Civitanova Marche

Civitanova, divieto di balneazione per superamento dei valori di Escherichia Coli

Civitanova, divieto di balneazione per superamento dei valori di Escherichia Coli

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dopo le copiose piogge degli ultimi giorni, ha firmato oggi un'ordinanza di divieto di balneazione su alcune aree del mare civitanovese, a seguito dei risultati dei campionamenti effettuati dall'Arpam nella giornata del 13 giugno. I rilevamenti hanno riscontrato il superamento dei valori limite per il parametro Escherichia Coli, di conseguenza si è provveduto ad emanare un provvedimento che prevede, fino a nuova disposizione, il divieto di balneazione nei tratti di mare in prossimità delle aree in cui sono state effettuate le analisi: località Tre case, fosso Caronte, viale IV novembre all'altezza del civico 138 (lungomare nord), fosso Maranello, fosso Castellaro, in prossimità dell'area portuale.“Quanto accaduto è un fenomeno frequente in occasione di precipitazioni consistenti come quelle che si sono verificate nei giorni scorsi, perché le abbondanti piogge hanno provocato un rilascio dai fossi che sfociano in mare – commenta il sindaco Corvatta – lo conferma il fatto che analoghi rilevamenti si sono verificati anche in altre località costiere limitrofe. Il divieto di balneazione è un obbligo di legge a tutela della salute pubblica di fronte ai campionamenti che ci sono stati comunicati dall'Arpam. Abbiamo chiesto all'agenzia di effettuare nel più breve tempo possibile nuovi rilevamenti in prossimità dei punti di prelievo che hanno fatto registrare il superamento dei parametri, per appurare il rientro nella normalità. Attendiamo nuove comunicazioni per la mattinata di sabato che, se tutto andrà come ci aspettiamo, consentirà di emanare una immediata ordinanza per il ritiro dei divieti”.

16/06/2016 15:06
Rinnovato il Direttivo Provinciale Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata

Rinnovato il Direttivo Provinciale Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata

Si è svolta lo scorso 13 giugno presso la sede provinciale Confartigianato l’Assemblea Provinciale delle Estetiste, nel corso della quale è avvenuta l’elezione di Presidente e Direttivo Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletta come Presidente Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata è stata Rosetta Buldorini, titolare dell’ istituto di bellezza Punto Donna di Recanati, mentre ad essere nominata vice Presidente è stata Agnese Latini, presidente uscente e titolare dello Studio di Estetica omonimo di Macerata, accanto a Monia Mucci, titolare del centro Estetico Antares di Macerata. Per il direttivo Provinciale sono state elette le seguenti imprenditrici: Laura Della Mora, titolare del centro estetico Studio 44 di San Severino Marche, Federica Gironella, titolare del centro Estetico Light di Civitanova Marche, Sara Moretti, titolare del centro estetico Benè di Montecassiano, Flavia Primucci, titolare del centro estetico Istituto Evo di Corridonia, Cinzia Saracchini, socia del centro Estetico Oasi della Bellezza di Belforte del Chienti, Silvia e Monia Tranà, titolari del centro estetico La bottega della bellezza di Montelupone, e Lorena Vigoni, titolare del centro estetico Lorena di Cingoli.< Il Direttivo Provinciale Estetiste – afferma la Presidente Rosetta Buldorini - si propone ora di continuare a lavorare con incisività sui temi di fondamentale importanza per la categoria, quali tutela e impulso della professionalità del settore, formazione ed aggiornamento professionale. Come Confartigianato Estetica –– stiamo da tempo lavorando per innalzare la qualificazione e la professionalità delle nostre estetiste mettendo la formazione al primo posto, poiché riteniamo che il rispetto di un codice deontologico sia garanzia di serietà ed efficienza. In questo modo potremo accrescere sempre di più la nostra autorevolezza e professionalità, contribuendo a far riconoscere a chi si rivolge a noi l’importanza del nostro intervento e del nostro ruolo all’interno della società. Siamo inoltre a disposizione di tutte le estetiste per raccogliere le eventuali proposte, idee e segnalazioni in merito alle esigenze della categoria>. <In questo momento – conclude la Presidente - siamo impegnate a livello sindacale nell’iter del Regolamento Regionale in merito a tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, affinchè la normativa sia il più possibile adeguata alle specificità ed alle caratteristiche delle attività all’oggetto. Dopo il successo dei corsi di formazione sui social per le imprese del benessere, ora nostro prossimo impegno sarà la partecipazione all’evento “ Notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”>.

16/06/2016 14:51
Vicenda Cerolini: perquisizioni dopo il "j'accuse" dell'imprenditore civitanovese

Vicenda Cerolini: perquisizioni dopo il "j'accuse" dell'imprenditore civitanovese

Ci sarebbero sviluppi importanti in merito alla ormai ben nota vicenda giudiziaria che coinvolge Giuseppe Cerolini e le sue aziende.L'imprenditore civitanovese, lo scorso 30 aprile aveva convocato una conferenza stampa durante la quale, insieme a uno dei suoi legali, aveva dichiarato "a prescindere dall’attività di indagine in senso stretto e dai provvedimenti adottati a riguardo, intendo esternare la mia preoccupazione ed il mio sconcerto, scaturito dall’aver appreso recentemente ed indirettamente, che determinati soggetti, i quali materialmente hanno svolto indagini nei miei confronti e sulle mie aziende, si sono resi autori di fatti gravi, anzi gravissimi - peraltro già sottoposti al vaglio dell’autorità inquirente - che ove accertati, getterebbero ombre sulla legittimità del loro operato e, quindi, spero possano essere valutati ed approfonditi con solerzia ed incisività”.Cerolini aveva affermato di aver saputo che le stesse persone che hanno condotto le indagini sulle sue aziende, avrebbero già in passato utilizzato un modus operandi per così dire “anomalo” e a loro carico sarebbe stata sporta una denuncia. In base a questo, l’imprenditore civitanovese aveva chiesto chiarezza in quanto convinto che anche nell’indagine che lo riguarda siano stati tenuti comportamenti “non adeguati alle linee guida che vengono impartite dalla Procura per lo svolgimento delle indagini stesse”.A seguito di tutto ciò, sono arrivati degli sviluppi, in base ai quali, le persone indicate da Cerolini sarebbero state sottoposte a perquisizioni domiciliari, utili proprio ad accertare e verificare eventuali responsabilità. Non trapela nulla di più, in quanto le indagini sono riservatissime, ma già la prossima settimana, comunque, potrebbero venire alla luce ulteriori dettagli.

16/06/2016 14:37
FlixBus sbarca a Civitanova: in autobus verso 13 città italiane

FlixBus sbarca a Civitanova: in autobus verso 13 città italiane

Civitanova Marche entra a far parte del network nazionale di FlixBus, la start-up della mobilità che, dopo aver collegato oltre 70 città italiane con una formula di viaggio innovativa improntata alla sostenibilità, ha creato, in vista dell’estate 2016, una rete di collegamenti tra numerose destinazioni della costa adriatica. Sin da ora, infatti, da Civitanova si possono raggiungere, a bordo di moderni autobus verdi dotati di tutti i comfort, alcuni dei principali snodi turistici della Riviera Romagnola, quali Cesena (a pochi km da note località balneari come Cervia e Cesenatico) e Rimini, mentre verso sud FlixBus collega la città marchigiana con Pescara e con veri e propri gioielli come Polignano a Mare e Monopoli, oltre che con Brindisi e Lecce, punti di partenza ideali per esplorare il Salento. Inoltre, a partire da giovedì 30 giugno, si potrà viaggiare anche verso Roma, sia per un weekend all’ombra del Cupolone che per una trasferta lavorativa. E ancora, per chi vorrà scoprire il nord Italia, sono disponibili collegamenti con Verona, ambitissima dai turisti di tutto il mondo, e perle nascoste come Bergamo.Tutti i collegamenti sono acquistabili sul sito www.flixbus.it, dall’app gratuita e presso le agenzie di viaggio affiliate, oltre che direttamente dal conducente, a seconda della disponibilità. A bordo, i passeggeri potranno portare con sé due bagagli e un bagaglio a mano, e troveranno, oltre alla toilette, Wi-Fi gratuito e prese di corrente, che rendono FlixBus la soluzione ideale anche per chi viaggia per lavoro.La start-up promuove anche una formula di mobilità sostenibile, sia sul piano ambientale che economico. Da un lato, FlixBus dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 rilasciate in viaggio. Dall’altro, la start-up collabora con le aziende del territorio, che svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale preposto alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing: un modello di business unico che nei prossimi mesi darà lavoro a più di 200 giovani, in aggiunta alle oltre 400 persone già impiegate dall’azienda e dai suoi partner in Italia.

16/06/2016 13:38
'No Tasi Day', giovedì il PD Marche in piazza per raccontare le azioni concrete del governo

'No Tasi Day', giovedì il PD Marche in piazza per raccontare le azioni concrete del governo

Una giornata di mobilitazione per raccontare i risultati concreti del governo nazionale, a partire dal taglio delle tasse. Domani, giovedì 16 giugno, anche il Partito Democratico delle Marche, come in tutta Italia, sarà in 16 piazze marchigiane per il 'No Tasi Day'. Un appuntamento per condividere con i cittadini l'orgoglio per l'abolizione della Tasi sulla prima casa, che milioni di italiani non dovranno più pagare. Così come non pagheranno Imu e Irap agricola, vedranno lo sconto sull'Irap derivante dalla cancellazione della componente costo del lavoro e non pagheranno l'Imu imbullonati. Una riduzione di tasse senza precedenti nella storia degli ultimi vent'anni.“Al di là dei soliti detrattori e dei signori del 'no', domani abbiamo tutti dei motivi per essere più contenti e leggeri – dice il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi –. Basti pensare che, grazie alla detassazione voluta dal governo Renzi, dalle tasche dei cittadini marchigiani non usciranno 86.909.722,13 euro per il pagamento della Tasi sull'abitazione principale. In particolare, guardando ai capoluoghi di provincia, i cittadini del comune di Ancona risparmiano 11.708.115,6 euro, quelli di Ascoli Piceno 2.719.214,68 euro, quelli di Fermo 2.004.214,14 euro, a Macerata viene evitato un esborso di 2.146.474,98 euro, mentre a Pesaro si risparmiano 4.515.150,95 euro e ad Urbino 666.696,92 euro.Ma non è tutto – prosegue Comi –. L'esenzione dall'Imu agricola sui terreni, infatti, comporta per le Marche una riduzione di tasse di oltre 9 milioni di euro. Nel comune di Ancona, in particolare, si risparmiano 294.487,57 euro, in quello di Ascoli Piceno 337.592,63 euro, a Fermo la riduzione del gettito ammonta a 168.403,22 euro, nel comune di Macerata a 77.439,64 euro mentre a Pesaro si pagheranno 327.966,90 euro in meno.Ha ragione, quindi, Renzi – conclude il segretario – a dire che ciò che è stato fatto è 'oggettivamente impressionante'. E condivido anche quando sostiene che 'criticare è facile, ma cambiare è bello'. Ecco, domani noi saremo in piazza perché siamo per il cambiamento. Un cambiamento che, passo dopo passo, renda migliore la vita dei cittadini”.La presenza domani del PD Marche in 16 piazze della regione, da nord a sud, (che saranno consultabili sul sito www.pdmarche.it) sarà anche l'occasione per parlare alle persone delle tante riforme attuate dal governo, come quella sui diritti civili, quella sulla pubblica amministrazione, quelle istituzionali, fino agli investimenti su scuola, cultura e ricerca.

15/06/2016 17:22
Corsi gratuiti di nuoto a Civitanova in memoria del piccolo Ibrahima

Corsi gratuiti di nuoto a Civitanova in memoria del piccolo Ibrahima

Come lo scorso anno, nel periodo estivo, la Piscina comunale organizza corsi gratuiti per i ragazzini delle scuole medie che ancora non sanno nuotare. Dopo la tragedia del 19 maggio 2015, giorno della morte del piccolo Ibrahima Cisse, 13enne senegalese annegato sul lungomare nord, la piscina ripropone l’iniziativa di prevenzione che ha già coinvolto 20 ragazzi. Fino al 22 luglio, data di chiusura dell’impianto, sarà possibile il martedì e il venerdì dalle 18,45 usufruire delle lezioni gratuite. L’iniziativa è stata presentata venerdì in Comune dalla presidente de “Il Grillo” Antonella Citarella e dal consigliere comunale Lidia Iezzi intervenuta al posto dell’assessore ai servizi sociali Yuri Rosati. «In un comune balneare come Civitanova l’Amministrazione non può che ringraziare la piscina per questa iniziativa – ha spiegato la Iezzi – ci auguriamo che episodi come quello del piccolo Ibrahima non si ripetano più».Tra le novità di quest’anno anche un corso per salvamento per i ragazzini che vogliono imparare come soccorrere in caso di necessità. «Siamo rimasti molto scossi da quanto accaduto a Ibrahima – ha detto la presidente Citarella – perché quel bimbo stava facendo il bagno proprio vicino alla squadra di salvamento della piscina e perché è assurdo morire perché non si è in grado di nuotare e così abbiamo voluto fare qualcosa, agire sulla prevenzione e organizzare questi corsi, ovviamente gratuiti, siamo una piscina comunale e ci è sembrato logico e giusto intervenire».

14/06/2016 10:45
Il Centro Nuoto Macerata domina i Campionati Regionali di Salvamento di Civitanova

Il Centro Nuoto Macerata domina i Campionati Regionali di Salvamento di Civitanova

Monumentale performance degli atleti del Centro Nuoto Macerata ai Campionati Regionali di Salvamento che si sono svolti a Civitanova. La rappresentativa era composta da 40 nuotatori ed ha portato a casa la bellezza di 75 medaglie, 61 quelle vinte nelle diverse categorie con 14 podi Assoluti.Maria Sara Mirabile ha conquistato il titolo di Campionessa regionale assoluta, addirittura arrivando prima in due specialità, Trasporto Manichino e nel Percorso Misto. Nei 100 metri Pinne ha trionfato invece la sua compagna di squadra Maria Chiara Cera. Eccellente anche Sonia Sotiri che si è laureata campionessa nei 100 metri Ostacolo categoria Ragazzi, gara che ha visto peraltro al 2° posto un’altra atleta maceratese, Veronica Scocco. Tra gli Assoluti le altre medaglie sono state conquistate da Beatrice Scocco terza nel Percorso Misto, da Sara Tobaldi seconda nei 200mt Ostacolo e infine da Riccardo Zaffrani Vitali, per quest’ultimo doppio argento nei 100mt Life Saver e nel Percorso Misto.Stravincono poi entrambe le staffette femminili (Cera, Cerquetella, Mirabile, Sardellini, Scocco, Sotiri), mentre i maschi si sono presi comunque un brillante terzo posto (Bruzzesi, Fidani, Menchi, Trivelli, Zaffrani V.).Grande en plein con i 4 podi di categoria completamente vestiti dai colori del CNMacerata: i 200mt Ostacolo Juniores (Simone Bruzzesi, Nicola Tobaldi, Niccolò Fidani), 100mt Life Saver Ragazzi 2002 (Davide Tasso, Riccardo Brancadori, Ludovico Baleani), 50mt Trasporto Manichino (Sonia Sotiri, Veronica Scocco, Alice Pagnanini) e 100mt Percorso Misto Ragazzi 2002 (Filippo Maurizi).Nella categoria Esordienti spicca Patrizia Palazzini che va a medaglia in ben 3 specialità e spadroneggia nella velocità dei 50mt Ostacolo. Sul primo gradino del podio anche il classe 2006 Simone Greco; a medaglia infine Giorgia Foglia, Giulia Addimando, Raul Pop e Siria Fabbracci.Soddisfazione per i due coach Franco Pallocchini e Ludovica Guidi. Ora i tecnici puntano dritti ai Campionati Italiani di Roma di inizio Luglio dove il Centro Nuoto Macerata si presenterà con 7 atleti qualificati nelle diverse gare individuali e altri coinvolti nelle staffette.  

14/06/2016 10:09
Corvatta incontra il nuovo comandante della Capitaneria di Civitanova

Corvatta incontra il nuovo comandante della Capitaneria di Civitanova

Il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta ha ricevuto a Palazzo Comunale il nuovo comandante dell'Ufficio circondariale marittimo, il tenente di vascello Angelo De Tommasi, arrivato insieme al suo predecessore Michele Grottoli, con il quale lo scorso fine settimana c'è stato lo scambio al vertice in capitaneria.De Tommasi, 33 anni, è originario di Lecce ed arriva dall'esperienza di capo servizio del personale marittimo alla Capitaneria di Portoferraio, all'Isola d'Elba. Un colloquio cordiale, come primo passo di una stretta collaborazione da portare avanti. “E' stata la prima occasione per incontrare il nuovo comandante De Tommasi – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Già dal breve scambio di battute ho avuto un'ottima impressione, mi è sembrata una figura molto preparata, desiderosa di conoscere in fretta il territorio civitanovese e le sue peculiarità. Sono certo che con il nuovo responsabile sarà possibile portare avanti quel rapporto di costante confronto e reciproca collaborazione che abbiamo intrattenuto con i precedenti vertici dell'ufficio. L'area portuale in questi anni è costantemente migliorata sotto diversi aspetti ed un rapporto stretto e sinergico con l'Ufficio circondariale marittimo ha giocato un ruolo determinante. Ho colto l'occasione per augurare le migliori fortune al comandante uscente Michele Grottoli per il prosieguo della sua carriera, con l'auspicio che conservi un ricordo positivo della nostra Civitanova Marche”.

14/06/2016 10:03
Civitanova, ciclista investito in via Martiri di Belfiore

Civitanova, ciclista investito in via Martiri di Belfiore

Ennesimo investimento questa mattina a Civitanova. Intorno alle 9.30 un ciclista è stato travolto da un'auto mentre stava percorrendo via Martiri di Belfiore, all'altezza dell'Eurospin.Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Il ciclista è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova per i traumi riportati. L'uomo, comunque, è rimasto sempre cosciente.

14/06/2016 08:09
Marche, la Giunta regionale dà il via libera all'aborto farmacologico

Marche, la Giunta regionale dà il via libera all'aborto farmacologico

Le Marche sperimenteranno presso il Distretto 4 di Senigallia un modello assistenziale di interruzione volontaria farmacologica della gravidanza (Ivg) attraverso la pillola RU 486.La sperimentazione si ispira a quanto è già stato fatto in altre regioni, come il Piemonte, l'Emilia Romagna, Toscana e Umbria, e privilegerà il day hospital rispetto al ricovero ordinario, ma con una maggiore integrazione con il territorio attraverso il coinvolgimento la valorizzazione e dei consultori. La giunta regionale ha approvato una delibera che autorizza l'Azienda sanitaria unica regionale ad avviare la sperimentazione. Il modello organizzativo proposto consente di utilizzare al meglio le strutture consultoriali e i presidi ospedalieri, evitando ricoveri non necessari, dal momento, ricorda una nota, che l'Igv farmacologica permette una precoce interruzione della gestazione, senza l'invasività chirurgica. (Ansa)

13/06/2016 15:06
Alzano il gomito e si mettono alla guida: in tre "salutano" la patente

Alzano il gomito e si mettono alla guida: in tre "salutano" la patente

Consueti controlli del fine settimana da parte della Polizia Stradale, impegnata in massa a seguire il pellegrinaggio Macerata-Loreto, ma con un occhio sempre vigile alle strade della costa dove, solitamente, si sviluppa la movida.In questo contesto, una pattuglia della Stradale ha fermato diverse auto e in tre casi i conducenti sono risultati positivi all'etilometro. Per tutti e tre è scattato il ritiro della patente di guida, anche se non ci sono stati sequestri dei mezzi. Il più giovane dei tre automobilisti che hanno dovuto "salutare" la patente ha 23 anni.

12/06/2016 10:34
Furti e tentati furti nella notte a Santa Maria Apparente

Furti e tentati furti nella notte a Santa Maria Apparente

Ladri ancora in azione la notte scorsa a Civitanova, nella zona di Santa Maria Apparente. I soliti ignoti hanno colpito intorno alle 23 in un'abitazione in via del Torrione: bottino magro, secondo i primi riscontri.In precedenza i malviventi avevano provato ad entrare in un'azienda, sempre nella stessa zona. Hanno sfondato due vetri utilizzando un chiusino dello spiazzale, ma di fronte alle sbarre di ferro hanno dovuto desistere. Probabilmente non si trattava neanche di professionisti, in quanto non erano in possesso di attrezzi da scasso.

12/06/2016 10:24
Il lungomare Piermanni tornerà a splendere

Il lungomare Piermanni tornerà a splendere

Duecentomila euro per sistemare l'asfalto del lungomare Piermann a Civitanova Marche.La giunta di Civitanova Marche ha approvato nella seduta di ieri il progetto definitivo per la riqualificazione della sede stradale del litorale sud, che ormai da qualche anno mostrava segni di degrado e deterioramento. L'investimento sarà coperto con una parte dell'avanzo di amministrazione risultante dal consuntivo di bilancio 2015 approvato in Consiglio comunale martedì scorso.Un precedente progetto di sistemazione del lungomare risaliva al 2011. Nel 2014 l'ufficio tecnico ha presentato una proposta di risanamento viario aggiornata, comprendendo anche l'abbattimento delle barriere architettoniche, per un importo complessivo di 370.000 euro, inserito nel piano triennale degli investimenti. L'Amministrazione Corvatta, con l'obiettivo di effettuare nell'immediato una miglioria dell'assetto viario e di ridurre potenziali pericoli per la viabilità e l'incolumità pubblica, ha deciso di procedere subito con una manutenzione straordinaria che andrà a sistemare i punti più deteriorati del fondo stradale.Si procederà a giorni con una gara per l'aggiudicazione dell'opera, che si prevede di avviare a luglio.     

10/06/2016 13:46
Sabato a Civitanova evento al Biondini Store: ospite la designer Chiara Passa

Sabato a Civitanova evento al Biondini Store: ospite la designer Chiara Passa

Anche quest’anno il negozio di gioielli Biondini Store di Elisabetta Del Gobbo ed Anna Marcelletti ospiterà la designer di gioielli Chiara Passa, giovane architetto autodidatta con un innato senso estetico.Biondini Store, con i suoi gioielli di nicchia, rappresenta un concetto metropolitano tra arte, tendenza e moda, e le sue vetrine sono la testimonianza di un negozio che fa continua ricerca.L'appuntamento è per sabato 11 giugno alle ore 17 in via Conchiglia 102 a Civitanova, per presentare i gioielli di Chiara BCN e ospitare Alice Catena con i suoi cappelli Montegallo Hats.

10/06/2016 12:52
Inaugurato l'Urp a Civitanova. Corvatta:"Un passo più vicini alla cittadinanza"

Inaugurato l'Urp a Civitanova. Corvatta:"Un passo più vicini alla cittadinanza"

Ieri mattina il Comune di Civitanova Marche ha inaugurato l'Urp, ufficio relazioni con il pubblico, un servizio in grado di fornire una più efficace e puntuale risposta alle richieste della cittadinanza.L'ufficio vedrà impegnati due dipendenti dell'ente, Lorenzo Zucchini e Maria Cardelli, con il coordinamento di Enrico Ambrogi e della dirigente di settore Maria Palazzetti. Un ulteriore addetto sarà utilizzato a breve per corroborare lo staff dell'Urp e per lo sportello Informagiovani.“L'apertura dell'Urp si colloca nell'ambito della complessiva riorganizzazione del piano terra della residenza municipale – ha esordito il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Un progetto che ha previsto anche uno spazio per l'ufficio messi ed un presidio della Polizia municipale, oltre alla ristrutturazione della Sala Foresi. Per una città delle dimensioni e della vitalità di Civitanova, si avvertiva la mancanza di un adeguato punto di accoglienza. Quello dei dipendenti che saranno presenti al front office è un impegno gravoso, avranno il compito di fare da filtro, indirizzare i cittadini negli uffici adeguati a seconda delle esigenze, fornire informazioni base, ad esempio sui bandi aperti e in scadenza e distribuire modulistica. Dopo aver riaperto l'ufficio anagrafe il sabato un altro passo per essere più vicini e fornire un supporto migliore ai civitanovesi”. “L'Urp va nella direzione dell'ottimizzazione dei servizi al cittadino – aggiunge il segretario generale Piergiuseppe Mariotti – Gli enti locali negli ultimi anni hanno affrontato una consistente riduzione della spesa pubblica che rende indispensabile una più efficace organizzazione della struttura. La funzione di filtro svolta dall'Urp sarà preziosa per consentire agli altri uffici di concentrarsi primariamente sulle proprie mansioni”.L'Urp sarà aperto al pubblico tutte le mattine, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. Si può telefonare al numero  0733-822626 o mandare una e-mail a urp@comune.civitanova.mc.it. 

10/06/2016 09:58
L'ex centrocampista Caneo nuovo mister della Civitanovese

L'ex centrocampista Caneo nuovo mister della Civitanovese

La Civitanovese ha annunciato il nome del nuovo allenatore. A guidare la squadra rossoblu sarà Bruno Caneo, il quale ha accettato con entusiasmo la proposta della compagine neopromossa in serie D.L'ex calciatore, tra le altre di Genoa e Pisa ed ex allenatore della Primavera del Parma, sostituisce Massimo Paci.La società ha reso noto che a breve verrà annunciato lo staff che accompagnerà il tecnico sardo nella sua nuova avventura.

10/06/2016 09:51
Ritrovato Mariano Pacini a Castignano: la sua auto era in un dirupo

Ritrovato Mariano Pacini a Castignano: la sua auto era in un dirupo

Ritrovato Mariano Pacini, l'uomo di 81 anni di Civitanova del quale da ieri all'ora di pranzo non si avevano più notizie.La sua auto è stata rinvenuta in un dirupo all'altezza di Castignano, in provincia di Ascoli Piceno. Pacini è stato trasportato in ospedale.Ieri pomeriggio avrebbe dovuto recarsi a fare una visita a Villa Pini, ma alla clinica non si è mai presentato. Erano stati gli stessi operatori della clinica a telefonare ai familiari per avvertirli che non si era visto.Le ricerche erano andate avanti per tutta la notte. Da questa mattina, però, i carabinieri si erano indirizzati nell'Ascolano: una pista giusta, trovata grazie alla cella agganciata dal telefono dell'anziano, che questo pomeriggio ha portato al ritrovamento di Pacini. Un elicottero ha avvistato l'auto nella scarpata e sono intervenuti subito i soccorsi.

09/06/2016 15:40
Tutto pronto per la tre giorni di Street food a Civitanova

Tutto pronto per la tre giorni di Street food a Civitanova

A partire da domani venerdì 10 giugno e fino a domenica, Civitanova Marche sarà il centro di un vero e proprio giro del mondo culinario tra gli stand, i ristoranti e i bar, nella zona del Lido Cluana.Si potranno gustare specialità italiane ed internazionali, dal Sudamerica all'Europa, grazie allo Street Food Confcommercio Marche Centrali-Fiva e alla convenzione con i locali della zona che aderiranno all'iniziativa con delle proposte a tema (gli esercizi aderenti sono elencati nei manifestini pubblicitari che sono stati e saranno consegnati per tutta la città).La  manifestazione si annuncia di grande richiamo e soprattutto di qualità per un’offerta già certificata e garantita. "Siamo convinti – spiega il direttore generale Confcommercio Imprese per l'Italia Marche prof. Massimiliano Polacco –, che si tratti di una grande manifestazione nella quale abbiamo coinvolto non solo gli stand dello Street Food ma anche i bar e i ristoranti di Civitanova Marche per creare un evento corale. Lo abbiamo organizzato all'inizio della stagione estiva perché vogliamo far decollare il turismo in linea con quelle che sono le nostre iniziative di sostegno al settore e all'enogastronomia. Il messaggio è che siamo nel cuore delle Marche ma anche al centro del mondo con delle offerte di qualità che possono richiamare tante persone nel territorio e nelle attività economiche come i bar e i ristoranti. La manifestazione coniuga novità e tradizione e si baserà su un'atmosfera di gusto e profumi che sapranno ben amalgamarsi con le proposte delle attività del territorio. Con questa iniziativa vogliamo rilanciare il buon cibo, il buon vivere e la buona gastronomia che sono i punti forti della nostra proposta turistica nel mondo. Lo Streef Food e le iniziative dei bar e dei ristoranti coprono gran parte della giornata: dal pomeriggio all'aperitivo e dalla cena al dopo cena".Parole di grande apprezzamento sono state rivolte anche dall'Assessore del Comune di Civitanova Francesco Peroni: "E' un'iniziativa molto importante per la città anche perché si contestualizza tra il mercato ambulante  del sabato, i due eventi sono praticamente gomito a gomito, e la fiera del mare la domenica che è sempre nelle immediate vicinanze. Si tratta di una proposta di qualità e vogliamo ringraziare Confcommercio per il lavoro che sta svolgendo sul territorio a favore delle imprese".Dopo il pranzo di domani venerdì 10 giugno, alle ore 18 verrà inaugurata ufficialmente la manifestazione, alla presenza del direttore generale Confcommercio Marche Centrali prof. Massimiliano Polacco, dell'assessore comunale di Civitanova Francesco Peroni e del vice presidente Fiva Marche Massimo Di Matteo.  

09/06/2016 14:30
Incompiute e spreco di denaro pubblico: focus della Cgil sulla sanità maceratese

Incompiute e spreco di denaro pubblico: focus della Cgil sulla sanità maceratese

E' un dossier inesorabile quello che la Cgil presenta sulla situazione della sanità maceratese. Le parole del segretario provinciale Daniel Taddei non lasciano spazio a interpretazioni e documentano una serie impressionante di opere pubbliche incompiute e conseguente spreco di denaro."Lo scorso 6 aprile a Roma" spiega Taddei "i dati del progetto “Curiamo la corruzione” nella prima giornata nazionale contro la corruzione in sanità, organizzata da Transparency International Italia, Censis, ISPE-Sanità e Rissc, denunciavano cifre da capogiro: 6 miliardi di euro su una spesa complessiva di 110 miliardi. La nostra regione oggi si colloca nella "zona rossa" di una specifica tabella nazionale di aziende sanitarie che non adempiono agli obblighi anticorruzione della legge 190 del 2012. Il rapporto parla chiaro, due sono gli ambiti che si prestano maggiormente alla corruzione: Appalti e Acquisti e Assunzioni personale".Il segretario della Cgil maceratese entra poi nel dettaglio. "In attesa degli esiti dell'inchiesta della Procura di Ancona che coinvolge, in primis, gli ex vertici della sanità regionale Piero Ciccarelli ed Alberto Carelli, entrambi maceratesi, per i reati di associazione a delinquere, turbativa d'asta, abuso d'ufficio e truffa ai danni dell'Asur, proviamo a fotografare la situazione nello specifico della nostra AV3.Il piano assunzioni presentato alle Organizzazioni Sindacali prevedeva circa 389 figure, di cui 200 carenze croniche strutturali, l'ASUR ha stabilito per la nostra area vasta solo 12 unità. Rischiano di saltare i piani ferie del personale, peraltro già gravato da un cospicuo monte ore in eccesso maturato negli anni e rendere le condizioni del servizio ancora più gravi sia per gli addetti che per i cittadini.L'Area Vasta 3 rischia di venire ulteriormente depredata, come già avvenuto nell'ultimo quinquennio, ed impiegata come polmone per risanare il bilancio dell'Asur. Gli stessi dirigenti provenienti dal nostro territorio hanno contribuito a defraudare la nostra area vasta, all'epoca efficiente al pari delle altre province". E qui parte l'elenco delle incompiute."Per quanto riguarda appalti ed acquisti, è possibile elencare alcune, di una lunga serie, opere pubbliche incompiute e sprechi di denaro pubblico:San Ginesio: una bruttura costruita adiacente all'ex ospedale, oggi sede di poliambulatori, ove già si notano le prime lesioni. Scaturita dalla determina n. 500 del 25 maggio 2009, che lascia locali vuoti e mai completati, in origine adibiti ad ulteriori 20 posti letto di RSA, residenze sanitarie assistenziali. Nella parte restante della struttura registriamo locali senza porte antincendio e privi di rilevatori antifumo, dunque fuori legge. Notiamo la carenza del parco auto per i servizi territoriali. Inoltre, un numero consistente di carrozzine ed ausili sanitari nuovi ma inutilizzati in stanze vuote.Sarnano: lavori per RSA, residenze sanitarie assistenziali, eseguiti e mai terminati. Il reparto ora è sigillato e non è stato mai più aperto. Erano previsti 20 posti letto. I locali della fisioterapia si trovano in semi-interrati fuori dai criteri di accreditamento, visibilmente pericolosi per pazienti ed operatori. Ambulatori protesici chiusi come le radiologie.Macerata: palazzina liberty ex Cras: lavori incompiuti e struttura inutilizzata. Scuola ex-infemieri locali disponibili ma non utilizzati.Macerata Ospedale: Lavori pronto soccorso a rilento e lavori al 6° piano praticamente terminati ma struttura inutilizzata.Recanati: lavori di adeguamento ex ospedale S.Lucia per trasferimento poliambulatori all'interno della struttura e lavori per la nuova dialisi completamente fermi. Centro Salute Mentale con locali non a norma.Civitanova Marche: ala nuova adiacente all'ospedale incompleta e quindi non utilizzabile.Tutto ciò ha alimentato l'inaccettabile problema delle liste d'attesa infinite: per abbatterle si ricorre a libere professioni selvagge. Territori montani completamente sguarniti, depauperati anche dalle diagnostiche, creando un inammissibile intasamento delle strutture ospedaliere, le quali indirizzano pazienti verso strutture private, e disagi dei pazienti soprattutto anziani per raggiungere gli ospedali. E la sanità privata che avanza sempre più arrogantemente per l’ingente valore della spesa pubblica.La politica nella sanità" conclude Taddei "non può risparmiare su personale e farmaci, ma sui percorsi di gestione e di appalti, e nell'eccessivo numero di dirigenti amministrativi. La sanità pubblica deve uscire da queste sabbie mobili dove è finita. Per salvaguardare la salute pubblica, un bene imprescindibile in una società democratica, ripartiamo dalla trasparenza".

09/06/2016 13:55
Nuovi sgomberi a Civitanova: operazione congiunta di carabinieri e polizia locale

Nuovi sgomberi a Civitanova: operazione congiunta di carabinieri e polizia locale

Operazione congiunta di carabinieri e polizia locale poco dopo le prime luci dell'alba a Civitanova per un nuovo sgombero di roulotte e di accampamenti di fortuna, rifugio di tossicodipendenti e senzatetto.L'intervento è stato svolto contestualmente alla bonifica delle aree interessate. Nella zona adiacente alla stazione, nell'area verde Ceccotti sono stati sgombrati due tossicodipendeti che da giorni si trovavano accampati lì e nel parcheggio dell'ex Iper, attualmente occupato dall'ecomercatone sono stati allontanati nove automezzi dei Camminanti di Noto.L'intervento era stato richiesto da diversi cittadini, preoccupati per la situazione che si era venuta a creare. 

09/06/2016 13:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.