Civitanova Marche

Futura svela nuovi protagonisti

Futura svela nuovi protagonisti

Dacia Maraini, Nanni Moretti, Karoline Schaeffner, Moni Ovadia, Paolo Genovese e Francesco Sabatini sono i nuovi ospiti di Futura. Il Festival, che si svolge a Civitanova Marche dal 22 al 31 luglio, con un’anteprima il 9 luglio, arricchisce il suo cartellone con il contributo di filosofi, scienziati, scrittori e grandi protagonisti dello spettacolo italiano.La quarta edizione, dal titolo Vita Nova/Youth, è stata presentata questa mattina dal sindaco Tommaso Corvatta, dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TDiC Rosetta Martellini e dal direttore artistico Gino Troli. “Quest’anno abbiamo un’anticipazione - afferma Troli -. Sabato 9 luglio, Massimo Cacciari omaggia la figura dell’illustre Annibal Caro, con una lectio magistralis dal titolo Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi. Il Festival prende poi il via il 22 luglio a Civitanova Alta con circa 80 ospiti complessivi e 6 eventi al giorno”.Si parte con una giornata riservata interamente alla scienza. Il genetista Edoardo Boncinelli dibatte con il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti e il filosofo della scienza Corrado Sinigaglia su La mente umana comprenderà se stessa? Neuroscienze, neuroni specchio, biologia del cervello. A seguire il presidente del comitato internazionale Onde Gravitazionali, Eugenio Coccia, discute con il presidente dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, e la ricercatrice dello Science Institute e laboratori del Gran Sasso,  Karoline Schaeffner, su L’universo non è più quello di una volta. onde gravitazionali, materia oscura e nuove particelle.Il giorno seguente, sabato 23 luglio, è la volta della scrittice e poetessa Dacia Maraini che viene intervistata da Filippo La Porta su Il romanzo tra passato e futuro, mentre domenica 24 luglio arriva il filosofo spagnolo Fernando Savater conUn’etica per il futuro. Su Don Chisciotte e altro.Altri big nel fine settimana seguente: giovedì 28 luglio Moni Ovadia ricorda Enzo Jannacci con un omaggio musicale accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi, quindi il linguista Massimo Arcangeli che dialoga con il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, su L’italiano tra presente e futuro.Sabato 30 e domenica 31 luglio sono all’insegna dei registi italiani. Il primo giorno arriva Nanni Moretti che legge Natalia Ginsburg a cento anni dalla nascita, mentre domenica c’è l’incontro Il cinema questo perfetto sconosciuto con Paolo Genovese intervistato da Italo Moscati. Chiusura ad effetto con la musica della Med Free Orkestra. “Siamo di fronte ad una nuova e avvincente edizione del Festival - dice Silenzi - che si conferma come cuore pulsante culturale, uno dei punti di riferimento per l’estate civitanovese”. Prosegue Martellini: “Futura è un luogo di dibattitto e confronto, in quattro anni è riuscita a costruire e sviluppare una rete sia a livello locale, che permette tra le tante cose di portare avanti il progetto di accessibilità, che a livello nazionale”. In questa edizione il Festival ospita, infatti, alcune importanti manifestazioni italiane tra cui la gemellata Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita di Milano e il Festival della didattica digitale di Lucca. “Un perfetto crocevia - sostiene Corvatta - punto di incontro di numerose realtà che aumentano la qualità della manifestazione. Anticipo anche che dal prossimo anno Futura avrà un partner etico che si collega al premio Impresa solidale, ora alla prima edizione”.Come negli anni precedenti, il direttore artistico Troli si avvale di un gruppo di collaboratori di fama nazionale come Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Diego Fusaro, Filippo La Porta, Italo Moscati, Paolo Di Paolo e Valentina Conti.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Picchionews, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Autoclub Marche e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.

22/06/2016 13:38
Il piede, specchio della salute

Il piede, specchio della salute

Il piede come specchio della salute.Se ne parlerà nel corso del convegno organizzato dalla Casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche e che si terrà venerdì (24 giugno) presso l’Auditorium del Santo Stefano di Porto Potenza.L’evento, che rappresenta una tappa di aggiornamento professionale per figure mediche, per podologi e fisioterapisti, vedrà l’intervento di esperti del settore. Si parlerà di prevenzione, diagnosi e trattamento e verranno presentate le innovazioni in podologia, come l’utilizzo del laser, delle tecniche di valutazione posturale del paziente con problemi podalici e la terapia del dolore in podologia.Ci sarà anche uno speciale focus sul piede del maratoneta e sulle varie patologie cui è esposto.

22/06/2016 10:09
Intervista a Marco Bindelli: "Si va verso il secondo gruppo con Cassa Centrale Banca"

Intervista a Marco Bindelli: "Si va verso il secondo gruppo con Cassa Centrale Banca"

Dottor Bindelli, cosa sta succedendo con la riforma del credito cooperativo? Da una parte il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, su radiocor sembra chiudere la porta in faccia all’ipotesi di una seconda capogruppo, caldeggiata da un gruppo di BCC definite “ribelli” e delle quali fa parte anche la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, che guarda alla trentina Cassa Centrale Banca (CCB), dall’altra, per contro, il comunicato stampa della stessa CCB con il quale si dice che non è possibile l’integrazione in unico gruppo perché i tentativi fatti per cercare un accordo con Iccrea non sono andati a buon fine e che, quindi, sta accelerando per la costituzione del proprio gruppo bancario.Da una parte abbiamo il vecchio sistema che, nonostante i vari annunci di dimissioni, ancora non intende rinunciare al proprio potere e, soprattutto, non intende prendere consapevolezza degli enormi cambiamenti che hanno interessato l’economia del nostro paese e il sistema bancario europeo ed italiano in particolare. La stessa definizione di “ribelli” attribuita dal presidente Azzi ad un gruppo di 15 BCC che hanno ben gestito le proprie banche e che hanno il coraggio di far sentire la propria voce, denota la completa incapacità ed inadeguatezza a gestire e rappresentare il cambiamento in un momento così importante e cruciale per il credito cooperativo. A lei sembra normale che chi non ha saputo gestire la propria azienda intenda imporre le proprie soluzioni organizzative e intenda gestire anche quelle di coloro che hanno ben amministrato? Dall’altra parte c’è invece chi, come CCB, ha sempre dimostrato efficienza e qualità nei prodotti e servizi offerti alle banche tramite le società del gruppo ed ha elaborato, sin dal gennaio del 2015, un proprio progetto, serio e trasparente, teso alla creazione di una propria capogruppo, che è stato presentato al CdA di Federcasse il 17 aprile 2015 e, successivamente a fine luglio, presso la Borsa valori di Milano ed al meeting di Bologna del 19 settembre 2015. Cosa risponde al presidente Azzi quando sostiene che due sono le ragioni per le quali bisogna creare un solo gruppo: perché alla capogruppo vengono chiesti ingenti investimenti per fronteggiare la concorrenza dei gruppi tradizionali e perché si aprirebbe una competizione all’interno della categoria che lui, in rappresentanza dell’intero movimento, non può permettersi.A parte che andrebbe verificato se i rappresentanti nazionali e regionali del credito cooperativo rappresentano ancora le BCC, partendo da quest’ultima considerazione, mi sembrerebbe paradossale immaginare che una situazione di monopolio, a prescindere da eventuali problematiche legate all’Autorità antitrust che si è già espressa sul tema, possa produrre maggiori benefici in termini di efficienza e competitività rispetto ad una situazione di concorrenza. Invece, relativamente alla prima ragione, Azzi sa bene che gli ingenti investimenti sono richiesti principalmente per fronteggiare situazioni di difficoltà che interessano diverse BCC e che vanno correttamente risolte nell’interesse dell’intero sistema. In ogni modo, pensare di competere con i grandi gruppi tradizionali utilizzando le loro stesse leve e strategie significherebbe aver abdicato ad un sistema, quello del credito cooperativo, che in molti altri paesi europei, come Germania, Austria, Olanda, ecc., sta dimostrando di essere ancora efficace e fondamentale per il paese e, in particolare, per i territori, le famiglie e le piccole e medie imprese, ma soprattutto significherebbe aver perso in partenza. Quindi secondo lei il secondo gruppo con CCB si farà?CCB, con le proprie società di riferimento, rappresenta un network di riferimento per oltre il 50% delle BCC italiane e per circa 160 BCC è il partner di riferimento per i servizi informatici e di consulenza direzionale. Io penso che, correttamente, CCB abbia tentato di imporre concetti aziendali e industriali su concetti “politici” ed abbia dovuto prendere atto della impossibilità di costituire un gruppo unico in assenza di una concreta volontà di rifondare un sistema obsoleto che non intende dare alcun segno di discontinuità.

22/06/2016 09:39
Rovescia un bicchiere e viene malmenato da tre persone: nessuno ha visto niente

Rovescia un bicchiere e viene malmenato da tre persone: nessuno ha visto niente

Indifferenza e omertà. Sono le parole che meglio descrivono quanto accaduto sabato sera a Civitanova Marche nei pressi di un locale del lungomare nord. Un posto decisamente affollato e frequentato, centrale nella movida civitanovese.Un uomo è stato aggredito e malmenato da tre persone davanti all'ingresso del locale per aver rovesciato addosso ad uno di loro un bicchiere, sembra in maniera assolutamente involontaria. Nessuno è intervenuto, nessuno ha fatto nulla per fermare questa colluttazione decisamente impari, tre contro uno. Malgrado ciò, però qualcuno ha chiamato il 118, che è prontamente intervenuto per soccorrere la vittima.E' inevitabilmente scattata la denuncia contro ignoti perché, appunto, "nessuno" ha visto o sentito nulla nonostante molte persone si siano radunate lì intorno attirate ed incuriosite dalla luci dell'ambulanza. Per ora nessuno ha fornito informazioni per identificare i tre soggetti.L'appello accorato sui social arriva da una persona molto vicina alla vittima dell'aggressione: "questo sarà l'ennesimo episodio di cui non si avrà giustizia pertanto mi affido a qualcuno di voi. Se quella sera per caso passando, avete visto qualcosa di utile per aiutare a far luce sulla questione non esitate a scrivere. Voglio credere, come credo che ancora qualche persona di cuore e umana esista perché deve essere così. Grazie". 

21/06/2016 18:26
Cristina Orlandi vice presidente del direttivo Pelletteria di Confartigianato Imprese Macerata

Cristina Orlandi vice presidente del direttivo Pelletteria di Confartigianato Imprese Macerata

Nuovi impegni istituzionali per la proprietà dell’azienda di Corridonia Valentino Orlandi, leader nella produzione di borse e accessori di lusso.Durante l’Assemblea di Confartigianato Imprese Macerata per il rinnovo dei Direttivi di Categoria, tenutasi lo scorso giovedì 16 giugno presso la sede di Civitanova Marche, Cristina Orlandi è stata votata all’unanimità VicePresidente del Direttivo Pelletteria, entrando così di diritto anche all’interno del Direttivo Moda.Contemporaneamente anche Francesca Orlandi è stata nominata Consigliere del Direttivo Moda, che ha come Presidente Giuseppe Mazzarella e come VicePresidenti Giuseppe Verdenelli e Giuseppe Emiliozzi.Francesca Orlandi è inoltre attuale Consigliere all’interno del Direttivo della fiera Mipel, a conferma della sua forte vocazione per la moda, dell’attenzione e dell’impegno verso l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo del settore.Anche Valentino Orlandi mantiene un ruolo centrale nelle Associazioni di Categoria ed è l’attuale Presidente di Confindustria Macerata del Settore Pellettieri.Valentino Orlandi, azienda pellettiera marchigiana, è uno dei più prestigiosi brand di borse di lusso made in Italy. Oltre quarant’anni di tradizione e devozione alla moda e all’universo femminile, facendo dell’esclusività e della qualità l’essenza del brand e la sua mission.

21/06/2016 14:05
Rapina a mano armata a un distributore di Civitanova

Rapina a mano armata a un distributore di Civitanova

Rapina ai danni del distributore Q8 di Santa Maria Apparente a Civitanova. Intorno alle 18 un uomo è sceso da un'auto, forse una Peugeot scura, si è calato un cappuccio sul volto e si è avvicinato alla pompa del distributore di carburante. A quel punto ha estratto una pistola e, minacciando la benzinaia presente, le ha intimato di consegnargli il denaro. Arraffati i soldi, poco meno di mille euro, è risalito in macchina e si è diretto verso la vicinissima superstrada 77.Sul posto, per le indagini, i carabinieri della locale Compagnia e gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza. Disposti posti di blocco su tutto il territorio.

20/06/2016 18:22
Amministrative, Francesco Comi: “Meno protagonismo e più pragmatismo"

Amministrative, Francesco Comi: “Meno protagonismo e più pragmatismo"

“La lettura dei risultati delle elezioni amministrative in tutto il Paese suggerisce al PD un momento di riflessione. È indubbio il valore anche politico e non solo locale dei dati. Il risultato di Torino, dove Fassino ha ben governato, è evocativo”. Così il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi, commenta l'esito delle amministrative, chiuse ieri con i ballottaggi.“L'analisi – prosegue Comi – non può essere troppo semplificata o strumentale a logiche particolari. Deve essere seria. Venerdì Renzi ha convocato la direzione nazionale, a cui parteciperò. Per mercoledì, invece, ho convocato la segreteria regionale e per la prossima settimana la direzione regionale, contesti in cui esamineremo i dati restituiti dalle urne.Se il PD vuole continuare ad essere il primo punto di riferimento politico del Paese, come ha fatto finora – conclude il segretario –, deve ripartire da questa tappa delle amministrative con il piede giusto: parlando nei luoghi deputati e non sui social network, tenendo lo sguardo rivolto agli interessi generali e non individuali, con meno protagonismo e più pragmatismo, inseguendo le reali esigenze e opinioni dei cittadini e non le suggestioni della piazza”.

20/06/2016 13:27
Rotatoria allo svincolo autostradale: subito il via all'ampliamento

Rotatoria allo svincolo autostradale: subito il via all'ampliamento

E’ stato finalmente approvato, dopo un lungo iter, l’ampliamento della rotatoria antistante lo svincolo autostradale di Civitanova Marche, da realizzare nell’ambito del progetto a quattro corsie di via Einaudi. Lo ha comunicato oggi l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Poeta sottolineando che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Società Autostrade per l’Italia hanno espresso parere favorevole al progetto e all’immediato avvio dei lavori.L’importo, pari a 340.000.00 euro, è totalmente a carico dei privati. Con tale opera si porta a soluzione la problematica di accesso alle attività commerciali prospicenti via Einaudi sia in direzione Nord che in direzione sud. Tali attività, in particolare quelle ubicate sul lato est (Oviesse, Pittagrosso, Malagrida, solo per citarne alcune ) hanno subìto in questi anni una forte penalizzazione a causa della difficile viabilità di accesso e di uscita. Oggi vi sono le condizioni concrete per rimuovere tali penalizzazioni. Occorre però sottolineare che il miglioramento della viabilità prodotto da questo intervento non si limiterà a tale aspetto, ma interverrà in modo risolutivo sui problemi di accesso e parcheggio per il Punto Blu , fino ad oggi fonte di non pochi disagi ma anche di  pericolosità.In conclusione un altro passo in direzione di quelli che sono due nodi strategici per la città di Civitanova Marche: la viabilità e lo sviluppo delle attività commerciali. Un risultato frutto di un'azione  congiunta che ha visto impegnati l'amministrazione comunale di Civitanova Marche con l'assessore Marco Poeta e il senatore Mario Morgoni in un proficuo confronto con il Ministero delle Infrastrutture e Società Autostrade.

20/06/2016 12:46
Nelle Marche sarà possibile utilizzare derivati della cannabis per uso terapeutico

Nelle Marche sarà possibile utilizzare derivati della cannabis per uso terapeutico

Nelle Marche sarà possibile utilizzare i derivati della cannabis a scopo terapeutico. La Giunta ha approvato il regolamento attuativo della legge regionale n.1/2013 che prevedeva l'impiego di questa sostanza nell'ambito del Servizio sanitario regionale.I malati affetti da alcune gravi patologie avranno dunque a disposizione un'opportunità terapeutica aggiuntiva a supporto dei trattamenti standard, quando questi ultimi non producono gli effetti desiderati o hanno provocato effetti secondari non tollerabili o, ancora, quando l'incremento del dosaggio potrebbe causare effetti collaterali. "Le linee di indirizzo forniscono uno strumento di consultazione semplice ed efficace, per i medici e i farmacisti, in modo da armonizzare le attività legate alla prescrizione, alla preparazione e alla fornitura dei medicinali a base di cannabis sul territorio regionale - spiega il presidente Luca Ceriscioli -. L'obiettivo è assicurare l'omogeneità di applicazione, il monitoraggio dei consumi e la riduzione dei tempi di erogazione". (Ansa)

20/06/2016 12:24
Ladri nello studio legale dell'avvocato Wolf a Civitanova

Ladri nello studio legale dell'avvocato Wolf a Civitanova

Colpo nella notte ai danni dello studio dell'avvocato Massimiliano Wolf a Civitanova.Ignoti malviventi, presumibilmente la notte scorsa, hanno preso di mira la struttura di via Zavatti dove, al primo piano, ha sede lo studio legale e, dopo aver spaccato una finestra, si sono introdotti all'interno facendo razzia di computer e documenti. Per evitare problemi, i malviventi hanno anche distrutto la telecamera che si trovava all'interno dello studio legale.Il furto è stato scoperto questa mattina e subito denunciato ai carabinieri che hanno avviato le indagini.

20/06/2016 11:56
Controlli della Stradale nella notte: ritirate 10 patenti a Civitanova

Controlli della Stradale nella notte: ritirate 10 patenti a Civitanova

Ancora una notte di controlli e di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza da parte della Polizia Stradale di Macerata. In totale, nella nottata appena trascorsa, sono stati in dieci a salutare la patente.Il posto di blocco della pattuglia maceratese della Stradale è stato attuato sulla rotatoria Pellegrini a Civitanova. Quattro uomini e sei donne, al test dell'etilometro, sono stati trovati positivi per aver alzato troppo il gomito. fra di loro, un giovane e una ragazza neopatentati. Sequestrata anche un'auto, in quanto il conducente aveva nel sangue un tasso alcolemico superiore a 1,50 g/l.

19/06/2016 12:46
Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

Nuova allerta meteo della Protezione Civile delle Marche per forti piogge. L'avviso è valido dalle 18 di oggi (domenica 19 giugno) alle 18 di lunedì 20 giugno.L'Italia sarà interessata dall'azione di una saccatura proveniente dalla Francia, che darà luogo a condizioni di instabilità atmosferica, a tratti marcata, anche sulla nostra regione. Situazione in graduale miglioramento dalla seconda parte di lunedì.Sono previste precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con cumulate moderate. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità, in particolare nel settore centro-settentrionale della regione. I fenomeni più intensi potranno essere accompagnati da locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

19/06/2016 09:39
Rive Festival presenta la quarta edizione

Rive Festival presenta la quarta edizione

Il filo conduttore della quarta edizione di Rive è l’ambiente di mare e il Festival mette Civitanova al centro del Mediterraneo. Dall’1 al 5 luglio, storie di culture, ambiente, beni comuni, musiche, teatro, cinema, romanzi si alternano in un susseguirsi di appuntamenti presentati questa mattina dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente e dal direttore TDiC Rosetta Martellini e Alfredo Di Lupidio e dal direttore artistico Giorgio Felicetti.“Mai come quest’anno è massiccia la presenza di donne - afferma Felicetti - nel programma della manifestazione tra scrittrici, artiste, giornaliste e registe”. I porti del Mediterraneo sono i protagonisti della quarta edizione: a partire da quello di Napoli, a cui è interamente dedicata la giornata di domenica 3 luglio. Sui vari palchi si incontrano Daniela De Crescenzo, che raccoglie le confessioni di Gaetano Vassallo, e racconta della Terra dei Fuochi, poi Antonio Maldestro, ragazzo di Scampia, che si affranca da una sorte già scritta e attraverso il teatro e la musica, diventa uno dei cantautori emergenti della nuova generazione, quindi Teresa De Sio, voce storica di Napoli, la brigantessa della musica del Sud.Ci sono poi i porti medio-orientali che portano nei caffè di Gerusalemme, con la musica incantevole dei Radiodervish e quello dell’isola di Leros, in Grecia, con la scrittrice Simona Vinci che presenta il suo ultimo romanzo, La prima verità, fresco finalista al premio Campiello 2016.Altro tema conduttore di Rive è l’ambiente familiare, argomento mediatico su cui si è discusso di più durante l’ultimo anno in Italia. La famiglia campione è l’ironico titolo della prima giornata: i legami, le nuove e vecchie modalità di concepire la famiglia nella nostra società, sono al centro del Forum di apertura del primo luglio, con la giornalista Camilla Ghedini, il poeta Umberto Piersanti, l’attrice Gianna Coletti. Al rapporto genitori-figli sono dedicati numerosi momenti, dai laboratori agli spettacoli per tutte le età. La giornata di venerdì si chiude con il film La sposa bambina, della regista yemenita Khadija Al-Salami, in collaborazione con Amnesty Internazional.Il Festival dedica una particolare attenzione all’infanzia e rivolge ai più piccoli giochi, teatro ed esperienze formative, dalla conoscenza del mondo stellato all’alimentazione, dallo Yoga Family Day al corso di mini sub.“Un programma ricco e stimolante - sostiene Martellini - che risponde a tanti interessi e più curiosità. Si lega, insieme a tutti i Festival della città, a un percorso del dialogo, un momento di incontro che sta caratterizzando la città”. Sulla qualità della manifestazione interviene anche Silenzi: “Per questa edizione, che evidenzia un salto di qualità, siamo riusciti a garantire un piccolo incremento di bilancio. L’intrattenimento culturale, il divertimento si mescola in maniera magistrale con la riflessione”.La quarta edizione del Festival è sicuramente caratterizzata anche da un arco musicale cantautorale: dal giovane emergente Maldestro, passando per un toccante piccolo omaggio a Gianmaria Testa, si arriva al canto mediterraneo dei Radiodervish, attraversando il nuovo folk d’autore di Teresa De Sio, fino ad arrivare al “principe” dei cantautori, Francesco De Gregori, sul palco dell’Arena del Mare il 5 luglio. Il concerto finale, realizzato in collaborazione con Tyche, è l’unico evento a pagamento, tutto il resto della programmazione è a ingresso gratuito. Per i laboratori a numero chiuso è consigliata la prenotazione.Conclude Di Lupidio, “Speriamo di risolvere a breve le questioni logistiche organizzative che interessano l’area portuale”.Rive Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazioone comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Picchionews e Pellegrini garden.Per info www.rivefestival.it.

18/06/2016 15:10
Parco abbandonato a Civitanova Alta: " Siamo forse figli di un dio minore?"

Parco abbandonato a Civitanova Alta: " Siamo forse figli di un dio minore?"

Riceviamo una nota da Alberto Mobili, presidente NoCrem, in merito alla situazione di degrado in cui si trova il parco di Civitanova Alta.Mentre Morfeo cede il passo per l'arrivo di Apollo e del suo carro del sole, Ade continua ad avvolgere la città Alta nell'abbandono, e se Civitanova sembra beneficiare improvvisamente dal risveglio per causa di forza maggiore (elezioni 2017), dai suoi influssi sembrano però esclusi i cittadini della città alta.Evidentemente figli di un dio minore e lontani dai raggi di Apollo, ombreggiati da mura ormai abbandonate come i suoi cittadini, essi sono confinati nel limbo, in cui attendono piccoli raggi riflessi che dissipino l'oblio in cui versa la loro città e uno dei loro parchi.Il parco di viale della Repubblica, intorno alle mura, in cui oltre ad alcuni giochi per i bambini e un campo da calcetto, c'è una zona che per la sua splendida struttura, andrebbe custodita come un gioiello raro, incastonato nella bellissima cinta muraria.Per questo è un luogo molto importante per i nostri gioielli, bambini e ragazzi, che frequentano spesso questo posto di aggregazione, che vede arricchite le sue schiere anche dai ragazzi dell'oratorio, a cui molte famiglie affidano i figli durante il periodo estivo. Luogo in cui nonostante le molte segnalazioni, il progressivo abbandono in cui ormai sopravvive da anni Civitanova, ha creato una situazione pericolosa per tutti coloro che lo frequentano, a causa delle troppe mattonelle e scale rotte o scheggiate, rendendolo un posto indegno di una città che vuole essere centro storico, di cultura e turismo.Manca da troppo tempo ormai ai legittimi proprietari, i bambini, la giostrina rimossa per essere riparata, della quale ormai non si conosce la sorte e di cui si sono perse le tracce, e ne reclamano il ritorno nei loro sogni. Mancano le risposte a chi da molto tempo, segnala una situazione di abbandono e di rischio per i cittadini, ma non chiacchierate o promesse, ma reali con i fatti.Chissà magari Hermes sulle ali del web, porterà il messaggio alle giuste orecchie, e magari queste, attivate da raggi pre-elettorali, smuoveranno il carro e la volontà di Apollo, alla ricerca di potenziali consensi, per ridare la dignità che merita al parco dei figli di un dio minore.  

18/06/2016 13:43
Civitanova, entra nel vivo il Premio Città Nuova - Impresa solidale

Civitanova, entra nel vivo il Premio Città Nuova - Impresa solidale

Il Premio Città nuova - Impresa solidale promosso dall'Amministrazione comunale di Civitanova Marche entra nel vivo. Si è tenuta in sala giunta la presentazione della giuria che il mese prossimo sarà chiamata ad esaminare i progetti delle aziende partecipanti e a decretare il vincitore di questa prima edizione. All'incontro sono intervenuti i referenti di diversi enti e realtà associative che hanno aderito all'iniziativa: Università di Camerino, Cgil, Cisl e Uil, Confartigianato e Cna, Consulta dei servizi sociali, Fondazione Carima, le aziende Omaz e Aprile (Gruppo Msc). Tutte le informazioni sull'iniziativa sono consultabili al sito www.cittanuovapremio.it, dove è possibile anche scaricare il bando, che scadrà il 10 luglio. Il 27 luglio a Civitanova Alta si svolgerà invece la premiazione, che si articolerà in tre momenti. Nel pomeriggio sarà promossa una tavola rotonda che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del musicista Moni Ovadia e dello scrittore e giornalista italo-palestinese Ali Rashid, con il coordinamento del giornalista del Tg1 Francesco Giorgino. In serata il concerto di Giorgio Re e di altri musicisti che saranno svelati nei prossimi giorni, poi si procederà con la cerimonia di assegnazione del premio.“Abbiamo l'ambizione di aprire un dibattito di respiro nazionale sul tema della migrazione – ha esordito il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, ideatore dell'iniziativa – Dalla pubblicazione del bando sono state già diverse le realtà ad interessarsi. Il punto da cui partiamo è la convinzione che il tema dei migranti, così spesso all'ordine del giorno del nostro tempo, non si possa ridurre al dilemma tra accoglienza e respingimento, ma che vada invece percorsa la strada della solidarietà intelligente, tentando di aiutare le popolazioni concretamente nelle terre d'origine per promuoverne lo sviluppo e il benessere. Le aziende che operano su questo solco meritano di essere valorizzate e riconosciute. Questo premio rappresenta una proposta unica in Italia ed è un percorso che ci sta consentendo di instaurare legami interessanti. Ad esempio sono stato invitato per questo sabato a Tarquinia ad un convegno internazionale sui temi della solidarietà in cui parlerò proprio di questa esperienza”. Il rettore di Unicam Flavio Corradini ringrazia Civitanova “per averci stimolato ancora una volta su temi rilevanti e su una sfida che riguarda tutta l'Europa. Una sfida su cui c'è ancora tanto da fare. Ben vengano quindi progetti che promuovono una riflessione. Oltre al tema etico ce n'è uno più concreto, perché sono convinto che intorno alle imprese sociali si stia sviluppando una grandissima economia che non possiamo trascurare”.Il presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna auspica che “questo premio riesca a promuovere un dibattito maturo e in tal senso è mia intenzione convocare un consiglio comunale aperto proprio sugli argomenti che il Premio Città nuova – Impresa solidale affronta con coraggio”. Un plauso all'iniziativa da Mario Pirro, membro del Cda della Fondazione Cassa di risparmio di Macerata: “Un progetto di grande spessore che patrociniamo con convinzione e che merita i migliori successi”. Messaggio analogo dal mondo artigiano, rappresentato da Giuseppe Emiliozzi di Confartigianato e Giacomo Cameli di Cna: “Siamo onorati di essere stati invitati a far parte della giuria che selezionerà le aziende più virtuose”. Daniel Taddei, segretario provinciale Cgil parla anche a nome di Cisl (presente Alfonso Cifani) e Uil nell'esprimere “apprezzamento per un'iniziativa di ampio respiro, che va ben oltre i confini civitanovesi. C'è bisogno di spunti di riflessione seria su temi come quello della migrazione, che hanno una rilevanza mondiale e che vedono purtroppo una discussione che con l'andare del tempo continua a regredire di livello”. Un partner strategico per il Premio Città nuova – Impresa solidale è la Omaz. “Le aziende non possono guardare solo al profitto – nota l'imprenditore Stefano Cardinali citando Giovannino Agnelli – La nostra impresa ha realizzato impianti in diversi Paesi del mondo, dall'Africa del nord a quella centrale fino al Medio Oriente. Abbiamo promosso questa iniziativa nel circuito di aziende 'Economia di comunione' registrando molto interesse. Fare solidarietà del fare impesa dà gioia e grandi soddisfazioni”. Stesso entusiasmo da parte di Felice Perretta dell'azienda Aprile Spa: “Qui a Civitanova si è creata una sinergia molto positiva per attuare un progetto ambizioso di cui siamo orgogliosi di far parte”. Alla conferenza stampa presente anche don Joseph Barandereka della Parrocchia Cristo Re: “Complimenti, dei temi di cui ho sentito parlare oggi spesso si discute in chiesa, ma è raro che ne parlino con questa sensibilità le istituzioni e le imprese. Un bellissimo segnale”. Rosetta Martellini, presidente dell'Azienda teatri di Civitanova, rimarca il legame con Futura Festival, all'interno del quale si collocherà il 27 luglio il Premio Città nuova – Impresa solidale: “In questi anni con futura abbiamo esplorato il confronto tra cultura umanistica e scientifica. Questa iniziativa sollecita un'altra riflessione sul confronto tra cultura economica e della solidarietà. Futura il 27 luglio si farà volentieri da parte per lasciare spazio a questa giornata”. “Condivido l'intitolazione del progetto – conclude la presidente della Consulta del volontariato Moira Giusepponi – quella di impresa solidale è una denominazione forte e carica di significato, fa piacere trovare aziende impegnate nel campo della solidarietà”.

18/06/2016 13:21
La Cgil insiste sulla sanità: "L'Area Vasta 3 mortificata rispetto ad altre" - FOTO

La Cgil insiste sulla sanità: "L'Area Vasta 3 mortificata rispetto ad altre" - FOTO

La Cgil non molla e rilancia. Dopo un primo dossier sulla sanità maceratese dove venivano evidenziate incompiute e sprechi, il segretario provinciale Daniel Taddei torna sull'argomento con altre situazioni simili a quelle messe in luce in precedenza e che riguardano Civitanova, San Severino, Camerino, Matelica e Montecassiano."E' con sconforto che apprendo, a mezzo stampa" spiega Taddei "la risposta dell'Area Vasta 3 alle nostre analisi riguardo lo stato della Sanità nel nostro territorio, devastato da incompiute, sprechi e condizioni intollerabili. Sarebbe stata utile una risposta propositiva e tesa al superamento ed alla soluzione di questa situazione inaccettabile, anche perché gran parte delle opere sono state ereditate dalle passate gestioni e sono riconducibili a responsabilità precise. Continuiamo a fornire qualche altro elemento di discussione:Montecassiano: Comunità Protetta di Salute Mentale. A seguito della chiusura, con relativa vendita per un importo di oltre 6 miliardi di Lire di allora, dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Macerata nel 2000, i pazienti furono trasferiti “provvisoriamente” all'ex ospedale di Corridonia in attesa della sistemazione definitiva a Montecassiano, considerata la precarietà della sistemazione a Corridonia il trasferimento definitivo sarebbe dovuto avvenire massimo entro il 2003.Oltre 4 milioni di euro impiegati, 15 anni di lavori tra sospensioni e rinvii, malati e familiari umiliati, Sindaco che requisisce la struttura visti i lavori di adeguamento della scuola primaria.Civitanova: Ospedale Blocco Operatorio. La ristrutturazione delle sale C e D, dopo un'infinita serie di ritardi nei lavori e nel loro finanziamento, è stata completata; manca "solo" il collaudo che se è in linea con la tempistica sino ad ora attuata non sarà celere. Preoccupazione per eventuali lavori interminabili per le altre sale A e B, in quanto più grandi, che le rendano indisponibili per anni.Civitanova: Dipartimento di Prevenzione. Con determina 607 del 27 maggio 2015 e successiva det. 696 del 18 giugno 2015 vengono presi in affitto, a partire da ottobre 2015, oltre ai locali al piano primo, anche dei locali a piano terra di proprietà degli stessi immobiliaristi che possiedono gli spazi già utilizzati. Vengono anche intrapresi dei lavori di ristrutturazione di tali locali al piano terra, di sistemazione dell'ingresso del primo piano nel quale viene ricavata una stanza aggiuntiva che dovrebbe ospitare lo sportello al pubblico, di installazione di un ascensore che dovrebbe garantire l'accesso ai disabili. L'ascensore sarebbe dovuto essere installato a spese della proprietà, in base all'accordo tra questa e l'ASUR. Poco dopo i lavori si fermano: sia quelli che dovrebbe fare ASUR, sia di quelli in carico alla proprietà. Risultato: al piano terra vi sono dei locali chiusi con un'evidente aria di abbandono, al primo piano l'ipotetico sportello al pubblico è diventato un semplice luogo di accumulo di arredi dismessi e rifiuti, dell'ascensore esistono solo le porte chiuse con dei cartoni fissati alle pareti con il nastro adesivo.San Severino Marche. Ospedale. La cucina che serve anche i presidi di Matelica e Camerino, pur in eccellenti condizioni è cronicamente sotto organico e vede un progressivo depauperamento di risorse. Esiste il concreto rischio che si voglia esternalizzare e quindi dare in appalto il servizio.San Severino Marche. Ospedale. Magazzini stracolmi di presidi sanitari da revisionare tanto che gli utenti non sono in grado di restituire quelli utilizzati. Matelica: Ospedale. Una struttura nuova che vede sempre meno servizi garantiti. Radiologia inaugurata a novembre 2015, dopo nove mesi di lavori, ad oggi non garantisce il servizio in continuità causa mancanza di personale.Camerino: Pronto Soccorso. Su cinque carrozzine in dotazione, tre sono inutilizzabili, delle altre due solo una è dotata di cestello per l'ossigeno. Su quattro barelle in dotazione nessuna è regolabile in altezza, tutte in condizioni generali scadenti, due sono prive di sbarre di protezione e di freni.Camerino: Radiologia. In dotazione c'è un'unica barella che versa in pessime condizioni, pericolosa ed obsoleta : senza freni, le ruote non girano, le sponde laterali sono bloccate. Non esiste un carrello per il trasporto dalla farmacia e dal magazzino. La segreteria dell'unità operativa, da circa 4 anni, è aperta solo al mattino in quanto c'è un solo operatore che garantisce il servizio.Camerino: Ospedale. Corridoio di servizio per personale interno. Situazione dal punto di vista igienico inaccettabile, ambienti insalubri e pericolosi.Il piano di riorganizzazione" dice ancora Taddei "sta palesando tutte le sue incongruenze e ci apprestiamo ad affrontare la pausa estiva con la sovrapposizione della sospensione dei servizi che forse non riapriranno a settembre. In particolare la zona montana persiste nel suo avvilimento. L'Area Vasta 3 continua ad essere mortificata rispetto alle altre, occorre un atto di coraggio per difenderla ed ottenere maggiori risorse e servizi. Non possiamo permettere che la sanità privata si insinui e cresca grazie all'abbandono delle strutture e delle prestazioni pubbliche.Non ci aspettiamo una difesa d'ufficio, che nega l'evidenza e che renderebbe le istituzioni ancora più distanti dai cittadini, dagli addetti e dalla realtà che giornalmente subiscono. L'auspicio è che ci siano risposte chiare, investimenti precisi, risorse stanziate ed una programmazione certa a difesa della sanità pubblica del nostro territorio.   

18/06/2016 10:13
Servizio Sollievo di Civitanova: termina il progetto "Oggi cucino io"

Servizio Sollievo di Civitanova: termina il progetto "Oggi cucino io"

Anche quest'anno il Servizio Sollievo ha promosso un'importante iniziativa per favorire l'inclusione sociale di soggetti portatori di disagio psichico.Da qualche anno ormai si è consolidata la collaborazione con lo chef Andrea De Carolis, titolare insieme a Marco Paniccià, del ristorante self service “Sandwich Time”, nella realizzazione di un corso di cucina su misura per gli utenti del Centro Sollievo, una congiunzione favorevole tra cibo, salute mentale e benessere che migliora la qualità di vita. Giunti al termine con entusiasmo e soddisfazione di questa quarta esperienza ricreativa-culturale che ha visto 10 utenti del Centro Sollievo cimentarsi in attività culinarie, si è scelto di concludere con una cena organizzata insieme agli aspiranti “chef professionisti” mercoledì 15/06/2016. Nell'occasione sono stati consegnati i Diplomi di Partecipazione a ciascun partecipante insieme ad un grambiule e cappello da cucina professionale.Il progetto “Oggi cucino io…” si inserisce in un quadro complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilità psichica, che  hanno lo scopo di incentivare spazi e luoghi di socializzazione, di integrazione sociale ma soprattutto si tratta di azioni mirate al potenziamento dell’autonomia di queste persone  finalizzate ad  arricchire le loro abilità personali per la preparazione di cibi con ricette semplici ma gustose, nonché di imparare a fare la spesa dei generi  alimentari con un budget limitato ma accurato. Il progetto è stato articolato  in sei lezioni della durata di due ore ciascuna che si sono tenute  il giovedì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 presso la sede del Sandwich Time sito a Civitanova Marche in  via Einaudi n° 214, dove il signor Andrea De Carolis, socio- titolare dell’azienda, è stato lo Chef ha tenuto le lezioni ai ragazzi capitanati dall'Assistente sociale referente d.ssa Elisabetta Ripari,  preoccupandosi di fornire tutto il materiale necessario. 

17/06/2016 12:21
Mancata fermata dei "Freccia Bianca" a Civitanova: interrogazione in Regione della Lega Nord

Mancata fermata dei "Freccia Bianca" a Civitanova: interrogazione in Regione della Lega Nord

La Lega Nord Marche torna alla carica sulla vicenda dei treni Freccia Bianca: l'assenza di fermate alla stazione di Civitanova Marche era stata oggetto di una mozione votata in Consiglio Regionale lo scorso ottobre 2015 e approvata all'unanimità dall'Assemblea Legislativa. La mozione, presentata dai consiglieri Zura, Malaigia e Zaffiri, chiedeva alla Giunta di impegnarsi affinché si avviassero degli incontri con Trenitalia per far sì che anche alla stazione Ferroviaria di Civitanova Marche-Montegranaro, fermassero gli intercity del Frecciabianca. I nuovi orari estivi delle fermate dei treni costituiscono così una nuova doccia fredda: Civitanova non è stata inserita, mentre altre località balneari della riviera, come Senigallia, saranno interessate dalle fermate dei Frecciabianca. La Malaigia si chiede se Civitanova sia meno importante di altre loclaità balneari della riviera marchigiana; difatti si chiede se non sia sufficiente d'estate l'evento mondiale delle opere liriche allo Sferisterio che richiama persone da ogni continente. In aggiunta si ricorda il fatto che molti turisti scelgono il mare di Civitanova anche per la possibilità offerta dalle aziende calzaturiere con gli outlet e i mercatini estivi della calzatura che offrono un valore aggiunto al territorio e sono da richiamo per i turisti stessi. La ragione dell'impegno della Lega Nord sulla questione è semplice: la stazione di Civitanova Marche – Montegranaro riveste inoltre particolare importanza sotto il profilo della mobilità delle persone considerato che ad essa fa capo la linea dell’entroterra maceratese (Civitanova Marche – Fabriano). Inoltre le più rinomate aziende del settore calzaturiero del maceratese e del fermano sono collocate a poca distanza dalla città di Civitanova Marche e questa stazione ferroviaria è utiizzata dagli studenti universitari di Macerata e Camerino. La stazione è frequentata da molti viaggiatori costretti a servizi di treni regionali per raggiungere Ancona e proseguire con le frecce o addirittura S.Benedetto del Tronto per andare in direzione sud. Per la Malaigia è evidente che la fermata dei treni ad alta velocità consente agli amministratori pubblici di fare più mirati programmi di sviluppo turistico, economico e sociale. Questo snodo consente anche di migliorare la promozione degli affari per le aziende calzaturiere e non, sia per la produzione a livello nazionale ed internazionale, nonché per la commercializzazione della scarpa e degli accessori. Nello scorso ottobre il Consiglio regionale pertanto espresse la volontà di impegnare la Giunta nel cercare di risolvere questo serio problema. Ma a distanza di otto mesi nulla è stato fatto considerando che il Freccia Bianca non si ferma ancora nella fermata di Civitanova-Montegranaro. L'interrogazione regionale, che vede come prima firmataria Marzia Malaigia, chiede spiegazioni all'assessore ai trasporti per sapere se è stato più indetto il tavolo tecnico, promesso in sede di Consiglio Regionale, con la partecipazione della Società Trenitalia e, in caso di risposta positiva, che cosa è emerso in tale sede. La Lega chiede inoltre se la Giunta Regionale intende ancora mantenere fede all'impegno preso nell'istituire la fermata del Freccia Bianca nella stazione di Civitanova Marche- Montegranaro.  

17/06/2016 10:38
Furto in un negozio a Civitanova: i ladri hanno agito in coppia

Furto in un negozio a Civitanova: i ladri hanno agito in coppia

Furto in un negozio nella zona industriale di Civitanova Marche, in via Einaudi.I ladri sono entrati nell'esercizio commerciale ed hanno rubato un paio di scarpe, un paio di converse bianche numero 38.Il furto denunciato sui social vuole mettere in guardia altri commercianti che potrebbero essere presi di mira dagli stessi ladri e fornisce informazioni circa l'aspetto fisico: sono due stranieri, uno di loro indossa un cappello nero e giubbetto di pelle bordeaux e nike, l'altro canotta bianca e cappellino rosso.Hanno agito insieme: dopo aver tolto l'anti taccheggio dall'articolo si sono infilati una scarpa ciascuno nei pantaloni a vita bassa. 

16/06/2016 17:36
Civitanova, divieto di balneazione per superamento dei valori di Escherichia Coli

Civitanova, divieto di balneazione per superamento dei valori di Escherichia Coli

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dopo le copiose piogge degli ultimi giorni, ha firmato oggi un'ordinanza di divieto di balneazione su alcune aree del mare civitanovese, a seguito dei risultati dei campionamenti effettuati dall'Arpam nella giornata del 13 giugno. I rilevamenti hanno riscontrato il superamento dei valori limite per il parametro Escherichia Coli, di conseguenza si è provveduto ad emanare un provvedimento che prevede, fino a nuova disposizione, il divieto di balneazione nei tratti di mare in prossimità delle aree in cui sono state effettuate le analisi: località Tre case, fosso Caronte, viale IV novembre all'altezza del civico 138 (lungomare nord), fosso Maranello, fosso Castellaro, in prossimità dell'area portuale.“Quanto accaduto è un fenomeno frequente in occasione di precipitazioni consistenti come quelle che si sono verificate nei giorni scorsi, perché le abbondanti piogge hanno provocato un rilascio dai fossi che sfociano in mare – commenta il sindaco Corvatta – lo conferma il fatto che analoghi rilevamenti si sono verificati anche in altre località costiere limitrofe. Il divieto di balneazione è un obbligo di legge a tutela della salute pubblica di fronte ai campionamenti che ci sono stati comunicati dall'Arpam. Abbiamo chiesto all'agenzia di effettuare nel più breve tempo possibile nuovi rilevamenti in prossimità dei punti di prelievo che hanno fatto registrare il superamento dei parametri, per appurare il rientro nella normalità. Attendiamo nuove comunicazioni per la mattinata di sabato che, se tutto andrà come ci aspettiamo, consentirà di emanare una immediata ordinanza per il ritiro dei divieti”.

16/06/2016 15:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.