Altri comuni

IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 19, 20 e 21 Dicembre 2019

IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 19, 20 e 21 Dicembre 2019

LINK VENDITE ONLINE ESCLUSIVE DI GIOIELLI - TERMINE GARE 19.12.2018 ORE 12.00:   http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Vendita%20Online%20Gioielli%2019.12.2018.pdf   LINK VENDITE IN SALA 20 DICEMBRE 2018: http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Vendita%20in%20Sala%2020.12.2018.pdf   LINK VENDITE ONLINE 21 DICEMBRE 2018: http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Vendita%20Online%2021.12.2018.pdf   VENDITA BARCA 10 GENNAIO 2019: https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S350672-Navi-e-galleggianti-IMBARCAZIONE-A-MOTORE-MODELLO-NOVA-GALAXY-SUNDECK-G4433  

18/12/2018 08:00
Maltempo, chiusa due volte la linea ferroviaria Civitanova- Fabriano: ritardi dei treni

Maltempo, chiusa due volte la linea ferroviaria Civitanova- Fabriano: ritardi dei treni

Numerosi disagi si sono registrati nell'entroterra macertese a causa della neve che è caduta copiosa nella notte. Questa mattina è stata interrotta due volte, per breve tempo, la circolazione dei treni sulla tratta ferroviaria Civitanova-Fabriano, a causa di alberi caduti sulle rotaie all'atezza di Tolentino e San Severino Marche. La situazione è stata poi risolta e sta tornando lentamente alla normalità, si registrano comunque ritardi da parte dei treni che percorrono quella linea.  Si sono altresì verificati numerosi interventi dei Vigili del Fuoco per piante e rami caduti su strade e autoveicoli.

17/12/2018 13:10
Niente piu pista sul ghiaccio, rubati i tubi in rame. impossibile rimediare

Niente piu pista sul ghiaccio, rubati i tubi in rame. impossibile rimediare

Non tutti a Natale sono piu buoni...  Ignoti, infatti, hanno approfittato della notte e del materiale caricato nei camion per rubare le voluminose serpentine di rame che formano la base della pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ed è così che a Senigallia, anzichè arrivare la pista, è arrivata la comunicazione della ditta, accompagnata da regolare denuncia di furto fatta ai carabinieri, dove si annuncia che per il grave danno subito, l'azienda non è in grado di fornire la pista di pattinaggio che doveva essere montata al foro. La struttura completa era gia caricata sui camion pronta per essere trasportata e montata, un montaggio che richiede alcune ore, ma prima di partire l'amara sorpresa. L'amministrazione comunale, ora, sta valutando altre ipotesi. Sul fatto indagano le autorità

16/12/2018 16:20
Grande festa a Senigallia per i 20 anni della Eurobuilding presieduta da Umberto Antonelli -  FOTO E VIDEO

Grande festa a Senigallia per i 20 anni della Eurobuilding presieduta da Umberto Antonelli - FOTO E VIDEO

La Rotonda a Mare di Senigallia è stata la prestigiosa sede di una serata per ripercorrere i 20 anni dell’importante Azienda con sede a Servigliano. Alla presenza di imprenditori, professionisti e tanti amici, in particolare dal passato calcistico erano presenti Franco Causio, Serse Cosmi  l’ex arbitro Carlo Longhi e Vanessa Leonardi e sindaci del territorio, la serata è trascorsa sul filo della narrazione dello sviluppo del’Azienda, delle problematiche del mondo dell’edilizia ma anche sulla sostenibilità, l’ambiente e la difesa del paesaggio.   Condotta da Maurizio Compagnoni e Federica Masolin, anche loro amici di famiglia, nei suoi saluti, il titolare Umberto Antonelli ha ringraziato i presenti ed in particolar modo familiari e collaboratori con i quali ha condiviso i primi 20 anni di successi. Ma svolgendosi la serata a Senigallia, città e luoghi colpiti dalla tragedia di Corinaldo, è stato osservato un minuto di silenzio per ricordarne le vittime. Sono poi seguiti i  saluti del vice sindaco di Senigallia, Maurizio Memè e del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che hanno ricordato la grande attività della Società e del suo titolare che con determinazione, lungimiranza e spirito imprenditoriale hanno permesso di raggiungere importanti risultati  e offrire lavoro. Altro momento importante della serata il dibattito svolto con il Prof Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato presso l’Università Politecnica delle Marche, che ha trattato lo stato dell’arte nel campo dell’edilizia, sulla crisi e su possibili soluzioni, specie proprio nei nostri territori. La società, nata nella provincia marchigiana, ma fin dagli albori si dimostra capace di superare i confini, abbracciando l'intero mondo delle costruzioni, con una visione coraggiosa ed innovativa, senza perdere di vista i valori originari fatti di tradizione, cultura ed amore per la terra.   La stessa opera dal più tradizionale settore delle costruzioni edili, al campo degli interventi volti alla difesa del suolo, coniuga le tecnologie più evolute con l'alta specializzazione degli operatori sul campo anche in condizioni ambientali proibitive; Strade, ponti, gallerie sono ormai interventi di routine grazie all'ampia esperienza, dimostrando anche la capacità di contribuire alla risoluzione di problematiche importanti. I lavori di salvaguardia dei corsi d'acqua e le opere di ingegneria naturalistica vengono condotti con la passione e la cura di chi ha a cuore il paesaggio e l'ambiente, come l’esperienze condotte sulla difesa della costa, vedi la spiaggia di Portonovo e nei pronti interventi, basti ricordare l'opera di ripristino del “sentiero dell'amore” a Monterosso, nelle Cinque Terre, luogo inserito nel patrimonio dell'UNESCO.   La sensibilità nei confronti della storia si è esplicitata negli interventi sul patrimonio edilizio esistente lasciando che l’attenzione alla sapienza artigiana si affianchi alle nuove tecnologie ed ad una visione innovativa. L’Azienda ha poi una particolare attenzione allo sport, realizzando gli impianti di risalita e di innevamento artificiale del comprensorio sciistico di Sarnano – Sasso Tetto del quale Eurobuilding detiene attualmente la proprietà e la gestione oltre che lavori nel mondo del calcio. La passione per l'innovazione e la ricerca ha condotto il fondatore, Umberto Antonelli, a confrontarsi con le problematiche più attuali e con prestigiosi Partner scientifici attraverso la promozione di studi e approfondimenti  i cui risultati sono stati oggetto di presentazioni pubbliche in importanti convegni di livello internazionale.   Eurobuilding ha quindi lavorato, - ottenendo la prima concessione pubblica in Italia -, sull'utilizzo delle sabbie sottomarine da ripascimento a contrasto dei fenomeni di erosione costiera ed ha promosso gli studi sul vulcano sottomarino Marsili che hanno evidenziato che l’energia geotermica prodotta sarebbe sufficiente a coprire il fabbisogno energetico dell'intera Sicilia e che l'utilizzo di tale fonte farebbe salire l'Italia ai primi posti nella classifica del Protocollo di Kyoto. L'Azienda quindi supera l'usuale profilo di “impresa” ed evolve verso un'identità più complessa, quella di un soggetto sensibile al territorio e alla storia, generatore di idee e servizi, attento alla salvaguardia dell'ambiente, dedito alla promozione di idee innovative e che partecipa alla vita sociale, coinvolgendo anche l’arte con uno sguardo aperto verso le future generazioni.   Eurobuilding spa compie dunque vent'anni, vent'anni vissuti coraggiosamente, avendo attraversato a testa alta un periodo difficile per il settore, con i piedi ben piantati a terra, ma con lo spirito sempre vivo, proiettato verso nuovi ed inesplorati traguardi.  

15/12/2018 19:25
Strage Corinaldo, a Quarto Grado il responsabile sicurezza: "Nel panico le persone fanno le cose più strane"

Strage Corinaldo, a Quarto Grado il responsabile sicurezza: "Nel panico le persone fanno le cose più strane"

Intervistato dalla trasmissione Quarto Grado, Gianni Ermellini, il responsabile della sicurezza della Lanterna Azzurra di Corinaldo, dà la sua versione dei fatti su quanto accaduto quella tragica sera. "Il problema era proprio al centro della pista - racconta l'uomo - e poi si è propagato. Sembrava una scena da rissa ma non vedendo nessuna colluttazione, ho capito subitola situazione perché questa cosa è frequente, va molto di moda nei locali e non è la prima volta che succede". L'inviato Remo Croci fa notare che dalle immagini, si vede un ammasso di persone fermo davanti all'uscita di sicurezza e ad una prima valutazione sembrava che qualcuno li avesse fermati li, mentre oggi sappiamo che sono stati i gradini a formare questo "tappo". Il responsabile afferma che al suo arrivo c'era una situazione di vero e proprio panico e "nel panico le persone fanne le cose più strane. C'era questo tappo di persone sui gradini, poi quando siamo arrivati noi lo abbiamo liberato e le persone, pian piano, hanno cominciato a defluire". "Io quando sono arrivato - conclude l'uomo - ho visto sugli scalini una massa di gente, persone una sopra l'altra, incastrate, e non mi sono guardato in giro ma ho incominciato subito a tirarle su. Appena ho liberato la scala mi sono recato nel fossato e ho fatto la stessa identica cosa, perché avevo capito che li sotto c'erano delle persone che erano più in pericolo delle altre. C'erano dei ragazzini e c'era anche questa mamma. L'abbiamo soccorsa, era sugli scalini e poi ho chiamato subito il paramedico che avevamo nel locale. Ho cercato di salvare più gente possibile".

15/12/2018 13:03
Rapina da 30mila euro in un ufficio scommesse: donna colta da malore

Rapina da 30mila euro in un ufficio scommesse: donna colta da malore

La scorsa notte due uomini armani e a volto coperto hanno fatto irruzione presso il punto di raccolta scommesse Sisal in via Napoli ad Ascoli Piceno mettendo a segno una rapina il cui ammontare complessivo è di circa 30mila euro. Sotto la minaccia delle armi i clienti presenti, circa una decina, sono stati fatti inginocchiare mentre i dipendenti sono stati costretti ad aprire la cassaforte e consegnarne il contenuto.  Una dipendente è stata colta da un malore e, secondo quanto raccontato da un testimone, è stato impedito ai presenti di soccorrerla. Solo dopo che i due banditi sono fuggiti è stato possibile darle aiuto. Accompagnata in ospedale, la donna si è poi ripresa. Secondo le testimonianze i rapinatori avevano accento napoletano. Non si esclude che all'esterno vi fossero altri complici ad attenderli per favorire la fuga. Sul posto sono intervenuti carabinieri e polizia. Fonte: ANSA Marche 

15/12/2018 12:04
Bisarca prende fuoco in A14: corsia sud chiusa per 45 minuti

Bisarca prende fuoco in A14: corsia sud chiusa per 45 minuti

Nella notte una bisarca carica di autoveicoli ha preso fuoco lungo l'autostrada A14, per cause ancora in corso di accertamento. Il fatto è avvenuto tra i caselli Ancona nord e Ancona sud e ha comportato la chiusura della corsia sud per circa 45 minuti, con uscita obbligatoria ad Ancona nord. Il conducente del veicolo non ha riportato alcuna conseguenza, ma il mezzo e il carico sono andati distrutti.  Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia stradale: intorno alle 3:30 la viabilità ha ripreso il suo flusso ordinario.  Fonte: ANSA

15/12/2018 11:47
Rachele Silvestri: "Ascoli si riappropri dei reperti della necropoli Longobarda di Castel Trosino"

Rachele Silvestri: "Ascoli si riappropri dei reperti della necropoli Longobarda di Castel Trosino"

“Ho presentato un'Interrogazione indirizzata al Ministro per i Beni e le Attività Culturali in cui chiedo di riportare ad Ascoli Piceno i reperti ritrovati nella necropoli Longobarda di Castel Trosino, sita proprio nel comune di Ascoli Piceno, e venuta alla luce nell'aprile del 1893. Ho chiesto al Ministro quali siano le ragioni che giustifichino la permanenza di questi reperti nel MAME, Museo Nazionale dell’Alto Medio Evo di Roma, se sia possibile restituirli al territorio Piceno e se possano le Istituzioni sovraordinate farsi carico almeno dei costi di allestimento ”, così l’Onorevole Rachele Silvestri. Tanto più che il Comune di Ascoli Piceno e il territorio di cui è capoluogo di Provincia risultano inseriti, per più della metà del territorio provinciale, negli allegati 1, 2 e 2-bis del DL 189/2016 ovvero tra i Comuni colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia a partire dal 24 agosto 2016. “In questi reperti c’è la storia e la cultura Picena. Quel tesoro appartiene al luogo d’origine, fa parte della sua identità e può contribuire a divenire volano di uno sviluppo culturale e turistico e quindi economico di un territorio fortemente colpito dagli eventi sismici e che sta vivendo, oltre ad una crisi economica, anche un significativo spopolamento, soprattutto nelle frazioni e nei Comuni collinari e montani dell’entroterra Piceno. Non può non essere riconsegnata al suo territorio una simile ricchezza culturale e una possibilità così significativa per il rilancio del turismo e dell'economia”, continua Silvestri. Si tratta di un complesso archeologico di notevole importanza storica ed artistica poiché è una delle più importanti necropoli longobarde scoperte in Italia. Un patrimonio di circa trecento fastose tombe che purtroppo però, appena rinvenuto, fu immediatamente portato a Roma per essere messo a disposizione di esperti e studiosi. Nel 1967, i corredi di Castel Trosino entrarono a far parte della collezione del neocostituito MAME. Nel corso degli ultimi decenni sono state tante le richieste dei Sindaci e dei Consiglieri Comunali ascolani, unite alle proteste di sindacati, associazioni e semplici cittadini di Ascoli e del Piceno, per far sì che tali reperti tornassero ad Ascoli Piceno e al suo territorio. “La collocazione dei reperti di Castel Trosino in una cornice museale lontana dal sito di origine è considerata da sempre, anche dai non Piceni, quanto meno non appropriata”, conclude la deputata. Credit foto: profilo Facebook Rachele Silvestri 

15/12/2018 11:28
Di nuovo in console Giampaolo Cicconi: l'avvocato di Sgarbi suonerà a San Benedetto

Di nuovo in console Giampaolo Cicconi: l'avvocato di Sgarbi suonerà a San Benedetto

Sarà una serata diversa per Giampaolo Cicconi quella di venerdì 14 dicembre. Il noto avvocato settempedano che assiste Vittorio Sgarbi, vestirà nuovamente i panni del "Dj Crosby" al Viniles di San Benedetto del Tronto. Sarà proprio lui a curare l'opening act della serata prima dell'esibizione di Claudio Rispoli, in arte Dj Mozart. Anche Vittorio Sgarbi ha voluto promuovere l'evento con un post apparso pochi minuti fa sulla sua pagina Facebook: "Ho scoperto che il mio avvocato, Giampaolo Cicconi, tra un processo e l’altro, fa anche il Dj. E stasera “Dj Crosby” (questo il suo nome d’arte) si esibisce al “Viniles” di San Benedetto del Tronto. Andateci. Se non vi piace la musica, potrete sempre citarlo in giudizio!". 

14/12/2018 16:44
Trodica Calcio, grande festa per i 50 anni del club: presente anche Sebastiano Nela

Trodica Calcio, grande festa per i 50 anni del club: presente anche Sebastiano Nela

I ricordi affiorano lungo una striscia di tempo immaginaria lunga cinquant’anni, gli applausi della gremita sala dell’Hotel San Crispino salutano i protagonisti del Trodica che, negli anni, hanno dato lustro alla società. Nel mezzo, tra un autografo e una foto, la straordinaria presenza di tre ex grandi campioni della Roma: Odoacre Chierico, Sebastiano Nela e Il Principe Giuseppe Giannini. Una serata indimenticabile per il club presieduto da Roberto Garbuglia che, alla presenza del sindaco Stefano Montemarani, ha omaggiato gli ex patron trodicensi che hanno scritto una pagina di storia indimenticabile in città. Vola via così, avvolto da una turbina di emozioni, il cinquantesimo anno della società biancoceleste, coronato dalla sorpresa finale con l’ingresso in sala di Gianfranco Butinar, noto imitatore romano che ha presentato una carrellata interminabile di personaggi del mondo del calcio, che fanno parte da anni del suo straordinario repertorio. Un vero e proprio bagno di folla, quello registrato al San Crispino, che ha emozionato e stupito i tre ospiti d’’onore, che hanno lasciato indelebile il loro nome nella leggenda giallorossa. Chierico e Nela, infatti, sotto la guida di Nils Liedholm, regalarono ai tifosi lupacchiotti il penultimo scudetto nel 1983, mentre il Principe Giannini, per ben quindici anni, portò in alto il nome di Roma con la fascia al braccio da capitano. “Difficilmente si vede una città, un popolo e un tifo così stretto alla propria squadra come a Trodica – ha detto Nela – La maglia va sempre onorato, qualunque sia la categoria e qui lo state facendo in maniera straordinaria”. Emozionato l’intervento di Chierico:”Una serata fantastica, che porteremo sempre nel cuore per il calore che ha saputo esprimere – ha affermato l’ex numero undici romanista – Passione e amore per questi colori vi contraddistinguono, non perdete mai il vostro entusiasmo”. Chi di tifo se ne intende, essendo, tutt’ora, un vero e proprio idolo dei suoi tifosi, è il Principe Giannini:”Questa sera avete dimostrato come, seppur dilettantistica, questa realtà meriti ben altri palcoscenici. L’amore e l’emozione che avete trasmesso non è facile ricercarli altrove. Siamo orgogliosi di essere stati vostri ospiti”. Il deus ex machina, il Direttore Sportivo Danilo Bompadre, a stento ha trattenuto la gioia di una serata indimenticabile. “Siamo ripartiti, questa estate, dopo anni di difficoltà e lo abbiamo fatto con serietà e competenza. E’ stato un percorso difficile quello di rilanciare Trodica, che tutt’oggi è in atto, ma sicuramente a distanza di mesi possiamo dire di aver fatto la cosa giusta. Festeggiare i cinquant’anni, con una sala piena e al tavolo tre grandi campioni, ha reso tutto questo semplicemente storico”. Alla conviviale ha partecipato anche il Primo Cittadino Stefano Montemarani. “Abbiamo avuto, negli anni, tanti alti e bassi ma l’amore per questi colori ha sempre avuto il sopravvento e ci ha tenuti uniti. Quando nel 1968 nacque la società, ci si unì insieme per realizzare un sogno e oggi, a distanza di cinquant’anni, vorremmo che questo senso di unione e appartenenza si mostri sempre più forte. Ci attendono molte sfide, che siamo pronti a raccogliere per il bene di questa società”. Sulla stessa scia il presidente della Figc Marche Paolo Cellini, invitato alla festa. “E’ bello vedere come la passione sappia ancora muovere il nostro calcio e sappia unire i cuori. Trrodica ha una grande storia alle spalle, che merita senza dubbio di poter vivere ben altre categorie”. Al termine della serata, esaurite le premiazioni, lo spettacolo di Gianfranco Butinar ha fatto da preludio all’arrivo della torta e al saluto emozionato della sala al trio giallorosso. “Ci rivredemo presto” - la promessa di Nela, Chierico e Giannini, che hanno dato lustro alla serata. Cinquant’anni di amore e passione tutti in una sera, dunque, per raggiungere u traguardo e iniziare un nuovo corso. Auguri Trodica. 

14/12/2018 15:53
Corinaldo, spunta l'audio del figlio del titolare: "Stampate 6000 prevendite, ma so che non bastano" (AUDIO)

Corinaldo, spunta l'audio del figlio del titolare: "Stampate 6000 prevendite, ma so che non bastano" (AUDIO)

“So’ messo abbastanza male. Ho stampato 6000 prevendite e so già che non bastano, però il locale c’ha una certa capienza non è che posso vende 50mila prevendite“, questo il contenuto di un file audio inserito nel gruppo Facebook in cui il figlio del gestore della "Lanterna Azzurra" di Corinaldo si lamenterebbe delle richieste superiori alle prevendite stampate. L'audio è stato fatto sentire su "Chi l'ha Visto" e la voce segnala come siano state stampate 6000 prevendite, al posto delle consuete 5000, e come queste non bastino ancora a soddisfare la richiesta. La conduttrice Federica Sciarelli ha chiesto durante tutta la puntata un contatto telefonico con il diretto interessato per avere una smentita circa la paternità dell'audio o qualsiasi dichiarazione in merito, ma nessuno ha chiamato in trasmissione. In questi giorni, sono numerosi le foto, gli audio ed i video che sono stati postati nel gruppo o consegnati direttamente alle autorità e nuovi elementi che via via vengono alla luce. L'ultimo tra gli ultimi la mancata copertura assicurativa del locale, come scoperto dal Corriere della Sera che ha dato la notizia. Un'assicurazione che copre ogni danno ai clienti, anche in caso di morte, la cui assenza creerà non pochi problemi per i risarcimenti alle famiglie alle vittime. L'ultima volta, come rivelato dal giornale, l'assicurazione era stata fatta per un periodo semestrale ed era scaduta a dicembre dello scorso anno. L'attenzione è comunque rivolta, come sin dall'inizio, alle persone all'interno del locale. Ad oggi i Carabinieri hanno appurato che erano stati venduti "680 biglietti, 500 sul posto e 180 on line", ma dal gruppo già si dice che c'erano due tipologie di biglietti “Uno viola in prevendita – si legge nel gruppo Facebook – e uno azzurro acquistato online o tramite i rivenditori di ticket, con il marchio Siae” oltre all'ingresso con i famosi braccialetti gialli.  Ecco il contenuto dell'audio incriminato: 

14/12/2018 15:15
Presentata la 54\a Tirreno-Adriatico: tappa Matelica-Jesi dedicata al Verdicchio

Presentata la 54\a Tirreno-Adriatico: tappa Matelica-Jesi dedicata al Verdicchio

Due cronometro ormai tradizionali (a squadre nella prima tappa a Lido di Camaiore e individuale nell'ultima a San Benedetto del Tronto), due tappe per velocisti e tre tappe mosse con muri e salite brevi caratterizzeranno la 54/a edizione della Corsa dei Due Muri, la Tirreno Adriatico, che avrà un dislivello totale della corsa di 9.000 m. La Matelica-Jesi sarà la tappa del vino con omaggio al Verdicchio, prodotto unicamente in questa zona delle Marche. La corsa, ormai da alcuni anni, è stata scelta come veicolo promozionale turistico dalla regione Marche, che l'ha presentata a Recanati. La città leopardiana domenica 17 marzo ospiterà una delle tappe più spettacolari della Corsa che inizierà il 13 marzo e si concluderà come da tradizione a San Benedetto del Tronto il 19 marzo con l'organizzazione di RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. L'assessore regionale al Turismo Moreno Pieroni ha parlato di una "collaborazione collaudata" e trasversale, tra sport e promozione delle bellezze delle Marche. (ansa)

14/12/2018 11:40
L'azienda Eurobuilding festeggia  stasera i suoi 20 anni alla Rotonda a Mare di Senigallia

L'azienda Eurobuilding festeggia stasera i suoi 20 anni alla Rotonda a Mare di Senigallia

La Rotonda a Mare di Senigallia sarà la prestigiosa sede di una serata per ripercorrere i 20 anni dell’importante Azienda con sede a Servigliano. Nata nella provincia marchigiana, ma fin dagli albori si dimostra capace di superare i confini, abbracciando l'intero mondo delle costruzioni, con una visione coraggiosa ed innovativa, senza perdere di vista i valori originari fatti di tradizione, cultura ed amore per la terra. Nel corso della serata si ripercorreranno le tappe che hanno portato l’Azienda presieduta da Umberto Antonelli ad essere ai vertici nazionali. Il percorso di Eurobuilding attraversa una lunga serie di realizzazioni che ha portato l'Azienda alla maturazione di esperienze profonde nelle diverse aree di intervento: dal più tradizionale settore delle costruzioni edili, al campo degli interventi volti alla difesa del suolo. Impegnata in azioni estreme l’Azienda coniuga le tecnologie più evolute con l'alta specializzazione degli operatori sul campo anche in condizioni ambientali proibitive; Strade, ponti, gallerie sono ormai interventi di routine grazie all'ampia esperienza, dimostrando anche la capacità di contribuire alla risoluzione di problematiche importanti. I lavori di salvaguardia dei corsi d'acqua e le opere di ingegneria naturalistica vengono condotti con la passione e la cura di chi ha a cuore il paesaggio e l'ambiente, come l’esperienze condotte sulla difesa della costa, vedi la spiaggia di Portonovo e nei pronti interventi, basti ricordare l'opera di ripristino del “sentiero dell'amore” a Monterosso, nelle Cinque Terre, luogo inserito nel patrimonio dell'UNESCO. La sensibilità nei confronti della storia si è esplicitata negli interventi sul patrimonio edilizio esistente lasciando che l’attenzione alla sapienza artigiana si affianchi alle nuove tecnologie ed ad una visione innovativa. Di questo ed altro se ne parlerà durante la serata si parlerà con il Prof Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato presso l’Università Politecnica delle Marche, oltre che editorialista del Corriere della Sera ed opinionista Tg1. Particolare attenzione sarà dedicata all’attuale stato dell’arte nel campo dell’edilizia, sulla crisi e su possibili soluzioni. L’Azienda ha poi una particolare attenzione allo sport, realizzando gli impianti di risalita e di innevamento artificiale del comprensorio sciistico di Sarnano – Sasso Tetto del quale Eurobuilding detiene attualmente la proprietà e la gestione oltre che lavori nel mondo del calcio. La passione per l'innovazione e la ricerca ha condotto il fondatore, Umberto Antonelli, a confrontarsi con le problematiche più attuali e con prestigiosi Partner scientifici attraverso la promozione di studi e approfondimenti i cui risultati sono stati oggetto di presentazioni pubbliche in importanti convegni di livello internazionale. Eurobuilding ha quindi lavorato, - ottenendo la prima concessione pubblica in Italia -, sull'utilizzo delle sabbie sottomarine da ripascimento a contrasto dei fenomeni di erosione costiera ed ha promosso gli studi sul vulcano sottomarino Marsili e, gli studi sulle potenzialità energetiche geotermiche del vulcano Marsili hanno evidenziato che queste sarebbero sufficienti a coprire il fabbisogno energetico dell'intera Sicilia e che l'utilizzo di tale fonte farebbe salire l'Italia ai primi posti nella classifica del Protocollo di Kyoto. Nel percorso di ricerca attorno all'edilizia non manca uno sguardo sui materiali della tradizione. Già con Ceramica 2000 – il ramo di Eurobuilding dedicato all'interior design -era evidente la passione per le antiche sapienze artigiane, successivamente, dalle radici dell'architettura storica ascolana, il passo verso la pietra di Acquasanta è stato d'obbligo. Da qui l'esperienza della Cava San Pietro, fonte di un travertino bianco. L'Azienda quindi supera l'usuale profilo di “impresa” ed evolve verso un'identità più complessa, quella di un soggetto sensibile al territorio e alla storia, generatore di idee e servizi, attento alla salvaguardia dell'ambiente, dedito alla promozione di idee innovative e che partecipa alla vita sociale, coinvolgendo anche l’arte con uno sguardo aperto verso le future generazioni. Eurobuilding spa compie dunque vent'anni, vent'anni vissuti coraggiosamente, avendo attraversato a testa alta un periodo difficile per il settore, con i piedi ben piantati a terra, ma con lo spirito sempre vivo, proiettato verso nuovi ed inesplorati traguardi.

14/12/2018 10:12
Arriva la neve, si aggravano i disagi per gli abitanti delle Sae:  ancora muffe e funghi sulle casette

Arriva la neve, si aggravano i disagi per gli abitanti delle Sae: ancora muffe e funghi sulle casette

Con l'arrivo della neve nelle zone colpite dal terremoto, si aggravano ulteriormente i disagi per quanti sono costretti a vivere nelle Sae, già colpite in diversi casi da problemi di umidità, muffe e funghi, mettendo a rischio il "fragile equilibrio psico-emotivo faticosamente ricreato". Sono proprio queste le parole usate su Facebook dal Comitato dei terremotati, per descrivere la difficile situazione che stanno vivendo a causa degli ultimi problemi sorti nelle soluzioni abitative d'emergenza, di cui non sono terminati ancora nemmeno i controlli. Questo il post integrale: "Era inevitabile, è arrivata la neve. Le Sae impattate dall'emergenza umidità muffe e funghi sono intorno le 400 in tutto il cratere ed i controlli non sono ancora terminati. Si sta verificando se i problemi siano di progettazione(a questo punto molto probabile) o di materiali. Le famiglie stanno vivendo enormi disagi che turbano il fragile equilibrio psico-emotivo che si erano faticosamente ricreate. Abbiamo chiesto che, qualora i problemi riscontrati fossero di progettazione, tutte le Sae dovranno essere risistemate con materiali adeguati. E c’era chi parlava di pochi casi risolvibili in due giorni"

14/12/2018 09:58
Sorpreso con 15 involucri di cocaina in casa: arrestato giovane buttafuori

Sorpreso con 15 involucri di cocaina in casa: arrestato giovane buttafuori

Gli agenti della Squadra Mobile di Ancona e del commissariato di Senigallia hanno tratto in arresto un 34enne buttafuori, sorpreso in casa con 15 involucri di cocaina. L'uomo non è nuovo alle forze dell'ordine visto che già nel giugno 2017 era stato trovato in possesso di quasi mezzo etto dello stesso stupefacente.  Nei giorni scorsi erano state eseguite numerose perquisizioni a carico di soggetti collegati al mondo dei locali notturni. Il buttafuori, secondo gli investigatori, aveva ripreso l'attività di spaccio sul territorio servendosi della propria abitazione di Senigallia come base per detenere e preparare le dosi di cocaina che cedeva a giovani della zona, approfittando delle numerose conoscenze e contatti connessi al suo lavoro. Nell'appartamento i poliziotti hanno trovato anche un bilancino di precisione, 850 euro in contanti e strumenti idonei al confezionamento delle dosi. Su disposizione del pm di Ancona Rosario Lioniello il 34enne è stato posto agli arresti domiciliari. Fonte: ANSA Marche

13/12/2018 18:33
"Otto sotto un tetto": la nonna spaccia per la famiglia

"Otto sotto un tetto": la nonna spaccia per la famiglia

Anche la nonna 64enne spacciava cocaina e hascisc sotto casa per la gang a gestione familiare con base a Falconara che tirava le fila di un traffico di droga destinata anche ad Ancona: un centinaio gli episodi di spaccio accertati. Con l'operazione 'Otto sotto un tetto' i carabinieri del Norm di Ancona e della Tenenza di Falconara hanno eseguito 7 misure di custodia per reati che vanno dal traffico di droga all'estorsione: il presunto 'capo' 32enne albanese, il fratello 29enne, e un 47enne senegalese, sono finiti in carcere; ai domiciliari la 36enne moglie italiana del capofamiglia, già reclusa in casa per stupefacenti, la nonna, madre dei due fratelli, e una 35enne jesina accusata di concorso in estorsione. Obbligo di dimora per il presunto 'tesoriere' della droga, un 56enne albanese. Durante le indagini sono stati sequestrati 1 kg di hascisc e 40 gr di cocaina: la droga veniva nascosta in una buca vicino alla casa della famiglia in cui vivono anche quattro bimbi. Ci sono anche 4 denunce a piede libero. Fonte Ansa

13/12/2018 16:13
Bandi regionali per tutelare il benessere degli animali

Bandi regionali per tutelare il benessere degli animali

Nel corso di quest'anno la Regione Marche ha emanato una serie di bandi per tutelare il benessere animale e difendere uno dei patrimoni del territorio, messo in questi anni a dura prova sia dalla recessione economica che dagli effetti ancora pesanti del terremoto.   Gli animali in regione Secondo alcune stime, nella nostra regione sono presenti dal 20 al 40 per cento delle specie animali di rilevante interesse censite in Italia, ma per alcuni si può lanciare un vero e proprio allarme; è il caso, in particolare, dei conigli, il cui allevamento ha subito un tracollo nel corso degli ultimi anni, come certificano i numeri. Il crollo dei conigli Il più recente censimento sulla zootecnia nelle Marche disponibile sul sito della Regione è aggiornato addirittura al 2013 e stima in circa 180 mila unità il numero di conigli, allevati in 34 diversi località, escludendo dal novero i capi e gli allevamenti di tipo familiare. Un dato decisamente inferiore a quello di soli dieci anni fa, come sottolineato dalla Coldiretti regionale, che stima una perdita netta del 73 per cento di animali a causa di vari fattori. Popolazione cunicola decimata Secondo i coltivatori, il numero di conigli allevati nelle Marche è crollato di tre quarti in appena un decennio, passando da 798 mila capi a meno di 200 mila; a scomparire sono stati soprattutto molti piccoli allevamenti destinati al consumo casalingo, ma anche storici allevamenti che non sono più riusciti a far fronte alle spese. Un fenomeno che si è verificato anche in altre zone d'Italia, ma con intensità differente, e che appare in contrasto con altri trend recenti, come la riscoperta delle qualità nutritive e salutari della carne di questo animale o, dal lato esattamente opposto, del suo valore come "pet" domestico. Nuova attenzione al benessere Da quest'ultimo punto di vista, in particolare, l'abitudine di tenere un coniglio come animale domestico è tornata in auge, ma sono emerse anche nuove "regole" da seguire per curare il benessere dei roditori: l'esempio principale è rappresentato dalle "case" in cui alloggiare le bestiole, con la diffusione in commercio di modelli più orientati a garantire spazio e agibilità. Lo si vede in particolare con le ultime novità di PetIngros, eCommerce specializzato in prodotti per animali, in materia di gabbia per conigli, che badano ad assicurare il massimo del comfort all'animaletto anche attraverso precise scelte di design. Bando da 20 milioni Di benessere degli animali si è occupata a largo spettro anche la Regione Marche, e così torniamo alla notizia di apertura del nostro articolo, attraverso un bando specifico facente riferimento al PSR regionale, che ha messo a disposizione 20 milioni di euro per migliorare i metodi di produzione negli allevamenti bovini, ovi caprini e suini, da carne e latte, attraverso la promozione di interventi legati a una maggiore cura degli alimenti, della condizione fisica dell'animale e della stabulazione con l'ammodernamento delle stalle. Interventi per tutelare gli animali Come ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura, Anna Casini, "le nuove tecniche di allevamento hanno incrementato le produzioni insieme ai livelli qualitativi e sanitari, spesso però a scapito del benessere degli animali, sottoposti a stress e al rischio di conseguenti patologie". Con questi incentivi, invece, la Regione intende promuovere i comportamenti e le scelte virtuose da parte degli allevatori, anche perché "ogni miglioramento gestionale si ripercuoterà positivamente sulle peculiarità e sulla competitività aziendale".  Articolo promoredazionale  

12/12/2018 16:05
La capogruppo di "Fratelli d'Italia" Elena Leonardi interviene sul contributo "una tantum" per i terremotati

La capogruppo di "Fratelli d'Italia" Elena Leonardi interviene sul contributo "una tantum" per i terremotati

Discussa oggi in Consiglio Regionale l’interrogazione della capogruppo di Fratelli d’Italia Elena Leonardi, sulla vicenda del cosiddetto “una tantum” concesso ai terremotati e richiesto indietro a distanza di due anni a diversi soggetti. La vicenda emblematica che aveva dato origine all'atto regionale nasceva dalle dichiarazioni di una commerciante terremotata la quale, in assenza degli attestati di pagamento alla previdenza si è vista richiedere indietro i 5000 euro che dovevano alleviare il disagio della perdita di lavoro. Nell’interrogazione la Leonardi ha riportato i casi di diversi professionisti che, pur essendo tra i più colpiti dalla crisi sismica e che non hanno l’obbligo di iscrizione alla previdenza hanno avuto le loro istanze rigettate solo ad istruttoria finita. L’interrogazione che avevo formulato – esordisce Leonardi – intendeva conoscere il numero preciso di queste comunicazioni, nello specifico il numero delle richieste di restituzione da parte della Regione Marche con il totale degli importi da restituire. L’assessore competente ha risposto che sono stati fatti controlli a campione e che le verifiche sono ancora in corso ma che comunque su 204 posizioni accertate ben 57 sono irregolari e altre 27 incerte. I controlli vanno fatti per evitare qualsiasi possibile abuso ai danni dei reali aventi diritto ma dalle denunce di chi si è visto richiedere indietro il contributo è evidente che qualcosa è mancato. I soggetti terremotati  - interviene Leonardi - lamentano di aver avuto prima avviate delle aspettative confermate dall'arrivo dei fondi a ristoro, alvo poi vedersene richiedere la restituzione.  Se ci si fosse attivati al momento della presentazione delle domande con una verifica preventiva dei requisiti e prima che la domanda diventasse effettiva e trasmissibile all’Inps, non saremmo arrivati  a questo punto. Sulla situazione dei B&B la Leonardi evidenzia come pur non costituendo essa attività di impresa messe sono attività che fiscalmente hanno l’obbligo della dichiarazione e costituiscono un settore strategico e prezioso per queste aree montane interne.  La Regione ha comunque ammesso che riguardo i B&B singoli e non inseriti all’interno dell’attività di una impresa (ad esempio agricola) si è ritenuto di non inserirli tra i beneficiari per varie motivazioni, tra le quali il fatto di non avere partita Iva e di non essere iscritte alla Camera di Commercio.   La confusione normativa in merito – conclude Leonardi – non è stata dipanata e l’interrogazione  ha comunque avuto il merito di mettere nero su bianco certe interpretazioni che, a mio parere, andavano chiarite in origine onde evitare illusioni e richieste di restituzione a soggetti già sfiniti da oltre due anni di vita da sfollati.   

11/12/2018 18:09
Incidente per il noto sarto Luca Paolorossi: "Oggi l'ho fatta grossa" (FOTO)

Incidente per il noto sarto Luca Paolorossi: "Oggi l'ho fatta grossa" (FOTO)

Brutta disavventura per il noto sarto Luca Paolorossi. Nella mattinata odierna, mentre era alla guida del suo veicolo, Luca non ha rispettato una precedenza mentre percorreva la circonvallazione osimana ed è finito fuori dalla carreggiata. A descrivere la dinamica dell'accaduto sui social è lo stesso Paolorossi, che ha tranquilizzato tutti sulle sue condizioni: "Oggi l'ho fatta grossa, e per fortuna che non si è fatto male nessuno ma la distrazione maledetta porta anche a questo. Chiedo scusa al signore a cui non ho dato la precedenza e a tutti quelli che si trovavano a passare per la circonvallazione osimana. Il traffico è rimasto bloccato per 30 minuti" "Un grazie speciale - conclude Paolorossi su Facebook - ai Vigili del Fuoco top della professionalità ed all’arma dei Carabinieri e Vigili Urbani. Ora analisi mediche di rito e poi ritorno al lavoro, perciò sposi state tranquilli".   

11/12/2018 13:17
Una mamma di Senigallia tra le protagoniste del calendario Miss Mamma Italiana Gold 2019

Una mamma di Senigallia tra le protagoniste del calendario Miss Mamma Italiana Gold 2019

Alla Sala Ricevimenti “Leblon” di Barletta, organizzata dalla TE.MA Spettacoli, si è svolta la presentazione ufficiale del Calendario dell’anno 2019 di “Miss Mamma Italiana GOLD”. Il Concorso “Miss Mamma Italiana” è giunto quest’anno alla sua 26° edizione: ideato da Paolo Teti, è il primo Concorso nazionale di bellezza e simpatia dedicato alle mamme ed è riservato a tutte le mamme, diviso in due categorie, dai 25 ai 45 anni (il cui Calendario sarà presentato sabato 29 dicembre a Gatteo Mare - Riviera Romagnola) e dai 46 ai 55 anni per la “categoria GOLD”. “Miss Mamma Italiana”, sostiene “Arianne” Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Protagoniste degli scatti del Calendario 2019 di “Miss Mamma Italiana GOLD” (quello di quest’anno è il 16° Calendario), sono le vincitrici della finalissima nazionale 2018 del Concorso, capitanate dalla splendida 47enne vicentina Elisabeth Ruiz vincitrice assoluta di “Miss Mamma Italiana GOLD 2018”. Ma andiamo a conoscere meglio le protagoniste del Calendario 2019 di “Miss Mamma Italiana GOLD”: GENNAIO: PAOLA LIPPI, 46 anni, impiegata bancaria, di Volvera (Torino), mamma di Elisa di 15 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD SPRINT 2018”. FEBBRAIO: RENATA SELIUKAITE, 46 anni, estetista, di Portacomaro (Asti), mamma di Alessandro di 15 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD IN GAMBE 2018”. MARZO: MONICA LANCINI, 54 anni, assistente agli anziani, di Palazzolo sull’Oglio (Brescia), mamma di Eleonora di 20 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD SORRISO 2018”. APRILE: ROMINA LOMBARDO, 47 anni, casalinga, di Chioggia (Venezia), mamma di Manuel di 19 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD ROMANTICA 2018”. MAGGIO: MONICA DE BORTOLI, 46 anni, operaia, di Aviano (Pordenone), mamma di Eleonora ed Andrea, di 19 e 13 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD GLAMOUR 2018”. GIUGNO: LUCIA BRUSCIANO, 50 anni, logopedista, di Senigallia (Ancona), mamma di Anna di 9 anno. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD DOLCEZZA 2018”. LUGLIO: MARISA MULAZZI, 46 anni, impiegata, di Voghera (Pavia), mamma di Nicolò e Cristian, di 15 e 10 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD SOLARE 2018”. AGOSTO: MARIA GRAZIA CATALANO 46 anni, insegnante, di Canosa di Puglia (Barletta), mamma di Riccardo e Pierfrancesco, di 22 e 17 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD DAMIGELLA D’NORE 2018”. SETTEMBRE: ELISABETH RUIZ 47 anni, ottico optometrista, di origini domenicane, residente da 28 anni a Caldogno (Vicenza), mamma di Marianna, Manuel ed Alberto, di 23, 21 e 17 anni. È la vincitrice assoluta di “Miss Mamma Italiana GOLD 2018”. OTTOBRE: TIZIANA ZUNCHEDDU, 47 anni, commessa, di Selargius (Cagliari), mamma di Natalia di 21 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD ELEGANZA 2018”. NOVEMBRE: ROSA DERIU, 48 anni, casalinga, di Zeddiani (Oristano), mamma di Andrea di 11 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD FASHION 2018”. DICEMBRE: PATRIZIA BRIGNANI, 51 anni, amministratrice di azienda, di Lugo (Ravenna), mamma di Nicolò di 21 anni È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana GOLD RADIOSA 2018”. Una pagina del Calendario (Gennaio 2019), è stata dedicata alla mamma che, nell’arco delle Fasi Finali del concorso, si è aggiudicate la fascia “Miss Mamma Italiana SPONSOR TOP 2018”, ovvero: MARIA CHIMENTI, 55 anni, casalinga, di Manduria (Taranto), mamma di Andrea e Simone, di 26 e 23 anni. Il look delle mamme è stato curato da professionisti che da anni lavorano nel mondo dello spettacolo, le acconciature delle mamme protagoniste del calendario, sono a cura di Maurizio Vitali; Gianroberto Violini e Tania Grasselli; mentre il make up è stato curato dalla make up artist Paola Carloni. Le foto sono di Gloria Teti. All’evento, presentato da Paolo Teti e da Lucia Dipaola, sono intervenute le mamme protagoniste del Calendario, la Stampa e gli Sponsor.  

11/12/2018 12:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.