Torna a Civitanova la settimana psicopedagogica oraganizzata dall'ASP Paolo Ricci
Civitanova diventa nella prima settimana di luglio polo di formazione e aggiornamento in materia di disturbi dell'apprendimento.
Sono ormai 25 anni, infatti, che in città viene organizzata la “Settimana psicopedagogica”, evento formativo residenziale che vanta la supervisione scientifica del prof. Cesare Cornoldi dell'Università Padova, illustre studioso dell’area dei disturbi dell’apprendimento per l’età evolutiva, e che richiama ogni anno in città più di cento laureati provenienti da tutta Italia. La docenza del corso è affidata ad esperti dell’ASP Paolo Ricci e a docenti del Master sui disturbi dell’apprendimento dell’Università di Padova e di altre Università italiane ed è in collaborazione con AIRIPA – Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento di Padova ed ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
La settimana è articolata in due eventi distinti.
Il primo dal 4 al 7 luglio è destinato a figure cliniche/sanitarie ed è centrato sulla valutazione e sul trattamento dei disturbi di apprendimento (DSA) e sui BES (Bisogni educativi speciali) e vede la presenza di circa 45 psicologi/logopedisti/TNPEE/Neuropsichiatri infantili. L’evento è accreditato per la formazione continua in medicina (ECM) presso l’AGENAS con il riconoscimento di 34 crediti formativi. Il corso si tiene presso l’aula formativa dell’ASP Paolo Ricci, via Einaudi, n. 144.
Il secondo evento, che si tiene al teatro Cecchetti dal 7 al 9 luglio, pone l'attenzione sulle dinamiche scolastiche e vede la presenza di circa 110 docenti delle scuole, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuole superiori. Il convegno “L’intervento a scuola su DSA e BES” rappresenta un importante momento di formazione per i docenti e permette uno scambio di esperienze su una problematica che riguarda un elevato numero di studenti. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Associazione AIDAI – Associazione italiana disturbi di attenzione e iperattività – Sezione Marche e con il contributo del Centro Erickson, la più importante casa editrice italiana sulle disabilità. Il corso è valido come formazione per gli insegnati ai sensi della L. 107/2015 ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
Commenti