Altri comuni

Donna 51enne scompare a Monteprandone: l'appello dei familiari

Donna 51enne scompare a Monteprandone: l'appello dei familiari

E' scomparsa questa mattina da Monteprandone (Ap) e subito i familiari, allarmati, hanno lanciato l'allarme, diffondendo generalità e foto tramite i social network. Anche il sindaco Stefano Stracci si è dato da fare nel condividere la notizia e cercare di far tornare la donna a casa. Infatti, c'è la certezza che si tratti di un allontanamento volontario.La donna scomparsa di chiama Luisa Talamonti, ha 51 anni, è alta 1.60 m e pesa circa 62 kg, capelli neri e occhi castani. Si è allontanata a bordo di una Peugeot 206 grigio chiaro targata AZ128TM. Chiunque la veda, è pregato di allertare le forze dell'ordine. Sono state attivate immediatamente le ricerche. I familiari la aspettano con ansia a casa: "Non c'è nulla di così grave a cui non si possa porre rimedio".

23/06/2016 16:47
Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Disagi in vista per chi dovrà viaggiare in treno nelle prossime ore. Dalle 21 di giovedì 23 giugno alle 21 di venerdì 24 si svolgerà lo sciopero dei treni a livello nazionale proclamato dalle sigle sindacali Usb Lavoro Privato, Cat e Cub Trasporti, che andrà a coinvolgere i lavoratori di Trenitalia, Trenord e Ntv. Trenitalia, in particolare, precisa che la protesta non coinvolgerà le regioni Lazio, Calabria e Sicilia: per il resto, i treni regionali saranno garantiti dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 di venerdì, mentre alcune Frecce potrebbero subire ritardi e variazioni, come specificato sul sito internet della compagnia.Anche Trenord prevede le fasce di garanzia per i pendolari, sempre dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, mentre i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa, da Milano Cadorna e da Bellinzona, potrebbero essere effettuati con bus sostitutivi. Ntv ha pubblicato invece una lista dei treni Italo che saranno garantiti nonostante lo sciopero.

23/06/2016 13:17
Macerata Musei presenta “Percorsi d’arte summer”

Macerata Musei presenta “Percorsi d’arte summer”

Nel calendario di Macerata Musei per sabato prossimo (25 giugno) c’è anche Percorsi d’arte summer con la visita guidata alla mostra Sulle tracce di Francesco allestita nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Per l’occasione nelle vesti di cicerone ci sarà il curatore dell’esposizione Stefano Papetti.La mostra ripercorre l’evoluzione della figura di San Francesco nella pittura dal Medioevo alla Controriforma, in occasione dell’ottavo centenario della sua venuta nel Piceno, da Cimabue a Caravaggio.L’iniziativa di Macerata Musei sarà anche l’occasione per visitare le affascinanti sale della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno con le sue prestigiose opere d’arte, tra cui Carlo Crivelli, Tiziano, Guido Reni, Pellizza da Volpedo. Il tour proseguirà nel pomeriggio con la visita guidata del centro storico di Ascoli Piceno alla scoperta dei luoghi francescani.La partenza da Macerata è alle ore 9,00 con ritrovo in piazza Nazario Sauro, il pranzo è libero e il costo comprensivo del trasporto in bus e del biglietto d’ingresso alla mostra è di 20 euro. La prenotazione è obbligatoria e il viaggio si svolgerà solo nel caso si raggiungano i 45 iscritti.Info e prenotazioni: 0733/256361/271709.

23/06/2016 12:44
Trentacinque chili di hashish sotto tre metri di terra in una villetta di Civitanova

Trentacinque chili di hashish sotto tre metri di terra in una villetta di Civitanova

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Comando Compagnia Carabinieri di Fermo, sono stati resi noti i dettagli di una importante operazione che ha portato all'arresto di due persone e al sequestro di 35 chili di hashish e 700 grammi di cocaina.Nella giornata di ieri a Civitanova, i carabinieri della sezione di P. G. del Tribunale di Fermo insieme ai colleghi di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare (nell’ambito di un’inchiesta effettuata in contemporanea con i militari di Avezzano) e in collaborazione con quelli di Civitanova Marche, con l'ausilio del Nucleo Cinofili della Guardia di Finanza di Civitanova, hanno compiuto vari provvedimenti.Dopo servizi di osservazione e prolungati pedinamenti hanno fatto irruzione all’interno di un’abitazione in uso a due cittadini marocchini pregiudicati (34 e 35 anni): sono stati arrestati per concorso in traffico di sostanze stupefacenti poiché trovati in possesso di un panetto di 700 grammi di cocaina occultato all’interno dell’auto di uno dei fermati.Rinvenuti, inoltre, 6 mila euro (provento della vendita illecita), un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi.Nel corso dell’operazione, grazie all’aiuto dei cani della Guardia di Finanza, hanno rinvenuto, sotto tre metri di terra nel giardino della casa, tre sacchetti di cellophane contenenti 35 chili di hashish suddivisi in panetti.La perfetta simbiosi fra l’Arma locale e quella di Avezzano (che sta conducendo un altro filone di indagine attraverso l’analisi di vari dati) hanno conseguito all’arresto dei pregiudicati e al notevole sequestro di stupefacente. I fermati sono stati condotti nel carcere di Camerino.

23/06/2016 12:30
La fabbrica degli scudetti falsi è a Macerata: operazione della Finanza di Venezia

La fabbrica degli scudetti falsi è a Macerata: operazione della Finanza di Venezia

La passione per il calcio e la curiosità di un finanziere: sono questi gli ingredienti che hanno portato a scoprire una peculiare filiera del falso, specializzata nella produzione e commercializzazione di emblemi di squadre di calcio e case automobilistiche. A Venezia, fra milioni di turisti di passaggio, c’è un negozio con una grande vetrina nel centro storico, con centinaia di gagliardetti tridimensionali, denominati “emblemi”, che riproducono i loghi delle più importanti squadre di calcio (Nazionale, Juventus, Milan, Inter, Roma, Napoli) e straniere (Ajax, Real Madrid, Barcellona, Chelsea e tutte le altre) e di quasi tutte le case automobilistiche (Ferrari, Porsche, Mercedes, Ducati).Un finanziere entra per cercare l’emblema della Nazionale di calcio italiana e si accorge che qualcosa non va: tutti gli articoli esposti, pubblicizzati in italiano e in inglese come “prodotti originali, fatti a mano da esperti artigiani”, risultano provenire dalla stessa ditta individuale con sede nelle Marche, indicata come licenziataria dei marchi di fabbrica. Il finanziere, considerata la dimensione individuale dell’impresa prodruttrice e i numerosissimi loghi interessati, si incuriosisce e scopre, da una visura all’anagrafe tributaria, che la ditta marchigiana non presenta le dichiarazioni dei redditi da dieci anni. Da un sopralluogo, invece, si scopre che all’indirizzo della sede dichiarata della ditta, nelle Marche, c’è una clinica privata.A questo punto, i militari del I Gruppo della guardia di finanza di Venezia decidono di eseguire un controllo nell’esercizio commerciale del centro storico lagunare e, durante la perquisizione, scoprono che gli articoli “original - hand made”, sono contraffatti e, di fatto, prodotti in due opifici occulti in provincia di Macerata e in provincia di Fermo. La perquisizione delle strutture, eseguita dalle fiamme gialle lagunari con la collaborazione dei colleghi marchigiani, ha permesso di sequestrare circa 40mila articoli, tra emblemi completi, accessori, macchinari di produzione, stampi, clichè.Tra gli articoli sequestrati, anche 10mila etichette olografiche di sicurezza anticontraffazione di diverse squadre di calcio, che vengono normalmente apposte sui prodotti per certificarne l’autenticità e l’originalità. I due imprenditori italiani sono stati denunciati per produzione e commercializzazione di beni contraffatti e ricettazione. Ora la guardia di finanza ricostruirà anche il volume d'affari della loro attività, contestando ai responsabili le imposte evase. I prodotti irregolari venivano venduti al dettaglio a circa 70 euro al pezzo in negozi di tutta Italia.

23/06/2016 12:06
Pd e Carancini ai ferri corti: "E' grazie al partito se è sindaco di Macerata"

Pd e Carancini ai ferri corti: "E' grazie al partito se è sindaco di Macerata"

“Dopo aver letto la Bozza del nuovo Statuto dello Sferisterio non posso che rimanere perplesso dalla scelta del CdA di proseguire sulla strada dell’Associazione bocciando di fatto l’ipotesi della Fondazione” così Maurizio Saiu, Responsabile Regionale del PD Marche Terzo Settore e componente dell’Area Rifare l’Italia, commenta la Bozza di Statuto dello Sferisterio.“Incomprensibile la scelta di accentrare tutto il potere nelle mani del Sindaco di Turno, una scelta presa peraltro da un CdA a sua volta nominato sempre dallo stesso Sindaco”. Continua Saiu “i timori sul privato paventati dal Sindaco di Macerata non trovano ragione d'essere e finiscono per apparire come una giustificazione per mantenere il controllo dello Sferisterio nelle mani del Sindaco mortificando i tanti cittadini e imprenditori che vogliono sostenere la Lirica a Macerata, visto che, salvo un membro nominato dalla Regione e il futuro Presidente della Provincia, tutti gli altri saranno di nomina esclusiva del Sindaco di Macerata”.Le conseguenze della scelta dell’Associazione di chiudersi in se stessa sono ben presto chiare a tutti: “continuiamo a prendere i soldi dalle tasche dei contribuenti e sempre in maggiore intensità visti gli aumenti straordinari di Comune e Regione quando invece potremo, come già fanno altre realtà anche più grandi, permettere ai Privati di investire in Cultura e di investire sulla nostra città”. Una scelta miope veramente provinciale e per questo che “Ho già chiesto al Segretario Comunale del PD di convocare un Direttivo cittadino con all’ODG la discussione della Bozza di Statuto, trovo fondamentale che ci sia un confronto interno al Partito così da fornire una linea politica al suo Gruppo” In conclusione una battuta sulle dichiarazioni al vetriolo del sindaco del Capoluogo sul Partito Democratico: “leggendo le dichiarazioni di Carancini in questi giorni forse bisognerebbe ricordare al primo cittadino che è grazie al PD se lui è alla guida della città ed è offensivo nei confronti di tutti gli iscritti del Pd dire che lui e qualche altra prima donna si sono mossi nell'interesse dei cittadini ingenerando così l'idea che invece il Pd si muova non nell'interesse dei cittadini ma nell'interesse di chissà quale lobby. Se è questo quello che Carancini predica sul Pd è libero di riconsegnare la tessera quando vuole nessuno si straccerà le vesti”

23/06/2016 09:04
Notte di roghi: distrutto uno chalet a Porto Sant'Elpidio

Notte di roghi: distrutto uno chalet a Porto Sant'Elpidio

Notte di roghi e di paura a cavallo fra Porto Potenza Picena e Porto Sant'Elpidio. A fuoco uno chalet e un'auto: entrambi i roghi potrebbero essere dolosi.A Porto Sant'Elpidio le fiamme hanno completamente distrutto lo chalet Moyto in via Faleria, ristorante dove spesso vengono anche organizzate serata danzanti. L'incendio è scoppiato intorno alle 3.30 di questa mattina: a dare l'allarme una guardia giurata che passava in zona. Malgrado il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, dello chalet è rimasto ben poco. Il titolare Franco Amadio, una volta sul posto, ha accusato un lieve malore. Le cause del rogo sono al vaglio delle autorità inquirenti.A Porto Potenza, invece, intorno alle 3, è andata a fuoco una Mercedes Classe A. Anche in questo caso, sono intervenuti i vigili del fuoco che stanno valutando le cause dell'incendio: la presenza nei paraggi di un contenitore con all'interno liquido infiammabile, però, lascia pensare al dolo.

23/06/2016 06:45
Non regge a un accertamento tributario: padre di famiglia si lancia da un viadotto

Non regge a un accertamento tributario: padre di famiglia si lancia da un viadotto

Si è tolto la vita gettandosi dal ponte autostradale Salinello, nel Teramano, alto circa cento metri. Così Lorenzo Manuali, 43 anni, di Campocavallo di Osimo, padre di un bambino e grandissimo appassionato di sport, ha deciso di farla finita. Manuali era conosciutissimo, in quanto da anni organizzava tornei di calcio a 5 nelle province di Ancona e Macerata. Sembra che, alla base della sua drammatica decisione di togliersi la vita, possa esserci un accertamento dell'Agenzia delle entrate proprio relativa alla sua società sportiva.Manuali è stato ricordato sulla pagina facebook del Futsal Marche: "E' una notizia drammatica che non avremmo mai voluto dare. Si è tolto la vita Lorenzo Manuali, non un uomo qualsiasi per il nostro sport. Alla sua carriera super longeva nel calcio a 5 FIGC marchigiano aveva affiancato una splendida organizzatore di tornei di futsal articolati come e meglio dei quelli federali. Il tutto con il sorriso e una disponibilità eccezionali. Chi vi scrive le parole ora non riesce proprio a trovarle. Questa pagina, come il sito, rimarrà sospesa in segno di lutto fino all'inizio della nuova stagione. Perché Lorenzo era il nostro sport. Le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti gli amici".

22/06/2016 14:42
Vivere in condominio con un animale domestico, quali sono le regole da seguire?

Vivere in condominio con un animale domestico, quali sono le regole da seguire?

É mai capitato di avere battibecchi con i vicini di casa che non amano la presenza degli amici a quattro zampe?Quando si vive all’interno di condominio, soprattutto in città, essere il padrone di un animale domestico può rivelarsi un complesso gioco di diplomazia. Discussioni snervanti e noiose assemblee sono all'ordine del giorno e difendere i diritti dei propri animali non è sempre facile. Arcaplanet spiega quindi le regole base delle normative condominiali, per rendere più semplice la vita delle famiglie composte da umani e amici pelosi.Una delle problematiche più comuni riguarda sicuramente Fido: i padroni hanno il compito di seguire i modi di agire talvolta imprevedibili dei loro animali, soprattutto se il continuo abbaiare e comportamenti analoghi diventano fastidiosi per i vicini. Fortunatamente esistono diritti ben delineati e che possono aiutare a risolvere diatribe condominiali.La normativa vigente, ad esempio, rende illegale il divieto all’accesso di animali agli spazi condominiali, regola spesso fortemente voluta e rigidamente applicata da proprietari ed amministratori. Infatti, secondo la modifica del Giugno 2013 della legge n. 220 / 12, il regolamento di un condominio non può porre limiti alle destinazioni d’uso delle unità di proprietà e, di conseguenza, non può vietare di possedere animali da compagnia. Nel caso in cui l’assemblea condominiale ponga una restrizione all’accesso dei propri animali agli spazi condominiali, il padrone potrà dunque fare ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla data della delibera.Se i luoghi comuni sono usufruibili da chiunque, come stabilito dal Codice Civile (ovviamente nel rispetto delle normative di igiene e sicurezza di base), allora è consentito anche l'ingresso in ascensore di cani ed altri animali. Onde evitare scontri, è bene tenere i nostri amici al guinzaglio o nelle apposite gabbiette, nel rispetto anche di chi non ama la loro presenza in luoghi chiusi.  Questo comportamento è legato al buon senso dei padroni che, sebbene possano essere aiutati dalla legge sotto numerosi aspetti, non devono mai venire meno ai propri doveri e responsabilità quando il proprio amico a quattro zampe esce dagli spazi privati ed entra in contatto con altre persone. Occorre quindi che i proprietari incontrino le esigenze dei condomini e rispettino norme igieniche e di quiete, così da non ledere la libertà di questi ultimi.Se la legislazione difende, quindi, gli animali da compagnia ed i loro padroni, esiste comunque la possibilità di sporgere un reclamo, soprattutto nel momento in cui sussiste una lesione del diritto alla quiete pubblica: tra le 22.00 e le 08.00, come nel caso di musica e televisione, i nostri cani dovrebbero contenere i propri latrati sotto un certo volume, e anche nelle ore diurne il rumore non deve essere fastidioso.Basta seguire queste poche e semplici norme, quindi, per far felici amici a quattro zampe e vicini.

22/06/2016 09:47
Ada Natali: la storia del primo sindaco donna d'Italia è tutta marchigiana

Ada Natali: la storia del primo sindaco donna d'Italia è tutta marchigiana

Nei giorni successivi alle elezioni del primo sindaco donna di Roma Virginia Raggi, e delle neo elette Chiara Appendino, che batte Fassino a Torino, e la giovanissima (29 anni) Susanna Ceccardi, il primo sindaco della Lega Nord in Toscana, la storia ricorda all'Italia che il primato di una donna "sindaca" è marchigiano: Ada Natali fu la prima donna sindaco in Italia, eletta a Massa Fermana, sua città natale, nel 1946.Figlia di Giuseppe Natali, sindaco socialista di Massa Fermana che nel 1922 gli squadristi avevano picchiato a sangue, anche la "maestra Ada" (come la chiamavano i suoi compaesani, dopo che si fu diplomata), dovette subire le persecuzioni fasciste. Con l'intento di proseguire i suoi studi, fu traferita ad Apezzana di Loro Piceno, una località dove non c'erano ancora le strade, così la giovane Ada iscritta a Giurisprudenza, quando doveva andare all'Università, era costretta a percorrere faticosi sentieri, per poter poi prendere, a Passo Loro, un pullman per Macerata. Durante il periodo universitario, non solo portò a termine brillantemente gli studi ma insegnò a leggere e a scrvere, sia ai suoi scolari che ai contadini analfabeti della zona. Prese parte alla Resistenza marchigiana per la Liberazione dell'Italia partecipando alle battaglie di Pian di Pieca e San Ginesio.Tornata alla città natia venne eletta sindaco nel 1946, con il voto anche delle sue concittadine, e rimase a capo del comune ascolano fino al 1959. Istituì nel comune di Massa Fermana le "colonie" per i bambini, così da assicurare un piatto di minestra, ai piccoli delle famiglie più povere. Nelle elezioni politiche del 1948, la "maestra Ada" è presentata come unica candidata comunista nelle Marche e viene eletta alla Camera dei deputati. Nel 1953 si impegnò nella campagna elettorale in Sicilia su invito di Togliatti per parlare con le donne e, negli anni Cinquanta, si battè perché le operaie delle fabbriche marchigiane potessero ottenere regolari contratti di lavoro.Donna coraggiosa e decisa, pur di salvare alcune opere artistiche di grande valore come la “Natività” di Vincenzo Pagani, alla non curanza della Soprintendenza risponse con la vendita di alcuni pezzi di scarso valore storico - artistico per procurarsi i finanziamenti necessari allo scopo. Fu incriminata dalla stessa opposizione in Consiglio Comunale, per questo motivo e per aver preso della legna nella selva del vicino convento dei frati francescani per far riscaldare le operaie riunite in assemble, venne denunciata e processata. Fu poi  assolta con formula piena.Uscita dalla vita politica mantenne i rapporti con il movimento femminile e con alcuni parlamentari, rimase a Massa Fermana proseguendo la sua missione di insegnante e coltivando il suo amore per i gatti, si narra infatti che si spostava, anche se a fatica, per le sue non buone condizioni fisiche, tra Massa Fermana e Montappone per dare da mangiare ad un numero enorme di gatti dei quali era diventata la protettrice.Morì il 27 aprile del 1990 a Massa Fermana, dove è sepolta nel cimitero accanto ai suoi amati genitori. 

21/06/2016 16:14
La sinistra Pd Marche non fa sconti: "Il voto di domenica è stato un chiaro segnale contro Renzi"

La sinistra Pd Marche non fa sconti: "Il voto di domenica è stato un chiaro segnale contro Renzi"

Il PD Sinistra Marche fa le sue considerazioni dopo le elezioni del weekend scorso, con un comunicato stampa.Secondo la sinistra marchigiana del partito "il segnale forte e chiaro arrivato con i ballottaggi di domenica dovrebbe indurre tutto il PD a una seria riflessione e a una significativa modifica di alcuni comportamenti errati portati avanti in questi mesi.Il voto non è stato un voto semplicemente amministrativo né si è perso laddove si è governato male, ma è stato un voto con valenza politica nazionale, ben al di là dalle questioni locali: ne sono un esempio la sconfitta a Torino, dove Fassino è stato un ottimo sindaco a cui va tutta la stima e solidarietà di tutto il PD, e l'eclatante caso toscano, la Regione simbolo del renzismo, in cui si è perso di più e peggio che altrove. Anche nelle Marche si sono sentiti gli effetti molto negativi della politica nazionale, che sommata ad alcuni fattori territoriali ha portato ad alcune sconfitte inaspettate, a partire da San Benedetto.Come componente del PD soffriamo al pari di tutti per questo risultato negativo e riteniamo necessario cogliere il segnale che è arrivato dagli elettori per evitare altre sconfitte.In questi mesi si è assistito al radicalizzarsi del turborenzismo: prove muscolare contro le forze sociali, tentativo di cancellare il centrosinistra e sostituirlo con il partito della nazione, ridicolizzazione delle posizioni di chi prova ad esprimere considerazioni critiche, anche garbate e di merito, alle prese di posizioni di Renzi. Ma con questo comportamento non si va da nessuna parte e il voto di domenica ne è stata una riprova: il PD è nato per unire e non per dividere le forze del paese, è nato per determinare il campo del centrosinistra non per cancellarlo, è nato per essere la più grande forza democratica ed inclusiva, non per escludere qualcuno.Abbiamo bisogno di rilanciare il PD, con una classe dirigente che si occupi a tempo pieno del partito, oggi ridotto a una somma di comitati elettorali, che deve tornare a essere una grande forza collettiva e organizzata, non completamente affidata a singoli leader.Abbiamo bisogno di approfondire le proposte che il PD, a tutti i livelli, porta alle proposte di governo, del paese e delle comunità che amministra, in modo da essere dalla parte dei cittadini più deboli e di coloro che cercano un lavoro e di risollevarsi dalla fase di crisi da cui non siamo ancora del tutto usciti.Anche per questa ragione riteniamo sbagliata la scelta di impostare la campagna referendaria come la madre di tutte le battaglie, che giustificherebbe persino la esistenza in vita del nostro partito, andando ben al di là dal valore pure importante di questa riforma, che solo unitamente ad altre, vicine alla condizioni reale dei cittadini, può davvero cambiare il paese e renderlo più giusto, più equo, più solidale".

21/06/2016 15:25
Scompare nel nulla dopo la visita alla zia di Corridonia: apprensione per un 25enne campano

Scompare nel nulla dopo la visita alla zia di Corridonia: apprensione per un 25enne campano

E' scomparso nel nulla dopo aver trascorso due settimane dalla zia a Corridonia. Di Paolo Parisi, 25 anni, originario di Liveri in provincia di Napoli, dal 12 giugno non si hanno più notizie.Il giovane campano era arrivato nelle Marche il 28 maggio in visita alla zia Felicia "Francesca" Nappi che da ormai oltre un decennio vive a Corridonia. Domenica 12 giugno è stata proprio la zia aad accompagnare Paolo alla stazione di Civitanova dove avrebbe dovuto prendere il treno che lo avrebbe riportato a casa. Ma in Campania non è mai arrivato. Anzi, quasi sicuramente non ha mai preso il treno per Napoli, visto che risulta che quella stessa domenica sia stato identificato a seguito di un normale controllo alla stazione di Rimini. Giovedì scorso i familiari hanno presentato una denuncia ai carabinieri di Nola e sono tuttora in corso le ricerche. Del caso domani sera si occuperà anche la trasmissione "Chi l'ha visto" che nel suo sito ha diffuso anche un identikit del giovane.

21/06/2016 09:49
Amministrative, Francesco Comi: “Meno protagonismo e più pragmatismo"

Amministrative, Francesco Comi: “Meno protagonismo e più pragmatismo"

“La lettura dei risultati delle elezioni amministrative in tutto il Paese suggerisce al PD un momento di riflessione. È indubbio il valore anche politico e non solo locale dei dati. Il risultato di Torino, dove Fassino ha ben governato, è evocativo”. Così il segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi, commenta l'esito delle amministrative, chiuse ieri con i ballottaggi.“L'analisi – prosegue Comi – non può essere troppo semplificata o strumentale a logiche particolari. Deve essere seria. Venerdì Renzi ha convocato la direzione nazionale, a cui parteciperò. Per mercoledì, invece, ho convocato la segreteria regionale e per la prossima settimana la direzione regionale, contesti in cui esamineremo i dati restituiti dalle urne.Se il PD vuole continuare ad essere il primo punto di riferimento politico del Paese, come ha fatto finora – conclude il segretario –, deve ripartire da questa tappa delle amministrative con il piede giusto: parlando nei luoghi deputati e non sui social network, tenendo lo sguardo rivolto agli interessi generali e non individuali, con meno protagonismo e più pragmatismo, inseguendo le reali esigenze e opinioni dei cittadini e non le suggestioni della piazza”.

20/06/2016 13:27
Entra nel vivo il "Nando Cleti 2016"

Entra nel vivo il "Nando Cleti 2016"

La settimana del Cleti. Iniziano questo lunedì i giorni salienti, quelli che porteranno sabato alla proclamazione della nuova regina nel più importante torneo di calcio per la categoria Esordienti.La 31° edizione della kermesse organizzata dalla Junior Macerata riprende oggi con i quarti di finale, gare ad eliminazione diretta che vedono ancora in corsa per il trofeo queste 8 formazioni: Tolentino, Vis Pesaro, Borghetto, Vigorina Senigallia, Jesina, Recanatese, Poggio degli Ulivi, Il Ponte.Le sfide sul sintetico dello Stadio della Vittoria di Macerata scattano oggi alle 18.30 con Vis Pesaro-Tolentino, a seguire alle 21 Vigorina Senigallia- Il Ponte. Domani agli stessi orari Jesina-Poggio degli Ulivi, poi Recanatese-Borghetto. Dunque 3 rappresentanti del maceratese, altrettante dell’anconetano, una del pesarese ed una abruzzese.Gli ottavi sono stati aperti dai campioni in carica della Vigorina Senigallia che, dopo aver impressionato nella fase a gironi (unici ad aver sempre vinto assieme alla Robur) si sono imposti con un mostruoso 8-2 sulla Afc Fermo. I prossimi rivali, i trodicensi de Il Ponte, hanno invece vinto la volata 3-2 ai danni del Matelica. Il Tolentino ha fatto suo il derby superando con un bel 3-0 gli avversari del Montemilone Pollenza mentre la Vis Pesaro ha eliminato 4-2 la United Civitanova in una gara particolare. I vissini infatti erano avanti addirittura di quattro reti poi però hanno rischiato con la United che, sul 4-2, ha fallito il rigore che avrebbe potuto cambiare il match. Calci di rigore decisivi per una sfortunata Robur, i viola maceratesi escono di scena con la lotteria dei rigori dopo l’equilibrato 0-0 con la Jesina. Continua la favola del debuttante Borghetto che grazie al poker di Mattia Cardinali si qualifica 4-2contro il Portorecanati. Nella giornata di ieri, domenica, ecco i successi di Recanatese e Poggio. I giallorossi hanno superato di misura 1-0 il più fisico Cologna e così l’onore dell’Abruzzo è tutto nelle mani e... nei piedi del Poggio degli Ulivi che ha invece strapazzato con un netto 7-0 l’Osimana (tripletta per il baby Sciamanda). 

20/06/2016 12:35
Nelle Marche sarà possibile utilizzare derivati della cannabis per uso terapeutico

Nelle Marche sarà possibile utilizzare derivati della cannabis per uso terapeutico

Nelle Marche sarà possibile utilizzare i derivati della cannabis a scopo terapeutico. La Giunta ha approvato il regolamento attuativo della legge regionale n.1/2013 che prevedeva l'impiego di questa sostanza nell'ambito del Servizio sanitario regionale.I malati affetti da alcune gravi patologie avranno dunque a disposizione un'opportunità terapeutica aggiuntiva a supporto dei trattamenti standard, quando questi ultimi non producono gli effetti desiderati o hanno provocato effetti secondari non tollerabili o, ancora, quando l'incremento del dosaggio potrebbe causare effetti collaterali. "Le linee di indirizzo forniscono uno strumento di consultazione semplice ed efficace, per i medici e i farmacisti, in modo da armonizzare le attività legate alla prescrizione, alla preparazione e alla fornitura dei medicinali a base di cannabis sul territorio regionale - spiega il presidente Luca Ceriscioli -. L'obiettivo è assicurare l'omogeneità di applicazione, il monitoraggio dei consumi e la riduzione dei tempi di erogazione". (Ansa)

20/06/2016 12:24
Ballottaggi, ribaltone nelle Marche

Ballottaggi, ribaltone nelle Marche

Ribaltone nelle Marche dove al ballottaggio vince a Castelfidardo (Ancona) il Movimento 5 stelle con Roberto Ascani (57,5%), che ha avuto la meglio su Henry Adamo (42,5%), sostenuto dalla storica lista Solidarietà popolare per Castelfidardo, mentre a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) la vittoria viene sfilata al centrosinistra da Pasqualino Piunti (55,4%), candidato di Fi, Fdi e civiche, mentre esce sconfitto Paolo Perazzoli, sostenuto da Pd, Udc e civiche, fermatosi al 44,6%. I cinquestelle avevano già incassato al primo turno la vittoria a Fossombrone, provincia di Pesaro Urbino, con Gabriele Bonci. Ascani, peraltro, è il primo sindaco pentastellato della provincia di Ancona. (Ansa)

20/06/2016 09:42
Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

Nuova allerta meteo della Protezione Civile delle Marche per forti piogge. L'avviso è valido dalle 18 di oggi (domenica 19 giugno) alle 18 di lunedì 20 giugno.L'Italia sarà interessata dall'azione di una saccatura proveniente dalla Francia, che darà luogo a condizioni di instabilità atmosferica, a tratti marcata, anche sulla nostra regione. Situazione in graduale miglioramento dalla seconda parte di lunedì.Sono previste precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con cumulate moderate. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità, in particolare nel settore centro-settentrionale della regione. I fenomeni più intensi potranno essere accompagnati da locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

19/06/2016 09:39
In manette il baby pusher dell'Alto Maceratese: sequestrato oltre un etto di droga

In manette il baby pusher dell'Alto Maceratese: sequestrato oltre un etto di droga

Un arresto e una denuncia per droga sono stati messi a segno stamattina all'alba dai carabinieri. I militari della Compagnia di Macerata, in particolare della Stazione di Cingoli diretti dal neocomandante Maresciallo Aiutante Umberto Paglioni (proveniente dalla Stazione di Apiro), in collaborazione con altri reparti della Compagnia di Jesi, a conclusione di una attività antidroga mirata a reprimere l’uso ed il consumo di droghe nel week-end, hanno infatti eseguito a Cingoli un’importante operazione estesa ad alcune abitazioni dello Jesino che ha portato all’arresto di un diciottenne di Ancona, S.M. le sue iniziali, e alla denuncia di un suo coetaneo maceratese.Il giovanissimo spacciatore è stato individuato dopo alcuni movimenti sospetti notati nella notte a Cingoli dai militari della Stazione. Nel suo appartamento i carabinieri hanno trovato la sua base di spaccio: sequestrati 40 grammi di marijuana, 20 di hashish, 10 di droga sintetica tipo Mdma, con bilancini precisione e oltre tremila euro in contanti, provento dell'attività di spaccio.Il 18enne maceratese, invee, trovato in possesso di 30 grammi di hashish, è stato denunciato. Il ragazzo arrestato è in attesa di convalida davanti al Giudice del Tribunale di Ancona.La droga sequestrata dai carabinieri, suddivisa in dosi ed ovuli, per un peso complessivo di cento grammi, era destinata alle clientele tossicomani dell’alto maceratese, avrebbe fruttato fino a millecinquecento euro.

18/06/2016 17:07
Due tolentinati fra i "Marchigiani dell'anno" premiati mercoledì prossimo in Senato

Due tolentinati fra i "Marchigiani dell'anno" premiati mercoledì prossimo in Senato

Quest’anno sarà la prestigiosa Sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, ad accogliere mercoledì 22 giugno alle ore 18, la cerimonia di assegnazione del premio "Marchigiani dell'anno 2015".La manifestazione, giunta alla 31 a edizione, è organizzata dal Ce.S.Ma Centro Studi Marche Giuseppe Giunchi di Roma, sotto l'alto patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Marche, grazie al supporto di Veneto Banca. Istituito nei primi anni ’80 per volontà di Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma, il premio è assegnato annualmente a marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, sportivo, artistico e imprenditoriale.Saranno premiati il Maestro di Cappella Andrea Carradori, di origini recanatesi, l’imprenditrice agroalimentare Graziella Ciriaci, nata ad Ortezzano (Fm), il professore Antonio Luccarini di Ancona, il Presidente dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche Giovanni Martinelli originario di Sant’Elpidio a Mare (Fm), il manager del settore petrolifero Sergio Palma, nato a Matelica (Mc), il prefetto di Pesaro e Urbino Luigi Pizzi di origini ascolane, il tolentinate Simone Ruffini, campione del mondo di nuoto stile fondo, e il pittore Sandro Trotti nato a Monte Urano (Fm).Si svolgeranno inoltre la 13 a edizione del Premio alla Carriera assegnato al Direttore di Radioterapia del Policlinico Gemelli di Roma professor Vincenzo Valentini, nato a Montegranaro (Fm), la 15 a edizione del Premio Marchigiano ad Honorem riconosciuto al sociologo Aldo Bonomi, curatore per le Marche della mostra “Prospettiva di Vita” a Expo 2015, e la 2 a edizione del Premio Marchigiano nel Mondo che sarà conferito a Oscar Andreani, imprenditore di origini maceratesi, titolare della più importante ditta di logistica in Argentina.Alla premiazione prenderanno parte il prof. Fernando Aiuti, Presidente Onorario del Ce.S.Ma, il dott. Franco Moschini, Presidente del Ce.S.Ma, e la giornalista Rosanna Vaudetti. La manifestazione, organizzata dalla Direttrice del Ce.S.Ma Pina Gentili, sarà condotta dall'attore Angelo Blasetti.

18/06/2016 14:44
Andrea Cacciavillani, la poesia e il vino rosso

Andrea Cacciavillani, la poesia e il vino rosso

Drinking with L.A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliLa poesia... io adoro la poesia, e, fin da bambina, sono stata una poetessa dilettantissimissima! Inserisco almeno una poesia in ogni saggio che pubblico... e ho pure provato a scrivere un romanzo composto da brani di prosa e poesie, ma di questo parleremo un'altra volta! Secondo stime più o meno scientifiche, alla stragrande maggioranza degli Italiani piace scrivere... e fra questi aspiranti scrittori, si trova una buona percentuale di poeti.Andrea Cacciavillani mi inviò il suo libro "Minore di diesis" tre anni fa, perchè intendeva partecipare agli aperitivi di "Drinking"... e così iniziò la sua partecipazione al festival, ritornando l'anno scorso con "Labirinto Paradiso e altri racconti"... ormai fa parte della grande famiglia di "Drinking", quindi volentieri si (ri)sottopone alle classiche 5 domande per i lettori di Picchio News. Eccole.Se Andrea Cacciavillani fosse un supereroe, che supereroe sarebbe e che superpoteri avrebbe?Diciamo quale supereroe vorrei essere... Superman... credo che tra tutti i supereroi sia quello più completo... poi la kryptonite uccide meno della stupidità umana...Qual è il tuo colore preferito e perchè?Il blu... mi piace molto, ne sono attratto inconsciamente... un po' mi ipnotizza ... forse perché lo collego al senso di libertà... al cielo, al mare... all'orizzonte...Hai la macchina del tempo: dove vai?Resto nel presente... non mi piacerebbe viaggiare nel tempo... mi interessa l'<adesso> in ogni istante... quello che è accaduto e quello che accadrà sono lontani... il passato può essere riscattato dal presente che può migliorare il futuro... in questo gioco di parole è solo il presente ad essere fondamentale...Il tuo drink preferito?Il vino rosso... ma se proprio devo scegliere un cocktail, allora dico senza dubbio il Mojito del mio amico Domingo Avaro...Cosa può fare Andrea Cacciavillani per salvare, o per migliorare, il mondo?Cacciavillani per salvare, o per migliorare, il mondo?... posso solo continuare a scrivere... miglioro il mio mondo nella speranza che piano piano migliori anche il resto... supponi che ognuno di noi singolarmente provasse a migliorare il proprio mondo!... non potrebbe essere il segreto per arrivare ad un'esistenza più giusta e bella?Foto! E poi, in alto... i calici, Amici!Alla prossima!Who's whoPer chi non lo sapesse...Andrea Cacciavillani, poeta e scrittore di Radio Kisskiss e paroliere del gruppo musicale pop rock "Tabula osca", ha pubblicato "Icaro – Cuori di cera" (2002), "Porte" (2003), "Labirinto Paradiso" (2005), "Assolo per clarinetto – L'amore in 25 tracce" (2010, Sovera edizioni, con la promozione di Radio Kisskiss), "Sogni a bassa risoluzione (2011, di cui la trasposizione cinematografica è attualmente in lavorazione), "Minore di diesis" (2013), "Labirinto Paradiso e altri racconti" (2014). Nel 2003 viene portato in scena lo spettacolo teatrale "Cuori di cera", tratto dal libro omonimo. Viene prodotto dalla Visual Communication un medio-metraggio dal libro "Labirinto Paradiso". Nel 2006 partecipa alla mostra "Canto Plastico – Testi per immagini", installazione di sue poesie, e di dipinti di Enzo De Simone. Nel 2008 viene portato in scena "Lavanda e Futuro", spettacolo teatrale tratto dal racconto omonimo. Nel 2014 pubblica sulle piattaforme digitali l'album "... E lui dice che fa il poeta", di cui cura i testi, mentre la musica è di Daniele Labbate, col patrocinio di Basscultur e Popacademy di Amsterdam. E' ideatore e proprietario del marchio di abbigliamento "Vèstiti di poesia". Già collaboratore del settimanale "Periodico Italiano", attualmente collabora col bimestrale "Cultura e dintorni".

18/06/2016 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.