Civitanova Marche

Maldestro e De Sio per Rive Festival

Maldestro e De Sio per Rive Festival

Rive Festival prosegue la sua travolgente attività e nella giornata di oggi (domenica 3 luglio), si sposta nell’area portuale, in omaggio al tema 2016 dei porti sul mare Mediterraneo.Apre la rassegna alle ore 18 il laboratorio dei piedi di Laura Kibel, con uno spettacolo incentrato sul corpo, i piedi in particolare, che diventano i personaggi principali delle storie narrate (partecipazione gratuita, iscrizioni tel. 347 3665927).A seguire, la giornalista e scrittrice Daniela De Crescenzo presenta il suo libro Così vi ho avvelenato che narra la testimonianza della criminosa vita di Gaetano Vassallo, gestore della più grande raccolta di scorie tossiche di tutta la penisola, nella Terra dei fuochi, e collaboratore del clan dei Casalesi. Un racconto sconvolgente che spiega il funzionamento dell’industria dei veleni, le irrimediabili ferite inflitte alla terra, all’ambiente e ai suoi abitanti.Nel moletto Medusa la serata continua con un omaggio sulle note di Gianmaria Testa che, oltre alle sue splendide canzoni, ha lasciato un piccolo testamento poetico intitolato Da questa parte del mare, che permette un viaggio struggente sulle migrazioni umane. Il tutto con la partecipazione di Antonio Maldestro.Prima della cena, prevista nei punti ristoro dell’area portuale, che vede la presentazione di piatti di pesce azzurro a cura del Circolino della Vela, di carne a cura di Cinciallegra con G.A.S e il menù vegetariano proposto da Un punto macrobiotico, c’è ancora Laura Kibel e il suo teatro dei piedi e la spassosa coppia di Alfio e Mara che intrattengono il pubblico con delle ricette di cucina divertenti e coinvolgenti.Ad aprire la sessione di Rive Musica, dalle ore 21.45, il cantautore napoletano Antonio Maldestro, con il nuovo album Non trovo le parole. Nato nel quartiere di Scampia, incarna uno degli esempi più fulgidi di come, pur nascendo in contesti sociali estremamente difficili, la cultura, la musica ed il teatro siano le vere armi da brandire per affermare la civiltà della legalità.A concusione della domenica, Teresa De Sio, in anteprima italiana, lancia il tour ElettroAcustica. La brigantessa della canzone italiana - napoletana interpreta brani storici e nuovi, trasportando il pubblico con la sua voce negli spazi fluttuanti del mare. Ad accompagnare De Sio che, oltre a cantare, suona chitarra acustica, chitarra a botta, percussioni, un gruppo di straordinari musicisti: Sasà Flauto alla chitarra acustica e elettrica, H.E.R al violino, Francesco Santalucia alle tastiere, Vittorio Longobardi al basso elettrico, Pasquale Angelini alla batteria e percussioni.Rive Festival, ideato da Giorgio Felicetti, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa e Pellegrini Garden. 

03/07/2016 09:07
I baby nuotatori dell'Ippocampo Civitanova travolgenti a Pesaro

I baby nuotatori dell'Ippocampo Civitanova travolgenti a Pesaro

Nessuno come l’Ippocampo! E’ stato puro spettacolo quello messo in scena e sviluppato dai nuotatori della società civitanovese nelle Finali Regionali dei Campionati Estivi, categoria Esordienti B, che si sono svolti nell'Olimpionica vasca da 50 metri del Parco della Pace a Pesaro.Impegnati su tutte le distanze e ogni specialità, i baby atleti di Civitanova hanno conquistato ben 18 podi, producendo così la miglior performance di squadra tra le varie società marchigiane. E solo per qualche sfortunato 4° posto il bottino non è stato più prolifico.Le medaglie sono state vinte da Filippo Mazzieri oro nei 100 dorso e argento nei 50 farfalla, Giada Del Medico oro nei 200 stile libero e argento nei 100  stile libero, Francesco Pistolesi argento nei 100 e 200 rana, Azzurra Fermani argento nei 200 dorso e bronzo nei 100 dorso, Leonardo Mercanti bronzo nei 100 farfalla e 200 dorso e infine da Federica Petrini bronzo nei 100 farfalla.La Petrini ha anche perso il podio per un solo centesimo nei 200 misti, imitata nel 4° posto anche da Tommaso Gaetani nei 200 misti, Nicol Nasini nei 50 farfalla e 100 stile libero, Riccardo Romiti nei 50 farfalla. Menzione anche per Joseph Pierangeli. Leonardo Perrone, Andrea Giorgini, Andrea Bigoni, Alexandra Manuali, Asia Giammorcaro, Emma Acciarini, Natalia Maria Kucala e Giorgia Cocci.A dimostrazione della superiorità e compattezza della squadra, è stato dominio civitanovese nelle staffette: vittoria nella 4x50 stile libero maschi, 4x50 mista maschi e 4x50 stile libero (2 maschi e 2 femmine). Ancora, argento nella 4x50 stile libero e 4x50 mista femmine. Ciliegina sulla torta il doppio podio nella 4x50 mista (2 maschi e 2 femmine) dove l'Ippocampo è riuscito a centrare un secondo e terzo posto mandando a podio contemporaneamente 8 ragazzi.Insomma un’eccellente trasferta pesarese e conferma-sentenza replicando i risultati che l’Ippocampo aveva conseguito nel Campionato Regionale Invernale disputato in vasca corta a Grottammare. La società si complimenta con i ragazzi e l’allenatore Giovanni Collini.

02/07/2016 14:18
Inaugurato il Rive Festival: al debutto si è parlato di famiglia - FOTO E VIDEO

Inaugurato il Rive Festival: al debutto si è parlato di famiglia - FOTO E VIDEO

Primo appuntamento con il Rive Festival nella cornice del borgo marinaro di Civitanova. Tema della giornata: la famiglia campione.A parlare di famiglia tre storie raccontate da tre personaggi completamente differente ma che in comune hanno la specificità di mettere in primo piano il mutamento del nucleo fondante della società. Si parte con Camilla Ghedini, giornalista ferrarese, che ci racconta le peculiarità della donna amante, ruolo ben descritto nel suo libro "Amo te... starò sempre con lei", per passare poi alla testimonianza del poeta scrittore urbinate Umberto Piersanti che ha riportato la sua esperienza di padre di un bambino autistico. Parole forti che raccontano la difficile vita di chi si trova a dover prendersi cura del proprio figlio per sempre, scontrandosi spesso con la crudeltà del quotidiano.L'ultimo intervento è stato di Gianna Coletti, ai più nota come attrice di teatro e sit-com come Casa Vianello, anche lei ha portato sul palco la sua esperienza personale vissuta negli ultimi anni passati a prendersi cura della madre. Racconto dell'inversione delle parti, consuetudine di quest'epoca, in cui i figli accudiscono i genitori come fossero i propri figli.Tra risate e commozione il direttore artistico Giorgio Felicetti ha dato il via al festival civitanovese che prevede più di venti appuntamenti in tutto il weekend e che culminerà venerdì 5 luglio con il concerto di Francesco De Gregori. https://www.youtube.com/watch?v=_GPkcv5VmA0  

02/07/2016 08:35
Torna a Civitanova la settimana psicopedagogica oraganizzata dall'ASP Paolo Ricci

Torna a Civitanova la settimana psicopedagogica oraganizzata dall'ASP Paolo Ricci

Civitanova diventa nella prima settimana di luglio polo di formazione e aggiornamento in materia di disturbi dell'apprendimento.Sono ormai 25 anni, infatti, che in città viene organizzata la “Settimana psicopedagogica”, evento formativo residenziale che vanta la supervisione scientifica del prof. Cesare Cornoldi dell'Università Padova, illustre studioso dell’area dei disturbi dell’apprendimento per l’età evolutiva, e che richiama ogni anno in città più di cento laureati provenienti da tutta Italia. La docenza del corso è affidata ad esperti dell’ASP Paolo Ricci e a docenti del Master sui disturbi dell’apprendimento dell’Università di Padova e di altre Università italiane ed è in collaborazione con AIRIPA – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento di Padova ed ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.La settimana è articolata in due eventi distinti.Il primo dal 4 al 7 luglio è destinato a figure cliniche/sanitarie ed è centrato sulla valutazione e sul trattamento dei disturbi di apprendimento (DSA) e sui BES (Bisogni educativi speciali) e vede la presenza di circa 45 psicologi/logopedisti/TNPEE/Neuropsichiatri infantili. L’evento è accreditato per la formazione continua in medicina (ECM) presso l’AGENAS con il riconoscimento di 34 crediti formativi. Il corso si tiene presso l’aula formativa dell’ASP Paolo Ricci, via Einaudi, n. 144.Il secondo evento, che si tiene al teatro Cecchetti dal 7 al 9 luglio, pone l'attenzione sulle dinamiche scolastiche e vede la presenza di circa 110 docenti delle scuole, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuole superiori. Il convegno “L’intervento a scuola su DSA e BES” rappresenta un importante momento di formazione per i docenti e permette uno scambio di esperienze su una problematica che riguarda un elevato numero di studenti. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Associazione AIDAI – Associazione italiana disturbi di attenzione e iperattività – Sezione Marche e con il contributo del Centro Erickson, la più importante casa editrice italiana sulle disabilità. Il corso è valido come formazione per gli insegnati ai sensi della L. 107/2015 ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.

01/07/2016 14:14
Sanità, riunione dell'Area Vasta. Carancini: "Imposizioni unilaterali dell'Asur solo per Macerata"

Sanità, riunione dell'Area Vasta. Carancini: "Imposizioni unilaterali dell'Asur solo per Macerata"

La Città di Tolentino ha ospitato nella Sala consiliare la riunione dell’Area Vasta n. 3 “Sanità” alla quale hanno partecipato tutti i sindaci della provincia di Macerata.A presiedere l’incontro il Sindaco di Macerata Romano Carancini. Erano presenti anche l’Assessore regionale Angelo Sciapichetti ed i vertici dell’Asur regionale e provinciale tra cui il Direttore dell’Azienda unica regionale Alessandro Marini e il Direttore dell’Asur n. 3 Alessandro Maccioni.Nel corso della riunione, dopo l’illustrazione del progetto di fattibilità illustrato dal Direttore Maccioni, si è a lungo dibattuto sulla possibile realizzazione del nuovo ospedale unico a servizio del territorio maceratese. Al termine di tutti gli interventi, i Sindaci hanno chiesto con forza di fermare il depauperamento dei servizi sanitari che sta interessando tutte le strutture maceratesi. Su proposta del Sindaco Carancini, è stato deciso all’unanimità di poter formulare, da parte di ogni sindaco, una propria proposta per l’ubicazione del nuovo ospedale unico provinciale, entro il prossimo 31 ottobre. Resta inteso che l’intenzione dei sindaci è quella di giungere a proposte condivise da portare all’analisi e alla discussione dell’Assemblea dei Sindaci della Area Vasta n. 3.Illustrate le reti cliniche dell’Asur n. 3 in base alla suddivisione decisa e alla presenza nei diversi nosocomi del territorio. Questa prima ipotesi verrà discussa nella prossima Assemblea dell’Area Vasta n. 3 che si terrà il prossimo 27 luglio nella sala consiliare del Comune di Macerata.Al termine dell’Assemblea Romano Carancini Presidente dell’Assemblea dell’Area Vasta n. 3 e Sindaco di Macerata ha sottolineato che è stato fatto un ulteriore importante passo verso il progetto inerente l’unico Ospedale provinciale dell’Area Vasta. La risposta dei sindaci – ha detto - è stata forte e decisiva e in ordine alle disponibilità territoriali da mettere nella discussione per l’individuazione del’ubicazione, aspettiamo le proposte che saranno condivise dai sindaci.E’ stata una bella discussione che ha coinvolto tutti i sindaci presenti che, parallelamente, hanno difeso, come già fatto in occasioni analoghe, la qualità e la diversificazione dei servizi sanitari oggi erogati dai vari ospedali e presidi.Sulle reti cliniche – ha concluso il Sindaco di Macerata - si resta sbigottiti circa il fatto che ancora una volta il metodo di lavoro è unilaterale e quindi, quanto presentato, è una imposizione dell’Asur rispetto ai territori. Devo registrare che questa cosa che non succede in altre provincie. Due modi diversi di comportarsi rispetto al principio di uguaglianza per tutti.Oggi – ha detto il Sindaco Pezzanesi al termine della riunione – abbiamo trattato due argomenti correlati seppur con alcune importanti distinzioni: da un lato continuiamo a difendere i nostri servizi, erogati sul territorio, già fortemente penalizzato e continuiamo a voler mantenere con forza la piena funzionalità dei nostri ospedali, tra cui anche quello di Tolentino anche in virtù del fatto che non esiste alcuna alternativa praticabile. Quindi vogliamo assicurare il diritto alla salute a tutti i nostri cittadini. Però, dall’altro, non possiamo non cogliere l’occasione che ci viene offerta e cioè la realizzazione di un ospedale unico provinciale che deve trovare la sua collocazione ideale nella valle del Chienti anche in considerazione della rete viaria e della possibile realizzazione dell’intervalliva con San Severino Marche e delle varie pedemontane già contemplate nella progettualità della Quadrilatero.

01/07/2016 13:58
A Rive Festival domani i Radiodervish

A Rive Festival domani i Radiodervish

Domani sabato 2 luglio a Rive Festival è la giornata della Città Laboratorio. Si parte già alle 10 allo Chalet La Contessa, dove il Centro Sub Lorenzo Mercuri organizza corsi di mini - sub per bambini dagli 8 ai 14 anni, con l’obiettivo di sviluppare la curiosità, la passione per il mare e il rispetto dell’ambiente. Un primo approccio divertente all’attività sott’acqua, in apnea e/o con bombole, con l’istruttore FISAPS Giovanna Pulcini.Dalle ore 18 l’intera attività della città di Civitanova Marche si sposta ai giardini Lido Cluana dove è possibile partecipare a numerosi laboratori.L’Associazione Yoga Shakti presenta Yoga Family Day, un modo per rendere lo yoga accessibile a tutti: bambini e genitori, col fine di rendere equilibrati gli aspetti della personalità umana. Ci si immerge nel profondo cielo, invece, con l’attività di divulgazione scientifica Nemesis Planetarium. Un viaggio alla scoperta del fascino e del mistero della volta celeste con la proiezione di sole, luna, costellazioni e pianeti a cui viene affiancata una spiegazione didattica. Nemesi Planetario è un planetario gonfiabile che combina astronomia e musica, teatro e poesia. Un progetto ideato da Molisella Lattanzi, dottoressa in Astronomia all’Università di Bologna.Sempre alle 18, uno spettacolo dalla spiccata originalità, presentato da Laura Kibel. Il suo teatro dei piedi ha fatto il giro del mondo ricevendo moltissimi riconoscimenti. Va dove ti porta il piede trasforma questa parte del corpo solitamente nascosta in protagonista, i piedi si vestono di mille accessori e interpretano la scena composta interamente da oggetti di recupero.La scrittrice Simona Vinci, finalista del premio Campiello 2016, alle 19 parla del suo ultimo lavoro La prima verità, accompagnata da Lucia Tancredi. Una storia tormentata, scandalosa che nasconde un grande segreto e che inevitabilmente scopre i fantasmi anche di chi la sta scrivendo. Per tutti coloro che non vogliono rientrare a casa, in attesa della partita di calcio Italia-Germania valida per Euro 2016, Rive propone le ricette di Alfio e Mara e una ricca cena a base di menù marchigiano a cura di Farmer Market e un menù vegetariano a cura di Un punto Macrobiotico.Alle 21 tutti a tifare Italia davanti al maxischermo del Lido Cluana e, a seguire, il concerto dei Radiodervish con il loro ultimo progetto musicale:Cafè Jerusalem. Una performance, quella di Nabil Salameh (voce, buzuki, percussioni), Michele Lobaccaro (chitarra, basso, cori), Alessandro Pipino (tastiere, fisarmonica, cori), dedicata alla città di Gerusalemme. Entrando nella dimensione del caffé mediorientale si rivela il carattere multiculturale di una città dove tradizione e modernità si confrontano e dove, grazie alla presenza dei racconti degli hakawati - i cantastorie che animavano i caffè di Gerusalemme -, si entra facilmente in dimensioni fiabesche e surreali parallele. Gli strumenti etnici mediterranei, la pluralità delle lingue del canto che spazia dall’italiano all’arabo passando per l’inglese e il francese, costituiscono la cifra della band, facendone l'ensemble di punta nell’ambito della musica d’autore del mediterraneo.Tutte le iniziative della seconda giornata del Festival sono gratuite con possibilità di prenotazione ai laboratori.Rive Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa e Pellegrini Garden.Per info www.rivefestival.it.

01/07/2016 10:03
Sanità, Carancini insiste sull'ospedale unico e ammonisce: "Non bisogna mollare: serve coesione fra sindaci"

Sanità, Carancini insiste sull'ospedale unico e ammonisce: "Non bisogna mollare: serve coesione fra sindaci"

In tema di sanità Romano Carancini, nella sua doppia veste di sindaco di Macerata e di presidente della Conferenza dei sindaci dell’Area Vasta, intende"tutelare l’intero territorio e rappresentarlo rispondendo alle richieste e alle sollecitazioni che in tal senso gli vengono avanzate".Questo ha tenuto a sottolineare il primo cittadino maceratese  stamattina prima di dare avvio alla conferenza stampa convocata per fare il punto sulla revisione delle reti cliniche e dell’ospedale unico, materie su cui domani si terrà la Conferenza dei Sindaci dell’Area vasta 3, convocata per le  9.30 nella sala consiliare del Comune di Tolentino.“Le mie espressioni non sono contro qualcuno  - ha premesso Carancini  prima di fare il punto sui punti all’ordine del giorno della riunione di domani  -,  ma sento il ruolo di responsabilità che ho e per questo mi impegno, per portare acqua e sole al nostro territorio e lavoro per l’interesse di tutti e al loro fianco. Premesso che ognuno ha il suo stile politico e caratterizza il proprio rapporto con i cittadini, dico che non dobbiamo avere paura di aprire confronti e parlare con i territori dell’Area Vasta 3 e mi trovo in disaccordo con chi, invece, afferma che certe questioni devono essere esaminate in ambiti politici”.Parla di errore il sindaco Carancini riferendosi a chi pensa che la sanità maceratese sia alla frutta ma crede, al contrario, che oggi “ci sia ancora la condizione di rafforzarla e così la sua offerta”.“Siamo a un bivio - ha affermato -  e agli operatori della sanità, tutti, nessuno escluso, voglio dire che la politica non è distratta e che non devono rassegnarsi. I sindaci dell’Area Vasta 3 sono attenti e, in questo momento decisivo e delicato, vogliono contribuire a migliorare l’attuale situazione perché ci sono cose che possono darci speranza e vi assicuro che in tema di sanità non saranno condizionati dalle appartenenze politiche”.Carancini ribadisce la decisione che l’Area Vasta 3 deve andare verso l’ospedale unico: ”Abbiamo in mano un’analisi di fattibilità che ne prevede la realizzazione per un totale di 550 posti letto su un territorio di 7 ettari, con un’estensione maggiorata per le infrastrutture, e da qui occorre muovere il secondo passo, importante, verso la selezione del luogo dove potrebbe nascere. Decisione che deve essere presa esaminando la disponibilità che i territori proporranno. Il terzo passaggio riguarda la scelta che deve avvenire su analisi e responsabilità della Regione Marche”.  Per il sindaco Carancini si tratta di una sfida che gli amministratori “non debbono lasciarsi scappare e di fronte alla quale debbono farsi trovare pronti”.Altro argomento riguarda le reti cliniche e il sindaco di Macerata dice di essere vicino alle sollecitazioni del primo cittadino di Civitanova Marche, Tommaso Corvatta ma dissente sul fatto di “mollare”: “Siamo sindaci responsabili e in questo momento occorre un impegno forte e di coesione. L’Asur deve essere attenta a una rete clinica che dia sicurezza”.Altro nodo dolente quello di Radiologia interventistica: “Chiederò che la politica regionale cambi su Radiologia interventistica a Macerata. Domani, chi verrà dalla Regione, venga a dirci che sarà autorizzata nei prossimi giorni dando seguito a quanto stabilito nella delibera 1.219 del 2014 e confermato nel novembre scorso. E, senza polemiche, voglio dire che nel decreto ministeriale n. 70, preso a giustificazione del fatto che Macerata non sia più all’altezza di ospitarla, non c’è una sola parola che possa inibirne la realizzazione, neanche di carattere formale. E quando si parla di numeri il DM n.70 fa riferimento a un bacino di 800.000 e Macerata con Fermo e Ascoli Piceno, arriva a 708.000 e quindi è dentro il contesto”.Domani Carancini ha intenzione anche di sollecitare altre questioni quali le cancellazioni dei reparti otorino e malattie infettive e parlare della direzione sanitaria che  “a Macerata è a intermittenza”.“Il quadro – ha concluso il sindaco dopo aver ricordato che le questioni affrontate oggi  in conferenza stampa sono state condivise ieri con la direzione del Pd durante nel corso di un confronto che ha definito costruttivo -  non è drammatico, ma meritevole di attenzione e di eventuali battaglie nel caso in cui non ci fossero risposte chiare”.

30/06/2016 15:09
Fisco, in arrivo lettere per tremila marchigiani

Fisco, in arrivo lettere per tremila marchigiani

Sono circa 3.000 le comunicazioni in arrivo in questi giorni ai cittadini marchigiani per informarli su possibili errori o dimenticanze nei redditi dichiarati per il 2012. Nelle lettere, l'Agenzia delle Entrate spiega ai contribuenti che, dall'incrocio con i dati in Anagrafe tributaria, risultano delle somme non correttamente indicate nella dichiarazione relativa ai redditi dell'anno 2012. Chi troverà la comunicazione ha due strade: se ritiene di avere le carte in regola potrà mettersi in contatto con l'Agenzia e evitare che l'anomalia si traduca in futuro in un avviso di accertamento vero e proprio. Se invece ha ragione il Fisco, il contribuente potrà regolarizzare in maniera agevolata la propria posizione con le sanzioni ridotte previste dal nuovo ravvedimento operoso. (Ansa)

30/06/2016 14:58
A Civitanova ritorna Aperigusto d’Estate

A Civitanova ritorna Aperigusto d’Estate

Anche quest'anno, luglio, è il mese di Aperigusto d'estate, la due giorni a marchio Momenti del Gusto che Confartigianato Imprese Macerata organizza con il patrocinio del Comune, dedicata ai prodotti tipici del nostro territorio e al pubblico esercizio. Venerdì 1 e sabato 2 luglio, ben 46 locali (bar, ristoranti, pizzerie, enoteche, stabilimenti balneari) distribuiti su tutto il territorio comunale, proporranno aperitivi e/o apericena realizzati con i prodotti delle aziende artigiane della provincia. L’evento, presentato alla stampa locale questa mattina presso il Comune di Civitanova Marche alla presenza dell’Assessore al Commercio del Comune di Civitanova Francesco Peroni, Giuseppe Emiliozzi (Presidente Confartigianato Civitanova), Riccardo Golota (Responsabile settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Macerata), Giuliano De Santis (Presidente dell'AssoIttico) e Paolo Pellegrini (Presidente Mercato Ittico Civitanovese), sarà ricco di momenti di incontro e formazione: nel corso dei due giorni saranno infatti 10 gli Aperigusto guidati, degustazioni alla presenza del produttore e delle aziende, occasioni per confrontarsi sulla qualità delle materie prime. Sabato 2 luglio, poi, in collaborazione con i commercianti della zona centro e in occasione di Civitanova sotto le stelle (Notte dei saldi 2016), i negozi rimarranno aperti fino alle ore 2,00. Nella stessa serata, dalle ore 18, in anticipo rispetto al previsto causa Europei di calcio, saremo in diretta con Radio Linea n. 1 da Piazza XX Settembre per raccontarvi il nostro evento.Dalle ore 21, in occasione della partita Italia – Germania verrà allestito dall’Amministrazione Comunale un Maxi schermo in largo Caradonna nei pressi dell’ex ente fiera. Nei locali aderenti verrà comunque garantito il servizio e nella maggior parte degli stessi verrà data la possibilità di vedere la nazionale e gustare un Aperigusto che per l’occasione si tingerà di azzurro.Vi ricordiamo che durante le serate saranno allestiti due punti informativi gestiti in collaborazione con l’IIS Matteo Ricci di Macerata.Nell'ottica della creazione di un sistema integrato che unisca produttori, esercenti e cliente finale, quest'anno Aperigusto ha stretto una collaborazione con AssoIttico e con il Mercato Ittico Civitanovese, attraverso i quali promuoveremo la qualità del pesce dell'Adriatico, che potrete assaggiare nei locali aderenti. Scoprite nel nostro volantino anche i punti dedicati a menù gluten free e a marchio AIC.Aperigusto, così come tutti gli eventi targati Momenti del Gusto, è un evento che vede protagonista il territorio e che è realizzato grazie  agli esercenti e ai produttori del territorio stesso. In un mondo sempre più globalizzato è importante valorizzare le risorse e le tipicità locali.Come in ogni edizione, scattate la foto dei vostri aperitivi e pubblicatele su Facebook con il tag @aperigusto, l'hashtag #aperigustodestate e nominando il locale.  Alla foto con più "like" e alla foto migliore scelta dalla giuria, omaggio e buoni sconto su prodotti Confartigianato. Vi invitiamo anche a seguirci su Instagram (#aperigustodestate).

30/06/2016 14:28
Civitanova, ordinanza di parziale divieto di balneazione

Civitanova, ordinanza di parziale divieto di balneazione

Il sindaco di Civitanova  Marche Tommaso Claudio Corvatta ha emesso questa mattina una nuova ordinanza di parziale divieto di balneazione, limitatamente all'area in direzione torrente Asola, all'estremo nord del territorio comunale. Il provvedimento è stato emanato dopo aver ricevuto l'esito degli ultimi rilevamenti effettuati dall'Arpam nella giornata del 27 giugno. Nel punto di prelievo i parametri relativamente agli enterococchi sono risultati oltre i limiti previsti dal Decreto legislativo 116 del 2008. La balneazione è libera in tutto il resto del litorale civitanovese.

30/06/2016 13:27
Domani il debutto di Rive Festival

Domani il debutto di Rive Festival

Da domani Civitanova è al centro del Mediterraneo con la quarta edizione di Rive, progetto artistico di Giorgio Felicetti. Tre giorni in cui artisti di grande talento, uomini e donne di cultura, attenti osservatori della società, si ritrovano in città per discutere e approfondire insieme ai cittadini i temi dell’attualità e della cronaca.La manifestazione si inaugura domani 1 luglio alle ore 18.45 al borgo marinaro con un intenso scambio di opinioni relative alla realtà familiare. La famiglia campione è l’ironico titolo scelto per la prima giornata del Festival ,durante la quale si analizza il nuovo concetto di famiglia nella sua recente evoluzione.Intervengono nel forum, che viene veicolato anche attraverso la lingua dei segni, la scrittrice Camilla Ghedini, con il suo Happy Family e l’introduzione di un nuovo tipo di genitorialità a cui segue un convinto smantellamento di luoghi comuni; il poeta Umberto Piersanti che, con Figlio per sempre, affronta con eleganza una tematica sociologica relativa all’incapacità di alcuni giovani di interpretare le responsabilità del crescere e trasformarsi da figli in padri. Quindi l’attrice Gianna Coletti che, in Mamma a carico, racconta in maniera coraggiosa e ironica la sua esperienza personale di relazione conflittuale e amorosa con la madre novantenne.Alle 20 spazio alle risate con Le ricette di Alfio e Mara, il fenomeno virale di Facebook che, solo a Civitanova è live, tutti i giorni. In serata, alle ore 21.15, al Teatro Cecchetti, Gli Omini con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi e Luca Zacchini vanno in scena con La famiglia Campione, un testo teatrale che narra la storia di una famiglia comune, campione appunto, una di quelle che danno voce ai dati Istat, composte dal babbo, la mamma, l’ex marito scemo, i nonni, il figlio e una sorella che vive la sua esistenza in bagno. Il tutto reso con un ritmo subacqueo fatto di toni narcotizzati, passi strusciati e sguardi a mezz’asta.La giornata si chiude, dalle 22.30, sempre al Teatro Cecchetti con la proiezione del film La sposa bambina, opera prima della regista yemenita Khadija Al-Salami, in collaborazione con Amnesty Internazional. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.Rive Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa e Pellegrini Garden.Per info www.rivefestival.it. 

30/06/2016 13:20
Sale operatorie chiuse per ferie: Bisonni porta la questione in consiglio regionale

Sale operatorie chiuse per ferie: Bisonni porta la questione in consiglio regionale

Area vasta 3: Le camere operatorie chiudono per ferie. A denunciarlo è il Consigliere regionale Sandro Bisonni, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione al Presidente e Assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli. “Sono venuto a sapere – spiega Bisonni – che è stata annunciata la chiusura per ferie delle camere operatorie per gli interventi programmati in cinque ospedali dell’Area Vasta 3 Gli interventi rinviati potrebbero essere circa un migliaio. Più precisamente la chiusura, dal primo luglio all’undici settembre, riguarderà gli ospedali di Recanati, San Severino e Tolentino, mentre dal primo agosto al primo settembre Macerata e Civitanova Marche. Dalla stampa si apprende che la causa sta nella necessità di dar corso alle ferie spettanti ai dipendenti ma si allude anche ad una motivazione che è quella di fare economia e tagliare le spese”. Per questo Bisonni chiede a Ceriscioli se le notizie corrispondono a verità e in questo caso quali siano le reali motivazioni che inducono a questo tipo di scelta; se siano state valutate attentamente le ricadute della mancata erogazione dei servizi sanitari in quei periodi; se si sia valutato il reale fabbisogno del personale medico e infermieristico necessario al funzionamento ottimale di tutti gli ospedali dell’Area Vasta 3 e se si intende procedere e quando, all’assunzione di un adeguato numero di medici e infermieri che consenta una regolare turnazione e che eviti i disagi denunciati dal Cimo, il sindacato dei medici. “Il Cimo, spinto dalle lamentele per turni e orari di lavoro massacranti, ha presentato una denuncia all’Ispettorato del lavoro. Da uno studio risulta inoltre che nell’Area Vasta 3 vi è la necessità di 300 nuove assunzioni di cui 100 medici. Ora a fronte delle 160 assunzioni annunciate dalla Regione quanti andranno negli ospedali del territorio maceratese? Ceriscioli ce lo dica”.  

30/06/2016 10:31
Un talento calcistico fermato dalla malattia: si è spento a 25 anni Paolo Passamonti

Un talento calcistico fermato dalla malattia: si è spento a 25 anni Paolo Passamonti

Ha combattuto con grandissima forza e dignità contro un nemico subdolo e tremendo, ma stamattina intorno alle 7.30 si è spento all'ospedale "Murri" di Fermo.Paolo Passamonti, 25 anni, di Porto Sant'Elpidio, è morto dopo una lunga malattia. Ieri sera si era sentito male e già si era avuta la percezione che stavolta sarebbe stata durissima venirne fuori. E così, i tantissimi amici di Paolo fin da subito si sono stretti intorno ai familiari del 25enne che stamattina è deceduto. Paolo Passamonti era molto conosciuto anche in provincia di Macerata: grande appassionato di calcio, da ragazzino era visto come una vera e propria promessa. Ma la malattia gli ha impedito di poter coltivare questa sua passione come avrebbe voluto e meritato.I funerali si svolgeranno domani alle ore 17 nella chiesa della Santissima Annunziata di Porto Sant'Elpidio.

30/06/2016 09:46
Bimba di cinque anni rischia di annegare in piscina: salvata dal papà e dal bagnino

Bimba di cinque anni rischia di annegare in piscina: salvata dal papà e dal bagnino

Momenti di grande apprensione a Porto Sant'Elpidio, praticamente al confine con Civitanova. Una bambina di cinque anni ha rischiato l'annegamento mentre si trovava nella piscina del camping La Risacca. La piccola e i familiari sono di Morrovalle. Subito ci si è resi conto di quanto stava accadendo e i primi a lanciarsi in soccorso della bambina sono stati il papà e il bagnino della piscina che sono riusciti a tirare fuori dall'acqua la piccola prima che fosse troppo tardi.Immediatamente sono stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Verde i quali, malgrado la bambina sia sempre stata vigile e cosciente, hanno allertato l'eliambulanza da Ancona. L'elicottero è atterrato nella zona dello stadio di Civitanova.

29/06/2016 16:21
Tre grandi Festival per l'estate civitanovese

Tre grandi Festival per l'estate civitanovese

La città si prepara a vivere un’estate ricca di eventi e “abbraccia” in un sostegno importante “I Festival di Civitanova” a testimonianza che i “fatti culturali” fanno ormai parte dell’identità cittadina e ne rappresentano un’anima importante in costante e vivo dialogo con la vocazione imprenditoriale che da sempre la connota. In questo sostegno un ruolo particolare è quello espresso dal Centro Commerciale Il Cuore Adriatico. Questa mattina i direttori artistici dei tre Festival Rive, Futura e Civitanova Danza, Giorgio Felicetti, Gino Troli, Gilberto Santini, insieme alla presidente TDiC Rosetta Martellini, alla direttrice del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico Giulia Gamberini, e all’assessore comunale Piergiorgio Balboni hanno presentato le ultime novità e i partner delle manifestazioni estive.“Il Centro Commerciale si offre quale partner delle iniziative proposte dall’Azienda dei Teatri di Civitanova - afferma Gamberini -, sostenendo il variegato programma che si svilupperà sul territorio civitanovese. Sostegno unanime del Consiglio Direttivo del Centro alla presentazione di tutte le attività culturali che caratterizzano i tre Festival. Il Cuore Adriatico non solo come cuore dello shopping ma come cuore del territorio e delle sue manifestazioni artistiche”.Questo “abbraccio” coinvolge anche chi nel territorio opera da anni e con grandi risultati. Ne è un esempio il rapporto con le scuole di danza della città che da sempre accompagnano con entusiasmo e competenza la vita di Civitanova Danza. A loro va un ringraziamento particolare. Art sem fronteira di Manuela Recchi, il Centro Culturale del Balletto di Loretta Gamberini e il Laboratorio Danza Duepuntozero di Sara Gagliardini con alcuni allievi hanno fatto battere questa mattina il Cuore Adriatico, danzando sulla hit di Elisa, Love me forever. “Questi tre Festival cercano una bellezza in arte per tutti, in mezzo alla gente - ha affermato Santini”. Massimo coinvolgimento del territorio anche per Rive: “Un contenitore - ha dichiarato Felicetti - dove viene posto in primo piano l’ambiente umano. Dal primo luglio racconteremo tante storie”.Con lo stesso spirito di partecipazione e condivisione, proprio in questa settimana, viene lanciato un sondaggio dall’hashtag #caromio, per omaggiare Annibal Caro, nei 450 anni dalla sua morte. Le persone saranno chiamate a partecipare per decidere la parola più “cara” da una selezione di 20 termini che oggi non si usano quasi più. Per ricordare la sua grande opera di traduzione, Futura Festival dedicherà una serie di appuntamenti all’illustre concittadino e ha deciso di adottare e fare proprie alcune parole usate nei libri dell’Eneide, tradotti appunto da Caro. Chiunque potrà partecipare, a titolo completamente gratuito. Le parole più votate troveranno poi “nuova vita”. Essendo infatti Vita Nova il tema di questa quarta edizione di Futura, i protagonisti del Festival, cercheranno di aggiornarne il significato in contesti contemporanei. “Tra le novità - ha detto Troli - il Dopofestival curato da Valentina Conti che si terrà tutte le sere di Futura dopo le 23.30, alla cantina Fontezoppa”.Di questa vitalità e scambio costante con i tanti interlocutori sul territorio locale e nazionale, sono attratti e ne beneficiano anche le imprese che hanno deciso di affiancarsi ai Festival di Civitanova. Quest’anno, per la prima volta, il Centro Commerciale Cuore Adriatico è il main sponsor dei tre grandi eventi.Accanto a loro la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor, mentre partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Auto 90 srl e Adriatica Pubblicità. “Ringraziamo tutti i partner - ha concluso Martellini - perché condividono con noi gli stessi intenti e obiettivi, un mio ringraziamento personale è anche per il direttore Alfredo Di Lupidio, motore operativo di tutti i nostri Festival”.

29/06/2016 16:04
Il tatuatore civitanovese Giuseppe Colibazzi a caccia del Guinness dei Primati

Il tatuatore civitanovese Giuseppe Colibazzi a caccia del Guinness dei Primati

Da Civitanova a caccia di un record da Guinnes dei Primati. Domenica 17 luglio, a partire dalle 10 del mattino, Giuseppe Colibazzi, titolare di Tattoo Fantasy a Civitanova Marche (www.tatuaggi.it), inizierà il tentativo per il "Guinness World Record Longest Tattoo Session", cioè il tatuaggio su un un’unica persona più lungo (di durata) al mondo.Il record attualmente appartiene a Dave Fleet che tatuò James Llewellyn al Grosvenor Casino di Cardiff Bay nel Regno Unito fra il 27 e il 29 ottobre del 2011 per un totale di 50 ore e e 10 minuti.Il ragazzo che si farà tatuare da Giuseppe Colibazzi sarà Danny Galassi. L’evento si svolgerà nel negozio Tattoo Fantasy di Civitanova Marche, in via Regina Elena 55.

29/06/2016 15:45
Sanità, Corvatta alza la voce: "Tagli e ridimensionamenti immotivati. Scelte scandalose"

Sanità, Corvatta alza la voce: "Tagli e ridimensionamenti immotivati. Scelte scandalose"

Dal sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta riceviamoC'è una evidente manovra di svilimento della sanità nell'area della provincia maceratese, alla quale non assisterò inerme, anzi intendo intraprendere ogni azione possibile, anche clamorosa, e credo che lo stesso faranno anche gli altri colleghi sindaci. Il piano di riordino della rete clinica ipotizzato dalla regione Marche prevede misure inaccettabili per l'ospedale di Civitanova Marche. Verrà meno l'unità operativa complessa di Pediatria, cioè verrà tagliato il primario del reparto; ci verrà tolta l'unità semplice di ematologia e non ci verrà concessa quella di fisiatria, che invece era stata promessa ormai da tempo. Non è un discorso di campanile per la struttura civitanovese, perchè è l'intera area vasta 3 ad uscire impoverita. All'ospedale di Macerata, ad esempio, viene preferito quello di Ascoli Piceno per la chirurgia vascolare, nonostante il nosocomio maceratese avesse tutte le carte in regola per ospitarlo. Sono tagli e ridimensionamenti immotivati che colpiscono l'intera provincia ed i suoi cittadini. Una scelta che ritengo scandalosa, anche perchè va a tagliare le ali alle vocazioni migliori della nostra sanità. Alla luce di un piano di riordino del genere, parlare di ospedale unico, tema sul quale la Conferenza dei sindaci dell'Area vasta 3 è chiamata a confrontarsi venerdì 1 luglio, è una evidente presa in giro. E' impensabile ragionare su un nuovo ospedale da costruire nei prossimi anni o decenni, quando ora si scava la fossa e si frantumano le fondamenta dell'attuale assetto sanitario del territorio. Se dei tagli debbono essere effettuati, esistono modalità differenti e senza dubbio più efficaci di contenimento della spesa. Penso ad una migliore e più funzionale organizzazione dei poliambulatori nell'area montana, penso alla previsione di sinergie tra gli ospedali di Civitanova e Macerata e quello che verrà costruito a Fermo come struttura di rete dell'Area vasta 4. Così com'è, questo piano di riordino non passerà, a costo di restituire la fascia di sindaco per protesta.  Auspico un ravvedimento della Regione, anche perchè dubito fortemente che troveranno in tutta la provincia di Macerata un solo sindaco concorde con questo  riordino della rete clinica.

29/06/2016 14:30
La sinergia fra Loriblu e Rainbow protagonista della Notte Rosa di Rimini

La sinergia fra Loriblu e Rainbow protagonista della Notte Rosa di Rimini

In occasione della Notte Rosa di Rimini, l’appuntamento estivo della riviera romagnola in programma nel weekend, torna la collaborazione tutta Made in Italy tra Loriblu, brand leader nel settore delle calzature di fascia alta, e Rainbow, content company famosa in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali.La splendida statua della scarpa open toe che Loriblu ha dedicato a Rose Cinderella, protagonista principale della nuova serie animata Regal Academy (che sarà in onda dalla prossima stagione), sarà esposta a Rimini a Castel Sismondo in occasione della Notte Rosa, dopo essere stata in Piazzale Roma a Riccione nei giorni scorsi.In contemporanea anche la boutique Loriblu di Riccione di via Dante 5 (angolo Viale Ceccarini) ha allestito una vetrina a tema Rose Cinderella, catturando l’attenzione di tutti i passanti.Letteralmente presa d’assalto da cittadini, turisti, curiosi e amanti dello shopping, la statua è stata protagonista in centinaia di fotografie, e si appresta ad essere una delle attrazioni più fashion della Notte Rosa.La collaborazione tra Rainbow e Loriblu vedrà le due aziende lavorare insieme per tutto il 2016 con molteplici attività ed eventi al fine di trasferire quei valori di modernità e novità che legano queste due realtà.

29/06/2016 14:04
Unicam, al via "Start Cup Marche 2016" - VIDEO

Unicam, al via "Start Cup Marche 2016" - VIDEO

Torna la “Start Cup Marche 2016”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario, organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Nuova Banca Marche, l’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino e Nextequity Crowdfunding, CTC Conceria del Chienti.E’ stata presentata ufficialmente presso la Sala degli Stemmi dell’Università di Camerino dal Rettore prof. Flavio Corradini, dal prof. Roberto Ballini delegato del Rettore per Ricerca nazionale, Innovazione tecnologica e promozione delle conoscenze, competenze e tecnologie, dal Sindaco di Civitanova Marche dott. Tommaso Claudio Corvatta, da Giordano Fulvi di Nuova Banca Marche,  Michela Centioni di Nextequity crowdfunding, Massimiliano Morico di Cna Fidimpresa e Stefano Falcioni dell’ordine dei dottori commercialisti di Macerata e Camerino.La Start Cup Marche è l'unica competizione della Regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane, i vincitori della Start Cup marche Marche potranno poi partecipare alla competizione nazionale che si terrà a Modena nel mese di dicembre.La novità 2016 è rappresentata dal lancio della competizione “junior” denominata “Che impresa la mia idea" che da ottobre 2016 vedrà protagonisti i giovani di tutti gli istituti di istruzione secondaria della Regione Marche, i quali si potranno cimentare nella redazione di un business planTutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.unicam.it/startcupmarche oppure seguendo la pagina facebook dedicata all’iniziativa https://www.facebook.com/startcupmarchehttps://youtu.be/8FMIQK3c02c 

29/06/2016 11:23
Civitanova, confermata la tassa sulle pedane. L'artista Renè Ciampa: "Sono sconcertata e rammaricata"

Civitanova, confermata la tassa sulle pedane. L'artista Renè Ciampa: "Sono sconcertata e rammaricata"

Nel consiglio comunale di martedì 29 giugno a Civitanova si è dibattuta una mozione che il M5S ha presentato un anno fa. Oggetto della mozione era la modifica del regolamento comunale per l'occupazione del suolo pubblico nei casi in cui gli esercizi commerciali, impossibilitati ad abbattere le barriere architettoniche con modifiche interne al locale stesso, si dotassero di scivoli esterni per facilitare l'accesso ai disabili ed andassero così ad occupare i marciapiedi, cioè il suolo pubblico."Attualmente l'occupazione del suolo pubblico prevede il pagamento di una tassa: noi" dicono i pentastellati civitanovesi "chiedevamo di eliminarla limitatamente ai casi in cui si trattasse di pedane per disabili la cui installazione fosse regolarmente concessa dagli uffici tecnici comunali. Da tener presente il fatto che in molti comuni da noi interpellati questa tassa non è richiesta con il preciso scopo di agevolare l'abbattimento delle barriere architettoniche. Questo era anche lo scopo per cui il M5S ha presentato tale semplice proposta: agevolare il libero movimento dei disabili e, nello stesso tempo, venire incontro alle attuali difficoltà dei commercianti. Risultato: la maggioranza ha votato no alla nostra proposta adducendo le più svariate motivazioni. In primo luogo le pedane possono creare intralcio per i pedoni. Ma una volta avuto l'ok dell'ufficio tecnico, è evidente che l'intralcio che creano è accettabile, però per la maggioranza diventa inaccettabile se non pagano la tassa! Inoltre che, siccome tali opere sono a carico del privato, gli scivoli devono essere fatti all'interno degli esercizi commerciali magari arretrando le vetrine. Ma ancora, se l'ufficio tecnico dà l'ok vuol dire che ha accertato l'impossibilità di operare internamente al locale. Poi, non sapendo più a cosa attaccarsi, la maggioranza ha iniziato la solita tiritera definendoci populisti, polemici...  Ad aprire le danze, come sempre super partes, il Sindaco! Però sarebbero stati disponibili a portare tale problematica in commissione per esaminarla meglio. E perché mai non lo hanno fatto prima, visto che la mozione è stata agli atti per ben un anno? Evidentemente non sono disposti a rinunciare neanche ad un euro di tasse... Questa è la sinistra di Civitanova Marche! Voti a favore della nostra proposta: Emiliozzi, Pucci, Carassai, Ciarapica, Corallini, Marinelli, Marzetti, Morresi Claudio. Voti contro: Angelini, Colucci, Corvatta, Costamagna, Dolci, Emili, Franco, Gismondi, Iezzi, Morresi G., Rachiglia, Ribichini, Rossi, Rutili".Forte il commento dell'artista Renè Ciampa, già fondatrice dell'associazione Disabili in Italia: "Abbiamo passato il nuovo millennio da 16 anni, ed ancora abbiamo la mente chiusa, ottusa su problematiche che non dovrebbero esserci. La tassa sull’occupazione del suolo pubblico è una tassa assurda che incentiva il commerciante a favorire il NON ABBATTIMENTO delle barriere architettoniche. Sono sconcertata, rammaricata per la scelta presa da alcuni componenti dell’amministrazione, quella di dire no all’eliminazione di questa tassa. Il voler accedere nei negozi e nei locali pubblici non deve essere un diritto, ma una normalità, come lo è per tutti. Purtroppo a Civitanova siamo ancora molto indietro su questo discorso, tant’è che se ho un ospite con la carrozzina, l’unico luogo accessibile dove potrei portarlo a fare acquisti è il centro commerciale".  

29/06/2016 11:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.