Civitanova, l'assessore Capponi: "In pochi mesi tanti gli interventi e le iniziative per il sociale"
Dall’assessore ai Servizi Sociali del comune di Civitanova Marche Barbara Capponi riceviamo
Leggendo dai resoconti dell'opposizione che in questi mesi non sia stato fatto nulla per il sociale e le famiglie. Ringrazio chi tiene la guardia alta su questi temi particolarmente importanti, sprona a far meglio. Ma credo che, complici le festività, ci si sia distratti un po' e forse si sia perso qualche passaggio. In questo brevissimo periodo (ricordo che siamo entrati nel bel mezzo della ferie) molteplici sono stati gli interventi e le iniziative dell'assessorato.
Siamo partiti con l' informativa sul caldo con la distribuzione dei numeri utili per le emergenze, e si sono susseguiti incontri con molteplici realtà sociali quali le singole associazioni, la consulta,le famiglie, il banco farmaceutico, i terremotati presenti in città, gli ospiti delle nostre strutture residenziali, solo per citarne alcuni.
Sono stati inaugurati baby pit stop per le neomamme in sinergia con altri attori, con cui si stanno predisponendo protocolli d'intesa per un approccio integrato; ho personalmente visitato il centro Alzheimer di Fano con la nostra associazione cittadina per studiare i primi passi per la realizzazione di una struttura simile nella nostra città.
Ancora, l'assessorato era presente alla premiazione degli atleti campionati italiani bocce fisdir: anche questo, vorrei sottolineare, significa occuparsi delle famiglie, perché oltre che a gratificarne i membri in una occasione così bella, incontrandole si ascoltano le loro esigenze su cui eventualmente aggiustare il tiro.
Sono stati avviati i lavori per il progetto "città con l'infanzia" di concerto anche insieme all'ambito sociale 14 e l'asp Paolo Ricci, partner del comune.
Due grandissimi eventi hanno coinvolto le famiglie: abbiamo realizzato una straordinaria giornata della disabilità, che ha aperto un anno di lavori dal titolo "tutti diversamente capaci" e che ha visto famiglie bambini e cittadinanza coinvolti in un'ottica integrata a interagire con discussioni e azioni concrete sul tema dell'essere disabile. Guardando alle donne, colonne portanti delle famiglie e della società in genere, è stato realizzato un evento di sensibilizzazione sulla violenza al femminile,con relatori d'eccezione. In entrambe le occasioni, con grande attenzione è stato garantito l' interpretariato LIS.
A dimostrare inoltre che l'attenzione sul tema è costante, la famiglia è stata scelto come filo conduttore del progetto "Monumento per amico", che coinvolge le scuole.
Infine, è stato realizzato recentemente insieme alle associazioni il progetto "solidarietà-natale anno 2017": l'amministrazione ha distribuito per 350 famiglie un totale di €25000 in buoni spesa.
C'è di che essere orgogliosi di tanto interesse, movimento e interventi davvero concreti.
Ovviamente, oltre tutte queste iniziative importanti, sono orgogliosa di dire che la mia presenza e disponibilità sono continue per la cittadinanza: quotidianamente sono stata (e sarò) presente a Palazzo Sforza, e questo mi ha permesso di incontrare tanta gente per i più svariati motivi.
Questo consente più valori aggiunti per i cittadini: ho potuto garantire un filo diretto con tutti i dipendenti e funzionari del settore, che ringrazio di cuore, per un confronto assiduo e concreto sullo stato dell'arte dei servizi già in essere; ho incontrato decine e decine di persone, avendo modo di conoscere le loro necessità,vissuti ed esigenze, cercando soluzioni a volte anche in rete con altri attori pur di soddisfare richieste nuove. Ultimo ma non ultimo, questo mi ha permesso di ragionare su nuove iniziative per coprire aspetti ancora rimasti in ombra.
Resto sempre disponibile al dialogo e invito il signor Luciano Brunetti a venirmi a conoscere.
Mi è gradita l'occasione per rinnovare a tutti gli auguri di un sereno 2018, in cui ci troverete sempre pronti all'ascolto attivo e a una collaborazione mirata, concreta e volenterosa.
Commenti