Civitanova Marche

Siringhe, rifiuti, sporcizia e parcheggi selvaggi: la segnalazione di un cittadino di Civitanova (FOTO)

Siringhe, rifiuti, sporcizia e parcheggi selvaggi: la segnalazione di un cittadino di Civitanova (FOTO)

La segnalazione, documentata con apposite fotografie, è arrivata alla mail della nostra redazione da un residente di via Torino a Civitanova Marche.     "Scrivo alla vostra redazione segnalando il disagio che il quartiere vive da tempo a causa del degrado igienico sanitario dato da siringhe abbandonate in prossimità di via Firenze, via Venezia e via Torino; rifiuti abbandonati in prossimità delle vie sopra menzionate; degrado e sporcizia nell'area pubblica sita in via Venezia e parcheggi selvaggi nella stessa via sopra al lastrico comunale con sotto i garage del condominio di via Venezia."   "Dopo molteplici segnalazioni al Comune e alle autorità competenti con successiva raccolta firme protocollata al Comune, nessuno si adopera per risolvere il problema - continua il residente -. L'area sopra descritta è sprovvista di telecamere comunali a garantire la sicurezza dei residenti.  La cosa che preoccupa di più è l'intensificarsi di ritrovamenti nell'ultimo periodo: ogni giorno si trovano sempre più siringhe a terra abbandonate. La zona è abitata da famiglie con bambini che ogni giorno si trovano a giocare soprattutto nel lastrico comunale di via Venezia."  

12/06/2019 17:16
"Distretto Fermano-Maceratese", Ciarapica: "Rilancio, riconversione e ristrutturazione"

"Distretto Fermano-Maceratese", Ciarapica: "Rilancio, riconversione e ristrutturazione"

Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium dei Licei di Civitanova Marche, la prima Riunione Tecnica dell’Area di Crisi industriale complessa del “Distretto Fermano-Maceratese”, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico con D.M. del 12/12/2019 e conseguente costituzione (con DM 16/04/2019), del Gruppo di Coordinamento e controllo (GdCC) formato dalle Amministrazioni centrali, dalla Regione, dai 42 Comuni coinvolti, dalle categorie produttive, dalle Banche e gli ordini professionali, in particolare i Dottori Commercialisti. L’incontro è stato coordinato da Invitalia, Regione Marche e Province. Il GdCC ha il compito di fornire le linee strategiche per la definizione del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) e di coordinarne l’attuazione sul territorio. Gli Interventi dedicati sono realizzati a valere sulla Legge 181/89 . “Ho partecipato a questa prima importante riunione, innanzitutto per rappresentare la nostra Provincia, così come richiesto dal Presidente Tonino Pettinari, impegnato in una riunione a Roma, poi perché la nostra Amministrazione, fra le più grandi del territorio, si faccia promotrice e da stimolo nella realizzazione dei progetti che debbono essere ben strutturati e con finalità chiare anche in un’ottica di innovazione e riqualificazione del capitale umano” ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica, intervenendo alla riunione. “E’ necessario lo sforzo di tutti gli “steakeholders” affinché questa opportunità sia colta, soprattutto in tempi celeri e in modo collegiale. Auspico, quindi velocità e coesione nel presentare i progetti”. “Il Ministero – ha continuato Ciarapica - si è impegnato affinché si giunga alla stipula dell’Accordo di programma con la Regione Marche e Invitalia entro 10 mesi, al fine di attrarre investimenti, riconvertire e riqualificare la nostra area di crisi”. “Certamente questo è un importante strumento per il rilancio del distretto. Anche se la caratteristica delle nostre imprese è di taglio piccolo e piccolissimo e rischia di lasciare sul terreno molte aziende, poiché la legge parla di investimenti, per ogni progetto, pari almeno a 1Milione e mezzo di Euro. Forse sarebbe opportuno, su questo argomento, un aggiustamento. Le misure disponibili dall’Accordo per la nostra realtà potrebbero rappresentare un freno. La possibilità che intravedo e che auguro è che tutte le realtà produttive facciano rete fra loro. La frammentazione – ha continuato Ciarapica - potrebbe essere un ostacolo al successo dell’iniziativa. Inoltre, sarebbe anche opportuno attivare la Zona Franca Urbana come ulteriore strumento di rilancio dell’economia che andrebbe a sgravare le aziende, anche le piccole, con moltissime agevolazioni fiscali e in modo anche rapido. Da parte della nostra Amministrazione c’è disponibilità, come richiesto, di individuare le aree immediatamente disponibili e cantierabili”. “L’accordo avrà la durata di 3 anni. Un’opportunità occupazionale e di sviluppo in più per il nostro territorio. Forza, andiamo avanti tutti insieme per il bene e il futuro imprenditoriale della nostra terra” ha concluso il Sindaco.

12/06/2019 16:15
Civitanova, momenti di apprensione alla TWS: 60enne trasportata al Pronto Soccorso

Civitanova, momenti di apprensione alla TWS: 60enne trasportata al Pronto Soccorso

L'allarme è stato lanciato nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11:30, a Civitanova Marche, in via Lamborghini, negli uffici della TWS, nota azienda di trasporti internazionali della città rivierasca.   Una donna, di circa 60 anni, mentre si trovava a lavoro, ha accusato un malore. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno prestato le prime cure del caso alla signora. La 60enne, è stata subito trasferita al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Le sue condizioni non destano preoccupazione.  

12/06/2019 12:20
Civitanova, finisce con la bici contro un'auto: arriva l'eliambulanza

Civitanova, finisce con la bici contro un'auto: arriva l'eliambulanza

Incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 10:30, a Civitanova Marche, in via Matteotti. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che una donna, di circa 60 anni, che stava transitando in quel momento con la sua bicicletta lungo l'arteria della città rivierasca è finita contro un'auto posteggiata. Non si tratterebbe quindi di un investimento come trapelato dalle prime notizie. Su quanto accaduto indagano gli agenti della Polizia Locale di Civitanova Marche. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, viste le condizioni della donna, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.  La ciclista è stata trasportata in codice rosso presso il nosocomio dorico.   Foto di Paolo Cesanelli  

12/06/2019 11:22
Civitanova, interventi di disinfestazione: il programma completo di giugno

Civitanova, interventi di disinfestazione: il programma completo di giugno

L'Ufficio Ambiente del Comune ha comunicato oggi il calendario per la programmazione del primo giro di disinfestazione contro le zanzare nelle sette zone della città, eseguita in collaborazione con il Cosmari. Gli operatori addetti lavoreranno sempre dalla mezzanotte alle ore sei di mattina dei giorni indicati, Aalvo avverse condizioni atmosferiche, nel qual caso verrà diramata un’altra informativa con la nuova data. Il servizio sarà avviato nella zona Civitanova Alta - Industriale “B e A” - durante la notte tra domenica 16 giugno e lunedì 17 giugno, mentre il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare sarà spalmato nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 giugno nella zona Centro e Borgo marinaro. Si prosegue in zona Risorgimento nella notte tra martedì 8 e mercoledì 19 giugno; zona San Marone nella notte tra mercoledì 19 e giovedì 20 giugno; zona Maranello e Santa Maria Apparente nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 Giugno; Zona Fontespina e IV Marine notte tra venerdì 21 e sabato 22 Giugno sempre dalle ore 00:00 alle ore 06:00.  Il secondo step sarà comunicato a luglio.  Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici.  Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua. Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

12/06/2019 10:51
Civitanova, siringa abbandonata in prossimità della spiaggia: ritrovata da un bambino

Civitanova, siringa abbandonata in prossimità della spiaggia: ritrovata da un bambino

Parcheggia la bicicletta, nell'aera di sosta realizzata accanto alla pista ciclabile, alla fine del lungomare nord di Civitanova Marche, e trova i resti del consumo di droga: un nastro ricavato da qualche straccio, usato verosimilmente come laccio emostatico, ma soprattutto la siringa, fortunatamente senza ago. La cosa che inquieta e che preoccupa maggiormente è che a fare il ritrovamento è stato un bambino di sette anni, come segnalato dalla mamma sul gruppo social cittadino, con tanto di documentazione fotografica.

12/06/2019 10:04
Civitanova, venerdì 14 una serata di solidarietà organizzata dal Rotary Club della città rivierasca

Civitanova, venerdì 14 una serata di solidarietà organizzata dal Rotary Club della città rivierasca

Venerdì 14 giugno, alle 21.30 al teatro Cecchetti, l'Accademia Primo Dialetto metterà in scena “Pròbbio ‘lluscì duvìa murì... ‘llo pòrò Juacchì?!”. L'appuntamento è promosso dal Rotary Club Civitanova, l'Accademia e il Comune, con il ricavato (10 euro l'ingresso) che verrà destinato ad un progetto in collaborazione con l'assessorato ai Servizi Sociali. “Siamo orgogliosi di aver contribuito alla nascita dell'Accademia Primo Dialetto – le parole di Dino Gazzani, presidente Rotary Civitanova - e di sostenerne le attività. L'Accademia da sempre riesce nel difficile obiettivo di far divertire il pubblico e al contempo fare cultura, prodigandosi nello studio delle tradizioni e del dialetto civitanovese. Senza mai trascurare il suo essere al servizio della collettività e dei suoi bisogni”.  "Un sentito ringraziamento al Rotary Civitanova e all'Accademia Primo Dialetto per il loro sguardo rivolto al sociale che si traduce in azioni concrete – ha detto l'assessore Barbara Capponi -. Il progetto che sosterranno è rivolto ai ragazzi disabili oltre la terza media: abbiamo già incontrato le famiglie più volte e da uno scambio continuo stanno nascendo nuove idee cucite su misura per le esigenze dei cittadini. Aspettiamo in massa i civitanovesi a sostenere questa sinergia virtuosa che allo stesso tempo offre una serata di divertimento”.  Venerdì 14 giugno al teatro Cecchetti quindi ci sarà la prima di una complessa commedia di Flavio Rogani, che si articola in tre atti intervallati da due “scenette” recitate in proscenio. Il soggetto tratta di vicende di vita civitanovese contestualizzate nel periodo che segue la seconda guerra mondiale. L’opera, così come l’ultima rappresentata con notevole successo dalla stessa compagnia (“Lo corredo de ‘Ngiolétta adè ‘gghjto a putt......”), affronta in maniera comica due tabù che hanno caratterizzato l'educazione negli anni ’50/’60: il sesso e la morte. La rappresentazione vede l’impegno di 14 attori civitanovesi che si trovano ad interpretare ben 19 personaggi in un susseguirsi di scene, situazioni e dialoghi che cambiano rapidamente ed imprevedibilmente. Con la sapiente ed attenta regia di Ena Giuggioloni.    Interpreti principali: Domenico Lepretti, Ena Giuggioloni, Gianni Mercuri e Emilia Bacaro.   Altri interpreti:Alessandra Onofri, Maria Lisa Sampaolo, Speranza Di Lorenzo, Alberto Emili, Alessio Postacchini, Diego Rogani, Flavio Rogani, Luigi Petrocchi, Paolo Ugolini, Pierluigi Connestà.

12/06/2019 10:00
Civitanova, triplice incidente in superstrada: traffico bloccato in direzione mare

Civitanova, triplice incidente in superstrada: traffico bloccato in direzione mare

Triplice incidente in pochi minuti sulla SS77. Intorno alle 18 di questo pomeriggio, martedì 11 giugno, una moto ha tamponato un’auto in superstrada direzione Monti. Intervenuti sul posto la polizia stradale e i sanitari del 118, che hanno soccorso subito i motociclisti, il passeggero è quello messo peggio. Pochi minuti dopo, direzione Mare, tre autovetture in prossimità dello svincolo di via Einaudi si sono tamponate, creando una lunga coda. Ancora, qualche minuto dopo, Vicino alla piazzola precedente lo svincolo, altre due auto si sono toccate e si sono accostate sulla piazzola.  Si sono formate così lunghe code, visto anche l'orario prossimo alla conclusione della giornata lavorativa. Nessuno dei soggetti coinvolti si trova in gravi condizioni.   

11/06/2019 19:30
Climatizzazione dell'Ospedale di Civitanova: investimento di oltre un milione

Climatizzazione dell'Ospedale di Civitanova: investimento di oltre un milione

Il prossimo 15 giugno all’Ospedale di Civitanova sarà attivata la climatizzazione di tre reparti: Ortopedia definitivamente destinata al piano primo ala Sud (parte più calda) e temporaneamente trasferita al piano terzo per poter eseguire i lavori; Cardiologia attualmente dislocata al piano terzo ala Est nei locali precedentemente destinati all’attività dell’UTIC e della Rianimazione, dal febbraio 2018 trasferiti al piano terra nel nuovo edificio del Pronto Soccorso; Pediatria trasferita al piano terzo ala Sud (già climatizzato) per consentire l’esecuzione dei lavori di bonifica della pavimentazione contenente amianto. Contemporaneamente si eseguiranno i lavori per la climatizzazione dei locali che accoglieranno il reparto in via definitiva. A settembre la Pediatria ritornerà nella sede propria e ciò consentirà il trasferimento dell’Allergologia al piano terzo ala Est, dove oggi si trova ancora provvisoriamente la Cardiologia che nello stesso mese verrà definitivamente trasferita al piano terzo ala Sud. Alla fine, questi complessi percorsi, consentiranno di centrare un importante obiettivo atteso da lungo tempo consistente nel trasferimento del reparto di Oncologia nella sede dell’attuale reparto di  Allergologia. Entro breve inoltre saranno programmati i lavori che consentiranno entro l’estate 2020 la climatizzazione dei reparti di Otorino e Medicina, quest’ultimo comunque attualmente dotato di un impianto di raffrescamento. Da evidenziare anche che nel reparto di Medicina le stanze sterili utilizzate dall’Ematologia sono già climatizzate così come nelle camere non sterili si è provveduto ad installare degli “SPLIT”. Il tutto con la condivisione del Direttore del reparto dr. Riccardo Centurioni. Nel contempo si sta lavorando nei locali ex Astanteria del Pronto Soccorso per la predisposizione degli spazi destinati all’installazione della TAC dedicata alla Radiologia d’Urgenza, TAC che sarà installata tra il 20 e il 30 luglio 2019. L’investimento complessivo della climatizzazione è di circa € 1.200.000 + IVA mentre per i lavori e l’acquisto della TAC per il Pronto Soccorso si raggiunge l’importo di circa  € 500.000 + IVA.  

11/06/2019 16:53
Fallimento Mercatone Uno, approvata all’unanimità la mozione presentata da Micucci per la salvaguardia dei lavoratori

Fallimento Mercatone Uno, approvata all’unanimità la mozione presentata da Micucci per la salvaguardia dei lavoratori

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del vice capogruppo PD Francesco Micucci sulla mozione approvata all’unanimità per la salvaguardia dei lavoratori del Mercatone Uno. Votata all’unanimità la mozione a firma del vice capogruppo, Francesco Micucci, e sottoscritta anche dal presidente dell’Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, del vice presidente, Claudio Minardi, e dal consigliere, Andrea Biancani, sul Fallimento Mercatone Uno. “Il documento vuole essere un sostegno all’azione già avviata dalla Giunta regionale per attivare tutte le modalità di salvaguardia sociali per i lavoratori – spiega Micucci – Quella del Mercatone Uno è stata un’operazione che definisco barbara da parte dei proprietari dell’azienda che con un sms hanno comunicato ai lavoratori il fallimento dell’azienda, con una modalità che rischiava di escludere i lavoratori anche dall’accesso agli ammortizzatori sociali. Rischio che ora sembrerebbe essere stato scongiurato, anche grazie all’intervento tempestivo delle Regioni presso il ministero dello Sviluppo economico”. Nelle Marche sono 120 i lavoratori coinvolti nella vicenda, impiegati nei tre punti vendita: Pesaro, Monsano e Civitanova. Nella mozione il vice capogruppo, Micucci, invita a non abbassare la guardia rispetto questa drammatica vicenda ed impegna la Giunta ad attivare col Governo ed il Mise ogni possibile intervento al fine della salvaguardia dei posti di lavoro e valutare ogni alternativa possibile al fine di far proseguire l'attività economica e lavorativa dell'azienda.

11/06/2019 16:10
Gli eventi di Civitanova Estate 2019, Gabellieri: “Il nostro turismo ha un’ identità e un logo”

Gli eventi di Civitanova Estate 2019, Gabellieri: “Il nostro turismo ha un’ identità e un logo”

Si è tenuta oggi la conferenza stampa a Palazzo Sforza per presentare tutti gli appuntamenti dell’estate civitanovese. Tante le novità, ma la più esaltante per l’amministrazione è stata quella di creare un proprio brand (vd foto in galleria) che finalmente identifica il turismo di Civitanova. “Civitanova necessitava di un suo logo per poter far partire un marketing turistico mirato - dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo Maika Gabellieri - Oggi il turista sceglie attraverso lo smartphone la propria destinazione, per cui era indispensabile brandizzarsi. Lanciamo così la nostra Civitanova”. Un marchio che verrà utilizzato anche nel merchandising come tazze, teli da mare, posacenere, t-shirt e cappelli. A crearlo la Empix Multimedia srl, un’agenzia di comunicazione civitanovese che è riuscita a sintetizzare in un’immagine l’essenza della città, il “varco sul mare”. Un luogo che unisce i due mondi, quello della costa e quello della collina, che apre il dialogo con semplicità ma con una forte identità.  “L’idea di questo logo è nata da una poesia - spiega Marco Marilungo della Empix - che si intitola Citanoaccia mia. In tutto il testo si parla dell’alba e che la porta di uscita può essere anche una porta di ingresso. Ecco perché solo il sole, il mare e il varco potevano rappresentare idealmente Civitanova”. “Il nostro è un lavoro corale - continua Matteo Malatini della Empix - Elemento guida della strategia di comunicazione è la semplicità, semplificare non significa banalizzare ma andare ad eliminare gli elementi non sostanziali per massimizzare il messaggio”. Eventi estate Civitanova 2019: ecco quando vedere Giusy Ferreri e il Deejay Time Tornando agli eventi, dal 14 al 16 giugno presso il varco dell’ex ente fiera ritornerà il Civitanova Wine Festival con 25 aziende che fanno parte dell’eccellenza enogastronomica maceratese. Il 22 giugno a lungomare centro sarà la volta della Festa della Bandiera Blu 2019, riconosciuta alla città rivierasca per la 16esima volta. “Simbolo di qualità, di attenzione all’ambiente e all’offerta turistica - sottolinea la Gabellieri - e la festa sarà organizzata in collaborazione con gli stabilimenti balneari che daranno vita a La notte più blu”. Da giovedì 27 a domenica 30 giugno all’ente fiera si terrà il Festival Europeo Vespa vs Harley con tanti appuntamenti, performance e street food. Da sabato 29 giugno partirà anche la kermesse di Civitanova Danza e da mercoledì 3 luglio il Rive Festival fino al 7 luglio. Non mancheranno gli appuntamenti con la moda il 4 e 5 luglio e il 30 agosto in piazza XX settembre e ai giardini. Il 6 e 7 luglio Civitanova sarà lo scenario per il Raduno Nazionale Ducati del Centro Italia. E ovviamente torna Popsophia a Civitanova Alta dal 18 al 28 luglio, con mostre sul tema del Futurismo e della velocità. Venerdì 26 luglio la città si illuminerà con La Notte dei Desideri e mercoledì 7 agosto ospite in piazza XX Settembre la cantante Giusy Ferreri in concerto. La piazza sarà un continuo palcoscenico, anche il 12 agosto con la novità Deejay Time. Imperdibili i fuochi d’artificio del 14 agosto al centro di una tre giorni al varco sul mare con street food e artisti. Il 16 agosto ci sarà la tradizionale processione al mare, il 19 il tributo a Lucio Dalla a Lido Cluana. A settembre tornerà anche Vita Vita in centro e dal 13 al 15 sarà la volta del Festival Bike. Davvero tanti gli eventi e le novità di Civitanova Estate 2019 che promettono una stagione di relax e divertimento a tutti.

11/06/2019 15:40
Il  regista Stijn D’Hulst resta alla Lube

Il regista Stijn D’Hulst resta alla Lube

A.S. Volley Lube comunica di aver rinnovato per la stagione 2019-2020 l’accordo con il palleggiatore Stijn D’Hulst, classe 1991 per 187 centimetri di altezza. Il regista belga, campione d’Italia e d‘Europa in carica, vestirà ancora la maglia biancorossa e sarà dunque nuovamente a disposizione di coach Fefè De Giorgi. D’Hulst si è rivelato in numerose occasioni, nel corso della trionfale stagione appena conclusa, una pedina importante nello scacchiere cuciniero, al suo primo anno nel campionato italiano, ed è pronto a bissare la sua esperienza con la Cucine Lube Civitanova. “Avevo la possibilità di andare a giocare in diversi Club, anche di SuperLega – dice Stijn D’Hulst dopo la firma del contratto che lo lega ancora alla società biancorossa - ma la stagione appena vissuta con questa maglia mi ha regalato tante soddisfazioni e sento di essere cresciuto molto grazie al lavoro fatto insieme al coach e al mio compagno di reparto Bruno. Club, città, pubblico: tutto mi è sembrato perfetto e sin dalla fine di marzo ho stabilito con il ds Giuseppe Cormio di rimanere alla Cucine Lube anche nella prossima stagione”. La carriera di Stijn D’Hulst 2018-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega) 2017-2018 Powervolleys DUREN (GER) 2010-2017 Knack ROESELARE (BEL)  

11/06/2019 14:14
Civitanova, Capponi e Basile sul caso della coop."Il Nodo": "Stiamo studiando piani di azione per dare risposte"

Civitanova, Capponi e Basile sul caso della coop."Il Nodo": "Stiamo studiando piani di azione per dare risposte"

 L’assessore Capponi e il dottor Agostino Basile intervengono in merito al caso della cooperativa "Il Nodo", attraverso una nota stampa, precisando la situazione. (Leggi qui per saperne di più) "Relativamente alla questione della cooperativa sociale “Il Nodo”, questa Amministrazione già da 2 anni, ossia da quando si è insediata, è in costante contatto con i responsabili della cooperativa sociale ed ha cercato con forza e volontà di sostenere la sua attività di alta valenza sociale - affermano nella nota - . "L'Assessorato alle Politiche sociali, fin da luglio 2017 ha infatti mantenuto un filo diretto di collaborazione e confronto con la cooperativa; inoltre io stessa, insieme al dottor Basile, all'epoca uno dei promotori del Nodo, di concerto col Sindaco Ciarapica abbiamo già incontrato in settimana, in un appuntamento programmato precedentemente i vertici del Nodo per confrontarci nuovamente sulla situazione e verificare cosa possa essere ipotizzabile. L'incontro è servito per studiare eventuali piani di azione per arrivare a delle risposte concrete ed attuabili. Nei prossimi giorni - continuano -  ci saranno ulteriori incontri per valutare ogni possibile azione utile di concerto con la cooperativa e tutti coloro che vorranno contribuire concretamente".    

11/06/2019 12:24
Civitanova Marche, la Boca Girl ospita la festa regionale del calcio femminile

Civitanova Marche, la Boca Girl ospita la festa regionale del calcio femminile

Grande soddisfazione in casa de La Boca Girl che, attraverso l’autorizzazione concessa dal Comitato Regionale Marche della F.I.G.C., organizzerà nella giornata di sabato 15 giugno la festa finale del calcio femminile Under 10 e Under 12 per il centro sud. L’evento, promosso dal Settore Giovanile Scolastico, si terrà presso gli impianti di Santa Maria Apparente dalle 16 alle 20 e vedrà la partecipazione di sei compagini, doppia per le xeneizes, raggruppate in due gironi da tre con gare di sola andata. Il giorno dopo, al Dorico di Ancona, invece, la Konlassata Shakur si occuperà dell’organizzazione dell’evento per il centro nord. Per l’Under 12 scenderanno in campo, oltre a La Boca, anche Recanatese e Afc Fermo; mentre, per l’Under 10 il Porto d’Ascoli, la Polisportiva Mandolesi e la seconda formazione delle gialloblu civitanovesi allenate da mister Andrea Carlocchia. Saranno disputati, per ogni incontro, tre mini tempi da dieci minuti ciascuno e, a seguire, i divertenti shootout previsti dal regolamento federale. Non sono previsti risultati e classifiche ufficiali.  La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Sport Communication in collaborazione con la Trementozzi Eventi Comunicazione, prenderà il via intorno alle 16 con le foto ufficiali di rito delle compagini aderenti all’iniziativa e terminerà intorno alle 19. Una volta portate a termine le gare le piccole calciatrici si ritroveranno in campo per il classico terzo tempo, con un piccolo rinfresco offerto dagli organizzatori, che sarà anticipato da un piccolo omaggio a tutte le società presenti.   Prenderanno parte alla giornata anche il Macron Store Civitanova di Fabio Roscioli, storico partner della società gialloblu e la Pingu’s English che, insieme alla Polisportiva, stanno dando il via al Summer Camp da Moretti Country House. “Per la nostra società è un onore ospitare a Civitanova Marche le altre società di calcio femminile della regione – afferma il presidente Emanuele Trementozzi – Ringraziamo in primis il Comitato Marche Figc e il coordinatore Paolo Mandolini per l’incarico e la fiducia riposta. Sarà una grande giornata di festa, tutta in rosa, che speriamo serva a promuovere ulteriormente il calcio femminile. Fortuna vuole che questo evento cada in pieno mondiale francese; avremo modo anche di celebrare la Nazionale Italiana per quest’avventura iniziata nel migliore dei modi contro l’Australia. Chiuderemo alla grande la stagione, mettendo come sempre il divertimento prima di ogni altra cosa e ringraziamo di cuore le società che hanno aderito e renderanno indimenticabile questa giornata. Avremo anche modo di scambiarci le visite di cortesia con il collega Alessio Abram della Konlassata Shakur, che il giorno dopo, ad Ancona, organizzerà lo stesso evento per le compagini del centro nord delle Marche. Due giorni di sani principi sportivi, dunque, che animeranno la nostra Regione grazie alla passione di tanti piccole giocatrici che, senza dubbio, rappresentano il nostro futuro”.

11/06/2019 08:53
Civitanova, ospite a sorpresa: Giorgio Panariello arriva al Batik

Civitanova, ospite a sorpresa: Giorgio Panariello arriva al Batik

Nelle prime ore del pomeriggio ecco che compare un ospite a sorpresa al Batik, noto chalet del lungomare nord di Civitanova Marche. Giorgio Panariello, insieme alla sua compagna e a Nicola Verolini, arrivano in spiaggia, con stupore e felicità di Emilio, il titolare del balneare. Un pranzo di pesce, un po’ di relax e qualche ora sdraiati sotto il sole. Una piacevole visita sulle spiagge della città rivierasca.

10/06/2019 21:10
Civitanova, Museo comunale: in arrivo dalla Regione 50mila euro di finanziamento

Civitanova, Museo comunale: in arrivo dalla Regione 50mila euro di finanziamento

I manifesti e la carta stampata riconosciuti patrimonio culturale rappresentativo dell'ingegno e della storia del territorio marchigiano. E' uno degli obiettivi della proposta di legge “Valorizzazione delle arti visive e figurative e dell'attività del Museo Archivio del Manifesto”, approvata oggi all'unanimità dalla Prima commissione affari istituzionali e cultura, presieduta da Francesco Giacinti (Pd). La pdl, a iniziativa del consigliere Francesco Micucci (Pd), accredita l'attività di valorizzazione e di conservazione svolta da Civitanova Marche per questa forma di arte visiva e figurativa, attribuendo al comune, sede dal 1998 del festival “Cartacanta”, la qualifica di “Città del Manifesto”. Per il 2019 è previsto un finanziamento regionale di 50mila euro, destinato alle attività di ricerca e di archiviazione, agli eventi, alle attività formative e agli interventi migliorativi del Museo comunale. "Esprimo soddisfazione per il voto unanime – ha detto Micucci, relatore di maggioranza – perché dimostra l'apprezzamento della Commissione per l'oggetto della proposta e per la modalità operativa seria nel formularla. E' una legge che prende spunto dal ventennale di Cartacanta, un festival patrocinato e sostenuto fin dall'inizio dalla Regione, ma che sviluppa i suoi obiettivi su scala regionale. Il Museo di Civitanova potrà fare da capofila per coordinare le iniziative e i progetti con altre realtà che si occupano di grafica, molte delle quali già collaborano con il Festival. E' molto importante nella legge – conclude - lo spazio dedicato alle scuole e ai giovani. Questa è una garanzia per il futuro, perché l'arte grafica, come tutte le arti, è in continuo movimento e coinvolgere gli studenti è un investimento nella crescita e nelle nuove sperimentazioni". Voto favorevole anche per il relatore di maggioranza, il vicepresidente Gianni Maggi (M5s). "Dopo aver ascoltato il territorio – ha detto Maggi -, ho avuto la conferma che si tratta di un progetto importante che va sostenuto e valorizzato".

10/06/2019 18:37
Festa di fine stagione per la Feba Civitanova Marche: si chiude l'attività agonistica (FOTO)

Festa di fine stagione per la Feba Civitanova Marche: si chiude l'attività agonistica (FOTO)

Grande festa in occasione della chiusura dell'attività sportiva della Feba Civitanova Marche. Sabato 8 Giugno è stato un pomeriggio all'insegna del divertimento, dello sport e della solidarietà al Palazzetto di Civitanova Alta a concludere un'annata come sempre intensa per i colori biancoblu. Nella prima parte del pomeriggio spazio al settore giovanile con esibizioni ed un maxi torneo di 3vs3 misto con tutti atleti esordienti, under 13, 14 e 16. Dalle 19.00 spazio alla solidarietà con il secondo incontro promosso dall'ADMO di Civitanova Marche "Assistiamo la vita", che ha coinvolto tutti giocatori e giocatrici del settore giovanile e della prima squadra, insieme alla famiglie. Un modo per sensibilizzare tutti all'importante tematica della donazione di midollo osseo, a conferma dell'attenzione della Feba per l'ambito solidaristico. A seguire la cerimonia di premiazione in cui si è rivissuta per intero l'annata agonistica appena trascorsa: un'annata ricca di successi per il mondo Feba a partire dalla prima squadra, che ha raggiunto per il secondo anno consecutivo la semifinale play-off partendo dall'ottavo posto ed eliminando la prima in classifica. Poi è toccato all'under 13 maschile regionale che ha vinto il proprio girone e si è qualificata per il Titolo Regionale giungendo terza dietro solo alla Bees Pesaro ed alla Stamura Ancona. L'under 18 femminile che è entrata nelle prime 16 d'Italia giungendo ad un soffio dalle finali nazionali, l'under 14 che sono arrivate seconde in classifica, l'under 13 che ha vinto il Titolo Regionale, perdendo una sola partita, e le under 16 che hanno raggiunto un risultato straordinario, campionesse regionali con una sola sconfitta al passivo qualificatisi all'interzona. Per premiare sono intervenute cinque ex giocatrici della Feba, attualmente nel direttivo ADMO di Civitanova Marche, che hanno consegnato la foto ricordo che rappresenta il percorso stagionale dei ogni squadra con un aforisma legato ad ogni singola formazione. Infatti, vista anche la presenza dell'ADMO, lo scopo della premiazione è stata quella di far capire l'importanza del gioco di squadra: chi riesce ad essere un atleta bravo nello sport riesce ad esserlo anche nella vita di tutti i giorni mettendosi a disposizione del prossimo, chiunque esso sia. Al termine un incontro conviviale per chiudere questa bellissima giornata.

10/06/2019 17:39
Licenziamenti al Nodo di Civitanova, Ghio scrive al sindaco: "Chi perde il lavoro perde anche la sua funzione"

Licenziamenti al Nodo di Civitanova, Ghio scrive al sindaco: "Chi perde il lavoro perde anche la sua funzione"

Lo sfogo di un avvocato o semplicemente la richiesta di un cittadino al suo sindaco per aiutare i lavoratori che troppo spesso in questo ultimo periodo vengono licenziati. Così su Facebook il legale Stefano Massimiliano Ghio si rivolge al primo cittadino della città rivierasca Fabrizio Ciarapica per dire la sua e con la speranza di fermare questa corsa ai licenziamenti che sta interessando anche un'altra realtà di Civitanova Marche: la Cooperativa il Nodo. "Caro Sindaco, la perdita di un posto di lavoro è un evento drammatico che porta il lavoratore e la sua famiglia alla disperazione -così il legale al primo cittadino -. Non si lavora solo per produrre e contribuire alla ricchezza del Paese, ma per coniugare la persona con l’ambiente sociale dove vive, con ciò valorizzando la sua dignità misurandola con la sua utilità sociale. Ciò appare indiscutibile! È difficile fare una classifica delle disperazioni ma quando chi perde il lavoro perde anche la sua funzione, direi terapeutica, di reinserimento sociale i problemi si complicano ancor più. Ho sempre svolto la mia professione in modo riservato senza utilizzare i mezzi di informazione come cassa di risonanza per i risultati ottenuti, ma oggi, non so per quale motivo ho subito la esondazione delle emozioni percependo la sconfitta definitiva del sistema." "Certamente la vicenda del Mercatone Uno è emblematica - prosegue l'avvocato -. La narrazione di un fallimento annunciato dalla superficialità con cui vengono affrontati i temi delle crisi aziendali che troppo spesso premiano i furbi in danno degli onesti lavoratori. Ma quello che mi ha fatto sbottare ancora di più, semmai ve ne fosse stato bisogno, è il silenzio con il quale si stanno consumando altre piccole grandi tragedie." "La Cooperativa il Nodo di Civitanova Marche ha inviato alcune lettere di licenziamento a suoi dipendenti per ristrutturazione aziendale, in altre parole per insufficienza di lavoro. Alcuni di questi licenziamenti sono arrivati sul mio tavolo di lavoro e meritano di essere partecipati alla collettività non per i temi tecnico-giuridici che li caratterizzano e che saranno valutati riservatamente, ma per le conseguenze che portano con se, conseguenze che possiamo solo immaginare rispondendo a queste domande: cosa significa un posto di lavoro di qualche ora al giorno e per poche centinaia di euro per chi perdendolo non ha alcuna possibilità di trovarne un altro? Cosa significa per le persone più sfortunate poter essere impegnate qualche ora al giorno per sentirsi utili ed integrate con il sistema? Cosa significa per le famiglie di queste persone non avere più a disposizione la funzione terapeutica di un lavoro che colloca in uno spazio fisico la dignità personale? - si chiede Ghio -. Sto parlando degli ultimi, coloro che andrebbero aiutati a prescindere, coloro che sono italiani per caso, ma che se fossero stati stranieri sarebbe stato lo stesso!" "Per un Sindaco tentare di risolvere i problemi occupazionali causati dal Mercatone Uno è una missione impossibile, mentre trovare una soluzione per alcuni lavoratori del Nodo è alla sua portata visto che il lavoro della Cooperativa a me sembra sia strettamente connesso con i servizi che fornisce al Comune. Chiedere con urgenza un tavolo di confronto con la Cooperativa, verificare quali sono le condizioni economiche della stessa e i suoi piani occupazionali, verificare quali sono i servizi di cui ha bisogno la nostra città, verificare la possibilità di salvare i posti di lavoro a coloro che dal lavoro hanno una utilità terapeutica oltre che economica - ha concluso il legale -. Sindaco se aveva già pensato di attivarsi in questo senso mi scuso dello sfogo, perché non c’è alcuna volontà politica rivendicativa solo la necessità di aiutare veramente chi ha bisogno. Se poi la politica non è in grado di fare ciò, se gli ultimi non potranno essere salvati, ci rimarrà solo il rammarico di aver perso tutti il senso dell’orientamento".

10/06/2019 16:41
Sicurezza sismica delle dighe: previsti 4,6 milioni di euro di interventi per le Marche

Sicurezza sismica delle dighe: previsti 4,6 milioni di euro di interventi per le Marche

"La direzione generale per le dighe del ministero Infrastrutture ha comunicato alla Regione il riparto dell'Accordo integrativo del Piano di settore, finanziato dal Cipe con il Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Alle Marche vengono destinati 4,6 milioni di euro per gli interventi programmati negli invasi di Comunanza, Castreccioni (Cingoli), Mercatale (Sassocorvaro), San Ruffino (Amandola), Le Grazie (Tolentino)". Lo comunica la vicepresidente della Regione Marche Anna Casini, assessore alle Infrastrutture. "Beneficiari sono gli enti gestori (Consorzio di bonifica delle Marche e la municipalizzata Assm di Tolentino). Sulla base della stima del costo degli interventi, la diga di Comunanza beneficerà di 1 milione di euro, Castreccioni di un altro milione, Mercatale di 500 mila euro, San Ruffino di 600 mila euro, Le Grazie di 1,5 milioni. "Il filo conduttore di questi finanziamenti, per cui ci siamo confrontati sui tavoli nazionali, è quello della sicurezza sismica", riferisce Casini. (Fonte Ansa) 

10/06/2019 16:23
Civitanova, motociclista tamponato è grave in ospedale. La compagna: "Aiutatemi a trovare il colpevole"

Civitanova, motociclista tamponato è grave in ospedale. La compagna: "Aiutatemi a trovare il colpevole"

Incidente sabato notte nel centralissimo Corso Umberto I, quando, da quanto racconta la compagna, uno scooterista  è stato tamponato e, perso il controllo del mezzo, è finito incastrato tra due auto parcheggiate. Questo è quanto ha potuto sapere da persone presenti ma, visto che il pirata è scappato, si sta cercando in tutti i modi di risalire al colpevole. Il motociclista "si è fatto davvero tanto male ed ha subito un grosso intervento", da quanto riporta la compagna sui social, che aggiunge: "sono state ore lunghissime e le più brutte della mia vita. Hanno fatto il possibile e per come sono andate le cose ci reputiamo miracolati per l’esito che abbiamo fin ora ottenuto".   Il ragazzo è ancora semi incosciente dopo l'intervento e non ricorda cosa è successo, ma essendo un orario in cui la via era molto frequentata si spera che qualcuno abbia visto e sia in grado di riferire dettagli utili per risalire al colpevole.

10/06/2019 15:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.