Tutto pronto, a Tolentino, per il Trenino di Natale che, a partire da sabato 10 dicembre, per due fine settimana, dalle ore 16 alle ore 20 percorrerà le vie e le piazze del centro urbano per far scoprire ai più piccoli e alle famiglie la magia delle feste natalizie.
Il capolinea del trenino è previsto in piazza Peramezza per transitare in via Buozzi, fermata davanti alla farmacia, in via Fabio Filzi dove è prevista una fermata alla pesa pubblica per poi passare in corso Garibaldi fino in piazza della Libertà per un'altra fermata. Si sale da via Filelfo fino a raggiungere piazza Martiri di Montalto dove è prevista una sosta davanti al presepe virtuale.
Il percorso del trenino prosegue per via Parisani fino a piazza dell’Unità, per via Matteotti, altra fermata alla stazione, per via Labastide Murat e girare in via Arsiero, via Vittorio Veneto con fermata al PalaGattari.
Il trenino continuerà per viale Brodolini, fermata all’ospedale, via della Repubblica, viale Benadduci, fermata autobus, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Parisani, fermata autobus, viale Cesare Battisti fermata nei pressi di San Catervo, fino a fare ritorno in piazza della Libertà.
Dopo la sosta il trenino tornerà al capolinea transitando per via Roma, fermata alle scalette, via Buozzi e sosta in piazzale Peramezza. Tutto il giro ha una durata di circa 45 minuti. Si ricorda che si può salire e scendere dove si preferisce, in maniera totalmente gratuita.
Il sindaco di Pesaro e coordinatore dei sindaci Pd Matteo Ricci si sfila dalla corsa per le primarie per il segretario del partito e annuncia anche lui il suo sostegno a Stefano Bonaccini (leggi i nomi degli altri politici marchigiani). "Lui ha la sua piattaforma - ha dichiarato durante l'ultima conferenza stampa - e noi mettiamo a disposizione le nostre idee, il nostro programma in 10 punti. Per spostare la barra più a sinistra".
Ma Ricci chiede anche di "far andare davvero avanti i sindaci". Il primo cittadino di Pesaro ha ricostruito il suo percorso verso le primarie: dagli incontri sui territori in tutta Italia, andando a cena dalle famiglie, "parlando con i delusi", fino all'elaborazione dei dieci punti programmatici. "Il partito al momento siamo terzi - ha spiegato - e il meccanismo delle primarie non lascia spazi. A Bonaccini ho detto che le primarie a due sono pericolose, perché rischiano di divaricare. Gli ho spiegato i nostri 10 punti, mi ha garantito che allargherà a sinistra con una visione attinente alle nostre proposte. Abbiamo bisogno di una guida solida".
Contemporaneamente, Ricci si è espresso nei riguardi dell’altra candidata alla segreteria del Pd, Elly Schlein, definendola "una grande opportunità per recuperare giovani". Il sindaco non ha richiesto per sé incarichi, ma "l'agibilità politica, una linea chiara, l'unità", e di portare avanti avanti il dialogo con M5s, anche se le alleanze dipendono dal fatto che si deve fare opposizione al governo nazionale "insieme".
Un fine settimana all'insegna del maltempo nelle Marche per il ponte dell'Immacolata. A prevederlo è il bollettino meteo della Protezione Civile che, in vista di domani, ha diramato un'allerta meteo di livello arancione valida su gran parte del territorio regionale (compreso il Maceratese) per rischio idraulico idrogeologico.
"Il transito di aria più fredda di provenienza atlantica determinerà precipitazioni continue e diffuse per la giornata di sabato, seguite da un calo termico per la giornata di domenica e lunedì", si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile.
I rovesci, localmente intensi, insisteranno prevalentemente sul settore centro-settentrionale della regione. Lo zero termico, sabato, scenderà attorno ai 1900 metri soltanto in serata, pertanto il carattere della precipitazione rimarrà liquido per tutta la giornata. Domenica 11 dicembre, invece, sono attesi anche brevi rovesci nevosi, sopra i 1000 metri.
Lunedì 12 dicembre verrà presentata a Macerata "Migrants.Work", la prima piattaforma privata in Italia specializzata nel collocamento del lavoro straniero, ideata e gestita dla Consorzio Umana Solidarietà.
Si tratterà di un progetto specializzato nel coniugare la domanda e l'offerta di lavoro per i lavoratori stranieri in possesso di adeguate capacità linguistiche, pre-qualificati o addirittura già formati, per svolgere le diverse mansioni richieste dalle aziende.
L'obiettivo è quello di intercettare i migranti a partire dalla loro presenza nei centri di accoglienza, orientando anche il sistema verso iniziative di formazione dedicate, per proporli nel mercato del lavoro in maniera competitiva, proteggendoli anche dal rischio di reclutamento illegale.
L' iniziativa del Consorzio Umana Solidarietà sarà ufficialmente presentata nelle Marche in occasione del convegno dal titolo "La prima piattaforma di collocamento privato del lavoro straniero" che si svolgerà a Macerata, lunedì 12 dicembre alle ore 10 presso Domus San Giuliano, in via Cincinelli 4.
La piattaforma è stata già presentata con successo in Sicilia. Si potrà accedere alla piattaforma online ideata e gestita dal Consorzio Umana Solidarietà attraverso un sito dedicato. Il portale online è diviso in due sezioni: offerta di lavoro (da aziende, privati/ famiglie, enti) e domanda di lavoro (i lavoratori stranieri che registreranno il proprio profilo, sia direttamente che attraverso loro intermediari). La piattaforma mette a disposizione dei servizi collaterali come quelli della formazione, consulenza lavorativa, legale e rapporti in somministrazione.
Da un’idea di Laura Moretti, istruttore federale di judo tornata al Cus Macerata in questa stagione dopo diversi anni, il settore del judo maceratese ha ripreso una piacevole tradizione che era stata forzatamente interrotta con la pandemia: quella dei collegiali.
Così negli impianti sportivi di Camerino si sono ritrovati gli atleti delle associazioni sportive del Cus Macerata, Judo Porto San Giorgio, Tatami Club Tolentino, Judo Equipe Macerata e pure gli umbri dello Judo Kodokan Spello.
Un totale di circa 40 persone, di più fasce d’età, che hanno dato vita ad una sessione di allenamento condivisa confrontandosi sulle tecniche del popolare sport di combattimento, nonché metodo di difesa della cultura giapponese. Un’occasione di crescita e formazione.
Una giornata di sano sport, attività fisica (divisa in due gruppi, prima i piccoli della scuola primaria e medie, quindi è stata la volta del gruppo delle superiori e infine gli universitari) e certamente importante anche dal punto di vista sociale dopo che la pandemia aveva bloccato simili iniziative.
Tra i giochi più frequenti nei casinò online ci sono le cosiddette video slot. Qualcuno potrebbe chiedersi perché le slot sono così popolari. Dopo di tutto, la noia può insorgere rapidamente se non si fa altro che premere un pulsante per far girare un rullo.
Ma non preoccupatevi, le migliori slot machine online non vi faranno di certo annoiare. Il fatto è che le slot si sono sviluppate enormemente negli ultimi anni.
La lunga storia delle slot machine
La storia delle slot machine è molto lunga. Le prime slot machine sono apparse alla fine del XIX secolo. In passato, si trovarono in particolare nei bar e furono al centro degli eventi. In questo caso, tuttavia, le vincite non sono state pagate in denaro. In questo caso, i giocatori sono stati premiati con un pezzo di gomma da masticare della varietà di frutta indicata dai rulli della slot machine.
Ma i banditi con un braccio solo hanno subito un'immensa evoluzione nel corso del tempo. Nel frattempo, non basta più tirare una leva o premere un pulsante per vincere. Da tempo si tratta di molto di più.
Non sono necessarie conoscenze preliminari per le slot
Per giocare a poker o a blackjack, ad esempio, è sempre necessario imparare in primo piano le regole. È altrettanto importante conoscere alcune tattiche. Le video slot, invece, sono diverse e possono essere giocate senza alcuna conoscenza preliminare. Ma le slot sono particolarmente popolari anche online perché sono sempre accessibili.
Numerose app sono state progettate dagli sviluppatori di giochi di casinò, che garantiscono ai giocatori la possibilità di scegliere tra diverse slot online con un RTP (Return to Player) più elevato e buy-in più bassi. Per far girare le slot, i giocatori devono solo iscriversi e possono godersi il gioco quando e dove vogliono. Inoltre, tante opzioni disponibili sono addirittura gratuite. Questo rende inoltre le slot estremamente stimate.
Lo sviluppo è rapido
Fondamentalmente, tutte le slot funzionano in base allo stesso principio. I rulli si mettono in moto e si spera di colpire diversi simboli corrispondenti. Mentre il nucleo del gioco non è cambiato molto dalle prime video slot degli anni '90, il gameplay si è evoluto in maniera significante. Questo è stato possibile perché le caratteristiche di base dei giochi sono così semplici.
Partendo da questo presupposto di base, si potrebbero costruire centinaia o addirittura migliaia di temi di slot diversi. I giochi si differenziano per il loro aspetto e anche i simboli non variano. Inoltre, ci sono anche delle slot in cui è possibile colorare una storia di fondo. Naturalmente, questo aumenta ulteriormente l'interesse dei giocatori.
Ma ci sono anche delle slot che permettono ai giocatori di sfidarsi in emozionanti battaglie. Il tutto diventa ancora più interessante grazie all'inserimento di sequenze video e di grafiche e disegni affascinanti. Questo rende le slot ancora più versatili.
Il futuro delle video slot
Le video slot offrono sempre un'esperienza di gioco nuova e varia. Tuttavia, non è solo questo a rendere le slot così grandi per i giocatori. I casinò stessi hanno riconosciuto da tempo che le slot contribuiscono ad aumentare la loro base di clienti. Per questo motivo, continuano a investire in nuovi giochi, formati e funzioni.
È molto probabile che il futuro porti agli appassionati di slot machine la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). In questo modo, l'esperienza di gioco risulterà ancora più intensa.
Queste slot sono particolarmente popolari in Italia
Anche se le slot sono fondamentalmente molto popolari, ce ne sono alcune che si distinguono particolarmente dalla massa.
Jackpot del Gladiatore
Sebbene la RTP sia relativamente bassa (95 %), è comunque una delle slot più paganti grazie al jackpot progressivo milionario. La slot Gladiator Jackpot riporta il giocatore nell'antica Roma. Il luogo decisivo è il Colosseo. Il campo di gioco è composto da 5 rulli con 3 righe e 25 linee di pagamento. Tutti i noti personaggi principali del film sono qui rappresentati.
Potrete rivedere Russell Crowe, il senatore Gracco, gli imperatori Marco Aurelio e Commodo e Lucilla. I simboli alti sono completati dai classici valori delle carte da gioco. Quindi con 9, 10, Jack, Regina, Re e Asso. La funzione fortuna permette di raddoppiare le vincite fino a un massimo di 1.000 monete dopo ogni giro riuscito. In questo caso, è necessario indovinare il colore della carta, rosso o nero. Il jolly è il simbolo dell'elmo del gladiatore e sostituisce qualsiasi altro simbolo, tranne lo scatter. Il Colosseo è il simbolo scatter.
Un enorme jackpot
Anche l'RTP di questa slot è relativamente basso, pari al 94,22%, ma la slot presenta un'elevata volatilità. Nel 2016, un bibliotecario britannico ha vinto 5,89 milioni di euro. In ogni caso, questo gioco di slot è un vero e proprio highlight visivo.
Qui il giocatore può contare su un design eccezionale e su super animazioni. Sullo sfondo si vedono prati lucenti e un cielo azzurro. Grazie al jackpot progressivo, con questa slot si può diventare milionari.
Mega Joker
Mega offre al giocatore un RTP massimo del 99% da un lato e una slot originale e colorata dall'altro. L'impertinente burlone è il compagno costante qui. Mega Joker è una classica slot alla frutta. La slot è dotata di 5 rulli e fino a 40 linee di pagamento. Il gioco è un vero e proprio cult.
Soprattutto, la slot è così popolare per il suo funzionamento semplice e il suo design colorato. I frutti sono sempre stati tra i simboli di gioco più importanti nelle slot, e nulla è cambiato in questo senso o nella popolarità del gioco.
Succhiatori di sangue
Non solo la slot Blood Suckers ha un RTP del 98%, ma anche grazie alle sue meccaniche di gioco casual, il gioco non lascia proprio nulla a desiderare. È la slot perfetta per tutti i fanatici del brivido e dei vampiri. Offre un'atmosfera meravigliosamente cupa ed inquietante. Il tema dei vampiri è qui molto presente. Ecco perché c'è una moltitudine di simboli e grafiche sanguinaria. Sono inclusi sia succhiasangue veri che bulbi d'aglio, paletti e pozioni magiche. Tuttavia, questi simboli hanno un valore puramente decorativo. Qui c'è un vampiro che morde una bellezza bionda. Il simbolo scatter è una sensuale donna vampirina.
Sono stati appena resi noti da Arpam i risultati sulla qualità dell'aria registrati dal laboratorio mobile posizionato in località Pollenza Scalo, a seguito dell'incendio avvenuto all'azienda di smaltimento rifiuti elettronici "Rimel" nella notte tra il 5 e il 6 dicembre scorsi.
In particolare, i dati forniti con l'ultimo aggiornamento da Arpam fanno riferimento alle concentrazioni orarie di benzene, monossido di carbonio (CO) e monossido di azoto (NO2) registrate dalle ore 21 del 6 dicembre alle ore 11 di questa mattina (9 dicembre), mentre per quanto riguarda le polveri sottili (PM10) è stata calcolata la media giornaliera registrata nelle giornate del 7 e 8 dicembre.
"Dai dati rilevati si osserva come gli inquinanti caratteristici della combustione (come ossido di carbonio e ossidi di azoto) subiscano una graduale e costante diminuzione durante tutto il monitoraggio, rimanendo nei limiti di legge pressoché in tutte le fasce orarie", si legge in una nota.
"Al momento non si esclude che anche nelle prossime ore possano essere ancora percepiti odori di bruciato da parte della popolazione - aggiunge Arpam -, in quanto le condizioni meteoclimatiche non sono favorevoli alla diffusione dei fumi verso gli strati alti della troposfera, e di conseguenza ostacolano la diluizione delle sostanze inquinanti".
Sarnano si veste a festa in occasione del Natale e anche le suggestive Cascate Perdute si illuminano. Si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa.
Gli addobbi delle splendide cascate che hanno incantato tantissimi visitatori sono stati accesi giovedì 8 dicembre e saranno visibili fino a domenica 11 dicembre, poi sabato 17 e domenica 18 dicembre e, infine, dal 24 dicembre all’8 gennaio 2023 con orario 18-22.
Va ricordato che saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia. Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili.
In centro, invece, fino all’8 gennaio 2023 i giardini di Piazza della Libertà si riempiono di coloratissime installazioni luminose e si trasformano in un villaggio incantato popolato da personaggi fiabeschi.
Piazza Perfetti ospita invece la grande slitta di Babbo Natale trainata da due renne luminose e decorata in stile granny, grazie al lavoro di tante appassionate. Le decorazioni, però, non finiscono qui: basta una passeggiata nel centro storico fino a Piazza Alta per scoprire tante altre sorprese. Sempre fino all’8 gennaio, inoltre, sarà operativa presso il Parco del Serafino “Sarnano On Ice”, la tradizionale pista sul ghiaccio di 30x15 metri.
Gli ultimi sei mesi sono stati decisamente complicati per chi ha deciso di tornare a viaggiare dopo due anni di pandemia. Soprattutto per chi ha scelto l’aereo come mezzo di trasporto. A causa dei tagli del personale dovuti alla crisi e alle restrizioni dei viaggi, molte compagnie aeree si sono trovate impreparate ad affrontare la ripartenza. Una situazione che ha generato numerose giornate di sciopero e proteste organizzate. Proteste e scioperi che dovrebbero protrarsi anche a dicembre e gennaio 2023. A farne le spese, purtroppo, sono stati i passeggeri che in molti casi si sono ritrovati con il . Per fortuna la legge tutela le vittime di questi disservizi e oggi scopriremo proprio come chiedere il risarcimento del volo cancellato, qvolo in ritardo o addirittura cancellato all’ultimo momentouali sono i documenti necessari per il rimborso e i diritti che abbiamo in quanto passeggeri.
Quando mi spetta il rimborso del biglietto per la cancellazione del volo?
La prima cosa da sapere è che non tutte le cancellazioni danno diritto a un risarcimento, a una compensazione economica o al rimborso del biglietto. Il Regolamento CE 261 e la Convenzione di Montreal, ovvero le norme che regolano rispettivamente il trasporto europeo e quello internazionale, stabiliscono che non spetta il rimborso per la cancellazione quando:
- La compagnia ci avvisa della cancellazione con 14 giorni di anticipo;
- la compagnia ci avvisa della cancellazione con preavviso tra 13 e 7 giorni prima della partenza e sostituisce il nostro volo con un altro che parte con non più di due ore di anticipo e arriva con non più di 4 di ritardo;
- la compagnia manda la comunicazione meno di una settimana prima della partenza e in cambio ci offre un volo che parte non più di un’ora prima e arriva non più di 2 ore dopo quello prenotato;
Il volo viene cancellato a causa di circostanze eccezionali. Tra queste rientrano le emergenze mediche e quelle climatiche, l’instabilità politica e le limitazioni al traffico aereo. Sono invece escluse le cause tecniche e i problemi operativi della compagnia di volo.
Come si calcola il risarcimento se il volo viene cancellato?
Negli altri casi, invece, abbiamo diritto a un rimborso per la cancellazione del volo. Rimborso che dipende da alcuni fattori come la lunghezza del tragitto, la destinazione di arrivo e partenza e la nostra decisione di accettare o meno un volo alternativo proposto dalla compagnia. Ma proviamo ad approfondire.
- Per i voli interni all’UE più corti di 1.500 km ci spetta un rimborso di 250 euro se il volo sostitutivo arriva con meno di 2 ore di ritardo rispetto a quello pagato. Se non accettiamo il trasporto alternativo ci spettano comunque i 250 euro oltre al rimborso del biglietto e a un trasporto (eventuale) verso lo scalo di partenza;
- per i voli comunitari di lunghezza compresa tra 1.500 e 3.500 km la situazione varia a seconda del ritardo accumulato. Se è inferiore alle 3 ore la compensazione pecuniaria è di 200 euro. Se è superiore sale a 400 euro. Ovvero la stessa cifra che ci spetta se rifiutiamo il volo sostitutivo;
- per i voli più lunghi con ritardo inferiore alle 4 ore il rimborso economico è di 300 euro. Altrimenti sale a 600 euro, risarcimento che ci spetta anche se non accettiamo il trasporto alternativo.
Diversa la situazione per quanto riguarda il trasporto internazionale, regolato dalla Convenzione di Montreal. Per i viaggi extra-europei i passeggeri hanno la possibilità di chiedere il rimborso soltanto per le spese aggiuntive originate esclusivamente dalla cancellazione del volo.
Come posso richiedere il risarcimento?
Chiedere il rimborso se il volo viene cancellato e ne abbiamo diritto è abbastanza semplice. Ci basterà mettere insieme la carta d’imbarco, i documenti di conferma della prenotazione e le ricevute delle spese aggiuntive affrontate a causa del disservizio. Se accettiamo il volo alternativo dovremo aggiungere testimonianze del ritardo accumulato per capire a quanto ammonta il rimborso economico.
Una volta messa insieme la documentazione possiamo recarci allo sportello della compagnia e inoltrare la richiesta di risarcimento. Ovviamente evitando di firmare documenti e accettare sconti e promozioni. In molti casi presuppongono la rinuncia al rimborso.
Possiamo chiedere il risarcimento anche online, se il sito della compagnia ha un form dedicato, oppure affidarci a una delle aziende che si occupano di richiesta di rimborso in vece dei passeggeri.
Quali sono gli altri diritti che ho in caso di cancellazione?
Rimborso del biglietto, volo alternativo e risarcimento economico non sono le uniche cose che ci spettano in caso di cancellazione. Come si legge sulla guida di AirHelp, realtà attiva nella tutela dei passeggeri del trasporto aereo, abbiamo anche altri diritti. In particolare:
- il diritto all’assistenza comprensivo di cibi e bevande, telefonate ed e-mail durante l’attesa per il volo alternativo;
- il pagamento del pernottamento in un hotel e del trasporto da e verso di esso se il nuovo volo parte il giorno dopo;
- nessun pagamento della differenza di prezzo se il volo sostitutivo è di classe superiore;
- un rimborso del prezzo del biglietto pagato compreso tra il 30 e il 70% se il nuovo volo è di tariffa più bassa.
"Un segnale di attenzione da parte del Consiglio di Amministrazione nei confronti del personale della Banca per sottolinearne l’apprezzamento per l’operato e l’impegno quotidiano e per andare loro incontro, fornendo un concreto segnale di sostegno, visto anche il significativo incremento del costo della vita registrato in particolar modo nella seconda metà dell’anno".
Con queste parole il presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini, presenta l’iniziativa appena deliberata dal Cda dell’Istituto di credito finalizzata a erogare voucher ai propri dipendenti con cui poter affrontare le spese di una quotidianità diventata sempre più costosa.
Oltre che per il caro bollette e per l’aumento generalizzato dei prezzi, l’omaggio deliberato dal CdA della Banca è considerabile tempestivo e opportuno anche perché arriva in un periodo dell’anno in cui, notoriamente, le spese aumentano notevolmente per regali ed acquisti natalizi. I voucher corrispondono ad un valore di 1.200 euro.
“Il tema dei fringe benefits – evidenzia il vice presidente Marco Bindelli - ovvero quei compensi che vengono erogati al personale dipendente sotto forma di beni e servizi, è di grande attualità ed è considerato uno degli strumenti con i quali andare incontro ai cittadini per consentire un alleggerimento del costo della vita”.
D’altronde, dopo un primo intervento in questa direzione da parte del passato Governo lo scorso agosto, che aveva portato fino a 600 euro la soglia defiscalizzata dei fringe benefit, l’attuale Governo ha attuato una nuova misura prevedendo un incremento della soglia di esenzione fiscale fino a 3.000 euro, in via eccezionale.
L’artista locale Sauro Tupini ha reinterpretato la "Natività" di Luca Giordano all’interno della Porta del Purgatorio, sita nel lato destro della chiesa di Maria SS. “Auxilium Christianorum” di Crispiero.
L’installazione pittorica su tavola è stata inaugurata nel pomeriggio di ieri alla presenza di un folto pubblico che ha apprezzato l’opera di Tupini. Complimenti e ringraziamenti sono arrivati anche dal sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, dall’assessore Elisabetta Torregiani e dai consiglieri Paolo Cesanelli, Valeria Lucarini e Claudio Cavallaro.
"Una bellissima tavola che impreziosisce la frazione di Crispiero - spiega Leonelli - dopo tanti anni di studi e ricerche siamo riusciti a riportare alla luce un pezzo importante della nostra storia, soprattutto nell’ambito dei cammini spirituali. Ogni anno da qui passano tanti pellegrini che ora potranno ammirare quest’opera molto bella e armonica nel contesto della Porta del Purgatorio".
Presente anche il professore Giulio Mataloni che ha descritto la struttura architettonica della chiesa nei diversi secoli fino ad oggi e ha richiamato la tradizione della Porta fin dal lontano 1200. Un passaggio, appunto la Porta del Purgatorio, che consente ai credenti di passare da questa vita all’altra attraverso l’obbligo della purificazione fino ad essere degni di entrare nella gloria del paradiso.
Lo stesso Mataloni poi ha presentato l’opera nella sua accezione più ampia dell’arte, la personalità dell’artista e la sua creatività nel contesto in cui l’opera è stata concepita e poi realizzata ed inserita nell’antica Porta del Purgatorio, ora chiusa, ma una volta aperta e per il cui varco le persone dovevano salire tre o quattro gradini, chinare il capo per entrare nel tempio oppure uscire e alzarlo nuovamente per ritornare alla quotidianità della vita.
La cerimonia di inaugurazione si è conclusa alla taverna Paradiso dove la signora Tiziana Manasse ha servito a tutti i partecipanti un ottimo vin brûlé, una tazza di cioccolato calda e una fetta di panettone. Sempre nella giornata di ieri (8 dicembre) è stato reso visibile in corso Italia il quadro, in onore dell’Immacolata, dell’associazione dei maestri infioratori, una delle tantissime realtà che partecipano all’Infiorata del Corpus Domini di Castelraimondo.
Sabato 17 dicembre, alle 21:15, nuovo appuntamento al Teatro Vaccaj di Tolentino, con uno spettacolo fuori abbonamento: lo sport torna protagonista a teatro con "Lo Zingaro - Non esiste curva dove non si possa sorpassare". Un appassionato e coinvolgente Marco Bocci racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna.
È la storia di una sfida per realizzare un sogno e per vincere una grave malattia: ricostruendo in parallelo la vicenda personale dello Zingaro e quella di Senna, il racconto rintraccia coincidenze, premonizioni, intuizioni che quasi segnano il destino dello Zingaro.
Il primo incontro con Senna, il primo gran premio visto dalla pista, il rapporto con il padre, il primo go-kart, la scelta di correre, il legame profondo con la famiglia e il desiderio di crearne una propria dopo il divertente incontro con la moglie. E ancora Senna, Senna ovunque.
Senna è davanti agli occhi dello Zingaro in ogni curva, in ogni scelta. Lo Zingaro cerca se stesso attraverso un legame quasi ossessivo con il grande campione brasiliano morto ad Imola il primo maggio 1994.
Lo spettacolo, scritto da Marco Bonini, Gianni Corsi e Marco Bocci è diretto da Alessandro Maggi, con le musiche di Davide Cavuti ed è prodotto da Teatro Stabile d’Abruzzo con Stefano Francioni Produzioni. Biglietti in vendita online su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket e al botteghino del Teatro, aperto a partire da 15 dicembre, dalle 18 alle 20.
I settempedani classe 1952 hanno alzato i calici per brindare al traguardo dei 70 anni d’età. La festa, una conviviale tra amici, si è tenuta nei giorni scorsi al ristorante Due Torri. La giornata è iniziata con una santa messa e si è conclusa in allegria tra abbracci, foto ricordo e scambi di saluti.
L’incontro è stata occasione per raccontare delle proprie vite e per riservare un pensiero particolare a coloro che, per vari motivi, non si sono potuti aggregare ai festeggiamenti. Una giornata particolarmente riuscita terminata con un fermoimmagine all’ombra della Torre civica di Castello al Monte.
Come nella grande tradizione dei video di Natale e immancabile come il libro di Bruno Vespa, anche il gruppo vocale maceratese Glissando vocal ensemble, esce con il suo nuovo video di Natale.
Dopo il primo che descriveva il Natale durante il lockdown e il secondo in cui si annunciava la buona novella, quest’anno i Glissando ironizzano sui due argomenti principali del Natale marchigiano: il cibo e i parenti.
Il celebre brano di Mariah Carey "All I want for Christmas" è stato per l’occasione interpretato a cappella e soprattutto stravolto nel testo, in cui il Natale magico e idilliaco che ci propone la televisione viene messo in contrasto con la realtà di un tipico pranzo marchigiano: funestato dalla confusione dei parenti e minato nell’unica certezza del menù dal numero sempre crescente di vegani.
Se il sogno è quello di stare in compagnia di una bella ragazza, la realtà è di trovarsi a tavola con zia Peppa; se per una volta si vuole esagerare con le calorie, la realtà è che c’è sempre qualcuno che ti ricorda la dieta.
Alla realizzazione del video hanno collaborato Fabio Alfonsi per le registrazioni audio e Gabriele Censi per le riprese video. Hanno partecipato alle riprese Gloria Picozzi, Liliana Ciccarelli, Giuliano Sampaolesi, lo staff del supermercato "Sì con te" di Urbisaglia, la famiglia Gabrielli e, dietro le quinte, Emanuele Ferrarini, Rachele Scattolini, Laura Fiorani e Lorenza Ionni che ha preparato per tutti il tipico pranzo di Natale con capelletti in brodo e cappone, divorato con gusto alla fine delle riprese.
Il Glissando vocal ensemble è composto da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono) e Massimiliano Fiorani (basso).
Nuova vita per il sottopasso di Viale Indipendenza, a Civitanova Marche, grazie al murales realizzato nell'ambito del progetto "Vedo a Colori" di Giulio Vesprini. Un'esplosione di colori e forme dal forte impatto visivo che si ispira alle grafiche di Depero.
"Un altro luogo della nostra città si è trasformato in un vero e proprio spazio d’arte - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Attraverso i murales vogliamo rendere Civitanova sempre più bella e più moderna, dando vita ad una sorta di itinerario artistico a cielo aperto e restituire, al contempo, un panorama cittadino rivitalizzato e vivace. Ringrazio Giulio Vesprini e l'assessore Giuseppe Cognigni per il lavoro che stanno facendo e che continueranno a fare per Civitanova".
L'artista scelta è Alice Lotti di Torino, una professionista del ramo della grafica minimale applicata al muro e legata alle Marche grazie agli studi effettuati all'Isia di Urbino. L'immagine, un vero e proprio manifesto grafico con riferimenti al mondo marino nella parte a nord, urbano e vegetale nella parte a sud. Nella parete centrale, il sole e la luna con il grande faro centrale tenendo allusioni all’universo umano in contrapposizione a quello marino, il mare e l’uomo che si mescolano insieme.
"Pian piano stiamo riqualificando molti punti della città - ha detto l'assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni - Dopo il parco della Fontanella, termineremo il lavoro nel sottopasso della Esso poi ci sposteremo in altre zone alcune delle quali già individuate. Quindi il progetto continuerà e coinvolgerà tutta la città, dal centro alla periferia".
"Sono estremamente soddisfatto dell'ottimo lavoro dell'artista - ha commentato Giulio Vesprini - che ha centrato l'obiettivo iniziale: ridare colore e luminosità, partendo da figure semplici, al sottopasso, permettendo così di immergersi in mille colori durante l'attraversamento e migliorandone la percezione".
"Il consenso del pubblico è stato grande, ringrazio tutti i cittadini che ci hanno accompagnato con gesti semplici giorno dopo giorno in questa maratona lunga 100 metri tra immagini grafiche e cromie eterogenee. Una città sempre più matura nell'ambito dell'arte urbana che abbraccia ancora una volta Vedo a Colori giunto al suo 13° anno di attività. Vedo a Colori dopo aver realizzato 3 nuovi interventi riprenderà le proprie attività nel 2023 in altre zone della Città" conclude Vesprini.
La scienza, il pragmatismo, la competenza di una professione tecnica votata a fornire risposte alla cittadinanza di fronte alle insistenti pressioni dell’emergenza. Sono solo alcune ragioni che muovono la necessità di un’alleanza delle soluzioni disponibili contro le irrisolte fragilità della penisola che ormai troppo spesso occupano, a causa di eventi tragici, le pagine della cronaca nazionale.
Il sodalizio tra le professioni tecnico-intellettuali e l’attualità del loro imprescindibile ruolo sociale e civile sono al centro dell’iniziativa “Lo spazio in salvo. Gli ingegneri al servizio dei territori, delle persone e delle istituzioni" previsto per martedì 13 dicembre, nella suggestiva cornice della rotonda a Mare di Senigallia.
L’assemblea annuale dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona, guidato da Stefano Capannelli, si trasformerà, per la prima volta, in un vero e proprio tavolo di confronto sulla effettiva capacità di proteggere e manutenere il circostante disegnando le traiettorie future di una concreta cultura della prevenzione.
Tra le best practices e i casi di studio presentati, di grande importanza sarà, a partire dalle ore 15, l’evento formativo (valido per l'assegnazione di 2 CFP) “Dal codice dei contratti alla normativa europea. Come si è costruito il nuovo Ponte San Giorgio di Genova”, organizzato dall’Ordine dorico in collaborazione con la Federazione Ordini Ingegneri Marche, con la preziosa presenza del 𝗥𝗨𝗣 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 di Genova 𝗹’𝗜𝗻𝗴. 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗶𝗻𝗶.
Dalle ore 17:15, l'Assemblea annuale dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona proseguirà con numerosissimi ospiti tra i quali, il Presidente della Federazione Regionale degli Ingegneri delle Marche, Massimo Conti, il Consigliere uscente del CNI, Raffaele Solustri, il Consigliere neo eletto al CNI, Alberto Romagnoli, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Perugia, Gianluca Fagotti, il Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche, Diego Sbaffi, il Presidente del Collegio dei Geometri di Ancona, della provincia di Ancona, il Presidente degli Architetti della provincia di Ancona, Viviana Caravaggi, il Presidente dell’Ordine dei periti industriali di Ancona-Macerata, Renzo Ballarini, il Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, Piero Farabollini, Il Sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti e l’ Assessore al Bilancio della Regione Marche, Goffredo Brandoni.
Da sabato 10 dicembre, a partire dalle ore 9, scatta la nuova viabilità, con la creazione di un anello viario a senso unico, tra via Caccialupi, via Giri e via Aleandri. Il comando della polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso una specifica ordinanza, anticipata da un avviso ai residenti affisso in zona già da alcuni giorni, che interessa le vie in questione, tutte nel rione Di Contro.
Personale della stessa polizia locale, coaudiuvato dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sarà a disposizione per agevolare gli automobilisti nelle prime fasi. Le modifiche, al momento sperimentali, disciplineranno la circolazione in una zona con elevato traffico veicolare anche nelle ore notturne durante le quali si registra anche un aumento della velocità dei mezzi tanto da far avanzare diverse richieste di cittadini e dei rappresentanti del Comitato di quartiere per l’adozione di misure in favore della sicurezza allo scopo di scongiurare i numerosi incidenti verificatisi in passato.
La presenza di una scuola primaria in via D’Alessandro, peraltro, genera in determinati orari flussi di traffico, sia veicolare che pedonale, considerevoli tali da rendere necessari gli interventi in questione che, nella prima fase, vedranno istituire anche il limite di velocità di 30 chilometri orari nei tratti indicati da apposita segnaletica verticale.
Nell'ordinanza sono previsti il senso unico di circolazione in via Caccialupi, dall’intersezione con via Gentili fino all’intersezione con via Giri, l’obbligo di svoltare a destra in via Caccialupi, all’intersezione con via Giri, il senso unico di circolazione in via Giri dall’insersezione con via Caccialupi e fino all’intersezione con via Aleandri e, viceversa, il senso unico da via Giri all’interesezione con via Lorenzo d’Alessandro e all’interesezione con via Aleandri.
Saranno inoltre istituiti il doppio senso di circolazione nel tratto di via Aleandri senza sbocco fino all’intersezione con via Giri, a seguire senso unico di circolazione fino all’intersezione con via Gentili, e il senso unico di circolazione in via Moretti, dall’intersezione con via Aleandri all’interesezione con via D’Alessandro.
Previsti infine sensi unici di circolazione in via Marucci, dall’intersezione con via D’Alessandro all’intersezione con via Aleandri, in via Panfili, dall’intersezione con via Aleandri e con via D’Alessandro, e in via Coletti, dall’intersezione con via D’Alessandro e con via Aleandri. In una seconda fase sarà regolamentata la circolazione nei pressi del ponte Taborro e in via Acciaccaferri.
Moda e calcio fanno squadra ancora una volta con Tombolini che ha accompagnato, idealmente, i mondiali di calcio in Qatar con l’opening della sua nuova boutique a Doha. Non è un caso che la label marchigiana abbia scelto questo importante momento sportivo per inaugurare il suo punto vendita all’interno di un territorio, quello del Medio Oriente, interessato dalla sua strategia di espansione territoriale.
Del resto Tombolini condivide con il mondo dello sport e del calcio in particolare quei valori fondamentali di rispetto, rigore e profonda motivazione etica che nel tempo l’hanno portato a intrecciare il suo stile con quello di atleti e di sportivi delle più svariate discipline.
Un dialogo in continua evoluzione che si è tradotto nella creazione di un tailoring identitario capace di unire sartorialità e comfort, eleganza e approccio sportivo in una sintesi stilistica dalla vestibilità perfetta e dall’estetica identitaria.
Come quello ravvisabile nelle collezioni di formalwear Tombolini Zero Gravity e di casual in chiave sporty di Tmb Running che sono protagoniste anche nel nuovo spazio di Doha, situato all'interno del prestigioso Mall of Qatar, Al Jahhaniya Interchange street 373, Doha. 150 metri quadrati di un concept contemporaneo e innovativo in cui essenzialità ed eleganza sono amplificate dall'uso di marmo e dettagli di ottone, sia nei punti luce che negli arredi.
Sequestrati 4.500 litri di gasolio agricolo agevolato, un'autobotte, tre autovetture e una cisterna: denunciati tre responsabili per violazione al testo unico delle accise nel Maceratese. L'operazione è stata condotta dai finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata a contrasto delle frodi in materia di accise, con particolare riguardo alla fraudolenta circolazione dei prodotti energetici.
Le fiamme gialle hanno individuato, seguito e quindi successivamente sottoposto a controllo un’autobotte che, dopo aver effettuato alcune manovre sospette, si è fermata nelle campagne dell’hinterland maceratese, a ridosso di un fabbricato rurale, e ha proceduto a scaricare il gasolio in una cisterna posta all’interno dell'immobile.
L’esame della documentazione fiscale obbligatoria per il trasporto del gasolio, esibita dal conducente dell’autobotte, ha consentito ai finanzieri di accertare che la cessione del carburante era ad uso agricolo agevolato e stava avvenendo nei confronti di un’impresa agricola differente da quella riportata sul documento di trasporto e in una località diversa da quella prevista come destinazione.
Circostanza che ha insospettito i militari circa l’eventualità che il carburante scaricato potesse essere utilizzato per fini diversi da quelli agricoli, con conseguente assoggettamento al previsto pagamento dell’accisa senza alcuna agevolazione.
L’ipotesi è stata confermata dall’esame del contenuto del serbatoio delle tre auto di proprietà dell’effettivo destinatario del carburante, dove è stato rinvenuto il gasolio dal caratteristico colore verde che contraddistingue quello di tipo agricolo.
Al termine delle operazioni ispettive, le fiamme gialle hanno proceduto al sequestro di circa 4.500 litri di gasolio (destinato ad essere impiegato in agricoltura), dell’autobotte utilizzata per il trasporto, della cisterna nella quale era stato versato il prodotto, di tre autovetture nonché alla denuncia alla locale autorità giudiziaria competente di tre persone (l’autista del mezzo, il legale rappresentante della società cedente e il titolare dell’impresa agricola effettivamente destinataria del carburante) - ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità - per i reati di sottrazione al pagamento dell’accisa sul gasolio e di destinazione dello stesso ad usi non consentiti.
Si è tenuta a Roma, presso l’aula “Nervi”, l’udienza generale del Papa con le "Scuole di Pace" a cui ha partecipato una delegazione di studenti delle classi 1A e 1L dell’Ite “Gentili” di Macerata, accompagnati dalla professoressa Rosella Ancillai e dal professor Andrea Biondi.
I giovani, insieme a ragazzi giunti da tutto il Paese, sono stati impegnati in varie attività didattiche volte a comprendere ed assimilare quali possano essere le modalità quotidiane e le buone pratiche per una "Cultura della Pace" a livello individuale e soprattutto tra i popoli della Terra.
L’intervento del Pontefice è stato emotivamente molto toccante per i ragazzi ed i docenti accompagnatori, soffermandosi sulla necessità di coltivare la Pace non solo per preservare vite e dignità dell’essere umano ma anche per far sì che anche nel cosiddetto mondo sviluppato non si cada in povertà creando disparità che possano poi generare conflitti.
La professoressa Paola Formica, referente per i percorsi di Educazione Civica presso l’Ite, ha sottolineato: “Questo incontro è stato una tappa imprescindibile all’interno del cammino di crescita personale dei ragazzi ma soprattutto un grande stimolo per la formazione di cittadini esemplari”.