di Picchio News

Civitanova, il Rotary dona 360 bottiglie d'olio alla Caritas

Civitanova, il Rotary dona 360 bottiglie d'olio alla Caritas

Come è ormai tradizione nel periodo delle feste natalizie, il Rotary Club Civitanova Marche è vicino alla Caritas Diocesana, donando generi alimentari che andranno distribuiti agli assistiti del territorio. Quest’anno il Rotary civitanovese ha donato 360 bottiglie di olio extra vergine di oliva, che verranno consegnati all’interno dei pacchi famiglia, distribuiti dalla Caritas cittadina. Il Rotary collabora con il Banco Alimentare e nel corso dell’ultima raccolta è stato constatato che l'olio è il meno donato, nonostante sia il genere di prima necessità. È stato quindi deciso dal sodalizio di provvedere alla fornitura di un’adeguata quantità da mettere a disposizione della Caritas. Lo spirito del Rotary è quello di servire la comunità e anche questo genere di iniziative è la rappresentazione.

10/12/2022 13:21
Macerata, IIS Matteo Ricci: scuola aperta e laboratori per i futuri studenti a partire dal 17 dicembre

Macerata, IIS Matteo Ricci: scuola aperta e laboratori per i futuri studenti a partire dal 17 dicembre

Scuola aperta e laboratori in presenza: anche quest’anno le opportunità non mancano per conoscere a fondo l’IIS Matteo Ricci e per farsi un’idea chiara dei corsi di studi e della ricca offerta formativa e culturale che il noto Istituto maceratese offre ai suoi studenti. Per supportare i giovani della Secondaria di primo grado in procinto di compiere la difficile e allo stesso tempo entusiasmante scelta della scuola superiore, l’IIS “Matteo Ricci” di Macerata è come sempre in prima linea.  La dirigente scolastica Rita Emiliozzi ed il nutrito e appassionato staff di docenti e personale sono pronti ad accogliere ragazzi e famiglie per presentare i 3 indirizzi della scuola: il Liceo delle Scienze Umane, sia nell’articolazione classica che nell’opzione del Liceo Economico Sociale, l'Istituto Tecnico Chimica- Materiali e Biotecnologie, con le articolazioni Sanitaria e Ambientale (a partire dal terzo anno) e l'stituto Tecnico Turismo, con tre lingue straniere. Nell’ultimo anno scolastico, mediante un’ottima flessibilità organizzativa oraria, l’Istituto ha potenziato sia le discipline di base (italiano, matematica e inglese) che quelle caratterizzanti i vari indirizzi per offrire agli studenti le migliori opportunità.  “In questi ultimi anni - afferma la dirigente scolastica Rita Emiliozzi - abbiamo fronteggiato cambiamenti epocali con professionalità e coraggio, sempre al servizio dei giovani e delle loro famiglie. Il nostro è un Istituto apprezzato nel territorio per la sua capacità di accoglienza, per il saper sviluppare i migliori talenti di ciascuno studente, per l’apertura all’innovazione e per operare costantemente un’autentica alleanza con le famiglie". "Oggi come in passato, sono moltissimi i ragazzi che scelgono di affidare a noi il proprio futuro, perché sanno che qui potranno maturare le competenze che permetteranno loro di affrontare brillantemente e con efficacia sia il proseguimento  degli studi che il mondo del lavoro".      Numerose sono le iniziative messe in campo dal “Matteo Ricci” per far conoscere le sue opportunità formative, tutte fruibili in presenza, secondo il seguente calendario: gli Open Day inizieranno sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle 15 alle 19, per ripetersi poi a inizio del nuovo anno domenica 15 gennaio e domenica 22 gennaio 2023, dalle 15 alle 19. Sarà possibile anche partecipare al laboratorio "Studente per un giorno" nelle giornate di sabato 14 e sabato 21 gennaio 2023, sempre allo stesso orario. Le date degli Open Day sono ad ingresso libero, mentre per i laboratori "Studente per un giorno", dove sarà possibile fare una breve esperienza delle materie caratterizzanti i vari indirizzi del nostro istituto, è necessaria  la prenotazione tramite il sito della scuola. Durante le giornate dei laboratori sarà anche possibile visitare la scuola. Questa la struttura e il programma degli Open Day: Il primo turno 15.00-15.30: Saluto della Dirigente 15.30-16.15: Visita dell’istituto e presentazione dei vari indirizzi Secondo turno: 16.15-16.45: Saluto della Dirigente 16.45-17.30: Visita dell’istituto e presentazione dei vari indirizzi Terzo turno: 17.30-18.00: Saluto della Dirigente 18.00-18.45: Visita dell’istituto e presentazione dei vari indirizzi Nell’attesa di visitare l’Istituto, gli studenti potranno già farsi un’idea di quello che troveranno grazie alle innovative risorse pubblicate nel portale dell’orientamento del Ricci, dove è stato addirittura allestito un videogame interattivo per permettere agli studenti di “entrare”, sia pur virtualmente, nella scuola e capire un po’ meglio quali sono le caratteristiche di ciascun indirizzo.  “La formula del videogame - fa sapere la vicepreside Tiziana Riccardi - è stata sperimentata per la prima volta due anni fa, quando in piena pandemia non era possibile accogliere fisicamente i visitatori in sede; oggi per fortuna l’orientamento è tornato ad essere in presenza, ma non abbandoniamo le opportunità offerte dal digitale, che ci consentono di veicolare informazioni importanti con un linguaggio interattivo e piacevole, particolarmente vicino ai giovani”. Molto interessante è anche la bacheca con le video testimonianze degli ex-alunni: infatti, ascoltare i racconti di chi ha già vissuto l’esperienza scolastica e ora svolge con profitto carriere universitarie e lavorative può certamente rappresentare un utile strumento per farsi un’idea e uno stimolo a guardare avanti con entusiasmo. “Crediamo che un percorso formativo di qualità - affermano le docenti responsabili delle attività di orientamento della scuola, le professoresse Francesca Brunetti e Laura Di Marco - debba offrire a tutti gli studenti la possibilità di portare in luce le proprie potenzialità, permettendo a ciascuno di esprimere al meglio la propria personalità, liberando il tesoro, a volte nascosto, del proprio talento”.

10/12/2022 13:00
San Severino, pericolo esondazioni: via ai lavori di ripulitura del fosso dell'Intagliata

San Severino, pericolo esondazioni: via ai lavori di ripulitura del fosso dell'Intagliata

L’ufficio manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha dato il via ai lavori di ripulitura di un tratto di circa 140 metri del Fosso dell’Intagliata, lungo il fiume Potenza. L’area, dall’incrocio tra la strada statale 361 “Septempedana” e lungo via Padre Giuseppe Zampa, da tempo è ricoperta da fitta vegetazione, rovi e alberi di varie specie.   L’operazione di pulizia straordinaria si è resa necessaria per il ripristino del regolare deflusso delle acque ma anche per scongiurare situazioni di pericolo in caso di forti piogge e ondate di piena con coinvolgimento della soprastante strada comunale. La vegetazione ripariale e gli alberi esistenti su entrambe le alte sponde del fosso, non saranno oggetto di intervento in quanto la stessa vegetazione garantisce la stabilità degli argini dall’erosione delle piogge. La ripulitura consisterà dunque nella rimozione degli alberi caduti all’interno dell’alveo e sulle sponde del fosso o trasportati e depositati dalla corrente nel tratto di fosso in questione, nell’abbattimento degli alberi inclinati e che minacciano caduta, nel taglio dei rovi. Il fosso dell’Intagliata era già stato liberato, in un tratto verso la strada “Septempedana”, durante i lavori di consolidamento della sponda su via Zampa, lavori realizzati da Anas quale ente attuatore per il ripristino dei danni alla Viabilità del sisma 2016. 

10/12/2022 12:20
Macerata, al cinema Italia omaggio al grande fotografo Luigi Ghirri

Macerata, al cinema Italia omaggio al grande fotografo Luigi Ghirri

Omaggio al grande fotografo internazionale Luigi Ghirri, nel trentennale dalla sua scomparsa, con proiezione del documentario Infinito. L’universo di Luigi Ghirri. L’evento realizzato dalla Quodlibet vede la collaborazione dell’associazione maceratese Lutes, con il patrocinio gratuito dell’Abam Macerata e il contributo del cine-teatro Italia. Appuntamento martedì 13 dicembre alle 20.30, al cine-teatro Italia, in centro storico a Macerata. Prima del film, del regista Matteo Parisini, è prevista un’introduzione sulla figura di Luigi Ghirri e sul lavoro che la casa editrice Quodlibet ha eseguito su di lui, del professor Vincenzo Izzo, docente di Fotografia dell’Abam Macerata e di Manuel Orazi, in rappresentanza della casa editrice maceratese. Luigi Ghirri è un fotografo italiano di fama internazionale e ha scritto con regolarità durante tutta la sua vita. La sua fotografia si riflette nella sua scrittura, che è insieme affermazione poetica, argomentazione esistenziale, diario che interroga il presente. Partendo dai suoi scritti, il documentario ripercorre le tappe cruciali della vita del fotografo. Si tratta di un viaggio nei luoghi della provincia, uno studio di terre, acqua, colline, orizzonti infiniti. È una ricerca sul suo lavoro fotografico, concepito non in termini di singola immagine, ma come un alfabeto in cui ogni immagine esiste solo grazie alle altre.  I compagni di questo viaggio sono gli artisti Franco Guerzoni e Davide Benati, lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, lo stampatore Arrigo Ghi, il fotografo Gianni Leone, il musicista Massimo Zamboni e infine la famiglia, che rappresentava per Ghirri il sentimento di appartenenza a una comunità ordinaria ma unita. Stefano Accorsi da voce ai testi di Ghirri

10/12/2022 12:04
Allerta meteo nelle Marche: chiuse le scuole nelle zone alluvionate. Rinviati gli eventi

Allerta meteo nelle Marche: chiuse le scuole nelle zone alluvionate. Rinviati gli eventi

Emessa allerta arancione nelle Marche. Senigallia chiude tutto: scuole, impianti sportivi e centri culturali. A Ostra non si va a scuola, così come a Serra de' Conti, Ostra Vetere, Trecastelli e Arcevia mentre a Barbara (il sindaco chiede ai cittadini massima prudenza. Torna, dunque, l’incubo nelle zone alluvionate. In particolare a Senigallia dopo una riunione del Coc il sindaco Massimo Olivetti ha firmato un'ordinanza in cui dispone la “chiusura delle scuole di ogni ordine e grado delle strutture per l’infanzia da 0 a 3 anni sia comunali che private, dei centri diurni per disabili, del centro diurno Alzheimer, del centro pomeridiano l Germoglio, per tutta la giornata di sabato 10 dicembre 2022". "Sono altresì disposte le chiusure degli impianti sportivi comunali e privati, nonché dei centri culturali. La Biblioteca Antonelliana resterà chiusa al pubblico". Nel frattempo in Comune ha deciso di rinviare lo spettacolo delle fontane danzanti previsto in piazza Garibaldi e il Babbo Natale nelle frazioni previsti nella giornata di domani. Il Comune di Ostra ha diramato tramite le sue pagine social un avviso alla popolazione in cui chiede di non restare ai piani terra delle abitazioni, di non muoversi se non per stringenti necessità e di valutare se spostare le auto in un posto sicuro. Si è anche riunito il Coc che ha deciso per la chiusura delle scuole.

10/12/2022 11:32
Tolentino, rinforzi in attacco e a centrocampo con Pallecchi e Moran Blanco. Ai saluti Cicconetti

Tolentino, rinforzi in attacco e a centrocampo con Pallecchi e Moran Blanco. Ai saluti Cicconetti

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con l’attaccante Pallecchi Matteo e con il centrocampista Kevin Moran Blanco. Pallecchi classe 2000, nella prima parte della stagione con il Campodarsego, in passato ha indossato la maglia dell’Arzachena e del Livorno. Il centrocampista argentino Moran Blanco, classe 1997 proviene dal Paternò,  in passato ha giocato in diverse Nazioni ed è cresciuto nelle giovanili del Club Almagro e Club Atlético Atlanta.  Ai saluti invece il tolentinate classe 2001 Luca Cicconetti, cresciuto nel settore giovanile cremisi. L’attaccante  concluderà la seconda parte della stagione in prestito in Eccellenza con il Chiesanuova Treia.   La società cremisi augura il più sentito in bocca al lupo a Luca, simbolo della cantera cremisi. Le parole del presidente Romagnoli: "Sono sicuro che Luca darà un grande apporto alla sua nuova squadra. Siamo pronti a riabbracciarlo a fine campionato. Certi amori non finiscono mai...".

10/12/2022 10:56
San Severino, post-sisma: tornano agibili altre due abitazioni

San Severino, post-sisma: tornano agibili altre due abitazioni

Rientrano a casa altre due famiglie settempedane dopo il sisma. In via Leonardo Da Vinci, nel rione Mazzini, due abitazioni sono tornate agibili a seguito dei lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico della struttura. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile l’immobile. Per i lavori l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche ha concesso ai proprietari un contributo pubblico di  370 mila euro.    

10/12/2022 10:34
Overtime festival approda a Pollenza: super ospite Ciccio Graziani

Overtime festival approda a Pollenza: super ospite Ciccio Graziani

Dopo aver concluso la fortunata dodicesima edizione dedicata alla bellezza nello sport, Overtime conferma e consolida il suo legame con la città di Pollenza. Torna infatti l’appuntamento annuale pollentino del Festival Nazionale del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo sportivo, il primo in Italia a creare un mash up tra sport, cultura e arte. Domenica 11 dicembre, a partire dalle ore 17.30, presso il Teatro Giuseppe Verdi (Piazza della Libertà 25, Pollenza) mattatore dell’iniziativa sarà Ciccio Graziani, uno dei calciatori italiani più rappresentativi di sempre. A intervistarlo il giornalista toscano Andrea Capretti (Radio Sportiva). Francesco Graziani, detto Ciccio, nato a Subiaco il 16 dicembre 1952, è dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. Con 122 gol totali nel Torino si trova al 7º posto della classifica dei marcatori del club granata dietro a Valentino Mazzola (123). Con la società granata Graziani esordì in Serie A il 18 novembre 1973 contro la Sampdoria e vi rimase per otto stagioni, vincendo lo scudetto nella stagione 1975-1976. Nel 1981 lasciò i colori granata e raggiunse la Fiorentina dove militò per due stagioni. Nel 1983 fu ingaggiato dalla Roma, e vinse due Coppe Italia nelle edizioni 1983-1984 e 1985-1986 e nel 1984 fece la finale della Coppa dei Campioni. Dopo due stagioni nell’Udinese e una breve apparizione nel campionato australiano chiuse l’attività agonistica nel 1988.  Ha collezionato molte partite nella nazionale italiana: 64 presenze con 23 gol. Partecipò ai Mondiali in Argentina del 1978 ed ha regalato all’Italia il campionato del mondo 1982 in Spagna, giocando tutte le partite come esterno sinistro d’attacco.  Domenica 11 dicembre, dalle ore 19.00, saranno organizzati aperitivi a tema presso i locali: Caffè Centrale, Caffè del Teatro, Pub Brian Borù e Bar Caffeina. Main partner dell’appuntamento il Gruppo Fintel che, attraverso l’espansione della propria attività nel settore delle energie rinnovabili, mira ad accedere al mercato della produzione di energia elettrica con modalità che possano coniugare l’efficienza e l’ottimizzazione dei costi e delle risorse con i benefici ambientali. Il direttore di Overtime Festival Michele Spagnuolo esprime tutta la soddisfazione del suo team per questa tappa a Pollenza: «Ringraziamo il Comune di Pollenza per aver rinnovato la collaborazione. Siamo particolarmente contenti di avere come ospite Ciccio Graziani. Sarà un’occasione per parlare non solo dell’impresa storica della nazionale italiana del 1982, ma anche di attualità e di Qatar 2022».

10/12/2022 10:00
Regalare profumi e cosmetici a Natale: un'idea sempre molto apprezzata

Regalare profumi e cosmetici a Natale: un'idea sempre molto apprezzata

Il Natale si avvicina e con esso la corsa ai regali. Per non farsi trovare impreparati, meglio puntare sui must have per un risultato garantito. Un'idea molto apprezzata da ogni donna è certamente il profumo, unico e senza tempo. Da non sottovalutare anche i cosmetici, dalle creme alle palette di ombretti colorati. Scopriamo insieme su quali prodotti puntare per non sbagliare. Perché regalare un profumo a Natale? Il profumo è un classico intramontabile: si tratta di un regalo elegante, sofisticato e personale, in grado di rievocare ricordi ed emozioni profonde. Scegliere un eau de parfum, infatti, significa selezionare la giusta fragranza per la persona che lo riceverà: è possibile scegliere la solita essenza utilizzata, dimostrando di conoscerla, oppure stupirla con le ultime novità nel settore della profumeria. Un altro motivo per regalare un profumo è che questo piccolo oggetto racconta una storia: il dono di Natale può diventare un gesto romantico o un pegno d'amicizia, simbolo della personalità di chi lo riceve e del legame con chi lo regala. Insomma, un profumo è per sempre: è un regalo molto gradito perché usato quotidianamente oppure in occasioni importanti per affermare la propria individualità. I cosmetici: un box regalo per ogni occasione Un'altra idea regalo sempre apprezzata è quella dei box di cosmetici: dai prodotti per il corpo alle creme ai trucchi, come le palette di ombretti colorati, esiste un set regalo per ogni persona. A Natale non è sempre semplice trovare un regalo adatto ed un singolo prodotto potrebbe essere troppo poco: è possibile optare per diverse confezioni regalo in differenti dimensioni, considerando il tipo di relazione e l'occasione del regalo (ad esempio, sul luogo di lavoro oppure in famiglia). Esistono cofanetti grandi e piccoli, con prodotti da bagno, trucchi e pochette fantasia, appositamente progettati per donne, uomini e ragazze o ragazzi. Da non sottovalutare sono anche le ultime novità nel campo del bio e dell'ecosostenibilità, per regalare anche prodotti di qualità e con ingredienti naturali. In profumeria è possibile trovare questi e tanti altri regali di Natale imperdibili. Una coccola da godersi in casa: dalle tisane alle candele Non solo profumi e cosmetici: via libera a tè, tisane, infusi e candele profumate. Regalare un cofanetto di tè o candele è sempre un gesto molto apprezzato: perfetti in inverno, vengono utilizzati tantissimo nel periodo delle festività, per godersi pause dolci e rilassanti al caldo della propria casa e con le persone care. Le candele, in particolare, sono dei veri e propri complementi d'arredo e in commercio sono disponibili in molteplici formati e fragranze. Infatti, è possibile puntare sia sul profumo che sul design, date le particolari decorazioni a tema presenti su tante candele disponibili in commercio. Infine, per stupire e assicurarsi dell'apprezzamento del regalo, le candele possono essere accompagnate da un set di prodotti o sali da bagno esotici, per una meritata pausa relax.  

10/12/2022 10:00
Prende a martellate l'auto della ex fidanzata incinta: arrestato 20enne

Prende a martellate l'auto della ex fidanzata incinta: arrestato 20enne

Con un martello ha danneggiato l'auto della sua ex fidanzata. Arrestato dai carabinieri della Compagnia di Fabriano un 20enne residente a Cerreto D'Esi per i reati di stalking e danneggiamento dell'auto con l'aggravante di aver commesso il reato per eseguirle o occultarne un altro. Il giovane è stato posto ai domiciliari. La parte offesa, una ragazza coetanea, per giunta in stato di gravidanza, si è sentita "braccata" dagli atti persecutori messi in atto dal suo ex. La ragazza ha temuto per la propria incolumità, per quella del nascituro e dei suoi familiari, soprattutto dopo il danneggiamento dell'automobile e ha deciso di rivolgersi ai carabinieri che hanno fatto partire immediatamente l'attività investigativa, trovando riscontri alla denuncia della ventenne.  I militari hanno poi inviato un'informativa all'autorità giudiziaria che ha disposto gli arresti domiciliari per il giovane e il divieto di comunicazione con la parte offesa.

10/12/2022 09:20
Macerata, addio a Ivo Pianesi. Fu soldato nel ’41 e presidente dell’Associazione Invalidi e Mutilati

Macerata, addio a Ivo Pianesi. Fu soldato nel ’41 e presidente dell’Associazione Invalidi e Mutilati

Nel primo pomeriggio si sono svolti, nella Parrocchia di San Francesco, i funerali del Cav. Ivo Pianesi, centenario Presidente Onorario dell’Associazione Invalidi e Mutilati di Macerata. La città perde una delle sue memorie storiche. A dare l’ultimo saluto insieme ai familiari c’era la rappresentanza della sua altra grande famiglia: quella dell’Anmig. Daniela Meschini ha portato il saluto affettuoso della Presidente di Macerata Gilda Coacci, poi ha ricordato Ivo e la sua figura. “Ciao nonno Ivo, così lo chiamavano i ragazzi più piccoli. Ai miei ex alunni delle Superiori ricordava la bellezza della giovinezza e di non buttare via la vita raccontando i suoi anni giovanili al gelo della Russia. Spiegava agli studenti che l’odore di morte della Seconda Guerra Mondiale non è solo quello del filo spinato e dei campi di concentramento: è anche quello delle mutilazioni e delle sofferenze vissute nei campi di battaglia dove i soldati italiani erano stati inviati a combattere una guerra tanto sbagliata quanto inutile e il fronte orientale fu uno dei più tristi e devastanti teatri di guerra”. “In mezzo alla neve, al freddo e alla disperazione all’improvviso sentii un rumore”: con queste parole inizia la sua testimonianza raccolta nel libro ‘E tornammo a Piedi’. Partito il 16 novembre 1941 appena ventenne, Pianesi fu destinato al VI Reggimento Genio a Bologna, dove faceva il radiotelegrafista. Poi è spedito in Russia a combattere. Certo non poteva immaginare che nelle infinite distese della steppa russa avrebbe visto morire tantissimi compagni di avventura, sopraffatti dal freddo e dalle ferite che cadevano 'nella neve come fagottelli'. “Non sprecate la giovinezza - raccomandava -. Voi amate la pace e la libertà”. “A Ivo oggi va un grazie di cuore per essere stato testimone del valore della Pace nel generoso e grande servizio speso nell’Associazione”, ha proseguito Daniela Meschini. “Ivo è stato un uomo buono e sono grata che lungo il cammino ho avuto l’onore di essere nel Direttivo quando era Presidente e poi di aver continuato nel solco da lui tracciato. Ora lassù ti ritroverai con mio padre e con tutti gli amici con cui hai condiviso l’impegno Associativo. Come componente del Comitato Centrale dell’Anmig ho dato notizia della scomparsa di Ivo al Presidente Nazionale Claudio Betti che mi ha pregato di porgere a suo nome le condoglianze alla famiglia e alla Sezione di Macerata. Grazie infinite caro Ivo, Noi ti terremo sempre nel cuore.” Presente insieme ai tanti soci dell’Associazione di Macerata anche la Presidente Regionale dell’Anmig, Silvana Giaccaglia che ha voluto sottolineare le doti umane di Ivo che ha messo con generosità a disposizione dell’Associazione con tre aggettivi: sicuro, sereno, forte. A dare l’ultimo saluto anche il Consigliere dell’ANMIL Silvano Mercuri e in rappresentanza della CRI la sig.ra Vittoria Bianconi. Presente con il labaro il Presidente dell’Unione Italiana Reduci Russia.

09/12/2022 20:14
Macerata, Natale con Emergency: apre il negozio di manufatti solidali per la prima volta nelle Marche

Macerata, Natale con Emergency: apre il negozio di manufatti solidali per la prima volta nelle Marche

Grande interesse a Macerata per i manufatti provenienti da tutto il mondo, in vendita nel negozio di Emergency (via Tommaso Lauri, 32) aperto quest’anno per la prima volta nelle Marche in occasione del Natale 2022 e gestito dai volontari delle Marche. Dal 2008 a Macerata il gruppo Emergency collabora anche con le scuole per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani e realizza eventi culturali e sociali. Nel negozio si possono trovare collane, tappeti tessuti a mano, accessori creati grazie a materiale di recupero, tavolini intarsiati realizzati da artigiani afgani, orsetti, sciarpe, foulard, t-shirt, felpe, prelibatezze natalizie, penne, tazze, bicchieri, tisane, dolci, salse, incenso, saponi, detergenti e altro ancora. Tutti prodotti realizzati in condizioni rispettose dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori, impiegando mano d’opera di persone in situazione di svantaggio sociale. I dolci artigianali Cotti in Fragranza alla mandorla e al pistacchio, ad esempio, sono realizzati dai ragazzi del carcere minorile di Malaspina a Palermo; gli articoli di cartoleria tra cui penne riciclate, matite ecosostenibili e taccuini, fatti con scarti alimentari riciclati, aggiungono valore all’economia circolare; i monili sono decorati con inchiostri a base d’acqua e privi di solventi chimici. I cofanetti di detergenti solidi e biodegradabili di Officina Naturae sono rigorosamente zero-waste e plastic- free, borse e marsupi Cartiera sono stati realizzati recuperando pelle e tessuti di alta qualità. Per chi non l’avesse ancora acquistato, sono ancora disponibili i “Panettoni fatti per Bene” (tre Marie tre impasti lievito madre uvetta, scorzoni canditi di arance siciliane, pregiati cubetti di cedro Diamante). Nei negozi Emergency tutto è fatto per bene due volte, in quanto realizzato dando lavoro a persone e paesi in situazione di svantaggio e perché il ricavato serve a finanziare i progetti di emergency in tutto il mondo per garantire il diritto alla cura gratuito, uguale e universale per tutti. Attualmente Emergency è attiva in Moldavia per l’assistenza ai profughi ucraini, in Afghanistan, Eritrea, Uganda, Iraq, Italia, Sierra Leone, Sudan, dove offre cure gratuite e di qualità negli ospedali, posti di primo soccorso, centri sanitari, centri pediatrici, centri per la riabilitazione, centri di maternità, centri di eccellenza, ambulatori, ambulatori mobili e sulla nave live support operativa nel Mediterraneo.

09/12/2022 19:29
Civitanova, allarme ospedali sovraffollati. Saltamartini: “Non siamo in emergenza”

Civitanova, allarme ospedali sovraffollati. Saltamartini: “Non siamo in emergenza”

"Il sovraffollamento dei pronto soccorso marchigiani va avanti da alcuni giorni e non solo all'ospedale di Torrette di Ancona. È dovuto a influenza stagionale e Covid". Così l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini ha riferito agli organi di stampa sulla situazione dopo l'impennata di pazienti registrati. "Secondo gli ultimi dati - ha proseguito l'assessore - a Civitanova Marche l'accesso è stato oggi di 50 pazienti, a Senigallia di 40 e a Jesi di 50. Al Torrette di Ancona, la media odierna degli accessi è stata di 80 pazienti, di cui 30 in attesa di ricovero. Dieci di loro sono pazienti Covid”. “Quando si devono effettuare ricoveri - ha aggiunto - si riuniscono i primari. La soluzione è stata trovata, vengono sospesi per tre giorni gli interventi programmati. C'è un’urgenza nei pronto soccorso, ma non siamo in emergenza per gli acuti. Purtroppo è un problema di tutti i pronto soccorso in Italia in questo momento". Saltamartini, infine, ha escluso per ora una riconversione dei reparti per creare reparti Covid come nelle fasi più intense della pandemia.

09/12/2022 19:07
“Metteteci in condizione di creare lavoro”. Bonomi (Confindustria) lancia l’appello al governo Meloni

“Metteteci in condizione di creare lavoro”. Bonomi (Confindustria) lancia l’appello al governo Meloni

"Non è vero che i prepensionamenti creano posti di lavoro". Ad affermarlo è stato il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, intervenuto durante l'assemblea degli industriali di Fermo, che ha voluto anche lanciare un appello alla politica e al governo: "metteteci nelle condizioni di creare posti di lavoro". Nel discorso di Bonomi, anche le parole espresse recentemente da Papa Francesco: "La miglior forma di distribuzione di ricchezza è creare posti di lavoro. Purtroppo abbiamo dei provvedimenti che nulla hanno a che fare con il lavoro e con la crescita del Paese". Il presidente di Confindustria è tornato quindi a invocare ‘interventi choc’ legati in particolare al cuneo fiscale, "per mettere più soldi nelle tasche degli italiani a basso reddito. La nostra proposta era un taglio di 16 miliardi di euro con la riconfigurazione del 4-5% della spesa pubblica". Il taglio "doveva andare per 2/3 a favore dei lavoratori e per 1/3 a favore delle imprese, agli italiani con redditi inferiori ai 35 mila euro poteva andare una mensilità di più di 1.200 euro". "Tutta Europa sta soffrendo per il caro energia - ha proseguito Bonomi - e l'Italia più degli altri per scelte scriteriate fatte in decenni di mancata politica energetica e quindi industriale. Noi dobbiamo essere la Confindustria della tripla A: autonoma, agovernativa e apartitica. Non tifiamo mai per nessun partito, ma solo per il nostro Paese, per l'Italia". E sempre in tema di energia, Bonomi ha sollecitato di nuovo il rigassificatore di Piombino: "la Germania in 200 giorni, partendo da zero, ha realizzato il suo rigassificatore, quello di Piombino è bloccato per il colore della nave, esempio della burocrazia folle di un Paese. Va fatto - ha concluso - perché andrebbe a incidere sul prezzo del gas del nostro Paese". (fonte Ansa)

09/12/2022 18:57
Camerino, la Granfondo Terre dei Varano apre alle iscrizioni. Novità e tanti premi per i cicloamatori

Camerino, la Granfondo Terre dei Varano apre alle iscrizioni. Novità e tanti premi per i cicloamatori

Il Comitato Organizzatore della Granfondo Terre dei Varano ha aperto ufficialmente le iscrizioni alla XIV edizione, manifestazione ciclistica per cicloamatori ed agonisti che si svolgerà il 18 giugno 2023 nel cuore dei Monti Sibillini con partenza ed arrivo a Camerino. Istituita dalla ASD Avis Frecce Azzurre di Camerino, dal 2008 la manifestazione racconta un territorio affascinante che, a partire dalla città ducale, abbraccia buona parte del Parco Nazionale dei Sibillini. Come sempre attentissimi al ciclista ospitato, propone percorsi presidiati e sicuri, da gustare con gli occhi e da vivere in sella tra curve, dislivelli e traguardi da raggiungere. Tante le novità che la Granfondo Terre dei Varano offrirà nel 2023, iniziando con svelare che dal 8 al 25 giugno a Camerino ci saranno i Campionati Nazionali Universitari: una settimana in cui oltre 3.000 atleti di livello nazionale si cimenteranno in tutti gli sport, tra cui anche le discipline di ciclismo su strada (il 18 giugno) e mtb (il 25 giugno). Pertanto, la granfondo Terre dei Varano sarà ancora più interessante e ricca di stimoli. Tre i percorsi persoddisfare le necessità e la preparazione di ciascun ciclista. Ai confermati percorsi agonistici (il Classic con 105 km e 1.700m di dislivello ed il Marathon con 130 km e 2.700m di dislivello), si affiancherà il nuovo percorso non agonistico: il bellissimo Giro dei laghi, fruibile con qualsiasi tipo di bici, che incanterà i cicloturisti con i suoi 52 km e 700m di dislivello. Confermata la possibilità di partenza alla francese per chi non ama la tensione in griglia. Nell’edizione 2023 la manifestazione spalancherà ancora di più le porte ai cicloturisti, attraverso una serie di eventi durante la settimana ed un percorso loro dedicato ancora più affascinante e fruibile da tutti. Per quanto riguarda le quote di iscrizione è prevista una tariffa agevolata entro il 31/12 a 25 euro; confermata la presenza dell’Opzione Prima Griglia, per i ciclisti più agonisti che vogliono partire davanti ed esprimere al meglio le loro potenzialità. È possibile iscriversi online mediante il portale Endu (https://join.endu.net/entry?edition=70005), approfittando delle tariffe agevolate fino al 30 marzo. In palio oltre 115 premi, individuali di categoria e per società, in aggiunta ai trofei per i primi classificati: Trofeo Francesco Gentili per il percorso Marathon, Trofeo Alberto Pennesi per il percorso Classic ed il Trofeo Dario Drago per la cronoscalata Sarnano-Sassotetto. Per maggiori informazioni visitare il sito www.terredeivarano.it oppure scrivere a info@terredeivarano.it .

09/12/2022 18:21
Matelica, sul palco del teatro Piermarini salgono Cassani e il 'gotha' del ciclismo provinciale

Matelica, sul palco del teatro Piermarini salgono Cassani e il 'gotha' del ciclismo provinciale

Si è tenuto ieri (8 dicembre) l’evento di premiazione annuale del comitato provinciale di Macerata della Federazione Ciclistica Italiana che questa volta si è svolto al teatro Piermarini di Matelica. Sul palco sono saliti gli atleti e le società del territorio che più si sono distinti durante la stagione agonistica 2022. Dalle ore 16 sono stati consegnati attestati di merito alla presenza dell’amministrazione comunale di Matelica e dei vertici della FCI maceratese. Ospite d’onore il grande ciclista Davide Cassani, professionista dal 1982 al 1996, vincitore di due tappe del Giro d’Italia ed ex commissario tecnico della Nazionale.  "Siamo orgogliosi di aver ospitato questo evento a Matelica, città in cui il ciclismo è da sempre uno degli sport più amati e praticati – ha commentato l’assessore allo Sport Graziano Falzetti. "Ringraziamo quindi gli organizzatori per averci scelto e il campione Davide Cassani per aver impreziosito questo pomeriggio".

09/12/2022 18:00
Montelupone si trasforma con il "Christmas Market": bruschette e Fava 'ngreccia in piazza

Montelupone si trasforma con il "Christmas Market": bruschette e Fava 'ngreccia in piazza

Montelupone diventa "Mercatino di Natale", con dolci e profumi tipici del periodo e le decorazioni del momento più magico dell’anno. Domenica si aprirà il "Christmas Market" nel borgo medievale che, a partire dalle ore 10, sarà ancora più affascinante e suggestivo. Alle 15 l’Open day della Scuola di Musica ''Amici della Filarmonica''. In attesa dell’accensione dell’albero di Natale che alle ore 17 illuminerà la piazza nella quale arriveranno trampolieri e spettacoli come in un vero villaggio dei balocchi. Non mancherà, come ormai da tradizione, la distribuzione gratuita della Fava 'ngreccia (a cura del Comune), e bruschette (a cura della Pro Loco). "Lo spirito con cui vivere queste feste è quello di ritrovare la socialità e poterla riassaporare a pieno godendo della bellezza del nostro borgo, pronto a ospitare visitatori e turisti con mercatini e spettacoli, come in un vero villaggio di Natale - ha detto il sindaco Rolando Pecora - Quest’anno non ci saranno le luminarie per le vie, ma non mancherà la possibilità di stare insieme ritrovando un po’ quello che è il giusto modo, a mio avviso, con cui vivere le festività".

09/12/2022 17:30
Tolentino, gli auguri del nuovo consiglio delle contrade: festone e luminarie al Terminaccio

Tolentino, gli auguri del nuovo consiglio delle contrade: festone e luminarie al Terminaccio

Il neoeletto consiglio delle contrade di Tolentino, che riunisce i rappresentanti delle contrade SS.Redentore Casa di Cristo, Paterno, Regnano,Sant'Angelo, Fontajello e Santa Croce, illumina l'incrocio del Terminaccio per fare gli auguri alla cittadinanza. Oltre alle luminarie, i consiglieri hanno appeso, nella giornata di ieri, un festone di auguri.  L'iniziativa è stata finanziata direttamente dai membri del consiglio che hanno deciso di autotassarsi per dare un segnale di vicinanza ai concittadini: "Un piccolo gesto che spero possa far capire alle persone che noi ci siamo e che, nel nostro piccolo, vogliamo lavorare per aiutare chi abita in queste zone", ha commentato la presidente del consiglio delle Contrade, Flavia Capitani.    

09/12/2022 17:00
Matelica non dimentica don Franco Paglioni: mostra fotografica nella "sua" parrocchia

Matelica non dimentica don Franco Paglioni: mostra fotografica nella "sua" parrocchia

È ancora vivo il ricordo di don Franco Paglioni, storico parroco matelicese morto nel 2015. Un punto di riferimento per l’intera comunità che è al centro della mostra fotografica inaugurata ieri nella sua Regina Pacis. L’esposizione, curata dall’associazione “Amici di don Franco”, resterà aperta fino all’8 gennaio 2023 con i seguenti orari: l’11, 17 e 18 dicembre e il 6, 7 e 8 gennaio dalle ore 10 e 30 alle ore 12 e 30 e dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30, mentre il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio sarà aperta solo il pomeriggio dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30. Al taglio del nastro è intervenuto il vicesindaco di Matelica Denis Cingolani. "L’opera benefica di don Franco, il suo ricordo e la sua memoria sono ancora vivi tra di noi - ha commentato Cingolani -. Grazie al presidente dell’associazione Giuliana Pallucca e a tutto il direttivo per la bellissima iniziativa. Regalo più grande non ci potevate fare. Ricordo che lo scopo dell’associazione è quello di creare iniziative in memoria di don Franco per raccogliere fondi da destinare poi ad opere di bene. Invito quindi i cittadini a fare la tessera dell’associazione come primo passo".

09/12/2022 16:50
Fisiomed, nuovi arrivi: diventano 263 gli specialisti in attesa dell'inaugurazione della nuova sede

Fisiomed, nuovi arrivi: diventano 263 gli specialisti in attesa dell'inaugurazione della nuova sede

Con la nuova sede centrale ormai in arrivo, la famiglia Fisiomed diventa ancora più grande. Infatti, con l’arrivo della dottoressa Sandra Ramacciotti, psichiatra nella sede di Sforzacosta e Civitanova, del dottor Vincenzo Pugliese, otorino nella sede di Tolentino e Civitanova, del dottor Enricomaria Mattia, fisiatra nella sede di Sforzacosta, della dottoressa Silvia Cimarelli, psicologa nella sede di Tolentino, del dottor Gianluca Smerilli, reumatologo nella sede di Corridonia e con il potenziamento dei servizi pediatrici targati Baby Fisiomed, diventano ben 263 gli specialisti che lavorano all’interno del Gruppo Medico Fisiomed nelle cinque sedi. Nei prossimi mesi il Gruppo Medico Associati Fisiomed inaugurerà il nuovo polo di Sforzacosta, non lontano da dove tutto è partito nel 1996. Vedrà la luce una location molto più ampia dell'attuale base, dotata di comodo parcheggio ma soprattutto tanti e modernissimi macchinari all'avanguardia come la Nuova Risonanza Magnetica Philips 1.5 tesla ad Alto Campo con cuffie antirumore in grado di trasmettere le canzoni preferite dal paziente, la nuova Tac a 128 Strati di Ultima Generazione, il nuovo Cone Beam DentalScan 3d ed il nuovo Radiologico a Basso Dosaggio. Una sede centrale che avrà poi diramazioni nelle varie strutture dislocate a Tolentino, Civitanova, Corridonia. Tante sale in più significheranno poter offrire servizi praticamente in qualunque ambito medico-sanitario; pertanto, Fisiomed si sta dotando di un organico formato extra large. Il fine naturalmente è quello di continuare a garantire qualità dell'offerta e attenzione al paziente, valori e risposte ai bisogni che negli anni l'hanno resa una realtà stimata e scelta da migliaia di utenti. L’amministratore Enrico Falistocco, dunque, continua ad investire e questi ulteriori interventi consentiranno a Fisiomed di essere sempre più efficiente, vicina ed utile alla collettività.

09/12/2022 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.