Civitanova Marche

Unicam, al via "Start Cup Marche 2016" - VIDEO

Unicam, al via "Start Cup Marche 2016" - VIDEO

Torna la “Start Cup Marche 2016”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario, organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Nuova Banca Marche, l’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino e Nextequity Crowdfunding, CTC Conceria del Chienti.E’ stata presentata ufficialmente presso la Sala degli Stemmi dell’Università di Camerino dal Rettore prof. Flavio Corradini, dal prof. Roberto Ballini delegato del Rettore per Ricerca nazionale, Innovazione tecnologica e promozione delle conoscenze, competenze e tecnologie, dal Sindaco di Civitanova Marche dott. Tommaso Claudio Corvatta, da Giordano Fulvi di Nuova Banca Marche,  Michela Centioni di Nextequity crowdfunding, Massimiliano Morico di Cna Fidimpresa e Stefano Falcioni dell’ordine dei dottori commercialisti di Macerata e Camerino.La Start Cup Marche è l'unica competizione della Regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane, i vincitori della Start Cup marche Marche potranno poi partecipare alla competizione nazionale che si terrà a Modena nel mese di dicembre.La novità 2016 è rappresentata dal lancio della competizione “junior” denominata “Che impresa la mia idea" che da ottobre 2016 vedrà protagonisti i giovani di tutti gli istituti di istruzione secondaria della Regione Marche, i quali si potranno cimentare nella redazione di un business planTutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.unicam.it/startcupmarche oppure seguendo la pagina facebook dedicata all’iniziativa https://www.facebook.com/startcupmarchehttps://youtu.be/8FMIQK3c02c 

29/06/2016 11:23
Civitanova, confermata la tassa sulle pedane. L'artista Renè Ciampa: "Sono sconcertata e rammaricata"

Civitanova, confermata la tassa sulle pedane. L'artista Renè Ciampa: "Sono sconcertata e rammaricata"

Nel consiglio comunale di martedì 29 giugno a Civitanova si è dibattuta una mozione che il M5S ha presentato un anno fa. Oggetto della mozione era la modifica del regolamento comunale per l'occupazione del suolo pubblico nei casi in cui gli esercizi commerciali, impossibilitati ad abbattere le barriere architettoniche con modifiche interne al locale stesso, si dotassero di scivoli esterni per facilitare l'accesso ai disabili ed andassero così ad occupare i marciapiedi, cioè il suolo pubblico."Attualmente l'occupazione del suolo pubblico prevede il pagamento di una tassa: noi" dicono i pentastellati civitanovesi "chiedevamo di eliminarla limitatamente ai casi in cui si trattasse di pedane per disabili la cui installazione fosse regolarmente concessa dagli uffici tecnici comunali. Da tener presente il fatto che in molti comuni da noi interpellati questa tassa non è richiesta con il preciso scopo di agevolare l'abbattimento delle barriere architettoniche. Questo era anche lo scopo per cui il M5S ha presentato tale semplice proposta: agevolare il libero movimento dei disabili e, nello stesso tempo, venire incontro alle attuali difficoltà dei commercianti. Risultato: la maggioranza ha votato no alla nostra proposta adducendo le più svariate motivazioni. In primo luogo le pedane possono creare intralcio per i pedoni. Ma una volta avuto l'ok dell'ufficio tecnico, è evidente che l'intralcio che creano è accettabile, però per la maggioranza diventa inaccettabile se non pagano la tassa! Inoltre che, siccome tali opere sono a carico del privato, gli scivoli devono essere fatti all'interno degli esercizi commerciali magari arretrando le vetrine. Ma ancora, se l'ufficio tecnico dà l'ok vuol dire che ha accertato l'impossibilità di operare internamente al locale. Poi, non sapendo più a cosa attaccarsi, la maggioranza ha iniziato la solita tiritera definendoci populisti, polemici...  Ad aprire le danze, come sempre super partes, il Sindaco! Però sarebbero stati disponibili a portare tale problematica in commissione per esaminarla meglio. E perché mai non lo hanno fatto prima, visto che la mozione è stata agli atti per ben un anno? Evidentemente non sono disposti a rinunciare neanche ad un euro di tasse... Questa è la sinistra di Civitanova Marche! Voti a favore della nostra proposta: Emiliozzi, Pucci, Carassai, Ciarapica, Corallini, Marinelli, Marzetti, Morresi Claudio. Voti contro: Angelini, Colucci, Corvatta, Costamagna, Dolci, Emili, Franco, Gismondi, Iezzi, Morresi G., Rachiglia, Ribichini, Rossi, Rutili".Forte il commento dell'artista Renè Ciampa, già fondatrice dell'associazione Disabili in Italia: "Abbiamo passato il nuovo millennio da 16 anni, ed ancora abbiamo la mente chiusa, ottusa su problematiche che non dovrebbero esserci. La tassa sull’occupazione del suolo pubblico è una tassa assurda che incentiva il commerciante a favorire il NON ABBATTIMENTO delle barriere architettoniche. Sono sconcertata, rammaricata per la scelta presa da alcuni componenti dell’amministrazione, quella di dire no all’eliminazione di questa tassa. Il voler accedere nei negozi e nei locali pubblici non deve essere un diritto, ma una normalità, come lo è per tutti. Purtroppo a Civitanova siamo ancora molto indietro su questo discorso, tant’è che se ho un ospite con la carrozzina, l’unico luogo accessibile dove potrei portarlo a fare acquisti è il centro commerciale".  

29/06/2016 11:19
Quarant'anni di storia e benefit ai dipendenti: Eurosuole festeggia fra tradizione e innovazione - FOTO E VIDEO

Quarant'anni di storia e benefit ai dipendenti: Eurosuole festeggia fra tradizione e innovazione - FOTO E VIDEO

La solidità della Eurosuole è scritta tutta nel suo nome e nel prodotto che, da quarant’anni, realizza.  Suole ed elementi in gomma, che hanno reso quest’azienda una delle realtà più floride e innovative del contesto regionale e non solo. E per festeggiare, una quota dei proventi sarà divisa con i dipendenti: circa 700 euro lordi per ogni occupato dell'Eurosuole.Nata a Civitanova Marche il 14 maggio 1976, la Eurosuole si appresta a festeggiare un compleanno prestigioso e a celebrare quello che il fondatore Germano Ercoli definisce come un vero “arco di vita, che è un traguardo raggiunto e, contemporaneamente, un punto di partenza”.Innovazione, ricerca, sicurezza, attenzione alle esigenze dei 246 lavoratori dipendenti e un occhio sempre attento al mercato e alle sue richieste sono gli ingredienti di una ricetta che fonde tradizione e novità – e che ha permesso all’azienda di chiudere il 2015 con un’utile tra i più alti della sua storia.Il patron Ercoli parla orgoglioso della formula che ha fatto della sua Eurosuole un fiore all’occhiello della produzione di suole e gomma marchigiana. E fiero dell’azienda di cui è al timone, illustra le iniziative organizzate per il quarantennale, su sua proposta, dall’assemblea dei soci. Innanzitutto le due giornate celebrative di venerdì 8 e venerdì 15 luglio che prevedono, tra i vari momenti che coinvolgono tutto il tessuto aziendale e produttivo locale, anche il dono di un’ambulanza dotata di unità cardiologica alla Croce Verde di Civitanova Marche.Rientra nel piano dei festeggiamenti anche il premio di 700 euro lordi che i dipendenti riceveranno in busta paga, per cui l’azienda ha concordato una defiscalizzazione importante, con un peso fiscale limitato al 10% dell’importo.A beneficiarne  - ha spiegato Ercoli – saranno tutti i lavoratori dell’azienda, compresi i 34 dipendenti assunti da poco e i 36 giovani sotto i 25 anni.Il traguardo dei 40 anni di attività viene quindi celebrato guardando al futuro e all’innovazione e puntando tutto sulla modernità dei nuovi impianti con robot antropomorfi. Sarà la nuova tecnologia, unita all’esperienza dei lavoratori e alle innovazioni del comparto tecnico e progettuale, a permettere a Eurosuole di “continuare ad essere sul mercato ancora per tempo e a fare la sua parte nell’Italia che produce e che ci piace” – ha commentato Ercoli.Alle parole del patron fanno coro quelle del responsabile regionale della Cisl Vincenzo D’Alessandro che, per mano di Ercoli e alla presenza delle rappresentanze sindacali dei lavoratori dell’azienda e dei colleghi della Cgil, ha ricevuto la Carta dei diritti universali del lavoro, sottolineando il merito di un’azienda radicata nel territorio e proiettata in un orizzonte internazionale. In un’attenzione ai lavoratori e alla storia del tessuto produttivo locale che, spiega il segretario regionale della Cgil Claudio Paoletti, rende la Eurosuole un unicum marchigiano e non solo.https://youtu.be/tzUEEGRIMAU

28/06/2016 14:16
I nuotatori dell'Ippocampo protagonisti al Meeting Internazionale Rossini Swim Cup

I nuotatori dell'Ippocampo protagonisti al Meeting Internazionale Rossini Swim Cup

Nuotatori civitanovesi protagonisti al Meeting Internazionale Rossini Swim Cup di Pesaro, manifestazione che ha visto in gara anche atleti di livello olimpico come il sudafricano Chad Le Clos (oro e argento a Londra 2012) e la nostra eccellenza Filippo Magnini.I ragazzi dell'Ippocampo Civitanova allenati dai coach Mario Menghi , Franco Pallocchini e Lucia Pietrella hanno dato il meglio fornendo prestazioni molto promettenti, in primis le ragazze. Ilaria Simoncini è stata superlativa con due medaglie d’argento, nei 100 e 200 dorso, più un 5° posto nei 50 farfalla. Ottima anche Alessia Moriconi, per lei una finale in meno, ma un bell’argento nei 200 farfalla. Qualificazione per la finale conquistata anche da Ilaria Del Medico nei 50 rana, Lorenzo Ribichini nei 50 farfalla, Anna Fasano e Eva Micucci nei 100 dorso. Una segnalazione particolare per l'esperto atleta (non udente) Luca Germano che ha partecipato in preparazione dei campionati italiani FSSI vincendo nei 200 farfalla assoluti e piazzandosi in finale sia nei 50 che nei 100.Al Meeting hanno partecipato anche molti dei giovani esordienti provenienti dalle società di riferimento come la Nandi Ars del Centro Sportivo Baldoni che ha schierato in vasca 11 atleti: Leonardo Moriconi (in finale nei 100 delfino), Megan Jones, Matteo Magnaterra, Alessandro Cingolani, James Luca Bonomo, Sofia Burini, Sofia Ficiarà, Ilaria Casaccia, Serena Giorgetti, Francesco Dolce, Carlotta Raffaeli.Tredici esordienti invece per il Centro Nuoto Macerata: Rebecca Brizi, Caterina Cesari, Nicolò Covais, Desirée Domizi, Alena e Gaia Fraticelli, Serena Lulay, Leonardo Maria Mariotti, Alessandro Pianesi, Irene Simoncini, Marco Tognetti, Alessia Nurena e Serena Martini. Tra di loro in evidenza Alessia Nurena, classe 2004 approdata  alla finalissima in notturna dei 100 dorso, e Serena Martini, che si è classificata seconda in assoluto tra le atlete 2005.Per l'Ippocampo Civitanova solo due esordienti in gara, Giada Patrizi e Elisa Pennesi. Il coach e neo papà Giovanni Collini ha deciso di puntare allo sprinter day di Fano, gara per velocisti, dove il gruppo civitanovese parteciperà a pieno organico per confermare i successi degli scorsi anni. 

28/06/2016 09:42
A Civitanova spiagge garantite ai diversamente abili con le sedie Job

A Civitanova spiagge garantite ai diversamente abili con le sedie Job

L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha rinnovato per l'estate 2016 gli accordi con l'Associazione Abat per la concessione in uso agli stabilimenti balneari di sedie Job per consentire l'accesso in spiaggia ai diversamente abili. Le sedie sono disponibili su tutto il litorale civitanovese, posizionate nei seguenti chalet: Antonio, CSLA ( Centro litorale soccorso a mare) , Marebello, Arturo sul lungomare sud; Veneziano, G7, Galliano, Federico, Aloha, La Bussola sul lungomare nord.  Le sedie Job sono fruibili anche per chi frequenta altre concessioni o le spiagge libere: basta rivolgersi all'Abat o al Csla, contattando i numeri 349-4033765 o 331-2509152. Grazie ai mezzi dell'associazione la sedia in brevissimo tempo sarà a disposizione del richiedente con personale abilitato ed istruito in grado di spiegarne le modalità di utilizzo. In tutti gli Stabilimenti dove sono posizionate le sedie è presente personale abilitato all'uso grazie al corso effettuato nel 2014 da personale del 118. Sono abilitati anche i volontari del CSLA. Si precisa che il servizio è garantito a chiunque ne faccia richiesta, ma non è un servizio esclusivo. Non è quindi possibile tenere la sedia per più giorni. Al termine dell'utilizzo giornaliero l'attrezzatura deve essere riconsegnata per essere poi eventualmente richiesta il giorno seguente.

27/06/2016 12:30
Anthropos in cattedra ai Campionati italiani: record della Repetto e tanti titoli

Anthropos in cattedra ai Campionati italiani: record della Repetto e tanti titoli

Bagno di gloria sulla pista dorica dell’Italico Conti per l’Asd Anthropos di Civitanova Marche agli ottavi Campionati Italiani Assoluti FISDIR di atletica leggera. Dopo la pioggia di medaglie della giornata inaugurale, questa mattina il team organizzatore ha sfruttato a dovere il clima secco sotto un sole cocente mettendosi in evidenza nelle prove di velocità e nel Salto in Lungo Triplo: la mattinata si è aperta alla grande per la squadra civitanovese con l’ORO conquistato da Florence Repetto sui 200 Metri Piani TF20 e il nuovo record italiano di 30.19.  Una grande soddisfazione per l’atleta marchigiana che ha così bissato il successo inaugurale sui 100m TF 20. ORO anche per Carlo Corallini nel Salto Triplo TF20 con tanto di primato personale. Rimonta mozzafiato nell’ultima frazione con titolo di campioni d’Italia strappato al fotofinish nella staffetta 4x100 TF20 per i quattro velocisti dell’Anthropos (Alessandro Mattei, Carlo Corallini, Federico Mei e Ruud Koutiki) con il tempo di 53.52, frutto di una buona intesa corale e di un Ruud Koutiki intenzionato a riscattare la vittoria sfumata per pochi centesimi nei 200m TF20 (ARGENTO finale in 23.30) dopo l’ORO agevole nei 400m TF20 (52.67). Ennesimo capolavoro di un sodalizio in crescita dopo il record nazionale inanellato la sera precedente nella staffetta 4x400 TF20. Applausi a scena aperta anche per il BRONZO di Alessandro Mattei sui 100mt TF20 in 13.75.La seconda giornata ha sorriso anche per altre società marchigiane. La Polisportiva Disabili Fabriano ha festeggiato l’ORO con record europeo di Daniel Gerini nel Lancio del Disco TF21 (24,78) e il titolo italiano di Luca Mancioli nei 10m TF21 (14.21). Quinto posto dell’Associazione Sportiva Urbino con Luca Moretti nel Lancio del Disco TF20 e BRONZO conquistato dalla compagna di squadra Angela Giampaoli dopo l’ARGENTO di ieri nel Lancio del Disco TF20. Caduta senza gravi conseguenze all’uscita dai blocchi per Gaetano Schimmentidell’Atletica Osimo, considerato tra i favoriti al via nella Finalissima dei 100m TF20. Un inconveniente che non pregiudica il bilancio complessivo per uno degli atleti più forti del circuito.Le gare sono state intervallate dallo spettacolo degli sbandieratori dell’Araba Fenice di Corinaldo, che hanno incantato i numerosi spettatori in tribuna per 20 minuti, mentre per le premiazioni sono intervenute numerose personalità come il delegato provinciale del Coni Fabio Luna, l’esponente del Comitato Italiano Paralimpico Tarcisio Pacetti e  l’assessore di Ancona Andrea Guidotti: “Siamo contenti di avere riportato nella nostra città una manifestazione di prestigio come gli Assoluti Fisdir. Il coronamento di un percorso iniziato mesi fa con eventi di respiro nazionale e internazionale”. In prima linea anche il capo della Segreteria Regionale delle Marche e membro della Giunta Nazionale del Coni Fabio Sturani: “L’Anthropos ci ha deliziato con un’altra performance organizzativa di alto livello, ma ormai non è una novità. C’è soddisfazione per i risultati degli atleti marchigiani e per l’entusiasmo generato dalle gare”. Bilancio oltre ogni aspettativa per Nelio Piermattei, presidente dell’Anthropos: “Non potevo chiedere di più ai ragazzi. Sono arrivati tanti titoli italiani e ci siamo fatti valere in tutte le categorie centrando perfino dei record nazionali. Siamo contenti per i complimenti sul piano organizzativo, ma li accettiamo con la consapevolezza che si può sempre fare meglio. Stagione finita? Nemmeno per sogno…probabilmente avremo tre nostri tesserati a Rio per le Paralimpiadi”. Jpeg

26/06/2016 17:38
Forti piogge nella giornata di lunedì: allerta della Protezione Civile

Forti piogge nella giornata di lunedì: allerta della Protezione Civile

Allerta meteo della Protezione Civile delle Marche per forti piogge e temporali. L'avviso è valido dalle 6 alle 24 di lunedì.Durante la prima parte della giornata di lunedì, infatti, l'Italia centro-settentrionale sarà interessata dal transito di una saccatura in quota che, seppur debole, sarà accompagnata da alcuni fattori dinamici. Queste condizioni potranno localmente favorire sulla nostra regione uno spiccato aumento dell'instabilità.Nel corso del mattino di lunedì sono previsti rovesci o temporali sparsi, che localmente risulteranno di forte intensità. Nel corso del pomeriggio vi potranno essere residui fenomeni. Non si escludono locali picchi di precipitazione elevati. Raffiche in caso di temporale

26/06/2016 09:08
Anthropos e marchigiani a valanga agli Assoluti Fisdir

Anthropos e marchigiani a valanga agli Assoluti Fisdir

I Campionati Italiani Assoluti Fisdir di atletica ad Ancona si sono aperti nel migliore dei modi per gli esponenti marchigiani del circuito paralimpico. Impatto devastante dell’Asd Anthropos (sette tesserati in lizza) all’Italico Conti che già in mattinata ha messo in cassaforte l’oronei 100m TF20 con la campionessa italiana Florence Repetto di Civitanova Marche (14.21), qualificata anche per la finale dei 200 TF20. Il team organizzatore dell’evento, sotto gli occhi del proprio presidente Nelio Piermattei, è stato capace di incamerare l’oro nel Getto del Peso kg 7,260 TF20 e nel Giavellotto TF20 con Marco Facchino di Montecosaro, ma anche l’oro di Federico Mei di Civitanova al debutto nei 5000m marcia. Habitué del podio, inoltre, Paola Abbadini di Sant’Elpidio a Mare, argento nei 1500 TF20 (7.15.52) e bronzo nei 400m TF20 (1.33.29). Argento per il civitanovese Carlo Corallini nel Salto in Lungo. Primi acuti dell’italo-congolese di Maltignano Ruud Koutiki,qualificato per la finale dei 200 e dei 400. Prova generosa per Alessandro Mattei di Morrovalle negli 800 con quarto posto conclusivo e pass per la finale dei 100m TF 20. Il colpo di coda è arrivato in serata con l’oro della staffetta (Koutiki, Mattei, Mei e Corallini) e il record italiano (4.09.61)Gloria anche per atleti marchigiani di altre società: da segnalare la qualificazione nei 100m e nei 400m di Gaetano Schimmenti, in forza all’Atletica Osimo, ma anche le prove brillanti di Luca Mancioli della Polisportiva Disabili Fabriano con accesso in finale sui 100m TF21 e i 200m TF21. Serata super anche per il suo compagno di squadra Daniel Gerini, oro nel Getto del Peso 4kg TF21. In totale sono 58 le medaglie da assegnare durante l’intera manifestazione che è ripresa questa mattina con il rush finale. 

26/06/2016 08:25
Civitanova seconda in Italia fra le città amiche degli animali

Civitanova seconda in Italia fra le città amiche degli animali

Gran bella vetrina per Civitanova che questa sera, nel TG5 delle 20, è stata protagonista di un servizio sull'accoglienza degli animali in vacanza. nel servizio proposto dalla rete ammiraglia di Mediaset è risultato infatti che Civitanova Marche si trova al secondo posto in Italia per l’ospitalità di animali subito dietro Rimini.A Civitanova, infatti, il comune ha concesso numerose licenze agli stabilimenti balneari (Stabilimento Et’na, Stabilimento Marebello, Stabilimento Cristallo, Stabilimento Gigetta, Stabilimento Arturo, Stabilimento Cima d’amore, Stabilimento Ippocampo, Spiaggia libera Amici di Fido).Va ricordato infatti che, come in molte regioni d’Italia, nelle Marche l’accesso dei pelosi alle spiagge è frammentario: ogni comune può deliberare con apposite ordinanze.

25/06/2016 21:32
Divertimento, musica e spettacolo allo Shada con Max Giusti

Divertimento, musica e spettacolo allo Shada con Max Giusti

Serata di divertimento e spettacolo ieri allo Shada di Civitanova Marche. Oltre alla presenza dell'istrionico Max Giusti, che ha allietato i tanti ospiti con un divertente spettacolo protrattosi per quasi due ore, il locale civitanovese ha accolto, oltre a diversi personaggi e industriali della zona fra cui Germano Ercoli, Sandro Paniccia, Mario Doria, Umberto Antonelli e numerosi manager di aziende e gruppi locali, anche la festa di compleanno di Susanna Santarelli dell'omonimo gruppo ascolano. Fra gli ospiti della Santarelli anche Andrea Angeli, portavoce dell'Onu.  

25/06/2016 11:07
"Giù le mani dal nostro mare": iniziativa dei Cinque Stelle a Civitanova

"Giù le mani dal nostro mare": iniziativa dei Cinque Stelle a Civitanova

Difendiamo il nostro mare dalle speculazioni e dalle trivelle! Una iniziativa del MoVimento 5 Stelle nazionale che sta girando l'Italia, fa tappa a Civitanova Marche domenica 26 giugno. "Difendiamo il nostro litorale dagli sversamenti e dai mancati collegamenti alla rete fognaria dei comuni a monte di Civitanova. Un esigenza ancor più sentita alla luce degli ultimi divieti di balneazione che mal contrastano con la tanto sbandierata bandiera blu" dicono gli organizzatori dell'evento. L'iniziativa si svolgerà sul lungomare nord tra gli stabilimenti Hosvi, G7, Attilio, Dal Veneziano, La Contessa, a partire dalle 9 del mattino con una camminata e con una catena umana con striscione. Infine sulla zona pedonale delle "vele" si terrà un'agorà informativa a partire dalle 11 circa, in cui tra l'altro verrà illustrato il piano energetico del M5S. Parteciperanno i deputati del M5S Andrea Cecconi, Patriza Terzoni, l'eurodeputata Laura Agea, i consiglieri comunali di Civitanova Marche, Pier Paolo Pucci e Mirella Emiliozzi, il capogruppo di Ancona Andrea Quattrini e tanti altri ancora.

25/06/2016 10:23
Civitanova: lavori sul lungomare sud

Civitanova: lavori sul lungomare sud

Si svolgeranno la prossima settimana i lavori di rifacimenti degli asfalti sul lungomare sud. Un intervento che verrà eseguito con la massima rapidità ed utilizzando le ore notturne per arrecare minori disagi alla circolazione ed alle attività balneari in questo inizio di stagione estiva.Si partirà nella mattinata di martedì 28 giugno e si proseguirà per l'intera giornata con l'asfaltatura della strada litoranea su lato ovest, quindi in direzione sud. Il lato est, direzione nord, si effettuerà invece nelle nottate di mercoledì 29 e giovedì 30 giugno. Il 29 sarà asfaltato il tratto che va dal monumento all'inizio del lungomare, zona stadio Polisportivo, fino all'altezza di Lido Cristallo (concessione n.6), la notte successiva si continuerà fino al termine della strada.“Ci siamo mossi con la volontà di creare problemi minimi sia alle attività commerciali che agli automobilisti e residenti in questo primo scorcio di estate – commenta l'assessore ai lavori pubblici Marco Poeta – Il rifacimento del manto stradale sul lungomare Piermanni era una priorità per il ripristino della sicurezza di veicoli e pedoni ed era importante effettuarlo in tempo per la stagione balneare, visto il progressivo logoramento dell'asfalto. Per qualche giorno ci saranno piccoli disagi, ma contiamo che per venerdì mattina tutto sarà ultimato e il lungomare completamente percorribile”.

24/06/2016 14:51
Civitanova, ripuliti i sei chilometri della ciclabile del Castellaro

Civitanova, ripuliti i sei chilometri della ciclabile del Castellaro

Sono terminati in questi giorni a Civitanova i lavori di pulizia e lo sfalcio del verde lungo i sei chilometri della pista ciclabile del Castellaro e, a breve, inizieranno quelli sulla pista ciclabile del fiume del Chienti; interventi che rispondono alla programmazione del settore comunale del Verde pubblico, intensificati in seguito alle piogge abbondanti del mese di giugno, che hanno favorito una crescita della vegetazione spontanea al di là di qualsiasi aspettativa e che hanno vanificato il primo giro di pulizia fatto nel mese di maggio.Le ditte private e gli operai del Comune sono all’opera per sistemare queste altre zone della città. Contemporaneamente si sta provvedendo alla pulizia dei marciapiedi nella zona di Villa Pini e nel quartiere di San Marone, allo sfalcio dei prati su tutti i giardini pubblici, allo sfalcio del verde nel parcheggio retrostante l’ex liceo scientifico, alla sistemazione di tutta l'area pubblica (piazzale antistante il centro civico) in via Saragat e alla sistemazione delle scarpate stradali su tutto il territorio comunale. Giova ricordare che tutto il verde si estende su 46 ettari di cui ben 16 ettari per gli spazi attrezzati e 30 ettari di verde di piste ciclabili, perciò sono necessari alcuni giorni per completare il lavoro. 

23/06/2016 16:12
Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Disagi in vista per chi dovrà viaggiare in treno nelle prossime ore. Dalle 21 di giovedì 23 giugno alle 21 di venerdì 24 si svolgerà lo sciopero dei treni a livello nazionale proclamato dalle sigle sindacali Usb Lavoro Privato, Cat e Cub Trasporti, che andrà a coinvolgere i lavoratori di Trenitalia, Trenord e Ntv. Trenitalia, in particolare, precisa che la protesta non coinvolgerà le regioni Lazio, Calabria e Sicilia: per il resto, i treni regionali saranno garantiti dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 di venerdì, mentre alcune Frecce potrebbero subire ritardi e variazioni, come specificato sul sito internet della compagnia.Anche Trenord prevede le fasce di garanzia per i pendolari, sempre dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, mentre i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa, da Milano Cadorna e da Bellinzona, potrebbero essere effettuati con bus sostitutivi. Ntv ha pubblicato invece una lista dei treni Italo che saranno garantiti nonostante lo sciopero.

23/06/2016 13:17
Trentacinque chili di hashish sotto tre metri di terra in una villetta di Civitanova

Trentacinque chili di hashish sotto tre metri di terra in una villetta di Civitanova

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Comando Compagnia Carabinieri di Fermo, sono stati resi noti i dettagli di una importante operazione che ha portato all'arresto di due persone e al sequestro di 35 chili di hashish e 700 grammi di cocaina.Nella giornata di ieri a Civitanova, i carabinieri della sezione di P. G. del Tribunale di Fermo insieme ai colleghi di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare (nell’ambito di un’inchiesta effettuata in contemporanea con i militari di Avezzano) e in collaborazione con quelli di Civitanova Marche, con l'ausilio del Nucleo Cinofili della Guardia di Finanza di Civitanova, hanno compiuto vari provvedimenti.Dopo servizi di osservazione e prolungati pedinamenti hanno fatto irruzione all’interno di un’abitazione in uso a due cittadini marocchini pregiudicati (34 e 35 anni): sono stati arrestati per concorso in traffico di sostanze stupefacenti poiché trovati in possesso di un panetto di 700 grammi di cocaina occultato all’interno dell’auto di uno dei fermati.Rinvenuti, inoltre, 6 mila euro (provento della vendita illecita), un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi.Nel corso dell’operazione, grazie all’aiuto dei cani della Guardia di Finanza, hanno rinvenuto, sotto tre metri di terra nel giardino della casa, tre sacchetti di cellophane contenenti 35 chili di hashish suddivisi in panetti.La perfetta simbiosi fra l’Arma locale e quella di Avezzano (che sta conducendo un altro filone di indagine attraverso l’analisi di vari dati) hanno conseguito all’arresto dei pregiudicati e al notevole sequestro di stupefacente. I fermati sono stati condotti nel carcere di Camerino.

23/06/2016 12:30
Scippi, danneggiamenti, caos al pronto soccorso: civitanovese di 41 anni finisce in carcere

Scippi, danneggiamenti, caos al pronto soccorso: civitanovese di 41 anni finisce in carcere

I Carabinieri di Civitanova Marche, in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Macerata hanno tratto in arresto il civitanovese Basso Mugnano di 41 anni.Le indagini, per fatti e reati vari che abbracciano quasi un anno di tempo, sono state portate avanti dai Carabinieri di Civitanova Marche insieme al personale del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, dirette e coordinate dal Procuratore Capo Dott. Giovanni Giorgio, che ne ha guidato tutte le fasi sovraintendendo agli accertamenti, armonizzando l’operato delle due Forze di Polizia.Questi gli episodi contestati a Basso Mugnano: Lo scippo di una borsetta consumato il primo marzo scorso a Civitanova Marche ai danni di una signora. Nell’occasione non ci sono stati feriti ed il danno è stato di alcune decine di euro oltre ai documenti ed agli effetti personali; le intemperanze perpetrate il giorno 3 maggio 2016 presso il Pronto Soccorso di Civitanova Marche ove si era portato per farsi medicare una ferita da taglio. Lo stesso, nel tentativo di ottenere una priorità nella coda, inveiva contro i sanitari e le strutture del Pronto Soccorso danneggiando una posta scorrevole e cagionando lesioni lievi a due sanitari, oltre ad aver creato un notevole scompiglio nella struttura stessa; Il danneggiamento, in data 22 febbraio 2016, del gazebo installato all’esterno di un bar civitanovese; Numerose violazioni al provvedimento del Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche, emesso dal Questore di Macerata e notificatogli nel gennaio 2015.  Per ogni episodio le due Forze di Polizia che hanno operato, seguendo tutte le indicazioni e le direttive del Procuratore Capo, hanno raccolto notevoli e concordanti elementi che il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, dott. Domenico Potetti, ha pienamente condiviso, ritenendo necessario porre fine ad una serie di condotte illegali e valutando la sussistenza del pericolo concreto ed attuale di reiterazione dei delitti, con la possibilità che questi possano essere anche più gravi. Per questo motivo, oggi carabinieri e polizia, dopo aver ricercato e rintracciato il destinatario, oggi hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare traducendo Basso Mugnano presso il carcere di Camerino.

23/06/2016 11:32
Tirocini formativi retribuiti per le Botteghe dei Mestieri - Bando Italia Lavoro

Tirocini formativi retribuiti per le Botteghe dei Mestieri - Bando Italia Lavoro

Confindustria Macerata attraverso il proprio Ente formativo Assindustria Servizi srl, è il soggetto promotore di due Botteghe dei mestieri e dell’innovazione: “THE SCHOOL OF SHOES” e “OFFICINA MODA 4.0”, che offriranno a 20 giovani la possibilità di effettuare tirocini retribuiti in 10 aziende del settore Calzature e Moda della provincia di Macerata. L’opportunità promossa da Italia Lavoro  coinvolge giovani disoccupati o inoccupati dai 18 ai 35 anni che saranno accompagnati in azienda in un percorso di 6 mesi che li porterà ad imparare un mestiere tecnico-pratico nell’ambito del comparto moda e calzature, fiore all’occhiello della produzione Made in Italy. Ogni  tirocinante riceverà una borsa mensile di 500 euro lordi.Le Botteghe proposte sono:BOTTEGA: “THE SCHOOL OF SHOES”  - Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2016 Le Marche sono famose per il distretto calzaturiero, primo in Italia per numero di aziende del comparto. Frequentando un tirocinio in una delle aziende della Bottega The School of Shoes, il tirocinante può acquisire competenze spendibili direttamente presso queste imprese o presso altre del settore, un asse portante del Made in Italy. Durante il percorso formativo si sperimentano le lavorazioni tipiche della realizzazione della scarpa, si comprendono le principali funzionalità delle innovazioni digitali, cogliendone le potenzialità e infine ci si può specializzare in una fase specifica della produzione. BOTTEGA: “OFFICINA MODA 4.0”   - Le iscrizioni per questa bottega verranno aperte   il 1 Luglio 2016 La Bottega “Officina Moda 4.0” riunisce eccellenze del comparto moda, sia nei componenti e negli accessori che nei prodotti finali, integra il sistema dei servizi tra clienti e fornitori del distretto moda marchigiano. In questa Bottega confluiscono aziende note che hanno saputo connotarsi e distinguersi con un proprio marchio.

23/06/2016 09:40
Serie di perquisizioni dei carabinieri all'alba: un arresto e dieci denunce - VIDEO

Serie di perquisizioni dei carabinieri all'alba: un arresto e dieci denunce - VIDEO

Maxi operazione all'alba dei carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Civitanova e con la Guardia di Finanza che, per l'occasione, ha utilizzato anche due unità cinofile.I militari sono partiti intorno alle 5.30 dalla caserma di Civitanova con un ampio spiegamento di forze per svolgere delle perquisizioni mirate in diverse abitazioni private. In una di queste, una villa all'ingresso di Civitanova Alta, ci sarebbe stato anche un arresto per reati connessi alla droga. Oltre all'arresto, complessivamente sarebbero state denunciate altre dieci persone.AGGIORNAMENTOAd essere arrestato dai carabinieri è stato un insospettabile civitanovese, noto come imprenditore nel mondo della vita notturna. All'uomo, N.M. le sue iniziali, 23 anni, è stato sequestrato un etto di cocaina.https://www.youtube.com/watch?v=fkfdJCFsK5s

23/06/2016 09:29
Nuove cariche nella Confartigianato Imprese Macerata

Nuove cariche nella Confartigianato Imprese Macerata

Nei giorni scorsi, in sede di assemblea di categoria, presso la sede di Confartigianato Civitanova Marche sono stati rinnovati i direttivi provinciali della calzatura, abbigliamento, pelletteria, sarti e stilisti, orafi e moda di Confartigianato Imprese Macerata.Ecco tutte le cariche elette:Per la calzatura, ad essere eletto in qualità di presidente provinciale per il prossimo quadriennio è stata Moira Amaranti, dell’azienda Sergio Amaranti di Civitanova Marche. A ricoprire la carica di vice-presidente sono invece Andrea Miandro, del calzaturificio LaBelle di Civitanova Marche, e Maria Teresa Verdicchio, titolare del calzaturificio SV di Macerata.Per l’Abbigliamento è stato confermato per altri quattro anni come presidente Daniele Macellari, dell’azienda di abiti da donna Giovanna Nicolai di Civitanova Marche. I due vice – presidenti sono Francesca Bracalenti, titolare dell’azienda Dolcevita Designer di Macerata e Chiara Bernacchini, dell’azienda Kyara Style.Il direttivo della pelletteria ha rieletto all’unanimità il presidente Rossano Pergolesi, della ditta Pelletterie Pergolesi di Monte San Giusto, al suo secondo mandato. I due Vice – Presidenti sono Cristina Orlandi, della Pelletteria Valentino Orlandi di Corridonia, e Simone Zamponi della pelletteria Ariston di Macerata.Per i Sarti e Stilisti, Lia Panichi della ditta Panichi Lia di Potenza Picena, è stata riconfermata per altri quattro anni presidente provinciale del Direttivo. I Due vice – presidenti sono Paolo Lambertucci della Sartoria Sammarco di Treia, e Patrizia Tittarelli, titolare dell’omonima ditta con sede a Cingoli.Per gli Orafi ad essere confermato all’unanimità presidente provinciale è stato Giuseppe Verdenelli, titolare dell’oreficeria Piccole Gioie di Macerata. Stefano Verdini, dell’omonimo laboratorio orafo a Macerata e Daniele Cascia, titolare dell’azienda Adam Bijoux di Ancona sono i due vice – presidenti.Per il Comitato della Moda, che racchiude tutte le presidenze e le vice – presidenze di tutti i direttivi, è stato nominato presidente Giuseppe Mazzarella, e come vice – presidenti Giuseppe Verdenelli e il presidente della sede territoriale di Confartigianato Imprese di Civitanova Marche Giuseppe Emiliozzi.“Sono estremamente soddisfatto delle nuove nomine dei Direttivi, - afferma Giuseppe Mazzarella - strumento fondamentale per coordinare e promuovere nuove iniziative per i settori della moda rappresentati. Rilevante è il rinnovamento per quanto riguarda presidenze e vice presidenze affidate anche a giovani imprenditori, che pieni di entusiasmo e qualità professionali saranno essenziali per coltivare nuove idee e nuovi metodi di lavoro che includano anche le nuove frontiere, come i social network e i blogger come nuovo punto di riferimento per influenzare la massa critica”.“L’internazionalizzazione delle nostre piccole e medie imprese è uno dei nostri obiettivi primari – dichiara  Paolo Capponi, responsabile Ufficio Export -  così come la tutela del 100% Made in Italy delle nostre collezioni.  Continueremo a collaborare con l’Agenzia ITA (ex ICE) per l’organizzazione di incoming che permettono alle nostre imprese di incontrare buyer da diversi paesi del mondo e l’opportunità di crescere con  programmi di formazione specifici e dedicati.”

23/06/2016 07:16
Civitanova Alta, Porta Marina tornerà all'antico splendore

Civitanova Alta, Porta Marina tornerà all'antico splendore

Il simbolo per eccellenza della Città Alta, Porta Marina con la sua torre merlata tornerà all'antico splendore. La Giunta comunale ha deliberato i lavori di consolidamento, restauro e miglioramento antisismico per il recupero della Porta, finanziati grazie all'avanzo di Amministrazione del 2015 di 883 mila euro di cui 330 mila immediatamente disponibili saranno vincolati all'opera prevista dal piano triennale delle Opere pubbliche. Ora il bando per l'appalto dei lavori di competenza della stazione unica appaltante.Lavori attesi da più di dieci anni. L'incarico ai professionisti risale al 2003 poiché il varco era stato puntellato per evitare l’eventualità di crolli. L’assessore al Bilancio Giulio Silenzi esprime soddisfazione unitamente all'assessore ai lavori pubblici Marco Poeta, per il progetto, che cade proprio nell'anno dell'anniversario della morte del concittadino Annibal Caro, nato nel Borgo: “Con questo intervento di consolidamento e messa in sicurezza – ha spiegato – saranno tamponati definitivamente tutti i danni dovuti al deterioramento naturale che la struttura, che risale al XV secolo, ha subito dal terremoto 1997 ad oggi. Siamo davvero soddisfatti di poter restituire ai cittadini uno dei simboli identificativi della Città Alta. I tempi di recupero dovrebbero essere abbastanza brevi, massimo 5 mesi dall'inizio lavori. Porta Marina è anche l’unica carrabile con un continuo via vai di auto nel doppio senso di marcia”.La direzione dei lavori, contabilizzazione e liquidazione, il coordinamento della sicurezza saranno a cura dell'architetto Stefano Spernanzoni e dell'ing. Valentino Quagliatini.Si tratta di restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni Culturali  e Ambientali edifici di pregio.

22/06/2016 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.