In linea con l’obiettivo di legalità e sicurezza previssato dal questore di Macerata, i poliziotti del commissariato di Civitanova Marche, hanno pattugliato le zone maggiormente a rischio sotto il profilo dello spaccio di stupefacenti e in paricolare la zona “Villa Pini”, frequentata da tossicodipedenti.
Nel corso delle operazioni, gli agenti hanno proceduto al controllo e all’identificazione di circa 20 persone e al controllo di 16 veicoli. Nella rete della polizia sono caduti due cittadini tunisini, entrambi pluri pregiudicati per reati inerenti il traffico di sostanze stupefacenti. Uno di questi infatti, 31 anni, risultava essere rientrato clandestinamente in Italia dopo essere stato espulso. Per questo motivo, l’uomo è stato tratto in arresto. Il connazionale di cui era in compagnia invece, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di ben 1680 euro che da immediati riscontri effettuati, sono risultati essere il provento dell’attività di spaccio posta in essere dall’uomo in varie zone della città. Per questo motivo il giovane, 25 anni, è stato deferito all’autorità giudiziaria. per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.Sono stati sequestrati i cellulari dei due soggetti al fine di ricostruire i movimenti dei due.
Nel corso dei servizi svolti nella giornata di ieri sono state identificate 314 persone e controllati 254 veicoli. La polizia stradale ha elevato 133 verbali per violazioni al codice della strada.
I controlli della Polizia di Stato proseguiranno senza interruzione anche durante le festività nonostante i segnali di insofferenza registrati da alcuni giorni e culminati oggi con una reazione violenta nei confronti dei poliziotti.
In tale ottica, a Civitanova Marche nei pressi di un centro commerciale sono stati rintracciati tre giovani cittadini tunisini sprovvisti di documenti e clandestini sul territorio nazionale. Gli stessi erano già gravati da provvedimenti di espulsione e pertanto sono stati accompagnati al Cpr (Centro per rimpatri) di Torino per il rimpatrio in Tunisia.
Un altro cittadino nigeriano e un cittadino marocchino, fermati dai carabinieri rispettivamente a Tolentino e San Severino Marche, entrambi clandestini sono stati espulsi dal territorio nazionale.
Una nuova auto e tre nuovi computer portatili in dotazione ai servizi sociali dell’Ambito Territoriale XX. La cerimonia di consegna, a cura della cooperativa sociale Pars onlus di Civitanova Marche, si è tenuta nella sede centrale di Porto Sant’Elpidio presso i locali di Villa Murri alla presenza del coordinatore d’Ambito, Pamela Malvestiti, delle assistenti sociali e delle impiegate amministrative.
“In questo territorio la nostra cooperativa è operativa dal 2017 con la gestione degli sportelli di promozione sociale e dei centri diurni per disabili adulti a Sant'Elpidio a mare, “Il Girasole” e “la Serra” e Porto Sant'Elpidio la “Cittadella del sole”. Nel progetto di quest’anno, tra le varie attività migliorative, avevamo previsto anche la donazione di pc portatili e una Citroen C3. Il mezzo verrà utilizzato per lo svolgimento di servizi socio assistenziali, per le visite domiciliari e per realizzare tutte le attività che sono previste dal percorso progettuale - spiega Marianna Pistolesi, coordinatrice del servizio - L’Ambito Territoriale XX comprende i comuni di Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano. Ringraziamo tutti coloro che lavorano con professionalità e attenzione a questo progetto”.
La Pars opera dal 1990 nel campo dell'educazione, della prevenzione, della cura ed assistenza in favore di categorie fragili ed è attiva nel settore specifico dell'erogazione di servizi rivolti a disabili, minori e adulti.
“Rispetto a quanto già consolidato nel precedente triennio gestionale, Pars intende contribuire ulteriormente allo sviluppo dei servizi, con l'intenzione di aggiungere importanti tasselli di miglioramento che siano frutto di una riflessione di gruppo, della concertazione e dell'analisi delle esperienze - continua la Pistolesi - Si intende garantire, innanzitutto, la continuità dei servizi con l'obiettivo di proseguire quanto già avviato in termini di innovazione, crescita e confronto costante la realtà territoriale con l’obiettivo costante di approfondire i bisogni, conoscere e saper gestire le problematiche al fine di intervenire attivando sempre le migliori strategie di risoluzione dei problemi con riposte efficaci e mirate”.
Gli sportelli aperti al pubblico sono localizzati nei tre Comuni e sono attivi nei seguenti giorni e orari per garantire la più ampia fruibilità dei servizi.
A Porto Sant'Elpidio a Villa Murri: lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9,30 alle12,30.
A Sant'Elpidio a Mare, al piano terra del Palazzo degli uffici sociali del Comune in piazzale Marconi: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30.
A Monte Urano, uffici nella sede comunale al piano terra: lunedì e venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30.
Per informazioni scrivere a ambito20@elpinet.it oppure chiamare lo 0734908320.
Nuove misure di sicurezza in arrivo per la costa con particolare attenzione su Civitanova. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha partecipato questa mattina al Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, che si è svolto nella sede della Prefettura, e riferisce la volontà da parte delle Autorità e Forze preposte di pianificare nuove azioni di contrasto alla criminalità a partire dalle festività pasquali.
Un'attenzione particolare nel corso della seduta è stata riservata all'analisi dei recenti fatti di cronaca accaduti in città, già oggetto di un summit sulla sicurezza in Commissariato con il questore Pignataro. A questo proposito, è stato sottolineato il buon esito del coordinamento tra le compagnie dei carabinieri di Civitanova e Fermo, a riprova di quanto sia fondamentale un lavoro di squadra.
Dalla riunione è emerso che un piano di controlli serrati sarà messo in atto sin da subito, con azioni nelle zone sensibili come la stazione, il lungomare sud, il mercato e sulle strade, con alcol test e droga test, una novità quest'ultima sul fronte della prevenzione dei reati in quando con la misurazione della saliva si può risalire all'assunzione di sostanze stupefacenti anche nei giorni precedenti.
“Ci è stato assicurato che un'attenzione particolare sarà rivolta alla costa, le nostre sollecitazioni sono state ascoltate - ha riferito soddisfatto il sindaco - Ci è stata data ampia garanzia anche sulla richiesta al Ministero di maggiori unità a servizio del territorio costiero, soprattutto nel periodo estivo che vede il raddoppio delle presenze sul nostro litorale, essendo Civitanova una città dove si registra, senza alcun dubbio, una vivacità maggiore di arrivi rispetto a tutta la provincia. All'attività investigativa va affiancata la presenza degli agenti sul territorio dove si registrano tante criticità dovute al nomadismo, allo spaccio e alla vendita di merce contraffatta. Diamo il tempo alle forze dell'ordine di lavorare, da parte del Comune garantiamo la massima collaborazione attraverso la polizia municipale e il personale dei Servizi sociali che si occuperanno del controllo sui minori e dispersione scolastica. Sulla sicurezza non facciamo affatto propaganda, ma siamo attivi tutti i giorni per fare quanto necessario per garantire maggiore tranquillità ai cittadini. Da parte nostra c'è il massimo impegno e di questo i Civitanovesi debbono esserne certi”.
Denuncia a piede libero quella di ieri sera a Civitanova Marche mossa nei confronti di un rom, classe '85, residente a Ravenna senza fissa dimora.
Le forze dell'ordine hanno proceduto inoltre al sequestro del veicolo stante la recidiva: infatti l'uomo era stato già sorpreso l'anno scorso alla guida di un veicolo senza patente, cui era seguita la sola sanzione pecuniaria pari a cinquemila euro.
E' stato inoltre proposto nei suoi confronti il foglio di via.
È della Cucine Lube Civitanova il primo passo in avanti nella semifinale playoff scudetto della SuperLega UnipolSai 2018. I campioni d’Italia guidati da Giampaolo Medei hanno fatto valere il fattore campo in Gara 1 della serie, che lo ricordiamo si gioca al meglio delle cinque partite, trionfando nei confronti dell’Azimut Modena in cinque set, a conclusione di una vera e propria maratona di gioco durata ben due ore e mezzo.
Medei schiera Kovar in posto 4 con Juantorena, guadagnandosi la possibilità di utilizzare anche il serbo Stankovic al centro (con Cester). E il primo parziale è tutto di marca Lube, con muro e battuta a mettere letteralmente in ginocchio gli emiliani, anche quando sfoderano l’ultimo tentativo disperato di recupero. Lube avanti 4-3 in avvio di gara con 3 muri vincenti già nel tabellino, quindi 8-4 sul turno al servizio di Sokolov, che firma 2 ace, e massimo vantaggio sul 13-8, che arriva col quarto blocco vincente di squadra, messo a segno da Kovar. Nel mezzo un Juantorena superlativo, che chiuderà il set con 6 punti e l’80% di positività in attacco. Modena? Subisce molto in ricezione, ma riesce comunque a risalire grazie a Mazzone, autore del muro su Cester che vale il 13-16 e dell’ace del momentaneo 17-19, che fa da preludio al -1 certificato dal video check sull’attacco di Urnaut, clinico nel trovare da posto 4 le mani alte del muro di casa (20-19). Poi però, a risistemare le cose per i vice campioni del mondo ci pensa di nuovo Sokolov (8punti) , e ancora dalla linea dei nove metri. Il bulgaro trova infatti altri due ace che sul 23-19 affondano definitivamente Modena, con il parziale che si chiuderà dopo l’ennesimo attacco vincente di Juantorena.
Ha tutt’altra trama il secondo parziale, in cui è l’Azimut a imboccare subito il binario giusto, grazie alla ritrovata vena in ricezione e quini sul cambio palla, ma anche ai tanti errori della Cucine Lube Civitanova, di colpo fallosissima in battuta e spuntata sulle schiacciate. Modena avanti 1-4 in avvio, poi 14-9 dopo un attacco out di Sokolov, e ancora 16-11 dopo un vincente di Nngapeth. Medei gioca la carta Sander (per Kovar), richiamando inevitabilmente in panca anche Stankovic, per ottemperare alla regola degli stranieri in campo. Ma anche con le nuove pedine nella metà campo biancorossa si continua a sbagliare troppo, e l’Azimut deve semplicemente limitarsi alla normale amministrazione per portare a casa il 25-21 finale, che arriva con un primo tempo del monumentale Mazzone, autore nel parziale di 5 punti, frutto di 2 muri e 3 attacchi vincenti su 3 (chiuderà la sfida con 14 punti, alla pari di Ngapeth, e l’80% sui primi tempi con 5 muri).
Restano in campo Sander e Candellaro nel terzo set, in cui la Cucine Lube torna a fare la voce grossa col servizio. Parte Juantorena dai nove metri, e la squadra di Medei si ritrova a condurre 5-0 (un ace per il fuoriclasse italo-cubano). Poi 7-1 dopo un attacco out di Urnaut, e 11-5 con un fallo a rete rilevato a Bruno Rezende. I campioni d’Italia tornano a schiacciare con percentuali altissime (68% di squadra), specie con i soliti Sokolov (5 punti, 83%) e Juantorena (6 punti, 75%), al cospetto di una Modena che nonostante tenga in ricezione (50% di positive) fatica invece oltremodo per mettere la palla a terra (33% in attacco).
Finisce 25-16 un set praticamente a senso unico per i biancorossi, e se ne apre un altro che al contrario scorre dal primo all’ultimo pallone sul binario modenese. Specie dopo i due errori in attacco di Sokolov e Juantorena che spediscono l’Azimut sul 17-13 dopo essersi vista ridurre ad una sola lunghezza il vantaggio di 5 punti precedentemente accumulato (11-6). Sulla sponda Lube, oltretutto, Juantorena è pure costretto ad abbandonare il campo per crampi al polpaccio (dentro Kovar). Chiude Ngapeth 25-21, rimandando il verdetto di questa Gara 1 al tie break.
Torna in campo Juantorena nel quinto set, seppur dolorante: stringerà i denti fino a quota 10, pima di lasciare nuovamente il campo a Kovar. Un tie break, in cui Civitanova trova la zampata vincente con un ace di Candellaro (12-11) e il successivo muro vincente del Mvp Sander (per l’americano 15 punti, 55% in attacco, 75% in ricezione, 3 muri) su Sabbi. Dopo che Modena aveva condotto per ben due volte con un break di vantaggio (2-4, con due ace di fila di Sabbi, e 8-10 dopo un muro sempre di Sabbi), e prima che Cester chiudesse la sfida sul 15-13 con il decimo blocco vincente di giornata della Lube.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Candellaro 6, Sander 15, Marchisio n.e., Juantorena 18, Casadei n.e., Stankovic 7, Kovar 4, Grebennikov (L), Christenson 1, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
AZIMUT MODENA: Bruno 1, Argenta, Van Garderen n.e., Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 14, Ngapeth E. 16, Bossi n.e., Holt 10, Pinali n.e., Urnaut 7, Mazzone 14. All. Stoytchev.
ARBITRI: Puecher (PD) – La Micela (TN).
PARZIALI: 25-22 (26’), 21-25 (29’), 25-16 (26’), 21-25 (29’), 15-13 (20’).
Stamattina, mercoledì 28 Marzo, tre classi dell’Istituto Comprensivo “Sant’Agostino” di Civitanova Marche hanno fatto visita ad una delle ultime botteghe artigiane rimaste nella città Alta.
Nell’ambito del progetto “Un monumento per amico”, realizzato in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con il locale Archeoclub presieduto dalla Prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli, i ragazzi delle classi 2°H, 2° I, 2° G della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giuseppe Ungaretti” di Civitanova Alta hanno avuto l’occasione di ammirare la storica falegnameria di Goffredo Macellari, in via XXIV Maggio.
All’interno della bottega i giovani alunni hanno potuto vedere con i propri occhi gli attrezzi di un mestiere che rischia di andar perduto. Oltre un secolo di attività ha consentito di conservare all’interno della falegnameria tutti i preziosi arnesi necessari alla lavorazione del legno, da quelli più arcaici come il trapano manuale, a quelli più recenti. Tanti sono i racconti di lavoro e dell’atmosfera che ragnava all’interno della bottega; a guidare i ragazzi in una sorta di viaggio del tempo è stato l’attuale proprietario Massimo Macellari, che ha saputo coinvolgere l’attenzione e suscitare domande e curiosità sugli aspetti più vari: dalla produzione della colla animale fino al percorso fatto dai tronchi degli alberi per entrare in bottega ed uscirne poi sotto forma di mobili, armadi, letti, infissi.
Il progetto, curato dalla Prof.ssa di Arte Letizia Ciamberlini ha ricevuto il sostegno della Banca di Credito Cooperativo, segno questo che l’istruzione e il lavoro possono perseguire importanti obiettivi comuni. Ad accompagnare i ragazzi nella visita sono stati gli insegnati Biancamaria Eleuteri, Lucia Giorgetti, Matteo Gentili, Cristina Petrolati, Barbara Galeazzi.
Il lavoro di approfondimento sui mestieri di una volta proseguirà con altre visite ai vecchi laboratori della città Alta per poi confluire in elaborati finali e…chissà che i giovani coinvolti non finiscano per innamorarsi dei mestieri d’un tempo e ridar vita a queste storiche botteghe.
Le prossime festività pasquali interesseranno, nella provincia di Macerata, 122 attività che si occupano di produzione e vendita di prodotti in cioccolato.
Per la maggior parte si tratta di pasticcerie e gelaterie: sono 114 in totale sul territorio maceratese, presenti soprattutto a Civitanova Marche (27), Macerata (18), Tolentino (9) e Porto Recanati (7).
Un settore che si rivela piuttosto stabile, secondo i dati forniti dal Centro Studi Sistema CNA Marche, considerato che dal 2009 ad oggi non ha subito particolari scossoni, nemmeno a livello regionale, dove si registra un totale invariato di 561 imprese.
“A Pasqua 2018, in Italia, secondo le stime di CNA Nazionale – riferisce Matteo Petracci, responsabile territoriale di CNA Agroalimentare – si consumeranno oltre 15 milioni di uova di cioccolato, per un giro d’affari che si aggira sui 230 milioni di euro. Un terzo delle uova pasquali è di produzione artigianale. Un valore e una peculiarità riconosciuti anche dai consumatori: infatti al vertice delle loro preferenze ci sono quei prodotti realizzati dai cioccolatieri che controllano l’intera filiera di produzione, from bean to bar, cioè dalla fava di cacao alla barretta. Questo a testimonianza che le famiglie italiane puntano sulla qualità del prodotto”.
Nel 2018 la Pasqua torna ad essere un fattore di business anche per quanto riguarda il turismo: secondo le analisi CNA il movimento economico che sarà generato dalle festività pasquali è di circa 3 miliardi di euro, tra viaggi, pernottamenti, pasti, acquisti di prodotti tipici e souvenir, per 12 milioni di turisti tra italiani e stranieri. Numeri che fanno ben sperare, visto che si registra una crescita del 6,5% rispetto al 2016.
“L’auspicio di CNA – commenta il Presidente Territoriale di CNA Macerata Giorgio Ligliani – è che questa Pasqua possa davvero significare rinascita per il nostro territorio, duramente colpito dai sismi del 2016, che ha bisogno di ricostruzione non solo materiale ma soprattutto sociale ed economica. Le riscoperta delle aree interne del Maceratese e la forte presenza di beni storici e culturali, siamo certi che saranno ancora una volta forti attrattori turistici”.
Su il sipario sulla Semifinale Scudetto 2017-2018: come un anno fa sarà ancora Cucine Lube Civitanova-Azimut Modena, si comincia con Gara 1 all’Eurosuole Forum mercoledì (ore 20.30), primo atto di una lunga sfida al meglio delle cinque partite. Entrambe le formazioni hanno superato il turno dei Quarti di Finale dopo due gare (i biancorossi contro Piacenza, gli emiliani contro Milano), approfittando quindi di alcuni giorni senza impegni agonistici per lavorare al meglio in palestra in preparazione della delicata sfida di mercoledì sera (Modena non gioca dal 18 marzo, la Lube dal 22 marzo), una rarità in una stagione fitta di appuntamenti. Si affrontano seconda e terza della Regular Season, in un match che promette alta intensità e spettacolo tra due formazioni che si incrociano già per la quinta volta nell’attuale stagione dopo Supercoppa italiana, Regular Season e Coppa Italia.
Coach Radostin Stoytchev schiererà sicuramente in regia il brasiliano Bruno Mossa De Rezende, in diagonale scelta tra il baby Argenta, una delle rivelazioni della stagione, e l’ex Lube Giulio Sabbi, rientrato dopo un lungo periodo di stop per un problema alla spalla. Al centro ci sarà la coppia italo-americana Mazzone-Holt, in banda uno dei punti di riferimento della squadra, il francese Earvin Ngapeth, insieme allo schiacciatore sloveno Tine Urnaut. Il libero è Totò Rossini.
“Domani sera sarà - dice Giampaolo Medei - il primo atto di una lunga sfida, dove si affrontano due squadre che sono partite con le stesse ambizioni ad inizio campionato e si ritrovano di fronte in una Semifinale Scudetto, in buona condizione fisica e mentale. In Gara 1 mi aspetto una partita equilibrata, con una ambiente caldo a sostenerci e un match agonisticamente molto tirato, come normale che sia quando si incontrano due formazioni di alto livello in questa fase decisiva della stagione”.
Gara 1 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Sandro La Micela di Trento.
Sarebbero un tunisino di 17 anni ed una italiana di 28 gli autori dei furti con spaccata messi in atto nelle ultime ore a Civitanova Marche. I Carabinieri sono risaliti ai due dalle immagini di alcune telecamere di videosorveglianza installate vicino ad uno dei locali presi di mira dai due malviventi. La Nissan Micra utilizzata come ariete è stata ritrovata a Lido Tre Archi e, da lì, i carabinieri sono riusciti ad identificare la coppia. L'auto, chiaramente, è risultata rubata.
È stato assegnato a Giorgia Belforte e consegnato questo pomeriggio nella sala del Consiglio comunale, il premio "Città-Cultura-Solidarietà-Ambiente" ideato dall'associazione “Arte”.
Ostetrica in pensione, risiede dal 1970 a Civitanova dopo un'infanzia vissuta a Matelica, da una vita lotta a difesa dell'ambiente e degli animali.
Il riconoscimento è stato precedentemente assegnato al prof Enzo Ranieri, alla prof.ssa Fiorenza Paffetti Perugini e a Giancarlo Giulietti.
“Premiamo oggi un'altra cittadina esemplare – ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica - donna instancabile, dinamica e sensibile che si è distinta per il suo lungo e ancora attuale impegno sul fronte ambientale e a difesa degli animali.
Giorgia, dopo una vita trascorsa a far nascere bambini e ad assistere malati, una volta in pensione non ha pensato affatto a riposarsi, ma ha iniziato a battersi per migliorare il nostro pianeta e la nostra società. Dal 1991 è responsabile del circolo Sibilla Aleramo e ha trovato il tempo per scrivere anche 4 libri.
Il suo saper coniugare dolcezza e determinazione la rendono una donna davvero speciale e sono felice di poterle consegnare questo premio voluto dall'associazione Arte. L'Amministrazione comunale è orgogliosa di ringraziare, nella sala del Consiglio comunale, chi ha fatto e continua a fare tanto per gli altri. Giorgia è per noi un grande esempio. Da parte mia e di tutta la Giunta tanti auguri e complimenti sinceri”.
Oltre alla targa di riconoscimento, i soci dell'associazione Arte hanno donato un omaggio da parte della gioielleria Cartechini.
“Giorgia è animata da una grande passione – ha detto Anna Donati – dalla tutela per l'ambiente agli animali; passioni che coltiva da più di 60 anni e non per prestigio o ambizione, solo per senso civico e di responsabilità”.
Belforte ha ringraziato la Donati, gli iscritti all'associazione Arte e l'Amministrazione comunale per il riconoscimento ricevuto. “E' importante pensare al presente e ancor più alle nuove generazioni – ha detto Belforte – Civitanova va migliorata. Alcuni aspetti urbanistici purtroppo sono compromessi, ma ci sono grandi risorse come l'Oasi tre Case e il fiume Chienti e la sua foce. Il mio è un appello alle forze politiche a proteggere i nostri tesori perché i turisti vengono se ci sono cose benne da vedere. Grazie a tutti”.
Nuovo episodio criminale a Civitanova, il quarto nel giro di 24 ore e sempre con lo stesse modalità. Dopo le due tabaccherie ed il negozio di articoli sportivi, visitati dai ladri nella notte tra domenica e lunedì, nelle prime ore di questa mattina è toccato al Bar Broaway di Via Dante Alighieri.Il metodo usato è sempre lo stesso, con un mezzo precedentemente rubato, lanciato come ariete contro la vetrina dell'esercizio per sfondare la vetrina e come spesso accade, compreso in questo caso, si distrugge un locale, arrecando danni ingenti, per portare via praticamente nulla, dato che nel registratore di cassa portato via, c'erano poco più di 5 euro.
Il tema dei cani appassiona e divide la popolazione, creando una netta spaccatura, tra quanti sono per il rigoroso rispetto delle regole e quanti invece permettono qualsiasi cosa al loro animale domestico, anche contravvenendo alle più elementari regole di convivenza e di civiltà.
Le cose che fanno arrabbiare di più, su cui spesso ci si infervora con post e commenti al vetriolo sui social, sono più o meno sempre le stesse e riguardano feci non raccolte, museruole inesistenti e guinzagli non attaccati.
L'ultimo episodio in ordine di tempo è del pomeriggio di ieri, lunedì 26 marzo, quando nel principale gruppo social di Civitanova, una signora chiedeva ai possessori di cani, di tenerli al guinzaglio durante le passeggiate in spiaggia ma sembra che il suo invito non sia stato molto gradito, a giudicare dalle risposte ricevute.
Qualcuno ha rivendicato la propria libertà di tenere il cane sciolto, con argomenti a dire il vero non proprio solidissimi, come il fatto che alcune persone in auto non mettono la freccia prima di svoltare, oppure non si fermano per far attraversare i pedoni sulle strisce, oppure, come scrive qualcun altro, che le aree attrezzate per i cani sono piccole ed affollate e quindi si possono portare in spiaggia e liberarli dalla tortura del guinzaglio, anche a discapito della libertà altrui.
Riguardo l'accesso dei cani in spiaggia, chiudiamo con una nota importante che probabilmente in pochi conoscono. Come è scritto nei cartelli apposti in più punti sui lungomare: durante la stagione balneare è vietato, nei tratti di spiaggia libera, condurre cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio. Fino a qui nessuna novità, dato che i cartelli, anche se nuovi, contengono sempre le stesse disposizioni.
La cosa poco nota, che ci ha confermato telefonicamente il presidente dell'Abat Claudio Pini, è che da Regolamento Regionale Marche n.2 del 13 maggio 2004, "La stagione balneare inizia il 1° aprile e termina il 30 settembre di ogni anno" (leggi: https://goo.gl/Ntz8nx), per cui, se non si vuole rischiare di incorrere in sanzioni, i cani in spiaggia si possono portare fino alla mezzanotte di sabato prossimo e poi bisognerà aspettare fino a lunedì primo ottobre. Però, dato che le persone continueranno a svoltare senza azionare gli indicatori di direzione, siamo certi che li rivedremo anche durante la stagione balneare, con buona pace di quanti rispettano le regole oppure semplicemente hanno paura.
“Oggi i giovanissimi sono più soli e depressi, più nervosi e impulsivi, più impreparati alla vita perché privi degli strumenti emotivi indispensabili per sviluppare autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia”, così scriveva qualche anno fa il noto filosofo Umberto Galimberti. Spesso l'educazione emotiva è lasciata al caso. I genitori non riescono a comunicare le proprie emozioni ai figli ed hanno difficoltà ad aiutare i ragazzi a gestire le proprie emozioni.
Per questo motivo l'Associazione Genitori (A.Ge.) di Civitanova Marche ha organzzato il percorso di educazione all'affettività ed alla sessualità per educatori intitolato “Tu chiamale se vuoi... emozioni”: Cinque incontri gratuiti pensati per i genitori, per aiutarli ad essere al fianco dei propri figli in modo responsabile e consapevole.
Il corso di formazione per educatori prenderà avvio il prossimo venerdì 6 aprile, alle ore 15.00, presso l'auditorium della scuola primaria “S. Giovanni Bosco” di Civitanova Marche. Dopo i saluti dell'avv. Giovanni Alianiello, presidente dell'A.Ge. Civitanova Marche, della dott.ssa Barbara Capponi, assessore alla Famiglia e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche – che patrocina l'evento – e della prof.ssa Daniela Boccanera, dirigente scolastico dell'I.C. “Via Regina Elena” – scuola ospitante l'iniziativa – ad inaugurare la “scuola genitori” sarà la dott.ssa Stefania Cagliani, nota psicologa ed autrice del libro “Ad amare ci si educa. Viaggio nell'affettività e nella sessualità”, dato alle stampe alcuni mesi fa, che terrà la prima conferenza dal tema “Educare agli affetti”.
La psicologa Cagliani sarà la relatrice anche del secondo incontro in programma sabato 7 aprile 2018, alle ore 8.30, dal tema “Educare alle emozioni”. Quattro ore dedicate ad intelligenza emotiva, empatia e gestione dei sentimenti nelle diverse età evolutive.
Il percorso promosso dall'A.Ge. – con la preziosa partnetship di C.S.V. Marche, Movimento per la Vita, Associazione “Sentinelle del Mattino”, Parrocchia “S. Carlo Borromeo”, I.C. “S. Agostino” di Civitanova Marche – proseguirà sabato 21 aprile, con un laboratorio sulle emozioni guidato dallo psicologo Paolo Scapellato.
A chiudere la scuola genitori sarà il dott. Ezio Aceti – psicologo dell'età evolutiva, accattivante formatore ed autore di numerosi libri di successo – che tratterà il sensibile tema dell' “Educazione alla sessualità” negli incontri conclusivi di venerdì 18 maggio (ore 15-19) e sabato 19 maggio 2018 (ore 8.30-12.30). Per info e iscrizioni: agecivitanova@libero.it
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, durante un’attività finalizzata alla repressione dell’attività di spaccio di stupefacenti e di reati contro la persona e il patrimonio, in Corso Garibaldi, hanno proceduto al controllo di tre cittadini di origini magrebine che, alla vista dei militari, cercavano di defilarsi. Immediatamente bloccati, i tre sono stati identificati e sottoposti a perquisizione.
I tre - di 20, 24, e 30 anni, tunisini - erano recentemente sbarcati in Italia e sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di hashish e marijuana, divisi in dosi, oltre ad una somma di 160 euro ritenuta provento di attività di spaccio. Visto lo stato di clandestinità, dopo averli denunciati per detenzione ai fini di spaccio, sono state anche avviate le pratiche per l’espulsione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.
Avuta la disponibilità di posti presso il Centro di permanenza per i rimpatri di Torino, questa mattina, i tre sono stati tradotti nella città piemontese per il successivo rientro in patria.
Il sindaco di Civitanova Marche si è recato a Esine, per la tradizionale visita di Pasqua. È la prima volta in veste di primo cittadino per Fabrizio Ciarapica, che é stato accompagnato da una delegazione dell’Amministrazione comunale e una rappresentanza dell’Avis. Ieri è avvenuta la consegna dei ramoscelli d’ulivo. A corredo della visita sono state organizzate una serie di iniziative per accogliere il gruppo civitanovese.
“Il gemellaggio con Esine rappresenta ormai una tradizione – ha dichiarato il sindaco Ciarapica - il forte legame che unisce le nostre comunità è rafforzato dalle differenze dei due territori. Mi ha fatto molto piacere portare gli auguri di buona Pasqua, a nome di tutti i civitanovesi, ai nostri gemelli Bresciani”.
Domani, 27 marzo, doppio appuntamento per i cine-teatri di Civitanova. Alle 21.15 al Cecchetti c’è il secondo incontro-spettacolo con Cesare Catà. Lo scrittore fermano si soffermerà sul senso culturale ed epico de Il Signore degli anelli, il capolavoro di John Ronald Reuel Tolkien che verrà letto, con il contributo di Simona Ripari, in controluce con alcune vicende biografiche del suo autore.
Particolare risalto sarà dato, attraverso le pagine del romanzo e di lettere originali, alla storia d’amore dello scrittore britannico con la moglie e a come quest’ultima abbia influenzato la sua opera. Biglietto unico a 10 euro. L’iniziativa è curata da Magical Afternoon, con partner tecnico Adriatica Pubblicità.
Al cinema Rossini, invece, alle 20.15 in diretta via satellite dalla Royal Opera House di Londra c’è l’omaggio al centenario della nascita di Leonard Bernstein. In cartellone figurano le nuove produzioni del coreografo Wayne McGregor e di Christopher Wheeldon, che si cimentano per la prima volta con la musica di Bernstein. Al centro del programma il primo revival del balletto The Age of Anxiety, creato nel 2014 da Liam Scarlett, con la musica introspettiva della Seconda Sinfonia di Bernstein.
Tra i primi compositori classici statunitensi a ottenere il consenso sia del pubblico che della critica, Bernstein è stato un artista eclettico che si lasciò ispirare da jazz, modernismo, musica tradizionale ebraica e musical di Broadway. Collaborò con Jerome Robbins, con il quale creò "Fancy Free" e "West Side Story”. Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra, pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011, è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini. Biglietto 10 euro.
Conto alla rovescia per il via alle Semifinali Play Off Scudetto in casa Cucine Lube Civitanova. Inizia oggi la settimana completamente dedicata alle sfide con la Azimut Modena, avversario come un anno fa nel secondo atto del percorso verso il tricolore: due le gare in programma nella settimana, la prima mercoledì 28 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum (biglietti in vendita al botteghino e su Booking Show), la seconda domenica 1 aprile (ore 18) al PalaPanini di Modena. Si ricorda che nella serie di Semifinale si gioca al meglio delle cinque gare.
Anche stamattina squadra al lavoro all’Eurosuole Forum, dopo un weekend libero da impegni agonistici ma trascorso in palestra con due sedute di allenamento tecnico tra sabato e domenica. Gli uomini di Medei si preparano dunque ad una settimana senza soste, ritmo altissimo per preparare al meglio le sfide più calde ed attese della stagione. Dopo il match infrasettimanale, infatti, Stankovic e compagni torneranno subito al lavoro giovedì pomeriggio, poi sabato la partenza per Modena dove domenica mattina si terrà la consueta seduta di rifinitura.
Il programma di lavoro dal 26 marzo al 1 aprile
Lunedì: Pesi - Tecnica
Martedì: Riposo – Tecnica
Mercoledì: Rifinitura – Gara 1 Semifinale Scudetto VS Modena (a Civitanova)
Giovedì: Riposo - Pesi
Venerdì: Riposo - Tecnica
Sabato: Riposo – Tecnica/Viaggio
Domenica: Rifinitura – Gara 2 Semifinale Scudetto VS Modena (a Modena)
Dopo il raid ladresco di giovedì scorso, quando una quindicina di rom erano entrati nel suo negozio, asportando merce per oltre un migliaio di euro (leggi https://goo.gl/4gKBbz), la scorsa notte c'è stato un nuovo furto al negozio di articoli sportivi Maracanà di via Cecchetti.
"Bellissima giornata anche oggi - scrive il titolare Giordano Perini - ore 3 mi suona il campanello a casa mentre dormivo vado a vedere chi fosse dal video citofono carabinieri. Il cuore a 3000 battiti al secondo come apro la porta mi dice Perini venga che in negozio sono entrati i ladri buttando giù la vetrata".
Anche se il valore della merce rubata non è stato ancora quantificato, il danno è stato comunque ingente, dato che per entrare i ladri hanno abbattuto la vetrata con un furgone dei muratori, rovinando anche le pareti interne di cartongesso.
I ladri hanno portato via scarpe, abbigliamento ed il registratore di cassa e purtroppo questo non è stato l'unico furto nella notte perché i malviventi hanno fatto visita anche a due tabaccherie, una in Viale Vittorio Veneto e l'altra in via Vasco de Gama.
Dal dott. Achille Pellizzari, Segretario Provinciale del SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) Macerata, riceviamo
I dati degli ultimi anni parlano molto chiaro: il numero complessivo di poliziotti in servizio presso la questura di Macerata è sceso di circa 20 unità, mentre il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, in pochi anni, è passato dalle 62 unità agli attuali 40 circa. Analoga situazione per la Sezione Polizia Stradale del capoluogo di provincia. Questa drastica e non più sostenibile situazione, venutasi a creare a seguito della scelta di non rimpiazzare il personale che nel corso degli ultimi anni è andato in pensione, avrebbe già compromesso l’efficienza delle attività istituzionali ordinarie, a cui la Polizia di Stato deve ogni giorno fare fronte, se non fosse per l’indispensabile contributo fornito dai colleghi che, a seguito dei noti eventi sismici, sono stati temporaneamente assegnati alla Questura di Macerata ed alla Specialità Polizia Stradale.
La carenza persistente di personale negli Uffici della provincia rende l’attività lavorativa non più gratificante e neanche più sufficiente a garantire autonomamente un degno servizio pubblico di controllo del territorio, se non fosse anche per i servizi straordinari disposti momentaneamente, a seguito dei noti fatti di cronaca che hanno portato alla ribalta nazionale questo capoluogo, attraverso il rafforzamento del dispositivo delle forze di Polizia presenti sul territorio, con l’impiego di personale dei reparti operativi esterni: rinforzi che - è bene precisare – aumentano notevolmente il carico di lavoro sul già esiguo e appesantito personale permanente. Dunque, si può senza ombra di dubbio denunciare che a Macerata si è oltrepassato ogni ragionevole limite.
Pertanto, al fine di poter continuare ad assicurare un minimo di servizio pubblico di Polizia a questo territorio duramente colpito dagli eventi sismici dell’ottobre 2016, è necessario ed assolutamente indispensabile che il dipartimento della Pubblica Sicurezza integri al più resto con nuovi trasferimenti il personale effettivo e fino a che questo non sia avvenuto proroghi il periodo di permanenza in questa provincia del personale attualmente aggregato.
Analogamente, si auspica che, dopo tanti anni di mancata considerazione, lo stesso dipartimento della Pubblica Sicurezza inserisca la località turistica di Civitanova Marche nel piano di potenziamento dei servizi di vigilanza per la prossima stagione estiva, predisponendo adeguati rinforzi per la zona costiera maceratese.
L'Infa Feba Civitanova Marche piazza il colpaccio e sbanca Empoli. Al termine di un match gagliardo le momò battono la capolista in casa, al secondo stop stagionale dopo quello sempre in casa contro La Spezia, per 50-54 ed ottengono un successo prezioso in ottica play-off. Una vittoria esaltante per le ragazze di coach Matassini, arrivata dopo lo stop contro Faenza di una settimana fa che aveva fermato ad otto la striscia di successi consecutivi nel 2018. In questo caso sono state le biancoblu a fermare la corsa della capolista, reduce peraltro da sette vittorie filate, ed a vendicare la sconfitta dell'andata.
Momò che si presentano ad Empoli senza Jessica Trobbiani, colpita da un lutto familiare per la perdita della nonna. Primo quarto in cui si segna poco, contraddistinto da errori da una parte e dall'altra. Per vedere il primo canestro bisogna attendere tre minuti di gioco, siglato da Mataloni. Poi parte un testa a testa tra le due compagini, risolto negli ultimi tre minuti dalle momò che piazzano un break di 0-5, chiudendo la frazione sull'8-13. Nel secondo periodo le biancoblu entrano in ritmo in attacco mentre concedono poco alle locali. Le ragazze di coach Matassini toccano anche il +13 con la tripla di Ceccarelli, 10-23 a 3'50'' dal termine, prima di andare al riposo lungo sul 18-29 con Narviciute che tiene a galla le padrone di casa nel finale. Alla ripresa delle ostilità le biancorosse tentano un paio di volte di rientrare in partita ma la Feba riesce sempre a ricacciare i tentativi delle avversarie e chiude sul 32-43.
Nell'ultimo quarto succede di tutto: le momò gestiscono bene la sfida e sembrano prendere il largo grazie a Rosier che colleziona il 36-50 a 6'52'' da giocare. Tuttavia la manovra offensiva biancoblu si inceppa ed Empoli piazza un micidiale break di 12-0 che nel finale rimette tutto in discussione. Ceccarelli piazza il canestro pesante del 50-53 a 23'' dal termine, Brunelli fallisce la tripla del possibile pareggio mentre Perini dalla lunetta, dopo l'antisportivo combinato a Calamai, fa 1/2 che fissa il risultato sul 50-54 conclusivo.
"Difficile trovare parole per descrivere questo grande gruppo - commenta coach Alberto Matassini - Nel momento di difficoltà avevo detto che sarebbe venuta fuori la nostra qualità migliore ed oggi veramente è stata una gara incredibile. Abbiamo giocato la partita perfetta, facendo la nostra pallacanestro ed applicando tutto quello che avevamo detto, con un cuore ed una concentrazione incredibili. Oggi siamo veramente felici ed orgogliosi perchè eravamo senza Jessica Trobbiani, e giocavamo per lei, quindi le dedichiamo questa vittoria. È un premio a due anni di lavoro intenso ed è una bella ricompensa dopo la sconfitta di domenica scorsa contro Faenza. Oggi hanno giocato i minuti più importanti della partita Anna Paoletti, Alessandra Orsili, Giorgia Bocola, ragazze dell'under 18, ed una menzione anche per Eleonora Marinelli che è partita in quintetto ed ha dato minuti importanti. Veronica Perini nell'ultimo quarto non ha potuto giocare per un infortunio ma alla fine ha stretto i denti per tirare i liberi decisivi: comunque un plauso a tutte le ragazze perchè non citarne qualcuna sarebbe limitativo nei confronti di quello che hanno fatto. E' una bellissima serata, ci godiamo questo momento ma da domani si pensa al prosieguo del campionato".
USE ROSA EMPOLI - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 50-54
USE EMPOLI: Rosellini 2, Calamai 8, Gimignani 3, Chiabotto 10, Pochobradska 9, Lucchesini, Francalanci ne, Malquori ne, Manetti, Narviciute 16, Brunelli 2 All. Cioni
FEBA CIVITANOVA: Orsili 4, Rosier 5, Paoletti 6, Perini 12, Bocola 7, Mataloni 13, Marinelli, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 7 All. Matassini
Arbitri: Nicola Crudele e Lorenzo Grazia
Parziali: 8-13; 10-16; 14-14; 18-11