E' morto all'ospedale di Fabriano Vittorio Merloni, ex presidente di Indesit Company e di Confindustria all'inizio degli anni '80. Era malato da tempo. Merloni lascia la moglie Franca Carloni e quattro figli: Maria Paola, deputata eletta con Scelta civica, i gemelli Andrea (che è stato anche lui a capo dei Indesit Company) e Aristide, Antonella.Merloni aveva 83 anni (era nato nel 1933). Aveva mosso in primi passi nell'azienda del padre Aristide, fondatore della dinastia fabrianese, insieme ai fratelli Francesco (ex parlamentare ed ex ministro) e Antonio. Nel 1975 era nata la Merloni Elettrodomestici, diventata poi Indesit Company, da lui presieduta 2010, quando aveva lasciato la presidenza al figlio Andrea, diventando presidente onorario. Indesit è poi stata ceduta nel 2014 a Whirlpool. (Ansa)
La Procura di Ancona ha chiesto cinque condanne con rito abbreviato nel procedimento per le cosiddette 'spese facili' dei Gruppi del Consiglio regionale delle Marche tra il 2008 e il 2012. Il pm Ruggiero Dicuonzo ha sollecitato tre anni di reclusione per l'ex presidente della Regione Gian Mario Spacca, due anni e quattro mesi per gli ex consiglieri Giacomo Bugaro, ex vice presidente dell'Assemblea legislativa e Massimo Binci, due anni per Francesco Comi, attuale segretario regionale del Pd, e per Oscar Roberto Ricci, ex addetto al Gruppo Pd.Non ci sono state "spese pazze", ha ribadito il pm, ma il peculato si sarebbe configurato nella distrazione dei fondi da spese istituzionali dei Gruppi ad altre relative ad attività politica. L'accusa, hanno replicato i difensori, è totalmente infondata: c'è autonomia e sovranità della politica, è in sostanza il concetto espresso dai difensori, nella gestione delle spese in ambito politico-istituzionale e il peculato non si configura a meno che non ci si trovi di fronte, e non è questo il caso, ad appropriazioni di fondi a fini privatistici. (Ansa)La sentenza è prevista per il 12 settembre.
È arrivato il riconoscimento formale da parte della Regione del nuovo distretto turistico “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito” con l’obiettivo di riqualificare e destagionalizzare l’offerta turistica, accrescere lo sviluppo delle aree che ne fanno parte, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie giuridiche alle imprese in particolare sulle opportunità di investimento e di accesso al credito.
Proprio in questo senso, il distretto mira nel prossimo futuro a trasformarsi in un’area a “burocrazia zero” dove sono semplificate le procedure di avvio ed esercizio delle attività imprenditoriali e riconosciuti da parte del Ministero contributi economici diretti. Presenti alla conferenza dei servizi il dirigente regionale settori Turismo, Commercio e Tutela dei Consumatori Pietro Talarico e i sindaci e assessori dei Comuni di Numana, Sirolo, Porto Recanati, Recanati, Potenza Picena, Loreto, Osimo, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Montefano, Offagna, Agugliano, Polverigi, Santa Maria Nuova.
Capofila del progetto l’”Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito”, ente di promozione turistica che riunisce sotto di sé ben 16 comuni lungo 500 km² di territorio e oltre 500 strutture ricettive. Il documento siglato oggi tra la Regione e i sindaci dei Comuni del nuovo Distretto sarà confermato entro fine mese dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
“L’economia dell’area del Conero ha una rilevante presenza nel settore turistico -ha affermato al termine dell’incontro il presidente dell’associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito Carlo Neumann- che si è andato consolidando negli anni ed è divenuto ormai principale fonte di reddito per i residenti. Oltre alla presenza di strutture ricettivo-alberghiere e della ristorazione, esiste tutto un indotto di servizi ed attività artigianali che richiede una sempre maggiore qualificazione ed efficienza”. Ma come ha ricordato Neumann “il turismo dell’area ha bisogno di un’adeguata ed improrogabile fase di rilancio, sia dal punto di vista strutturale, che organizzativo, di formazione e qualificazione professionale, di promozione e marketing”. Attività che saranno messe in campo in maniera più forte e incisiva proprio grazie al nuovo Distretto.
L'Associazione Riviera del Conero in pillole: 500 km² di territorio, oltre 500 strutture ricettive, oltre 50mila posti letto censiti
L' ente si occupa di attività di promozione, formazione e accoglienza. Realizza e distribuisce materiale turistico informativo, svolge attività web e social media, organizza fiere, workshop, educational tour. Fornisce informazioni su strutture ricettive, ristoranti, prodotti tipici, eventi e rievocazioni storiche e propone escursioni mirate alla scoperta delle infinite peculiarità della Riviera del Conero e Colli dell'Infinito.
I Comuni che ne fanno parte sono: Ancona, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Loreto, Castelfidardo, Osimo, Camerano, Offagna, Filottrano, Montefano, Polverigi, Agugliano, Santa Maria Nuova.
Le associazioni ed Enti: Ente regionale Parco del Conero – Confcommercio provincia di Ancona - Conero Golf club - Associazione Albergatori Riviera del Conero – Extra alberghiero Sirolo - Associazione Turistica Portorecanatese - BCC Filottrano, Ag. Numana.
Altra giornata epocale per la storia della fisica moderna quella di oggi mercoledì 15 giugno.Dalla Conferenza dell’American Astronomical Society in diretta da San Diego in California, i responsabili di Ligo e Virgo hanno dato l’annuncio dell’osservazione di un secondo evento di onde gravitazionali prodotte dallo scontro di due buchi neri distanti 1,4 miliardi di anni luce, confermando così la sensazionale scoperta dello scorso febbraio.L’annuncio è stato seguito in diretta anche all’Università di Camerino, i cui ricercatori della sezione di Fisica, in collaborazione i colleghi della sezione dell’INFN di Perugia, fanno parte del gruppo VIRGO.“E’ l’inizio di una nuova era di esplorazioni del cosmo” – ha dichiarato il prof. David Vitali, fisico Unicam.Tra gli scienziati della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO che lo scorso 11 febbraio ha dato l’annuncio dell’osservazione delle onde gravitazionali previste da Einstein 100 anni fa ci sono infatti anche i fisici dell’Università di Camerino, tra cui il prof. David Vitali ed il prof. Fabio Marchesoni.Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Flavio Corradini a nome dell’intera comunità universitaria: “Sono molto orgoglioso del lavoro di ricerca svolto dal gruppo di docenti e studenti della sezione di Fisica di Unicam che fanno tuttora parte o che hanno preso parte negli scorsi anni a tale importante progetto. Si tratta di una ulteriore conferma dell’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam nei settori più all’avanguardia, eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale”.L’annuncio è stato preceduto preceduto da un happening scientifico a partire dalle ore 18 sempre alla Sala della Muta con gli interventi di Flavio Corradini, Rettore dell’Università di Camerino, Helios Vocca, dell’Università di Perugia e INFN e David Vitali dell’Università di Camerino e INFN.L’animazione e la moderazione dell’incontro è stata a cura di Psiquadro, con esperimenti tratti dallo spettacolo Cacciatori di Onde coprodotto con il consorzio EGO - European Gravitational Observatory.https://www.youtube.com/watch?v=i2fLuJ9rLK4
Una giornata di mobilitazione per raccontare i risultati concreti del governo nazionale, a partire dal taglio delle tasse. Domani, giovedì 16 giugno, anche il Partito Democratico delle Marche, come in tutta Italia, sarà in 16 piazze marchigiane per il 'No Tasi Day'. Un appuntamento per condividere con i cittadini l'orgoglio per l'abolizione della Tasi sulla prima casa, che milioni di italiani non dovranno più pagare. Così come non pagheranno Imu e Irap agricola, vedranno lo sconto sull'Irap derivante dalla cancellazione della componente costo del lavoro e non pagheranno l'Imu imbullonati. Una riduzione di tasse senza precedenti nella storia degli ultimi vent'anni.“Al di là dei soliti detrattori e dei signori del 'no', domani abbiamo tutti dei motivi per essere più contenti e leggeri – dice il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi –. Basti pensare che, grazie alla detassazione voluta dal governo Renzi, dalle tasche dei cittadini marchigiani non usciranno 86.909.722,13 euro per il pagamento della Tasi sull'abitazione principale. In particolare, guardando ai capoluoghi di provincia, i cittadini del comune di Ancona risparmiano 11.708.115,6 euro, quelli di Ascoli Piceno 2.719.214,68 euro, quelli di Fermo 2.004.214,14 euro, a Macerata viene evitato un esborso di 2.146.474,98 euro, mentre a Pesaro si risparmiano 4.515.150,95 euro e ad Urbino 666.696,92 euro.Ma non è tutto – prosegue Comi –. L'esenzione dall'Imu agricola sui terreni, infatti, comporta per le Marche una riduzione di tasse di oltre 9 milioni di euro. Nel comune di Ancona, in particolare, si risparmiano 294.487,57 euro, in quello di Ascoli Piceno 337.592,63 euro, a Fermo la riduzione del gettito ammonta a 168.403,22 euro, nel comune di Macerata a 77.439,64 euro mentre a Pesaro si pagheranno 327.966,90 euro in meno.Ha ragione, quindi, Renzi – conclude il segretario – a dire che ciò che è stato fatto è 'oggettivamente impressionante'. E condivido anche quando sostiene che 'criticare è facile, ma cambiare è bello'. Ecco, domani noi saremo in piazza perché siamo per il cambiamento. Un cambiamento che, passo dopo passo, renda migliore la vita dei cittadini”.La presenza domani del PD Marche in 16 piazze della regione, da nord a sud, (che saranno consultabili sul sito www.pdmarche.it) sarà anche l'occasione per parlare alle persone delle tante riforme attuate dal governo, come quella sui diritti civili, quella sulla pubblica amministrazione, quelle istituzionali, fino agli investimenti su scuola, cultura e ricerca.
I genitori di Riccardo Maglianesi e Chiara Magnamassa potrebbero rientrare nelle Marche già questa sera, insieme al furgone che riporterà a casa le salme dei due giovani morti nell'esplosione di Milano. Dopo l'autopsia sui corpi dei due ragazzi, iniziata stamane, il magistrato inquirente darà l'autorizzazione per la restituzione delle salme ai familiari. A quel punto sarà una questione di tempi legati alla burocrazia, per capire se le salme saranno riportate nelle Marche già stasera o se bisognerà attendere domani mattina.Tra i genitori dei due ragazzi e i sindaci di Morrovalle e Monte San Giusto si è concordato di far svolgere i funerali a Morrovalle, nell'auditorium ricavato dall'ex convento francescano. Il rito funebre, previsto per domani, giovedì, alle ore 16, sarà celebrato dai due parroci di Monte San Giusto, don Bruno Marconi, e di Morrovalle, don Luigino Marchionni. Le due salme saranno poi sepolte nel cimitero di Morrovalle, perché restino vicine per sempre.Ieri sera si è svolta una veglia di preghiera. Anche gli amici di Chiara e Riccardo hanno voluto manifestare il loro cordoglio con una veglia laica. (Ansa)In merito alle cause dell'esplosione, l'avvocato delle famiglie Magnamassa e Maglianesi, Danilo Bompadre, ha ribadito che non ci sono certezze. "Non sappiamo nulla neanche noi. La Procura di Milano ha delegato gli accertamenti in particolare ai vigili del fuoco e alla Scientifica e ha intenzione di incaricare un consulente esperto in materia. Le indagini si stanno svolgendo in maniera molto rigorosa e non trapela nulla. Quelle che si leggono in giro, al momento sono solamente ipotesi".AGGIORNAMENTO - SLITTANO A VENERDI' I FUNERALI (LEGGI QUI)
Sebastiano Dri è un 17enne di Oriago, in provincia di Venezia. Sebastiano, malgrado i tanti chilometri che lo separano dalla provincia di Macerata, è un nostro affezionato lettore, e sulle nostre pagine segue le prestazioni soprattutto della Lube, essendo un appassionato di pallavolo. La sua vita, però, da qualche tempo è cambiata e la storia di Sebastiano è diventata un simbolo di speranza e tanta forza.Seba, così lo chiamano i suoi amici, gioca il campionato di basket Under 18 del Leoncino Mestre, squadra che milita in Eccellenza. Ma la partita speciale, quella più importante, Sebastiano la sta affrontando fuori dal campo. Con coraggio e determinazione sta combattendo contro una brutta malattia che gli venne diagnostica in seguito ad un infortunio durante un allenamento.Tutto il mondo del basket dei ragazzi veneti ma non solo, fuori e dentro al campo, si sta mobilitando con manifestazioni di solidarietà nei confronti del diciassettenne di Oriago. Tutti adesso fanno il tifo per questo campione. I giocatori e la società della Lube Volley hanno voluto fargli sentire la propria vicinanza regalando a Sebastiano una sciarpa con i colori della squadra. E ovviamente, anche noi della redazione di Picchio News ci stringiamo intorno a lui: forza Seba, vinci questa partita!
"Si sta andando sempre di più verso una frantumazione. Il mondo del lavoro è allo sbando: sembra normale ora come lavorare a condizioni nemmeno lontanamente dignitose. Se non hai lavoro è colpa tua, se ce l'hai, addirittura devi dire grazie e devi ritenerti fortunato".Con queste parole il segretario generale della Fiom Cgil Maurizio Landini ribatte con forza la campagna referendaria del sindacato riguardante un nuovo stato per i lavoratori, e lo fa a Piediripa, nella nuova sede Cgil. Insieme a lui il segretario di Macerata Daniel Taddei e Lorenzo Marconi dell'Anpi Macerata.https://www.youtube.com/watch?v=bqAEO52AzjALe firme raccolte solo a Macerata hanno superato le 5000 mentre in regione sono già a quota 25.000."Noi come sindacato non siamo esenti da errori, anzi. Riconosco le nostre colpe ma stiamo cercando di recuperare - ribadisce Landini - e per farlo abbiamo bisogno anche delle vostre firme. Tre sono i punti fondamentali per cambiare il mondo del lavoro: l'eliminazione del pagamento in voucher, perché favorisce solamente il lavoro in nero e poi, francamente, non possiamo comprare il lavoro in tabaccheria come fosse un pacchetto di sigarette; cancellazione delle leggi che impediscono di essere reintegrati in caso di licenziamento illegittimo, diritto prima tutelato dall'articolo 18, e la cancellazione delle leggi che limitano la responsabilità solidale negli appalti"."Certo che vogliamo cambiare. Il problema è come si cambia e perché. Non abbiamo nulla da mantenere. Si deve cambiare per estendere la partecipazione delle persone e garantire loro le libertà prescritte dalla costituzione".Parola d'ordine: tutela. Ma anche eguaglianza: "La tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori è la nostra priorità ma anche l'equità di trattamento. Mi rendo conto che nello stesso posto di lavoro esistono persone con trattamenti diversi".Non solo mondo del lavoro. A Piediripa è stato trattato anche un altro argomento scottante: il referendum di ottobre al quale tutti gli italiani saranno chiamati a votare alla riforma costituzionale. Presente anche l'onorevole Ricciatti di Sinistra Ecologia e Libertà che non risparmia critiche all'attuale governo sulle modalità di azione: "Questo governo sta gravemente danneggiando la democrazia nel nostro paese, stanno minando alla base i principi fondamentali della costituzione".
Le Marche sperimenteranno presso il Distretto 4 di Senigallia un modello assistenziale di interruzione volontaria farmacologica della gravidanza (Ivg) attraverso la pillola RU 486.La sperimentazione si ispira a quanto è già stato fatto in altre regioni, come il Piemonte, l'Emilia Romagna, Toscana e Umbria, e privilegerà il day hospital rispetto al ricovero ordinario, ma con una maggiore integrazione con il territorio attraverso il coinvolgimento la valorizzazione e dei consultori. La giunta regionale ha approvato una delibera che autorizza l'Azienda sanitaria unica regionale ad avviare la sperimentazione. Il modello organizzativo proposto consente di utilizzare al meglio le strutture consultoriali e i presidi ospedalieri, evitando ricoveri non necessari, dal momento, ricorda una nota, che l'Igv farmacologica permette una precoce interruzione della gestazione, senza l'invasività chirurgica. (Ansa)
Alla guida di Aerdorica torna Friederich Paolo Wendler, il manager italo-inglese di 56 anni che è stato amministratore delegato della società di gestione dell'Aeroporto delle Marche per otto mesi, dal 7 agosto 2006 al 20 aprile 2007 (presidente Mario Conti), ma poi venne revocato per una serie di contrasti sul piano industriale. Wendler, apprende l'ANSA, è l'uomo scelto dal governatore Luca Ceriscioli come nuovo amministratore delegato di Aerdorica per rilanciare l'aeroporto, oggi gravato da un debito di 40 milioni di euro. Nato a Portsmouth, da anni residente in Italia, il manager sostituirà l'ex Ad Andrea Delvecchio, decaduto dopo le dimissioni del presidente Lorenzo Catraro e della consigliera Federica Massei. Attualmente Friederich Paolo Wendler è legale rappresentante e direttore generale-advisor BoD di Parma Aeroporto. Nel suo curriculum anche incarichi in British Airways, in Eurofly (Gruppo Alitalia), la presidenza dell'Aeroporto di Aosta. (Ansa)
Una fine tragica quanto fatale.Un drammatico destino quello che ha travolto Riccardo e Chiara, i due giovani maceratesi deceduti nell'esplosione in zona Navigli, a Milano, questa mattina (leggi qui). Li hanno trovati insieme, nel loro letto. Forse la perdita di gas li aveva già storditi prima della terribile deflagrazione.Abitavano insieme in Via Brioschi, nell'appartamento dal quale è partita la fuga di gas che oltre ai due ragazzi ha ucciso anche un'altra donna di 42 anni, Micaela Masella, titolare di una scuola di danza al Teatro Carcano. L'appartamento dove abitava Micaela si trovava a fianco e sono state ferite in maniera grave anche le figlie di 7 e 11 anni e il marito, fortunatamente, fuori pericolo.Riccardo Maglianesi e Chiara Magnamassa avevano 27 anni.Due piccole città dell'entroterra le loro città di provenienza. Chiara era di Monte San Giusto e Riccardo di Morrovalle. Si erano trasferiti a Milano per studiare e per costruirsi una vita insieme. La loro vita ma anche i loro sogni e le loro ambizioni sono morti in quella maledetta esplosione.Riccardo, laureato in Economia alla Politecnica delle Marche con il massimo dei voti, frequentava un master alla Bocconi in "Quantitative Finance and Risk Mangement". Amante di viaggi e di musica, aveva effettuato diverse esperienze di studio e lavoro all'estero: a Los Angeles e a Parigi. Era inoltre tra gli organizzatori del Festival Beer di Morrovalle che si svolge solitamente verso la fine di giugno.Chiara era diplomata in "Perito Aziendale Corrispondente in Lingue estere" all'Itas Matteo Ricci, e si era specializzata in seguito in "Design della Calzatura" seguendo un corso di formazione professionale presso la Fondazione Elios. Appassionata di moda e design aveva anche realizzato una propria collezione di calzature. Gli amici la ricordano come una ragazza solare e ambiziosa, piena di passione per il proprio lavoro.Sul luogo per i primi rilievi si è recato il sostituto procuratore della Repubblica, Elio Remondini che ha aperto un fascicolo per disastro e omicidio plurimo colposo.I sindaci delle due comunità, Gentili e Montemarani, hanno espresso le loro più sentite condoglianze e la loro vicinanza alle famiglie dei due ragazzi.
Notizie ancora frammentarie, ma sconvolgenti quelle che arrivano da Milano, dove questa mattina in via Brioschi, nella zona Navigli, si è verificata una esplosione che ha causato tre morti, altrettanti feriti gravi e decine di altri feriti più lievi. Due delle vittime, sono studenti maceratesi.Secondo quanto riferisce La Stampa "Il fatto è accaduto alle 8,45, ha mezzo distrutto una palazzina in via Porto Ferraio, una strada privata vicino ai Navigli, e svegliato un intero quartiere, causando danni un po’ in tutte le case. Sul luogo per i primi rilievi si è recato il sostituto procuratore della Repubblica, Elio Remondini che ha aperto un fascicolo per disastro e omicidio plurimo colposo. Tra le vittime, oltre a una donna di 42 anni, Micaela Masella, titolare di una scuola di danza al Teatro Carcano, c'è un giovane, Riccardo Maglianesi, 27 anni, di Morrovalle, studente della Bocconi, morto insieme alla sua fidanzata di Monte San Giusto. La ragazza è Chiara Magnamassa di Monte San Giusto anche lei 27enne: se ne è avuta conferma qualche ora più tardi. Per gli inquirenti, a causare l'esplosione sarebbe stata una fuga di gas, probabilmente accidentale accreditando dunque l’incidente domestico ed escludendo al momento l’ipotesi di un suicidio. Anche se ci vorranno indagini più approfondite per stabilire l’esatta dinamica dei fatti. Soprattutto capire che cosa abbia innescato l’esplosione, se una scintilla o un fuoco. Sembra difficile, visto che l’odore di gas stamane era stato sentito da altri vicini, che nell’appartamento da dove è partito tutto, quello dove viveva la coppia di giovani, non si siano accorti della saturazione. I due studenti maceratesi sono stati trovati vicino al letto. A meno che, il gas non li abbia storditi nel sonno e poi una qualunque scintilla elettrica non abbia fatto il resto.(In aggiornamento)
Aveva appena "scaricato" una comitiva di anziani arrivati a Macerata per una gita, quando ha sorpreso nel pullman due ladri: li ha affrontati, ma è stato ferito a un braccio con un oggetto appuntito.E' questa la disavventura capitata ieri a un'autista di pullman che aveva accompagnato un gruppo di pensionati toscani per una gita a Macerata. L'uomo ha sorpreso due ladri nel mezzo. Ha provato a fermarli, ma è stato aggredito dai due malviventi che lo hanno ferito ad un braccio con un oggetto acuminato e "alleggerito" di circa 400 euro.Al fatto, avvenuto nella cintura della città, non ha assistito nessun testimone. La vittima è stata curata dai sanitari del pronto soccorso dell'ospedale di Macerata: le sue condizioni non sono gravi e guarirà in alcuni giorni.La denuncia è stata sporta ai carabinieri del Nucleo operativo di Macerata che, sulla scorta della testimonianza dell'autista, stanno cercando di risalire ai responsabili.
Sembra ieri, ma sono passati quasi tre anni: l'aperitivo per "Drinking" con i registi Simone Corallini, Henry Secchiaroli, Nicola Sorcinelli e lo sceneggiatore Luca Caprara... nel frattempo, molte cose sono successe... ora Nicola Sorcinelli (il più giovane dei tre registi) lavora a Roma, ma ha il piacere di darci gli ultimi aggiornamenti sulla sua professione... e di sottoporsi alle 5 domande di "Drinking" per i lettori di Picchio News. Eccole!Se Nicola Sorcinelli fosse un supereroe, che supereroe sarebbe e che superpoteri avrebbe?Probabilmente sarei qualcuno che viaggia nel tempo. Ho una grande passione per la storia e i film storici... mi porterei dietro una videocamera! !Il tuo luogo ideale?Montagna, valle !Hai la macchina del tempo ... dove vai?Durante la seconda guerra mondiale... e seguirei le vicende di mio nonno soldato!Il tuo drink preferito?Bloody Mary. !Cosa può fare Nicola Sorcinelli per salvare (o migliorare) il mondo?Eh, tosta questa! Usando gli strumenti che ho in mano, cercherei di trasmettere emozioni attraverso opere visive... raccontare!... in alto... i calici, Amici!Alla prossima! !Who's who Per chi non lo sapesse... !Nicola Sorcinelli nasce a Cattolica, e vive la sua infanzia nel paesino di San Costanzo (PU). Regista, inizia il suo percorso artistico durante l'infanzia tra i banchi di scuola, vincendo il primo premio all'età di 14 anni. Tra i suoi lavori, il cortometraggio "Il viaggio del piccolo principe", che è stato proiettato al Festival di Cannes nel 2011. "L'attimo di vento", primo cortometraggio musical italiano, apre il Los Angeles Movie Awards nel 2014, aggiudicandosi il premio speciale della giuria. I suoi lavori più recenti sono: "I 7 giorni della fine del mondo", serie ancora in produzione, e "Helena", con Sandra Ceccarelli. Ad oggi Nicola è stato selezionato in più di 90 festival internazionali, entrando così anche nella classifica dei.100giovani orgogli per il Resto del Carlino. Nel 2016 ottiene il premio come miglior regista rivelazione e miglior cortometraggio europeo al Festival del Cinema Europeo.
Tutto pronto per l'atteso appuntamento della Macerata-Loreto. Solo poche ore alla partenza di quello che è diventato un evento di riferimento per la comunità cristiana e non.Dallo Stadio Helvia Recina finno alla Santa Casa di Loreto, in un cammino di desiderio, speranza e condivisione. Un'edizione che è cresciuta negli anni. Nel 1978 partirono poco più di 300 persone mentre negli ultimi anni si sono sfiorate le 100 mila presenze. Memorabile la partecipazione di Giovanni Paolo II nel 1993 e i messaggi in diretta telefonica di Papa Francesco nel 2013, 2014 e 2015.La 38esima edizione si conferma un'edizone da record, soprattutto nei numeri ma non solo: attesi circa 80.000 pellegrini e i pullman ufficialmente iscritti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero hanno già superato quota 200. Tuttavia, quello che renderà grande questa edizione non saranno solamente i numeri pantagruelici bensì il bisogno dell'uomo di mettersi in cammino e di riscoprire la propria unicità davanti agli occhi di Dio.La 38esima edizione a questo è dedicata, all'unicità di ogni persona. "Tu sei unico", ripreso da un episodio avvenuto in Piazza San Pietro in cui un fedele ha urlato al Papa "Sei unico" e il Santo Padre ha risposto "Anche tu sei unico, come te non c'è nessuno", perché, agli occhi di Dio ogni persona umana è unica e insostituibile.L'inizio del pellegrinaggio è previsto alle 20.30. La Santa Messa sarà celebrata dal Cardinal Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo.Migliaia i volontari impegnati, più di 3000 provenienti anche da fuori regione, che garantiranno il corretto e sicuro svolgimento delle manifestazione.Verso le 22.30 i pellegrini lasceranno lo stadio Helvia Recina e si incammineranno nella notte alla volta di Loreto.Il percorso, di circa 28 chilometri, riprende un cammino mariano di antica tradizione e sarà scandito da momenti di preghiera, canti, letture, testimonianze e si snoderà attraverso vari centri urbani dell'hinterland maceratese attraverso le colline.La prima tappa è prevista per la mezzanotte all'altezza di Sambucheto, per l'Adorazione Eucaristica davanti alla chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù. Si giungerà poi in località San Firmano, dove i pellegrini riceveranno le fiaccole che accompagneranno il cammino fino all'alba, formando un suggestivo "serpentone" luminoso. In località Becerica continuerà la Festa della luce con lo spettacolo dei fuochi d'artificio, offerto dalla ditta Alessi. A Chiarino, invece, i pellegrini si rifocilleranno con la colazione (thè, caffè e dolci) offerta da alcuni amici di Pesaro. Inizierà poi il "saliscendi" che porterà alla vista della Basilica di Loreto, con la recita dell'Angelus e lo scambio della pace all'altezza di Costabianca.Arrivo previsto a Loreto intorno alle 6.00 con la consacrazione solenne alla Madonna. Giunti in Piazza della Madonna i pellegrini deporranno i foglietti con le intenzioni di preghiera nel braciere, per elevarle al Cielo per poi giungere, per chi lo desidera, all'interno della Santa Casa.Carancini in conferenza stampa ha sottolineato come Macerata da sempre accoglie e incoraggia questo cammino di fede: "Macerata è una città aperta e accogliente nei confronti dei pellegrini che vengono pieni di speranze e di emozioni, al di là del credo. La nostra città ospita con orgoglio questa partenza del cammino".Anche Ermanno Calzolaio, Presidente dell’Associazione “Comitato Pellegrinaggio a Loreto” ha ricordato le parole di don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione: "Il cammino è un'opportunità per aspettare ed imparare ad accogliere il Signore giorno e notte e per potere riconoscere il Cristo che ci tende le mani e ci attira a sè".Attese per questa edizione tantissime testimonianze. Anche i detenuti della Cooperativa Sociale Giotto del Carcere “Due Palazzi” di Padova in cammino e la testimonianza di due ergastolani che avrebbero voluto partecipare ma non hanno potuto. Inoltre, sarà presente anche Padre Ibrahim Alsabagh, parroco di Aleppo (Siria) rientrato in questi giorni in Italia. Tantissimi i giovani partecipanti, a loro, il Papa ha rivolto un augurio di coraggio promettendo di fare una sorpresa ai partecipanti nella serata di sabato per far sentire la sua vicinanza.
Toscana, Umbria e Marche uniranno i loro uffici di rappresentanza a Bruxelles come segno del percorso di avvicinamento alla possibile creazione di una macroregione dell'Italia centrale.E' quanto annunciato dal presidente della Toscana Enrico Rossi al termine della riunione settimanale della Giunta regionale. L'ufficio unico sarà istituito grazie ad un apposito protocollo d'intesa tra le tre amministrazioni regionali che verrà siglato il 15 giugno proprio a Bruxelles, in occasione della riunione del comitato delle Regioni."L'idea che ho avanzato nei mesi scorsi" di dare vita a una macroregione dell'Italia centrale, "sembra fare passi avanti - ha sottolineato Rossi - e ha visto alti momenti di discussione con la volontà di procedere, a partire dalla consapevolezza che nel mondo globalizzato la taglia giusta è importante. Avviamo un percorso insieme di sinergie e politiche per far nascere dal basso" questa idea "e capire come mettere a fattor comune iniziative e politiche. Lo faremo a partire da questo appuntamento". Rossi ha osservato che "le Regioni dipendono tantissimo dal rapporto con l'Europa visto che gestiscono gran parte dei fondi europei, e che gran parte dei finanziamenti che noi eroghiamo e le politiche di coesione per lo sviluppo passano dai fondi Ue. Quindi confronteremo i bandi già presentati e i progetti che abbiamo in programma da qui al 2020". Secondo il governatore, "se cominciamo a mettere insieme le politiche agricole, per lo sviluppo, per l'ambiente, e quelle per la tutela del paesaggio, può nascere davvero una regione dell'Italia centrale che non può avere nulla da temere rispetto alle grandi regioni dell'Europa".
Oggi sit in di protesta per chiedere la certezza della pena in merito all'omicidio di Sara Di Pietrantonio davanti al Tribunale di Roma. Alcune associazioni hanno manifestato davanti al Tribunale della capitale per chiedere la certezza della pena per i colpevoli di femminicidio e, in particolare, è stato osservato un minuto di silenzio per la giovane Sara, uccisa barbaramente dall'ex fidanzato. Il sit in si è svolto in contemporanea al funerale di Sara ed è stato promosso dall'Associazione donne per la sicurezza, Associazione figli negati, Associazione vittime di violenza la casa sull'albero onlus. Era presente anche la maceratese Deborah Pantana in qualità di presidente della confederazione Marchigiana dei consultori familiari, oltre a Paolo Bocedi di Sos Italia libera e Sonia Di Giuseppe di Libera di Vivere, tutti i familiari di vittime del femminicidio.
Dai Giovani Democratici di Tolentino riceviamoMai come in questo momento, l'Unione Europea è stata messa in discussione. Gli attentati di Parigi prima e Bruxelles poi, la "crisi dei migranti", che non è un'emergenza ed infine lo scetticismo nei confronti dell'euro, hanno fatto si che la credibilità e il futuro dell'UE, non siano più una certezza e questo noi giovani non possiamo permetterlo. L'Europa è il nostro futuro e noi siamo il futuro dell'Europa, non siamo solo cittadini italiani, siamo cittadini europei, dobbiamo difendere la nostra identità e il nostro futuro! L'Europa è la nostra casa e gli Stati Uniti d'Europa il sogno che vogliamo difendere, un sogno nato dopo la fine della seconda guerra mondiale, che i padri fondatori, leader visionari, hanno ispirato oramai più di mezzo secolo fa. Siamo noi giovani a dover portare avanti quegli ideali: la pace, la stabilità e la prosperità dell'Europa che hanno mosso all'inizio degli anni '50 quegli uomini a dare vita a questo grande progetto di pace e stabilità che oramai diamo per scontato ma che a volte qualcuno vorrebbe distruggere.Di tutto questo, del futuro dell'Europa e del contributo che noi giovani possiamo dare, affinchè il sogno dell'Unione Europea continui a vivere e a progredire, parleremo venerdì 10 giugno alle ore 17.30 presso la sede del PD di Tolentino, in compagnia dell'europarlamentare Nicola Danti. Interverranno inoltre Tommaso Leoni, segretario GD di Tolentino, Frida Paolella, responsabile Europa PD Marche e Francesco Comi, Segretario regionale del PD.
Tutto pronto per un nuovo super evento firmato Pepenero New Beach.Sabato 11 giugno, infatti, il Pepenero New Beach di Porto Sant'Elpidio targato Brp Eventi, ospita il Robbys White Party 2016 all'interno dell'evento "I love Formentera world official party", una imperdibile cena spettacolo. Presenti due ospiti d'eccezione: Roberto Milani e Costantino Vitagliano, insieme a tutto il team del locale. Si preannuncia, quindi, un'altra grande serata di divertimento e musica al Pepenero, sempre più punto di riferimento della movida estiva marchigiana.
15 Banche di Credito Cooperativo italiane, tra cui anche quella di Civitanova Marche e Montecosaro, tutte con virtuosi dati patrimoniali e di stabilità.Un’autentica cordata che alza la voce e, forte di numeri e dati di assoluta rilevanza (156 sportelli complessivi, 1107 dipendenti, fondi propri per 709 milioni di euro, attivo totale di bilancio di 8,8 miliardi di euro, raccolta diretta di 6,5 miliardi, impieghi per 4,5 miliardi, utili netti 2015 di 36 milioni ed un TCR medio del 17,1%), chiede la corretta applicazione della recente riforma del Credito Cooperativo, auspica la creazione di almeno due Capogruppo e respinge una eventuale applicazione che porti a trasformare le BCC in semplici sportelli al servizio d un’unica Capogruppo centrale.Dalla provincia di Brescia a quella di Salerno, da Caltanisetta a Viterbo, e poi Pisa, Venezia, Taranto, Livorno, Bari e così via fino alla marchigiana Bcc di Civitanova, i firmatari del documento auspicano la nascita di un secondo Gruppo Bancario Cooperativo. “L’appello – si legge nel documento congiunto delle 15 consorelle – è rivolto al Parlamento,affinché voglia tutelare il Credito Cooperativo contro una inesatta applicazione della filosofia dellariforma che porti a trasformare le BCC in semplici sportelli al servizio della Capogruppo centrale; alla Banca d'Italia affinché voglia dettare norme precise sulla composizione qualitativa degli Organi di governo delle BCC e soprattutto della capogruppo, affinché non si applichi il manuale Cencelli del credito cooperativo; agli Amministratori delle BCC affinché prendano coscienza dello scippo che si sta perpetrando ai danni delle economie locali e del modello di business delle BCC da cooperative autonome a sportelli di una capogruppo; alle BCC affinché prendano atto che da questa situazione si esce solo creando una seconda Capogruppo in grado di realizzare competitività ed efficienza nel rispetto della sana e prudente gestione.Il mercato si regge sulla concorrenza non sul monopolio. Chi dice il contrario è in malafede. Nè Banca d'Italia né il Ministro Padoan hanno mai parlato di gruppo unico”. Altre BCC possono aderire liberamente a questo appello, comunicando la loro adesione alle banche firmatarie dell’appello.Una missiva è già partita, indirizzata a tutte le BCC italiane, per informarle di questa iniziativa e sensibilizzarle nei confronti delle questioni sollevate dalle 15 consorelle. “Premesso – continua il documento - che siamo tutti preoccupati dal fatto che, se questa riforma non viene bene sviluppata, ci porterà solo problemi come ad esempio: compressione dell'autonomia con perdita di creatività cooperativa; costi eccessivi del sistema cooperativo; perdita dell'immagine localistica delle BCC sul territorio; perdita di redditività delle singole aziende.Per evitare danni maggiori, che potrebbero compromettere la stabilità del sistema, noi chiediamo semplicemente che vi sia un cambio di mentalità della classe dirigente, come ha chiesto di recente anche il Ministro Padoan, e che vi sia un "periodico ricambio degli amministratori", cosa ben lontana da quello che si va prefigurando, in modo molto autoreferenziale; che vi sia una concreta autonomia per le BCC che finora hanno fatto bene e non hanno mostrato alcuna criticità, soprattutto nella governance e negli indici di rischio. Dovranno poter continuare a "coniugare autonomia e responsabilità", come diceva don Luigi Sturzo; che vi siano alla guida dellaCapogruppo solo persone che provengano dalle BCC senza criticità, altrimenti diamo un pessimo segnale ai mercati e alla logica della meritocrazia.Inoltre la capogruppo deve rappresentare solo delle opportunità per tutti: per migliorare i bilanci, per avere più redditività ma non deve assolutamente essere, anche velatamente, una camicia di forza o un commissariamento per chi produce buoni risultati in termini di redditività e di basso rischio creditizio, altrimenti anziché progredire avremo il risultato opposto. L'entusiasmo è il vero motore della crescita economica. I primi passi di questa riforma stanno purtroppo togliendo entusiasmo e certezze al mondo del credito cooperativo. Non vorremmo veder scomparire il credito cooperativo inteso come piccole repubbliche del credito disseminate sul territorio e amate dalla clientela, a tutto vantaggio di un credito stile industriale. Questo andrebbe al di là delle intenzioni del legislatore che ha sempre affermato che l'opera delle BCC è preziosa e tutte le dichiarazioni dei Partiti in Parlamento sono state positive sul credito cooperativo ed hanno auspicato la continuazione della nostra preziosa opera mutualistica al servizio delle comunità locali.I firmatari sono:Presidente e Direttore - BCC di Aquara (SA)Presidente e Direttore - BCC Monte Pruno (SA)Presidente e Direttore - BCC di Buonabitacolo (SA)Presidente e Direttore - BCC di Civitanova (MC)Presidente e Direttore - BCC di ViterboPresidente e Direttore - CRA Borgo S. Giacomo (BS)Presidente e Direttore - BCC di S. Marzano di TarantoPresidente e Direttore - BCC di Pisa e Fornacette (PI)Presidente e Direttore - BCC Marcon - VeneziaPresidente e Direttore - BCC di Regalbuto (EN)Presidente e Direttore - BCC di Mazzarino (CL)Presidente e Direttore - BCC di Monopoli (BA)Presidente e Direttore - BCC Credito Etneo CataniaPresidente e Direttore - BCC Castagneto Carducci (LI)Presidente e Direttore - BCC di Messina