautrice di Portland sarà ospite alla Galleria Centofiorini nella cornice della mostra in corso dei dipinti di Alessandro Finocchiaro. Influenzata dal folk americano di stampo 60's e 70's con rimandi che partono da Bob Dylan e Nick Drake per arrivare a Nico e Angel Olsen, Haley Heynderickx, propone canzoni sognanti e ansiogene con una voce celestiale ed una tecnica chitarristica eccelsa. Dopo due Ep ("Fish eyes" e "Unpeeled") nel 2018 uscirà il suo primo full lenght 'I Need to Start a Garden' licenziato dalla Mama Bird Recording e anticipato dal bellissimo singolo "Oom Sha La La".L'evento è previsto per sabato 11 novembre presso la galleria, in via Nazario Sauro 12, per un piacevole aperitivo/cena ideato dallo chef Peter a partire dalle 20.30, seguirà alle 22.00 il concerto di Haley Heynderickx. Tutti gli approfondimenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook.
Si apre la campagna abbonamenti di "A teatro con mamma e papà", una stagione di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie. Alla sua sesta edizione, il cartellone 2017/18 si articolerà in sei appuntamenti, dal 26 novembre all'11 marzo 2018, sempre di domenica, al Teatro Annibal Caro alle ore 17.
La rassegna - organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri e da Proscenio Teatro - è diretta da Marco Renzi e fa parte di un progetto molto ampio, il Tir - Teatri in rete, che coinvolge dieci Comuni nelle province di Ancona (Osimo), Macerata (Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Comunanza, Grottammare).
Il biglietto per ogni singolo spettacolo costa 6 euro. L’abbonamento costa 27 euro, non è personale e può essere quindi ceduto a qualsiasi persona. Per sottoscriverlo telefonare ai seguenti numeri: 0734/440361-440368 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13,30, in altri orari 335/5268147.
E' entrato nell'Albo d'oro dei premiati della Città di Staffolo, l'artista civitanovese Giulio Vesprini, insieme a Enzo Cucchi, Valeria Moriconi, Walter Piacesi, Marco Poeta, Arnaldo Pomodoro, Iginio Straffi e altri marchigiani illustri. Lo street artist, dopo aver ritirato sabato 28 ottobre “le chiavi della città” di Staffolo, riconoscimento assegnato “a personaggi marchigiani che abbiano saputo affermarsi in campo nazionale e internazionale, nel settore della cultura”, è stato invitato in Comune dall'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, che a nome dell'Amministrazione comunale ne ha voluto valorizzare le doti artistiche per il murales “Linfa”, ma anche per i molti altri lavori realizzati per la città di Civitanova.
“Siamo particolarmente felici di suggellare l'affermazione di un artista civitanovese – ha detto l'assessore Gabellieri a nome dell'Amministrazione comunale tutta – che si è distinto a livello nazionale in questo movimento che crea opere d’arte a cielo aperto. Con la sua “street art” Vesprini ha realizzato negli anni passati un progetto ambizioso al porto, e il suo lavoro in città proseguirà anche in futuro. Inoltre ha collaborato con la Fototeca per altre iniziative di prestigio, dimostrando un grande attaccamento alla sua città e siamo orgogliosi che sia stato premiato”.
Giulio Vesprini ha portato i saluti del sindaco di Staffolo Patrizia Rosini e dell'assessore alla Cultura Selena Morici alla Giunta civitanovese che ha voluto sottolineare l'importanza del premio. A Staffolo, Vesprini ha pensato, ideato e realizzato un murales intitolato “Linfa” presso uno dei luoghi più vivi e significativi della città: la scuola. Un segno indelebile, un dono prezioso che l’artista urbano lascia nella città che lo premia e che ne ha voluto riconoscere il talento testimoniato da importanti opere murarie in molte città.
“Sono onorato di aver ricevuto le chiavi in argento di Staffolo – ha commentato Vesprini. Con la mia opera ho cercato di trasmettere ai bambini della scuola l'idea che la linfa va ben oltre qualcosa di materiale, ma che la troviamo anche nella cultura e nell'arte con cui nutriamo le nostre vite”.
L'assessore Gabellieri ha poi ribadito il progetto di riqualificazione di altre zone urbane attraverso la street art, legando l'arte alla storia di Civitanova.
La biografia di Giulio Vesprini:
Classe 1980, originario di Civitanova Marche, dove vive e lavora, Giulio Vesprini è uno degli artisti più conosciuti nell'ambito della urban art. Attivo sulla scena del graffitismo già negli anni '90, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Macerata nel 2005 e si laurea alla Facoltà di Architettura ad Ascoli Piceno nel 2012. Dal 2005 si occupa di arte urbana partecipando a numerosi progetti in Italia e all'estero. Parallelamente all'attività di urban artist il suo lavoro si concentra nell'ambito della progettazione grafica e della comunicazione visiva per aziende, eventi culturali e istituzioni pubbliche.
Cura dal 2009 "Vedo a Colori", un progetto di riqualificazione urbana che sta trasformando il porto di Civitanova Marche attraverso la disciplina della Street Art.
Nel 2013 fonda lo studio indipendente "Asinus in Cattedra" e nello stesso anno inizia la sua ricerca sul concetto di Archigrafia, che trasforma in un workshop interrogandosi sulla relazione tra grafica e architettura, tra comunicazione e spazio.
Dal 2007 espone costantemente i suoi lavori in gallerie nazionali ed estere e negli anni realizza importanti progetti creativi per clienti come Ikea Italia, Fourghetti per lo Chef Bruno Barbieri, la Pinacoteca Civica di Ancona e molti altri.