Appignano

Appignano, Armando e Luisa festeggiano 65 anni di matrimonio

Appignano, Armando e Luisa festeggiano 65 anni di matrimonio

Festa grande oggi ad Appignano per le nozze di pietra di Armando (detto Silvio) Carciofo e Luisa Rango.  I sessantacinque anni di matrimonio della coppia saranno celebrati insieme ai figli Orlando e Luigi con le rispettive mogli Costantina ed Elisabetta,  agli adorati nipoti e pronipoti ed i parenti tutti.  Ad Armando e Luisa i migliori auguri anche dalla redazione di Picchio News.    

27/09/2020 08:00
Sacchi parte dal San Paolo: all'esordio stagionale in serie A dirigerà Napoli-Genoa

Sacchi parte dal San Paolo: all'esordio stagionale in serie A dirigerà Napoli-Genoa

Parte con il botto l’esordio stagionale nel campionato di serie A 2020/2021 dell’arbitro Juan Luca Sacchi. Il fischietto della sezione di Macerata, questo fine settimana sarà di scena allo stadio ‘San Paolo’ per dirigere la sfida tra Napoli e Genoa, valido per la seconda giornata del massimo torneo. Appuntamento quindi domenica 27 Settembre alle ore 15.

25/09/2020 15:41
Appignano, gli eventi estivi continuano anche a settembre: ecco il programma completo

Appignano, gli eventi estivi continuano anche a settembre: ecco il programma completo

Continua l’Estate appignanese  fino a metà settembre, all'insegna del cabaret, della musica dal vivo, di momenti alla riscoperta e valorizzazione del Borgo, fino alle tradizioni folkloristiche. A tal fine la Pro loco, in collaborazione con il Comune di Appignano, riserva all’intera cittadinanza e ai turisti che ne vorranno approfittare, svariate serate di cultura e divertimento, volte alla spensieratezza e allo stare insieme, ma sempre in un contesto di sicurezza e nel rispetto di tutte le norme anti-covid in vigore. Si riparte con il primo appuntamento in Borgo XX Settembre, sabato 29 agosto, con inizio alle 21.15, con una “Serata Grease-Anni 50”; allietata da musica rockabilly e da auto, moto, vespe e lambrette anni ‘50. Domenica 30 agosto,invece, si propone l’iniziativa “Borghi Aperti”, un  pomeriggio dedicato alla scoperta, attraverso visite guidate gratuite, delle bellezze e delle eccellenze del nostro Borgo, con tante sorprese. "Borghi Aperti” è un evento ormai consolidato che caratterizza i comuni che, insieme ad Appignano, fanno parte del Progetto di promozione turistica, Noi Marche: Civitanova Marche, Sarnano, Cingoli, Morrovalle, Montegranaro, Fiastra e Penna San Giovanni. Quest’anno il Comune di Appignano propone il seguente programma: si parte da Piazza Umberto I, con la guida turistica abilitata Patrizia Molinari che illustrerà gli aspetti storici di Appignano, si proseguirà con la visita alla mostra temporanea della ceramica appignanese “Mastri & Maestri”, allestita dalla MAV, Associazione Maestri Vasai Appignanensi, a seguire  il Museo della Tessitura “La stanza del Telaio” curato dal’Associazione Arti e Mestieri di Macerata, con i racconti e le spiegazioni di Maria Giovanna Varagona.. Novità di questa edizione sarà una breve passeggiata di circa 15 minuti immersi nella natura, costeggiando il torrente Monocchia, fino a raggiungere la sorgente “Il Coppo”, luogo dove, nell’antichità, le donne si recavano a lavare i panni tessuti, di cui scopriremo storia e aneddoti. Qui avremo il piacere di ascoltare  un concerto di musica classica con i maestri Alessandro Petrocchi al flauto traverso, Elisa Biaggi,  voce soprano e Guido Alici alla chitarra classica.  Verrà anche allestita una tipica esposizione delle ceramiche realizzate dai maestri ceramisti appignanesi. Gli eventi dell’estate appignanese proseguiranno con una nuova serata di “Appignano Cabaret”; visto il grande successo delle  precedenti svoltesi a luglio. Infatti, giovedì 3 settembre a partire dalle 21,15, in Piazza Umberto I, ci saranno “Gli Indimenticabili”, gruppo teatrale che presenterà una divertente commedia dialettale dal titolo “Male una? Peggio quell’altra!”. Sabato 5 settembre, invece, in Piazza Umberto I, con il gruppo “Li Matti de Montecò”, insieme all’editore Giaconi, vivremo una serata di cultura e musica folkloristica marchigiana, presentando il libro “Un salto nel folklore”, una rievocazione dei lavori stagionali della campagna, attraverso canti e danze. Domenica 6 settembre, invece l’Associazione Appcreativa di Appignano darà luogo ad una bella giornata di arte con là V edizione di “Estemporanea 2020 Dipingiamo Appignano”; un’intera giornata all’aria aperta dedicata alla pittura per catturare i più bei scorci di Appignano. Al termine della giornata verranno proclamati le tre opere vincitrici alle quali verrà assegnato un premio in denaro.  L’estate appignanese si concluderà  Sabato 12 settembre alle 21.15, sempre in Piazza Umberto I, con “La vita è adesso”, la più bella musica italiana dal vivo presentata da "I Sette in Condotta".    

28/08/2020 09:11
Appignano, travolta da un'auto: donna trasportata a Torrette in codice rosso

Appignano, travolta da un'auto: donna trasportata a Torrette in codice rosso

Donna travolta da un'auto: interviene l'eliambulanza L'investimento si è verificato, intorno alle 17 del pomeriggio odierno, ad Appignano. Per cause in corso di accertamento, un'auto ha investito una donna di 81 anni nei pressi del cimitero comunale.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118. Valutata la situazione, gli operatori dell'emergenza hanno allertato l'eliambulanza che, atterrata su un campo adiacente al luogo dell'investimento, ha  trasportato la persona ferita all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Le condizioni dell'anziana sono gravi.    

26/08/2020 17:50
Lavori sulla Provinciale Serra di Appignano-Botontano: 100.000 euro di intervento

Lavori sulla Provinciale Serra di Appignano-Botontano: 100.000 euro di intervento

La Provincia di Macerata lavora già sul piano di interventi stradali per l’anno 2021. Infatti l’ente ha cominciato la progettazione dei cantieri da avviare il prossimo anno sulle strade provinciali. Mentre sono in corso gli ultimi interventi programmati per quest’anno, l’ufficio tecnico dell’Amministrazione ha iniziato l’iter delle opere del 2021, per essere in grado di emettere bandi di gara e appalti il prima possibile e poter così completare le procedure, come avvenuto negli ultimi anni, entro la primavera prossima. Il primo cantiere previsto riguarda la provinciale “Serra di Appignano-Botontano”, dove sarà rifatto in più tratti il manto stradale. L’Amministrazione provinciale ha approvato il progetto definitivo esecutivo, del valore complessivo di 100 mila euro e ha previsto un ulteriore lavoro, di importo di 150 mila euro, per il 2022 e, anche per questo, sta procedendo alla progettazione. I progetti vengono finanziati dalle risorse messe a disposizione annualmente dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), preventivati dal programma quinquennale 2018-2023 delle opere pubbliche per la sicurezza stradale. “L’intenzione dell’Amministrazione - afferma il presidente Antonio Pettinari - è accelerare il più possibile gli interventi, essendo inseriti nel piano delle opere triennali per gli anni 2020-21-22 e di anticipare i tempi. Così facendo saremo in grado di eseguire i lavori fin dalla prossima primavera e recuperare i ritardi provocati dalla cancellazione delle risorse a favore alle province, a causa della riforma”.  

23/08/2020 17:38
Appignano, ai cittadini buoni sconto da utilizzare nei negozi del Comune

Appignano, ai cittadini buoni sconto da utilizzare nei negozi del Comune

Incentivare il cittadino Appignanese a investire le proprie risorse nelle imprese del territorio comunale. È questo lo scopo dell'iniziativa realizzata dall'Amministrazione Comunale e denominata "Insieme per Appignano...Shop" .  La proposta progettuale consiste nel realizzare, insieme alle attività economiche locali che hanno aderito e che aderiranno (ma con spese interamente a carico del Comune), un libretto di coupon/sconti con il quale, ogni realtà economica interessata propone/offre ai cittadini l'applicazione di uno sconto su tutta la merce oppure solo su alcuni prodotti.  La cittadinanza, per usufruire delle agevolazioni, è invitata a fare domanda entro il 30 settembre 2020, utilizzando i modelli predisposti dall’ufficio Tributi del Comune. I modelli possono essere scaricati accedendo al seguente link: http://www.comune.appignano.mc.it/  Nei prossimi giorni le famiglie appignanesi riceveranno già i primi coupon.  Non si tratta, però, dell'unica iniziativa messa in campo dal Comune per garantire supporto al tessuto economico locale e per favorire la ripresa delle attività che hanno subito la sospensione da Covid-19.  Il Sindaco Mariano Calamita e l'Assessore con delega alle attività produttive Stefano Montecchiarini  evidenziano come già nel pieno dell'emergenza sanitaria, nel Comune di Appignano sia stato istituito, grazie anche al supporto e alla collaborazione dei due gruppi consiliari di minoranza, ossia il gruppo “Su la Testa” con capogruppo il Consigliere Luca Buldorini e il gruppo “Vivere Appignano” con capogruppo la Consigliera Vittoria Trotta, un "Gruppo di lavoro comunale sui temi economici" allo scopo di favorire l’analisi e lo studio degli impatti economici legati all’emergenza COVID-19 e al superamento di tale stato. Ne sono scaturite una serie di proposte che sono state recepite dalla Giunta Comunale.  Nello specifico:  - Riduzione della Tari per supportare le attività economiche che hanno subito limitazioni a causa del Covid, applicando già nell’avviso di pagamento in acconto TARI anno 2020, le riduzioni come da Delibera ARERA n.158/2020; - Contributo Tari commisurato ai mesi di effettiva chiusura;  - Contributo Tosap a quelle imprese che, pur rientrando nell'esonero dal pagamento della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche ai sensi dell'art. 181 DL 34/2020, stante la loro dislocazione territoriale, usufruiscono dell'occupazione – in via permanente – di spazi ed aree pubbliche e non possono concretamente beneficiare della temporanea e maggiore occupazione di ulteriori spazi ed are pubbliche;  - Concessione di un contributo COVID per i 10 giovedì di stop del mercato settimanale, in conseguenza del Covid-19, a favore degli ambulanti – titolari di concessione di posto fisso - che operano in Appignano e che non usufruiscono già di ulteriori esoneri;  - Concessione di un contributo “una tantum” quale sostegno comunale per l'acquisto di strutture amovibili, purché' funzionali all'attività di cui all'articolo 5 della legge n. 287 del 1991 così come richiamato dall'art. 181 DL a quelle imprese che che ai sensi dell'art. 181 DL 34/2020, sono esonerate dal pagamento della tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche, usufruiscono concretamente di una tale agevolazione.  

12/08/2020 09:39
Nuova centenaria ad Appignano: Nazzarena Cicaré spegne 100 candeline

Nuova centenaria ad Appignano: Nazzarena Cicaré spegne 100 candeline

Nuova centenaria ad Appignano. Nazzarena Cicarè ha spento 100 candeline.  In compagnia di amici e parenti,  ha festeggiato lo splendido traguardo raggiunto al ristorante "Osteria dei Segreti". Foto e torta di rito per Nazzarena, che ha ricevuto anche gli auguri di tutta l'amministrazione comunale di Appignano. 

19/07/2020 16:13
Appignano, l'arte della ceramica come attrazione turistica: al via diversi progetti promossi dal Comune

Appignano, l'arte della ceramica come attrazione turistica: al via diversi progetti promossi dal Comune

Massimo Isola, presidente di AICC, Associazione Italiana Città della Ceramica, è stato, nei primi giorni di luglio, in visita ad Appignano, accolto dal Sindaco Mariano Calamita, insieme all’Assessore alla Cultura Federica Arcangeli e all’Assessore al turismo Stefano Montecchiarini. Gli amministratori hanno espresso al Presidente il loro orgoglio per la presenza di Appignano in AICC, evidenziando il grande lavoro di valorizzazione della ceramica d’uso, artistica e artigianale locale, che viene portato avanti da decenni nel territorio e anche l’impegno per l’organizzazione di manifestazioni artistico-culturali legate alla ceramica anche contemporanea, le quali anch'esse stanno dando prestigio al paese anche nell’ottica di un flusso turistico sempre maggiore, basti pensare al Concorso CeramicAppignano- Convivium, giunto alla Sesta Edizione che  quest’anno verterà sul tema “Armonia e Speranza-ceramiche per un mondo migliore”, concorso che lo scorso anno ha accolto circa 100 opere provenienti da tutta Italia, e che quest’anno si propone di fare altrettanto. Massimo Isola ha quindi visitato il Palazzo Comunale, dove sono presenti molte opere ceramiche antiche e non, tra le quali anche opere del suddetto Concorso Convivium, per poi proseguire presso la mostra Mastri e Maestri. Qui il Presidente Isola, grazie alla presenza di Anna Gagliardini, Presidente dell'Associazione MAV – Maestri Vasai Appignanesi che rappresenta la locale Scuola Comunale di ceramica, ha avuto modo di apprezzare e toccare con mano la storia dell'antica ceramica dei maestri vasai appignanesi. Ha incontrato poi tutte le realtà che fanno parte del panorama ceramico locale, a partire, appunto, dalla sede della MAV, Associazione Maestri Vasai, nella persona della presidente Anna Gagliardini, la quale ha mostrato soddisfazione e vanto per la scuola che ha festeggiato i 10 anni della sua istituzione. E’ stata poi la volta della sede dell’Associazione AppCreativa, rappresentata per l’occasione da Silvana Paris. Ha poi visitato gli Ateliers di Elena Buran (Buran Art), Marica Sabbatini (L'Atelier della Terra), Laura Scopa e Fabio Tavoloni (Forme Attuali Ceramica di Laura Scopa) e le aziende Taruschio (Taruschio Ceramica) e Bozzi (Bozzi Ceramica), vere e proprie icone locali. Grande emozione è trapelata durante la visita del Presidente Isola nel laboratorio di Luciano Bozzi, ultimo storico Maestro Vasaio che insieme ai Maestri Testa, Sittì (al secolo G. Ferri) rappresenta la storia della ceramica in Appignano nella sua evoluzione nel corso degli anni.   Essere in AiCC per Appignano vuol dire riportare questo piccolo Borgo  in primo piano  nelle Marche e in Italia, tra i centri più apprezzati per la  ceramica.  E quindi ci si adopera per altre iniziative di valore, come il Progetto “Cocci di Memoria”, curato dall’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore Arcangeli, in collaborazione con l’Editore Giaconi Simone, con Patrizio Bartoloni, ceramista di Montelupo Fiorentino e con la MAV. Si tratta di raccogliere in un libro emozionale, attraverso interviste, le memorie degli anziani del luogo, facendo al contempo creare loro un’opera in argilla, il Coccio di memoria, affinché le nuove generazioni possano mantenere vivo il ricordo di quelle che sono state le radici del loro paese. La ceramica ad Appignano  è poi protagonista del costante abbellimento degli spazi del Paese,  dallo straordinario lavoro di restauro della Fontana di Borgo XX Settembre che, grazie all’applicazione in ceramica e al gioco di luci presenti, è certamente il risultato di un progetto più moderno ed attuale nell’estetica che mostra una delle innumerevoli possibilità d’uso della ceramica contemporanea, agli inserti di ceramica che caratterizzano la ringhiera dirimpetto alla Fontana fino a giungere alla recente installazione dei basamenti in ceramica nei pilastri dell'illuminazione pubblica nel più ampio contesto del progetto di riqualificazione energetica della stessa Via dei Vasai. "La ceramica - dice l'Assessore Montecchiarini con delega al turismo ed alle attività produttive - insieme all'industria dei Mobili (attività, anch'essa, per la quale Appignano è conosciuta a livello nazionale), è certamente un'importante realtà identitaria del Comune di Appignano ed uno dei pilastri portanti del turismo, nonché incentivo per un turismo esperienziale volto ad incuriosire i turisti a venire a visitare il nostro bel Borgo, attirati dalla bellezza delle opere presenti e dalla possibilità di fare interessanti esperienze al tornio e, così, provare a realizzare – addirittura – dei pezzi con l'aiuto dei Maestri della Scuola di Ceramica". Appignano, quindi, un importante connubio tra passato, presente e futuro in un loop costruttivo e di valore, all’insegna della crescita artistica e culturale di un territorio in continua evoluzione.

16/07/2020 17:13
Appignano, coltiva marijuana in un casolare: denunciato 34enne dopo le segnalazioni dei vicini

Appignano, coltiva marijuana in un casolare: denunciato 34enne dopo le segnalazioni dei vicini

Aveva ricavato una piccola coltivazione di marijuana in un casolare nella campagna Appignanese. I Carabinieri sono stati allertati da alcune segnalazioni giunte da cittadini abitanti nella zona, che segnalavano movimenti insoliti di autovetture e persone nelle ore notturne. Così gli uomini della Stazione Carabinieri di Appignano, dopo aver analizzato la situazione e giunti alla conclusione che si trattava di modus operandi riconducibili ad attività connesse agli stupefacenti, hanno pianificato l’operazione e oggi si sono presentati nell’abitazione nella disponibilità di un trentaquattrenne residente in provincia di Macerata, con precedenti di polizia. I militari hanno dato corso ad una attività di polizia giudiziaria finalizzata alla ricerca di sostanze stupefacenti. In effetti, il sospetto era fondato: gli uomini dell’Arma hanno trovato posizionati al sole una trentina di vasetti da giardinaggio; in 24 di questi c’erano altrettante piantine di “marijuana” già germogliate. L’operazione è proseguita anche all’interno dell’abitazione dove sono stati rinvenuti altri vasetti, due dei quali con piantine già germogliate dello stesso stupefacente, prodotti concimanti e confezioni vuote di semi di canapa. Al termine delle attività e della stesura degli atti di Polizia Giudiziaria ad esse conseguenti, le piantine e tutto il materiale rinvenuto, sono stati sequestrati e l’uomo è stato deferito a piede Libero Autorità Giudiziaria di Macerata produzione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

13/07/2020 17:23
Appignano è una “Città che legge”, ottenuto per la prima volta il prestigioso titolo

Appignano è una “Città che legge”, ottenuto per la prima volta il prestigioso titolo

Il Comune di Appignano è stato insignito in questi giorni della prestigiosa qualifica di “Città che legge”,  titolo che le è stato conferito per la prima volta dal Cepell ( Centro per il libro e la lettura), un Istituto autonomo del MIBACT, che d’intesa con l’ANCI, vuole promuovere e valorizzare, con la suddetta qualifica, le Amministrazioni comunali che si impegnano a svolgere con continuità, politiche pubbliche atte a promuovere la lettura sul proprio territorio. “Questo riconoscimento è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio per la nostra Amministrazione – afferma l’assessore alla cultura Federica Arcangeli di concerto con il Sindaco Mariano Calamita– che da tempo svolge un lavoro costante e proficuo nell’ambito della promozione della lettura, anche in collaborazione, nella realizzazione  di progetti e di iniziative, con le scuole locali dell’I. C. “Luca Della Robbia”, con l’associazione culturale Prometeo, che gestisce la Biblioteca comunale e con il gruppo volontari Nati per Leggere. L’Amministrazione ha investito, investe e investirà nella valorizzazione e promozione della lettura, affinché tutti i cittadini, ma soprattutto i bambini e i giovani, diventino sempre più consapevoli che dalla lettura dipende la crescita intellettuale, sociale ed economica di una comunità. Il nostro impegno nell’immediato futuro sarà quello di dar vita ad un Patto locale per la lettura, che vedrà coinvolte ed impegnate varie realtà locali: scuola, biblioteca, libreria e associazioni del territorio. Continueremo nell’organizzazione di iniziative, quali il giovedì letterario, presentazioni di libri, letture ad alta voce, incontri con autori ed editori del territorio e non, iniziative che non si sono fermate nemmeno durante i mesi di emergenza e di lockdown da Covid-19, basti pensare al Progetto “Leggiamo insieme” portato avanti con letture e dirette fb durante la pandemia e conclusosi in piazza ad Appignano, alla presenza delle  autrici Laura Gentili e Michela Bocci e dell’editore Giaconi Simone, che hanno intrattenuto grandi e piccini con storie e giochi di magie e di parole.  Ribadisco la nostra soddisfazione per tale riconoscimento – conclude l’assessore Arcangeli -  ora non ci resta che leggere!”.  

12/07/2020 09:28
Covid-19, conclusa ad Appignano l'indagine sierologica su base volontaria: più di 1.900 persone testate

Covid-19, conclusa ad Appignano l'indagine sierologica su base volontaria: più di 1.900 persone testate

Da pochi giorni, si è completata la fase intensiva della campagna di indagine sulla penetrazione, nel Paese, del coronavirus responsabile del Covid 19, attraverso l’esecuzione di test sierologici di tipo qualitativo, ai cittadini residenti o occupati ad Appignano. L’adesione ha visto la partecipazione volontaria di 1318 cittadini, di cui 705 donne (53,5%) e 613 uomini (46,5%), col risultato di 46 sierotest positivi (3.5%). A questi vanno a sommarsi altri 550 test eseguiti dalla Ditta Mobili Giessegi, ai propri dipendenti, in occasione della ripartenza lavorativa, portando il totale dei test sierologici effettuati, su chi trascorre la propria vita in parte o interamente ad Appignano, a circa 1900 persone. Tra questi 550, i residenti di Appignano erano 230, tra i quali sono emersi 4 sierotest positivi (un IgG, un IgM, due IgG+IgM), con successivo riscontro di un tampone positivo, completamente asintomatico. Ritornando alla campagna di indagine, i residenti di Appignano che volontariamente hanno aderito sono stati 1200, su una popolazione maggiorenne di 3526 cittadini (34% di adesione, che arriva al 42% nella fascia di età tra 60 e 69 anni). I sierotest positivi tra gli Appignanesi sono stati 44 (3,7%) , di cui 38 IgG, 2 IgM, 4 IgG+IgM. Tra loro, è risultato un tampone positivo, su donna completamente asintomatica di 51 anni, positiva ad anticorpi IgG. Spicca una netta prevalenza di positività tra le donne (32 = 73%), rispetto agli uomini (12 = 27%). Maggiore percentuale di positivi (11 = 25%) è riscontrata nella fascia tra 60 e 69 anni di età. Altro dato interessante è la scarsa presenza di sintomi pregressi, da febbraio in avanti, nelle 44 persone risultate positive al test. Dalla raccolta dati dei medici di base, risultano 8 persone che hanno raccontato sintomi tipici del Covid 19, ma in forma molto blanda e leggera (febbricola di alcuni giorni e tosse). L’indagine iniziata a metà maggio e protrattasi per circa 45 giorni, è stata il frutto di una fattiva collaborazione tra la maggioranza “Costruiamo Insieme” del Sindaco Mariano Calamita e la minoranza “Su la Testa”  del capogruppo Luca Buldorini. Fondamentale infatti, è stata la disponibilità iniziale di 1000 test acquistati, per la comunità, dalla Ditta Mobili Appignanese Giessegi. Successivamente sono stati acquistati altri test  da parte del Comune di Appignano grazie a contribuzioni economiche di altre realtà imprenditoriali locali che hanno permesso di incrementare l’offerta alla   cittadinanza che ne ha fatto richiesta. “Molto preziose sono state le diverse collaborazioni professionali al progetto – fanno sapere dal Comune - . “Ringraziamo il Dottor Vecchietti del Laboratorio Cori di Appignano  per l’esecuzione  dei test; ringraziamo gli infermieri, i volontari e Geraldina, Gloria, Laura e Luca che hanno messo a disposizione il loro tempo libero per aiutare nei prelievi necessari;  e infine ringraziamo i medici di base che prontamente hanno messo in atto tutto quanto previsto dai protocolli sanitari, allorquando fossero risultate positività ai vari test quotidianamente eseguiti”. “In ultimo ci preme sottolineare che  in vista della partenza dei centri estivi per bambini e ragazzi, al fine di adottare una campagna preventiva verso il nuovo coronavirus, ad Appignano, tutti gli Educatori sono stati sottoposti a test sierologico (tutti negativi), che sarà loro ripetuto a metà percorso dei centri estivi stessi, in modo da avere l’adeguato monitoraggio del rischio contagio”.    

07/07/2020 10:31
Appignano, ai nastri di partenza un'estate 2020 ricca di eventi: il programma completo

Appignano, ai nastri di partenza un'estate 2020 ricca di eventi: il programma completo

Il Sindaco Mariano Calamita e l'Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini insieme all'Assessore alla Cultura Federica Arcangeli ed alla Presidente della Proloco di Appignano Mariella Carnevali, annunciano l'avvio di una stagione estiva all'insegna del cabaret, di spettacoli musicali iteneranti, di serate alla scoperta del borgo, fino alla ri-scoperta delle tradizioni folkloristiche che, a partire dal mese di luglio, agosto fino a tutto settembre, offriranno alla cittadinanza appignanese e a chi vorrà venire nel bel borgo di Appignano, l’opportunità di vivere intensamente serate di spensieratezza, all'insegna della cultura musicale ed artistica a 360°, che saranno senza dubbio benefiche dopo il buio periodo trascorso in lock-down a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del coronavirus. L'intento dell'amministrazione comunale è anche quello di riportare, di incentivare e sostenere il settore dello spettacolo, essenzialmente locale, particolarmente colpito dal fermo delle attività derivante dalla pandemia: "Grazie alla sempre eccezionale organizzazione della Prolocolo del Comune di Appignano, alla collaborazione di eccellenze artistiche appignanesi che qui si vuol ringraziare, si è risuciti ad organizzare in tempi record un programma di eventi estremamente coinvolgente - spiega l'Amministrazione - che spazia tra generi e linguaggi diversi, inclusivo di tanti operatori culturali che partecipano con proposte originali e attrattive per un’estate Appignanese sempre più ricca e vivace". La grande novità di questa stagione estiva 2020 è "Appignano Cabaret": due serate, il 09 ed il 16 luglio dalle 21.15 circa in Piazza Umberto I°, all'insegna del cabaret e della musica. Il 09 luglio ci sarà Angelo Carestia: cabarettista, cantante, conduttore televisivo e radiofonico sulle più disparate emittenti locali, nonché imitatore straordinario. Tra le sue voci più sorprendenti quella dell’indimenticabile Principe della risata Totò. Ad accompagnarlo sul palco ci sarà Bip Gispondi artista generalmente legato al ricordo dell’indimenticabile Ivan Graziani, di cui è stato un apprezzatissimo collaboratore. La sua carriera l’ha visto anche insieme al mondo sacro e profano della musica leggera italiana da The Gang a Lighea per rimanere nelle Marche, oppure da Mal & The Primitives ai Nuovi Angeli, oppure ancora da Caparezza a Max Gazzè¨ e non dimenticando certo Filippo Graziani; Ci sarà anche Angelo Casagrande, Cantante, Corista, Bassista, Compositore, Arrangiatore, Strumentista Corda, con alle spalle numerose collaborazioni con molte eccellenze della musica nazionale e internazionale, da Don Airey, (Deep Purple) agli Ogam, gruppo storico della world music europea. Il 16 luglio approda sul palco Piero Massimo Macchini: poliedrico ed eccentrico artista, attore multitasking, un fenomeno senza eguali in grado di spaziare con disinvoltura dal teatro di strada al cinema, passando per il teatro comico alla tv e dal web alla radio; ad Appignano porterà lo spettacolo "Radical Grezzo"; Piero Massimo Macchini sarà musicalmente accompagnato dallo storico duo "Ettore e Piero Talk Radio Band"; due mitici musicisti civitanovesi che non hanno bisogno di presentazioni; Non c'e locale o palco o discoteca dove non abbiano suonato! Queste due serate vogliono anche essere un momento intenso ed importante durante il quale l'Amministrazione Comunale conferirà delle targhe in ceramica, realizzate dall'artista appiganese Marica Sabbatini (titolare della bottega "L'Atelier della Terra"), a tutti gli operatori e volontari che si sono prodigati nel garantire i servizi essenziali alla comunità Appignanese nel corso dell'intero periodo di lock-down da Covid-19. E, dal 10 luglio, sempre dalla ore 21,15 circa, partiranno gli spettacoli musicali itineranti; Infatti, il 10 luglio, Piazzale Bar H (Via Leonardo da Vinci, 38) ci sarà Party Sound, con Tiziano Garbugia; 11 luglio, Piazzale Bar Ippoliti (Via Manzoni) ci sarà la J Band de Julio Sanchez (gruppo di musicisti tutti sudamericani), il 17 luglio, Via IV Novembre, ci sarà Forano City Band, trubuto ai Nomadi, il 24 luglio, Borgo XX Settembre, ci sarà TR4SH, musica Trash e hit italiane dagli anni 60 fino ad oggi, il 25 luglio, Borgo XX Settembre, ci aranno i New Hard Beat ed i Jack and the Jackals, il 31 luglio avremo il DJ Set Live con RICHAL in Via del Monte. Il 30 agosto, dalle 17.00 circa, dopo una pausa feriale, si riparte con Borghi Aperti: una giornata all'insegna della scoperta - con visite guidate gratuite - delle bellezze dei borghi con tante sorprese in ogni comune. "Borghi Aperti" è un evento ormai consolidato che caratterizza i comuni che, insieme ad Appignano, fanno parte del progetto Noi Marche ossia, Civitanova Marche, Sarnano, Cingoli, Morrovalle, Montegranaro, Fiastra e Penna San Giovanni; Progetto di Promozione Turistica  con la finalità di realizzare una rete di Comuni volta a migliorare l'accoglienza, l'informazione e la commercializzazione del prodotto turistico dei rispettivi territori. Nel mese di settembre, esattamente il 05 settembre, invece si avrà la possibilità di fare "Un salto nel Folklore" con "I Matti de Montecò" ed il 12 settembre, in Piazza Umberto I° con "La vita è adesso" ci saranno "I Sette in Condotta" gruppo musicale che allieteranno la Piazza con la piu' bella musica italiana. Il tutto, avverrà all'insegna del rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento fisico previsti nelle norme.  Info e prenotazioni: pagina Facebook del Comune di Appignano @appignano oppure sul sito web istituzionale del Comune di di Appignano: https://www.comune.appignano.mc.it/ oppure: 366 6510218  

06/07/2020 09:18
Vivere Appignano sulla ricostruzione INRCA: presentata un'interrogazione al Consiglio Comunale

Vivere Appignano sulla ricostruzione INRCA: presentata un'interrogazione al Consiglio Comunale

Ormai da più di un anno dell’apertura del cantiere INRCA febbraio/marzo 2919 neanche l’ombra dell’inizio dei lavori di ricostruzione. Eppure l’allora Sindaco Messi,  in un post su facebook datato 13 marzo 2019,  annunciava l’apertura del cantiere: “Dietro questa rete c’è il cantiere dell’INRCA di Appignano, 10 anni di impegno per il mio Paese e 10 anni di promesse mantenute!” Troppe campagne elettorali sono state fatte negli anni sulla ricostruzione INRCA e tante promesse elettorali,a breve, saranno rivolte ai cittadini appignanesi in vista delle elezioni Regionali. Noi del gruppo Vivere Appignano diciamo Basta! Martedì 30 giugno 2020 è stata discussa l'interpellanza sull'INRCA in consiglio comunale dal Capogruppo Vittoria Trotta per fare luce sulla situazione del cantiere in questione. Alla seduta ha preso parte il direttore dell'INRCA il dott. Genga, per rispondere alle  motivazioni, che hanno portato all’adozione della variante in corso d’opera approvata con Atto del Dirigente INRCA n.5 del 08/05/2020 o precedenti; se la variante ha comportato una modifica dell’importo del Contratto d’appalto e, se così fosse, con quali risorse economiche si è fatto fronte (somme a disposizione, ribasso d’asta, ulteriori finanziamenti); la previsione della ripresa dei lavori e l’eventuale nuova scadenza per il completamento dell’opera conseguente all'adozione della Variante. In sintesi è emerso come l’iter progettuale già in origine ha avuto un percorso tormentato, tanto che il progetto esecutivo a suo tempo ha richiesto importanti somme aggiuntive rispetto a quelle stanziate in fase di programmazione. Il cantiere è stato inaugurato nel Febbraio del 2019 quando già si era a conoscenza di sopraggiunte disposizioni tecniche di adeguamento della struttura alla nuova normativa antisismica, comportando una sospensione immediata dei lavori che tuttora persiste. La variante conseguente, a cui si è fatto ricorso ancor prima di iniziare i lavori, ha comportato un aumento dell’importo del Contratto d’Appalto per una cifra che sfiora il milione di Euro. Un importo aggiuntivo rilevante per il solo adeguamento alla nuova normativa sismica, praticamente gran parte del ribasso d’asta è stato già bruciato in questa fase preliminare dei lavori. Per di più la Variante è stata approvata senza che il Servizio di Tutela del Territorio della Regione Marche (ex Genio Civile) abbia ancora rilasciato il necessario Nulla Osta, speriamo che questo non comporti ulteriori imprevisti nella corretta realizzazione dell’opera. Ancor più preoccupante è che il termine per la conclusione dei lavori è slittato di un anno mezzo, sempre che si abbia una ripresa a breve tempo. Basta mettere il cappello sul nulla, basta con le prime pagine, le sfilate e le promesse, siamo già fuori tempo massimo.    

03/07/2020 12:27
Volley, due marchigiani alla guida della nazionale estone: nuova avventura per Micelli e Pigliacampo

Volley, due marchigiani alla guida della nazionale estone: nuova avventura per Micelli e Pigliacampo

Il volley marchigiano si conferma ancora un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale grazie all’incarico ricevuto dal tecnico urbinate Lorenzo Micelli alla guida della nazionale Estone di pallavolo femminile, Micelli che ha voluto nel suo staff il massofisioterapista di Appignano Giuseppe Pigliacampo. Il palmares e l’esperienza internazionale di entrambi sono di primo livello: basti pensare alle 2 Champions di Micelli a Bergamo con la Foppapedretti ed alla medaglia d’oro alle Universiadi di Belgrado come primo allenatore della Nazionale Italiana (da aggiungere alle esperienze vittoriose in Turchia e Polonia) mentre per Pigliacampo parlano i successi in Kazakistan e la storica salvezza con la Lardini Filottrano in seria A1 di due anni fa. Attualmente Micelli allena il Volero Le Cannet in Francia, mentre Pigliacampo continua la sua avventura in Kazakistan al VC Altay I due si sono conosciuti ed hanno iniziato a collaborare nel 2003 a Corridonia, per proseguire poi a Falconara, restando comunque sempre in contatto negli anni seppur mai avendo la possibilità di rinnovare il sodalizio professionale. Ora li aspetta una nuova ed entusiasmante sfida: qualificare la nazionale Estone agli Europei che si terranno in Serbia, Bulgaria, Croazia, Romania nel 2021. L’Estonia è una nazione giovane da un punto di vista pallavolistico, ma con un entusiasmo crescente e dove il volley sta aumentando il suo seguito nella popolazione e nei media, e a testimonianza di ciò lo sono i tifosi che l’anno scorso “emigrarono” in Olanda per la nazionale maschile impegnata agli Europei! Umanamente la sfida è stimolante poiché si dovrà rappresentare una nazione con un bagagliaio storico, culturale e paesaggistico da non aver a nulla da invidiare a nessun stato europeo. Il viaggio è iniziato dal 9 giugno con un collegiale di preparazione in vista del Torneo di qualificazione agli Europei che si svolgerà dal 17 al 23 agosto a Minsk, in Bielorussia, con avversarie le padrone di casa e la Svizzera. Non resta che fare un grande in bocca al lupo agli ennesimi portacolori del volley italico nel mondo.

25/06/2020 12:10
Appignano, grande festa per i 100 anni di Gildo Stacchiotti: l'omaggio del Sindaco

Appignano, grande festa per i 100 anni di Gildo Stacchiotti: l'omaggio del Sindaco

Gildo Stacchiotti ha attraversato un intero secolo: il lavoro e la famiglia sono stati per lui sempre al primo posto. Per chi conosce Appignano, è una figura che fa ormai parte della storia del rione le casette che ha attraversato una vita di sacrifici, parte per la seconda guerra mondiale dal 1938 al 1945 durante la quale è stato a lungo prigioniero nella Russia Asiatica,  dopo essere stato catturato  insieme ad altri sulle rive del Don durante la ritirata. Con tanta voglia di vivere ritorna a casa, sposa Ghergo Carolina e ricominciano a vivere la loro vita. Un grande lavoratore che trascorre la sua esistenza  a costruire case, quando le impastatrici della malta erano le braccia e la pala, con l’ausilio finale della “callarella” che doveva essere trasportata al primo e forse anche al secondo piano, e sul tetto e per fortuna che la “girella” era stata inventata per lenire di poco la fatica del trasporto in quota. Fisico asciutto, esile non era secondo a nessuno in quanto a sforzi, a rapidità e precisione allorquando imparato a dovere il mestiere sollecitava i manovali al grido di “CARGIA”. Negli anni sessanta si sposta definitivamente e va a vivere nel rione casette dove attualmente risiede insieme a suo figlio Giancarlo, e fino a qualche tempo fa ormai ritirato dal lavoro, lo si vedeva seduto insieme ai suoi cari amici Pirro e Peppe Testa a discutere e commentare la vita di Paese, sostenendo con ardore le sue teorie, tanto che l’appellativo del padre Marino  passato di diritto a lui. Non v’è dubbio che gli auguri per i 100 anni sia una delle frasi più belle che si possono dire in assoluto. Raggiungere cent’anni di età è un vero e proprio traguardo di vita. È una vittoria contro il tempo dove chi vince è l’amore. L’amore di un figlio verso il proprio genitore si può definire secolare. L’amore dei tuoi appignanesi nei confronti di un paesano come te, nella definizione è similare e nello stesso tempo è nutrimento dell’anima. Quello dei cent’anni non solo è il traguardo di un uomo valoroso e forte come tu sei stato e continui ad essere, ma di tutte le persone che hanno la fortuna di averti accanto.

23/06/2020 18:50
Appignano, al via una campagna promozionale per il rilancio delle attività locali

Appignano, al via una campagna promozionale per il rilancio delle attività locali

Appignano vuole far ripartire l’economia locale, nell’ottica di una veloce ripresa delle attività commerciali, per una sempre più importante valorizzazione del territorio. L’Amministrazione Comunale, nell'ambito dell'Assessorato al Turismo e Attività produttive, ha ufficialmente dato il via ad una campagna promozionale delle attività locali, con la pubblicazione, sulla pagina Facebook del Comune, di un video relativo alle attività commerciali, artigianali con vendita al dettaglio. “Il filo conduttore dell'iniziativa - afferma il Sindaco Mariano Calamita - e di quelle che seguiranno, è proprio il voler ridare forza e slancio al tessuto economico locale; a tale scopo, con il video che abbiamo realizzato, si è voluto mostrare i volti di coloro che ne fanno parte, di quelle persone che credono nella  propria attività e che hanno investito nel territorio. Dopo tanti giorni di chiusura, a causa del Covid19, si è voluto ripartire con un messaggio positivo e motivazionale e condividere la speranza di una rinascita economica e, ancor prima, umana e sociale. Ma il video promozionale che è stato realizzato – ribadisce il primo cittadino – è solo il punto di partenza delle iniziative che, nell'ambito di un tavolo tecnico di lavoro con le minoranze, sono state condivise, fortemente volute da tutti e che l'Amministrazione Comunale si appronta a mettere in campo a brevissimo. Verranno infatti realizzati dei coupons, da utilizzare per usufruire di importanti sconti rivolti a chi acquista ad Appignano. Altro considerevole intervento sarà a livello di agevolazioni ai tributi locali, sempre nell'ottica di un reale sostegno alle attività locali e quindi all'economia di Appignano”.

16/06/2020 09:40
Appignano, test sierologici per tutti su base volontaria: parte la campagna

Appignano, test sierologici per tutti su base volontaria: parte la campagna

Il Comune di Appignano ha promosso una campagna di Diagnostica Sierologica Rapida Covid-19. Si tratta di un'iniziativa che si può inquadrare come di ausilio all’importante e prezioso lavoro svolto dal Sistema Sanitario Regionale nell’Area Vasta 3 diretta da Alessandro Maccioni. La sierologia, che si effettua partendo da un prelievo di sangue vero e proprio, è infatti in grado di misurare la prevalenza dell’infezione a livello della popolazione.  “Il progetto è nato dalla proposta del Gruppo di Minoranza 'Su La Testa' e la maggioranza ne ha condiviso subito l’importanza - sottolinea il sindaco Mariano Calamita -. L’adesione alla campagna di test è su base volontaria. Il test è di interesse per le persone che lavorano al pubblico (dipendenti comunali, uffici, scuola, servizi sociali, commessi, etc); per i ragazzi, per i quali  sarà difficile evitare il social mixing, e quindi il pericolo che riportino a casa, magari da asintomatici, il virus. È, inoltre, prezioso per rilevare la presenza di anticorpi che accertino l’avvenuto contagio e la successiva risposta anticorpale (l’immunizzazione).  Il fine del progetto è quello di stabilire la circolazione del virus nella nostra comunità, identificando le eventuali positività al di fuori dei tamponi già eseguiti".  Gli Amministratori Comunali che hanno lavorato al progetto esprimono un sincero apprezzamento all’Ingegner Gabriele Miccini, titolare dell’azienda GIESSEGI, per l’importante gesto di solidarietà che ha avuto nel donare 1000 test sierologici rapidi al comune Appignano.  Luca Buldorini della lista 'Su la Testa' sottolinea: “Voglio soprattutto evidenziare la personale soddisfazione per questa iniziativa che riconosce l’importanza del ruolo di noi politici nel territorio.  Ringrazio, infine, il Sindaco Mariano Calamita e tutta la sua maggioranza per la sensibilità dimostrata nell’accogliere e realizzare quanto da noi proposto al fine di garantire un’accurata attenzione alla salute dei nostri cittadini".   

19/05/2020 20:20
"Facciamo un applauso ai bambini per la loro fiducia": il post della blogger marchigiana conquista i social

"Facciamo un applauso ai bambini per la loro fiducia": il post della blogger marchigiana conquista i social

"Vorrei uscire sul terrazzo e fare un applauso ai bambini. Vorrei che lo facessero tutti, chi ha figli e chi non ha figli. Perché noi abbiamo spiegazioni, cerchiamo informazioni, viviamo appesi ai bollettini della Protezione civile, cerchiamo di fare previsioni. Loro no”. È felice Daniela Zepponi che le sue parole abbiano raggiunto un enorme pubblico, perché con quelle parole può essere vicina ai bambini e alle loro famiglie. Infatti è diventato immediatamente virale il post della blogger marchigiana (di Appignano, conosciuta in rete come “C’era una mamma”), post emozionante che in due giorni è stato visto quasi da un milione di persone con oltre centomila interazioni. Le sue parole che, al tempo del COVID 19, chiedono un applauso a tutti i bambini, sono parole di fiducia e di incoraggiamento per noi tutti. Il post, scritto di getto pensando ai suoi bimbi Tommaso e Matilde ma anche a tutti i piccoli meno fortunati, è un post che ha scatenato centinaia e centinaia di commenti commossi, di mamme e di papà, ma anche di nonni e di zii che sperano di riabbracciare presto i nipoti. Marchigiana, digital strategist, blogger, mamma di Tommaso e Matilde, Daniela ha un tono che unisce intensità e dolcezza e proprio per questo entra nelle case degli italiani con tanta facilità. Dice ancora Daniela: “Tutti assistono ai nostri sbalzi d'umore, alle nostre ansie, alle nostre paure nascoste dietro un sorriso che cerchiamo di rendere meno triste. Non chiedono nulla e alla fine della giornata il loro sorriso c'è sempre. Meriterebbero ore di applausi, questi figli. Ma magari non serve nemmeno quello. Invece di battere le mani, spalanchiamo le braccia e stringiamoli forte.

18/04/2020 19:47
Appignano, festeggia 101 anni alla casa di riposo uno dei cittadini più longevi

Appignano, festeggia 101 anni alla casa di riposo uno dei cittadini più longevi

L'amministrazione Comunale di Appignano, la Fondazione Falconi e i famigliari, sono lieti di festeggiare il 101° compleanno di Fogale Bigi Bigi, uno degli appignanesi più longevi, al momento ospite della casa di riposo comunale. "Cogliamo l'occasione per ringraziare tutto il personale della casa di riposo per le attenzioni e le cure rivolte ai nostri anziani, in particolar modo nel difficile periodo che stiamo vivendo durante il quale i famigliari non possono accedere alla struttura" sottolinea il sindaco di Appignano Mariano Calamita. 

16/04/2020 19:55
"Noi Marche", contest fotografico 'Bellezza dalla mia finestra': ecco i vincitori

"Noi Marche", contest fotografico 'Bellezza dalla mia finestra': ecco i vincitori

Entusiasmo e partecipazione per il contest nazionale #BellezzaDallaMiaFinestra”, lanciato il 25 marzo dall'associazione “Noi Marche”, che riunisce attraverso un protocollo d'intesa il comune di Civitanova Marche ed altri otto del territorio. Il concorso è stato pensato con l’obiettivo di raccontare con una foto scattata dalla finestra della propria casa, un momento della giornata, un’emozione, un particolare, un monumento in questo periodo di emergenza sanitaria caratterizzata dall'obbligo di non uscire di casa. Sono arrivate 158 foto da tutta Italia, Avellino, Trani, Roma e naturalmente molte anche dalle nostre province. “L’obiettivo della visibilità del territorio – fa sapere l'organizzatrice Loredana Miconi - è stato raggiunto in quanto i post pubblicati in questa settimana hanno avuto circa 25.000 visualizzazioni”. I premi sono stati 14 soggiorni gratuiti nei comuni Noi Marche grazie al contributo delle strutture ricettive. I vincitori successivamente dovranno realizzare un piccolo servizio fotografico e scrivere recensioni della struttura ricettiva nel momento dell'ospitalità. “Una iniziativa la nostra – ha spiegato l'assessore Maika Gabellieri –  che vuole rafforzare il messaggio dell'importanza di stare a casa e che, nel suo piccolo, vuole sostenere il settore turistico gravemente colpito. L'utilizzo dei social è in questo momento il solo modo per far conoscere e promuovere il nostro territorio attraverso le immagini, in vista della sua futura ed effettiva ripartenza”. Questi i nomi dei vincitori (in base ai like ottenuti, indicati tra parentesi) 1° Angelo de Meo (407), 2° Gianluca Scalpelli (233), 3° Beatrice Perticaroli (208), 4° Luca Tambella (132), 5° Giamaica Brilli (128), 6° Fabiana Screpante (114), 7° Silena Staffolani (113), 8° Jacopo Curi (107), 9° Emanuela Calò (104), 10° Antonio Corallo (98), 11° Stefania Stura (78), 12° Paolo D’Angelo (78), 13° Fabio Guardabassi (72),14° Giulia Gianfelici (71) I comuni di Noi Marche che hanno aderito al contest sono i seguenti: Civitanova Marche (comune capofila), Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano.        

08/04/2020 13:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.