La Cucine Lube Civitanova chiude la Regular Season della SuperLega UnipolSai battendo la BCC Castellana Grotte in tre set (25-22, 25-16, 25-12), a conclusione di un match assolutamente ininfluente ai fini della classifica, dato che la formazione campione d’Italia aveva già chiuso in cassaforte domenica scorsa il secondo posto finale in graduatoria: nei quarti di finale Play Off l'avversario sarà la Wixo Lpr Piacenza, che ha concluso la stagione regolare al settimo posto.
Una sfida, quella odierna contro la formazione pugliese, nella quale il tecnico ospite Lorizio ha dato ampio spazio a chi ha avuto meno occasioni di giocare nel corso della stagione, a dispetto dell’allenatore di casa Medei che ha invece scelto di far tirare il fiato solo al palleggiatore americano Christenson, a favore del croato Zhukouski.
La partita
In avvio di primo set Castellana sorprende grazie a battuta e difesa una Lube impacciata portandosi addirittura sul 17-10, con Cazzaniga (proposto in diagonale con Garnica, 4 punti per lui) e Moreira sugli scudi (4 punti, 67% di positività sulle schiacciate). Poi, a ribaltare completamente la situazione, arriva lo show al servizio di Tsvetan Sokolov (5 ace nel parziale, 8 punti totali) sul quale i vice campioni del mondo, aiutati anche dagli errori in attacco degli avversari (3 consecutivi di Rossatti) piazzano un incredibile parziale a proprio favore di 12-0, portandosi in vantaggio 22-17. Chiuderà sul 25-22 Zhukouski con un attacco di seconda intenzione, mentre dall’altra parte della rete Lorizio aveva provato invano a riequilibrare la situazione con l’ingresso della diagonale d’attacco Paris-Tzioumakas.
Un tentativo fallito anche nel secondo set, parziale stavolta dominato in lungo e in largo dalla Cucine Lube Civitanova. Trascinata fino al massimo vantaggio (20-11) da un Sokolov ora inarrestabile anche sulle schiacciate (6 punti, 60% in attacco), e da Osmany Juantorena (6 punti, 62%) che unitamente all’opposto bulgaro rappresenta come al solito una delle bocche da fuoco preferite dal palleggiatore. Sarà proprio l’italo-cubano a mettere a terra la palla del 25-16 finale, che regala ai marchigiani il provvisorio 2-0 piegando con l’argo anticipo le gambe ai pugliesi.
Il terzo parziale è infatti un vero e proprio monologo degli uomini di Medei, che sul 9-3 concede il campo anche a Sebastiano Milan (per Sander), e sul 18-8 inserisce anche Casadei (al posto di Sokolov, Mvp della sfida e autore di 16 punti), che fisserà il 3-0 con l’attacco del 25-12. Da sottolineare il dato finale in battuta dei campioni d’Italia, che hanno registrato più ace (12) che errori (11).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 16, Candellaro 7, Sander 10, Marchisio, Juantorena 10, Casadei 1, Stankovic n.e., Kovar n.e., Grebennikov (L), Christenson n.e., Cester 3, Milan 4, Zhukouski 5. All. Medei.
BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 9, Hebda n.e., Cavaccini (L), Canuto, Pace n.e., Zauli n.e., Paris, Rossatti 7, De Togni 5, Ferraro n.e., Garnica 1, Moreira 4, Tzioumakas 2, Ferreira 4. All. Lorizio.
ARBITRI: Saltalippi L. (PG) – Frapiccini (AN).
PARZIALI: 25-22 (29’), 25-16 (23’), 25-12 (21’).
NOTE: Spettatori 2385, incasso Euro 24.344. Lube: battute sbagliate 11, ace 12, muri vincenti 6, 59% in ricezione (30% perfette), 56% in attacco. Castellana: battute sbagliate 8, ace 4, muri vincenti 4, 26% in ricezione (10% perfette), 41% in attacco.
Gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di ricettazione un cittadino marocchino di 49 anni sottoposto a controllo nei pressi dell’Ufficio Postale sito in quella Via De Amicis.
L’uomo, con precedenti penali per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti e guida sotto l’influenza sia di alcool che di sostanze stupefacenti, è stato sottoposto a perquisizione personale, operazione che è stata poi estesa anche alla sua autovettura. All’interno del mezzo, ben nascosta, è stata trovata una carta di circolazione di un’autovettura risultata rubata nel febbraio dello scorso anno a Potenza Picena. Per questo motivo l’uomo è stato denunciato per ricettazione e la carta di circolazione sottoposta a sequestro. Indagini in corso.
Nella puntata di "Pourparler" di ieri sera, andata in onda su VeraTv, canale televisivo di Marche-Abruzzo, sul 79 del digitale terrestre, era ospite una delegazione di volontari per la Protezione Civile di Civitanova e Montecosaro.
Durante i vari interventi all'interno del talk show, i rappresentati della ProCiv hanno fatto una panoramica del tipo di operazioni che sono chiamati a svolgere, dal semplice supporto agli organizzatori di manifestazioni, ad interventi molto più articolati e complessi come sono stati quelli nelle zone terremotate, che hanno visto i volontari dei due paesi, coinvolti per più di mille ore di servizio.
La sezione regionale marchigiana della PROCIV-ARCI è stata fondata ufficialmente, nel 1995 a Civitanova Marche, da un gruppo di amici che credevano fermamente nell'attività di pubblica assistenza e tutela ambientale. Con il passare degli anni, l'associazione, si è contraddistinta per la presenza in innumerevoli situazioni di emergenza, dalla ricerca di persone scomparse, agli incendi boschivi, dai piccoli interventi alle grosse calamità naturali, con il battesimo del fuoco avvenuto durante il terremoto del 1997.
Si è parlato infine di "Civilino", un progetto nato lo scorso anno, in collaborazione con il gruppo di Bastia Umbra che ha formato alcuni componenti locali, che prevede interventi nelle scuole per spiegare ai bambini come affrontare alcuni tipi di emergenze, quali comportamenti tenere, in caso di terremoti ed alluvioni. Lo scopo di tale iniziativa è quello di limitare il più possibile i rischi per i bambini in caso di calamità e crescerli con l'idea di quello che è la Protezione Civile.
Nuovo maxi ritiro di patenti nella notte fra sabato e domenica. Gli agenti della Polstrada, diretti dal vice questore aggiunto Laliscia hanno effettuato un servizio volto in generale alla prevenzione del fenomeno delle stragi del sabato sera.
La polizia stradale ha effettuato controlli, che sono andati avanti fino a questa mattina, lungo la SS16 a Civitanova Marche e che hanno portato al ritiro di 10 patenti per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti.
Ad alcuni dei conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti, infatti, è stato riscontrato un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge, mentre altri, controllati grazie anche all'ausilio del medico e di un'ambulanza, si erano messi al volante sotto l'effetto di droga.
Nel pomeriggio di venerdì, gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno proceduto al controllo di due pericolosi soggetti di origine romena, entrambi 37enni gravati da precedenti penali per furto aggravato, rapina, sfruttamento della prostituzione e associazione a delinquere nonché per porto abusivo di armi e oggetti atti allo scasso.
Gli agenti hanno proceduto anche alla perquisizione dell’autovettura su cui viaggiavano e dell’abitazione dove sono attualmente domiciliati senza rinvenire cose o tracce riconducibili ad eventuali azioni delittuose.
Nel corso dei servizi sono state identificate 259 persone e controllati 188 veicoli. La Polizia Stradale ha elevato 11 verbali per violazioni al codice della strada e ritirato una carta di circolazione.
Uno scontro sulla statale 16, tra Civitanova e Porto Potenza. Lo schianto è avvenuto intorno alle 19.30 quando due auto si sono scontrate all'altezza dell'Eurospin.
Le macchine coinvolte, una Peugeot e una Renault Scenic, si sono colpite frontalmente. I conducenti, una signora del '78 e un signore sulla sessantina sono stati trasportati all'ospedale ma non sono in pericolo di vita.
Sul posto la Croce Azzurra di Porto Recanati, la Croce Verde di Civitanova, l'auto medica di Civitanova, vigili del fuoco e polizia.
Avevano messo a segno un colpo a Civitanova Marche da oltre 180 mila euro in pellami. Un altro a Montecosaro che però non era andato a buon fine. Poi a Trento, un colpo da oltre 300 mila euro alla Veterinaria Trentina.
Ora sono strati arrestati in quattro, in provicia di Napoli, mentre altri due sono stati denunciati e andranno a processo. Questo il risultato dell'operazione 79 portata a termine dai carabinieri di Trento e alla quale hanno collaborato anche i carabinieri di Civitanova.
In manette finiscono così Pasquale Finizio, classe 1967, Ciro Termini, classe 1970, Francesco Genni del 1976 e Antonio Boccolino del 1982, tutti rinchiusi al carcere di Poggioreale.
La banda smantellata dovrà rispondere all'Autorità giudiziaria di furto aggravato.
Dal 1997 presso il reparto di Medicina/Ematologia del nosocomio di Civitanova Marche diretto dal Dr. Centurioni si esegue, nei pazienti affetti da emopatie quali leucemie acute, linfomi e mieloma multiplo, circa 20 trapianti di midollo autologhi ogni anno.
La procedura prevede, a distanza di circa 10 giorni dalla somministrazione di una chemioterapia mobilizzante, la raccolta di cellule staminali periferiche tramite un procedimento aferetico denominato “leucoaferesi” e la successiva crioconservazione delle stesse in azoto liquido a circa -190°C. La procedura eseguita sino ad oggi in convenzione con l’azienda Ospedali Riuniti di Ancona, sarà invece svolta esclusivamente nell’Ospedale di Civitanova. È infatti prossima l’inaugurazione della camera di crioconservazione presso il Centro Trasfusionale di Civitanova Marche, diretto dal Dr. Giovanni Ribichini.
Dopo l’indispensabile formazione del personale inizierà l’attività di raccolta e crioconservazione delle cellule staminali emopoietiche, garantendo in tal modo ai pazienti di completare il percorso dalla diagnosi al trapianto presso il nosocomio di Civitanova Marche con ripercussioni positive per tutti i pazienti dell’ara vasta3. L’investimento complessivo ammonta ad € 372.500,00 (IVA inclusa) di cui € 220.000,00 con donazione dalla Fondazione CA.RI.MA. accettata dall’area Vasta 3 con Determina del Direttore n. 36/2015.
Nel pomeriggio di ieri gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un 51enne di origini campane in esecuzione di un provvedimento emesso dall’Ufficio Esecuzioni penali di Macerata.
L’uomo, tossicodipendente, dedito ai furti in appartamento, arrestato e denunciato più volte per furto, incendio, ricettazione e per reati connessi agli stupefacenti, a seguito di una serie di sentenze passate in giudicato e ad un conseguente cumulo di pene, dovrà espiare la pena di 5 anni e due mesi di reclusione. L’uomo, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso il carcere di Fermo.
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio svolti lungo la fascia costiera, dopo alcuni giorni di intense ricerche hanno rintracciato un pericoloso cittadino pakistano pluripregiudicato dedito allo spaccio di droga già arrestato e denunciato in passato per reati connessi al traffico di stupefacenti. Lo stesso, colpito da Ordine di espulsione verrà accompagnato in data odierna presso il C.P.R. di Bari da dove verrà traferito nel proprio paese.
Civitanova riscopre le sue radici con l'Opera volgendo lo sguardo ai giovani. Per la prima edizione del progetto, presentato questa mattina in Sala Giunta dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, presenti il Maestro Alfredo Sorichetti e il docente del Bonifazi responsabile del progetto Andrea Rosati, l'idea è quella di dare la possibilità ai giovani di vivere un'esperienza altamente formativa, come quella di collaborare per l'allestimento di una opera lirica.
“Il Maestro Sorichetti è l'anima di questo bel progetto realizzato in sinergia con gli assessorati – ha spiegato il sindaco Ciarapica. L'ambizione del Comune di Civitanova non è certo quella di contrapporsi con Macerata, che ha un ruolo di prim'ordine, ma quello di riportare alla luce la grande tradizione del Maestro Conti e attualizzarla puntando sui giovani. Ringrazio il direttore Sorichetti per l'impegno profuso e la scuola Bonifazi che ci ha aperto le porte e ha creduto in questo nuovo cantiere culturale”.
Il progetto si sviluppa attraverso diversi incontri che inizieranno il 5 marzo.
“Rendere i ragazzi non solo spettatori ma attori di un'esperienza non facile da fare – ha detto l'assessore Gabellieri. Non si chiederà di partecipare passivamente alle prove, ma di vivere l'allestimento al fianco di chi l'opera lirica la realizza. E' un “compito di realtà” che si chiede agli studenti, e nel contempo una promozione culturale di grande innovazione”.
Lunedì 5 marzo, i giovani dell'istituto Bonifazi incontreranno il maestro Alfredo Sorichetti nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Commerciale Filippo Corridoni e introdurrà argomenti dell'opera lirica e di tutte le caratteristiche comunicative che questo genere di arte sviluppa.
Durante le prove di Traviata e Tosca (rispettivamente 23 marzo e 21 aprile al Rossini), gli studenti potranno vivere attivamente l'esperienza "opera lirica" collaborando fianco a fianco con i professionisti dell'allestimento.
“L'obiettivo è di far crescere la lirica in città e in tutto il territorio – ha detto Sorichetti – e far comprendere i grandi valori dell'opera che sono la solidarietà, la bellezza, l'autenticità dell'arte. L'unione fa la forza, ben vengano le collaborazioni con enti e associazioni. La specificità di Civitanova sarà quella di non puntare su spettacoli già fatti, ma produrre e realizzare progetti unici e capaci di entusiasmare il pubblico.
Per ogni indirizzo del Bonifazi c'è uno specifico ambito di approfondimento. Per l'indirizzo Moda, la collaborazione attiva con la costumista Roberta Fratini in teatro per la scelta dei costumi, venendo a conoscenza dei criteri di scelta; per l'indirizzo Grafico, l'emozione dell'opera lirica vissuta attraverso i video e le foto dei giovani che realizzeranno dei backstage delle prove con video e foto datti durante l'allestimento. Infine, per l'indirizzo Turismo, gli studenti incontreranno i comunicatori di Civitanova all'Opera in relazione con il rapporto coi social. L'incontro si terrà a scuola nelle classi”.
Al Teatro Rossini di Civitanova Marche, giovedì 22 marzo alle ore 20,30 il direttore d'orchestra Alfredo Sorichetti farà una introduzione dal podio rivolgendosi agli studenti intervenuti. Dopodiché inizierà la prova generale alla quale i giovani degli istituti civitanovesi saranno invitati a partecipare gratuitamente.
Il sindaco di Civitanova replica alle accuse di Ghio e Rossi sulla giornata di formazione per la Polizia Municipale.
"Fare opposizione su tutto, a priori e non sul merito, è la specialità dei consiglieri Ghio e Rossi, che minacciano esposti pure quando la Giunta promuove azioni positive che qualificano il personale, per di più voluta dall'Amministrazione Corvatta della quale alcuni attuali consiglieri di minoranza facevano parte. Non c'è davvero limite alla loro miopia politica.
Se i due consiglieri ritengono siano queste le questioni da monitorare, tanto da scomodare la Procura, ovvero contestare il numero di dipendenti ad una lezione di 4 ore o la richiesta di una sala comunale, allora possiamo dire che in Giunta ci sono davvero le persone giuste che hanno a cuore i problemi che i cittadini si aspettano di vedere concretamente risolti.
La formazione di tutti i soggetti che partecipano al programma Controllo del Vicinato è importante al fine di acquisire maggiore consapevolezza del ruolo del cittadino nell'ambito della cosiddetta "sicurezza partecipata”. Non si tratta di un diversivo o passatempo inutile. L’opposizione farebbe bene a spostare la sua attenzione su reali problematiche anziché sollevare inutili polveroni sulla necessaria attività formativa svolta a favore della Polizia locale che, nello specifico, è stata promossa nell’ambito del progetto “Il Controllo del Vicinato” introdotto nel 2016.
La giornata di formazione di martedì 6 febbraio è iniziata alle ore 9 e si è conclusa alle ore 12,45 ed è stata proposta dall'associazione Controllo del Vicinato, tramite il referente locale, al costo di 500 euro quale rimborso spese per i docenti. Sono stati garantiti i servizi scolastici, sia all’entrata che all’uscita, ed era presente un operatore incentrale operativa (per il telefono ed il ponte radio). Il personale ha partecipato alla formazione in servizio ed in uniforme, pronto ad intervenire qualora vi fossero state delle emergenze. In quel giorno nessuna emergenza si è verificata. Erano altresì presenti in servizio due Ufficiali pronti ad intervenire e ad assumere le necessarie decisioni nel caso di qualsiasi problematica (del tipo TSO/ASO).
L'Amministrazione comunale ribadisce la validità del programma del Controllo del Vicinato. Inoltre, c'è un protocollo d'Intesa tra la Prefettura di Macerata e il Comune di Civitanova Marche firmato in data 15/9/2016 ed è previsto, tra l'altro, che l'Amministrazione comunale debba promuovere e pubblicizzare il progetto".
Ancora una volta la squadra polacca dello Skra Belchatow sulla strada della Cucine Lube Civitanova: sarà, proprio come un anno fa, l'avversario dei cucinieri nei Playoffs 12 della 2018 CEV Volleyball Champions League. Questo il verdetto scaturito stamattina in Lussemburgo nel sorteggio effettuato dalla CEV. E in caso di qualificazione alla fase successiva dei Playoffs 6, i campioni d’Italia affronterebbero la vincente tra Diatec Trentino e i campioni di Francia dello Chaumont. Possibile dunque un ulteriore derby italiano nella strada verso la Final Four della massima competizione europea.
Da sottolineare che chi passerà il turno dei Playoffs 12 e 6 nel ramo in cui è inserita la Cucine Lube Civitanova incontrerà nella semifinale della Final Four, in programma il 12 e 13 maggio a Kazan, una tra Jastrzebski Wegiel (POL), Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL), Berlin Recycling Volleys (GER) vs Friedrichshafen (GER).
Il match di andata Cucine Lube Civitanova e Skra Belchatow si giocherà in Polonia il 13, 14 o 15 marzo, il ritorno all'Eurosuole Forum di Civitanova il 20, 21 o 22 marzo (date e orari da definire a breve). Lube e Belchatow si incontrano per la quarta volta consecutiva nella massima competizione europea: tre anni fa incrocio proprio nei Playoffs 12 (con vittoria dei polacchi sia all'andata sia al ritorno), due anni fa invece le due formazioni erano invece inserite nel girone di League Round (vittoria biancorossa sia in Polonia sia a Civitanova), l’anno scorso altra sfida nei Playoffs 12 con passaggio del turno conquistato dalla Lube (vittoria in Polonia 3-1 e ininfluente sconfitta in casa per 2-3).
La qualificazione ai quarti di finale (Playoffs 6) verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno.
Di seguito il tabellone di Playoffs e Final Four della 2018 CEV Volleyball Champions League:
Playoffs 12
Halkbank ANKARA (TUR) vs Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA)
Noliko MAASEIK (BEL) vs Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS)
PGE Skra BELCHATOW (POL) vs Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
CHAUMONT VB 52 Haute Marne (FRA) vs TRENTINO Diatec (ITA)
JASTRZEBSKI Wegiel (POL) vs Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
BERLIN Recycling Volleys (GER) vs VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER)
Playoffs 6
Vincente ANKARA/PERUGIA vs Vincente MAASEIK/NOVOSIBIRSK (1)
Vincente BELCHATOW/CIVITANOVA vs Vincente CHAUMONT/TRENTINO (2)
Vincente JASTRZEBSKI/KEDZIEZYN-KOZLE vs Vincente BERLIN/FRIEDRICHSHAFEN (3)
Semifinali Final Four
Vincente 1 Playoffs 6 vs Zenit KAZAN
Vincente 2 Playoffs 6 vs Vincente 3 Playoffs 6
La Giunta comunale ha approvato la rideterminazione delle rette dei quattro Nidi d'infanzia che sono stati chiusi a causa dell'emergenza neve per quattro giorni (3 nel mese di febbraio e 1 nel mese di marzo). Il Comune ha quattro Nidi d'Infanzia comunali, la cui gestione è stata affidata all'asp "Paolo Ricci", con rette stabilite dal Comune. Durante l'emergenza neve il servizio non è stato erogato, pertanto, non essendovi inadempimento imputabile al gestore in base ai generali principi di correttezza e buona fede, la Giunta ha ritenuto necessario procedere alla decurtazione proporzionale per i giorni di sospensione, in considerazione anche del fatto che i bambini non hanno usufruito di questo servizio.
Un provvedimento analogo fu preso nel 2012 quando ci fu una eccezionale nevicata e nel 2016 a causa del terremoto.
La mancata entrata relativa alla diminuzione della retta dei bambini frequentanti l'asilo viene quantificata in 3.828,45 (pari al 15,00% per il mese di febbraio e 4,50% per il mese di marzo).
“La decisione nasce dalla volontà di voler sostenere le famiglie anche nelle piccole questioni – ha spiegato l'assessore alla Famiglia e all'Istruzione Barbara Capponi - . Insieme al sindaco, abbiamo ritenuto opportuna la rimodulazione delle rette in seguito alle chiusure disposte nei giorni di neve. La nostra amministrazione tiene alle famiglie tanto da aver creato un assessorato specifico, e queste accortezze sono soltanto una piccola parte del modo in cui vogliamo sostenerle comprendendo le loro esigenze".
L'Infa Feba Civitanova Marche riparte in campionato. Dopo la sosta dovuta alle Final Eight di Coppa Italia, le momò tornano sul parquet amico contro la Progresso Basket Bologna per provare ad allungare la striscia positiva di sei vittorie consecutive, tutte arrivate in questo 2018.
L'avversario di turno è tutt'altro che agevole visto che le emiliane hanno ben figurato nella coppa, giungendo in finale, ed anche in campionato si stanno disimpegnando più che bene. Infatti la compagine di coach Giancarlo Giroldi è a quota 30 punti, con una partita da recuperare, ed è reduce da quattro successi consecutivi. Squadra con un potenziale offensivo importante, 1.324 punti realizzati e terzo miglior attacco del girone, ma che mostra allo stesso tempo una solidità difensiva di tutto rispetto, 1.034 punti al passivo e miglior difesa davanti di poco proprio a quella delle biancoblu. Il roster di Bologna è completo ed esperto con diverse giocatrici importanti: in cabina di regia c'è Elisabetta Tassinari, play con diversi punti nelle mani, mentre la tiratrice di squadra è la funambolica americana Marie Raelin D'Alie. Sotto le plance si alternano Alessandra Tava e Marta Meroni ma è anche da tenere sott'occhio Ludovica Stoner. Insomma una compagine pericolosa anche se le ragazze di coach Alberto Matassini hanno voglia di continuare a vincere in questo 2018, per la classifica, per il proprio pubblico e per provare proprio ad accorciare sulle bolognesi. Palla a due domenica 4 Marzo alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Stefano Barilani e Dario di Gennaro di Roma.
Proseguono con risultati più che lusinghieri le avventure delle squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche. Partiamo come sempre dal settore femminile. Squadra copertina della settimana è l'under 18 di coach Alberto Matassini che battendo per 55-48 il Basket Girls Ancona, al termine di una sfida tirata, si laurea con una giornata d'anticipo campione regionale. Un traguardo importante per le giovani momò che vale come primo step per l'accesso all'interzona: infatti le biancoblu accedono alla fase interregionale dove incontreranno il Basket Girls Ancona, Perugia, campione regionale umbra, e Umbertide per strappare il pass per l'interzona.
L'under 16 di Donatella Melappioni, ancora imbattuta dopo 13 gare e sempre più vicina alla qualificazione per la fase successiva, ha osservato un turno di riposo e torna sul parquet sabato 3 Marzo, alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta, contro il Cab Stamura Orsal 2002 seconda classificata. Un match importante per difendere il primato e tenere a debita distanza le avversarie. L'under 14 torna in campo mercoledì 14 marzo, alle ore 15.30, in casa contro il Porto San Giorgio Bk. L'under 13 continua a vincere e si impone per 41-16 contro l'Olimpia Pesaro. Altri due punti preziosi per inseguire la capolista Cab Stamura Orsal Ancona. Prossimo impegno sabato 3 marzo, alle ore 18.30, in casa del Cab Aurora Unione Jesi, appaiato con le biancoblu a 16 punti. Nel maschile l'under 18 di coach Paolo del Buono subisce gli effetti del maltempo e non può giocare la sfida contro il Basket Tolentino, rinviata ad altra data.
Nuova settimana di programmazione per il cinema Rossini e Cecchetti. Nella prima sala, fino a domenica 4 marzo prosegue la proiezione del nuovo film di Gabriele Muccino: A casa tutti bene. Cast nutrito con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Stefania Sandrelli, Sabrina Impacciatore, Ivano Marescotti, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Carolina Crescentini, Gianfelice Imparato, Giampaolo Morelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Sandra Milo e Giulia Michelini.
La pellicola, che segna il ritorno in patria di Muccino, è il ritratto di una grande famiglia riunita per festeggiare le nozze d’oro dei nonni. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30.
Nel fine settimana, il film viene anticipato dal divertentissimoI primitivi. Dopo Galline in fuga, Wallace and Gromit - La maledizione del coniglio mannaro, Giù per il tubo e Shaun, vita da pecora, gli studi di animazione inglesi Aardman tornano sul grande schermo con un nuovo film da gustare. Spettacoli alle 18.30 di sabato e 16.30 di domenica.
Nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 marzo è stata riprogrammata la proiezione speciale con Egon Schiele. Tra gli artisti più controversi di Vienna, il giovane, seduttore, provocatorio e affascinante viene interpretato sul grande schermo dal talentuoso Noah Saavedra. Orario: 21.15.
Al cinema Cecchetti, da giovedì 1 a lunedì 5 marzo viene proiettata un'opera affascinante, tratta dall'omonimo libro di Delphine de Vigan: Quello che non so di lei. Roman Polansky colpisce ancora con un film che racconta la storia, costantemente sul filo del rasoio del rapporto tra finzione e realtà, di una scrittrice costretta a fare i conti con un fan ossessivo. Il thriller psicologico è perfettamente interpretato da Eva Green ed Emmanuelle Seigner, intrappolate in luoghi chiusi, a testimonianza del clima claustrofobico. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.
Sono 40 le sezioni elettorali che saranno allestite a Civitanova in occasione delle elezioni politiche di domenica 4 marzo. Alla Camera potranno votare 15191 uomini e 16775 femmine, per un totale di 31966 votanti. Al Senato saranno 13989 uomini e 15650 donne per un totale di 29639 schede.
Queste le sedi: scuola media “Annibal Caro”, via Mandela (seggi 1, 2, 3, 4, 9); scuola materna di via Ciro Menotti (5 e 6); scuola elementare “Dante Alighieri”, via Regina Elena (10, 21, 22); elementare “Anita Garibaldi”, via Ugo Bassi (7, 8, 12, 13, 14, 16, 33); elementare San Marone, via Tacito (11, 15, 17, 18, 19, 20, 34); media “Pirandello”, via Saragat (23, 27, 36, 37); elementare Fontespina, via de Pinedo (24, 25, 26); elementare Santa Maria Apparente, via Lotto (28, 35, 38); elementare “Sant’Agostino”, Città Alta (29, 30, 31, 32); ospedale generale di zona (39); casa di cura “Villa dei Pini” (40).
Le sezioni elettorali prive di barriere architettoniche sono la 1, la 19, la 23, la 39 e la 40.
I nomi dei presidenti in ordine di seggio dal primo al 40S:
1 Bartolini Carlo, 2 Talamonti Eulalia, 3 Mangiaconi Michela, 4 Santandrea Roberto, 5 Giamberini Michela, 6 Bevilacqua Rosanna, 7 Tran Thi Thuy Trang, 8 Riera Celeste, 9 Follenti Carlo, 10 Curletta Alessandra, 11 Squadroni Gianluca, 12 Tirabassi Emanuela, 13 Palumbo Virgilio, 14 Ferraccioni Luisa, 15 Bizzarri Roberta, 16 Tesei Osvaldo, 17 Cardelli Daniele, 18 Pezzoni Federico, 19 Caniglia Michela, 20 Felicetti Francesca, 21 Calcinaro Pierluigi, 22 Martellini Moira, 23 Cognigni Laura, 24 Di Lorenzo Speranza, 25 Titini Sabrina, 26 Recchi Paola, 27 Di Vincenzo Giuseppe, 28 Mandolesi Loredana, 29 Di Costanzo Franco, 30 Borroni Pietro, 31 Mayerle Margherita, 32 Di Giorgio Paolo, 33 Passarelli Marco, 34 Cognigni Federica, 35 Camillucci Leonardo, 36 Tizzi Eleonora, 37 Tirabassi Orietta, 38 Giuggioloni Carlo, 39 Troiani Gabriele
40 Calzetti Cristina, 39/S Paolucci Manola, 40/S Battistelli Isabella.
Denunciato a Civitanova un tunisino classe 1985 per furto aggravato in un'abitazione.
Infatti, lo scorso 8 febbraio l'uomo aveva forzato la finestra di un'abitazione al piano terra e dopo essere entrato all'interno, aveva sottratto alcuni gioielli per un valore di 300/400 euro.
Dall'analisi di alcuni filmati registrati dalle telecamere di videosorveglianza, i carabinieri sono riusciti ad identificarlo.
Non riesce l’operazione primo posto nel girone per la Cucine Lube Civitanova, superata all’Eurosuole Forum dalla Sir Colussi Sicoma Perugia in tre set, in un match dal risultato netto che in realtà nasconde una gara tirata e decisa per pochissimi palloni. Il secondo posto nel girone con 4 vittorie e 13 punti vale comunque la qualificazione ai Playoffs 12 e la certezza di essere tra le migliori due seconde, posizione che potrebbe valere in vista del sorteggio di venerdì (ore 12) in Lussemburgo.
Stasera è battaglia vera, come ogni gara con Perugia, con attacchi di alta efficienza da entrambe le parti (58% Lube, 61% Sir), 5 ace per parte e i campioni d’Italia vincenti nella sfida a muro 10 contro 6. A fare la differenza proprio la maggiore lucidità degli umbri sui palloni decisivi e la miglior gestione della palla alta, fattori che hanno deciso praticamente ogni parziale sul filo di lana. Sokolov è il top scorer con 25 punti, unico in doppia cifra in casa Lube, Juantorena (non al top dopo l’infortunio subito a Piacenza) segue a 9 ma con il 69% in attacco. Per Atanasijevic 16 punti con il 54%.
La partita
Entrambe le squadre vogliono vincere per il primo posto nel girone e si vede dalle formazioni di partenza. Medei inizia con Christenson-Sokolov, Stankovic-Candellaro al centro e Juantorena-Sander in banda, Grebennikov libero. Perugia risponde con De Cecco-Atanasijevic, Anzani-Podrascanin in banda, Russell-Zaytsev in banda, Colaci libero.
L’inizio è vibrante, tra ace, muri e break point da una parte e dall’altra della rete, prima la Lube scappa 4-1 con Stankovic, Perugia rimonta e sorpassa con il contrattacco di Zaytsev (7-9), allungando ancora sull’errore di Sokolov (8-11) con il servizio umbro a mettere pressione alla ricezione biancorossa. Ne approfitta Russell mettendo giù il +4 (11-15) e beffando la seconda linea cuciniera con il suo secondo ace personale (13-17). Sokolov (10 punti nel set con il 62%) prova a guidare la riscossa dai nove metri (16-17, ace e contrattacco Candellaro), Stankovic aggancia Perugia murando Podrascanin (19-19) e Juantorena firma il 21-20 dopo la battuta di Sander che scardina la ricezione Sir. Podrascanin ringrazia il nastro per l’ace del 21-22, Perugia arriva prima al set point ma Atanasijevic viene murato da Candellaro, si va ai vantaggi dove gli umbri chiudono alla seconda occasione su un muro di De Cecco che finisce proprio sulla riga di fondo (24-26). Entrambe le squadre viaggiano con l’attacco sopra il 60%.
L’equilibrio continua nel secondo set, Sokolov prosegue ad essere il principale offensivo per Christenson (8-8), poi il muro Lube firma il primo break (11-9). Il servizio Sir sembra allentare un po’ la pressione, mentre l’opposto bulgaro piazza l’ace del 14-11: un +3 che i campioni d’Italia tengono fino al 17-14, poi un muro di Anzani e un errore di Sokolov che non trova le mani del muro riportano la sfida ancora in parità, 18-18. Arriva un altro break umbro con Podrascanin (20-21) dopo la difesa sulla pipe di Juantorena. Bernardi trova il jolly Berger a muro, l’austriaco ferma Sokolov (22-24), Atanasijevic concretizza per il 23-25 finale. Zaytsev top scorer con 7 punti, Perugia ha il 70% in attacco nonostante gli 8 punti di Sokolov.
Nel terzo set c’è Cester per Candellaro nella Lube. Perugia riparte con la carica del doppio vantaggio e vola subito sul 4-8 spinta dai soliti Atanasijevic e Russell: le speranze di rimonta Lube si infrangono sul muro a uno di Russell su Sokolov e sul turno al servizio dell’opposto serbo della Sir che tra battuta e contrattacco scava il +7 (7-14). Cester mura Russell (9-14), Medei prova anche Kovar per Sander ma Anzani riporta gli umbri a distanza di sicurezza (10-17) dai nove metri. Arriva però il guizzo dei biancorossi: prima muro di Christenson (13-17) e poi ace del regista staunitense per il -2 (17-19), c’è di nuovo il +4 Perugia (17-21) ma ancora il muro di Kovar rilancia la Lube (20-22). Ora il match è vibrante, sempre Kovar ferma gli umbri (22-23) e il turno al servizio di Sokolov completa l’opera, la Lube arriva prima al set ball (24-23): la Sir ne annulla due poi chiude il match con Russell e l’errore millimetrico sul colpo dell’opposto bulgaro dei campioni d’Italia che sfiora la riga (25-27).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 25, Candellaro 4, Sander 5, Marchisio (l) n.e., Juantorena 9, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 5, Grebennikov (l), Christenson 2, Cester 2, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
SIR COLUSSI SICOMA PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini (l) n.e., Shaw, Russell 12, Zaytsev 13, Della Lunga n.e., Siirila n.e., Berger 1, Colaci (l), Atanasijevic 16, De Cecco, Andric n.e., Anzani 7, Podrascanin 10. All. Bernardi.
ARBITRI: Simonovic (Srb); Mokry (Svk).
PARZIALI: 24-26 (34’); 23-25 (29’); 25-27 (32’).
NOTE: spettatori: 3385, incasso: 40.352,00 Euro. Lube: 10 battute sbagliate, 5 aces, 10 muri vincenti, 48% in ricezione (25% perfette), 58% in attacco. Perugia: 12 b.s., 5 aces, 6 m.v., 55% in ricezione (30% perfette), 61% in attacco.
Nonostante la rete sia piena di immagini e gesti stravaganti legati alla neve, con sciatori immortalati per le discese cittadine in molti paesi della zona, quello che si è visto a Civitanova ha dell'incredibile. Da una foto pubblicata nel sito scimarche.it, infatti, si vede un signore scorrazzare con disinvoltura a bordo di una motoslitta in Viale Vittorio Veneto, nemmeno fosse a sulle Dolomiti.
L'articolo a corredo della curiosa immagine riporta quanto segue: "A seguito delle nevicate di questi giorni, tutti gli appassionati della neve con ogni mezzo hanno cercato di divertirsi, ma quest’uomo ha battuto tutti, infatti alcuni civitanovesi lo hanno immortalato mentre con una motoslitta scorrazzava per le vie di Civitanova Marche in provincia di Macerata".
Contattato i gestori del sito, ci hanno garantito sull'autenticità della foto. L'unico particolare è che la neve in questione non è quella di questa stagione ma del 2012.
Ha destato comprensibile curiosità, e anche ilarità, l'Audi che questo pomeriggio viaggiava lungo la superstrada 77 in direzione monti con la cappotta completamente aperta.
All'interno, evidentemente, persone dal sangue "caliente", viste le temperature rigidissime del periodo. Ecco l'auto immortalata all'altezza dell'uscita Tolentino Est.