Civitanova, questa settimana al cinema anche A casa tutti bene, I Primitivi ed Egon Schiele
Nuova settimana di programmazione per il cinema Rossini e Cecchetti. Nella prima sala, fino a domenica 4 marzo prosegue la proiezione del nuovo film di Gabriele Muccino: A casa tutti bene. Cast nutrito con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Stefania Sandrelli, Sabrina Impacciatore, Ivano Marescotti, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Carolina Crescentini, Gianfelice Imparato, Giampaolo Morelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Sandra Milo e Giulia Michelini.
La pellicola, che segna il ritorno in patria di Muccino, è il ritratto di una grande famiglia riunita per festeggiare le nozze d’oro dei nonni. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30.
Nel fine settimana, il film viene anticipato dal divertentissimoI primitivi. Dopo Galline in fuga, Wallace and Gromit - La maledizione del coniglio mannaro, Giù per il tubo e Shaun, vita da pecora, gli studi di animazione inglesi Aardman tornano sul grande schermo con un nuovo film da gustare. Spettacoli alle 18.30 di sabato e 16.30 di domenica.
Nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 marzo è stata riprogrammata la proiezione speciale con Egon Schiele. Tra gli artisti più controversi di Vienna, il giovane, seduttore, provocatorio e affascinante viene interpretato sul grande schermo dal talentuoso Noah Saavedra. Orario: 21.15.
Al cinema Cecchetti, da giovedì 1 a lunedì 5 marzo viene proiettata un'opera affascinante, tratta dall'omonimo libro di Delphine de Vigan: Quello che non so di lei. Roman Polansky colpisce ancora con un film che racconta la storia, costantemente sul filo del rasoio del rapporto tra finzione e realtà, di una scrittrice costretta a fare i conti con un fan ossessivo. Il thriller psicologico è perfettamente interpretato da Eva Green ed Emmanuelle Seigner, intrappolate in luoghi chiusi, a testimonianza del clima claustrofobico. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti