Civitanova Marche

Civitanova, domenica all'Annibal Caro ultimo appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, domenica all'Annibal Caro ultimo appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Domenica 11 marzo, ultimo appuntamento con la stagione 2017-18 della rassegna "A teatro con mamma e papà", che nel corso dei cinque appuntamenti già realizzati ha fatto sempre registrare il tutto esaurito, confermandosi come un momento atteso e gradito da tante famiglie, non solo di Civitanova Marche. Sei i titoli complessivi del programma messo in campo dall'Amministrazione Comunale, dai Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro, per un cartellone che oramai è entrato a tutto diritto a far parte della vita culturale della Città e del suo comprensorio. Per l'ultimo appuntamento sarà in scena una delle compagnie storiche del teatro ragazzi italiano, il Teatro Evento di Modena, che vanta un'attività ininterrotta di 40 anni nel settore. Le quattro stagioni dell’elfo Verdino, che portano al Teatro Annibal Caro alle 17, è un lavoro molto poetico, adatto ai bambini anche più piccoli e agli adulti disposti ancora a sognare. Lo spettacolo è scritto da Cristina Bartolini, che è anche una delle interpreti insieme a Massimo Madrigali, con la regia di Sergio Galassi, le scene di Tzvetelina Tzvetkova, mentre oggetti e figure sono di Claudia De Benedittis.. Il prezzo del biglietto è di 6 euro. Per prenotare il posto, telefonare ai seguenti numeri: 0734/440361 - 440368 fino a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13,30; in altri orari 335/5268147. La biglietteria sarà aperta al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta a partire dalle ore 15.30.  

07/03/2018 17:55
Civitanova, Vivian Lamarque alla scuola di cultura e scrittura poetica

Civitanova, Vivian Lamarque alla scuola di cultura e scrittura poetica

Domenica 11 marzo 2018 alle ore 17,00 presso la sala “Enrico Cecchetti” della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, il prof. Umberto Piersanti, direttore della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” incontra Vivian Lamarque, scrittrice e poetessa italiana di origini valdesi. L'evento è ad ingresso libero. Vivian Lamarque è nata a Tesero (Trento) il 19 aprile 1946. Dall’età di nove mesi vive a Milano, dove ha insegnato per anni in vari istituti e anche agli stranieri. Ha pubblicato: Teresino (Soc. di poesia & Guanda, 1981, Premio Viareggio Opera Prima), Il Signore d’oro (Crocetti, 1986 e 1997), Poesie dando del lei (Garzanti, 1989), Il Signore degli Spaventati (Pegaso, 1992, Premio Montale), Una quita polvere (Mondadori, 1996), Poesie. 1972-2002 (Mondadori,2002), Poesie di ghiaccio (Einaudi Ragazzi, 2004), Poesie per un gatto (Mondadori, 2007), Poesie della notte (Rizzoli, 2009), La gentilèssa (Stampa, 2009). Ha pubblicato anche una quindicina di libri di fiabe, ottenendo tra gli altri il Premio Rodari (1997) e il Premio Andersen (2000). Ha tradotto: Valéry, Baudelaire, Prévert, La Fontaine, Céline, Grimm, Wilde. Su “Sette” ha tenuto la rubrica settimanale “Gentilmente”, raccolta poi in volume da Rizzoli (Gentilmente, 1998). Collabora al Corriere della Sera e ai suoi inserti e ha una rubrica fissa su TV Sette.  

07/03/2018 17:26
Civitanova, è uscito il secondo manuale Yoga del maestro Felice Vernillo

Civitanova, è uscito il secondo manuale Yoga del maestro Felice Vernillo

E' fresco di stampa il secondo volume scritto dall'insegnante di yoga Felice Vernillo del Centro Yoga Shakti di Civitanova su asana e pranayama. Il lavoro approfondisce la pratica incentrata sulla struttura muscolo scheletrica illustrando l'importanza dell’equilibrio emotivo e psicologico richiesto dallo yoga per una reale evoluzione personale. “Questo secondo manuale teorico-pratico ha come prospettiva un nuovo traguardo – spiega Vernillo - esplorare la parte nascosta di sé stessi per risvegliare le energie non ancora utilizzate, presenti in forma latente (Shakti), all’interno del proprio essere. All'interno sono spiegate dieci lezioni costituite da asana e pranayama, completate da una esauriente analisi della funzione respiratoria, verso uno yoga integrale, in grado di coinvolgere tutti gli aspetti costitutivi l’essere umano, da quello fisico a quello energetico fino all’aspetto mentale e spirituale”.  

07/03/2018 17:05
Civitanova, Open Day in ospedale per la festa della donna

Civitanova, Open Day in ospedale per la festa della donna

In occasione della Giornata Internazionale della donna e della Giornata Mondiale del Rene, l’Assessorato al Welfare del Comune e l’Asur Marche Area Vasta 3 organizzano iniziative di informazione e prevenzione gratuita. L'“Open Day” in programma giovedì 8 marzo è finalizzato alla promozione del benessere e della salute della cittadinanza con un’attenzione particolare alle donne. Ieri si è svolta la presentazione presso l'ospedale di Civitanova, alla presenza del direttore generale Area Vasta 3 Alessandro Maccioni e dell'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, insieme a Massimo Palazzo (direttore dell'ospedale), Franco Sopranzi (direttore nefrodialisi a Macerata e Civitanova), Giuseppe Micucci (direttore ostetricia e ginecologia di Civitanova) e Enrico Costantini presidente associazione emodializzati. La giornata della donna si caratterizza con visite gratuite ai reparti di ostetricia e ginecologia (8-11 e 15-18) e su prenotazione (0733 823054). Nel reparto nefrodialisi visite brevi, misurazioni della pressione e uno stick delle urine dalle 9 alle 13, senza la prenotazione. Alle ore 15,30, nella sala consiliare, incontro su Fibromi uterini e “I reni e la salute della donna” con interventi degli operatori sanitari. “L'informazione è la prima arma di prevenzione – ha spiegato l'assessore Capponi illustrando il progetto realizzato in collaborazione con l'area vasta. Questa giornata è resa possibile grazie ad un lavoro proficuo di collaborazione tra i due enti, con l'obiettivo di dare un servizio concreto ai cittadini. Siamo orgogliosi delle forze messe in campo e presto promuoveremo altri progetti con lo stesso format che ha fatto registrare sin da subito un interesse straordinario”. Soddisfatto anche il direttore Maccioni che ha ricordato il concorso per il primario di Nefrologia a Civitanova, la Bio-banca e gli investimenti di 23 milioni di euro sulla sanità spalmati in 4 anni”. La presentazione si è conclusa con i ringraziamenti a tutto il personale medico e dell'ufficio tecnico ospedaliero per il lavoro svolto. Il convegno potrà essere seguito anche in diretta streaming: http://www.civitanovamarchetv.com/live112-Giornata-Internazionale-della-Donna-e-Giornata-Mondiale-del-Rene.html  

07/03/2018 15:26
Civitanova, incontro tra l'assessore Capponi e la Banca del Tempo

Civitanova, incontro tra l'assessore Capponi e la Banca del Tempo

Incontro a Civitanova tra l’assessore al Welfare Barbara Capponi e una rappresentanza di soci della banca del tempo “Riviera delle Palme”, tra cui il direttore Marco Bruni. La Banca del tempo è un’associazione di promozione sociale dove i soci che vi si iscrivono possono usufruire di servizi, conoscenze o altro pagando con  il proprio tempo e offrendo altri servizi a seconda del proprio talento, professionalità, hobby, etc. È intenzione dell'Amministrazione comunale avviare il progetto della Banca che al momento è in fase di sviluppo. Questa prima fase prevede il confronto con chi ha da più tempo avviato questa iniziativa. «Siamo grati a queste persone che con grande disponibilità ci hanno illustrato il modo di lavorare della loro banca - ha dichiarato l’assessore Capponi - la nostra Amministrazione è interessata ad avviare il progetto e stiamo acquisendo tutte le informazioni di partenza. La Banca della Riviera delle Palme è strutturata da tempo e organizza diverse iniziative e servizi, e un confronto con loro è senz'altro utile per le prime fasi di monitoraggio e avvio lavori. Sappiamo inoltre che ci sono delle persone che sarebbero già disponibili per avviare il progetto. Andiamo avanti con la fase di studio con entusiasmo perché la banca del tempo, che non è assistenzialismo, richiede alle persone un impegno in prima persona e questo significherà avviare un progetto non solo di vantaggio economico per la cittadinanza, ma che valorizzi la dignità e il talento dei singoli individui».    

07/03/2018 13:26
Festa della Donna, Fidia Riabilitazione regala due giornate di prevenzione e screening

Festa della Donna, Fidia Riabilitazione regala due giornate di prevenzione e screening

In occasione della festa della donna Fidia Riabilitazione si veste tutta al femminile e regala due giornate (8 e 10 marzo) di prevenzione e screening. E lo fa attraverso un nuovo servizio specificatamente dedicato ai periodi più delicati della donna, la gravidanza e la menopausa, con alcune professioniste della struttura (fisioterapiste specializzate anche nella riabilitazione del pavimento pelvico, ginecologa, nutrizionista, psicologa, radiologa) che saranno a disposizione, dalle 9,30 alle 12,30, per una consulenza gratuita e per rispondere ai quesiti posti dalle donne che arriveranno. Per informazione è possibile chiamare il numero 0733 812466 oppure visitare il sito www.casadicuravillapini.it Fidia è il marchio del Gruppo Kos dedicato all’attività riabilitativa ambulatoriale privata, progetta e gestisce programmi riabilitativi specifici e personalizzati, attiva protocolli finalizzati alla prevenzione. Fidia opera in sinergia con la clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche, con la quale condivide i locali.  

07/03/2018 10:09
Playoff Champions League, ufficializzate le date della sfida Lube-Skra

Playoff Champions League, ufficializzate le date della sfida Lube-Skra

Ufficializzate le date dei Playoff 12 di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e i polacchi del PGE Skra Belchatow. La gara di andata si giocherà all'Atlas Arena di Lodz mercoledì 14 marzo con inizio alle 18, quella di ritorno è, invece, in programma all'Eurosuole Forumdi Civitanova Marche, giovedì 22 marzo alle 20.30.

06/03/2018 18:45
"Comunicare con Naturalezza", a Civitanova gli agenti immobiliari professionali fanno formazione

"Comunicare con Naturalezza", a Civitanova gli agenti immobiliari professionali fanno formazione

"Comunicare con naturalezza" è stato il tema del workshop di alta formazione sulla tematica della comunicazione promosso dal Collegio Interprovinciale Fiaip (Federazione italiana agenti immobiiari professionali) Fermo e Macerata che si è svolto all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova. L'incontro di formazione professionale era incentrato in particolare sul vocal coaching: essere in grado di raggiungere qualsiasi interlocutore in modo coinvolgente, efficace e persuasivo. Organizzato da Kairòs Solutions e AQ Strategies, il corso ha riunito gli agenti immobiliari professionisti associati Fiaip e tre docenti particolari: un attore, Giorgio Borghetti, uno psicologo e psicoterapeuta, il dottor Massimo Del Monte (co-fondatore di Kairòs) e il dottor Alessandro Quagliarini, esperto di marketing e comunicazione (fondatore AQ Strategies). Il marketing strategist è riuscito ad attirare l’attenzione della presidenza Fiaip Marche, al punto di attrarre con l’evento buona parte dei professionisti della casa associati, tra questi: oltre il presidente regionale di Fiaip, Emanuele Fiori, la presidente nazionale Fiaip Donna, Sabrina Cancellieri, e la presidente  interprovinciale Fermo/Macerata, Eleonora Morresi, Gildo Ercoli, Tiziana Gatti, Nicola Gatti, Luisa Vignoli, Roberta Sfredda, Ketty Butteri, Marco Spinozzi, Sabina Siliquini, Cinzia Felici, Agnese Palermi, Stefano Pallottini e altri ancora. In totale oltre trenta agenti professionisti partecipanti in una sala riunioni al completo e attenta alla materia, un ottimo proseguimento per il tour itinerante del workshop che sarà prossimamente a Perugia e in diverse importanti piazze italiane."È necessario non solo comunicare bene ma altresì trasmettere in maniera il più naturale possibile i contenuti valoriali della propria offerta", ha introdotto così il suo discorso ai presenti, Alessandro Quagliarini, "Massimo Del Monte, Giorgio Borghetti e io abbiamo congiunto le nostre conoscenze ed esperienze e le abbiamo messe a vostra disposizione per rendere efficaci i vostri discorsi e comunicazioni quotidiani. Per essere in grado di comunicare a voce, è necessario conoscere alla perfezione la propria identità come brand. Il marchio, oggigiorno, non ha più pochi valori specifici ma racchiude in sé diverse sensazioni: è fluido". Quindi bisogna costruire un personal brand originale e intimo, tramite la comunicazione tradizionale in primis e sui social poi, che veicoli una vera e pura autenticità. "Il consumatore si fida solo ormai se vede che il venditore è partecipe e in comunione emozionale con lui. Per questo motivo, la naturalezza nel parlare del proprio brand è preferita ad una presentazione formale di se stessi". Massimo Del Monte ha illustrato il sistema 4MAT, importato dagli Stati Uniti, all'interno del tema del coaching creativo sviluppato con Kairòs. "È un metodo basato sul processo creativo che si sviluppa in quattro punti - spiega Del Monte - in cui aiutiamo le persone ad orientarsi al significato del loro brand, alla conoscenza e alla pratica delle proprie capacità e all'innovazione sempre proiettata verso il cambiamento". Voce, impatto e struttura della comunicazione sono tre elementi che giocano un ruolo fondamentale nel risultato complessivo finale. I partecipanti sono stati invitati a compilare schede di conoscimento delle proprie qualità e ad esercitare il sistema 4MAT nell'organizzazione di un piccolo discorso per poi leggerlo agli altri."Il sistema 4MAT è sintetizzato in un pezzo del discorso del personaggio di Morpheus agli abitanti di Zion in Matrix - ha rivelato lo psicoterapeuta - Mette a fuoco concetti fondamentali che valgono in ogni campo come il liberarsi dalle proprie paure affrontandole, il credere fortemente in qualcosa e il combattere sempre per esserci sempre". Il noto attore e doppiatore Giorgio Borghetti ha recitato questo discorso con pathos e ha ammesso che in una carriera lunga trentanove anni, iniziata a 8 anni con il doppiaggio del protagonista del film E.T., si è dovuto spesso reinventare per stare sulla stessa lunghezza d'onda del mercato. "Ho dovuto continuamente essere il personal brand di me stesso".  Entusiaste le persone iscrittesi al corso. "È utile per acquisire strumenti comunicativi vincenti per le relazioni con il cliente e tra operatori", ha dichiarato il presidente regionale Fiaip, Fiori.  Sabina Cancellieri, presidente Fiaip Donna, ha registrato sensazioni assolutamente positive durante lo svolgimento del workshop proponendosi di veicolarne i benefici alla sezione da lei rappresentata: "Rispecchia quello che mi ero aspettata. Mi piace molto perché concreto, interessante e innovativo nei contenuti espositivi". 

06/03/2018 18:00
Civitanova: l'associazione Centofiorini presenta "Hot Jazz: un radiodramma su Django Reinhardt"

Civitanova: l'associazione Centofiorini presenta "Hot Jazz: un radiodramma su Django Reinhardt"

Alla moda delle vecchie stazioni radio, che in anni non troppo lontani raccontavano storie, drammi e biografie, il palcoscenico del Teatro diventerà una vera e propria sala di registrazione in cui verrà narrato per l’occasione un radiodramma dedicato a Django Reinhardt, alla sua musica e allo stile manouche che ha caratterizzato la storia della musica mondiale. Django ha inventato e si è reiventato, come quando quella notte appena diciottenne, venne assunto da un’importantissima orchestra e rimase coinvolto in un incendio che rischiò di portargli via la mano sinistra e non solo, un anno di ospedale e solo il genio di un grande talento che riconquisto la musica e la sua chitarra usando solo tre dita. La musica sarà in scena e dal vivo, quattro musicisti accompagneranno tutta la puntata, un radiodramma che potremmo definire live, per scoprire cosa si nasconde dietro le storie dei grandi personaggi. Con la regia di Paola Ricci e la produzione Asini Bardasci al Teatro Apollo-Comune di Mondavio.Con Filippo Paolasini voce narrante, Alessandro Centolanza chitarra manouche, Martino Pellegrini violino, Tazio Forte pianforte e fisarmonica, Vito Zeno contrabbasso. Sarà in scena domenica 11 marzo alle ore 17.00. A seguire sarà offerto un piccolo aperitivo. Ingresso riservato ai soci €10.00 (per i nuovi soci tessera + ingresso €15.00).

06/03/2018 14:00
Osmany Juantorena conquista il Trofeo Gazzetta 2018 per il secondo anno consecutivo

Osmany Juantorena conquista il Trofeo Gazzetta 2018 per il secondo anno consecutivo

Osmany Juantorena conquista il Trofeo Gazzetta 2018 per il secondo anno consecutivo. Il premio, ideato dal noto giornalista Carlo Gobbi, viene assegnato ogni anno dal 1973 dal quotidiano sportivo "rosa" al miglior giocatore della Regular Season. Nella speciale classifica, determinata dalla somma dei voti assegnati dagli inviati della Gazzetta dello Sport ad ogni partita della stagione regolare (in ogni gara vengono votati i sei migliori protagonisti scelti tra le due squadre, assegnandogli punti che vanno in ordine decrescente dal 6 al 1), lo schiacciatore della Cucine Lube Civitanova ha collezionato ben 101 punti in 26 partite, restando praticamente sempre in testa e staccando definitivamente al secondo posto l’opposto della Sir Safety Conad Perugia, Atanasijevic (100 punti). “Sono contento di aver vinto il Trofeo Gazzetta anche nel 2018, vuole dire che ho espresso un livello di gioco alto con continuità, in un Campionato con tanti giocatori fortissimi ?afferma con entusiasmo Osmany Juantorena ?. Sono felice inoltre di averlo conquistato per due anni di fila e voglio ringraziare tutti, in particolare la mia squadra che mi ha aiutato e mi ha permesso di raggiungere questo traguardo ancora una volta: condivido questo premio con tutto il team e lo staff. E' sempre un piacere giocare in una SuperLega così complicata e ricca di campioni”. Lo schiacciatore italo-cubano, per la seconda volta vincitore del Trofeo Gazzetta, regala la quinta vittoria nella speciale classifica nella storia per un giocatore della Cucine Lube Civitanova, dopo Wout Wijsmans (2003), Ivan Miljkovic (2006), Ivan Zaytsev (2013) e appunto Osmany Juantorena stesso (2017). Di seguito la classifica finale e completa del Trofeo Gazzetta 2018: 101: Juantorena, 100: Atanasijevic, 90: Buchegger, 84: Abdel-Aziz, 81: Bruno, 79: De Cecco, Petkovic, 77: E.Ngapeth, Randazzo, 75: Zaytsev, 74: Fei, 73: Sokolov, 67: Nelli, 66: Clevenot, Stern, 65: Russell, 59: Urnaut, 58: Kovacevic, Jaeschke, 54: Lanza, Hoag, Starovic, Cebulj, 52: Dzavoronok, 51: Christenson, 50: Giannelli, Baranowicz, 49: Orduna, 47: Poglajen, 46: Sander, 43: Spirito, 42: Manavi, 40: Grebennikov, Antonov, 39: Podrascanin, 38: Piano, Marechal, 37: Holt, Nielsen, Vettori, 36: Klinkenberg, 35: Savani, 32: Travica, Polo, 31: Maruotti, Eder, 30: Pajenk, 29: Sottile, Tzioumakis, Colaci, 28: Sabbi, 27: Diamantini, 26: Kovar, 25: Botto, Plotnyskyi, Cirovic, K.Shoji, 24: Stankovic, Yosifov,Finger, 23: Parodi, Maar, Schott, Mazzone, Lecat, 22: Pesaresi, Moreira, Ishikawa, Beretta, 20: Candellaro, 19: Coscione, Alletti, 18: Cester, Patch, Averill, Marshall, Costa, 17: Galassi, 16: Anzani, Teppan, Hirsch, Sbertoli, 15: Van Garderen, Argenta, Cavaccini, 14: Rosso, Zingel, E.Shoji, Volpato, Goi, 13: Ricci, Mengozzi, Ferreira Costa, Verhees, 11: Rossini, Perez, 10: Georgiev, Massari, Rizzo, 9: Daldello, Deivid Ferreira, Walsh, Vitelli, Berger, 8: Raffaelli, Caneschi, Birarelli, 7: Barone, Canuto, Kozamernik, 6: Giuliani, Buti, Rossi, Bossi, Marretta, Gitto, Le Goff, Hebda, S.Ngapeth, 5: De Togni, Paris, Tondo, Domagala, Langlois, 4: Kody, Mattei, Fanuli, Marra, Rossatti, Premovic, Presta, 3: Seganov, Felix Sergio, 2: Balaso, Piccinelli, Manià, Andric, Siirila, Zhukouski, 1: Garnica, Hersko, Cazzaniga, Marrazzo, Chiappa, Marchini, Corteggiani, Milan Albo d'Oro del Trofeo Gazzetta: 1973 Barbieri; 1974, 1975 e 1976 Karov; 1977 Lanfranco; 1978 Koudelka; 1979 Lanfranco; 1980 Nekola; 1981 Bertoli; 1982 Kim Ho Chul; 1983 Dall'Olio; 1984 Hovland; 1985 Vullo; 1986 De Rocco; 1987 Anastasi; 1988 Conte; 1989 Quiroga; 1990 e 1991 Conte; 1992 Giani; 1993 Cherednik; 1994 Stork; 1995 e 1996 Fomin; 1997 Van der Meulen; 1998 Pascual; 1999 Sartoretti; 2000 Iakovlev; 2001 Sartoretti; 2002 Zlatanov; 2003 Wijsmans; 2004 Simeonov; 2005 Swiderski; 2006 Miljkovic; 2007 Anderson Rodrigues; 2008 Zlatanov; 2009 Rivaldo; 2010 Dennis; 2011 Wijsmans; 2012 Fei; 2013 Zaytsev; 2014 Atanasijevic; 2015 Atanasijevic; 2016 Hernandez; 2017 Juantorena; 2018 Juantorena.  

06/03/2018 12:07
Lube Volley, via alla settimana dei Play Off Scudetto: il programma

Lube Volley, via alla settimana dei Play Off Scudetto: il programma

Parte  oggi la settimana che condurrà la Cucine Lube Civitanova all’esordio nei Play Off Scudetto della SuperLega 2017-2018. Chiusa ieri la Regular Season con la vittoria numero 22 su 26 gare disputate nel match di ieri pomeriggio con Castellana Grotte, la formazione campione d’Italia entra ufficialmente nella fase più calda e importante della stagione. Domenica prossima 11 marzo, infatti, ecco Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off contro la Wixo Lpr Piacenza: si gioca alle ore 18.00 all’Eurosuole Forum. Gara 2 invece in programma a Piacenza domenica 18 marzo, sempre alle ore 18.00. L’eventuale Gara 3 a Civitanova domenica 25 marzo. Stankovic e compagni sono già al lavoro tra oggi pomeriggio e domattina con le sedute di pesi, mentre nel pomeriggio di martedì il primo allenamento tecnica di una settimana, caso molto raro in questa stagione piena di appuntamenti, senza alcuna gara infrasettimanale.   Il programma di lavoro dal 5 all’11 marzo Lunedì: Riposo - Pesi  Martedì: Pesi – Tecnica  Mercoledì: Riposo - Tecnica  Giovedì: Riposo – Tecnica Venerdì: Pesi – Tecnica Sabato: Riposo – Tecnica  Domenica: Rifinitura – Gara 1 Quarti Play Off Scudetto VS Piacenza (a Civitanova) 

05/03/2018 17:37
Associazione Lagruì: domani a Civitanova lezione spettacolo su Jane Austen e il romanticismo

Associazione Lagruì: domani a Civitanova lezione spettacolo su Jane Austen e il romanticismo

"Tazze, nastrini e destino" è la lezione spettacolo in programma per domani, martedì 6 marzo, alle ore 21.15 al CineTeatro Cecchetti di Civitanova Marche: data la vicinanza dell’iniziativa con la data della Giornata Internazionale della Donna, Cesare Catà porterà in scena Jane Austen e il Romanticismo. Si tratta del primo spettacolo di una rassegna di tre appuntamenti patrocinati dal Comune e inseriti nella stagione organizzata dall'Azienda Speciale. Lo spettacolo è un viaggio nel senso del Romanticismo, attraverso un’esplorazione delle opere più famose della scrittrice Jane Austen, passando per le tematiche più profonde e affascinanti della sua scrittura: la ricerca della felicità, il senso del destino, il mistero dell’amore. Sul palco con Cesare Catà ci sarà l'attrice Pamela Olivieri nel ruolo di Jane Austen, accompagnati dalle musiche di Fabio Capponi. Prossimo appuntamento il 27 marzo 2018 con "Due passi nella contea", lezione spettacolo su Tolkien. Ingresso: 10€ Info e prenotazioni: 0734812936, 0733817550

05/03/2018 15:42
Nefrodialisi Civitanova: i reni e la salute delle donne, porte aperte in occasione dell'8 marzo

Nefrodialisi Civitanova: i reni e la salute delle donne, porte aperte in occasione dell'8 marzo

L'8 marzo, presso la U.O.C. di Nefrodialisi dell'Ospedale di Civitanova Marche in occasione della Giornata Mondiale del Rene, dalle ore 9 alle ore 13:30 verranno effettuate una visita breve, la rilevazione  della pressione arteriosa e uno stik urinario nell'ambito dell'iniziativa 'Porte Aperte'. Quest'anno per la Giornata Mondiale del Rene il Tema scelto è i Reni e la Salute delle Donne. La malattia renale cronica (MRC) è un problema di salute pubblica mondiale con esiti avversi di insufficienza renale e morte prematura; essa colpisce circa 195 milioni di donne in tutto il mondo ed è attualmente l'ottava causa di morte nelle donne, con quasi 600.000 morti ogni anno. Il rischio di sviluppare la Malattia Renale Cronica è altrettanto elevato nelle donne che negli uomini e potrebbe persino essere più alto.  Secondo alcuni studi, è più probabile che la MRC si sviluppi nelle donne rispetto agli uomini, con una prevalenza media del 14% nelle donne e del 12% negli uomini. Tuttavia, il numero di donne in dialisi è inferiore al numero di uomini, questo perché la progressione della MRC è più lenta nelle donne rispetto agli uomini, le barriere psico-socioeconomiche come la bassa consapevolezza delle patologie portano a un ritardo o assenza di dialisi tra le donne e in molti paesi non vi è un accesso universale all'assistenza sanitaria da parte delle donne. Anche il trapianto di rene è distribuito in modo ineguale, principalmente a causa di aspetti sociali, culturali e psicologici: le donne tendono più spesso a donare reni e hanno meno probabilità di riceverle.  In questa occasione, la Giornata Mondiale del Rene e la Giornata internazionale della donna 2018 vengono commemorate lo stesso giorno, offrendoci l'opportunità di riflettere sull'importanza della salute delle donne e in particolare della salute dei loro reni.  Nel suo tredicesimo anniversario, la Giornata Mondiale del Rene promuove un equo accesso all'educazione alla salute, all'assistenza sanitaria e alla prevenzione delle malattie renali per tutte le donne e le ragazze del mondo.  

05/03/2018 11:50
L'Infa Feba Civitanova centra la settima vittoria consecutiva

L'Infa Feba Civitanova centra la settima vittoria consecutiva

Doveva essere una rincorsa quella della Feba nei confronti della Progresso Bologna e invece le parti si sono invertite e le biancoblu hanno intascato una vittoria regalando al pubblico casalingo il settimo successo consecutivo. Al termine di un match entusiasmante le momò si impongono per 81-57 contro la Progresso Bk Bologna, accorciando in classifica sulle bolognesi. Una prestazione maiuscola per le biancoblu che ha visto sugli scudi la 2000 Giorgia Bocola, 21 punti e 29 valutazione, e la 2001 Alessandra Orsili, 15 punti e 17 di valutazione. Partono bene le ospiti, con le giocatrici contate vista la presenza per onor di firma di Tava e Meroni, che a 2' dall'inizio sono avanti di 6 punti. Ad aprire la rimonta e' Ceccarelli seguita da Bocola che recupera fino al -1. A metà il sorpasso siglato dalla numero 26 biancoblu. Piede sull'acceleratore, Civitanova allunga fino al 17-10. Strepitosa la tripla di Perini da centrocampo che sullo scadere chiude sul 22-14. Ad aprire il secondo quarto è Rosier che centra il vantaggio a doppia cifra (24-24), poi a 6' di gioco Mataloni allunga piazzando il break del +17 (31-14). Bologna riesce a mettere a segno il primo punto solo a meta' periodo e tenta la rincorsa ma a chiudere avanti sono ancora le padrone di casa (38-27). Nessuna inversione di tendenza al ritorno dalla pausa lunga. A 3' dalla fine i due canestri filati di Orsili portano la squadra in vantaggio di 21 punti sulle emiliane (54-33). Il periodo finisce 59-42. Le ragazze di coach Matassini si avviano alla chiusura centrando nuovi canestri ai danni delle ospiti che non hanno il margine necessario per recuperare i 20 punti di distacco. Si chiude sull'81-57.  

04/03/2018 22:35
Lube, Regular Season chiusa col 3-0 su Castellana: nei Play Off c'è Piacenza

Lube, Regular Season chiusa col 3-0 su Castellana: nei Play Off c'è Piacenza

La Cucine Lube Civitanova chiude la Regular Season della SuperLega UnipolSai battendo la BCC Castellana Grotte in tre set (25-22, 25-16, 25-12), a conclusione di un match assolutamente ininfluente ai fini della classifica, dato che la formazione campione d’Italia aveva già chiuso in cassaforte domenica scorsa il secondo posto finale in graduatoria: nei quarti di finale Play Off l'avversario sarà la Wixo Lpr Piacenza, che ha concluso la stagione regolare al settimo posto. Una sfida, quella odierna contro la formazione pugliese, nella quale il tecnico ospite Lorizio ha dato ampio spazio a chi ha avuto meno occasioni di giocare nel corso della stagione, a dispetto dell’allenatore di casa Medei che ha invece scelto di far tirare il fiato solo al palleggiatore americano Christenson, a favore del croato Zhukouski.  La partita In avvio di primo set Castellana sorprende grazie a battuta e difesa una Lube impacciata portandosi addirittura sul 17-10, con Cazzaniga (proposto in diagonale con Garnica, 4 punti per lui) e Moreira sugli scudi (4 punti, 67% di positività sulle schiacciate). Poi, a ribaltare completamente la situazione, arriva lo show al servizio di Tsvetan Sokolov (5 ace nel parziale, 8 punti totali) sul quale i vice campioni del mondo, aiutati anche dagli errori in attacco degli avversari (3 consecutivi di Rossatti) piazzano un incredibile parziale a proprio favore di 12-0, portandosi in vantaggio 22-17. Chiuderà sul 25-22 Zhukouski con un attacco di seconda intenzione, mentre dall’altra parte della rete Lorizio aveva provato invano a riequilibrare la situazione con l’ingresso della diagonale d’attacco Paris-Tzioumakas.  Un tentativo fallito anche nel secondo set, parziale stavolta dominato in lungo e in largo dalla Cucine Lube Civitanova. Trascinata fino al massimo vantaggio (20-11) da un Sokolov ora inarrestabile anche sulle schiacciate (6 punti, 60% in attacco), e da Osmany Juantorena (6 punti, 62%) che unitamente all’opposto bulgaro rappresenta come al solito una delle bocche da fuoco preferite dal palleggiatore. Sarà proprio l’italo-cubano a mettere a terra la palla del 25-16 finale, che regala ai marchigiani il provvisorio 2-0 piegando con l’argo anticipo le gambe ai pugliesi.  Il terzo parziale è infatti un vero e proprio monologo degli uomini di Medei, che sul 9-3 concede il campo anche a Sebastiano Milan (per Sander), e sul 18-8 inserisce anche Casadei (al posto di Sokolov, Mvp della sfida e autore di 16 punti), che fisserà il 3-0 con l’attacco del 25-12. Da sottolineare il dato finale in battuta dei campioni d’Italia, che hanno registrato più ace (12) che errori (11).   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 16, Candellaro 7, Sander 10, Marchisio, Juantorena 10, Casadei 1, Stankovic n.e., Kovar n.e., Grebennikov (L), Christenson n.e., Cester 3, Milan 4, Zhukouski 5. All. Medei. BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 9, Hebda n.e., Cavaccini (L), Canuto, Pace n.e., Zauli n.e., Paris, Rossatti 7, De Togni 5, Ferraro n.e., Garnica 1, Moreira 4, Tzioumakas 2, Ferreira 4. All. Lorizio. ARBITRI: Saltalippi L. (PG) – Frapiccini (AN). PARZIALI: 25-22 (29’), 25-16 (23’), 25-12 (21’). NOTE: Spettatori 2385, incasso Euro 24.344. Lube: battute sbagliate 11, ace 12, muri vincenti 6, 59% in ricezione (30% perfette), 56% in attacco. Castellana: battute sbagliate 8, ace 4, muri vincenti 4, 26% in ricezione (10% perfette), 41% in attacco.  

04/03/2018 20:33
Civitanova, nascondeva in macchina la carta di circolazione di un mezzo rubato: denunciato 49enne

Civitanova, nascondeva in macchina la carta di circolazione di un mezzo rubato: denunciato 49enne

Gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di ricettazione un cittadino marocchino di 49 anni sottoposto a controllo nei pressi dell’Ufficio Postale sito in quella Via De Amicis.   L’uomo, con precedenti penali per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti e guida sotto l’influenza sia di alcool che di sostanze stupefacenti, è stato sottoposto a perquisizione personale, operazione che è stata poi estesa anche alla sua autovettura. All’interno del mezzo, ben nascosta, è stata trovata una carta di circolazione di un’autovettura risultata rubata nel febbraio dello scorso anno a Potenza Picena. Per questo motivo l’uomo è stato denunciato per ricettazione e la carta di circolazione sottoposta a sequestro. Indagini in corso.

04/03/2018 18:21
Una delegazione ProCiv di Civitanova e Montecosaro su VeraTV - VIDEO

Una delegazione ProCiv di Civitanova e Montecosaro su VeraTV - VIDEO

Nella puntata di "Pourparler" di ieri sera, andata in onda su VeraTv, canale televisivo di Marche-Abruzzo, sul 79 del digitale terrestre, era ospite una delegazione di volontari per la Protezione Civile di Civitanova e Montecosaro. Durante i vari interventi all'interno del talk show, i rappresentati della ProCiv hanno fatto una panoramica del tipo di operazioni che sono chiamati a svolgere, dal semplice supporto agli organizzatori di manifestazioni, ad interventi molto più articolati e complessi come sono stati quelli nelle zone terremotate, che hanno visto i volontari dei due paesi, coinvolti per più di mille ore di servizio. La sezione regionale marchigiana della PROCIV-ARCI è stata fondata ufficialmente, nel 1995 a Civitanova Marche, da un gruppo di amici che credevano fermamente nell'attività di pubblica assistenza e tutela ambientale. Con il passare degli anni, l'associazione, si è contraddistinta per la presenza in innumerevoli situazioni di emergenza, dalla ricerca di persone scomparse, agli incendi boschivi, dai piccoli interventi alle grosse calamità naturali, con il battesimo del fuoco avvenuto durante il terremoto del 1997. Si è parlato infine di "Civilino", un progetto nato lo scorso anno, in collaborazione con il gruppo di Bastia Umbra che ha formato alcuni componenti locali, che prevede interventi nelle scuole per spiegare ai bambini come affrontare alcuni tipi di emergenze, quali comportamenti tenere, in caso di terremoti ed alluvioni. Lo scopo di tale iniziativa è quello di limitare il più possibile i rischi per i bambini in caso di calamità e crescerli con l'idea di quello che è la Protezione Civile.

04/03/2018 16:40
Civitanova, alcool e droga: dieci patenti ritirate dalla Polstrada

Civitanova, alcool e droga: dieci patenti ritirate dalla Polstrada

Nuovo maxi ritiro di patenti nella notte fra sabato e domenica. Gli agenti della Polstrada, diretti dal vice questore aggiunto Laliscia hanno effettuato un servizio volto in generale alla prevenzione del fenomeno delle stragi del sabato sera.  La polizia stradale ha effettuato controlli, che sono andati avanti fino a questa mattina, lungo la SS16 a Civitanova Marche e che hanno portato al ritiro di 10 patenti per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. Ad alcuni dei conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti, infatti, è stato riscontrato un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge, mentre altri, controllati grazie anche all'ausilio del medico e di un'ambulanza, si erano messi al volante sotto l'effetto di droga.

04/03/2018 10:50
Civitanova, fermati due pregiudicati. Controllate 188 auto e identificate 259 persone

Civitanova, fermati due pregiudicati. Controllate 188 auto e identificate 259 persone

Nel pomeriggio di venerdì, gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno proceduto al controllo di due pericolosi soggetti  di origine romena, entrambi 37enni gravati da precedenti penali per furto aggravato, rapina, sfruttamento della prostituzione e associazione a delinquere nonché per porto abusivo di armi e oggetti atti allo scasso. Gli agenti hanno proceduto anche alla perquisizione dell’autovettura su cui viaggiavano e dell’abitazione dove sono attualmente domiciliati senza rinvenire cose o tracce riconducibili ad eventuali azioni delittuose. Nel corso dei servizi sono state identificate 259 persone e controllati 188 veicoli. La Polizia Stradale ha elevato 11 verbali per violazioni al codice della strada e ritirato una carta di circolazione.

03/03/2018 16:55
Incidente sulla statale a Civitanova: due persone all'ospedale

Incidente sulla statale a Civitanova: due persone all'ospedale

Uno scontro sulla statale 16, tra Civitanova e Porto Potenza. Lo schianto è avvenuto intorno alle 19.30 quando due auto si sono scontrate all'altezza dell'Eurospin. Le macchine coinvolte, una Peugeot e una Renault Scenic, si sono colpite frontalmente. I conducenti, una signora del '78 e un signore sulla sessantina sono stati trasportati all'ospedale ma non sono in pericolo di vita. Sul posto la Croce Azzurra di Porto Recanati, la Croce Verde di Civitanova, l'auto medica di Civitanova, vigili del fuoco e polizia. 

02/03/2018 21:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.