Civitanova Marche

L'assessore Cognigni si esprime in merito alla pulizia di via Pisani a Fontespina

L'assessore Cognigni si esprime in merito alla pulizia di via Pisani a Fontespina

Nella giornata del 2 gennaio si è provveduto alla pulizia del lembo di terra adiacente il campo di calcio, in via Pisani a Fontespina. Le bottiglie di plastica ritirate erano relative ad un sacchetto blu della differenziata. Il termine degrado è eccessivo in quanto i rifiuti vengono regolarmente ritirati e la dispersione del materiale era dovuta all’incuria. Con l’occasione, l'assessore Cognigni ha espresso l'esortazione ai cittadini a conferire i rifiuti in maniera adeguata e nel rispetto di tutti, di seguito le regole per la raccolta porta a porta: "Verificare attentamente le giornate di raccolta e gli orari; verificare sempre che i sacchetti siano ben chiusi in modo tale che i materiali non si disperdano nell’ambiente o nel contenitore; non abbandonare i sacchetti vicino ai contenitori stradali ma davanti alla propria abitazione; usare il cassonetto stradale di colore giallo solo per pannoloni, pannolini e presidi medici con ago (siringhe, insulina; ago per flebo), utilizzando qualsiasi sacchetto “a perdere”; usare solo ed esclusivamente sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta dei rifiuti organici domestici; le potature, gli sfalci del giardino e le foglie in piccole quantità, max 15 Kg vanno conferiti in un sacchetto riconoscibile a fianco del cassonetto marrone dell’umido solo ed esclusivamente; non introdurre nei sacchetti del multimateriale, oggetti come giocattoli, bacinelle, articoli di cancelleria e da uffcio in plastica; non utilizzare i cassonetti stradali per conferimenti non conformi".   

03/01/2018 13:48
Vitalizi dei parlamentari: CivitaNoi e CivitaSvolta propongono un incontro con gli esponenti del Movimento 5 stelle

Vitalizi dei parlamentari: CivitaNoi e CivitaSvolta propongono un incontro con gli esponenti del Movimento 5 stelle

CivitaNoi e CivitaSvolta chiedono formalmente ai rappresentanti del Movimento 5 stelle di Civitanova e delle Marche di organizzare un incontro pubblico sulla questione dei vitalizi dei parlamentari.  Occorre sempre informare correttamente la cittadinanza sui temi scottanti dell'attualità in vista delle prossime elezioni politiche. All'incontro sarebbe opportuno che partecipassero Di Maio, Di Battista e Fico. Qualora accettassero, CivitaSvolta e CivitaNoi porteranno un loro rappresentante per il confronto sul tema.   I due gruppi sarebbero inoltre interessati ad avere risposte dagli esponenti del Movimento 5 stelle in merito a se tutti gli eletti del Movimento stesso hanno presentato la denuncia dei redditi e affermano di attendere una risposta anche attraverso le varie testate giornalistiche.  

03/01/2018 11:45
Civitanova, proteste per i troppi cani senza guinzaglio

Civitanova, proteste per i troppi cani senza guinzaglio

L'argomento cani è balzato tristemente e prepotemente agli onori della cronaca negli ultimi giorni per un paio di episodi accaduti nell'arco di 24 ore, tra cui l'investimento sulla statale 16 da parte di un pullman nelle prime ore di ieri ed il caso che ha scosso la città, suscitando un'ondata di indignazione, del pastore tedesco sopra al quale aveva parcheggiato l'ormai tristemente nota Fiat Panda, a Fontespina (https://picchionews.it/cronaca/choc-a-civitanova-auto-parcheggiata-sopra-il-corpo-di-un-cane), segnalato la mattina di lunedì. Che l'argomento sia particolarmente sensibile, lo dimostra la sua presenza costante sui social, con innumerevoli segnalazioni di chi ha perso o di chi ha avvistato un cane e nel periodo che ha preceduto il capodanno, sulla questione botti che ha diviso il popolo del web, tra quanti chiedevano a gran voce di vietarli per non spaventare gli animali e quanti provocatoriamente rispondevano che oltre a passeggini, cappottini e scarpine, potevano comprare anche i tappi per le orecchie dei propri cani, perché per un'ora all'anno potevano anche sopportare. Sempre un "trend topic" la questione delle deiezioni sulle strade e sui marciapiedi cittadini ma l'ultima segnalazione in ordine di tempo riguarda i cani, anche di grossa taglia, lasciati liberi di circolare dai proprietari, tanto che una signora ha scritto su Facebook: "E' ritornata la moda dei cani senza guinzaglio". Il commento era relativo alla denuncia di una donna che lamentava il fatto di non poter passeggiare liberamente, senza la paura di essere avvicinata "da un cagnone senza guinzaglio e con il padrone a metri e metri di distanza che non se ne accorge neanche". Questo purtroppo sembra sia un malcostume abbastanza diffuso tra i proprietari di cani, come testimoniano anche i commenti successivi, con altre persone che hanno vissuto la stessa esperienza. Il tema "cani" purtroppo è sempre molto divisivo, non solo tra i possessori e quanti li detestano, ma addirittura tra gli stessi proprietari, tra quanti rispettano e vorrebbero che siano rispettate le regole e quelli che sono un po' troppo permissivi con le loro bestiole. Siamo sicuri che torneremo presto a parlare della questione, speriamo non per altri incidenti, e nel frattempo raccomandiamo di usare senso civico ed educazione per i proprietari di cani che ne siano sprovvisti.

03/01/2018 08:44
Civitanova, lacrime e commozione per l'ultimo saluto ad Andrea Binanti

Civitanova, lacrime e commozione per l'ultimo saluto ad Andrea Binanti

Erano in tanti questo pomeriggio nella chiesa di San Giuseppe a Civitanova per l'ultimo saluto ad Andrea Binanti, l'operaio volontario della Croce Verde improvvisamente scomparso la notte di San Silvestro a causa di un malore mentre era a casa insieme a una zia (leggi qui). Presenti tutti i colleghi della Croce Verde con le divise di ordinanza, tutti in lacrime di fronte a una tragedia assurda che ha profondamente colpito tutta la comunità civitanovese. Al termine della funzione religiosa, la bara, salutata da un lungo e caloroso applauso, è stata accompagnata a spalla dai colleghi prima di essere tumulata nel cimitero cittadino. (Fotoservizio Roberto Vives)  

02/01/2018 17:02
Chiude la comunità terapeutica, Cittaverde e Civitasvolta: "Proponiamo soluzioni contro la chiusura"

Chiude la comunità terapeutica, Cittaverde e Civitasvolta: "Proponiamo soluzioni contro la chiusura"

"Il 31 dicembre, data stabilita dall’ASUR, abbiamo visitato la Comunità terapeutica della Città Alta. Abbiamo portato la nostra solidarietà ai 23 ospiti della struttura e agli operatori che vi operano con passione e competenza".  Così gli esponenti delle associazioni Cittaverde e Civitasvolta. "Una chiusura inaccettabile e annunciata con una brutta ,cinica e burocratica lettera alla direzione Logistica come se chiudere una struttura socio sanitaria, in questo caso una Comunità, un Collettivo equivalesse spostare alcuni strumenti sanitari. Una chiusura di una struttura pubblica la si motiva e la motivazione/i dovrebbe essere pubblica se pensiamo che la gestione della Comunità è stata affidata ad una Coop sociale che ora gestisce in “prorogatio” . "Dal 2013 - continuano gli esponenti - è in atto una gara di appalto per il rinnovo della gestione. Oggi siamo nel 2018 chiediamo perché una gara di appalto avviata, con offerte pervenute da mesi, non viene chiusa prendendo atto del suo risultato? In una città in cui la politica si scontra su tutto lo scibile, comprese situazioni che sono marginali rispetto alle vere esigenze dei cittadini ,non si comprende come per problemi serissimi come le –droghe- che in città scorrono a fiumi,dove sguazzano spacciatori di ogni genere, sulla Comunità Terapeuti tacciano. Tacciano anche quanti a vario titolo dicono di occuparsi di criticità sociali droghe comprese. Eppure ci sarebbe molto da dire.Intanto dire un no chiaro e netto alla chiusura, dirlo con forza al Presidente della Regione Marche con delega alla sanità Ceriscioli .Un no alla chiusura lo dovrebbe dire il Consigliere Regionale del PD Francesco Micucci Vice Presidente della Commissione Consigliare Sanità. Chiediamo un pronunciamento per il no da parte del Sindaco di Civitanova e l’Assessore ai Servizi Sociali". "Un no - concludono - lo dovrebbero dire il Presidente del Consiglio Comunale i Consiglieri Comunali di maggioranza e di opposizione. A tutti ricordiamo che la Comunità è stata voluta e aperta verso la fine degli anni 80 dall’allora amministrazione comunale con decisione unitaria,che quella struttura è di proprietà del Comune. Intanto la nostra iniziativa di sensibilizzazione sui Social media, sulla stampa un risultato seppur piccolo lo ha colto: l’Asur ha prorogato fino al 28 Febbraio 2018 l’attività della Comunità Terapeutica. Al Consiglio Comunale alla amministrazione comunale chiediamo di esprimere( se l’Asur persevererà nella sue politiche anti sociali come la chiusura della Comunità Terapeutica) la volontà del nostro Comune, proprietario delle strutture, di continuare con forme proprie , per esempio attraverso l’Istituto Paolo Ricci o forme di gestione esternalizzate, di continuare l’attività della Comunità Terapeutica? Di certo per noi l’impegno in difesa della Comunità Terapeutica affinché questa non solo sopravviva ma si rafforzi e si sviluppi continuerà".

02/01/2018 12:17
Alessandra Orsili e l’Infa Feba Civitanova premiate al galà “L’atleta dell’anno”

Alessandra Orsili e l’Infa Feba Civitanova premiate al galà “L’atleta dell’anno”

Giovedì 28 dicembre, presso l’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, ha avuto luogo la 19° edizione de “L’Atleta dell’anno”, organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di CivitanovaMarche. Presenti per l’Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Fausto Troiani, gli assessori Maika Gabellieri, Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e il consigliere comunale Roberta Belletti. Tante le realtà sportive del territorio presenti ed ovviamente non poteva mancare l'Infa Feba Civitanova Marche: infatti la società biancoblu è stata insignita con il premio speciale per i 30 anni d'attività (1986-2016), un riconoscimento per l'incessante lavoro svolto dalla Feba in questi anni ricchi di soddisfazione. Inoltre per la categoria atleti nazionali è stata premiata la nostra Alessandra Orsili, per l'entusiasmante 2017 che l'ha vista protagonista con la maglia azzurra dell'under 16. Un crescendo rossiniano, culminato con la partecipazione al Campionato Europeo di categoria a Bourges, in Francia, dove la nostra Alessandra ha conquistato la medaglia di bronzo (ed è stata la migliore realizzatrice nelle gare contro la Turchia e la Germania). Un doppio riconoscimento importante, a conferma dell'ottimo lavoro svolto sui giovani da parte dello staff tecnico biancoblu.  “Una bella serata – ha commentato l’assessore allo sport Maika Gabellieri – dove sono stati consegnati riconoscimenti alle realtà e agli atleti che hanno conseguito titoli a livello nazionale ed oltre. Per chi non ha varcato i confini regionali, lo sprone è quello di fare di più l’anno prossimo. Sono oltre cento le realtà sportive operanti a Civitanova ed in pratica sono rappresentate quasi tutte le discipline sportive, tra agonistiche e meno”.  

02/01/2018 10:20
Capodanno, festa grande in tutta la provincia - FOTO

Capodanno, festa grande in tutta la provincia - FOTO

Pienone e divertimento in tantissimi locali della provincia di Macerata che hanno proposto cenone e veglione, trovando consensi nel pubblico di tutte le età. Al Donoma il grande protagonista è stato Umberto Smaila. Molto apprezzate anche le proposte del Mia a Porto Recanati con il Capodanno più grande d'italia e a Macerata con Di Gusto Macerata che ha proposto prima la cena e poi il proseguimento della serata al Caffè Venanzetti. Ecco tutte le foto.

01/01/2018 20:02
Civitanova, carambola fra due auto allo svincolo della A14: in due finiscono all'ospedale

Civitanova, carambola fra due auto allo svincolo della A14: in due finiscono all'ospedale

Due auto, per cause ancora in corso di accertamento, si sono scontrate intorno alle 17.50 di oggi sullo svincolo dell'autostrada A14 di Civitanova Marche, direzione Ancona. Ad avere la peggio sono stati i conducenti dei due mezzi, entrambi trasportati in ospedale: le loro condizioni non sono gravi. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova che hanno messo in sicurezza i mezzi incidentati e prestato soccorso ai feriti. 

01/01/2018 19:09
Choc a Civitanova, auto parcheggiata sopra il corpo di un cane

Choc a Civitanova, auto parcheggiata sopra il corpo di un cane

L'agghiacciante immagine di una Fiat Panda di colore scuro parcheggiata sopra il corpo senza vita di un cane, è comparsa questa mattina sui social ed ha scatenato una ridda di commenti, tra quanti pregavano e scongiuravano di intervenire al più presto per sperare in un salvataggio miracoloso e quanti inveivano contro il guidatore, non riuscendo a capacitarsi di come sia stata possibile una cosa del genere. Dall'immagine, sembra che l'auto sia parcheggiata lungo via Cristoforo Colombo, nel quartiere di Fontespina, a ridosso della ferrovia e qualcuno ha ipotizzato che il guidatore fosse uno dei ospiti di un vicino hotel ma da una ricerca delle forze dell'ordine sembra che non sia così. Dagli accertamenti eseguiti, risulterebbe comunque che il cane fosse già morto, probabilmente a causa di un investimento precedente e non a causa della Panda parcheggiata sopra di esso.   Resta comunque il raccapriccio nel vedere quell'immagine straziante e ci si interroga sulle condizioni del guidatore e di come sia stato possibile che non si sia accorto di essere salito sopra il povero animale, anche se già morto.

01/01/2018 15:51
Civitanova, Capodanno in piazza: Ghergo non sfigura contro D'Alessio - FOTO

Civitanova, Capodanno in piazza: Ghergo non sfigura contro D'Alessio - FOTO

Buona l'affluenza in Piazza XX Settembre a Civitanova per festeggiare l'ultima notte dell'anno con Roberto Ghergo e la sua Sun Beat Air orchestra. Ghergo ha cercato di riscaldare quanti hanno deciso di trascorrere il capodanno all'aperto, eseguendo i pezzi della tradizione italiana, con qualche battuta scherzosa sul confronto con lo spettacolo di Gigi D'Alessio dello scorso anno, come del resto è stata incentrata la promozione dell'evento sul profilo social del cantante. Il confronto con la corazzata Mediaset e la faraonica organizzazione dello scorso anno, ovviamente è improponibile ma se facessimo una semplice e scolastica analisi costi-benefici, allora il risultato sarebbe nettamente a favore del cantante civitanovese, perché tutto sommato, con un investimento minimo, si è riusciti ad ottenere un risultato egregio. Alle molte persone che hanno trascorso la serata in piazza, poco prima della mezzanotte si sono aggiunti quelli che avevano cenato a casa ed erano diretti alle due principali feste della città, quella del Donoma e quella dell'Ente Fiera. L'ingresso della piazza è stato protetto con blocchi di cemento, nel rispetto delle nuove disposizioni per quanto riguarda l'organizzazione di eventi pubblici ed erano presenti sul posto numerose pattuglie della polizia municipale, coadiuvate da polizia e carabinieri, che hanno vigilato sul corretto svolgimento della serata che fortunatamente non ha richiesto il loro intervento. E' dovuta intervenire invece l'ambulanza, a causa di un malore occorso ad una persona anziana, a pochi metri dal palco, prontamente soccorsa dai sanitari. Presenti alla serata anche alcuni esponenti dell'amministrazione (Gabellieri, Morresi e Cognigni), saliti sul palco per il conto alla rovescia finale che però non c'è stato, perché mentre l'assessore Gabellieri portava i saluti del sindaco e ringraziava la folla intervenuta, è scoccata la mezzanotte e sono iniziati festeggiamenti, con botti, razzi, fontane luminose e tanti brindisi.

01/01/2018 14:41
Civitanova, tragedia di San Silvestro: milite 40enne della Croce Verde accusa un malore e muore

Civitanova, tragedia di San Silvestro: milite 40enne della Croce Verde accusa un malore e muore

Incredibile tragedia nella notte di San Silvestro a Civitanova. Un volontario della Croce Verde, Andrea Binanti, 40 anni, intorno alle 23 ha accusato un malore improvviso che non gli ha lasciato scampo. Il giovane volontario, che nella vita di tutti i giorni lavorava come operaio, si trovava nella sua abitazione insieme ad una zia, quando si è sentito male. I soccorsi sono arrivati tempestivamente, ma Andrea è morto mentre veniva trasportato in ospedale. La drammatica notizia si è ben presto diffusa tra gli amici e i militi della Croce Verde, sconvolti e distrutti da questa inaspettata tragedia. Tantissimi i messaggi di cordoglio comparsi sulla bacheca Facebook del giovane milite, amato e apprezzato da tutti per la sua simpatia e per il suo cuore grande che gli faceva dedicare ogni minuto del suo tempo libero ad aiutare gli altri. 

01/01/2018 11:17
Civitanova, strani simboli nei parchi cittadini: burle o satanismo?

Civitanova, strani simboli nei parchi cittadini: burle o satanismo?

La vita del Parco Sir Robert Baden Powell a Civitanova, quello compreso tra le vie Boiardo e Guerrazzi, è stata sempre molto travagliata, per via di ripetuti atti vandalici e la presenza di drogati, con tutto quello che ne consegue: scritte, danneggiamenti e siringhe abbandonate. Quello che è accaduto oggi, però, è del tutto inusuale e molto preoccupante. Parliamo della comparsa di inequivocabili scritte con il triplice sei, che nella simbologia cristiana indicano il numero di Satana, e uno strano ritrovamento con dei piatti contenenti pezzi di ananas, disposti in modo da creare una figura stilizzata somigiliante ad un angelo, con delle monete appoggiate sopra. Un tappo di sughero a formare la testa ed una bottiglia di vino rosso a poca distanza completano il quadro dello strano ritrovamento. La denuncia arriva da Facebook, dove qualcuno ipotizza che possa trattarsi di satanismo, mentre altri, scherzando, la inquadrano più semplicemente nell'alcolismo. La maggior parte dei commenti però segnalano preoccupazione e parlano di un segnale da non sottovalutare. Oltre al parco interessato, strani disegni con oscenità, il triangolo con l'occhio all'interno, simbolo di Dio e gli immancabili "666" sono stati trovati al parco Cecchetti e per il momento la cosa rimane nel più assoluto mistero.

31/12/2017 16:32
Civitanova, Silenzi chiede il rispetto delle norme di sicurezza per il contest "Tocca la Palma"

Civitanova, Silenzi chiede il rispetto delle norme di sicurezza per il contest "Tocca la Palma"

“Tocca la palma, ma la sicurezza è stata garantita?”. Con una richiesta di accesso agli atti Giulio Silenzi, consigliere del Pd, chiede la certificazione sul rispetto delle norme di sicurezza relative all’impianto di illuminazione (dichiarazione di conformità e corretto montaggio. Deve essere attestato che l’impianto è stato fatto rispettando le vigenti norme a regola d’arte e che fili che portano tensione nominale di 220volts non stanno ad una altezza inferiore si mt 2,5 ) predisposto ai giardini ed al Lido Cluana in relazione all'organizzazione del contest 'Tocca la palma'. Considerando che l'evento si svolge il 31 dicembre, Silenzi chiede verifiche celeri al Comune. "Sulla base - premette - della normativa vigente in relazione al diritto dei consiglieri di ottenere dagli uffici del Comune, dalle loro aziende ed enti dipendenti, tutte le notizie e le  informazioni in loro possesso utili all'espletamento del  mandato, dopo tre giorni dalla richiesta e vista la normativa vigente in merito alla facoltà di accesso agli atti da parte dei Consiglieri Comunali, chiedo che venga trasmessa la certificazione sulle norme di sicurezza degli impianti di illuminazione predisposta che garantisce la sicurezza di tutti i cittadini e se nel caso non vi fosse, chiedo un intervento tempestivo per garantire la sicurezza considerando il fatto che i cittadini vengono invitati a toccare le palme che hanno i fili elettrici”.

31/12/2017 10:42
Super Lube al servizio: con Vibo è ritorno al successo

Super Lube al servizio: con Vibo è ritorno al successo

La Cucine Lube Civitanova torna subito al successo (3-1) domando all’Eurosuole Forum la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e incamerando così tre punti importanti per rimanere nelle zone altissime della classifica. Unico calo di tensione biancorosso nel secondo set vinto dai calabresi, altrimenti è dominio Lube in lungo e largo, specialmente nel terzo e quarto set dove Vibo subisce pesantemente il servizio di un super Juantorena (21 punti e 7 ace) e di un ritrovato Sokolov (80% in attacco e 3 muri), gettato nella mischia da Medei alla fine del secondo set anche se non ancora al meglio. Bene anche Candellaro con 11 su 13 in attacco (85%). Impressionante la forza al servizio dei campioni d’Italia, in particolare negli ultimi due set: alla fine del match sono ben 13 gli ace messi a segno contro soltanto 12 errori al servizio. Ora due giorni di riposo in occasione del Capodanno per Stankovic e compagni, la ripresa degli allenamenti il 2 gennaio: incombe già la trasferta di Ravenna di giovedì 4.   La partita Ancora non al top Sokolov (ginocchio), Medei schiera all’inizio ancora Casadei nel ruolo di opposto (poi toccherà al bulgaro), Christenson in regia, Juantorena-Kovar in banda, Candellaro-Cester al centro (anche Stankovic ancora non al meglio), con Grebennikov libero. Per Vibo Tubertini sceglie in partenza i martelli Lecat-Antonov, chiamando in causa però anche Massari nel corso del match. La Cucine Lube Civitanova parte con buona continuità in cambio palla, tenendo vivo il break conquistato in avvio di parziale fino all’8-6, poi Patch e Deivid confezionano il sorpasso (8-9). E’ solo un guizzo per i calabresi, i biancorossi riprendono il comando delle operazioni con Candellaro in attacco (5 punti e 100%) e spingendo bene al servizio (Casadei ace del 15-12): il muro di Christenson allunga ancora (17-13) e i tanti errori dei calabresi spianano la strada alla Lube (22-14). Tubertini gioca la carta Izzo in palleggio ma gli unici grattacapi per i marchigiani sono in ricezione proprio sul servizio del neo entrato, chiude Casadei 25-18. Vibo prova a reagire nel secondo set guadagnano un subito un break con il contrattacco di Verhees (2-4), allungando poi con il contrattacco di Antonov e il muro di Coscione su Casadei (8-12). Ancora il belga al centro porta i calabresi a + 5 (9-14), con i cucinieri in difficoltà di fronte al servizio ora più insidioso della Tonno Callipo. I campioni d’Italia trovano finalmente il primo break point del parziale con Kovar (12-15), ma Vibo torna a +5 con un altro muro su Casadei (14-19). Medei inserisce Sokolov per l’opposto romagnolo, la battuta calabrese continua a picchiare (ace Patch, 16-22) e proprio con un ace Vibo (3 nel parziale, con il 75% in attacco di squadra) chiude il set (Verhees, 20-25). Resta in campo Sokolov nel terzo set, la Lube approccia il parziale con ben altro piglio e scatta subito con un maxi parziale guidato dal servizio di Juantorena: 8-0 con l’italo-cubano al servizio e vantaggio 9-2. Sokolov mura Patch (11-3), l’impatto del bulgaro sul match (67% in attacco, 6 su 8) dopo lo stop per infortunio è ottimo e piazza anche il contrattacco del 17-9 e un altro block sull’opposto americano (19-9). C’è tempo per un altro show al servizio di Juantorena (altri tre ace di fila, 22-9, 4 nel set) e Sokolov firma il 25-10 in un parziale senza storia. Stessa Lube determinata nel quarto set: Sokolov continua a picchiare senza sosta e anche Cester si mette in mostra (8-3). Il resto lo fanno il solito Juantorena e Christenson (anche un attacco di seconda intenzione per il regista americano, 13-6) e ancora due ace dell’italo-cubano per il +10 (17-7). Set virtualmente terminato e la partita finisce sulla stessa linea tema, schiacciante la superiorità dei campioni d’Italia specialmente al servizio.   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro 13, Juantorena 21, Casadei 5, Kovar 10, Christenson 4, Cester 2, Grebennikov (L). Non entrati: Sander, Marchisio, Stankovic, Milan, Zhukouski. All: Medei. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Costa 10, Coscione 1, Marra (L), Lecat 6, Izzo 1, Torchia, Antonov 15, Massari, Domagala, Verhees 8, Patch 13. Non entrato: Presta. All: Tubertini. ARBITRI: Saltalippi (Pg); Lot (Tv). PARZIALI: 25-18 (24’); 20-25 (26’); 25-10 (24’); 25-12 (22’). NOTE: Spettatori: 2435, incasso 27.347 Euro. Cucine Lube: 12 battute sbagliate, 13 aces, 6 muri vincenti, 49% in ricezione (24% perfette); 59% in attacco. Tonno Callipo Vibo Valentia: 15 b.s. 7 aces, 6 m.v., 29% in ricezione (10% perfette); 49% in attacco. MVP: Juantorena.

30/12/2017 20:35
Civitanova, sgombro dei bivacchi dietro la stazione: "operatività allo stato puro"

Civitanova, sgombro dei bivacchi dietro la stazione: "operatività allo stato puro"

Quando la determinazione di un cittadino incontra la volontà politica si riescono ad ottenere ottimi risultati. Potremmo riassumere così quanto accaduto questa mattina nel condominio di via Enrico Fermi a Civitanova Marche, il palazzone abbandonato dietro la stazione. Grazie alla richiesta di un cittadino, inoltrata e recepita dall'assessore alla sicurezza e cura urbana Giuseppe Cognigni, è stato possibile trovare le chiavi e con il permesso del curatore fallimentare della lottizzazione, si è potuto intervenire in un’area altrimenti off limits, per ripulirla dai giacigli di fortuna, coperte e vecchi vestiti usati da tossicodipendenti, senzatetto ed extracomunitari, che l'hanno scelta come loro dormitorio. "Operatività allo stato puro. Grazie Giuseppe Cognigni e ai due operatori che si sono sporcati le mani". Titola così il post con le foto del materiale rimosso e dei locali tornati finalmente sgombri, pubblicato su Facebook dalla persona che si è attivata. Alla domanda dell'ex candidato sindaco Mei, che chiede se ciò fosse stato possibile anche con la precedente amministrazione, la risposta, leggermente polemica, è la seguente: "Certo ma nessuno mi ha mai dato ascolto, il problema semplicemente non esisteva. Ho fatto 6 esposti e nessuno li ha calcolati, ho raccolto firme (200) e nessuno le ha considerate. Oggi mi è bastata una telefonata".  

30/12/2017 19:41
A Civitanova Alta aperta anche il 30 e 31 dicembre la mostra Recuperata Ars

A Civitanova Alta aperta anche il 30 e 31 dicembre la mostra Recuperata Ars

Giornate di apertura per Recuperata Ars. La mostra allestita nello Spazio Multimediale San Francesco, a Civitanova Alta, è aperta al pubblico sia oggi 30 dicembre che domani domenica 31, dalle 17 alle 19. Esposte quattordici opere, realizzate dal XVII al XIX secolo, provenienti da Fermo, Ascoli Piceno, Arquata del Tronto, Gualdo e Civitanova Marche, in grande parte recuperate dalle macerie dopo le scosse del 2016. Minimale l’allestimento, composto da materiali da cantiere - legno e tubi innocenti - per dare l’idea della precarietà generata dal terremoto. Gli autori in mostra sono Martino Bonfini (Madonna del Rosario), Gian Domenico Cerrini (San Giovanni Battista), Giovanni Silvagni (S. Romualdo e Ottone III), Luca Vitelli (Paliotto), Domenico Acciotti (cornice in legno intagliato, dopinto e dorato), Pietro Tedeschi (Madonna della cintola, San Nicola da Tolentino e le Anime Purganti, Elemosina di S. Tommaso da Villanova), Filippo De Conte (Sant’Agostino scrive la Regola), Antonio Liozzi (Madonna con il bambino in gloria e i santi Savino e Giovanni Battista), Ubaldo Ricci (Ultima cena), mentre il crocefisso di legno intagliato è di scultore ignoto marchigiano. Recuperata Ars, voluta dal Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Cultura, e dall’Azienda dei Teatri, è curata da Enrica Bruni, mentre l’allestimento è dell’architetto Marco Pipponzi. Ingresso libero, costo del catalogo 10 euro. Info: Pinacoteca civica Marco Moretti 0733-891019; info@pinacotecamoretti.it.

30/12/2017 17:54
Civitanova, l'assessore Capponi: "In pochi mesi tanti gli interventi e le iniziative per il sociale"

Civitanova, l'assessore Capponi: "In pochi mesi tanti gli interventi e le iniziative per il sociale"

Dall’assessore ai Servizi Sociali del comune di Civitanova Marche Barbara Capponi riceviamo Leggendo dai resoconti dell'opposizione che in questi mesi non sia stato fatto nulla per il sociale e le famiglie. Ringrazio chi tiene la guardia alta su questi temi particolarmente importanti, sprona a far meglio. Ma credo che, complici le festività, ci si sia distratti un po' e forse si sia perso qualche passaggio. In questo brevissimo periodo (ricordo che siamo entrati nel bel mezzo della ferie) molteplici sono stati gli interventi e le iniziative dell'assessorato.  Siamo partiti con l' informativa sul caldo con la distribuzione dei numeri utili per le emergenze, e si sono susseguiti incontri con molteplici realtà sociali quali le singole associazioni, la consulta,le famiglie, il banco farmaceutico, i terremotati presenti in città, gli ospiti delle nostre strutture residenziali, solo per citarne alcuni. Sono stati inaugurati baby pit stop per le neomamme in sinergia con altri attori, con cui si stanno predisponendo protocolli d'intesa per un approccio integrato;  ho personalmente visitato il centro Alzheimer di Fano con la nostra associazione cittadina per studiare i primi passi per la realizzazione di una struttura simile nella nostra città.   Ancora, l'assessorato era presente alla premiazione degli atleti campionati italiani bocce fisdir: anche questo, vorrei sottolineare, significa occuparsi delle famiglie, perché oltre che a gratificarne i membri in una occasione così bella, incontrandole si ascoltano le loro esigenze su cui eventualmente aggiustare il tiro. Sono stati avviati i lavori per il progetto "città con l'infanzia" di concerto anche insieme all'ambito sociale 14 e l'asp Paolo Ricci, partner del comune. Due grandissimi eventi hanno coinvolto le famiglie: abbiamo realizzato una straordinaria giornata della disabilità, che ha aperto un anno di lavori dal titolo "tutti diversamente capaci" e che ha visto famiglie bambini e cittadinanza coinvolti in un'ottica integrata a interagire con discussioni e azioni concrete sul tema dell'essere disabile. Guardando alle donne, colonne portanti delle famiglie e della società in genere, è stato realizzato un evento di sensibilizzazione sulla violenza al femminile,con relatori d'eccezione. In entrambe le occasioni, con grande attenzione è stato garantito l' interpretariato LIS. A dimostrare inoltre che l'attenzione sul tema è costante, la famiglia è stata scelto come filo conduttore del progetto "Monumento per amico", che coinvolge le scuole. Infine, è stato realizzato recentemente insieme alle associazioni il progetto "solidarietà-natale anno 2017": l'amministrazione ha distribuito per 350 famiglie un totale di €25000 in buoni spesa. C'è di che essere orgogliosi di tanto interesse, movimento e interventi davvero concreti.  Ovviamente, oltre tutte queste iniziative importanti, sono orgogliosa di dire che la mia presenza e disponibilità sono continue per la cittadinanza: quotidianamente sono stata (e sarò) presente a Palazzo Sforza, e questo mi ha permesso di incontrare tanta gente per i più svariati motivi. Questo consente più valori aggiunti per i cittadini: ho potuto garantire un filo diretto con tutti i dipendenti e funzionari del settore, che ringrazio di cuore, per un confronto assiduo e concreto sullo stato dell'arte dei servizi già in essere; ho incontrato decine e decine di persone, avendo modo di conoscere  le loro necessità,vissuti ed esigenze, cercando soluzioni a volte anche in rete con altri attori pur di soddisfare richieste nuove. Ultimo ma non ultimo, questo mi ha permesso di ragionare su nuove iniziative per coprire aspetti ancora rimasti in ombra.  Resto sempre disponibile al dialogo e invito il signor Luciano Brunetti a venirmi a conoscere. Mi è gradita l'occasione per rinnovare a tutti gli auguri di un sereno 2018, in cui ci troverete sempre pronti all'ascolto attivo e a una collaborazione mirata, concreta e volenterosa.

30/12/2017 15:05
Capodanno all’Ente Fiera di Civitanova, affitto a 250 euro. Silenzi: “Presentato un esposto alla Corte dei Conti"

Capodanno all’Ente Fiera di Civitanova, affitto a 250 euro. Silenzi: “Presentato un esposto alla Corte dei Conti"

Da Giulio Silenzi (Pd) riceviamo In previsione dell’evento per il Capodanno 2018 che si svolgerà nei locali della Fiera di Civitanova, segnaliamo, tramite l’invio di un esposto alla Corte dei Conti, quali sono state le modalità di assegnazione di questi locali operate dalla Giunta Ciarapica. Non sono stati eseguiti i dovuti controlli e le dovute verifiche rispetto a quanto si stava profilando in termini di danno per l’Ente, attribuendo in concessione ad un privato i locali della Fiera senza bando ad evidenza pubblica che avrebbe messo tutti gli operatori economici interessati nella condizione di poter partecipare in maniera trasparente. Non c’è una delibera e pertanto non ci sono i dovuti pareri del dirigente responsabile patrimonio e del dirigente responsabile finanze e senza il rispetto del disciplinare fieristico del Comune. I locali in questione si estendono su una superficie di 4mila metri quadrati con incluso parcheggio di oltre 10mila metri quadrati. Lo scopo di utilizzazione è a fini di lucro e alla cifra irrisoria per l’assegnatario di circa 250 euro, corrisponde una previsione di incasso in capo allo stesso di circa 80.000 euro (100 euro a coperto per 600 posti previsti a persona a cui si vanno ad aggiungere i 20 euro a persona per  l'ingresso dopo la mezzanotte). Tale assegnazione risulta di siffatta bassa e ridicola entità da rappresentare una regalìa e tale da generare un danno erariale in capo all’Ente, configurabile sia nella categoria del danno emergente (art. 1, quarto comma, L.n. 20/1994) che in quella del lucro cessante (art. 1223 c.c.) per cui invitiamo la Corte dei Conti a verificare il comportamento degli amministratori che per fini clientelari hanno calpestato ogni norma di buona amministrazione.

30/12/2017 14:21
Civitanova, Rosati: “Morresi piegato alla maggioranza di destra”

Civitanova, Rosati: “Morresi piegato alla maggioranza di destra”

Da Yuri Rosati, Vice presidente del consiglio comunale di Civitanova Marche, riceviamo La presenza di Morresi alla conferenza di fine anno della giunta comunale è la perfetta rappresentazione della sua gestione del consiglio comunale, piegata alla maggioranza di destra. Un presidente del consiglio, per il ruolo che la legge gli assegna – ovvero garante di tutto il consiglio - avrebbe dovuto tutelare l’autonomia della sua attività e non mescolarla in maniera impropria con quella del sindaco e degli assessori. Questo non si verifica da nessuna parte, ma il comportamento di Morresi, da ruota di scorta, assunto fin dall’inizio del suo mandato, qui si sostanzia. Un presidente senza autonomia né prestigio merita a questo punto che gli abbiano tolto l’ufficio e che lo facciano vagare per i corridoi del Comune. D’altronde questa è la fotografia di come ha gestito i lavori del consiglio comunale in questi mesi, tutto schiacchiato sulle esigenze della giunta, senza mai convocare vicepresidenti, piegando più volte il regolamento consiliare e calpestando i diritti della minoranza che ha dovuto inoltrare due esposti alla prefettura per segnalare questi comportamenti. Morresi non tiene in alcun conto il fatto che il suo seggio è stato sottratto alla quota di minoranza, perché lui è stato eletto in una lista non di appoggio a Ciarapica e che adesso si comporta da elemento organico alla maggioranza, con atteggiamenti faziosi e calpestando a più riprese i diritti dei consiglieri di minoranza.

30/12/2017 12:46
Maxi sequestro di false griffe in un deposito gestito da un senegalese a Civitanova

Maxi sequestro di false griffe in un deposito gestito da un senegalese a Civitanova

Gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara hanno scoperto a Civitanova Marche un deposito di merce contraffatta nella disponibilità di un cittadino senegalese domiciliato a Montesilvano. L’indagine è partita non appena i militari hanno notato un continuo andirivieni di extracomunitari muniti di borsoni, contenenti merce contraffatta, in una palazzina di Montesilvano. La perquisizione in quella circostanza, ha consentito di sequestrare un migliaio di capi di abbigliamento e di pelletteria falsi, numerose etichette di note griffes, nonché macchinari per il confezionamento degli stessi prodotti. Ma non è finita qui. Le indagini sono proseguite fino all’individuazione di un deposito che il senegalese aveva allestito in due locali siti sul lungomare di Civitanova Marche, città dove si recava ogni giorno per commercializzare i propri prodotti. Rinvenute etichette, giubbini, pantaloni, foulard e borse riproducenti note griffes nazionali ed internazionali oltre che numerosi orologi contraffatti di prestigiose marche. Merce che, immessa sul mercato soprattutto in questo periodo natalizio, avrebbe reso oltre 650.000 euro. Con quest’ultima attività di servizio, assommano ad oltre 100.000 i capi contraffatti sequestrati nell’ultimo periodo, per un valore superiore al milione e mezzo di euro

29/12/2017 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.