Civitanova, lo street artist Giulio Vesprini ricevuto in comune dopo la premiazione a Staffolo
E' entrato nell'Albo d'oro dei premiati della Città di Staffolo, l'artista civitanovese Giulio Vesprini, insieme a Enzo Cucchi, Valeria Moriconi, Walter Piacesi, Marco Poeta, Arnaldo Pomodoro, Iginio Straffi e altri marchigiani illustri. Lo street artist, dopo aver ritirato sabato 28 ottobre “le chiavi della città” di Staffolo, riconoscimento assegnato “a personaggi marchigiani che abbiano saputo affermarsi in campo nazionale e internazionale, nel settore della cultura”, è stato invitato in Comune dall'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, che a nome dell'Amministrazione comunale ne ha voluto valorizzare le doti artistiche per il murales “Linfa”, ma anche per i molti altri lavori realizzati per la città di Civitanova.
“Siamo particolarmente felici di suggellare l'affermazione di un artista civitanovese – ha detto l'assessore Gabellieri a nome dell'Amministrazione comunale tutta – che si è distinto a livello nazionale in questo movimento che crea opere d’arte a cielo aperto. Con la sua “street art” Vesprini ha realizzato negli anni passati un progetto ambizioso al porto, e il suo lavoro in città proseguirà anche in futuro. Inoltre ha collaborato con la Fototeca per altre iniziative di prestigio, dimostrando un grande attaccamento alla sua città e siamo orgogliosi che sia stato premiato”.
Giulio Vesprini ha portato i saluti del sindaco di Staffolo Patrizia Rosini e dell'assessore alla Cultura Selena Morici alla Giunta civitanovese che ha voluto sottolineare l'importanza del premio. A Staffolo, Vesprini ha pensato, ideato e realizzato un murales intitolato “Linfa” presso uno dei luoghi più vivi e significativi della città: la scuola. Un segno indelebile, un dono prezioso che l’artista urbano lascia nella città che lo premia e che ne ha voluto riconoscere il talento testimoniato da importanti opere murarie in molte città.
“Sono onorato di aver ricevuto le chiavi in argento di Staffolo – ha commentato Vesprini. Con la mia opera ho cercato di trasmettere ai bambini della scuola l'idea che la linfa va ben oltre qualcosa di materiale, ma che la troviamo anche nella cultura e nell'arte con cui nutriamo le nostre vite”.
L'assessore Gabellieri ha poi ribadito il progetto di riqualificazione di altre zone urbane attraverso la street art, legando l'arte alla storia di Civitanova.
La biografia di Giulio Vesprini:
Classe 1980, originario di Civitanova Marche, dove vive e lavora, Giulio Vesprini è uno degli artisti più conosciuti nell'ambito della urban art. Attivo sulla scena del graffitismo già negli anni '90, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Macerata nel 2005 e si laurea alla Facoltà di Architettura ad Ascoli Piceno nel 2012. Dal 2005 si occupa di arte urbana partecipando a numerosi progetti in Italia e all'estero. Parallelamente all'attività di urban artist il suo lavoro si concentra nell'ambito della progettazione grafica e della comunicazione visiva per aziende, eventi culturali e istituzioni pubbliche.
Cura dal 2009 "Vedo a Colori", un progetto di riqualificazione urbana che sta trasformando il porto di Civitanova Marche attraverso la disciplina della Street Art.
Nel 2013 fonda lo studio indipendente "Asinus in Cattedra" e nello stesso anno inizia la sua ricerca sul concetto di Archigrafia, che trasforma in un workshop interrogandosi sulla relazione tra grafica e architettura, tra comunicazione e spazio.
Dal 2007 espone costantemente i suoi lavori in gallerie nazionali ed estere e negli anni realizza importanti progetti creativi per clienti come Ikea Italia, Fourghetti per lo Chef Bruno Barbieri, la Pinacoteca Civica di Ancona e molti altri.
Commenti