Aggiornato alle: 19:52 Mercoledì, 14 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Economia Civitanova Marche

In arrivo pioggia di intimazioni di pagamento, Tosoni: "Stato di allerta per molti contribuenti"

In arrivo pioggia di intimazioni di pagamento, Tosoni: "Stato di allerta per molti contribuenti"

“Non buone notizie in arrivo per i contribuenti. Una pioggia di intimazioni di pagamento, vengono notificate in questi giorni a circa 16 milioni di contribuenti”. A riferirlo è Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione 'Tutela Impresa'. 

"Il Fisco concede (formalmente) soltanto 5 giorni per procedere al pagamento in un'unica soluzione o rateale - spiega Tosoni -. Quest'ultima modalità di pagamento è, però, inibita a causa dei carichi ricompresi in piani decaduti successivamente al termine iniziale al periodo di sospensione".

"Il termine di 5 giorni sicuramente non sarà rispettato, però, in caso di mancata impugnazione - aggiunge -, le conseguenze potrebbero rivelarsi irreversibili, in quanto successivamente l’Agenzia delle Entrate Riscossione può intervenire con la fase del prelievo coattivo, ossia con il pignoramento del conto corrente, il fermo amministrativo, il pignoramento immobiliare e presso terzi". 

"L'Associazione Tutela Impresa - riferisce il presidente Giuseppe Tosoni - ha finora esaminato numerosi atti riscontrando in molti casi importi iscritti ma non dovuti, proponendo l'indispensabile ricorso presso le sedi giudiziarie competenti". "Le Entrate stimano in corso di notifica 130/140 milioni di cartelle per un controvalore numerico di 230 milioni di credito in capo a 16 milioni di contribuenti iscritti a ruolo", precisa Tosoni. 

L'Associazione Tutela Impresa denuncia "l’inefficienza dell’Agenzia delle Entrate". "Il condono fiscale messo in atto con il Decreto Sostegni, che prevedeva l’annullamento di iscrizioni a ruolo fino a 5.000 euro, non ha assolutamente ridotto il magazzino dei crediti non riscossi che erano all’epoca di 950 miliardi - sostiene Tosoni -. Anzi, lo ha incrementato. Tale importo, attualmente, ha infatti superato il tetto di 1.100 miliari di euro ed è in continuo aumento". 

"Ciò deve essere interpretato dai contribuenti in modo anche a loro favorevole, per effetto della possibile prescrizione degli stessi crediti, comprendendovi anche gli importi iscritti a ruolo per interessi e sanzioni, come riconosciuto anche dalle recenti pronunce delle Corti di Legittimità" conclude Giuseppe Tosoni.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni