Civitanova Marche

ICA Group: dalla bottega alle joint venture in India, storia di 45 anni di attività

ICA Group: dalla bottega alle joint venture in India, storia di 45 anni di attività

ICA Group è l’incontro tra la grande tradizione e l’innovazione tecnologica nella produzione di vernici per legno. È ascolto delle singole esigenze, amore per l’ambiente e attenzione alla bellezza. Con ICA Group, il Made in Italy si esprime attraverso qualità, stile e capacità di sviluppare soluzioni in grado di precorrere i tempi.Il gruppo ICA fondato nel 1971 è una delle realtà industriali leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di vernici per legno con un budget previsto per il  2016 di più di 115 milioni di euro di cui il 51% destinato all’estero. Il gruppo attualmente ha al suo attivo 558 dipendenti e oltre 10.000 clienti. L'azienda di Civitanova Marche esporta in più di 40 Paesi e controlla direttamente 5 società estere, che le permettono di avere una presenza diretta in Spagna, Germania, Polonia, Cina e India.I continui investimenti nell’area Ricerca e Sviluppo e una rete di assistenza tecnica estremamente preparata, insieme ad una rete vendita capillare sul territorio, hanno permesso a ICA Group di emergere e di diventare un punto di riferimento nel settore.L’elevata specializzazione nelle vernici a basso impatto ambientale e l’attenta analisi dei trend italiani e internazionali nel mondo del design fanno sì che ICA Group oggi sia considerato un vero e proprio partner, in grado di supportare il produttore di mobili non solo dal punto di vista tecnico-produttivo ma anche per la sua capacità di fornire sempre nuovi spunti creativi.A raccontare la storia dell'azienda uno degli amministratori Sandro Paniccia, dalla nascita del laboratorio di suo padre "con un solo operaio" allo sviluppo estero con le collaborazioni in India attraverso joint venture. Una azienda che non guarda solo alla mera produzione ma che ha un occhio di riguardo per i suoi dipendenti, ICA infatti è l'unica azienda civitanovese ad avere una mensa interna, una palestra e dare altri servizi a chi lavora per questo grande progetto. Non è un caso che tutta la famiglia Paniccia abbia voluto festeggiare i 45 anni di attività con tutti i suoi collaboratori e le loro famiglie, perchè, come sostiene amministratore delegato ai nostri microfoni, tutti lavorano in sinergia per ottenere grandi risultati.La grande festa sarà nella giornata di domani (sabato 9 luglio) nella struttura dell'ICA Group.

08/07/2016 16:56
Tra innovazione e sostenibilità: Eurosuole promuove la fabbrica intelligente - FOTO e VIDEO

Tra innovazione e sostenibilità: Eurosuole promuove la fabbrica intelligente - FOTO e VIDEO

Oggi si è tenuto nella sede di Eurosuole un convegno con le aziende che partecipano al Cluster Marche per il bilancio dei primi anni di attività.Il cluster è un modello di impresa in cui le aziende che partecipano hanno creato un network per diventare più competitivi nel marcato, senza però dimenticare la sostenibilità dell'operato, per così delineare una "fabbrica intelligente" che guardi al futuro, con obiettivi a lungo termine e non solo nel breve periodo. Un modello di azienda che sia automatizzata, efficiente, a basso impatto ambientale e orientata verso l’uomo.A dirigere i lavori della tavola rotonda tra le aziende il vicedirettore del Sole 24 ore Alessandro Plateroti, che, prima di iniziare l'incontro, ha rilasciato importanti dichiarazioni sullo stato dell'economia maceratese e marchigiana, elogiando il nostro modello di impresa che da sempre si è distinto per il radicamento sul territorio e per la sua capacità di fare rete. Proprio queste specificità delle industrie marchigiane ha permesso alla nostra economia di non cadere nel baratro della crisi economica, riuscendo ad essere portavoce di un modello di crescita esemplare nel mondo.Coordinatrice dell'intera giornata Rosaria Ercoli, amministratrice di Eurosuole e presidente del Cluster Marche, portavoce del modello di fabbrica intelligente, la "padrona di casa" ha evidenziato come le collaborazioni proposte dal modello cluster risultino vincenti e soprattutto ha voluto sottolineare come esse siano necessarie per far emergere le eccellenze del nostro Paese e competere in Europa.Nel pomeriggio tutti gli intervenuti hanno potuto visitare l'azienda Eurosuole che venerdì prossimo festeggierà insieme ai suoi dipendenti i 40 anni di attività.https://www.youtube.com/watch?v=8o2iUQWcv4c 

08/07/2016 15:42
Concerto d'Estate con il maestro Sorichetti in favore dell'Ant

Concerto d'Estate con il maestro Sorichetti in favore dell'Ant

Tornano le note di solidarietà a favore dell'Ant di Civitanova. Domenica 10 luglio, dalle 18.30, al chiostro Sant'Agostino di Civitanova Alta spazio a “In... canto”. Ad esibirsi alcuni dei protagonisti del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti, con il maestro Alfredo Sorichetti al pianoforte, il soprano Emanuela Torresi, il mezzosoprano Tinatin Nebunishvili e il basso Ji Penyu. Non mancheranno altri momenti d'arte grazie all'attore Luigi Ciucci, con la partecipazione del giovane pianista Federico Tartabini.Dopo il concerto si terrà una degustazione di vini a cura della cantina Fontezoppa. L'ingresso è ad offerta libera. La manifestazione è promossa dall'Ant in collaborazione col Comune – Assessorato alla Cultura - con l'Associazione Musicale Gilfredo Cattolica e l'Accademia Anita Cerquetti.Gli appuntamenti dell'Ant continueranno mercoledì 13 e giovedì 14 luglio, con due intere giornate dedicate alla prevenzione del tumore mammario con mammografie digitali gratuite nell'ambulatorio mobile in piazza XX Settembre.Per prenotare c'è il numero verde 800929203 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. Quindi giovedì 14 luglio alle 21 ci sarà una cena di beneficenza allo Shada Beach.

08/07/2016 11:12
Civitanova, diciassettenne aggredita e derubata mentre torna a casa

Civitanova, diciassettenne aggredita e derubata mentre torna a casa

Inquietante episodio intorno alle 23 di ieri sera a Civitanova.Una ragazza di diciassette anni è stata aggredita e derubata mentre stava rientrando a casa in bicicletta dal lavoro. Da quanto si è appreso, ad entrare in azione è stato un malvivente solitario che ha atteso la giovane all'inizio della pista ciclabile in via Castellara. La diciassettenne, in stato di comprensibile choc per lo spavento, fortunatamente non ha riportato conseguenze fisiche.Sul fatto stanno indagando le autorità di polizia

08/07/2016 07:59
"La Fabbrica intelligente", il modello Cluster promosso da Eurosuole

"La Fabbrica intelligente", il modello Cluster promosso da Eurosuole

Si terrà, venerdì 8 luglio, all'Eurosuole di Civitanova l'evento "La fabbrica intelligente", il modello cluster dalle Marche all'Europa.Obiettivo dell'evento è quello di esporre i principali risutati raggiunti dal Cluster Marche Manufacturing nei suoi primi anni di attività, sottolineando l'importanza del networking e della collaborazione pubblico privata per rispondere alle sfide europee. Su spinta propulsiva della Regione Marche, il progetto Cluster nasce nel 2013 conl'ambizioso obiettivo di aggregare imprese, università e enti di ricerca, così da creare situazioni di sinergia e opportunità di crescita, realizzando un networking sui temi della produzione manufatturiera automatizzata ed efficente, ma anche incentrato sulla creatività e le potenzialità dell'uomo.I  Cluster Tecnologici Regionali Agrifood Marche, e-Living Marche e Marche Manufacturing sono aggregazioni di imprese, università ed enti di ricerca che supportano il territorio nelle attività di innovazione, ricerca e sviluppo.La politica dei Cluster sta emergendo in tutta Europa e infatti tutti i  Cluster sono in linea con le priorità del Programma Quadro per la Ricerca Europea Horizon 2020: un programma di finanziamento con un budget di 80 miliardi di Euro destinati a ricerca e innovazione.Attraverso interventi e testimonianze mirate, si vuol evidenziare come le collaborazioni proposte dal modello cluster risultino vincenti e soprattutto quanto siano necessarie per far emergere le eccellenze del nostro Paese e competere in Europa. Il Cluster Marche Manufacturing studia le esigenze della produzione manifatturiera all’interno di una fabbrica intelligente, automatizzata, efficiente, a basso impatto ambientale e orientata verso l’uomo.I lavori si apriranno la mattina alle 9.30 con i saluti del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, e dell'assessora per leIndustrie Artigianato e Commercio della Regione, Manuela Bora. Presenti anche Sauro Longhi, rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Flavio Corradini, rettore dell'Università di Camerino e Rosaria Eroli presidentessa del Cluster Marche Manufacturing e  direttrice dell'azienda Eurosuole spa, che in tale occasione festeggierà anche i suoi primi 40 anni di attività.Si proseguirà con un dibattito per fornire una panoramica sullo stato dell'arte e sui futuri sviluppi della fabbrica intelligente. Il Cluster Marche Manufacturing evidenzierà in tale contesto  la sua funzione di supporto al territorio presentando i risultati ottenuti; tra questi spicca la testimonianza della dottoressa Romana Kropilova della Vienna University of Economics and Business, la quale presenterà il report integrato di Eurosuole, lavoro svolto grazie a un progetto del Cluster in collaborazione con la Fondazione Marche.A seguire il dott. Paolo Martino , di Frost&Sullivan, che rpesenterà un'analisi dei mega trend sul tema del manufatturiero. La prima parte si concluderà con l'ing. Daniela Sani, direttrice del Cluster Marche Manufacturing che presenterà i primi dati ottenuti in quessto primo periodo di attività.Dopo un breve coffe break ci sarà una tavola rotonda di esperti sulle tematiche tratte che, attraverso discussioni e dibattito, esporranno la loro esperienza sul tema della cooperazione pubblico-privata e sul modello Cluster  a livello europeo, nazionale e locale. Si alterneranno Carmine Marzano, Research Programme Officer della Commisione Europea, Mario Calderini, consigliere per le politiche di ricerca e innovazione del Misnistro dell'Istruzione Università e Ricerca, Gianluigi Viscardi, presidente del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente, Leda Bologni, capo unità ricercaibndustriale Aster, Patrizia Soprani, dirigente regionale Marche P.F. Innovazione, ricerca e competitività dei settori produttivi, Fabrizio Pierini, Mechatronic Division Director HSD. A moderare i lavori Alessandro Plateroti di Il Sole 24 ore.Al termine della tavola rotonda e dopo un light lunch, è prevista una visita guidata dell'azienda Eurosuole e la presentazione del report integrato. 

07/07/2016 10:18
Civitanova, tutto pronto per il City Light Festival

Civitanova, tutto pronto per il City Light Festival

E’ tutto pronto per la prima serata del City Light Festival, che venerdì 15 luglio infiammerà lo stadio “Polisportivo” di Civitanova Marche con le sue note.Una serata che sarà anche il trionfo del fashion e della bellezza con tanti splendidi e prestigiosi ospiti, direttamente dalle chart di tutto il mondo.Aprirà lo spettacolo la 11’s Crew che con le sue frizzanti note creerà il giusto mood per la serata: un aperitivo invitante prima di scatenarsi al ritmo della guest star Willy William, per un momento che si preannuncia come il clou dell’evento.Quasi 40 milioni di visualizzazioni su Youtube per il suo singolo “Ego”, oltre mezzo milione ed il 4^ posto nella classifica MTV Dance dopo poco più di un mese per “Qui Tu Es?”, ultimo estratto dal suo primo album “Une seule vie”.Dal suo esordio meno di un anno fa il giamaicano è diventato un vero big della musica mondiale, un artista spettacolare che si esalta in ogni video ed un performer in grado di creare un’atmosfera unica.Se ne sono accorti anche all’ultimo Festival di Sanremo, dove William è stato fortemente voluto ed ha partecipato come superospite straniero all’ultima serata.A proposito di ospiti, allieteranno il City Light Festival anche la voce dell’Ushuaia Beach e dell’Hard rock di Ibiza nonchè unica voce femminile del Flower Power, Morena Martini e la splendida ANIA J di FashionTV che in tutto il suo charme presenterà la serata.Una serata che diverrà magica quando entrerà in scena anche la grandissima Tara McDonald, una star che con le sue hit ha già fatto ballare tutto il mondo: quasi 300 mila views in pochissimi giorni per la sua nuova “I need a miracle”, che ci terrà compagnia per tutta l’estate.Il City Light Festival griffato Vanto Produzioni: si ringraziano gli sponsor Gatto Blu e Premiata per la preziosa collaborazione.

07/07/2016 09:50
Futura Festival: preludio con la lectio magistralis di Massimo Cacciari

Futura Festival: preludio con la lectio magistralis di Massimo Cacciari

Il 9 luglio il filosofo Massimo Cacciari arriva a Civitanova Alta con una lectio magistralis sulla figura dell’eroe virgiliano: Enea. L’evento fa da preludio alla nuova edizione di Futura Festival, diretta da Gino Troli, che dal 22 al 31 luglio porta numerosi ospiti che si confrontano in un dialogo tra generazioni su temi attuali e culturali.Alle ore 21.30, l’ex-sindaco di Venezia scende in piazza della Libertà per approfondire sul mitico antenato degli imperatori romani con Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi.«Enea è al centro di un’opera che si presta particolarmente ad un discorso non banale sull’attualità, cioè su questi tempi di guerra – spiega l’accademico veneziano – Attraverso di lui, Virgilio ci offre una bella lezione che dovremmo far nostra: la differenza fra potenza e prepotenza. Il potente capisce che la sua azione può essere nefasta, non si tira indietro rispetto alle conseguenze di essa e se ne ritiene responsabile. Il prepotente, al contrario pensa che il suo potere giustifichi tutto, crede che il diritto sia del più forte». Il poema epico latino è legato alla città attraverso Annibal Caro, scrittore e poeta civitanovese del Cinquecento, che ha curato la sua traduzione. Sono numerose le attività che da più di un mese e per il resto dell’anno celebrano la memoria del letterato, attraverso l’Eneide.Futura Festival ha lanciato, per i 450 anni dalla sua morte, il contest #caromio. Tutti sono chiamati a partecipare per decidere la parola più “cara” da una selezione di 20 termini presenti nei 12 libri tradotti da Annibal Caro, che oggi non vengono quasi più utilizzati. L’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di celebrare il personaggio, ma soprattutto di infondere nuova linfa alle sue parole. Essendo infatti Vita Nova il tema di questa quarta edizione del Festival, gli ospiti cercheranno di aggiornarne il significato in contesti contemporanei.Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Autoclub Marche e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.

06/07/2016 16:02
Alessandro Fei saluta la Lube: l'opposto ingaggiato da Latina

Alessandro Fei saluta la Lube: l'opposto ingaggiato da Latina

Alessandro Fei saluta la Cucine Lube Banca Marche Civitanova dopo le ultime due stagioni vissute in biancorosso, che si aggiungono alla precedente esperienza marchigiana dal 1998 al 2001. La Top Volley Latina, infatti, ha annunciato l'ingaggio dell'opposto toscano, classe 1978.Dunque un nuovo arrivederci alla Lube per Fox Fei dopo la Supercoppa italiana conquistata nell'ottobre 2014 (oltre a Coppa Cev e Coppa Italia vinte nel 2001).A.S. Volley Lube ringrazia Alessandro Fei per questi anni vissuti insieme e per i successi conseguiti, e gli augura ogni migliore fortuna per la prossima stagione nel massimo campionato italiano con la maglia di Latina. 

06/07/2016 15:46
Il "calendario estivo" della sanità: l'Area Vasta 3 rende noti i servizi aperti e quelli che rallenteranno

Il "calendario estivo" della sanità: l'Area Vasta 3 rende noti i servizi aperti e quelli che rallenteranno

Nell’Area Vasta 3 di Macerata si è provveduto alla programmazione delle attività per l’estate 2016; le principali azioni, tenuto conto della valutazione dei volumi di attività di riferimento degli anni precedenti nello stesso periodo, sono:mantenimento di tutte le attività in urgenza ed emergenza;mantenimento di tutte le attività di area Medica-Internistica-Geriatrica-ecc..;accorpamento di alcune sedi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali (Es: sedi vaccinali concentrate per un mese circa nelle sedi principali di Camerino, San Severino, Macerata e Civitanova), le altre attività ambulatoriali avranno la programmazione ordinaria;garanzia degli interventi chirurgici di classe prioritaria (A) oncologica e di tutte le urgenze-emergenze, mantenimento  delle attività operatorie chirurgiche   programmate sui volumi dell’estate 2015 con naturale chiusura nel mese di agosto;avvio dal 1° luglio dell’attivazione dei posti letto di cure intermedie nelle sedi di Matelica, Treia, Tolentino e Recanati con accessi anche richiesti dai MMG; nelle stesse sedi sono mantenuti parte dei posti letto di lungodegenza fino al 31-12-2016; mantenimento di tutte le altre  attività residenziali;mantenimento di tutte le attività di cure domiciliari.Ipotesi di riduzione di dotazioni di posti letto e/o di attività ambulatoriali saranno previste solo al sopraggiungere di eventi eccezionali oggi non prevedibili.Per la conferma delle attività in accesso diretto e  senza prenotazione gli utenti possono accertarsi telefonicamente del percorso.(Comunicato stampa dell'Area Vasta 3)

06/07/2016 14:16
Sì Yoga Tour: a Civitanova torna l'appuntamento con il benessere in spiaggia

Sì Yoga Tour: a Civitanova torna l'appuntamento con il benessere in spiaggia

Torna la calda estate, le brezze sulla spiaggia e le serate all’aria aperta e a Civitanova Marche torna un appuntamento con il benessere nel segno dello yoga. Al suo terzo anno infatti, Largo Melvin Jones sul Lungomare Sud ospita “Sì Yoga Tour 2016”, la rassegna della scuola di yoga Surya Om Candra che ogni estate unisce mare, terra, vento in un solo luogo e ricrea armonia ed equilibrio.Da sabato 9 a domenica 17 luglio con tema “La pace ad ogni passo”, tante le iniziative che si alterneranno sull’arenile di ciottoli del lungomare sud. Si parte sabato 9 alle 18 con la presentazione dei corsi e delle attività per poi proseguire alle 18.30 con il viaggio sonoro del gruppo Duoalma e per conclude un aperitivo offerto dall’adiacente Lido Cristallo.Tante le rassegne del “Sì Yoga Tour 2016”. Dallo Yoga del Mattino, che sfrutta l’energia delle prime ore della giornata nella pratica dello yoga (domenica, lunedì, giovedì, venerdì alle ore 9.30), allo Yoga della Sera in armonia con le ore del tramonto (domenica, lunedì e sabato alle ore 18), passando per le Letture in Spiaggia della Biblio Express (ogni giorno alle 11).Non mancheranno poi gli appuntamenti con la Danza Orientale nei laboratori curati dall’Associazione “I veli della Luna” che si concluderanno con lo spettacolo di danza di sabato 16 alle 22, i momenti legati al rilassamento con lo Yoga Nidra (martedì alle 16.30), alla corretta respirazione (martedì alle 9.30), l’approfondimento sulla sequenza di asana del Saluto al Sole altresì detta Surya Namaskara (sabato 16 alle ore 9.30), il momento dedicato all’acqua come elemento di purificazione (mercoledì alle 9.30), la costruzione del Mandala con la sabbia (martedì alle 18), l’appuntamento con il suono nei mantra (venerdì alle 19). Capitolo a parte quello dedicato alla salute e al benessere con lo yoga terapia (mercoledì alle 16.30) e con la dieta mediterranea con la biologa e nutrizionista Svetlana Laudi (mercoledì alle 18) o il percorso sensoriale nella storia dei profumi con l’erborista e profumiere Mauro Malatini (giovedì alle 21.30).Spazio anche al teatro martedì 12 alle 21.30 con “Scene e canzoni” del Gruppo Teatrale Unitrè di Civitanova Marche a cura del regista Stefano Bianchi.L’iniziativa ideata dalla Scuola di Yoga Surya Om Candra nelle persone del maestro di yoga e fisioterapista Stefano Pagnanelli e della psicoterapeuta Irene Pagnanelli, è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova Marche e ha la partnership di Lido Cristallo, Kite Beach Civitanova, Unitrè, I Veli della Luna e Fino alla Fine, Festival del Saper Vivere.

06/07/2016 13:23
Abusivismo commerciale: "Più controlli ma anche più informazione ai cittadini"

Abusivismo commerciale: "Più controlli ma anche più informazione ai cittadini"

Si è tenuta oggi, presieduta dal Prefetto di Macerata, una riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica alla quale erano presenti, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Macerata ed i sindaci dei comuni Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, maggiormente interessati dal fenomeno dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nel periodo estivo.L’occasione è stata utile per una disamina congiunta delle strategie da adottare per il contrasto coordinato a tale fenomeno.I presenti hanno concordato sulla circostanza che un’azione di prevenzione del fenomeno realmente efficace non può prescindere dalla promozione di un’adeguata campagna informativa volta a diffondere tra i cittadini la consapevolezza dei danni e dei pericoli derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti.In tale ottica, i partecipanti hanno concordato sull’opportunità di affiancare all’implementazione dei servizi coordinati di controllo del territorio mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, da parte delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Municipali, un’adeguata comunicazione volta a rendere i cittadini maggiormente consapevoli delle conseguenze penali di tali attività illecite e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste nei confronti di coloro che acquistano tale merce.

05/07/2016 19:19
Aperigusto d’Estate 2016: a Civitanova aperitivi tipici all’insegna della qualità

Aperigusto d’Estate 2016: a Civitanova aperitivi tipici all’insegna della qualità

È stato un fine settimana all’insegna della qualità dei prodotti tipici quello appena trascorso a Civitanova Marche dove, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Confartigianato Imprese Macerata ha presentato l’edizione 2016 di Aperigusto d’Estate. Ben 46 i locali che hanno aderito all’iniziativa (bar, ristoranti, pizzerie, enoteche, stabilimenti balneari) e che venerdì 1 e sabato 2 luglio hanno realizzato aperitivi e apericene utilizzando prodotti tipici del nostro territorio.Un’occasione per mettere in luce le eccellenze enogastronomiche e la bontà della filiera corta, nel pieno rispetto della materia prima e nell’ottica di costruire un percorso di conoscenza e informazione che tocchi tutti gli aspetti del mercato: esercenti, produttori e consumatori finali.“Siamo molto soddisfatti di come i locali civitanovesi hanno risposto all’iniziativa – ha dichiarato Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - e della qualità dell’offerta proposta. Nei due giorni siamo riusciti a creare un contatto diretto tra il produttore e gli operatori; contatto che va a beneficio del consumatore finale, che ha avuto l’opportunità di assaggiare alcune specialità delle aziende artigiane della provincia e di riassaporare i gusti della tradizione, spesso in chiave innovativa”.Da sottolineare, nel corso della due giorni, i 14 Aperigusto Guidati: degustazioni alla presenza del produttore che rappresentano un’opportunità per conoscere da vicino le realtà d’eccellenza della nostra Provincia. Proprio in quest’ottica va la collaborazione che Confartigianato ha stretto con AssoIttico, Mercato Ittico Civitanovese e AIC (Associazione Italiana Celiachia), che nel fine settimana hanno promosso l’acquisto e l’utilizzo del pesce fresco dell’Adriatico e hanno presentato aperitivi per celiaci. Aperigusto è stato anche un forte momento di condivisione, visto che nella serata di sabato, oltre alla diretta radiofonica su Radio Linea n1, i molti presenti si sono radunati presso Largo Caradonna per assistere alla partita Italia-Germania, grazie al maxischermo messo a disposizione dal Comune. Nella stessa serata i negozi della zona centro sono rimasti aperti in occasione di Civitanova sotto le stelle (Notte dei Saldi).Fino a giovedì, poi, è attivo il concorso fotografico su Facebook: pubblicate le foto del vostro Aperigusto con il tag @aperigusto e l’hashtag #aperigustodestate. Alla foto con più like andrà in premio una cena presso il ristorante Biostrot Des Amis, mentre alla foto migliore scelta dalla giuria la partecipazione gratuita al prossimo corso di formazione Happy Hour Wine (dedicato agli appassionati del vino), organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con Imprendere srl e Bar.it.I locali che hanno aderito ad Aperigusto d’Estate 2016 sono: Aloha, Attilio, Bar centrale, Bar Giardino, Pizzeria Rosso Blu, Bar Torrefazione Grottino Shangai, Bebop Centenario, Bistrot des Amis, Cafè Servidei, Caffè del Viale dal 1955, Capolinea, Caracoles, Chalet La Bussola, Club Italia (Passione per la qualità), Cocobongo Tiki Bar, Dal Veneziano, Fattedanpanino, Filippo, G7, Galliano, Hosvi, I sapori senza glutine, Il chioschetto, Il grecale, Il segreto di Pulcinella, La Lampara, L’angolo del gusto, Liking Natural cafè, Locanda Fontezoppa Restaurant, Loft 112, Maylea Sushi Bar, Mollica Osteria di carne e pizzeria, Officina Bistrot, Pasticceria La Camelia, Pasticceria Cioccolateria Romoli, Pizzeria Piano B, Renzetti Aperitivo & Bar, Ristorante Amici del Gatto, Ristorante Pizzeria Casablanca, Ristorante Pizzeria Vai Mo’, Sider, 62012 Smart Cafè, La Ternana, Tribbiotango, Tsunami Beach, Vecchio caffè Maretto.  

05/07/2016 15:04
Revocato il divieto di balneazione a Civitanova

Revocato il divieto di balneazione a Civitanova

Ripristinata la totale balneazione sul litorale di Civitanova Marche.Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, ricevuti i risultati degli ultimi rilevamenti Arpam, ha revocato il divieto di balneazione disposto lo scorso 30 giugno nella zona del Torrente Asola, all'estremo nord del litorale civitanovese. Tutti i parametri del campione esaminato hanno fatto rilevare parametri a norma.

05/07/2016 14:37
Da Civitanova a Foligno in un'ora: a fine mese apre la superstrada

Da Civitanova a Foligno in un'ora: a fine mese apre la superstrada

Sembrano ormai giunti in dirittura di arrivo i lavori della superstrada "Quadrilatero" che collegano le Marche con l'Umbria, tramite la tratta Civitanova-Foligno.  In ballo le date del 27 o il 28 luglio, con la possibilittà di poter inaugurare, contestualmente anche la tratta Ancona- Perugia.Alla cerimonia, una volta che la data sarà ufficializzata, saranno invitati anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro delle infrastrutture, Graziano Delrio. La notizia dell'apertura arriva dal Lazio, dove lunedì mattina è stato avviato il cantiere da 90 milioni per la realizzazione del tratto Cinelli-Monteromano della Orte-Civitavecchia.L’apertura della superstrada  Val di Chienti-Statale 77, era stata programmata, in realtà, per l’ottobre scorso, ma alcuni operai che avevano lavorato alla realizzazione dell’infrastruttura  denunciarono a sorpresa, dalle telecamere della trasmissione Report di Rai 3, l’uso di scarsi quantitativi di cemento per la costruzione della galleria denominata La Franca.Il fatto suscitò enorme scalpore ed assunse rilievo mediatico nazionale, tanto che da quella segnalazione, partì l’inchiesta della procura di Spoleto, unitamente a diversi accertamenti tecnici ordinati  personalmente dal presidente ANAS, Gianni Armani. Dalle risultanze di queste perizie emerse effettivamente la necessità di rinforzare il tunnel. Per mettere a norma le non conformità rilevate in alcuni tratti di galleria, sono stati necessari inteventi di personale specializzato esterno, anche se - secondo l'ANAS - era escluso qualsiasi rischio di crollo.Le polemiche non accennano a diminuire nemmeno oggi, alla vigilia dell'inaugurazione. Stavolta il nodo del contendere sono gli svincoli che  nelle località montane rischiano  di non essere costruiti. Da qui la mobilitazione dei sindaci  del territorio,  autorevolmente sostenuti nella lotta per la realizzazione, dal presidente della Provincia, Antonio Pettinari.Il potenziamento della strada statale 77 asse Foligno-Civitanova Marche, assieme alla Perugia-Ancona, alla Pedemontana Fabriano-Muccia/Sfercia e di altri interventi viari consentono di ridurre il gap infrastrutturale da sempre presente nella regione. La realizzazione di questa rinnovata rete stradale assicurerà il raccordo con i poli industriali esistenti e, più in generale, andrà a migliorare ed incrementare l’accessibilità alle aree interne delle Regioni interessate. 

05/07/2016 13:13
Flat Tax 15%: una proposta per ripartire - FOTO E VIDEO

Flat Tax 15%: una proposta per ripartire - FOTO E VIDEO

Ieri, presso l'associazione Tutela Imprese di Civitanova, si è svolto un convegno informativo, aperto a tutti i cittadini, sulla flat tax, un sistema di tassazione già operativa in 38 Paesi al mondo.A spiegare cos'è la Flat Tax è intervenuto il dottor Armando Siri, promotore in Italia della Flat Tax al 15%, cioè un sistema di imposte che arrivi ad un'aliquota massima al 15% per poi modularsi verso il basso in base al reddito del nucleo familiare. In questo modo, secondo Siri, alle famiglie rimarebbero più soldi e quindi più possibilità di spesa e di conseguenza la spinta per la circolazione del denaro e l'attivazione del circolo virtuoso dell'economia. Ovviamente un' aliquota massima al 15 % prevede un abbassamento dell'entrate nelle casse dello Stato, un ammanco di circa 30 miliardi di euro. Nella sua proposta, Siri ha individuato in due tipi di strategie per coprire questo gap che si verrebbe a creare: un intervento strutturale con l'emersione del sommerso e un intervento una tantum. La proposta di Siri, appartenente al movimento "Noi con Salvini",  ha inoltre come obiettivo quello di far accrescere l'occupazione, facendo ripartire l'economia.Al convegno sono intervenuti anche il professor Giuseppe Aliano, docente di diritto tributario dell'Università La Sapienza di Roma che ha spiegato il ruolo di Equitalia, poi ha parlato il dottor commercialista Giuseppe Tosoni, promotore dell'iniziativa.https://www.youtube.com/watch?v=mhiVoQWOuv4  

05/07/2016 12:52
Ladra si introduce in una casa: la telecamera di sorveglianza filma tutto -VIDEO

Ladra si introduce in una casa: la telecamera di sorveglianza filma tutto -VIDEO

Furto in pieno giorno in un'abitazione di Civitanova Marche. È accaduto ieri in tarda mattinata, intorno alle 11.30. Le telecamere di sorveglianza dell'appartamento in località Fontespina hanno ripreso una ragazza che, non curandosi né della telecamera (come si può vedere dal video la donna si era accorta della presenza dell'apparecchio perché si copre il volto) né dell'allarme che aveva iniziato a suonare, si introduce all'interno scassinando la serranda all'interno dell'abitazione. Il video è stato pubblicato sui social dal proprietario di casa con la speranza che qualcuno possa riconoscere la ladra e denunciarla alle autorità competenti. Il proprietario rende noto inoltre che, per mancanza di tempo, poiché l'allarme stava suonando ininterrottamente da alcuni minuti e vista la tempestività di arrivo dell'istituto di vigilanza e del padrone di casa, hanno intimidito la donna che è scappata senza toccare nulla. Tuttavia, rimane un dubbio. Che sia stato un "semplice" sopralluogo" per valutare la fattibilità del colpo e tornare in un futuro prossimo? I cittadini di Civitanova Marche chiedono a gran voce più sicurezza e controlli. [video width="400" height="222" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/07/13618346_611559322359194_717895197_n.mp4" autoplay="true"][/video]

05/07/2016 10:15
Rive chiude in grande con De Gregori

Rive chiude in grande con De Gregori

“Se Rive Festival dell'ambiente mediterraneo è festa dello stare insieme, quest'anno lo stare insieme e la condivisione sono stati la bellezza aggiunta della manifestazione: famiglie intere, bambini, genitori hanno affollato i laboratori, gli spettacoli per l'infanzia, e tutte le iniziative in cartellone”. Giorgio Felicetti, ideatore e direttore artistico dell’iniziativa, traccia il bilancio di questa quarta edizione che si conclude domani 5 luglio con il concerto di Francesco De Gregori, con Amore e furto tour.“La scoperta dell’altrove e dell’altro - prosegue il direttore artistico - : è stata una continua scoperta, per gli ospiti e per il pubblico, dall’esplorazione dei fondali marini con maschere e boccaglio per minisub, alla volta celeste con il Planetarium. E poi c’è l’altro canto. Nella cultura ebraica c'è sempre in ogni situazione l'ascolto dell'altro canto, in ogni pensiero c'è sempre il suo opposto: ...d'altro canto!. Rive è un continuo altro canto, un rimando sempre ad un altrove: Maldestro che canta Gianmaria Testa, Teresa De Sio che canta De Andrè, i Radiodervish che cantano prima i poeti francesi, poi quelli palestinesi, infine Francesco De Gregori che domani canterà Bob Dylan”.E i porti, elementi che hanno caratterizzato la quarta edizione, sono il simbolo di questo altrove, idealizzato da Felicetti. Il Festival è tornato a vivere nell’area portuale, nel cuore della città e qui si è liberata tutta la magia dello stare insieme.“Esser riusciti a far rivivere il porto di Civitanova - dice Felicetti - , è stata una battaglia vinta per tutta la città, anche per il futuro. Gli spazi diRive sono luoghi che si aprono finalmente ai cittadini come il tiro a volo, che per l’occasione diventa l’Arena del Mare. Sento di dovere ringraziare il pubblico di Civitanova per l'affetto e la curiosità che sempre di più dimostrano nei confronti dell’iniziativa”.La manifestazione ha portato numerose novità, partendo dalle location, tutte intorno al mare, che caratterizzano ancor più il Festival dell’ambiente mediterraneo. Poi la fascia pomeridiana dedicata ai bambini, con un pieno d’infanzia, le donne che raccontano il mare, con una delle più importanti scrittrici italiane, Simona Vinci, o la giornalista Daniela De Crescenzo che ha parlato a un pubblico esterrefatto del problema delle eco-mafie: il continuo coniugare temi di scottante attualità a momenti di puro divertimento in un paesaggio d'incanto, sono stati la formula vincente.Per concludere con un arco cantautorale di altissimo livello, che domani porta sul palco  dell’Arena del Mare Francesco De Gregori, accompagnato dalla sua band, formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). Il concerto viene realizzato in collaborazione con Elite Agency. Biglietti a 25 euro + prevendita, posto unico.Rive Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa e Pellegrini Garden.

04/07/2016 19:19
Civitanova: in piazza XX settembre riparte il teatro 'mpertinende

Civitanova: in piazza XX settembre riparte il teatro 'mpertinende

“Capita a 50 figurate a...20” è il titolo della commedia dialettale che mercoledì 6 luglio, in piazza XX Settembre, apre il calendario della rassegna estiva “Teatro mpertinende” ideata da Luigi Ciucci e organizzata dall'Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, e che vanta un grandissimo successo di pubblico.Gli altri appuntamenti di luglio sono in programma martedì 12 a Civitanova Alta, martedì 19 a Fontespina, mercoledì 20 a Civitanova Alta, martedì 26 nel quartiere Risorgimento.La compagnia che si esibirà mercoledì 6 luglio è del “Teatroclub Gubinelli” di San Severino Marche e rappresenterà la storia di una famiglia che negli anni Sessanta vive il passaggio traumatico dalla terra alla fabbrica. E’ una commedia piena di valori, scritta per gli anni ‘60, ma che la compagnia conduce fino ai giorni nostri. Protagonista è una famiglia di origini contadine che si è trasferita in città e soffre per questo allontanamento, conservando i legami con il passato. Le divertenti battute di Sor Ansermo e della moglie Ursula serbano sempre un po’ di nostalgia verso valori e sentimenti ormai perduti.Ingresso libero ore 21,30.

04/07/2016 14:55
A Civitanova si parla di Flat tax con il responsabile economico di "Noi con Salvini"

A Civitanova si parla di Flat tax con il responsabile economico di "Noi con Salvini"

E' in programma domani, lunedì 4 luglio, alle 18 in via Zavatti 4 a Civitanova, la conferenza di presentazione di "Non c'è impresa senza ripresa - Flat Tax al 15% si può", evento organizzato dall'associazione "Tutela Impresa" collegata con Casartigiani.Saranno presenti il dottor Armando Siri, Responsabile Economico "Noi con Salvini" e Ideologo della Flat Tax 15; il cavalier Giuseppe Tosoni, commercialista; il dottor Giuseppe Aliano, docente all'università La Sapienza di Roma; il dottor Alessandro Lippo, rappresentante dell' Associazione Consumatori Utenti Marche.Oltre alla nuova proposta di tassazione denominata Flat Tax, saranno affrontati temi attuali riguardanti problematiche fiscali, bancarie ed Equitalia.

03/07/2016 15:15
Maldestro e De Sio per Rive Festival

Maldestro e De Sio per Rive Festival

Rive Festival prosegue la sua travolgente attività e nella giornata di oggi (domenica 3 luglio), si sposta nell’area portuale, in omaggio al tema 2016 dei porti sul mare Mediterraneo.Apre la rassegna alle ore 18 il laboratorio dei piedi di Laura Kibel, con uno spettacolo incentrato sul corpo, i piedi in particolare, che diventano i personaggi principali delle storie narrate (partecipazione gratuita, iscrizioni tel. 347 3665927).A seguire, la giornalista e scrittrice Daniela De Crescenzo presenta il suo libro Così vi ho avvelenato che narra la testimonianza della criminosa vita di Gaetano Vassallo, gestore della più grande raccolta di scorie tossiche di tutta la penisola, nella Terra dei fuochi, e collaboratore del clan dei Casalesi. Un racconto sconvolgente che spiega il funzionamento dell’industria dei veleni, le irrimediabili ferite inflitte alla terra, all’ambiente e ai suoi abitanti.Nel moletto Medusa la serata continua con un omaggio sulle note di Gianmaria Testa che, oltre alle sue splendide canzoni, ha lasciato un piccolo testamento poetico intitolato Da questa parte del mare, che permette un viaggio struggente sulle migrazioni umane. Il tutto con la partecipazione di Antonio Maldestro.Prima della cena, prevista nei punti ristoro dell’area portuale, che vede la presentazione di piatti di pesce azzurro a cura del Circolino della Vela, di carne a cura di Cinciallegra con G.A.S e il menù vegetariano proposto da Un punto macrobiotico, c’è ancora Laura Kibel e il suo teatro dei piedi e la spassosa coppia di Alfio e Mara che intrattengono il pubblico con delle ricette di cucina divertenti e coinvolgenti.Ad aprire la sessione di Rive Musica, dalle ore 21.45, il cantautore napoletano Antonio Maldestro, con il nuovo album Non trovo le parole. Nato nel quartiere di Scampia, incarna uno degli esempi più fulgidi di come, pur nascendo in contesti sociali estremamente difficili, la cultura, la musica ed il teatro siano le vere armi da brandire per affermare la civiltà della legalità.A concusione della domenica, Teresa De Sio, in anteprima italiana, lancia il tour ElettroAcustica. La brigantessa della canzone italiana - napoletana interpreta brani storici e nuovi, trasportando il pubblico con la sua voce negli spazi fluttuanti del mare. Ad accompagnare De Sio che, oltre a cantare, suona chitarra acustica, chitarra a botta, percussioni, un gruppo di straordinari musicisti: Sasà Flauto alla chitarra acustica e elettrica, H.E.R al violino, Francesco Santalucia alle tastiere, Vittorio Longobardi al basso elettrico, Pasquale Angelini alla batteria e percussioni.Rive Festival, ideato da Giorgio Felicetti, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri e l’Associazione EstEuropaOvest. Ha il sostegno del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come main sponsor, e della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. Partner tecnici sono QN, Miramare, Fontezoppa e Pellegrini Garden. 

03/07/2016 09:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.