Civitanova Marche

Civitanova, inaugurata la mostra dedicata a Wladimiro Tulli a cent'anni dalla nascita

Civitanova, inaugurata la mostra dedicata a Wladimiro Tulli a cent'anni dalla nascita

Taglio del nastro questo pomeriggio all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova per la mostra “Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni”, un’esposizione (aperta fino al 28 agosto e a ingresso gratuito) che celebra il ‘Maestro-ultimo dei futuristi’ (Macerata 1922-2003) a cent’anni dalla nascita e a quasi vent’anni dalla morte. Sono in tutto 21 le grandi tele e ben 11 le opere in ceramica, che coprono un arco temporale di dieci anni, che si chiude con “Il Navigatore solitario Innamorato”, del 2001. Curata da Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca civica Marco Moretti e da Stefano Papetti, direttore dei Musei Comunali di Ascoli Piceno, la mostra prevede in concomitanza l’apertura  straordinaria della Pinacoteca civica stessa, dove sarà possibile ammirare il dipinto di Tulli “Arcobaleno spezzato”, a sottolineare ulteriormente il legame fra l’artista e Civitanova.. “Queste opere fanno parte dell’ultimo periodo artistico di Tulli - ha dichiarato Bruni durante la cerimonia -, ormai maturo e più che mai libero, anche dalla sua formazione futurista e astrattista. Fino all’ultimo Tulli è stato un artista effervescente, uno sperimentatore che non si lascia contaminare, anzi perennemente autonomo, originale, giovane”. La rassegna vede collaborare fianco a fianco il Comune di Civitanova, il Comune di Macerata, il Comune di Recanati, la Fondazione Carima, la Regione Marche e la figlia di Wladimiro, Carla Tulli, con il fratello del Maestro Piero Alberto. “Sono proprio questa vitalità e questo desiderio di sperimentazione che caratterizzano i grandi pannelli ospitati nella chiesa di sant’Agostino a Civitanova Alta – ha aggiunto Papetti - un luogo che da tempo promuove ed ospita eventi culturali, a segnalare un artista che superati gli ottanta anni non esitava a rinnovare il proprio linguaggio, animato da una apertura verso il futuro che ne denota la perenne giovinezza”. “Rispetto ad altre esposizioni, a Civitanova abbiamo un’esplosione di colore – ha concluso Carla Tulli -, e in queste tele Wladimiro affronta una pittura di dimensioni importanti. Vi invito a vedere la mostra sognando assieme a lui”.

28/05/2022 19:02
Civitanova, inaugurata la Mostra di Bonsai. Ciarapica: “Sensibilizziamo al tema dell’ambiente” (FOTO)

Civitanova, inaugurata la Mostra di Bonsai. Ciarapica: “Sensibilizziamo al tema dell’ambiente” (FOTO)

Taglio del nastro oggi per inaugurare la nuova Mostra di Bonsai a Civitanova, un’esposizione a ingresso gratuito, organizzata dal Bonsai Club 95 di Casette d’Ete – in collaborazione con i gruppi Pesaro Bonsai 88, Amici del Bonsai di Foligno, Conero Bonsai di Ancona, Club Bonsai Ascoli e Garden Europa di Jesi – e che raccoglie esemplari provenienti da tutta Italia, ma soprattutto dal Giappone (come il Pino Nero e l’Acero Palmato) . A presiedere la cerimonia, il sindaco Fabrizio Ciarapica: “E’ un onore accogliere questa iniziativa che oltre ad essere una forma d’arte è anche un modo per avvicinarsi all’ambiente. Civitanova ormai è diventata una delle città di mare più verdi della riviera marchigiana, pertanto ci auguriamo che questo sia il primo appuntamento di una lunga serie”. Il taglio del nastro ha dato il via ufficiale alla mostra con la partecipazione e la dimostrazione degli istruttori UBI Marcelo Michelotti dal Veneto e Raffaele Perilli da Pesaro, che anche nella giornata di domani effettueranno una conferenza e una dimostrazione di come gestire un bonsai. “È un onore essere presenti qui a Civitanova – ha dichiarato il presidente di Club 95 Guido Mecozzi - e vedere quanto interesse c’è nel portare avanti quest’arte che nasce secoli fa dall’oriente. Oggi fare bonsai significa fare arte ed essere sensibili al tema dell’ambiente”.

28/05/2022 16:35
Civitanova, semina il caos sul treno poi colpisce con una gomitata un carabiniere: arrestato

Civitanova, semina il caos sul treno poi colpisce con una gomitata un carabiniere: arrestato

In due seminano il caos sul treno, si rifiutano di esibire il biglietto, e uno di loro colpisce con una gomitata un Carabiniere. È quanto avvenuto nella serata di venerdì, presso la stazione ferroviaria di Civitanova Marche.  Tutto trae origine dal comportamento molesto, nei confronti degli altri passeggeri, di due giovani, che - rifiutandosi di esibire i titoli di viaggio e i loro documenti d'identità - al personale di controllo, hanno indotto il capotreno in servizio sul regionale 23781 a richiedere il supporto di una pattuglia dei Carabinieri di Civitanova Marche.  Nonostante fossero stati più volte invitati a scendere dal convoglio, infatti, i due hanno opposto un forte diniego, insultando il funzionario di Trenitalia, che si è visto costretto a fermare il terno in stazione e richiedere l’intervento dei militari. Dopo essere sceso allo scalo civitanovese, uno dei due giovani ha assunto atteggiamento immotivatamente irriverente, oltraggioso e violento, inveendo contro i Carabinieri e rifiutandosi di declinare le sue generalità: L'uomo, un 31enne di Porto Sant'Elpidio, si è sottratto in maniera veemente al controllo, tentando addirittura di allontanarsi dalla stazione.  Nella circostanza, il giovane con una gomitata ha colpito al volto uno dei due militari intervenuti, provocandogli lesioni giudicate guaribili in dieci giorni dal personale sanitario dell’ospedale civile civitanovese. L'uomo, pertanto, già gravato da precedenti condanne, è stato arrestato con l’ipotesi di reato accertata nella flagranza di violenza e resistenza aggravata a pubblico ufficiale. È stato, inoltre, denunciato per essersi rifiutato di fornire le proprie generalità, per oltraggio a pubblico ufficiale ed interruzione di pubblico servizio. La sua condotta, infatti, ha provocato il ritardo di circa un'ora del treno. Questa mattina si è tenuta l’udienza di convalida presso il Tribunale di Macerata, l’arrestato è stato difeso di fiducia dall’avvocato Cosimo Borsci del Foro di Fermo: nei suoi confronti è stata confermata la misura cautelare degli arresti domiciliari, in attesa del dibattimento e del giudizio di rito.

28/05/2022 13:25
Elezioni 2022, da Civitanova a Corridonia: la Lega pone il focus su sport e cultura

Elezioni 2022, da Civitanova a Corridonia: la Lega pone il focus su sport e cultura

Convocazione degli stati generali dello sport civitanovese per confrontarsi operativamente con le associazioni cittadine mettendo anche a disposizione tecnici preparati a supporto della redazione delle domande per i bandi di settore. È questo un cardine del programma per lo sport della Lega Civitanova Marche illustrato dal responsabile cittadino Giorgio Pollastrelli nell’incontro svoltosi il 27 maggio al campo sportivo di Civitanova Alta, alla presenza gli assessori regionali allo Sport Giorgia Latini e alla Sanità Filippo Saltamartini e del senatore Giuliano Pazzaglini. “La sinergia tra amministrazione comunale, organi regionali e nazionali è un importante passo per dare le giuste risposte ai cittadini" ha dichiarato il commissario provinciale della Lega Luca Buldorini in apertura dei lavori. Dello stesso avviso il senatore Pazzaglini che ha rimarcato come "la presenza di parlamentari e assessori a Civitanova sia il segno di come la filiera di governo Lega si traduca in concreto lavoro di squadra”. L’assessore Giorgia Latini ha sottolineato come la Regione guardi allo sport quale "strumento di promozione attraverso la scelta di coach Roberto Mancini come testimonial e investa "strategicamente sugli impianti, indispensabili alla pratica diffusa". Decisivo l’innalzamento dal 50 all’80% della quota di cofinanziamento regionale per adeguamento e manutenzione straordinaria.  "La Lega intende proseguire anche nel sostegno alla pratica sportiva come risposta al disagio sociale e giovanile oltre che come strumento di formazione e di benessere psico-fisico". Lo ha rimarcato l’assessore alla Sanità e Sociale Filippo Saltamartini confermando i dati secondo cui investire nello sport equivale ad investire in salute e prevenzione. Sempre di cultura e sport si discuterà anche in un nuovo appuntamento in programma a Corridonia lunedì 30 maggio, alle 18, presso il salone superiore dell’Abbazia di San Claudio. L’assessore regionale Giorgia Latini illustrerà opportunità e prospettive di due settori fondamentali per il tessuto sociale, culturale ed economico di Corridonia. All’incontro interverranno il Commissario Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, il Commissario Lega Macerata Luca Buldorini, la candidata sindaco Giuliana Giampaoli e tutti i candidati della lista Lega Corridonia   “Abbiamo scelto un luogo che esprime l’indubbia centralità di Corridonia nel panorama della storia e all’archeologia mondiale – spiega il coordinamento montolmese del partito – Dalle ipotesi sulla presenza della corte carolingia fino al primo etruscologo, Luigi Lanzi, passando per il patrimonio architettonico che presenta vere e proprie unicità, la città è naturalmente vocata all’integrazione dell’economia tradizionale con la cosiddetta economia della cultura".   

28/05/2022 13:00
Lube Civitanova, scelto l'erede di Lucarelli: il primo colpo in entrata è Mattia Bottolo

Lube Civitanova, scelto l'erede di Lucarelli: il primo colpo in entrata è Mattia Bottolo

Dopo i due pesanti addii di Simon e Lucarelli, arriva il primo colpo in entrata della Cucine Lube Civitanova. Nell’ottica di un ringiovanimento del team, senza perdere di vista la qualità che ha sempre caratterizzato il roster dei campioni d’Italia, la società biancorossa ha annunciato l’ingaggio, con contratto quinquennale, dello schiacciatore veneto Mattia Bottolo, laterale ex Kioene Padova, che la scorsa estate ha vinto gli Europei con la maglia della Nazionale al fianco di Anzani e Balaso. L’emergente di 196 cm, classe 2000, nativo di Bassano del Grappa in provincia di Vicenza, si è formato nel vivaio patavino per poi affermarsi in prima squadra ed evidenziare grandi doti atletiche, un carisma fuori dal comune e una battuta ficcante, prerogativa che, grazie ai 47 servizi vincenti in 24 gare, lo ha portato sul primo gradino del podio di ace realizzati dagli italiani nella SuperLega 2021/22 e al terzo posto complessivo della Regular Season, stranieri compresi. Vincitore su spiaggia del Trofeo delle Regioni nel 2017 e subito convocato nella Nazionale Juniores di beach volley, Bottolo preferì puntare sull’indoor coronando gli sforzi con le convocazioni in maglia Azzurra Under 20. Dal 2019 al 2022 il club che lo ha svezzato, la Kioene Padova, ha contribuito alla crescita dell’atleta, poi entrato nell’orbita della Nazionale Seniores su volontà di Chicco Blengini per la Vnl e adesso è in pianta stabile in azzurro dopo il trionfo nel 2021 in Polonia. Di seguito proponiamo la prima intervista di Bottolo in biancorosso.  Un altro veneto alla Cucine Lube. Chi ti ha preceduto ha vinto tutto! “Mi piace l’idea di seguire le orme di Balaso, atleta che da Padova è approdato alla Lube. Ciò che ha fatto Fabio è riconosciuto a livello nazionale e internazionale”.  Tra l’altro tu hai trionfato in maglia azzurra con Balaso e Anzani! “Ho già avuto il piacere di giocare con Fabio e Simone. Non è andata male, abbiamo vinto gli Europei. Speriamo che questo connubio sia di buon auspicio anche in biancorosso". Se continuerai a sfornare ace come nella passata stagione e a 'saltare da beacher' sarà un buon inizio. Sei pronto? “Cerco di perfezionarmi. Nell’ultimo torneo sono arrivati ottimi riscontri dai nove metri, ma il mio punto di forza è nato in palestra, non sulla sabbia. Dopo le prime esperienze su spiaggia scelsi l’indoor. Sono pronto a lavorare e a dare tutto”. Sarà la tua prima esperienza stabile fuori dal Veneto. Ti emoziona? “Sono abituato a viaggiare, ma di solito sto fuori per brevi lassi di tempo. Cambiare vita e rivoluzionare la quotidianità è una scelta importante. Sono un giovane alla scoperta di un nuovo mondo, ma non provo timori, semmai sono ansioso di integrarmi ed entusiasta del progetto biancorosso”. Sul petto ci sarà il tricolore. Ti aspettavi il terzo titolo di fila della Lube? “Civitanova mi ha sorpreso. Fin dall’inizio dell’anno mi aspettavo un cambio di marcia, ma ciò che è accaduto ai Playoff è stato straordinario. Sono felice! Parliamo di un team solido e ricco di talento contro cui non ho mai vinto set” In SuperLega sei lanciatissimo! Hai obiettivi extra-volley? “Vivo per la pallavolo, ma voglio prendere la laurea triennale in Biologia. Posso permettermi di studiare e coltivare i miei interessi senza troppe pressioni. Ho tenuto aperta questa strada per avere più scelte in futuro. La Lube punta su di me con questo contratto. Cercherò di ricambiare in campo la fiducia!”. (Credit foto: Instagram Mattia Bottolo) 

28/05/2022 12:05
Elezioni Civitanova, Antonio Tajani e Vittorio Sgarbi lanciano la volata a Ciarapica

Elezioni Civitanova, Antonio Tajani e Vittorio Sgarbi lanciano la volata a Ciarapica

Antonio Tajani fa tappa a Civitanova Marche per lanciare la "volata elettorale" al candidato sindaco Fabrizio Ciarapica. L'attuale vice presidente di Forza Italia sarà presente in città il prossimo 6 giugno per sostenere il primo cittadino uscente, che peraltro ricopre anche la carica di vice coordinatore regionale del partito.  Tajani torna a Civitanova circa un anno dopo l'ultima volta, quando presenziò al taglio del nastro della nuova sede regionale di Forza Italia, in via Garibaldi (leggi qui). Secondo i rumors quello di Tajani non sarebbe l'unico leader nazionale del centrodestra atteso a Civitanova Marche per la conclusione della campagna elettorale di Ciarapica.  Prima del vice presidente di Forza Italia, saranno a Civitanova anche Vittorio Sgarbi e Umberto Carriera, rispettivamente presidente e segretario nazionale di "Io Apro Rinascimento". L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio, quando incontreranno i cittadini e presenteranno la lista a sostegno della ricandidatura di Fabrizio Ciarapica.  Il programma della giornata, si aprirà alle ore 16 con l’incontro di Umberto Carriera e Gianluca Crocetti con gli esponenti dei balneari per discutere, nel merito, delle gravi problematiche connesse alla normativa Bolkestein.  A seguire, è prevista la visita, alle 19, della mostra “Alcheologia Fenomenica” presso la Galleria Deva Ars di Civitanova Alta. In serata invece, avrà luogo (alle 21) una cena evento presso lo Shada Beach Food Club di Civitanova Mare, dove Vittorio Sgarbi e tutti i leader di "Io Apro Rinascimento" incontreranno i cittadini. 

28/05/2022 11:45
Ex Anconetani, i parcheggi sono realtà. Ciarapica: “Area inaccessibile ora riqualificata”

Ex Anconetani, i parcheggi sono realtà. Ciarapica: “Area inaccessibile ora riqualificata”

“Abbiamo realizzato 120 posti auto in centro per rispondere alle richieste di commercianti e cittadini ma abbiamo anche riqualificato un’area totalmente degradata e inaccessibile da anni. E per renderla sicura abbiamo provveduto a illuminazione e videosorveglianza”. Il parcheggio nell’area ex Anconetani è realtà per Civitanova Marche, come annuncia il sindaco Fabrizio Ciarapica presente con il vicesindaco Fausto Troiani e tutta la sua squadra al taglio del nastro ufficiale. Una doppia inaugurazione, a distanza di pochi minuti l’una dall’altra, dopo quella all’Oratorio di San Marone. Il parcheggio sito nel’area portuale metterà a disposizione 120 posti auto realizzati su un’area di 2943 metri quadrati e per una spesa complessiva di poco superiore ai 200 mila euro. Posti auto che resteranno gratuiti fino al prossimo 30 giugno che diverranno in seguito a pagamento con le stesse tariffe che interessano il centro città. “C’è chi si è incatenato contro questa opera (la coalizione di Silvia Squadroni, ndr), ma la sentenza del Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune rendendo l’area pienamente disponibile”, ha spiegato Ciarapica. E in tema di viabilità e parcheggi, l’amministrazione uscente ha le idee chiare anche su come procedere: “Oltre alla rotatoria all’uscita dalla superstrada, i cui lavori riprenderanno proprio in questi giorni, abbiamo dato mandato all’ufficio tecnico per redigere uno studio capace di trovare soluzioni sui parcheggi per i residenti del borgo marinaro”, ha concluso il sindaco.

28/05/2022 11:00
Scuola e legalità, Picchio News incontra i piccoli del Via Tacito di Civitanova

Scuola e legalità, Picchio News incontra i piccoli del Via Tacito di Civitanova

Un incontro per non dimenticare e provare a raccontare ai piccoli delle classi elementari chi erano e cosa hanno fatto per l'Italia i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un appuntamento voluto dall'Istituto Comprensivo Via Tacito dopo il successo dei precedenti incontri presso la scuola di Civitanova Marche. Un appuntamento, quello di lunedì prossimo, a una settimana di distanza dall'anniversario dei 30 anni dalla Strage di Capaci che portò all'uccisione del giudice Falcone, della moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Cinquantasette giorni dopo, nella Strage di via D'Amelio a Palermo, l'autobomba per Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Fatti ed eventi che scossero l'Italia e che diedero l'inizio a una stagione stragista durata fino all'estate del 1994. Attentati che videro protagonisti i servizi segreti italiani, costole deviate dello Stato, esponenti di Cosa Nostra e personaggi delle Forze dell'Ordine come il Questore di Palermo La Barbera e il componente del Sisde Contrada. Clima di terrore che ebbe inizio con la Strage di Capaci, proseguì con via D'Amelio e poi arrivò alle bombe di Roma, Firenze e Milano. Uno spaccato di storia del Paese a cavallo tra Prima e Seconda Repubblica per sensibilizzare anche i più piccoli impegnati nel corso dell'anno scolastico nella lettura del romanzo di Luigi Garlando "Per questo mi chiamo Giovanni". A intervenire per l'occasione nella scuola primaria di San Marone e nella scuola primaria di Santa Maria Apparente, il direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone, accompagnato dall'inviato speciale del nostro giornale, Jacopo Ventura. Il progetto di Legalità che ha visto l'istituto rendersi protagonista nel corso dell'anno con una serie di incontri con membri delle Forze dell'ordine, è coordinato dalla professoressa Giada Rogante e dal dirigente scolastico, professor Edoardo Iacucci, che nei precedenti appuntamenti ha raccontato la propria esperienza da servitore dello Stato.

28/05/2022 10:47
Civitanova, canone occupazione spazi 2022: differita al 30 settembre la scadenza del versamento

Civitanova, canone occupazione spazi 2022: differita al 30 settembre la scadenza del versamento

L’amministrazione comunale di Civitanova Marche ha deciso di differire al 30 settembre il termine per il versamento del canone 2022 per l’occupazione di spazi effettuata dagli esercizi di somministrazione sulla base di titoli rilasciati nel periodo dell'emergenza sanitaria e soggetti a proroga fino al 30 giugno 2022. In considerazione dei reiterati provvedimenti a sostegno delle imprese di pubblico esercizio e del commercio su area pubblica nel corso del 2020 e del 2021, e riscontrato altresì l’attuale impegno del legislatore nel promuovere azioni a sostegno della ripresa delle attività economiche duramente colpite dall’emergenza epidemiologica, la Giunta comunale ha approvato il differimento dei termini ordinari di versamento del canone sulla base agli articolo 58 e 59 del vigente Regolamento per la disciplina del Canone Patrimoniale Unico. Il provvedimento interviene a garantire, per quanto di competenza comunale, misure agevolative volte ad assecondare la ripresa economica di un settore che ancora oggi accusa gli effetti della crisi epidemiologica.  

28/05/2022 10:35
Civitanova, a San Marone nuovo campo da basket e giochi per bambini (FOTOGALLERY)

Civitanova, a San Marone nuovo campo da basket e giochi per bambini (FOTOGALLERY)

Una giornata di festa, quella andata in scena venerdì pomeriggio, per regalare tanti sorrisi a grandi e piccini con l'inaugurazione del nuovo campo da basket e dei giochi per bambini allo storico Oratorio di San Marone a Civitanova. "Torniamo alla normalità dopo due anni di Covid, oggi siamo davvero commossi e ne approfittiamo per festeggiare i 70 anni dell'oratorio", hanno commentato alcuni volontari. Una cerimonia, tenuta dai padri salesiani, per inaugurare le strutture che permetteranno agli oltre 300 bambini che affollano l'area di potersi divertire e trascorrere del tempo all'aria aperta durante tutto il periodo estivo con il progetto "Estate ragazzi" insieme ai tanti volontari che parteciperanno attivamente ai momenti di intrattenimento. Lavori, quelli all'Oratorio di San Marone, che sono stati possibili grazie alla sinergia tra pubblico e privato. Se il Comune di Civitanova, presente con il sindaco Ciarapica, ha contribuito a ripristinare tutti gli impianti di illuminazione e ad abbattere ogni tipo di barriera architettonica residuale, sono stati il Gruppo Rainbow e alcuni cittadini a pensare alla realizzazione del parco giochi per i più piccoli e ad altre migliorie necessarie alla struttura. "I ragazzi devono avere una crescita sana ed è quello che cerchiamo di fare anche con i contenuti che inseriamo nei nostri cartoni animati. Siamo stati felici per la richiesta di padre Waldemark che ci è arrivata per questo parco giochi perché credo i bambini debbano trascorrere molto più tempo liberi a giocare sui campetti di calcio che non davanti agli smartphone. Ben venga tutto quello che fanno i salesiani e le organizzazioni sportive presenti sul territorio", ha dichiarato Iginio Straffi, presidente e fondatore del Gruppo Rainbow.

27/05/2022 20:38
Macerata, l’Ospedale accoglie tre nuove attrezzature top di gamma. Saltamartini: “Lunedì presento la riforma sanitaria” (FOTO)

Macerata, l’Ospedale accoglie tre nuove attrezzature top di gamma. Saltamartini: “Lunedì presento la riforma sanitaria” (FOTO)

Si è tenuta nella tarda mattinata di oggi presso l’Aula Biblioteca dell’Ospedale di Macera la cerimonia di inaugurazione con la quale la struttura ha ufficialmente accolto tre nuove strumentazioni top di gamma, ottenute attraverso le donazioni di privati e associazioni. A presenziare, oltre alla direttrice di Area Vasta 3 Daniela Corsi, anche il sindaco e presidente della provincia Sandro Parcaroli e l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamrtini. Le nuove apparecchiature consistono in: un ecografo mod. Samsung RS85 Prestige di ultima generazione – il primo in assoluto nelle Marche, donato dalla Sig.ra Gianna Piera Silvetti alla U.O. di Medicina diretta dal Dott. Roberto Catalini – allocato nella sala riunioni che commemora il Dott. Stefano Pieroni (scomparso nel 2014); un sistema ad ultrasuoni per la chirurgia resettiva epatica mod. Sonastar HF, donato dalla LUBE Industries SRL di Luciano Sileoni alla U.O. di Chirurgia diretta dal Dott. Walter Siquini; una apparecchiatura Dignitana mod. Dignicap Delta, donata dal Rotary Club di Macerata nella persona del Presidente AR Dott.ssa Mirella Staffolani alla U.O. di Oncologia. “Si tratta di importanti attrezzature che permetteranno di aumentare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate”, ha spiegato Corsi in apertura della conferenza. “Queste donazioni sono un gesto prezioso e per nulla scontato”. Parole avallate anche da Gianna Piera Silvetti, che ha ammesso “avrei preferito donare in forma anonima, poi sono stata convinta da persone a me vicine. Ho voluto che il nuovo ecografo si chiamasse 'Maria Italia', per fede cristiana e amore per il nostro Paese. Ma ci tengo a precisare che possiamo aiutare chi è in difficoltà in tanti modi, non solo attraverso i soldi”. Tanti i ringraziamenti, da parte della Dott.ssa Staffolani e il direttore/oncologo Nicola Battelli, rivolti alle realtà Rotary di Ancona, Macerata, Loreto, Civitanova e Camerino, a Soroptimist, CNA Macerata, il Consiglio delle Donne, le Acli, la Bcc Recanati e Colmurano e ancora altre associazioni. “Riteniamo importante assistere al 100% le donne durante i percorsi di chemioterapia”, ha sottolineato Battelli. “In un anno nelle Marche avvengono 1.350 operazioni per tumore alla mammella, 450 solo a Macerata: con nuovi strumenti all’avanguardia possiamo allargare sempre di più il nostro bacino di utenza”. “Il nuovo sistema a ultrasuoni – ha spiegato invece il Dott. Siquini – ci garantirà maggiore sicurezza negli interventi chirurgici al fegato, evitando emorragie e fughe biliari come accadeva spesso in passato. Inoltre, dimezziamo in poco tempo la degenza dei pazienti, facendo scorrere più rapidamente le liste di attesa”. In chiusura, ad anticipare il simbolico “taglio del nastro” presso la nuova Aula Stefano Pieroni, le parole di compiacimento di Saltamartini, che ha annunciato a sorpresa: “Lunedì 30 maggio presenterò ufficialmente in giunta la riforma della legge sanitaria regionale (n.13, 20/06/2003, ndr). Diamo inizio così a un percorso che sarà faticoso: la guerra ha costretto il nostro Governo a rivedere le priorità". “Saremo costretti – ha aggiunto l’assessore - ad attingere i 4 mld di euro che oggi servono alle aziende sanitarie nazionali direttamente dal bilancio interno, ed è un grosso problema perché saremo costretti a fare dei tagli. A breve, però, faremo in modo che ogni Area Vasta riacquisti la sua autonomia e avremo un nuovo Piano Socio Sanitario, in attesa delle risorse da investire previste con il PNRR”.

27/05/2022 17:12
Civitanova, al Via Tacito ultimo incontro per “La primavera dei libri”

Civitanova, al Via Tacito ultimo incontro per “La primavera dei libri”

Una platea composta da grandi e bambini, che accoglie e ascolta con stupore e meraviglia l’affascinante spettacolo condotto dall’autore Diego Mecenero. Si conclude cosi un percorso annuale vario e ricco che ha pregiato il Progetto Lettura dell’IC TACITO di Civitanova Marche, denominato appunto “La primavera dei libri”. Un progetto ormai consolidato da tre anni, quello dell'istituto, dove alla lettura di testi autorevoli e di successo della narrativa contemporanea, si affianca anche l’incontro con gli stessi autori come quello andato in scena presso l’Auditorium della scuola Mestica che ha finalmente potuto riaprire le porte ad un autore “in presenza”. Diego Mecenero è giornalista, autore e redattore presso il Gruppo Editoriale ELI. Ha fondato e dirige la testata scientifica di francescanesimo umbro-marchigiano “Il Sentiero Francescano” ed ha scritto libri di narrativa per ragazzi, tra i quali “Lo Smontabulli” e “Il segreto del mantello blu”.  È ricercatore e studioso delle leggende dei Monti Sibillini, nonché collaboratore di diverse Istituzioni umbro-marchigiane per la valorizzazione storico-culturale del territorio. Il mestiere dello scrittore, il mestiere più antico del mondo, svelato e narrato con una accattivante mimica teatrale da Mecenero, che ha coinvolto bambini, mamme e papà, in una riflessione più generale e di straordinaria attualità: il bullismo.  Quali le tecniche per riconoscere e per “smontare un bullo” ? Come aiutare chi è vittima di continue intimidazioni? Quanto può ferire l’azione di un bullo ..sul piano psicologico? Condotti per mano tra musica, giochi e colpi di scena ..i bambini hanno riso, si sono divertiti ma soprattutto hanno compreso il messaggio più importante che ha donato l’autore: il potere della parola.  Il Dirigente Prof. Edoardo Iacucci ha concluso l’incontro sottolineando l’importanza della scuola nel percorso di sensibilizzazione e prevenzione del bullismo e del cyber bullismo, che si è avvalso anche del contributo delle Forze dell’Ordine e che proseguirà il prossimo anno scolastico con nuovi appuntamenti.

27/05/2022 17:00
Caro gasolio, Mangialardi: "Più risposte e meno campagna elettorale da Acquaroli"

Caro gasolio, Mangialardi: "Più risposte e meno campagna elettorale da Acquaroli"

“Anziché fare campagna elettorale sulla pelle dei pescatori, la giunta Acquaroli dia risposte adeguate e sostenga la vertenza nazionale di associazioni di categoria e sindacati”. A intervenire sul tema del rincaro dei carburanti - attualmente calmierato dal Governo con il Decreto Finanze Transizione ecologica - è il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi. "Già lo scorso marzo avevo chiesto alla giunta regionale di intervenire con risorse straordinarie volte a ristorare i rincari e ad ammortizzare i costi che rendono anti economica l’uscita in mare dei pescherecci. Il presunto Fondo straordinario con il quale si vorrebbe fronteggiare questa emergenza, iscritto nella proposta di legge 110/2022 presentata dalla giunta regionale il 9 maggio, e tra l’altro ancora ferma in commissione, prevede lo stanziamento di appena 500 mila euro", spiega Mangialardi. “Di ben altro spessore è invece la piattaforma presentata il 25 maggio dalle associazioni di categoria e dai sindacati della pesca al sottosegretario Battistoni, che prevede tra le varie proposte l’estensione del credito di imposta anche al secondo trimestre 2022, l’erogazione di indennizzi per fronteggiare il caro energia, la proroga delle scadenze fiscali, l’attivazione di strumenti di sostegno al reddito dei pescatori che vedono le proprie buste paga duramente falcidiate dal caro gasolio e l’erogazione immediata dell’indennità di fermo pesca del 2021", ha concluso il consigliere regionale del Pd.

27/05/2022 16:30
Briga, Le Vibrazioni e il mercatino sul lungomare: un 2 giugno ricco di eventi a Civitanova

Briga, Le Vibrazioni e il mercatino sul lungomare: un 2 giugno ricco di eventi a Civitanova

Giovedì 2 giugno si svolgerà a Civitanova Marche un mercatino straordinario presso il lungomare Sud Piermanni dalle ore 8:00 alle ore 18:30. Saranno una cinquantina le bancarelle della mostra-mercato di artigianato, hobbistica, ecc., che occuperanno il marciapiede lato mare da Largo Melvin Jones fino al Monumento ai Caduti. In considerazione della ubicazione dell’allestimento, non si rendono necessarie modifiche alla viabilità. Sempre giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, si svolgerà in piazza XX Settembre il concerto del gruppo Le Vibrazioni (ore 21,30) ad ingresso libero. Ripartita in tour da alcuni giorni, la band milanese ha pubblicato ad aprile il nuovo album VI, che ha avuto come apripista il brano di Sanremo. A coronare un anno davvero speciale per il gruppo di Francesco Sarcina c’è stata pure la performance, molto gradita, al Concertone del Primo Maggio a Roma. A Civitanova, Le Vibrazioni metteranno in scena il loro instancabile rock pieno d’energia, dove assieme agli ultimi brani di VI non mancheranno di certo gli ormai grandi classici come Dedicato a te o Vieni da me. In apertura, ci sarà Briga. Cresciuto nella quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, il rapper romano ha fatto una bella strada, culminata nel dicembre scorso con la pubblicazione del suo ultimo album, Lunga vita: un progetto maturo, ricco di featuring che celebrano i primi 10 anni della sua carriera e che contiene Non mi regolo, ultimo successo con Gemitaiz e Il Tre.

27/05/2022 13:45
Lube, dopo Simon lascia anche Lucarelli: "Non dimenticherò il mio primo scudetto in Superlega"

Lube, dopo Simon lascia anche Lucarelli: "Non dimenticherò il mio primo scudetto in Superlega"

I campioni d’Italia salutano un altro protagonista del settimo Scudetto. Dopo una stagione tanto intensa e difficile, quanto gratificante, lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli è pronto per una nuova avventura professionale. Approdato nel Club cuciniero la scorsa estate dopo una prima esperienza italiana a Trento in cui aveva sfiorato la vittoria della Champions League, l’atleta sudamericano ci ha messo poco a conquistare l’ambiente biancorosso chiudendo la Regular Season come Mvp della prima fase secondo il sondaggio promosso sul web da Lube Volley e dal partner Intesa Sanpaolo. Ai Play Off Lucarelli ha alzato il livello aiutando la squadra a centrare il terzo tricolore di fila. Un’impresa mastodontica passata per un infortunio delicato nella stagione regolare, la rottura del capo lungo del bicipite brachiale del braccio destro. Un incidente di percorso risolto in poche settimane grazie alla prontezza dello staff medico e al grande lavoro del preparatore Max Merazzi.  “La Cucine Lube mi ha lasciato tante belle sensazioni – afferma Lucarelli - .  “Ho coltivato molte amicizie, non solo con i compagni di squadra, ma anche con lo staff e i collaboratori biancorossi. In città mi sono trovato bene e poi il mio primo Scudetto in SuperLega non potrò mai scordarlo. “Così come non dimenticherò la cornice di pubblico stupenda durante i Play Off, con l’Eurosuole Forum sempre pieno. Sono stati i tifosi a darci la forza di ribaltare i pronostici e vincere il titolo. Se un giorno tornassi da rivale sarebbe emozionante rivedere i luoghi e incontrare gli amici”. A.S. Volley Lube ringrazia il giocatore per le energie profuse, le giocate da campione e la solarità trasmessa al gruppo.  

27/05/2022 12:34
Civitanova, cocaina nascosta in casa: arrestata coppia di fidanzati

Civitanova, cocaina nascosta in casa: arrestata coppia di fidanzati

Cocaina nascosta nell’armadio: in manette una coppia. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche questa notte, nell’ambito di specifici servizi di prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto un quarantottenne del luogo e la sua compagna, una trentasettenne di origine albanese.  Il controllo è iniziato a carico dell’uomo che, a bordo della sua autovettura, è stato notato e fermato in Via Martiri di Belfiore, quindi sottoposto a perquisizione insieme alla sua compagna intanto sopraggiunta. Gli accertamenti sono stati, quindi, estesi alla loro abitazione dove sono stati recuperati nell’armadio della camera da letto un involucro di cellophane contenente complessivamente 38,50 grammi di cocaina, un bilancino elettronico di precisione  ed una significativa quantità di sostanza da taglio stipata in un barattolo di vetro. I due sono stati dichiarati in stato di arresto con l’ipotesi di reato accertata nella flagranza di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti , quindi  sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari, dove rimarranno in attesa dell’udienza di convalida. Il materiale per il confezionamento e lo stupefacente sono stati, invece, sottoposti a sequestro e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Entrambe gli indagati hanno nominato quale difensore di fiducia l’avvocato Massimiliano Wolf del Foro di Macerata.

26/05/2022 19:13
Referendum giustizia, due dibattiti a Civitanova e Tolentino: tra gli ospiti Paolo Liguori

Referendum giustizia, due dibattiti a Civitanova e Tolentino: tra gli ospiti Paolo Liguori

Fine settimana all’insegna dei referendum sulla giustizia. Il comitato Io Dico Sì con il sostegno della Lega Marche programma due incontri di approfondimento sabato 28 maggio a Tolentino e Civitanova con esponenti autorevoli della magistratura, del giornalismo, della politica. “Puntiamo su competenza e pluralità di voci per sviscerare sotto ogni profilo i quesiti su misure cautelari, incandidabilità, consigli giudiziari, Csm, separazione delle funzioni – dichiara l’avvocato Giuseppe Villa, coordinatore per le Marche del comitato referendario – Il referendum non è solo la massima espressione democratica per i cittadini, ma anche l’unica opportunità che hanno gli italiani di raddrizzare le storture del sistema giudiziario” L’appuntamento di Civitanova Marche è alle 17.00 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale: interverranno il direttore di Tgcom24 Paolo Liguori, il vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera Riccardo Augusto Marchetti, il giusfilosofo e procuratore Generale Emerito Otello Lupacchini, i giornalisti Alessandro Barbano (condirettore del Corriere dello Sport), Michele De Lucia, l’avvocato Giovanni Sabbatini. Alle 21.30 sarà la volta di Tolentino dove alle 21.30, al Teatro dello Spirito Santo, interverranno anche Rita Bernardini, del comitato referendario, e Giuseppe Rippa, direttore dell’Agenzia Stampa Radicale. Il patrocinio degli Ordini Professionali Forensi delle Marche e l’intervento del coordinamento delle Camere Penali Marchigiane fa degli incontri anche un’opportunità di qualificazione professionale: saranno riconosciuti 3 crediti formativi di cui uno di natura deontologica”.      

26/05/2022 17:30
Civitanova - Giuseppe Conte in piazza per sostenere Squadroni, ma è flop di presenze (FOTO)

Civitanova - Giuseppe Conte in piazza per sostenere Squadroni, ma è flop di presenze (FOTO)

Flop di presenze per l'arrivo a Civitanova Marche del leader del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte, giunto in città per sostenere la candidatura a sindaco di Silvia Squadroni. Sono soltanto un centinaio i presenti al comizio tenutosi in piazza XX Settembre, perlopiù curiosi a cui si accompagnano sostenitori personali della Squadroni e del Movimento. Di certo, ad aver influito, è stato anche l'orario scelto per la manifestazione. Quello di oggi è stato il primo incontro ufficiale tra la candidata sindaco e l'ex premier. Nel corso dell'incontro, oltre agli interventi dello stesso Conte e della Squadroni, anche quello dell'onorevole Mirella Emiliozzi.  Il primo pensiero del leader pentastellato, intercettato poco prima di salire sul palco, riguarda la riforma delle concessioni balneari: "Il Movimento - dice - ha sempre lavorato per trovare una soluzione ragionevole, che tenesse conto della situazione in cui siamo arrivati. Sin dall'inizio abbiamo dato un contributo fondamentale. Ritengo l'intesa sul tema trovata dal Governo equilibrata ed equa".  Poi Conte punge: "per quanto riguarda la guerra, noi siamo contro il riarmo. Vogliamo che tutti gli sforzi diplomatici si concentrino verso una soluzione pacifica. La nostra posizione è chiara e coerente".  "Se sento anche mia la prospettiva di una via d'uscita dalla pandemia? Certo, possiamo tentare di oscurare tutti gli sforzi fatti insieme, ma non c'è dubbio che nel periodo più duro c'eravamo noi al Governo", sottolinea l'ex premier.  "Io come leader della coalizione di centro-sinistra? Non mi pongo affatto il problema" precisa Conte, che preferisce parlare - più che di centro-sinistra - di "campo progressista coeso, espressione di un progetto politico ben definito". E sul caro bollette: "La crisi energetica va contrastata subito sia sul piano europeo che sul piano interno. In Europa con un Energy recovery fund e a livello interno con sussidi a famiglie e imprese. Non possiamo lasciare che le aziende chiudano e non si arrivi a fine mese". 

26/05/2022 17:12
Civitanova, parcheggi in centro: al via lo studio ricognitivo per la sosta delle auto

Civitanova, parcheggi in centro: al via lo studio ricognitivo per la sosta delle auto

L’Ufficio Tecnico comunale di Civitanova Marche ha avviato un lavoro ricognitivo finalizzato alla definizione degli spazi di sosta per auto, con particolare riferimento all’individuazione di soluzioni specifiche per i residenti e commercianti del Borgo Marinaro. L’indicazione è arrivata dalla Giunta comunale, che ha approvato nei giorni scorsi il relativo atto di indirizzo. Nel testo della delibera si parla di "provvedimento necessario per trovare soluzioni strategiche al problema dei parcheggi, con un’attenzione particolare alle esigenze dei residenti e degli operatori commerciali". "Civitanova è ormai un vero e proprio fulcro attrattivo per tante persone che arrivano da fuori città per divertimento e per lavoro - precisa il sindaco Ciarapica -. Di pari passo a questa straordinaria affluenza, si associa una sempre più attenta riqualificazione degli spazi e degli edifici, con numerosi cantieri dei lavori che comportano ulteriore calo di parcheggi per le automobili". "È necessaria una riorganizzazione puntuale degli stalli di sosta dei veicoli attualmente disponibili e la proiezione di quanto altro necessario in base ai dati tecnici che verranno forniti. Nel centro, oltre alle residenze sono presenti numerose attività ricettive e di ristorazione e questa ricognizione intende risolvere le problematiche proprio dove gli spazi di sosta sono minoritari a causa della morfologia del tessuto edilizio" conclude Ciarapica.  

26/05/2022 15:25
In arrivo pioggia di intimazioni di pagamento, Tosoni: "Stato di allerta per molti contribuenti"

In arrivo pioggia di intimazioni di pagamento, Tosoni: "Stato di allerta per molti contribuenti"

“Non buone notizie in arrivo per i contribuenti. Una pioggia di intimazioni di pagamento, vengono notificate in questi giorni a circa 16 milioni di contribuenti”. A riferirlo è Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione 'Tutela Impresa'.  "Il Fisco concede (formalmente) soltanto 5 giorni per procedere al pagamento in un'unica soluzione o rateale - spiega Tosoni -. Quest'ultima modalità di pagamento è, però, inibita a causa dei carichi ricompresi in piani decaduti successivamente al termine iniziale al periodo di sospensione". "Il termine di 5 giorni sicuramente non sarà rispettato, però, in caso di mancata impugnazione - aggiunge -, le conseguenze potrebbero rivelarsi irreversibili, in quanto successivamente l’Agenzia delle Entrate Riscossione può intervenire con la fase del prelievo coattivo, ossia con il pignoramento del conto corrente, il fermo amministrativo, il pignoramento immobiliare e presso terzi".  "L'Associazione Tutela Impresa - riferisce il presidente Giuseppe Tosoni - ha finora esaminato numerosi atti riscontrando in molti casi importi iscritti ma non dovuti, proponendo l'indispensabile ricorso presso le sedi giudiziarie competenti". "Le Entrate stimano in corso di notifica 130/140 milioni di cartelle per un controvalore numerico di 230 milioni di credito in capo a 16 milioni di contribuenti iscritti a ruolo", precisa Tosoni.  L'Associazione Tutela Impresa denuncia "l’inefficienza dell’Agenzia delle Entrate". "Il condono fiscale messo in atto con il Decreto Sostegni, che prevedeva l’annullamento di iscrizioni a ruolo fino a 5.000 euro, non ha assolutamente ridotto il magazzino dei crediti non riscossi che erano all’epoca di 950 miliardi - sostiene Tosoni -. Anzi, lo ha incrementato. Tale importo, attualmente, ha infatti superato il tetto di 1.100 miliari di euro ed è in continuo aumento".  "Ciò deve essere interpretato dai contribuenti in modo anche a loro favorevole, per effetto della possibile prescrizione degli stessi crediti, comprendendovi anche gli importi iscritti a ruolo per interessi e sanzioni, come riconosciuto anche dalle recenti pronunce delle Corti di Legittimità" conclude Giuseppe Tosoni.  

26/05/2022 13:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.