Il tema dei cani appassiona e divide la popolazione, creando una netta spaccatura, tra quanti sono per il rigoroso rispetto delle regole e quanti invece permettono qualsiasi cosa al loro animale domestico, anche contravvenendo alle più elementari regole di convivenza e di civiltà.
Le cose che fanno arrabbiare di più, su cui spesso ci si infervora con post e commenti al vetriolo sui social, sono più o meno sempre le stesse e riguardano feci non raccolte, museruole inesistenti e guinzagli non attaccati.
L'ultimo episodio in ordine di tempo è del pomeriggio di ieri, lunedì 26 marzo, quando nel principale gruppo social di Civitanova, una signora chiedeva ai possessori di cani, di tenerli al guinzaglio durante le passeggiate in spiaggia ma sembra che il suo invito non sia stato molto gradito, a giudicare dalle risposte ricevute.
Qualcuno ha rivendicato la propria libertà di tenere il cane sciolto, con argomenti a dire il vero non proprio solidissimi, come il fatto che alcune persone in auto non mettono la freccia prima di svoltare, oppure non si fermano per far attraversare i pedoni sulle strisce, oppure, come scrive qualcun altro, che le aree attrezzate per i cani sono piccole ed affollate e quindi si possono portare in spiaggia e liberarli dalla tortura del guinzaglio, anche a discapito della libertà altrui.
Riguardo l'accesso dei cani in spiaggia, chiudiamo con una nota importante che probabilmente in pochi conoscono. Come è scritto nei cartelli apposti in più punti sui lungomare: durante la stagione balneare è vietato, nei tratti di spiaggia libera, condurre cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio. Fino a qui nessuna novità, dato che i cartelli, anche se nuovi, contengono sempre le stesse disposizioni.
La cosa poco nota, che ci ha confermato telefonicamente il presidente dell'Abat Claudio Pini, è che da Regolamento Regionale Marche n.2 del 13 maggio 2004, "La stagione balneare inizia il 1° aprile e termina il 30 settembre di ogni anno" (leggi: https://goo.gl/Ntz8nx), per cui, se non si vuole rischiare di incorrere in sanzioni, i cani in spiaggia si possono portare fino alla mezzanotte di sabato prossimo e poi bisognerà aspettare fino a lunedì primo ottobre.
Però, dato che le persone continueranno a svoltare senza azionare gli indicatori di direzione, siamo certi che li rivedremo anche durante la stagione balneare, con buona pace di quanti rispettano le regole oppure semplicemente hanno paura.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti