La beffa per lui é stata doppia, perché ministro lo é stato, solo sulla carta, e per pochissime ore. Mauro Coltorti, senatore e portavoce del Movimento 5 Stelle per le Marche non farà parte della squadra di Governo. Almeno se i nomi resteranno quelli resi noti dall'Ansa poche ore fa.
Una notizia che, di fatto, rappresenta una brutta sorpresa per la nostra regione, visto che il nome di Coltorti era dato per certo nella formazione del primo Governo Conte. A lui, come é noto, sarebbe andato il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, come egli stesso aveva confermato in una intervista a Repubblica. "Mattarella ha fatto saltare tutto - disse all'indomani della bocciatura del Presidente della Repubblica - Avevo già pensato, nell'ottica del grande spirito di servizio che caratterizza i 5Stelle, ad una serie di persone che avrebbero potuto aiutarmi in questo compito gravoso (qui l'intervista integrale)".
Un nome, quindi, quello di Mauro Coltorti, che é stato dato per scontato fino a qualche minuto fa, dopo che Lega e M5S hanno trovato la quadra per la formazione di un Governo che rispondesse alle esigenze dei due partiti e alle indicazioni del Presidente della Repubblica. E invece, a sorpresa, Coltorti non ci sarà: al suo posto Danilo Toninelli.
Non é escluso, a questo punto, che per il senatore Mauro Coltorti possano spalancarsi le porte per la successione a Paola De Micheli, attuale commissario per la ricostruzione. Coltorti, infatti, é un geologo dell'Università di Siena e ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio dei disastri ambientali. Un ruolo, quello di commissario per la ricostruzione, che comunque vede in lizza anche il sindaco di Visso e senatore della Lega, Giuliano Pazzaglini.
Di seguito l'elenco dei Ministri del Governo Conte anticipato dall'Ansa:
Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta: Riccardo Fraccaro (M5S)Pubblica Amministrazione: Giulia Bongiorno (Lega)Affari Regionali e Autonomie: Erika Stefani (Lega)Ministro per il Sud: Barbara Lezzi (M5S) Ministro per la disabilità: Lorenzo Fontana (Lega)Ministro affari esteri: Enzo Moavero MilanesiMinistro della Giustizia: Alfonso Bonafede (M5S)Ministro per l’Ambiente: Sergio Costa (M5S)Ministro della Difesa: Elisabetta Trenta (M5S)Ministro dell’Economia: Giovanni TriaMinistro delle politiche agricole: Gian Marco Centinaio (Lega)Ministro Infrastrutture: Danilo Toninelli (M5S)Ministro dell’Istruzione: Marco Bussetti (Lega)Ministro dei Beni Culturali e Turismo: Alberto Bonisoli (M5S)Ministro della Salute: Giulia Grillo (M5S)Ministro delle Politiche comunitarie: Paolo SavonaSottosegretario Presidente del Consiglio: Giancarlo Giorgetti (Lega)
Con buone probabilità si è trattato dell'aereo più puzzolente del mondo. Potrebbe intitolarsi così l'avventura, finita bene, di un volo Transavia partito dall'aeroporto di Schiphol nei Paesi Bassi e diretto a Gran Canaria in Spagna. Destinazione che l'aereo non ha mai raggiunto. Perché a bordo c'era troppa puzza. Un passeggero ha infatti emanato odori quantomeno sgradevoli tanto da causare vomiti e svenimenti dei presenti. Un disagio che ha suscitato le proteste dei passeggeri e che ha convinto il pilota a richiedere un atterraggio di emergenza alla torre di controllo dello scalo di Faro, nel sud del Portogallo.
Come riferito dal portavoce della Transavia la puzza proveniente dal passeggero aveva invaso la cabina di pilotaggio e tutto il velivolo in maniera talmente forte da non lasciare scelta. L'unica possibilità di continuare il volo e portare tranquillamente destinazione tutti i viaggiatori era provvedere a un'igienizzazione immediata. Secondo quanto riferito, il personale a bordo del servizio Transavia ha cercato di metterlo in quarantena in un bagno del Boeing 737 prima che i piloti fossero costretti a deviare il volo. Così dopo aver chiesto e ottenuto senza indugio l'autorizzazione alla discesa, il pilota è atterrato nell'aeroporto di Faro. E qui il wc e la cabina sono stati puliti e ventilati dopodichè l'aereo è ripartito verso la sua destinazione finale.
Stranamente, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non è stato il primo incidente maleodorante su un volo della Transavia quest'anno. A febbraio, un aereo Transavia da Dubai ad Amsterdam è stato costretto a fare un atterraggio di emergenza nella capitale austriaca di Vienna, dopo che un passeggero non riusciva a smettere di scoreggiare , causando una rissa tra diversi passeggeri. Tutto è bene quel che finisce bene.
Via libera all'unanimità dalla commissione “Salute" alla proposta di legge per favorire la vita indipendente delle persone con disabilità. La pdl (testo originario a firma Mastrovincenzo e Volpini), che può contare nel 2019 su risorse per 1,3 milioni di euro, nel riconoscere come fondamentale e strategico il benessere e il miglioramento della vita della persona con disabilità, promuove e sostiene progetti personalizzati di vita indipendente per accompagnare l'individuo disabile nel processo di inclusione nei vari contesti: familiare, scolastico, formativo, lavorativo, ricreativo e sociale.“Si tratta di una importante normativa - evidenziano i relatori di maggioranza e opposizione, Fabrizio Volpini (Pd) ed Elena Leonardi (Fdi) - frutto di un lungo lavoro della commissione che in questi mesi, attraverso diverse audizioni, ha ascoltato le istanze di chi vive questa condizione quotidianamente. La personalizzazione dei progetti che devono essere calibrati sulle esigenze del singolo e il sensibile aumento delle risorse messe a disposizione per concretizzarli sono alcuni dei punti di forza della normativa”.La pdl in particolare, definisce i progetti personalizzati di vita indipendente come strumenti per facilitare l'autosufficienza e l'integrazione sociale delle persone con disabilità. Nel testo legislativo vengono definiti i destinatari degli interventi e gli assistenti personali quotidiani per i quali la regione promuove percorsi formativi. E' prevista l'istituzione del “Comitato tecnico regionale per la vita indipendente” cui spetta, tra l'altro, il compito di valutare i progetti ai fini dell'ammissibilità al finanziamento e provvedere al monitoraggio dei risultati conseguiti
Due anni e due mesi di reclusione, la confisca delle somme spese in maniera indebita e l'interdizione dai pubblici uffici. L'accusa era peculato. E' la pesante condanna comminata agli ex consiglieri regionali Franco Capponi, oggi sindaco di Treia, Ottavio Brini e Enzo Marangoni. I tre sono gli unici condannati, almeno per ora, al termine della maxi inchiesta sulle spese pazze in regione, per la quale era stato assolto con il rito abbreviato anche l'ex presidente della Regione, Gian Mario Spacca, e altri ex consiglieri e assessori regionali. Altri 50 imputati erano invece stati prosciolti nei mesi scorsi dal Giudice per l'Udienza Preliminare.
Controllare lo stato d'avanzamento del proprio progetto di ricostruzione e non solo consultando direttamente il web, da un computer o dal proprio smartphone. Da oggi i cittadini potranno accedere in tempo reale alla propria pratica di ricostruzione a seguito dei danni subiti dal sisma. Cliccando il link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Dati -sul-sisma/Pratiche-presentate-USR ognuno verificherà lo stato di avanzamento del progetto che il tecnico incaricato dal privato ha inserito nella piattaforma (MUDE).
Con il sistema Domus, spiega la Regione, l'utente potrà individuare lo stadio in cui si trova la pratica al momento della consultazione, il soggetto incaricato del procedimento e i tempi di pagamento. Il sistema è la piattaforma Domus che mette in rete tutte le parti coinvolte nell'iter autorizzativo. E si possono trovare i recapiti degli istruttori dell'ufficio speciale. "Domus - dichiara il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - è un impianto che semplifica l'azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, e consente di monitorare i passaggi per la ricostruzione privata".
(fonte Ansa)
Vigili del Fuoco al lavoro in vari comuni della Provincia per contrastare i danni del temporale che nel pomeriggio ha interessato il territorio.
Interventi si sono resi necessari a Macerata, lungo la strada che conduce a Piediripa da Sforzacosta per la caduta di rami sulla sede stradale, a Pollenza e Tolentino. Nel rpimo pomeriggio, anche a Civitanova Marche si sono registrati disagi alla circolazione, dovuti a pozze d'acqua sulle carreggiate che non hanno risparmiato nemmeno il tratto della superstrada. Interventi in corso anche per contenere allagamenti che si sono verificati a Camerino e Tolentino. Una frana si è registrata lungo la strada che da Tolentino conduce all'Abbadia di Fiastra. Un allagamento si è, poi, registrato a Montecassiano, nei pressi di Decathlon.
(servizio in aggiornamento)
Lampi, tuoni e pioggia mista a grandine, ma con un impeto non comune. Gli esperti le chiamano "supercelle" e stanno interessando anche il Maceratese. "Al centro temporali - spiegano da ilmeteo.it - si genereranno oggi sull’Appennino e scenderanno verso le Marche e l'Abruzzo. Sussiste oggi, come ieri, il rischio di Supercelle, ovvero formazioni temporalesche estese, ma isolate, ampie anche anche centinaia di km, che possono talora unirsi ad altre, generare altre figlie ovvero temporali secondari in sistemi multicella, provocare grandinate e trombe d’aria e addirittura auto rigenerarsi e pertanto durare più di qualche ora. Le supercelle sono l'unica struttura temporalesca in grado di creare eventi come grandinate di grosse dimensioni o formazioni tornadiche, non ci sono in zone montuose, ma si formano soltanto in zone pianeggianti".
Le più gettonate erano le Hogan, le note scarpe made in Marche che, a quanto pare, risultano essere il marchio più contraffatto nel mercato parallelo dell'abbigliamento e delle calzature che riproduce irregolarmente famose griffe.
Questa volta, però, la Guardia di Finanza di Napoli ha assestato un duro colpo al mercato delle false Hogan, dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 18 soggetti, 14 italiani e 4 stranieri, tutti agli arresti domiciliari, ritenuti responsabili di reati associativi finalizzati alla produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti.
L'indagine ha permesso di raccogliere gravi indizi di reato con riguardo a cinque distinte organizzazioni criminali. Le investigazioni, durate più di un anno, sono state riscontrate da numerosi interventi
repressivi che hanno consentito di sequestrare oltre 820 mila pezzi di prodotti contraffatti e di portare alla scoperta di ben 10 opifici abusivi, comprensivi di macchinari, e 6 depositi distoccaggio, allestiti nella città e nella provincia di Napoli. Uno dei soggetti arrestati, operante stabilmente da Malta, vantava basi logistiche nella zona vesuviana per lo smercio di “Hogan” contraffatte.
Nel corso dell'ultima Borsa Internazionale del Turismo, a Milano, l'aveva promesso e quella promessa, adesso, é stata mantenuta. L'ufficialità, però, arriverà solo il prossimo 6 giugno, quando il noto attore e personaggio televisivo, neri Marcorè, presenterà l'edizione 2018 del Festival RisorgiMarche.
Il format sarà quello dell'anno scorso, con grandi artisti che si esibiranno nelle suggestive cornici naturali offerte dalla nostra regione e, in particolare, da quei territori maggiormente colpiti dal sisma del 2016. "Lo scorso anno - ha recentemente affermato Neri Marcorè - è stato bellissimo ogni concerto - e tutti si sono sentiti coinvolti dalla finalità, vedere gli spettatori che si sono fatti promotori insieme a noi della causa di solidarietà verso le popolazioni colpite ci ha riempito di emozione". E la proposta, per quest'anno, é di crescere ancora, forse con qualche data in più e nomi nuovi, che andranno ad aggiungersi a qualche conferma.
Ma ogni anticipazione appare blindata, con la produzione curata da "Tam-Tutta un'altra musica" che annuncerà il programma solo il prossimo 6 giugno, nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma.
La partnership tra l’aeroporto di Perugia ed la compagnia aerea AliBlue Malta si consolida grazie ad un nuovo collegamento strategico e molto atteso. A partire dal 6 luglio, infatti, sarà operativa la nuova tratta Perugia-Cagliari, programmata con due frequenze settimanali di venerdì e domenica. «A pochi giorni dal lancio dei voli Perugia-Olbia e Perugia-Roma Fiumicino, i cui trend di vendite sono decisamente positivi, siamo felici di annunciare questa nuova tratta che ci consentirà di proporre all’utenza umbra anche il collegamento per Trapani via Cagliari» dichiara il Comandante Teodosio Longo, CEO di AliBlue Malta, compagnia già operativa in Italia dagli scali di Cuneo, Cagliari e Trapani, grazie alla collaborazione con Medavia, vettore Maltese di comprovata esperienza, la cui flotta è composta da aeromobili Dash 8-300 da 50 posti e Dash 8-100 da 37 posti.
I voli sono acquistabili sul sito www.alibluemalta.com con tariffe di sola andata Perugia-Cagliari a partire da 85,00 euro per persona e Perugia-Trapani (via Cagliari) a partire da 135,00 euro, tasse aeroportuali, catering, un bagaglio da stiva da 15kg ed un bagaglio a mano da 5kg inclusi. Ernesto Cesaretti, Presidente SASE, commenta: «Siamo felici che Aliblue Malta, dopo il lancio dei voli per Roma Fiumicino e Olbia, abbia saputo cogliere l’opportunità di operare i collegamenti estivi da/per Cagliari, aggiungendo anche la possibilità di raggiungere Trapani attraverso i voli che la compagnia opera tra le due isole. Le nuove rotte Aliblue ci permetteranno così di avere, a partire dal luglio prossimo, collegamenti bisettimanali con l’hub di Fiumicino e con le bellissime isole di Sicilia e Sardegna».
Per Umberto Solimeno, Direttore SASE, «Con l’annuncio di questi ultimi collegamenti l’aeroporto di Perugia supera come numero di rotte e di frequenze quelle dello scorso anno. Un primo importante passo per uno sviluppo a due cifre, nell’ottica di un’attenzione al territorio, al servizio del trasporto aereo ed al diritto alla mobilità dei cittadini».
Sembra sul punto di cadere l'accusa di omicidio per Desmond Lucky e Lucky Awelima, attualmente detenuti in carcere in relazione al brutale assassionio di Pamela Mastropietro. Con la conseguenza logica che, così, ad oggi l'unico chiamato a rispondere del delitto della diciottenne romana resterebbe Innocent Oseghale.
Le risultanze dell'esame autoptico sul corpo della ragazza, però, dicono chiaramente che a commettere l'omicidio e tutto lo scempio successivo non può essere stata una persona sola. Quindi, Desmond Lucky e Lucky Awelima in quale contesto rientrebbero nel delitto Mastropietro qualora venisse stralciato il capo di accusa di omicidio? E, soprattutto, chi sono le altre persone che hanno preso parte al delitto?
Sono le stesse domande che tormentano anche Alessandra Verni, la mamma di Pamela, che giorno dopo giorno è sempre più devastata dal dolore e dall'incertezza del quadro investigativo. E si sfoga, rivolgendosi a Oseghale: "Chissà perchè il 29 gennaio, Oseghale insieme a Lucky sono andati a comprare l'acido, che per fortuna non hanno trovato, per poi comprare la candeggina? Dovevano far sparire qualcosa. In più il 30 gennaio le ha fatto comprare una siringa (che mia figlia odiava). Che scusa le hai detto brutto pezzo di m...? Che forse serviva per tua figlia e tu non avevi i soldi per compragliela? Oppure quale altra cosa ti sei inventato? Ho letto che la tua donna racconta di come l'hai rimorchiata con gentilezza... fai così con tutte? Povera figlia mia e povera figlia tua che hanno incontrato un mostro schifoso! La tua donna parla anche di una videochiamata che ti ha fatto il 30 gennaio, dicendo di aver sentito altre voci oltre quella di Pamela. Chi sono gli altri che ti hanno aiutato a fare del male alla mia cucciola...? Ormai anche a te rimane solo da sopravvivere. E ricordati: io non mollo. Prima o poi ci incontreremo anche noi. Io aspetto. Per ora posso solo dirti che ti odio dal più profondo e ti maledico in questa e anche in quell'altra vita!".
3 Sabato 2 e domenica 3 giugno la Pro Loco Piediripa di Macerata porterà a Fico, nel Chiosco della Regione Marche, gestito da Food Brand Marche - associazione che riunisce i produttori delle eccellenze enogastronomiche marchigiane - un assaggio della Rievocazione Storica della Trebbiatura, che si terrà proprio a Piediripa di Macerata dal 21 giugno all’1 luglio.L’associazione mostrerà uno spaccato della civiltà contadina marchigiana degli anni ’50, raccontando come avveniva la mietitura e la trebbiatura nelle aie maceratesi. Saranno presenti diversi figuranti in costume che mostreranno le tradizioni culturali ed enogastronomiche contadine maceratesi di cinquant’anni fa e che promuoveranno la 33esima edizione della festa. Inoltre, alle 11 e alle 17 di sabato e di domenica, ci sarà una degustazione gratuita di quella che era la “merenda” tipica dell’epoca: i quadrucci con i ceci e il pane con il ciauscolo. Il tutto sarà accompagnato dalla musica degli organetti del gruppo folkloristico di Macerata, “Li Pistakoppi”, e da alcuni ballerini che si esibiranno nel tipico saltarello maceratese. Tradizione, memoria e trasmissione dei valori contadini saranno quindi l’anima di questo bellissimo evento, che si terrà a Fico nel Chiosco di Food Brand Marche; un luogo, questo, che continua a confermarsi importante per la valorizzazione e la promozione delle tradizioni marchigiane.Per informazioni su Fico e sugli eventi in corso nel Chiosco di Food Brand Marche è possibile visitare le pagine Facebook e Instagram di Food Brand Marche o il sito www.eatalyworld.it
Il Senatore FI, Andrea Cangini, e il Capogruppo regionale FI Marche, Jessica Marcozzi, chiedono l'immediato intervento dell'amministrazione regionale"L'amministrazione regionale si attivi immediatamente per scongiurare l'imminente processo di riorganizzazione, così come paventato, delle Poste Italiane - spiegano - Si corre il rischio di un consistente taglio delle zone di recapito nelle aree colpite dal sisma, anche nel Fermano, da cui potrebbe addirittura partire la riorganizzazione degli uffici postali, e la consegna della posta a giorni alterni. Evitiamo che oltre alla lunga scia di danni, per le nostre aree interne arrivi anche l'ennesima beffa. Quello che si vuole ridurre è un servizio pubblico di interesse generale, ed in questo caso essenziale per mantenere in vita quei piccoli centri che lottano quotidianamente per la sopravvivenza".
"I cittadini che ogni giorno si sentono ripetere che da loro, dai loro borghi, dalle loro case ripartirà la rinascita dell'entroterra, non meritano l'ennesimo taglio dettato da certo non condivisibili logiche di riordino - aggiungono ancora - Non possiamo ignorare il grido d'allarme lanciato dai sindaci, dalle popolazioni e dalle sigle sindacali. Sappiamo che l'amministrazione regionale ha dichiarato di aver inviato al riguardo una missiva alla direzione di Poste Italiane. Ora quindi chiediamo un intervento immediato della Regione per evitare, prima che sia troppo tardi, che venga assestato l'ennesimo colpo a chi già di colpi e beffe ne ha ricevuti anche troppi".
Spunta una nuova stella nelle notti della costa. Il nome è lo stesso, Le Gall, ma la proposta è del tutto rinnovata. Il noto locale, infatti, ha cambiato gestione e si presenta all’appuntamento più importante, quello del 9 giugno, con governance e staff inediti.
A guidare la cordata al timone del locale è il dottor Daniele Angelini, noto imprenditore di Civitanova Marche, che proporrà un mix tra conferme e rinnovamento. Già nelle passate stagioni, infatti, lo staff del Le Gall ha saputo proporre una programmazione adeguata alla movida marchigiana e non solo, ma quest’anno il valore aggiunto sarà rappresentato dalla BRP eventi di Roberto Buratti, marchio simbolo delle notti marchigiane.
GianlucaJ e Matteo Balbi, con MatVox, animeranno le serate del Le Gall, nella storica sede di viale Gramsci a Porto San Giorgio, alternandosi a prestigiosi ospiti e nomi di richiamo sia in consolle che in sala.
Primo appuntamento, per l’open night, il prossimo 9 giugno, per una serata che si annuncia già ricca di grandi sorprese!
Il decreto legge, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, prevederebbe misure per la proroga e sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari e contributivi, la sospensione del pagamento del canone Rai e la sospensione del pagamento delle utenze per le popolazioni dei Comuni interessati dagli eventi sismici di agosto 2016 e successivi eventi. “Si tratta di misure - ha dichiarato Marcello Fiori, responsabile Enti locali di Forza Italia- chieste a gran voce dai sindaci e dalle popolazioni colpite dal terremoto che finalmente approdano in un atto legislativo. Da quello che sappiamo però il decreto legge non conterrebbe molte altre misure altrettanto urgenti sollecitate dagli amministratori pubblici in questi mesi Solo per citarne alcune: la possibilità che nelle politiche di coesione le aree del cratere di cui agli allegati 1 e 2 della Legge 229/2016 possano essere ricomprese tra quelle delle Regioni meno sviluppate anche in sede europea; correggere la normativa relativa alla Zona Franca Urbana che esclude i Comuni di cui all'allegato 1 (Legge di Bilancio 27/12/2017 n.205); consentire nell'ambito dei Piani Attuativi e dei centri storici il finanziamento di quegli edifici non utilizzati ma che per ragioni di continuità del tessuto urbanistico e paesaggistico, dovrebbero essere almeno ricostruiti e completati con le sole finiture esterne; semplificare in modo sostanziale le procedure di determinazione dei contributi ponendo in carico ai Professionisti le responsabilità degli atti presentati, introducendo rigide operazioni di verifica a campione e severe sanzioni in caso di errori gravi; consentire nell'ambito dei Piani Attuativi e dei centri storici il finanziamento di quegli edifici non utilizzati ma che per ragioni di continuità del tessuto urbanistico e paesaggistico, dovrebbero essere almeno ricostruiti e completati con le sole finiture esterne; avviare una procedura extra Mude di autorizzazione diretta dell'intervento urbanistico e di ricostruzione e consentire dei lavori di ripristino agli edifici con danni lievi che non necessitano di opere di miglioramento sismico e fino alla soglia di 40 euro".Forza Italia, conclude, "continuerà a impegnarsi, anche in sede di conversione in legge del decreto, a inserire nel provvedimento tutte quelle misure frutto della esperienza e conoscenza diretta dei problemi segnalate dagli amministratori locali, dalle associazioni di categoria, dai comitati e dai cittadini per far uscire dall’emergenza questi territori straordinari dell’Italia centrale”
Ieri presso la Sala Convegni del Rettorato – Università di Camerino, lo spin Off giuridico della Scuola di Giurisprudenza “Opendorse Srl.” ha organizzato il convegno “Profili giuridici della ricostruzione degli immobili ad uso abitativo”.
Tale incontro è stato coordinato dalla Prof. Avv. Serafina Larocca, presidente di Opendorse e sono intervenuti illustri professionisti quali il Direttore Generale di Unicam, Dott. Vincenzo Tedesco, l’Avv. Lorenzo Cignali del Foro di Macerata, la Prof.ssa Sara Spuntarelli, anch’essa docente presso Unicam e l’Avv. Prof. Paola Morlupo del Foro di Foligno.
Sono inoltre intervenuti il Prof. Avv. Antonio Flamini, ordinario di diritto privato ad Unicam, l’avv. Leonardi Archimi del Foro di Macerata e il Prof. Massimo Sargolini, membro del “Comitato tecnico scientifico per la ricostruzione”.
Molto interessante e pratico l’intervento dell’Avv. Leonardo Archimi che ha proposto quelle clausole contrattuali a tutela dei contraenti
Ai lavori hanno partecipato molti professionisti (Avvocati, Architetti, Ingegneri e Geometri) che vivono le difficoltà derivanti dalle eccessive lungaggini burocratiche della ricostruzione.
Focus dell’incontro, infatti, è stato quello di approfondire alcuni fondamentali quanto delicati passaggi, (processuali e no), al fine di aiutare il privato sia a muoversi nel mare magnum legislativo spesso fin troppo farragginoso, sia guidarlo nella fase di richiesta prima e di utilizzo poi, dei contributi statali rivolti alla ricostruzione.
Hanno collaborato all’evento diversi enti tra i quali Confindustria e Confartigianato Macerata, Sisma Consulting, Contram S.p.A., Ordine degli Ingegneri e degli Avvocati.
Una moglie e una figlia deluse e amareggiate. Un marito e padre ammazzato barbaramente e due assassini, padre e figlio, che dovranno scontare uno l'ergastolo e l'altro venti anni di prigione. E' questo lo scenario che si presenta dopo la sentenza della Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso presentato dalla famiglia di Pietro Sarchiè, il commerciante ucciso qualche anno fa sulle colline tra Camerino e Pioraco ed il cui cadavere era stato ritrovato a San Severino Marche.
Le indagini, all'epoca dei fatti, portarono presto a Giuseppe e Salvatore Farina, padre e diglio, entrambi da poco tempo concorrenti sul mercato ambulante del pesce dello stesso Pietro Sarchiè. E l'omicidio, sempre secondo le indagini, sarebbe maturato proprio per conquistare quel mercato, eliminando un competitor. Una prima sentenza aveva stabilito che giuseppe Farina dovesse scontare l'ergastolo, mentre Salvatore venti anni. Una sentenza contro cui la famiglia Sarchié aveva presentato ricorso. Ma quel ricorso é stato respinto dalla Cassazione che, di fatto, ha confermato le condanne.
La moglie e la figlia di Pietro Sarchié si sono dette amareggiate e deluse, per una decisione dei giudici che non rende onore alla memoria di un marito e di un padre che nessuno potrà mai restituire loro.
Proroga della scadenza della “busta paga pesante”, proroga e sospensione dei termini per gli adempimenti ed i versamenti tributari e contributivi, sospensione del pagamento del canone RAI e delle principali utenze domestiche.
Questi i contenuti del decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei Ministri e predisposto d’intesa con la Struttura commissariale per la ricostruzione post sisma 2016.
Il provvedimento è stato ampiamente illustrato e condiviso dalla Commissaria Paola De Micheli con tutti i gruppi parlamentari, i vicecommissari e presidenti di Regione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e con le forze sociali.
Per quanto riguarda la “busta paga pesante”, si prevede di posticipare la data di inizio del rimborso da parte di lavoratori dipendenti e pensionati dal 31 maggio 2018 al 16 gennaio 2019. Inoltre la durata temporale del periodo di rateizzazione viene estesa da 24 mesi a 60 mesi.
Prorogato al 1 gennaio 2019, l’inizio del pagamento dei premi di assicurazione, dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, con la possibilità di spalmarlo in 60 rate.
Posticipato, infine, anche l’inizio del pagamento sia del canone Rai fino al 2021, sia delle utenze domestiche, luce, gas, telefonia e assicurazioni fino al primo gennaio 2019.
“Il decreto contiene un pacchetto di norme urgenti – spiega la commissaria per la ricostruzione, Paola De Micheli – per evitare che dal 31 maggio prossimo vengano meno una serie di agevolazioni previste per le aree terremotate del centro Italia che penalizzerebbero notevolmente tanti cittadini già fortemente provati dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
Ringrazio il presidente della Repubblica Mattarella e il presidente del Consiglio Gentiloni per aver dimostrato per l’ennesima volta grande attenzione e sensibilità nei confronti delle problematiche del terremoto”
“Insieme ai gruppi parlamentari – continua la De Micheli – abbiamo condiviso nelle scorse settimane anche altri interventi legislativi per facilitare ulteriormente la ricostruzione. Ho chiesto alle forze politiche, considerata la delicata situazione istituzionale, di recepire questi interventi in una specifica proposta di legge da presentare in Commissione Speciale della Camera per una sua rapida approvazione, come fortemente richiesto dai territori e dai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali”.
Tutor spenti su tutte le autostrade. l sistemi di controllo della velocità, secondo quanto riportato dal Sole24Ore, sono stati disattivati in attesa degli sviluppi del contenzioso che il 10 aprile ha visto la Corte d’appello di Roma condannare Autostrade per l’Italia (Aspi) per la contraffazione del suo brevetto.
Dopo la vertenza scattata il 10 aprile fra Autostrade per l'Italia e la Craft, l'azienda che ne rivendica i diritti sul brevetto, il funzionamento dei Tutor sulla rete autostradale, gestito dalla Polizia stradale, è stato sospeso.
Entro metà luglio questi sistemi, al centro di una disputa legale, saranno sostituiti da un nuovo apparecchio basato sul wi-fi: le telecamere prenderanno le targhe di tutte le macchine che transiteranno sotto i loro obiettivi e passeranno le informazioni ad un portale, che registrerà i dati e farà scattare l’eventuale sanzione.
"L'incremento dei tassi che andremo a pagare sul debito nazionale, che toglierà risorse alla gestione dello Stato" è il "regalo" lasciato da Lega e M5s, "semplicemente 'avvicinandosi' al governo, facendo una specie di recita". Così il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.
"Quando si paga più sugli interessi - ha aggiunto - ci sono meno risorse per servizi, investimenti e tutto il resto. Questo - ha insistito - è il regalo fatto al nostro Paese", con effetti pesanti sulle popolazioni terremotate e sulla ricostruzione". "Siamo vicinissimi a scadenze che andavano rinviate, doveva essere uno dei primi atti del nuovo governo, siamo estremamente preoccupati per la possibilità di avere cittadini e imprese con il pagamento dei mutui o la restituzione della busta paga pesante, nonché le agognate semplificazioni per far ripartire la ricostruzione. Si è passato sopra questo, si è passato sopra al Paese con grave irresponsabilità, l'unica caratteristica che rimane dell'impostazione giallo-verde".