Area Vasta 3, Presidio di Civitanova: l’Ematologia realizza l’intero percorso gestito in sede
Dal 1997 presso il reparto di Medicina/Ematologia del nosocomio di Civitanova Marche diretto dal Dr. Centurioni si esegue, nei pazienti affetti da emopatie quali leucemie acute, linfomi e mieloma multiplo, circa 20 trapianti di midollo autologhi ogni anno.
La procedura prevede, a distanza di circa 10 giorni dalla somministrazione di una chemioterapia mobilizzante, la raccolta di cellule staminali periferiche tramite un procedimento aferetico denominato “leucoaferesi” e la successiva crioconservazione delle stesse in azoto liquido a circa -190°C. La procedura eseguita sino ad oggi in convenzione con l’azienda Ospedali Riuniti di Ancona, sarà invece svolta esclusivamente nell’Ospedale di Civitanova. È infatti prossima l’inaugurazione della camera di crioconservazione presso il Centro Trasfusionale di Civitanova Marche, diretto dal Dr. Giovanni Ribichini.
Dopo l’indispensabile formazione del personale inizierà l’attività di raccolta e crioconservazione delle cellule staminali emopoietiche, garantendo in tal modo ai pazienti di completare il percorso dalla diagnosi al trapianto presso il nosocomio di Civitanova Marche con ripercussioni positive per tutti i pazienti dell’ara vasta3. L’investimento complessivo ammonta ad € 372.500,00 (IVA inclusa) di cui € 220.000,00 con donazione dalla Fondazione CA.RI.MA. accettata dall’area Vasta 3 con Determina del Direttore n. 36/2015.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti