Una Pasquetta davvero insolita, quella del civitanovese Carlo Tavoloni che colpito dalla "febbre dell'oro", alla tradizionale gita fuori porta ha preferito una giornata con gli stivali nel fiume, tra setacci e pepite.
"E' una cosa che avevo in mente da trent'anni - ci confida Tavoloni - da quando, da ragazzo, frequentando la spiaggia vicina al camping Le Giare, avevo conosciuto alcuni cercatori d'oro del nord Italia, in vacanza a Civitanova, ed ero affascinato dai loro racconti".
Dopo aver visto dei filmati in rete, qualche tempo fa, sono tornati a galla quei ricordi d'infanzia che l'hanno spinto a cercare informazioni, prendere contatti con un'associazione e finalmente recarsi in riva ad un fiume per cimentarsi anche lui nella ricerca fluviale dell'oro.
Messosi in auto molto presto, compagna al seguito, il civitanovese ha fatto più di 500 chilometri e si è recato a Casal Cermelli, un paesino in provincia di Alessandria, dove nella mattinata di ieri, dopo l'iscrizione, a lui e un altro centinaio di appassionati, sono stati spiegati i rudimenti della ricerca fluviale dell'oro, con delle prove "indoor" fatte filtrando vasche di acqua e sabbia. Dopo le spiegazioni e l'immancabile pranzo, nel pomeriggio finalmente la prova sul campo, sulle rive del torrente Orba.
"E' stata un'esperienza fantastica - afferma entusiasta Tavoloni - eravamo più di cento persone, tra i quali anche alcuni esperti e perfino un campione del mondo. Persone che hanno girato il mondo a cercare l'oro nei fiumi, arrivando fino in Canada o in Russia. Uno di loro ci ha mostrato il risultato di un ritrovamento eccezionale, con una pepita da ben 52 grammi. Inutile però chiedere dove l'abbia "pescata", perché i luoghi dei ritrovamenti sono custoditi gelosamente e rigorosamente top secret".
Il risultato di questa prima esperienza per il civitanovese è stato comunque incoraggiante, perché in poco più di un paio d'ore qualcosa di "giallo" è comparsa anche nel suo piatto, con una piccola quantità di polvere d'oro trovata ma visto che la cosa è piaciuta molto, è probabile che tra qualche tempo si riparta.
Nell'uovo di Pasqua l'Infa Feba Civitanova Marche trova i due punti. Le momo' battono La Molisana Campobasso per 52-49 dopo un match di sostanza e consolidano la propria posizione in classifica, ottenedendo la seconda vittoria consecutiva dopo quella in casa della capolista Empoli. Una sfida che ha visto le biancoblu con Perini a mezzo servizio, la quale ha dato il suo contributo importante in fase difensiva, e in cui è stato determinante l'apporto di Silvia Ceccarelli e della classe 2000, prodotto del vivaio Feba, Giorgia Bocola. Primo quarto con diversi errori in attacco per le momo', costrette a rincorrere per i primi 10 minuti.
Partenza con un break di 0-6 per le ospiti ma le biancoblu accorciano chiudendo sul 9-12. Nella seconda frazione non si segna per i primi tre minuti, poi Trobbiani e Ceccarelli portano avanti le momo', 14-12. Le ragazze di coach Matassini prendono il via in attacco e grazie a Ceccarelli arrivano al 25-16 a 2' dal termine. Nel finale le rossoblu provano il rientro e chiudono sul 27-21. Alla ripresa delle ostilita' la compagine di coach Sabatelli si avvicina pericolosamente, 29-27, ma le biancoblu trovano uno strappo di 8-0 che porta il punteggio sul 37-27 a meta' frazione. In contropiede Campobasso trova punti importanti ma si chiude sul 40-33. Nell'ultima frazione si segna poco ma la Feba riesce a trovare alcuni canestri pesanti nei momenti topici del match con Bocola. Ceccarelli si dimostra infallibile dalla distanza, 52-42 a 3' dalla fine, tuttavia le ospiti recuperano sul 52-49 a 32'' da giocare complice una gestione degli ultimi minuti da parte delle momò con qualche sbavatura. Comunque la Feba resiste caparbiamente all'ultimo assalto delle avversarie e conquista così i preziosi due punti.
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - LA MOLISANA CAMPOBASSO 52-49
CIVITANOVA: Orsili 8, Rosier 2, Paoletti, Perini 2, Bocola 13, Mataloni 7, Trobbiani 2, Marinelli, Pelliccetti ne, D'Amico, ne Ceccarelli 18 All. Matassini
CAMPOBASSO: Corsetti ne, Alesiani 3, De Pasquale 6, Dentamaro, Ciavarella 11, Di Gregorio 13, Dzinic 1, Di Costanzo, Pompei ne, Reani 15, Landolfi ne All. Sabatelli
Arbitri: Uncini e Bertuccioli
Parziali: 9-12; 18-9; 13-12; 12-16
Un incidente nel pomeriggio tra un’auto e una moto lungo la strada provinciale 86 che collega trodica a Morrovalle. I due mezzi si sono scontrati dopo il passaggio a livello, all’altezza del semaforo e un ragazzo è rimasto a terra.
Sul posto 118 e auto medica. Il ragazzo è stato trasportato all’ospedale di Civitanova.
Auto in fiamme a Civitanova verso le 13 di oggi. È accaduto in via del Pincio.
L’auto probabilmente per un problema elettrico ha preso fuoco mentre era in cammino: la famiglia a bordo è riuscita a scendere e a chiedere il soccorso del vigili del fuoco.
Domani 3 aprile, al Teatro Cecchetti alle 21.15, lo scrittore marchigiano racconta l’opera di Dante Gabriel Rossetti, carismatica guida del gruppo di artisti noto come Preraffaelliti, la cui vita fu segnata dall’incontro con una ragazza dal nome Elisabeth Siddall che diventa la sua amante, musa, compagna e, più tardi, poetessa e artista lei stessa, tormentata da una sorte di terribile maledizione romantica. I due vivranno una vita estrema, a metà tra sogno e incubo, alla ricerca disperata di un senso assoluto della Bellezza.
Catà viene accompagnato nella lettura di alcuni passi da Rebecca Liberati.
Biglietto unico a 10 euro. L’iniziativa, realizzata dall’Azienda dei Teatri, vede la collaborazione di Magical Afternoon, con partner tecnico Adriatica Pubblicità.
Traffico in tilt in superstrada a causa di un incidente. Il sinistro, senza particolari conseguenze per le persone coinvolte, si è verificato a poche centinaia di metri dall'uscita di Civitanova zona industriale. A causa della circolazione intensa, complice il sole di Pasquetta, si sono verificate rapidamente delle lunghe code.
C’è una sorpresa amara dentro l’uovo pasquale della Cucine Lube Civitanova. I campioni d’Italia cedono in quattro set all’Azimut Modena in Gara 2 della semifinale playoff della SuperLega UnipolSai (16-25, 27-29, 25-22, 23-25), e vedono dunque la situazione nella serie (che lo ricordiamo si gioca al meglio delle cinque partite) tornare in perfetta parità sull’1-1, dopo la vittoria al tie break di mercoledì scorso all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, che domenica prossima alle 18.00 ospiterà Gara 3.
Squadre in campo con gli stessi sestetti di Gara 1: nelle fila dei campion d’Italia, confermati Kovar in posto 4 con Juantorena, e Stankovic al centro in diagonale con Candellaro.
Il parziale d’apertura si gioca in equilibrio fino a quota 8, poi è il servizio a regalare il primo gap ai padroni di casa, avanti prima 11-8 e poi 13-9 con i rispettivi ace di Ngapeth e Mazzone. Dall’altra parte una Lube che dai nove metri riesce a pungere solo con Juantorena, ma soprattutto (dopo il 100% di Kovar in avvio, 4 palloni a segno su 4) si inceppa sul più bello anche in attacco. Dove Christenson, costretto spesso a percorrere molti metri per far sua la seconda palla, perde presto l’opzione Sokolov (sostituito nel finale da Casadei), murato per due volte consecutive (21-15) sul terzo turno al servizio di Mazzone, che dopo un blocco vincente di Holt su Juantorena scrive anche il momentaneo 23-15 con il suo secondo ace personale. Finisce 25-16, con l’Azimut che registra nel proprio tabellino un ottimo 75% di positività in attacco (58% per i biancorossi) e 4 muri vincenti.
Non cambia il trend nel secondo set, in cui Modena conduce costantemente con tre lunghezze di vantaggio fino al 20, quando i biancorossi riescono prima ad accorciare le distanze con un primo tempo out di Mazzone (19-20), e poi a trovare addirittura il vantaggio sul turno al servizio di Sokolov, autore prima del contrattacco vincente che vale la parità sul 23-23, e poi dell’ace che regala ai vice campioni del mondo anche il set point (24-23). L’Azimut, che continua ad attaccare sulle stesse percentuali del parziale d’apertura (73% contro il pur buonissimo 62% della Lube, che però commette ben 8 errori dai nove metri: da una parte gran protagonista Earvin Ngapeth e Urnaut, autori rispettivamente di 8 punti con l’82% e 6 punti col 75%, dall’altra Sokolov con 8 punti e 64%, e Stankovic col 100% di positività sui primi tempi), annulla subito la chance dei marchigiani, aprendo le porte ad un finale di set ricco di tensione e proteste da una parte e dall’altra, con un cartellino rosso per parte e il video check protagonista a più riprese. Finisce 29-27 per Modena dopo un attacco out di Kovar, sul quale la squadra di Medei, che non ha più video check a sua disposizione, protesta invano richiedendo il tocco del muro avversario.
E le emozioni continuano anche nel terzo set, sul filo di quello precedente. Ma stavolta è la Cucine Lube Civitanova a trovare la zampata vincente, piazzando un parziale a suo favore di 6-1: sotto 19-21 dopo due ace consecutivi di Ngapeth, tornano a mettere il muso davanti con due muri di fila di Stankovic, quindi arrivano al 25-22 finale sul turno in battuta di Christenson, che consente a Juantorena (7 punti, 75%) di contrattaccare di prima intenzione per il break decisivo.
Gara riaperta, dunque, ma ancora per poco. Il quarto set, infatti, per lunghi tratti è un monologo dei padroni casa, ma si ravviva comunque nel finale, quando la squadra di Medei risale dal -6 fino al 23-24, dopo un errore in attacco di Urnaut e il successivo contrattacco vincente di Sander, subentrato a Kovar. Nell’azione successiva chiude però Holt, sul 25-23.
AZIMUT MODENA: Bruno 2, Argenta, Van Garderen n.e., Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 14, Ngapeth E. 24, Bossi, Holt 7, Pinali n.e., Urnaut 19, Mazzone 6. All. Stoytchev.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro 7, Sander 3, Marchisio n.e., Juantorena 15, Casadei, Stankovic 9, Kovar 7, Grebennikov (L), Christenson 3, Cester 1, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
ARBITRI: Cesare (RM) – Gnani (RA).
PARZIALI: 25-16 (23’), 29-27 (38’), 22-25 (28’), 25-23 (29’).
Grosse novità nella vicenda dell'ospedale unico provinciale, dove, se le indiscrezioni saranno confermate, sembrano esserci dei clamorosi sviluppi. Alla decisione dello scorso ottobre, quando l'applicazione di un contestato algoritmo individuò come luogo più baricentrico la Contrada Pieve di Macerata, seguirono forti polemiche, soprattutto a Civitanova.
Nella città costiera ci furono attacchi incrociati ed un rimpallo di responsabilità, tra la vecchia e la nuova amministrazione, che comunque, grazie all'impegno del sindaco Ciarapica, riuscirono a riaprire un discorso che sembrava chiuso, tanto che dopo il famoso Consiglio comunale aperto, il governatore delle Marche dichiarò come "possibile" una diversa localizzazione.
Secondo indiscrezioni, sembra che nelle ultime ore ci siano stati ulteriori ed importanti sviluppi, grazie alla generosità di un noto imprenditore di Casette d'Ete, non nuovo a gesti altruistici di questo tipo.
Parliamo ovviamente di Diego della Valle che dopo aver finanziato il restauro del Colosseo, ha voluto offrire un aiuto concreto alle popolazioni terremotate, con l'apertura di uno stabilimento produttivo ad Arquata del Tronto. Proprio l'aver spostato parte della produzione da Casette d'Ete ad Arquata, ha liberato ampi spazi nel suo vasto impianto fermano che ha deciso di donare alla Regione Marche per la realizzazione del conteso ospedale unico provinciale. Per il momento non ci sono ancora conferme ufficiali ma dopo le vacanze di Pasqua ne sapremo sicuramente qualcosa in più.
Nel frattempo, oltre a godervi le festività pasquali, ricordate che oggi é il....1° aprile! ...Non ce ne vogliate...
Questa mattina a Civitanova è scattata un'operazione di identificazione delle famiglie rom. L'operazione, iniziata alle 7 di mattina, si è concentrata sulle famiglie che si trovavano su via Cavour, su Largo Melvin Jones.
Un'operazione che ha visto impegnate una trentina di persone tra polizia, carabinieri, vigili urbani e guardia di finanza. Sul posto anche il sindaco Ciarapica.
Per il momento sono tre le persone portate in commissariato per accertamenti
Soddisfazioni anche sotto Pasqua per il Centro Nuoto Macerata, questa volta grazie alle prestazioni dei suoi atleti più grandi. I nuotatori biancorossi si sono messi in luce in occasione della 5° edizione del “Trofeo Master città di Civitanova Marche”, una kermesse ormai di livello nazionale il cui richiamo non a caso ha portato alla partecipazione di ben 45 società da tutta Italia. Da segnalare la presenza anche di Valentina Luconi, ad agosto diventata campionessa mondiale nei 100 e 200 dorso.
I Master maceratesi hanno affrontato a testa alta la folta e agguerrita concorrenza e ci sono riusciti così bene da terminare al 9° posto nella classifica generale.
Eccellenti anzitutto Carla Bianchini e Alessandra Vella che hanno inorgoglito il CN Macerata conquistando l’oro rispettivamente nei 100 metri rana e 50 dorso. Grandi risultati per Roberto Alessandrini e Gianluca Vita secondi nei 100 dorso, imitati da Riccardo Pecorari piazza d’onore nella stessa disciplina ma più veloce, i 50 metri. Ancora, l’atleta nonché allenatrice Francesca Vella, ha ottenuto il bronzo nei 50 stile libero.
In attesa magari di medaglie in futuro, sacrifici degli allenamenti ripagati infine dai miglioramenti cronometrici per Giulia Antico, Giulia Bonvecchi, Giorgio Bormioli, Michele Dulci, Maurizio Fedeli, Francesco Fiorelli, Maurizio Morelli, Marco Ruffini e Lorenzo Strolla.
Secondo appuntamento con la Semifinale Scudetto per la Cucine Lube Civitanova: domenica, giorno di Pasqua, alle 18, i campioni d’Italia scendono in campo al PalaPanini di Modena per Gara 2 contro l’Azimut. Forti della tirata vittoria ottenuta mercoledì all’Eurosuole Forum al tie break, Stankovic e compagni salgono in Emilia per provare a bissare l’impresa di espugnare il palasport modenese, già compiuta nel match di andata di campionato nell’attuale stagione. In caso di vittoria, la Gara 3 in programma a Civitanova domenica 8 aprile alle ore 18 diventerebbe già decisiva per l’accesso alla Finale, mentre in caso di sconfitta sarebbe comunque fondamentale in una serie di Semifinale cominciata con un grande equilibrio in Gara 1. Oggi e domani seduta di allenamento tecnico per gli uomini di Medei, nel pomeriggio di sabato la partenza per Modena.
Alla scoperta dell’avversario Azimut Modena
Coach Radostin Stoytchev dovrebbe partire con la stessa formazione vista in campo mercoledì a Civitanova, ovvero Bruno Mossa De Rezende al palleggio, opposto l’ex Lube Giulio Sabbi (c’è pronto Argenta in alternativa), Daniele Mazzone e Max Holt al centro, Earvin Ngapeth e Tine Urnaut a schiacciare. Il libero è Totò Rossini, che si alterna con Federico Tosi.
Parla Tsvetan Sokolov
“In Gara 2 a Modena ci attende una partita ancora più difficile rispetto a mercoledì scorso, perché sappiamo bene che i nostri avversari daranno il massimo in casa loro, di fronte ai propri tifosi e ad un palas pieno giocheranno ancora meglio che nel primo match della serie. Da parte nostra, quindi, dobbiamo pensare prima di tutto a limitare gli errori rispetto ai tanti commessi in Gara 1, sarà fondamentale per riuscire a portare a casa la partita. Insomma, non dovremo regalare nulla per provare ad espugnare il PalaPanini e conquistare anche il secondo match di Semifinale Scudetto”.
Parla Radostin Stoytchev, allenatore Azimut Modena
“Gara 2 è una partita imprevedibile nella serie Play Off, si azzera ciò che accaduto nel primo match e si riparte. Loro sono stati molto più incisivi rispetto a noi in gara 1 sia in contrattacco che sulla palla alta, due fondamentali che sapevamo essere uno dei loro punti di forza. Su quello dovremo lavorare meglio. Dovremo inoltre sfruttare meglio le occasioni che ci si presenteranno: non possiamo prendere “filotti” di punti al servizio, non ce lo possiamo assolutamente permettere, se vai sotto di 4/5 punti con Civitanova è difficile poi recuperare. Dobbiamo scendere in campo all’inizio di ogni set aggredendoli col nostro gioco”.
Gli arbitri di Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova
Gara 2 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Stefano Cesare di Roma e Giorgio Gnani di Ferrra.
Sesta sfida stagionale con Modena
Complessivamente si tratta del match numero 86 con Modena, il numero 23 in assoluto nei Play Off Scudetto, nonché la sesta gara di questa stagione con un bilancio di 4 vittorie Lube (di cui una al PalaPanini) e una soltanto per Modena.
Giocatori a caccia di record
In Campionato: Elia Bossi – 3 muri vincenti ai 100, Daniele Mazzone solo nella stagione 2017/18 – 4 punti ai 200, Bruno Mossa De Rezende – 2 muri vincenti ai 100, Tine Urnaut – 2 battute vincenti alle 200 (Azimut Modena); Micah Christenson – 4 muri vincenti ai 100 e solo nella stagione 2017/18 – 4 punti ai 100, Jiri Kovar – 21 punti ai 1500, Taylor Sander – 5 muri vincenti ai 100, Tsvetan Sokolov – 4 battute vincenti alle 200 (Cucine Lube Civitanova).
In Campionato e Coppa Italia: Elia Bossi – 3 muri vincenti ai 100, Earvin Ngapeth solo nella stagione 2017/18 – 5 punti ai 500 (Azimut Modena); Davide Candellaro -1 battuta vincente alle 100, Sebastiano Milan – 1 partita giocata alle 100, Taylor Sander – 2 muri vincenti ai 100, Tsvetan Sokolov – 1 muro vincente ai 300 e solo nella stagione 2017/18 – 19 punti ai 500, Dragan Stankovic – 8 punti ai 2000 (Cucine Lube Civitanova).
Solo nei Play Off: Osmany Juantorena – 10 punti ai 700, Dragan Stankovic – 8 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
L'Amministrazione comunale ha deliberato, nella seduta della Giunta comunale del 27/03/2018 n. 109, la revoca dell'atto deliberativo relativo alla proposta di project financing per la realizzazione di un impianto di cremazione delle salme da collocare all'interno del cimitero civico di Civitanova Alta.
Sull'argomento già si era espresso in maniera negativa il comitato appositamente costituitosi per la sensibilizzazione della cittadinanza, in particolare i residenti della Città Alta.
I partiti di centrodestra, che rappresentano l'attuale maggioranza, durante la campagna elettorale avevano espresso la volontà di annullare gli atti adottati dalla precedente Amministrazione, con il sindaco Corvatta, che in occasione di diverse assemblee pubbliche, tenutesi nella delegazione municipale, fu duramente criticato da numerosi cittadini.
L'attuale Giunta, sulla base degli impegni assunti, ha provveduto ad annullare l'atto deliberativo confermando le agevolazioni atte ad incentivare l'estumulazione delle salme tumulate da oltre 30 anni.
“Su questo progetto dell'ex Giunta ci siamo a lungo confrontati coi cittadini durante la campagna elettorale – ha commentato Ciarapica. Non avevamo dubbi su passi da fare, per questo esprimo la mia soddisfazione per la revoca della delibera del 2015. Una vicenda, questa del crematorio, gestita nelle segrete stanze di qualche ex assessore e dello stesso ex sindaco, senza un minimo di coinvolgimento della cittadinanza”.
Mercoledì 4 aprile scadono i termini per la presentazione delle offerte per la realizzazione dell'area camper da realizzare nel lungomare sud in prossimità del tiro a volo (nell'apposito bando sono indicati i requisiti di partecipazione per l'aggiudicazione dell'appalto).
Come già comunicato, la gara verrà espletata con il metodo della valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'area andrà ad occupare un appezzamento di terreno in prossimità del tiro a volo della superficie 2900 mq con capienza pari a 24 posti. L'importo delle opere a carico dei soggetti privati ammonta a circa 148 mila euro.
La durata della concessione è fissata in 20 anni, decorrenti dalla stipula della convenzione, e il contratto potrà essere prorogato di altri 5 anni.
Lavori, opere e impianti effettuati (area, impianti, pavimentazioni, servizi igienici, etc.) rimarranno proprietà del Comune.
Possono partecipare persone fisiche, imprese, associazioni sportive e culturali, società costituite a tale scopo.
“L'Amministrazione comunale – ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai – allo scopo di implementare la l'offerta turistica ha messo in atto diverse iniziative per differenziare l'accoglienza nel territorio comunale. Oggi siamo finalmente arrivati all'iter definitivo, con la speranza che gli operatori diventino parte attiva dello sviluppo della città”.
Per eventuali informazioni ci si può rivolgere all'ufficio tecnico comunale o scaricare il materiale dai siti della Stazione unica appaltante e dal sito Internet dell'Amministrazione comunale: http:\\www.comune.civitanova.mc.it
I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Macerata, nel corso delle attività di controllo economico del territorio, nella serata del 28 marzo hanno fermato una autovettura con alla guida una signora di circa cinquant’anni, che aveva attirato l’attenzione dei militari per alcune manovre effettuate.
Nel corso del controllo i militari si sono insospettiti per la presenza di alcuni residui di foglie secche sia sui sedili posteriori che sui tappetini dell’auto verosimilmente riconducibili a piante di marijuana.
Le attività, quindi, si sono immediatamente spostate presso l’abitazione della signora, residente nel Comune di Civitanova Marche, dove i militari all’interno del garage, hanno rinvenuto 6 sacchetti di plastica trasparente contenenti complessivamente 3.161 grammi di infiorescenze di marijuana, oltre ad una scatola di metallo con all’interno diverse bustine per il confezionamento dello stupefacente.
La signora, già nota alle forze dell’ordine ma non per reati inerenti gli stupefacenti, è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata, per violazione dell’art. 73, comma 4, del DPR 309/90.
Questa operazione, conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
E' accaduto ieri sera, davanti all'ingresso della chiesa di Cristo Re, dove una giovane coppietta, con il ragazzo al volante, ha avuto la brillante idea di parcheggiare l'auto nel modo peggiore che si potesse immaginare.
L'auto, infatti, un Maggiolone Volkswagen di colore scuro, oltre ad essere in pieno sopra le strisce pedonali, era parcheggiata in obliquo, con la parte posteriore che invadeva la carreggiata e ciliegina sulla torta, ostruiva completamente il passaggio per le auto all'interno del parcheggio che sono state prigioniere per circa un'ora.
Fosse capitato un altro giorno, magari il nostro eroe se la sarebbe cavata più a buon mercato ma la sfortuna ha voluto che per via delle celebrazioni del Giovedì Santo, la chiesa fosse particolarmente affollata e ad attenderlo c'era un nutrito gruppetto di fedeli che stava perdendo la pazienza.
Al suo arrivo, il proprietario dell'auto, invece che fare "mea culpa" si è permesso perfino di battibeccare con gli astanti, mentre la ragazza che era con lui si è tenuta saggiamente in disparte, come se, biblicamente parlando, volesse emulare Pietro nel cortile di Caiafa (rinnegando per tre volte di conoscere Gesù). Salvo poi, appena messa in moto l'auto, palesarsi ed entrare alla chetichella.
Sembra che il finale della vicenda sia stato abbastanza burrascoso e le informazioni in nostro possesso terminano con i carabinieri, intervenuti poco dopo, alla ricerca del Maggiolone.
Denunciato a piede libero un imprenditore. È accaduto ieri a Civitanova all'interno di un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato dai Carabinieri e finalizzato sia a contrastare il fenomeno dei reati contro il patrimonio che, nell’ambito dei controlli alle attività commerciali/imprenditoriali, la verifica delle autorizzazione e delle norme sulle assunzioni del personale nonché sanitarie.
L' imprenditore edile che stava effettuando dei lavori all’interno dei locali dove dovrebbe essere realizzata una nuova sala giochi/scommesse è stato denunciato per inosservanza sulle norme di sicurezza. Tenuto presente che 4 lavoratori su 6 non sono risultati assunti veniva anche sospesa l’attività imprenditoriale fino alla regolarizzazione dei lavoratori.
Inoltre è stata sospesa l’attività imprenditoriale di un ingrosso di pelletteria gestita da un cinese in quanto 1 dei 3 lavoratori è risultato non assunto.
In totale sono state comminate ammende per circa 6mila euro e sanzioni amministrative per 12mila euro.
Nel corso del servizio, svolto complessivamente con 4 pattuglie e una squadra del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, sono stati controllati circa 40 veicoli e 70 persone. Sono state elevate 13 contravvenzioni al Codice della Strada di cui 3 per mancata copertura assicurativa con sequestro del veicolo, 2 mancate revisioni e le altre per relative al mancato allaccio delle cinture di sicurezza o per l’uso del telefono cellulare alla guida.
Problemi al sistema informatico del Poliambulatorio di Civitanova. Un disagio che nella mattina di oggi ha accompagnato l'apertura della struttura e come ha spiegato Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3, dipende da un guasto Telecom.
"Una problematica - spiega Maccioni - che non dipende da noi e che sta creando disagi ai cittadini. Per quel che ci riguarda stiamo cercando di contenere al massimo le difficoltà indirizzando i cittadini che arrivano per fare prelievi verso l'ospedale e non facendo pagare, dato che le casse non sono funzionante: i cittadini lo faranno successivamente. Ci auguriamo comunque che il problema venga risolto quanto prima".
Alla pizzeria “Ai Due Re” (Lungomare Sergio Piermanni) questa sera "Pizza e Curve".
Un connubio tra convivialità, allegria e un importante messaggio sociale: affermare il diritto a un'idea di bellezza che non discrimini e non crei modelli irraggiungibili e dannosi, soprattutto per le adolescenti.
Tante donne di tutte le taglie e forme si daranno lo stesso appuntamento e si collegheranno attraverso i social per condividere la serata attraverso foto, video e dirette.
Una giocosa provocazione per trasformare le amicizie “social” in amicizie reali. Una pizza insieme, dal nord al sud dello stivale; il tamtam infatti coinvolgerà l’intero Paese.
Ogni città avrà un proprio referente e per Civitanova Marche sarà Linda Carlocchia, ambasciatrice del nuovo calendario Beautiful Curvy 2018.
La trentenne marchigiana, originaria di Potenza Picena, è infatti una delle protagoniste del Calendario Beautiful Curvy, progetto simbolo di un riscatto sociale che parte dall’accettazione di sé e dalla lotta contro la paura del giudizio.
Lunedì 2 aprile si celebra la Giornata sull'autismo. Quest'anno, l'amministrazione comunale ha deciso di non accendere le consuete luci blu, preferendo coinvolgere la cittadinanza in modo differente.
"Vogliamo che l'attenzione sull'autismo sia sempre alta in città. Per questo motivo abbiamo aperto i lavori per fornire servizi concreti alle famiglie e per sensibilizzare le persone in modo approfondito". Queste le parole dell'assessore Barbara Capponi che, insieme all'asp Paolo Ricci, ha già istituito un tavolo sull'argomento coinvolgendo anche l'ambito territoriale 14 e l'Asur locale, in considerazione degli aspetti sanitari legati alla disabilità.
È già attiva una fase di studio delle necessità delle famiglie, confrontate coi servizi esistenti per valutarne potenziamenti o nuovi avvii.
L'asp Paolo Ricci sta già lavorando per un importante convegno sul tema che si svolgerà a maggio.
Il presidente del Paolo Ricci, Agostino Basile, richiama l'attenzione sulle esigenze concrete delle famiglie. “Di concerto con l'amministrazione comunale ed in particolare con l'assessore Capponi, si stanno organizzando nuovi servizi senza dimenticare di migliorare quelli esistenti. Centro per l'autismo, progetto di inclusione sociale, percorsi sollievo, formazione del personale sono solo alcuni degli impegni condivisi. In prospettiva si sta pensando anche ad una rete nazionale per permettere a famiglie con figli autistici di godere di momenti di vacanza. Un particolare ringraziamento alle famiglie, al personale che quotidianamente è impegnato con passione e determinazione".
E ancora, sono state individuate importanti strutture residenziali in Italia che verranno visitate a breve in vista della strutturazione del Centro Autismo della città.
Conclude infatti Capponi: "E’ fondamentale confrontarsi con chi conosce bene l'argomento e lo vive sul campo da anni. La nostra forte volontà è quella di dare un aiuto concreto alle famiglie con servizi mirati ed efficienti, e siamo già al lavoro".
Settimana che anticipa il weekend pasquale per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. A scendere in campo sono state le ragazze dell'under 18 di coach Alberto Matassini che hanno battuto nettamente in trasferta la Pall. Perugia per 25-84. Un successo prezioso quello delle biancoblu, anche se per decretare l’ordine in cui la Feba ed il Basket Girls Ancona andranno ai Concentramenti Interregionali, che si giocheranno dal 30 aprile al 2 maggio, bisognerà attendere l'ultima giornata. Lunedì 9 aprile, alle 19, le momò andranno a far visita il Basket Umbertide. L'under 16 di Donatella Melappioni si appresta a disputare la seconda fase per l'ammissione alle fasi nazionali. Si comincia mercoledì 4 Aprile, alle ore 18.00, in casa contro il Cab Stamura Orsal 2002. L'under 13 di Bio Lagno comincerà la sua avventura per il titolo regionale in casa del Cab Aurora Jesi mercoledì 4 aprile, alle 18.45. Infine nella maschile l'under 18 di coach Paolo Del Buono apre la sua corsa al titolo regionale giovedì 29 Marzo, alle ore 18.40, in casa del Montecchio Tigers.
L'Infa Feba Civitanova Marche torna davanti al proprio pubblico per continuare a vincere. Dopo l'entusiasmante successo in casa della capolista Use Rosa Empoli, che ha certificato la matematica qualificazione per la seconda stagione consecutiva ai play-off, le momò vogliono tornare a fare punti tra le mura amiche del proprio palas dopo lo stop contro l'Infinity Bio Faenza, che ha interrotto la striscia di otto vittorie consecutive nel 2018, per blindare la quinta piazza. Le biancoblu ricevono la visita della Molisana Campobasso, reduce in settimana dal successo interno sul fila di lana contro la Matteiplast Bologna, staccata di otto lunghezze ma sempre in corsa per un piazzamento play-off. La squadra, partita in estate con ambizioni di alta classifica, ha faticato più del dovuto in questo campionato anche se la validità del roster non è in discussione. Punto forte è l'esperta guardia Roberta Di Gregorio, con diversi punti nelle mani, seguita dal centro bielorusso Marina Dzinic. Da seguire la promettente ala Giulia Ciaravella, mentre nella compagine molisana c'è anche una vecchia conoscenza biancoblu, Lucia di Costanzo. La formazione di coach Domenico Sabatelli ha il suo punto forte nella difesa, 1.294 punti al passivo e terzo miglior reparto del girone, a conferma della solidità della squadra. Le ragazze di coach Alberto Matassini hanno ottenuto nuovo slancio dal prezioso successo di Empoli e vogliono farsi un bel regalo di Pasqua in vista del rush finale di stagione. Palla a due lunedì 2 aprile alle 18 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Francesco Uncini di Jesi (AN) e Nicolò Bertuccioli di Pesaro. Forza Feba!