Appignano, ai nastri di partenza un'estate 2020 ricca di eventi: il programma completo
Il Sindaco Mariano Calamita e l'Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini insieme all'Assessore alla Cultura Federica Arcangeli ed alla Presidente della Proloco di Appignano Mariella Carnevali, annunciano l'avvio di una stagione estiva all'insegna del cabaret, di spettacoli musicali iteneranti, di serate alla scoperta del borgo, fino alla ri-scoperta delle tradizioni folkloristiche che, a partire dal mese di luglio, agosto fino a tutto settembre, offriranno alla cittadinanza appignanese e a chi vorrà venire nel bel borgo di Appignano, l’opportunità di vivere intensamente serate di spensieratezza, all'insegna della cultura musicale ed artistica a 360°, che saranno senza dubbio benefiche dopo il buio periodo trascorso in lock-down a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del coronavirus.
L'intento dell'amministrazione comunale è anche quello di riportare, di incentivare e sostenere il settore dello spettacolo, essenzialmente locale, particolarmente colpito dal fermo delle attività derivante dalla pandemia: "Grazie alla sempre eccezionale organizzazione della Prolocolo del Comune di Appignano, alla collaborazione di eccellenze artistiche appignanesi che qui si vuol ringraziare, si è risuciti ad organizzare in tempi record un programma di eventi estremamente coinvolgente - spiega l'Amministrazione - che spazia tra generi e linguaggi diversi, inclusivo di tanti operatori culturali che partecipano con proposte originali e attrattive per un’estate Appignanese sempre più ricca e vivace".
La grande novità di questa stagione estiva 2020 è "Appignano Cabaret": due serate, il 09 ed il 16 luglio dalle 21.15 circa in Piazza Umberto I°, all'insegna del cabaret e della musica.
Il 09 luglio ci sarà Angelo Carestia: cabarettista, cantante, conduttore televisivo e radiofonico sulle più disparate emittenti locali, nonché imitatore straordinario. Tra le sue voci più sorprendenti quella dell’indimenticabile Principe della risata Totò. Ad accompagnarlo sul palco ci sarà Bip Gispondi artista generalmente legato al ricordo dell’indimenticabile Ivan Graziani, di cui è stato un apprezzatissimo collaboratore. La sua carriera l’ha visto anche insieme al mondo sacro e profano della musica leggera italiana da The Gang a Lighea per rimanere nelle Marche, oppure da Mal & The Primitives ai Nuovi Angeli, oppure ancora da Caparezza a Max Gazzè¨ e non dimenticando certo Filippo Graziani; Ci sarà anche Angelo Casagrande, Cantante, Corista, Bassista, Compositore, Arrangiatore, Strumentista Corda, con alle spalle numerose collaborazioni con molte eccellenze della musica nazionale e internazionale, da Don Airey, (Deep Purple) agli Ogam, gruppo storico della world music europea.
Il 16 luglio approda sul palco Piero Massimo Macchini: poliedrico ed eccentrico artista, attore multitasking, un fenomeno senza eguali in grado di spaziare con disinvoltura dal teatro di strada al cinema, passando per il teatro comico alla tv e dal web alla radio; ad Appignano porterà lo spettacolo "Radical Grezzo"; Piero Massimo Macchini sarà musicalmente accompagnato dallo storico duo "Ettore e Piero Talk Radio Band"; due mitici musicisti civitanovesi che non hanno bisogno di presentazioni; Non c'e locale o palco o discoteca dove non abbiano suonato!
Queste due serate vogliono anche essere un momento intenso ed importante durante il quale l'Amministrazione Comunale conferirà delle targhe in ceramica, realizzate dall'artista appiganese Marica Sabbatini (titolare della bottega "L'Atelier della Terra"), a tutti gli operatori e volontari che si sono prodigati nel garantire i servizi essenziali alla comunità Appignanese nel corso dell'intero periodo di lock-down da Covid-19. E, dal 10 luglio, sempre dalla ore 21,15 circa, partiranno gli spettacoli musicali itineranti; Infatti, il 10 luglio, Piazzale Bar H (Via Leonardo da Vinci, 38) ci sarà Party Sound, con Tiziano Garbugia; 11 luglio, Piazzale Bar Ippoliti (Via Manzoni) ci sarà la J Band de Julio Sanchez (gruppo di musicisti tutti sudamericani), il 17 luglio, Via IV Novembre, ci sarà Forano City Band, trubuto ai Nomadi, il 24 luglio, Borgo XX Settembre, ci sarà TR4SH, musica Trash e hit italiane dagli anni 60 fino ad oggi, il 25 luglio, Borgo XX Settembre, ci aranno i New Hard Beat ed i Jack and the Jackals, il 31 luglio avremo il DJ Set Live con RICHAL in Via del Monte.
Il 30 agosto, dalle 17.00 circa, dopo una pausa feriale, si riparte con Borghi Aperti: una giornata all'insegna della scoperta - con visite guidate gratuite - delle bellezze dei borghi con tante sorprese in ogni comune. "Borghi Aperti" è un evento ormai consolidato che caratterizza i comuni che, insieme ad Appignano, fanno parte del progetto Noi Marche ossia, Civitanova Marche, Sarnano, Cingoli, Morrovalle, Montegranaro, Fiastra e Penna San Giovanni; Progetto di Promozione Turistica con la finalità di realizzare una rete di Comuni volta a migliorare l'accoglienza, l'informazione e la commercializzazione del prodotto turistico dei rispettivi territori.
Nel mese di settembre, esattamente il 05 settembre, invece si avrà la possibilità di fare "Un salto nel Folklore" con "I Matti de Montecò" ed il 12 settembre, in Piazza Umberto I° con "La vita è adesso" ci saranno "I Sette in Condotta" gruppo musicale che allieteranno la Piazza con la piu' bella musica italiana.
Il tutto, avverrà all'insegna del rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento fisico previsti nelle norme.
Info e prenotazioni: pagina Facebook del Comune di Appignano @appignano oppure sul sito web istituzionale del Comune di di Appignano: https://www.comune.appignano.mc.it/ oppure: 366 6510218
Commenti