Ricorre oggi, 10 novembre, il Centenario della nascita di Silvio Zavatti (Forlì 10 novembre 1917 - Ancona il 13 maggio 1985). Il Comune di Civitanova ricorda l'illustre cittadino attraverso una serie di iniziative condivise con il Comune di Fermo, il Comune di Forlì e patrocinate dalla Società Geografica Italiana.
Sono dunque tre le città che quest’anno si uniscono per ricordare Zavatti nel suo primo centenario della nascita: Forlì, Civitanova Marche e Fermo.
Sabato 11 novembre 2017 alle ore 17:00, presso il Caffè Letterario in Piazza del Popolo (via Dell’Università 2) a Fermo, si svolgerà la presentazione del volume “Terre lontane: missioni, spedizioni, studi e ricerche di Silvio Zavatti” del professor Luigi Martellini, illustrato nella Biblioteca comunale civitanovese in anteprima a maggio nel corso di un evento organizzato dalla precedente Giunta. Sempre sabato, alle ore 18:30, avrà luogo l'inaugurazione della mostra di pittura “Visioni artiche” di Marco Battistoni, curata da Enrica Bruni, che sarà esposta a anche Civitanova Marche a partire da gennaio.
Le iniziative proseguono domenica 12 novembre 2017 alle ore 10:00, presso il Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo a Fermo, con la presentazione del francobollo emesso dalle Poste di Slovenia per commemorare Silvio Zavatti e di un erinnofilo emesso per il Centenario della nascita.
“Un cittadino illustre come Silvio Zavatti – ha detto l'assessore Maika Gabellieri – è motivo di orgoglio per i Civitanovesi. Come Assessore alla Crescita Culturale sono fiera di poter quest’anno celebrare il centenario dalla nascita di un uomo che ha contribuito in maniera notevole allo sviluppo culturale della nostra città e che, a livello mondiale, si è distinto per le sue ricerche sul popolo eschimese, divulgandone le sorti in maniera encomiabile. Silvio Zavatti, esploratore dalle grandi qualità morali, ha dedicato la sua vita alla scoperta di territori e popolazioni, è stato un uomo colto, umile, amante della scienza che contemporaneamente cercava di raccontare quello che vedeva nei suoi diari”.
Il 20 aprile 2017 è stato presentato a Forlì il libro "Terre lontane", curato dal professor Luigi Martellini, in occasione del centenario della nascita di Silvio Zavatti, che qui nacque il 10 novembre 1917. Alla presenza del sindaco della città, dott. Davide Drei, del sindaco di Dovadola e del consigliere provinciale Gabriele Zelli, si è svolta la cerimonia che ha ricordato il loro concittadino, sia come studioso ma soprattutto come giornalista e amministratore, essendo stato, Zavatti, primo vice-sindaco della città dopo la Liberazione.
Davanti a una numerosa platea, che ha molto apprezzato la giornata, il professor Luigi Martellini ha illustrato il volume che riporta gli articoli scientifici riguardanti le missioni, le spedizioni, gli studi e le ricerche di Silvio Zavatti.
A Civitanova Marche il libro è stato presentato presso la Biblioteca comunale il 6 maggio 2017. La terza e ultima occasione di incontro, per terminare il centenario, sarà a Fermo il 10 e 11 novembre. Così si conclude il percorso della vita di Silvio Zavatti: a Forlì dove è nato, a Civitanova Marche dove ha sviluppato l’Istituto Geografico Polare e a Fermo dove attualmente è ubicato, in un clima di rinnovata collaborazione tra le tre città che hanno dato il patrocinio alla stampa del volume.
Commenti