Dopo l'impresa del giovane Matteo Ciriaci, che recentemente ha stabilito il record della Gran Fondo 9 Fossi Mtb Race percorrendola per ben 4 volte consecutive, un altro giovane giallonero si è distinto per un'impresa non certo alla portata di tutti. Stiamo parlando della new entry del Gs Avis Bike Cingoli, Leonardo Buratti di Amandola, compaesano del mitico Peppe Testa che per anni è stato l'atleta del Gs Avis Bike Cingoli che ha collezionato imprese epiche come l'Iron Bike (la gara estrema per eccellenza).
Buratti, indossando la nuova maglia del team cingolano, ha portato a termine con la sua bici da strada un tour no-stop della regione Marche che lo ha visto percorrere ininterrottamente ben 454 km in 16 ore e 12 minuti per un dislivello complessivo di 4000 metri.
Partito dalla frazione di Casa Tasso nei pressi di Amandola, il giovane biker ha toccato le seguenti località: Comunanza, Roccafluvione, Ascoli Piceno, Centobuchi, Porto d'Ascoli, San Benedetto, Grottammare, Pedaso, Porto San Giorgio, Civitanova Marche, Porto Recanati, Sirolo, Passetto, Falconara, Senigallia, Fano, Pesaro, Urbino, Urbania, Acqualagna, Cagli, Fabriano, Campodonico, Fiuminata, Pioraco, Camerino, Sarnano e Amandola. Un giro che non si fa tutti i giorni. Grande coraggio e determinazione quelli di Leonardo Buratti che speriamo di vedere presto in gara insieme ai ragazzi gialloneri.
E' ripartito anche l'agonismo giallonero con il duo Diletti/Moronci, momentaneamente sospeso causa Covid ma mai sopito nei nostri bikers. L'inedita coppia, inedita poichè Moronci è al suo primo anno in giallonero, si è cimentata in Val Comelico nella Pedalonga a coppie, definita la più alta Mtb Race delle Dolomiti. Lunga 61km per circa 2700 metri di dislivello finali (contro i 2500 dichiarati dall'organizzazione), marathon a coppie, con salite che hanno raggiunto una pendenza massima di oltre il 30%. A vincere è stata la coppia Longo/Mensi del Soudal Lee Cougan Team, che ha portato a termine la gara con 3 ore e 33 minuti. In tutto circa 110 coppie ai nastri di partenza, più i singoli che si cimentavano sul percorso più corto. Il duo Diletti/Moronci alla fine si è piazzata 15esimo assoluto nella classifica a coppie su circa 110 coppie ai nastri di partenza e 35esimo in assoluto.
Un percorso reso molto impegnativo dalla pioggia battente della sera prima con fango, radici, pietraie, canali che ostacolavano il percorso. Intorno ai 2300 metri di quota il percorso era da fare a piedi per un ottantina di metri su una salita di pietrisco smosso. I nostri ragazzi sono partiti tra le ultime 5 coppie ed hanno rimontato fino a piazzarsi 15esimi. Nonostante per i 2 fosse la prima esperienza in una gara a coppie e come compagni di squadra, l'affiatamento è stato subito evidente. Un bell'esordio per la nuova maglia del team e del main sponsor.
L’amministrazione comunale di Cingoli, Assessorato alla Cultura, insieme con il Circolo Cittadino – Cinema Teatro Farnese, presentano la rassegna di Cinema all’aperto.
All’interno del più ampio cartellone della 1° edizione, mercoledì 5 agosto alle 21.15 a Cingoli nell’Hortus della Biblioteca Comunale, si darà spazio alla conferenza curata dalla professoressa Lucrezia Ercoli dal titolo “Omaggio a Federico Fellini e Alberto Sordi”, i due grandi del Cinema Italiano cui ricorre quest’anno l’anniversario dei 100 anni dalla nascita.
La Professoressa Docente di Storia dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e di Filosofia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, autrice di numerose pubblicazioni, è Direttrice artistica di “Popsophia”, Festival Internazionale di Filosofia del Contemporaneo.
Eccellenza regionale, “Popsophia”, contribuisce a vivacizzare il dibattito culturale con l’originale capacità di entrare nella battaglia delle idee della nostra contemporaneità.
L’incontro è frutto della collaborazione tra l’assessorato alla Cultura e la Professoressa Gabriela Lampa coordinatrice UTEAM Cingoli e il Circolo Cittadino-Cinema Teatro Farnese di Cingoli e ha lo scopo non solo di celebrare le due immense figure del cinema italiano come Federico Fellini e Alberto Sordi, ma anche il desiderio di completare, con questa iniziativa e la proiezione dei due capolavori cinematografici “I Vitelloni” e “Amarcord”, la rassegna delle proiezioni, iniziata lo scorso 31 luglio nella splendida cornice dell’Hortus della Biblioteca Comunale.
La composizione della squadra dei candidati consiglieri di Fratelli d’Italia, in vista delle elezioni Regionali, è in corso di definizione. Il circolo locale di Cingoli, da sempre in stretta collaborazione con le varie anime del partito a livello regionale, sta apportando il suo contributo, con analisi e proposte, alla stesura del programma.
"Il crescente interesse e le numerose adesioni al partito che provengono dalla locale società civile, dall’imprenditoria, dal pubblico impiego e dai delusi della vecchia politica, hanno portato tanto entusiasmo - sottolineano gli esponenti di Fratelli d'Italia Cingoli -. Vogliamo contribuire a scrivere una storia nuova per la nostra Regione, con Acquaroli Presidente, che sia in grado con serietà e competenza di risolvere i problemi ormai gravi e cronici che affliggono in special modo l’entroterra, che decenni di politica immobile hanno acuito".
Alla sezione cingolana del partito é stato chiesto di esprimere una candidatura in rappresentanza del territorio, che sia in grado di rappresentare al meglio le esigenze del Balcone delle Marche: "La carenza infrastrutturale che pone freni alle possibilità di sviluppo economico; gli interventi di edilizia scolastica di cui L’istituto Alberghiero “Varnelli”, da anni eccellenza riconosciuta a livello nazionale, ha urgentemente bisogno; la sanità, quasi del tutto smembrata; il turismo, troppo spesso espresso da estemporanee iniziative".
Ancora da sciogliere le riserve sul candidato cingolano, che si deciderà a breve a partire dalla rosa di nomi proposti dalla sezione cittadina di Fratelli d'Italia.
Primo record assoluto a Cingoli per il giovane biker cingolano del G.S. Avis Bike Cingoli, Matteo Ciriaci.
Nonostante il lookdown e la conseguente assenza di gare, i ragazzi del sodalizio cingolano non hanno mai smesso di allenarsi né hanno mai perso la grinta che, da sempre, li contraddistingue.
Stavolta il giovane Matteo, si è voluto cimentare in un'ardua sfida alla ricerca dei propri limiti, percorrere il circuito della Gran Fondo 9 Fossi per più volte. Chi conosce il percorso sa benissimo come sia già impegnativo percorrerla una volta, un percorso bello, tecnico, a tratti panoramico, ma contrassegnato da un fondo prevalentemente sterrato che lo rende sicuramente molto più impegnativo di un percorso asfaltato o fatto in larga parte di strade bianche.
Matteo ha effettuato ben 4 giri della gran fondo, partendo da casa - con la sua mtb - addirittura alle 3 di notte. In totale 203,83 km sterrati percorsi, 7078 metri di dislivello, per 16 ore e 21 minuti in movimento. Un'impresa che mette a dura prova i muscoli e la mente.
Mamma Tiziana e papà Gianni, insieme al Presidente Primo Ciattaglia, lo hanno assistito in questa folle impresa, sostenendolo e dandogli un minimo di rifornimento. Non ci dimentichiamo che la 9 Fossi è completamente immersa nei fitti boschi della dorsale cingolana, che presentano una fauna selvatica composta anche di numerose colonie di cinghiali con i quali fare un incontro ravvicinato al buio non è cosa impossibile.
Matteo ha aperto la strada ad una nuova sfida, lui ha trasformato la 9 Fossi in 36 Fossi, ora ci si aspetta sicuramente qualche altro folle biker che proverà a superare o emulare questo record.
Si rinsalda il rapporto tra la Polisportiva Cingoli e la locale sezione Avis dedicata a Antonio Galloppa. Ieri sera, 13 luglio, al PalaQuaresima la vice presidente dell’associazione cingolana dei donatori di sangue Floriana Crescimbeni ha consegnato al presidente della Polisportiva Simone Ciattaglia delle mascherine per gli atleti delle squadre in Serie A1 maschile e femminile di pallamano, che sono state poi subito distribuite ai giocatori di mister Palazzi, impegnati in una seduta di allenamento pre-preparazione.
Le mascherine sono state realizzate dal Maglificio Pamira e commissionate dall’Avis Cingoli con i due loghi delle due associazioni, proprio per confermare ancora una volta l’unità d’intenti tra la società di Via Cerquatti e il collettivo dei donatori della nostra città.
“Dopo averne consegnata – spiega la vice-presidente dell’associazione Floriana Crescimbeni – una ad ogni nostro donatore attivo, abbiamo voluto allargare il giro e donare alla Polisportiva un certo numero di mascherine, per dimostrare la vicinanza dell’Avis alla società sportiva della nostra città”.
“Il messaggio della mascherina, – chiarisce il presidente della Polisportiva Cingoli Simone Ciattaglia – in questo periodo di norme e attenzioni anti-covid, è un richiamo al rispetto di tali direttive mentre si ricomincia a giocare. E’ anche un gesto simbolico di invitare i nostri ragazzi alla cautela. L’unione d’intenti tra la nostra società e l’Avis è costante nel tempo e si è potuta constatare in diverse occasioni”. Ricordiamo, ad esempio, la collaborazione per il progetto “3 S – Scuola, Sport, Salute” rivolto alla Scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto Comprensivo “Mestica” di Cingoli.
Dopo la foto di rito nella sede della Polisportiva al PalaQuaresima, Ciattaglia e Crescimbeni sono scesi “in campo” a consegnare le mascherine di colore blu ai ragazzi della prima squadra di Serie A1 Maschile targata Santarelli, capitanata da Diego Strappini con il nuovo mister Sergio Palazzi. La vice-presidente dell’Avis ha spiegato agli atleti le finalità dell’associazione e ha fatto un grande in bocca al lupo ai ragazzi per la prossima stagione 2020-2021. Sono state realizzate anche delle mascherine di colore rosso che saranno distribuite alla squadra femminile di mister Analla nei prossimi giorni.
Quattro appuntamenti di teatro con quattro diverse compagnie teatrali nel suggestivo spazio dell’Hortus della Biblioteca comunale di Cingoli.
Per quattro giovedì consecutivi (16, 23 e 30 luglio e 6 agosto), con inizio alle ore 21.15.
Questa estate, la quarta edizione di “Hortus in scena”, la rassegna teatrale all’aperto, organizzata dall’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro LioLà e FITA Marche, che Cingoli, da alcuni anni, offre a residenti e turisti nello splendido cortile della biblioteca comunale.
Il Cartellone prevede quattro messe in scena, con cadenza settimanale. Si inizierà giovedì 16 luglio, alle ore 21.15 con Serata alla romana del Teatro Solubili di Senigallia. Il giovedì seguente Cantami o Diva l’ira funesta. L’Iliade ai tempi del Covid del Teatro LIoLA’ di Cingoli, quindi il 30 luglio la commedia brillante Devo dirti una cosa, della compagnia Filarmonico-Drammatica di Macerata. La chiusura Giovedì 6 agosto con In viaggio con Mimì. Vita e canzoni di Mia Martini della compagnia Koinè di Falconara.
L’accesso è consentito nel rispetto della attuali normative da contenimento Covid-19; prenotazione obbligatoria, con posti assegnati.
Info e prevendita presso l’Ufficio IAT Pro-Loco di Cingoli
Incontro nel Palazzo della Provincia di Macerata richiesto dal Presidente Antonio Pettinari con il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori dal sisma del 2016, Giovanni Legnini. Alla riunione erano presenti anche il sindaco e il vice sindaco di Cingoli, rispettivamente Michele Vittori e Filippo Saltamartini, il direttore dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione Cesare Spuri e il dirigente della Provincia Alessandro Mecozzi.
Il tema del giorno riguardava il confronto sulla realizzazione post terremoto del campus scolastico di Cingoli, scuola che dovrà ospitare il Liceo Linguistico e l’Alberghiero.
Gli altri Istituti scolastici da costruire, sempre a seguito del terremoto, e quelli su cui intervenire con adeguamenti sismici e messe in sicurezza saranno trattati in un ulteriore appuntamento.
Brutto incidente nella tarda mattinata odierna, intorno alle 12:30, per un operaio del comune di Cingoli di 53 anni che, mentre era intento a svolgere dei lavori di giardinaggio con una motosega in contrada Fonte del Piano, per cause ancora in fase di accertamento, ha perso il controllo dello strumento ferendosi gravemente il volto.
Immediatamente è stato lanciato l'allarme da parte dei residenti e sul posto sono arrivati gli operatori sanitari del 118 con un ambulanza che dopo aver costatato le gravi lesioni riportate dall'uomo, hanno predisposto l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasportato il paziente in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
(Servizo in Aggiornamento)
Sta per prendere forma l’organico della Santarelli Cingoli per la stagione 2020-2021 in Serie A1 Maschile di pallamano. Sono stati confermati in questa settimana i giovani Lorenzo Chiaraberta, Davide Ciattaglia, Francesco Albanesi e Matteo Santamarianova, nati e cresciuti nel settore giovanile della Polisportiva.
Lorenzo Chiaraberta, pivot/terzino classe 2003, è un cingolano purosangue ed è il figlio di Emanuel, dirigente responsabile del settore giovanile ed ex giocatore della Polisportiva. Tornerà in Serie A1, dato che è entrato a referto nella stagione 2018-2019 per ben 15 volte. Il primo gol è arrivato nella scorsa stagione, vissuta da prima riserva di spessore di capitan Diego Strappini. In prima squadra, giocando come pivot, ha segnato 15 gol, tutti nel 2019-2020 in Serie A2. E’ stato molto utilizzato anche in Serie B.
Lorenzo è fiducioso e speranzoso. “Sono rimasto – ci spiega – per la fiducia nei confronti della società. Spero che quest’anno sia dato maggior spazio a noi giovani. Prometto ai tifosi di impegnarmi al massimo, cercando di fare il meglio possibile per loro e per la mia squadra”.
Davide Ciattaglia, anche lui 17 anni, gioca nel ruolo di ala.È figlio del presidente Simone e fratello di Chiara, giocatrice nella rosa di Serie A1 Femminile. Il suo debutto in Serie A1 è da ricordare, dato che segnò ben 4 gol in casa del Bolzano campione d’Italia il 1° maggio 2019. Nella stagione appena conclusa, Davide ha segnato 19 reti in Serie A2, risultando importante per far rifiatare Garroni sulla fascia. E’ stato decisivo soprattuto in Serie B, per via delle 95 reti segnate in quest’annata.
“Ho deciso di restare – chiarisce Davide - perché quest'anno, con il nuovo campionato, sarà una grande esperienza di crescita, sia personale che di squadra. Sono sicuro che sarà una stagione divertente e competitiva. Ai tifosi prometto che cercherò di aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati”.
Francesco Albanesi, classe 2004, è uno dei pilastri della squadra di Serie B e Under 17. E’ cresciuto nel vivaio della nostra società e ha debuttato in prima squadra all’inizio del campionato di Serie A2. Si tratta di uno dei portieri più talentuosi delle intere Marche, convocato anche per i raduni delle rappresentative federali di categoria. Sarà debutto assoluto in Serie A1 per Francesco, essendo anche tra l’altro il giocatore più giovane del roster con i suoi 16 anni (17 a gennaio).
“Ho deciso – ha spiegato - di restare perché è una società che punta molto sul settore giovanile e giocare in serie A1 mi può dare la possibilità di dimostrare le mie capacità a molte squadre importanti. Prometto di impegnarmi duramente per esordire in massima serie. Darò il meglio di me anche in Under 17 e in Serie B”.
Matteo Santamarianova, anche lui portiere, è nato nel 2003. Ha debuttato in Serie A1 nel 2018-2019, quando è andato a referto per ben due volte. Anche lui ha giocato in Serie B nella passata stagione, tanto da meritare un posto nel dream team della FIGH Abruzzo come uno dei migliori portieri del girone di terza divisione.
“Ho deciso – spiega Matteo - di restare perché con il nuovo campionato ci sarà un'occasione per crescere con i compagni con cui gioco da sempre, per essere ancora più affiatati. Ai tifosi prometto di lottare fino all'ultimo secondo, per vincere e per portare a termine il campionato nel migliore dei modi”.
Al 95% delle conferme. Mancano solo due giocatori per completare il roster stagionale della Santarelli Cingoli, con l’obbiettivo della salvezza, in un campionato che si preannuncia estremamente equilibrato. La squadra di mister Sergio Palazzi, comunque, cercherà di ben figurare in Serie A1 Maschile a girone unico, dove la Santarelli comparirà per la seconda volta, dopo l’esordio nel 2018-2019.
La Direzione di Area Vasta 2 ha comunicato comunica che, in applicazione delle delibere regionali DGRM 139/16 e DGRM 29/20, in osservanza del protocollo siglato tra l’Area Vasta 2 e l’Area Vasta n.3, stante il superamento dello stato di emergenza causato dal Covid 19,dal 1 luglio, presso l’Ospedale di Cingoli sono stati riattivati tutti i posti letto previsti nella DGRM 139/16.
I requisiti dei pazienti idonei al ricovero presso la struttura sono stati concordati tra il Dipartimento Medico e la Riabilitazione per i 30 posti letto di lungodegenza post-acuzie e il Distretto per i 10 posti letto di Cure Intermedie. In collaborazione con l’Area Vasta 3 verranno implementate le attività specialistiche previste.
All’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli si sono conclusi, con riconoscimenti e soddisfazioni, gli esami di Stato, l’appuntamento più atteso dai ragazzi delle classi quinte.
Gli edifici scolastici sono tornati ad animarsi per un esame del tutto inedito, diverso dal passato in quanto contraddistinto da una nuova articolazione e dalle regole imposte dal protocollo del Comitato Tecnico Scientifico nel pieno rispetto delle norme sulla sicurezza: distanziamento sociale, mascherine, gel disinfettanti, percorsi differenziati per gli alunni e le commissioni, supporto costante e vigile da parte della Croce Rossa.
Un’atmosfera incoraggiante, un lavoro di squadra dei commissari e dei presidenti coinvolti che ha permesso ai ragazzi di vivere con serenità questa importante prova: “Anche solo guardare i professori mi ha trasmesso sicurezza; sono contento, è stato un vero esame e ne sono molto soddisfatto. Tutta l’ansia accumulata si è sciolta fin dal primo momento…” le parole di un alunno, terminato il colloquio d’esame.
La Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, ha ricordato che “Questo esame rappresenta bene la vita, piena di imprevisti ed ostacoli. C’è stato un grande impegno da parte di tutti per far sì che questo momento resti nel ricordo dei ragazzi in modo positivo, come un momento importante, la fase conclusa di un percorso di crescita che li porterà ad essere cittadini consapevoli e competenti professionisti nel mondo del lavoro”.
Tanti gli apprezzamenti rivolti alla Dirigente per il lavoro, alacre e puntuale, di vero supporto educativo e didattico, svolto durante quest’anno così impegnativo e gli esiti delle valutazioni agli esami di stato ne sono la prova tangibile: 16 alunni hanno conseguito la valutazione del 100 e 6 alunni hanno ottenuto, con grande soddisfazione, la valutazione del 100 e lode, su un totale di 154 discenti coinvolti.
Le iniziative e le attività dell’istituto alberghiero di Cingoli non si sono arrestate neanche durante l’epidemia sanitaria: con intenso impegno si è prontamente avviata la didattica a distanza, si sono organizzati convegni e rubriche on line, i rapporti con le aziende, le associazioni del territorio si sono mantenuti vivi e proficui, valorizzando le poliedriche esperienze degli alunni e le ricchezze del patrimonio culturale ed enogastronomico.
Mancano gli ultimi appuntamenti istituzionali per chiudere il sipario dell’anno scolastico 2019/2020 che ha visto l’istituto alberghiero al top di gamma tra tutti gli istituti professionali grazie all’impegno, alla professionalità e alla passione che animano tutta la comunità scolastica dell’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli, in particolare l’instancabile e apprezzatissima Dirigente, prof.ssa Maria Rosella Bitti, che a settembre lascerà il testimone della guida dell’istituto in quanto in procinto del pensionamento.
Mietitrebbia va a fuoco, le fiamme si propagano al campo di grano. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, attorno a mezzogiorno, nella frazione Colognola di Cingoli. L'incendio è stato innescato dalla rottura di un tubo dell'olio del mezzo agricolo, mentre era in corso la mietitura.
A bruciare sono stati circa 3 ettari di terreno, fortunatamente nessuna persona è stata coinvolta nel rogo.
L'intervento di spegnimento e messa in sicurezza dell'area interessata dalle fiamme si è protratta per circa tre ore e ha coinvolto quattro mezzi dei vigili del fuoco.
Ore di ansia per un ragazzo di 22 anni, scomparso dal pomeriggio di ieri, attorno alle ore 18:00, mentre si trovava al lago Castreccioni di Cingoli. I suoi vestiti sono stati rinvenuti lungo la riva, nei pressi dello stabilimento "Arcobaleno Beach", ma di lui non si ha più traccia.
Sul posto per le ricerche, scattate dalle 7:30 di questa mattina, sono presenti due squadre di terra dei Vigili del Fuoco da Macerata e Apiro, oltre ai sommozzatori di Ancona e a un elicottero del nucleo di Pescara. Presenti anche i carabinieri di Cingoli.
Il giovane si trovava al lago assieme a degli amici. Proprio loro hanno lanciato l'allarme questa mattina.
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 15:45
E' stato ritrovato dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco senza vita a 3 metri dalla riva davanti allo stabilimento "Arcobaleno Beach" dove aveva lasciato i vestiti, il corpo di Davide Baiocco, il ragazzo di 22 anni di Fiuminata, che nella giornata di ieri era scomparso nel nulla senza lasciare traccia.
Probabilmente il ragazzo ha accusato un malore mentre era a fare il bagno nelle acque del Lago di Cingoli ed è morto per annegamento. Successivamente il corpo privo di vita del giovane è stato spostato dalla corrente ed è stato ritrovato dopo varie ore di ricerche condotte da parte dell'elicottero del reparto volo VVF di Pescara, dei sommozzatori VVF provenienti da Ancona, del 118, dei Carabinieri e dei volontari civili.
Sul posto è arrivato il medico legale per effettuare ispezione cadaverica dopodichè la salma è stata restituita ai familiari su disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
Un’edizione più raccolta e in totale sicurezza: si avvicina con queste caratteristiche la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, evento nazionale giunto quest’anno alla sua quinta edizione e che si svolgerà il 27 giugno, il sabato successivo al solstizio d’estate, nei Borghi dell’Associazione aderenti all’iniziativa.
La Notte Romantica si è rivelata come uno degli eventi più interessanti del panorama di manifestazioni turistico-culturali e di intrattenimento del nostro Paese, registrando grandi consensi e grande partecipazione di pubblico, con una media di 1 milione di visitatori per edizione su tutta la rete.
Quest’anno l’impegno degli amministratori, delle proloco e delle associazioni dei vari Comuni che hanno aderito all’iniziativa sarà ancora più forte e sentito: dopo mesi di lockdown e con una pandemia che ancora chiede la massima attenzione nel vivere la nostra socialità, organizzare un evento dedicato all’amore e al romanticismo è una sfida importante ma necessaria, poiché il rilancio turistico-culturale del nostro Paese e dei nostri borghi è strettamente legato anche agli eventi e alle suggestioni, elementi imprenscindibili della strategia per attrarre l’attenzione dei turisti italiani e stranieri.
In ogni borgo si sta predisponendo il programma della Notte Romantica, nel rispetto del format base indicato dall’Associazione: via libera, dunque, alla creatività e alla fantasia, per celebrare l’amore ed il romanticismo in una serata magica, per riscoprirsi “romantici” nell’atmosfera dell’Italia dei Borghi più belli. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tutti i Borghi saranno illuminati a lume di candela e proporranno iniziative ed eventi, tutti rigorosamente nel rispetto delle norme vigenti di distanziamento e con la massima attenzione ad evitare assembramenti: teatro, musica, danza, cinema, mostre, degustazioni, concorsi vari e tanto altro.
Due i momenti caratterizzanti e unificanti:
- il dessert “Pensiero d’amore”: cittadini e ristoratori potranno realizzare la loro personale ricetta di questo dessert e partecipare all’evento Facebook #NOTTEROMANTICA2020, postando la foto e la ricetta del dolce da loro ideato: le due più belle e creative saranno premiate. Inoltre, la ricetta migliore sarà eletta come il Pensiero d’Amore della Notte Romantica 2021;
- il consueto brindisi di mezzanotte, a suggellare il successo di un evento che riesce ogni anno ad andare oltre le più rosee aspettative.
“I Borghi più belli d’Italia – dichiara il Presidente dell’associazione Fiorello Primi – hanno scelto di mantenere questa manifestazione come buon auspicio per il superamento della grave crisi causata dall’epidemia che ha colpito duramente il settore del turismo e dello spettacolo. Un particolare ringraziamento alle amministrazioni comunali e agli Enti che hanno voluto aderire a questa nostra sollecitazione nonostante le oggettive difficoltà organizzative. I nostri Borghi sono i luighi dove il distanziamento e la sicurezza possono essere meglio garantite a tutela degli abitanti e dei visitatori. Un invito a partecipare, prenotando per tempo laddove necessario una delle tante iniziative proposte o cenare a lume di candela nei ristoranti tipici, che daranno il meglio per soddisfare i loro clienti”.
L’elenco dei Borghi partecipanti alla Notte Romantica è disponibile sul sito www.borghipiubelliditalia.it
Si è svolta questa mattina presso il negozio del maglificio Pamira in corso G. Garibaldi a Cingoli, in seguito dell’emergenza Covid-19, la consegna della mascherine per i donatori della locale sezione Avis da parte del patron della Pamira srl, sig. Agostino Cipolloni, alla presenza dei vice-presidenti della sez. Avis di Cingoli Floriana Crescimbeni e Gastone Corti.
Le mascherine, del tipo sanificabile e riutilizzabile, prodotte dalla locale azienda di maglieria e personalizzate con il logo “Avis Cingoli” donate dalla ditta Pamira, sono state oggi stesso spedite a tutti i soci donatori del sodalizio; altre sono state commissionate al maglificio Pamira per essere utilizzate come materiale promozionale per le molteplici attività associative della dinamica sezione locale dell’Avis.
“Il gesto - ha precisato Agostino Cipolloni - vuole essere un segno tangibile, mio e della mia famiglia, a dimostrazione della nostra vicinanza e del nostro sostegno ad una associazione benemerita del territorio da sempre impegnata, con la raccolta del sangue, a dare risposte concrete a chi per problemi di salute è meno fortunato di noi”.
I due vicepresidenti, a nome di tutti i donatori, hanno ringraziato la Pamira srl per il nobile gesto, che conforta e ripaga l’associazione dell’impegno a favore di tutta la comunità con il comune auspicio di future e proficue collaborazioni.
Questa mattina alle ore 9,30 presso il Presidio Ospedaliero di Cingoli si è svolto un incontro operativo tra il Direttore dell’Area Vasta 2 Giovanni Guidi e il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni.
All’incontro erano presenti i dirigenti di entrambe le Aree Vaste che hanno relazionato sulla situazione rispetto alla presenza di Medici, e personale del Comparto.
Esaminata la situazione Guidi e Maccioni hanno condiviso un’azione congiunta che vedrà il raggiungimento di due importanti obiettivi:
- La riapertura con personale dell'Area Vasta 2 degli ulteriori 20 posti letto, prevista per il prossimo 20 luglio, portando a 40 la disponibilità complessiva (30 di Lungodegenza Riabilitativa, 10 di Cure Intermedie);
- L’implementazione di ambulatori specialistici anche con il supporto dei professionisti dell’Area Vasta 3, riprendendo così quanto già avviato prima dell’emergenza COVID.
Per quanto riguarda le attrezzature e gli investimenti necessari per il potenziamento dei servizi , in particolare dall’attività ambulatoriale, gli stessi saranno inseriti nella programmazione dell’Area Vasta 3 . Sotto questo aspetto Maccioni si è impegnato all’acquisto della nuova ambulanza 4 X 4.
Entrambi i Direttori chiederanno poi alla Direzione Generale ASUR e alla Regione di aggiornare la scadenza di cui alla DGRM 29/2020 per il passaggio formale dei Comuni di Cingoli, Apiro e Poggio San Vicino dall’Area Vasta 2 all'Area Vasta 3.
Nella mattinata di oggi Noemi Tartarelli ha conseguito la laurea in lingue e culture straniere occidentali e orientali all'Università degli Studi di Macerata.
La neo-dottoressa, originaria della frazione Grottaccia di Cingoli, ha presentato una tesi in letteratura e cultura cinese dal titolo "Modello centenario di umanitarismo rivoluzionario: Ba Jin e le sue "gelide notti" come testimoni della Cina del XX secolo", ottenendo il voto di 104: un ottimo risultato, nonostante le problematiche connesse al Covid-19.
La discussione è avvenuta online, per via dei provvedimenti connessi al contenimento del coronavirus, presso l'agenzia "Bert Associati", in via Vanvitelli, a Macerata.
Un augurio speciale giunge dai suoi genitori, dai parenti e dagli amici. Dopo la proclamazione, i festeggiamenti sono continuati presso il "Caffè Centrale" di Macerata: un brindisi collettivo per celebrare l'importante traguardo conseguito da Noemi.
Arrivano i primi due colpi di mercato della Santarelli Cingoli per la stagione 2020-2021 in Serie A Maschile. Si tratta del terzino sinistro greco Emmanouil Ladakis detto “Manolis” e del pivot Davide Cirilli, ex Camerano e Sassari, entrambi al servizio della giovanissima rosa a disposizione del nuovo tecnico Sergio Palazzi.
Emmanouil Ladakis, soprannominato Manolis, è terzino sinistro e deve compiere 24 anni ad agosto. Proviene dalla Premier greca, precisamente dall’Aris Nikais. Cresciuto nel settore giovanile del Chania dal 2009 al 2015, si è trasferito Iek Xini-Dikeas nel 2015, dove si è laureato Campione di Grecia nella stagione 2016-2017. Nel 2017-2018 si è trasferito al Kamatero, per poi passare all’Aris Nikais nel 2018-2019 e 2019-2020. Nel 2016-17 era nella Nazionale greca per le qualificazioni ai Mondiali Under 20 del 2017, mentre nell’annata successiva ha fatto parte della spedizione della Nazionale maggiore per la qualificazione ai Mondiali del 2018. Per quanto riguarda il beach handball, è stato selezionato per partecipare ai Giochi del Mediterraneo di Patrasso nel 2019.
La Santarelli Cingoli si è interfacciata con Handball Pro dell’agente Manuel Arango per il tesseramento del talento greco. “Manolis – spiega il team manager Tomas Camperio – è un giocatore di 2 metri per 105 kg proveniente da Creta. Ha un gran fisico, a colmare quello che sicuramente ci è mancato in questi ultimi anni. E’ un grande difensore ed un ottimo tiratore, alla prima esperienza fuori dalla sua nazione. Di conseguenza sarà importante farlo ambientare fin da subito a Cingoli, in modo da farlo rendere per il suo effettivo potenziale, sicuramente molto alto. Ci aspettiamo tanto da lui e sono sicuro che potrà far bene nel nostro campionato”.
Ladakis è molto felice dell’opportunità data dalla Santarelli. “Ho scelto Cingoli – spiega Manolis – perché è una sfida per me, un’opportunità di giocare in una squadra fuori dalla Grecia. Ho gradito, inoltre, l’interesse nei miei confronti mostrato della società. Conosco molto il Campionato italiano e voglio continuare ad imparare”.
Il pivot Davide Cirilli, invece, è nato a Osimo il 19 giugno 1997, è cresciuto nel vivaio della Pallamano Camerano, fino al debutto in prima squadra nella stagione 2017-2018 in Serie A2. Confermato in gialloblù anche nell’annata successiva, nel 2019-2020 Davide ha accettato la chiamata della Raimond Sassari neopromossa in Serie A1. La stagione dei sardi è stata esaltante, tanto da essere al quarto posto assoluto prima della sospensione del campionato dovuta dal Covid-19.
La Santarelli stava corteggiando da diversi anni il classe 1997. “Cirilli – spiega Camperio - è un ragazzo del vivaio di Camerano che ormai da qualche anno che stiamo cercando di portare da noi. Lo scorso anno ha partecipato alla serie A1 con il Sassari facendo molto bene. Sicuramente l’arrivo mister Palazzi è stato fondamentale per il trasferimento di Davide a Cingoli. Grande attaccante ed ottimo difensore, insieme al nostro capitano Strappini sarà una delle coppie migliori di pivot del nostro campionato, ne sono sicuro!”
Per la sua seconda esperienza tra i “grandi” della pallamano Cirilli ha scelto la Santarelli. “Ho scelto Cingoli – ci spiega Davide – perché so che è la squadra più adatta a me, composta da giovanissimi con tanta voglia di fare. So chela Polisportiva è una società molto seria che mi può dare tanto. Cercherò di confrontarmi con capitan Strappini, che gioca nel mio stesso ruolo, dal punto di vista tecnico e mentale”.
Nella decisione ha influito anche la presenza del nuovo mister Sergio Palazzi, come spiegato dal team manager Camperio, che ha allenato Davide a Camerano. “Conosco il mister abbastanza bene – chiarisce Cirilli – e so che con lui i margini di miglioramento saranno di sicuro molto importanti. Questo mi dà ancora più carica. Non vedo l’ora di iniziare per mettermi in gioco con la nuova squadra”.
Abbiamo appena letto il grande entusiasmo di Davide. “Ai tifosi – conclude il pivot osimano - prometto che darò il 110% per raggiungere l'obiettivo finale, sperando che si possa giocare a porte aperte perché so che pubblico c'è al PalaQuaresima: sarà il nostro uomo in più in questa stagione”. Anche Emmanouil Ladakis detto Manolis è già carico per la nuova avventura. “Prometto – conclude – che farò di tutto per raggiungere gli obbiettivi della squadra. Non vedo l’ora di incontrare la mia nuova squadra, che chiamo già famiglia, e i miei futuri tifosi”.
Nei prossimi giorni verranno annunciati anche i giocatori che sono stati confermati, in rosa già dalla stagione 2019-2020. Per quanto riguarda il mercato in uscita, ha già salutato i compagni Lorenzo Nocelli, il quale si è trasferito al Merano, sempre in Serie A Maschile.
Cade con la moto da cross al crossodromo "Tittarelli" di Cingoli: sedicenne trasportato a Torrette.
L'incidente è avvenuto intorno alle 11:30 della mattinata odierna. Il giovane, cingolano, era in sella alla sua moto da cross quando, per cause da accertare, è caduto rovinosamente a terra.
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i quali, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l'eliambulanza e hanno disposto il trasferimento del ferito all'ospedale di Torrette in codice rosso. Il giovane motociclista era comunque cosciente all'arrivo dei sanitari.
Aggiornamento ore 17:00
Il giovane, al termine dei necessari controlli, è stato dimesso con una contusione alla spalla: fortunatamente per lui non si è trattato di nulla di grave, soltanto un grande spavento.
Nella mattinata di ieri è venuta a mancare, all'età di 94 anni, Maria Gigli. La donna, scomparsa all'ospedale di Chiaravalle, era un'ospite della casa di riposo di Cingoli.
Maria era la suocera del 75enne Giuliano Bartolelli, deceduto all'ospedale di Jesi a causa del Covid-19. I funerali hanno avuto luogo nel pomeriggio di oggi, alla chiesa di San Esuperanzio. La salma è stata tumulata nel cimitero locale.